81560026D234790EB2882023-01-012023-12-3181560026D234790EB2882023-12-3181560026D234790EB2882022-12-3181560026D234790EB2882022-01-012022-12-3181560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:CapitaleAzioniOrdinarieMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:CapitaleAltreAzioniMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:SovrapprezziDiEmissioneMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:RiserveDaUtiliMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:AltreRiserveMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:RiserveDaValutazioneMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:UtilePerditaDiEsercizioMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:CapitaleAzioniOrdinarieMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:CapitaleAltreAzioniMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:SovrapprezziDiEmissioneMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:RiserveDaUtiliMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:AltreRiserveMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:RiserveDaValutazioneMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:UtilePerditaDiEsercizioMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:CapitaleAzioniOrdinarieMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:CapitaleAltreAzioniMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:SovrapprezziDiEmissioneMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:RiserveDaUtiliMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:AltreRiserveMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:RiserveDaValutazioneMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882022-12-31BancoDesio:UtilePerditaDiEsercizioMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882023-01-012023-12-31BancoDesio:CapitaleAzioniOrdinarieMember81560026D234790EB2882023-01-012023-12-31BancoDesio:CapitaleAltreAzioniMember81560026D234790EB2882023-01-012023-12-31BancoDesio:SovrapprezziDiEmissioneMember81560026D234790EB2882023-01-012023-12-31BancoDesio:RiserveDaUtiliMember81560026D234790EB2882023-01-012023-12-31BancoDesio:AltreRiserveMember81560026D234790EB2882023-01-012023-12-31BancoDesio:RiserveDaValutazioneMember81560026D234790EB2882023-01-012023-12-31BancoDesio:UtilePerditaDiEsercizioMember81560026D234790EB2882023-01-012023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560026D234790EB2882023-01-012023-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560026D234790EB2882023-12-31BancoDesio:CapitaleAzioniOrdinarieMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882023-12-31BancoDesio:CapitaleAltreAzioniMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882023-12-31BancoDesio:SovrapprezziDiEmissioneMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882023-12-31BancoDesio:RiserveDaUtiliMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882023-12-31BancoDesio:AltreRiserveMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882023-12-31BancoDesio:RiserveDaValutazioneMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882023-12-31BancoDesio:UtilePerditaDiEsercizioMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882023-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:CapitaleAzioniOrdinarieMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:CapitaleAltreAzioniMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:SovrapprezziDiEmissioneMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:RiserveDaUtiliMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:AltreRiserveMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:RiserveDaValutazioneMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:UtilePerditaDiEsercizioMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberBancoDesio:PreviouslyStatedT281560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:CapitaleAzioniOrdinarieMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:CapitaleAltreAzioniMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:SovrapprezziDiEmissioneMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:RiserveDaUtiliMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:AltreRiserveMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:RiserveDaValutazioneMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:UtilePerditaDiEsercizioMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:CapitaleAzioniOrdinarieMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:CapitaleAltreAzioniMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:SovrapprezziDiEmissioneMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:RiserveDaUtiliMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:AltreRiserveMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:RiserveDaValutazioneMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882021-12-31BancoDesio:UtilePerditaDiEsercizioMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560026D234790EB2882022-01-012022-12-31BancoDesio:CapitaleAzioniOrdinarieMember81560026D234790EB2882022-01-012022-12-31BancoDesio:CapitaleAltreAzioniMember81560026D234790EB2882022-01-012022-12-31BancoDesio:SovrapprezziDiEmissioneMember81560026D234790EB2882022-01-012022-12-31BancoDesio:RiserveDaUtiliMember81560026D234790EB2882022-01-012022-12-31BancoDesio:AltreRiserveMember81560026D234790EB2882022-01-012022-12-31BancoDesio:RiserveDaValutazioneMember81560026D234790EB2882022-01-012022-12-31BancoDesio:UtilePerditaDiEsercizioMember81560026D234790EB2882022-01-012022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560026D234790EB2882022-01-012022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560026D234790EB2882021-12-31iso4217:EUR
20
Bilanci e Relazioni
al 31 dicembre 2023
23
1
Bilancio Consolidato
del Gruppo Banco Desio
al 31 dicembre 2023
Progetto di Bilancio d’Esercizio di
Banco di Desio e della Brianza S.p.A.
al 31 dicembre 2023
Banco di Desio e della Brianza S.p.A.
Sede legale: Via Rovagnati, 1 20832 Desio (MB)
Tel. 0362 613.1
segreteriageneralesocietaria@bancodesio.it
www.bancodesio.it
Capitale sociale Euro 70.692.590,28 i.v.
Iscritta alla Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza e Brianza e Lodi
R.E.A. n. MB-129094
Codice Fiscale n.01181770155 - P.IVA 10537880964
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia
Iscritta all’Albo delle Banche al Cod. ABI n. 3440/5
Capogruppo del Gruppo Bancario Banco di Desio e della Brianza, iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari al n.3440/5
2
Cariche sociali
Consiglio di Amministrazione
Collegio Sindacale
Direzione Generale
Dirigente Preposto ex art. 154-bis TUF
Società di revisione
3
Indice
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO BANCO DESIO
Relazione sulla gestione consolidata 2023 5
Schemi di bilancio consolidato 81
Stato patrimoniale consolidato82
Conto economico consolidato 84
Prospetto della redditività complessiva consolidata 85
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 86
Rendiconto finanziario consolidato 88
Nota integrativa consolidata 90
Parte A – Politiche contabili 91
Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato144
Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato199
Parte D – Redditività complessiva consolidata224
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura225
Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato301
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d'azienda304
Parte H – Operazioni con parti correlate311
Parte I – Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali314
Parte L – Informativa di settore318
Parte M – Informativa sul leasing320
Attestazione ai sensi dell’art.154-bis del D.LGS.58/98 al Bilancio
Consolidato 323
Relazione della società di Revisione al Bilancio Consolidato 325
Informativa al Pubblico Stato per Stato 334
    
4
PROGETTO DI BILANCIO D’ESERCIZIO DI BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A.
Relazione sulla gestione 2023 336
Schemi di bilancio dell’impresa 400
Stato patrimoniale401
Conto economico 403 Prospetto della redditività complessiva 404
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto405
Rendiconto finanziario407
Nota integrativa 409
Parte A – Politiche contabili410
Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale 457
Parte C – Informazioni sul conto economico515
Parte D – Redditività complessiva540
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura541
Parte F – Informazioni sul patrimonio610
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d'azienda613
Parte H – Operazioni con parti correlate620
Parte I – Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali624
Parte M – Informativa sul leasing628
Attestazione ai sensi dell’art.154-bis del D.LGS.58/98 al Bilancio
d’Esercizio 631
Relazione della società di Revisione al Bilancio d’Esercizio 633
Relazione del Collegio Sindacale 641
5
Relazione sulla Gestione Consolidata
6
Il Gruppo Banco Desio
Il perimetro di consolidamento al 31 dicembre 2023 del Gruppo Banco Desio include le seguenti società:
Rientra nel perimetro di consolidamento anche il veicolo di cartolarizzazione Coppedè SPV S.r.l. in quanto attraverso Fides S.p.A., ai sensi del principio contabile IFRS 10 Bilancio consolidato, il Gruppo Banco Desio risulta avere una posizione di controllo sostanziale dell’SPV stesso.
7
1 - Premessa
I dati e gli indici riportati nella presente Relazione sulla gestione, oltre ai commenti sulle composizioni delle voci e sugli scostamenti intervenuti, laddove riconducibili, fanno riferimento allo Stato patrimoniale dello Schema del bilancio nonché al Conto economico riclassificato predisposto a partire dallo Schema del bilancio.
I saldi esposti negli schemi di bilancio e nelle relative tabelle di dettaglio per il periodo di riferimento includono gli effetti derivanti dall’acquisizione del ramo sportelli dal Gruppo BPER, realizzata il 20 febbraio 2023, ivi inclusi quelli derivanti dal processo di Purchase Price Allocation (PPA) determinato, in via definitiva, ai sensi dell’IFRS 3 Aggregazioni aziendali.
Nella definizione dei contenuti delle note di commento si è tenuto peraltro conto delle indicazioni contenute nell’8° aggiornamento del 17 novembre 2022 della Circolare 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione” di Banca d’Italia, nonché nella Nota di Consob del 27 ottobre 2023 relativa al documento dell’ESMA “European common enforcement priorities for 2023 annual financial reports” del 25 ottobre 2023 per quanto applicabili.
Alcune informazioni contenute nella Nota Integrativa del Bilancio Consolidato quando estratte dal formato XHTML in un’istanza XBRL, a causa di taluni limiti tecnici, potrebbero non essere riprodotte in maniera identica, rispetto alle corrispondenti informazioni visualizzabili nel bilancio consolidato in formato XHTML.
8
2 – Indicatori Alternativi di Performance (IAP)
Gli indicatori alternativi di performance (IAP) esposti nella presente Relazione sulla gestione sono stati individuati per facilitare la comprensione della performance del Gruppo Banco Desio. Gli IAP non sono previsti dai principi contabili internazionali, rappresentano informazioni supplementari rispetto alle misure definite in ambito IAS/IFRS e non sono in alcun modo sostitutivi di queste ultime.
Per ciascun IAP è fornita evidenza della formula di calcolo e le grandezze utilizzate sono desumibili dalle informazioni contenute nelle relative tabelle e/o negli schemi di bilancio riclassificati contenuti nella sezione "Risultati” della presente Relazione.
I suddetti indicatori si basano sulle linee guida dell’European Securities and Markets Authority (ESMA) del 5 ottobre 2015 (ESMA/2015/1415), incorporate nella Comunicazione Consob n. 0092543 del 3 dicembre 2015. Aderendo alle indicazioni contenute nell’aggiornamento del documento “ESMA32_51_370 Question and answer ESMA Guidelines on Alternative Performance Measures (APMS)”, pubblicato il 17 aprile 2020, non è stata apportata alcuna modifica agli IAP sono stati introdotti nuovi indicatori ad hoc per evidenziare in modo separato gli effetti conseguenti ai conflitti bellici in corso e all’epidemia da Covid-19.
Dati di sintesi e indici patrimoniali, economici, di rischiosità e di struttura rilevanti
Valori patrimoniali
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
9
Valori economici (6)
Indici patrimoniali, economici e di rischiosità
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Parallelo

Descrizione generata automaticamente
10
Dati di struttura e produttività
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
11
3 – Lo scenario di riferimento
3.1 – Il quadro macroeconomico
Scenario internazionale
Il 2023 si è concluso con l’avvio del processo di graduale normalizzazione dell'economia globale dopo gli effetti negativi degli ultimi anni derivanti dalla crisi Covid 19 iniziata nel 2020, dall'invasione russa dell'Ucraina nel corso del 2022 e dalle ulteriori tensioni geopolitiche dovute al conflitto israelo-palestinese. Il passaggio da politiche monetarie estremamente espansive a sostegno della domanda complessiva di beni e servizi ad una fase di contenimento dell’inflazione attraverso un progressivo aumento dei tassi di interesse da parte delle Banche centrali sta tuttavia determinando un rallentamento della crescita economica.
Nel terzo trimestre del 2023 il commercio mondiale ha registrato un calo dello 0,4% rispetto al periodo precedente, che si aggiunge ai cali di entità leggermente superiore registrati nei primi due trimestri dell’anno (rispettivamente -0,8% e -0,5%). La variazione attesa acquisita del commercio per l’anno in corso è così pari a -1,9%, in forte calo rispetto al +3,4% nel 2022. Segnali di decelerazione si osservano anche nelle principali Aree Economiche: negli Stati Uniti, dove i consumi sono diminuiti a causa dell'esaurimento dei risparmi accumulati durante il periodo pandemico; l’Area Euro è in uno stato di stagnazione da un anno, con l'economia tedesca che affronta continue correzioni. Le difficoltà in Cina aggiungono ulteriori motivi di prudenza, specialmente per l’effetto contagio che la crisi immobiliare potrebbe generare sulle altre Economie. A questi elementi si somma l'incertezza legata alle elezioni politiche negli Stati Uniti, in Europa, a Taiwan e in India che influirà ulteriormente sulle decisioni degli operatori economici.
In termini di politica monetaria, negli ultimi mesi dell’anno in Europa l’inflazione ha registrato una progressiva discesa grazie, in primis, agli effetti favorevoli sulla componente dell’energia. La discesa dell’inflazione ha riguardato tutte le principali economie, seppure con passi differenti: più cauto negli Stati Uniti, stabile attorno allo zero in Cina, in continua e gradualmente riduzione nei principali Paesi Emergenti. A fronte del calo dell'inflazione attesa, a partire dal quarto trimestre del 2023 le prospettive delle Banche Centrali hanno cominciato a mutare, con la previsione di una riduzione dei tassi a partire dalla metà del 2024. Sia la Federal Reserve (Fed) che la Banca Centrale Europea hanno mantenuto invariati i tassi di politica monetaria, coerentemente con il processo disinflazionistico in atto, senza escludere però il rischio di recrudescenza e ribadendo la stretta sorveglianza sulla dinamica dei prezzi. L’inflazione rimane, quindi, lo snodo cruciale per le prospettive di crescita delle principali Aree Economiche mondiali.
Nel quarto trimestre del 2023, parallelamente alla dinamica in calo dei prezzi al consumo, sui mercati finanziari si sono osservate performance decisamente positive sia nel comparto obbligazionario, con una sensibile riduzione degli spread, che nel comparto azionario, nonostante non siano mancati shock negativi. L’ultimo trimestre dell’anno è infatti iniziato con la nuova crisi in Medioriente determinata dall’attacco del gruppo paramilitare di Hamas del 7 ottobre contro Israele, che ha riaperto il conflitto nella striscia di Gaza. I titoli più rischiosi sono stati quindi penalizzati, almeno inizialmente, dalla maggiore avversione al rischio, in un contesto in cui le Banche centrali sembravano ancora orientate a mantenere i tassi elevati per un periodo prolungato per evitare recrudescenze inflattive. La fase negativa sui mercati è tuttavia durata solo qualche settimana e gli indici azionari hanno ripreso a salire, spinti dalla possibilità che le Banche Centrali, vista la sensibile riduzione dell’inflazione, potessero anticipare il taglio dei tassi precedentemente previsto nella seconda metà del 2024.
In tale contesto macroeconomico anche l’economia italiana sta vivendo una fase di stallo. L’alto livello di risparmi accumulati e il buon andamento dell’occupazione attutiscono per il momento gli impatti negativi dell’inflazione e dei tassi di interesse elevati, oltre a quelli del raffreddamento del settore edilizio e dei ritardi nell’attuazione del PNRR. Nel contesto di questi impulsi restrittivi, l’attuale stagnazione
12
dell’economia italiana può essere considerata un risultato relativamente positivo. In prospettiva, gli indicatori disponibili segnalano una debolezza dei consumi, schiacciati dall’inflazione, e degli investimenti, frenati dall’incertezza e dagli elevati costi di finanziamento. Il supporto ai redditi medio bassi per l’anno prossimo fornito dalle misure di decontribuzione e riforma Irpef contenute in manovra sarà probabilmente limitato, mentre la revisione del PNRR concordata con la Commissione Europea non prevede sostanziali variazioni in termini di spese e sostegno all’economia rispetto alla versione precedente. Dopo una crescita attesa del Pil dello 0,6% nel 2023, le proiezioni più recenti sul 2024 mantengono la dinamica positiva ma con una crescita più moderata intorno allo 0,4%.
Stati Uniti
Nel terzo trimestre del 2023, si è verificata una notevole accelerazione del PIL, registrando un aumento dell’1,3% rispetto al trimestre precedente. Questo incremento è stato evidente in tutte le categorie di spesa, in particolare nei consumi delle famiglie, che hanno segnato un aumento dello 0,9% rispetto al trimestre precedente, e negli investimenti per le abitazioni, che hanno registrato una crescita dell’1,5% dopo nove trimestri in calo. Tuttavia, sul fronte del mercato immobiliare, se da un lato c'è stato un aumento dei permessi per nuove abitazioni, suggerendo un potenziale incremento dell'offerta, dall'altro lato l'alto livello dei tassi sui mutui ipotecari ha ostacolato sia l'acquisto che la vendita di abitazioni, non consentendo il decollo del mercato. Nel frattempo, si è continuato a osservare un graduale assorbimento dell'eccesso di domanda nel mercato del lavoro: a ottobre, il numero di posti vacanti è stato superiore di 2,7 milioni rispetto al numero di disoccupati. A novembre, la perdita di potere d'acquisto delle famiglie rispetto al periodo pre-pandemico è stata completamente recuperata, con un aumento dei consumi dell'18,8% rispetto a dicembre 2019, mentre i salari orari sono cresciuti del 22,2% nello stesso periodo. Tuttavia, l'aumento generale dei prezzi ha influito negativamente sulle famiglie a reddito più basso. In particolare, l'energia ha registrato un aumento del 34,6%, anche se gli Stati Uniti hanno subito minori conseguenze rispetto all'Europa dalla crisi energetica post-invasione russa dell'Ucraina. Inoltre, prodotti alimentari e bevande hanno visto un aumento del 23,8%, rappresentando beni di consumo cruciali per le famiglie a reddito più basso. Si prospetta quindi la possibilità di una frenata nella domanda di beni e servizi per queste famiglie, a causa dell'incremento dei prezzi che potrebbe influire sul loro potere d'acquisto.
Giappone
Nel terzo trimestre, il PIL del Giappone ha subito un calo del 0,5% rispetto al trimestre precedente, un dato che si è rivelato peggiore delle previsioni. Questo declino è stato principalmente causato dalla domanda interna: gli investimenti hanno registrato una diminuzione, sia quelli riguardanti macchinari e impianti (-0,6%), sia quelli relativi alle costruzioni (-0,1%). Anche se i consumi hanno mostrato un lieve miglioramento rispetto al secondo trimestre, hanno comunque subito una flessione leggera, soprattutto a causa di un effetto inflazionistico più marcato delle attese. Nonostante un aumento della fiducia delle famiglie, questa rimane su livelli considerati bassi. Le PMI continuano a peggiorare nel complesso: sebbene i servizi mantengano una tendenza espansiva, la loro crescita è in fase di rallentamento dopo il periodo post-Covid. Il settore manifatturiero rimane in territorio negativo a causa della scarsa domanda interna ed estera, e l'inflazione, che ha raggiunto il 3,3% ad ottobre, continua a esercitare pressione sui consumi. Di fronte a questa situazione, il governo ha pianificato un nuovo stimolo economico, corrispondente al 3% del PIL, focalizzato principalmente sulla protezione delle famiglie. Tale piano prevede soprattutto la riduzione delle imposte sui redditi e l'introduzione di voucher per incentivare i consumi. Si prevede che questo piano entri in vigore nella seconda metà del 2024, ma comporterà una maggiore pressione sui conti pubblici in quanto sarà finanziato in deficit. La politica monetaria del paese rimane estremamente espansiva, nonostante alcune lievi regolazioni recenti che hanno permesso un aumento dei tassi di interesse a lungo termine. Queste azioni sembrano essere più orientate a difendere lo yen, che si è deprezzato fino a 150 yen per dollaro a causa delle differenze nei tassi di interesse internazionali, piuttosto
13
che a indicare una convinzione riguardo alla stabilità dell'attuale livello di inflazione, che sembra finalmente allineato agli obiettivi della Banca Centrale.
Economie Emergenti
Nel terzo trimestre, la Cina ha sorpreso positivamente con un aumento dell'1,3% rispetto al trimestre precedente e del 4% su base annua, nonostante segnali di debolezza nei dati congiunturali estivi. La produzione industriale ha mantenuto una crescita stabile intorno al 4%, inferiore ai livelli pre-Covid. Gli investimenti nelle zone urbane sono in rallentamento, registrando un incremento poco superiore al 3% su base annua, mentre le vendite al dettaglio hanno mostrato un lieve aumento oltre il 5% a settembre. A novembre, gli indicatori PMI hanno evidenziato modesti miglioramenti: il PMI manifatturiero è risalito appena sopra quota 50, mentre quello dei servizi ha ripreso a crescere dopo diversi mesi di calo. La crisi nel settore immobiliare ha provocato un forte calo nei prezzi delle abitazioni, influenzando l'intera catena produttiva ad esse collegata. L'incertezza economica e gli effetti sulla occupazione hanno portato i consumatori a adottare atteggiamenti più cauti, aumentando i risparmi e depositando maggiormente presso le istituzioni bancarie. I prezzi alla produzione sono sostenuti principalmente dai prezzi agricoli, ma mostrano un'inflazione molto bassa, incapace di innescare aumenti significativi nei prezzi al consumo. Nonostante un costante aumento delle esportazioni reali (5,6% su base annua nei tre mesi fino ad ottobre), i ricavi in valuta sono cresciuti solo nell'ultimo mese, dopo un semestre negativo. Attualmente, le misure di supporto alla crescita adottate si basano principalmente su metodi tradizionali come l'iniezione di liquidità e l'incoraggiamento degli investimenti, tuttavia, questi sono diretti a soggetti con un alto livello di indebitamento. Le prospettive future indicano una crescita più moderata rispetto al periodo precedente alla pandemia, con rischi maggiormente orientati al ribasso che al rialzo.
In India la variazione tendenziale del PIL indiano nel terzo trimestre del 2023 è stata pari al +7,6%, generato da una forte componente investimenti pubblici cresciuti del 30% ma anche da investimenti provati incentrati soprattutto su digitalizzazione e automatizzazione. I consumi delle famiglie sono rimasti piuttosto contenuti (+0,4%) a causa della debole domanda nelle zone rurali. Molto dinamico il commercio sia dal lato delle importazioni che dal lato delle esportazioni (rispettivamente +13,7% e +10,9%). La produzione industriale di settembre è risultata sostanzialmente piatta in termini tendenziali e gli indicatori PMI sono in calo pur rimanendo abbondantemente nella zona di espansione: per l’attività manifatturiera sono stati persi 2 punti (da 57,5 a 55,5) e 2,6 punti per i servizi (da 61 a 58,6) in entrambi i casi a causa della debolezza prospettica della domanda e per le attese di aumento dei prezzi legati all’andamento dei prodotti petroliferi e alimentari. L’inflazione al consumo ha raggiunto livelli molto bassi mentre restano elevati e con inflazione stabile i prezzi degli alimentari per i quali il rischio di ulteriori aumenti sono legati agli effetti del Niño che ha colpito i raccolti di cereali. Il 2024 sarà un anno elettorale ed è quindi verosimile il proseguimento di politiche di spesa e investimento che insieme a riforme che stanno ponendo al centro demografia, infrastrutture e istruzione potrà ulteriormente aumentare l’attrattività dell’India nel panorama degli investimenti stranieri in una fase della geopolitica globale che vede la Cina allontanarsi dai partner occidentali lasciando spazio alle ambizioni indiane di fungere da nuovo hub industriale globale.
Europa
Nel terzo trimestre del 2023 il PIL dell'Area Euro è diminuito dello 0,1%, sintesi di un contributo positivo della domanda interna (+0,2%) e di uno negativo della variazione delle scorte (-0,3%). Il quadro è stato contraddistinto da un’inflazione che si sta gradualmente riportando su valori più vicini all’obiettivo delle Banche Centrali e dall’assenza di tensioni sui prezzi internazionali dell’energia, anche successivamente allo scoppio del conflitto tra Israele e Hamas. Dal lato dell’offerta l’industria ha registrato un ripiegamento sia per la manifattura sia per le costruzioni. Quest’ultimo rimane ancora l’unico settore, oltre a quello legato all’agricoltura, a non aver ancora raggiunto i valori registrati prima della pandemia (rispettivamente -2% e -4%). Il clima di fiducia degli operatori economici dell’Area Euro ha interrotto la lunga tendenza negativa e a novembre risulta in linea con la media dei tre mesi precedenti così come il
14
clima di fiducia dei consumatori che a novembre ha sperimentato un lieve miglioramento nella media dei principali paesi europei interrompendo il nuovo ripiegamento in atto da alcuni mesi. Le informazioni per le imprese proiettano una condizione di stabilità nei prossimi mesi: l’indice di diffusione della produzione industriale, che misura la percentuale dei settori in crescita rispetto ai dodici mesi precedenti, mostra come in ottobre la tendenza dei paesi europei sia sostanzialmente equilibrata fra settori in miglioramenti e quelli non. In novembre le attese di produzione per il settore manifatturiero dei principali paesi europei sono risultate stazionarie e anche le informazioni sul portafoglio ordini hanno interrotto una condizione di peggioramento diffuso e si sono stabilizzate.
Italia
Nel terzo trimestre del 2023 il prodotto interno lordo dell’Italia è salito dello 0,1% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (-0,4% nel trimestre precedente) e risulta positivo anche in termini congiunturali (+0,1%). La variazione congiunturale è la sintesi della crescita dei consumi privati (+0,4%) e della domanda estera netta (+1,0%) mitigati dalla mancata crescita degli investimenti e della spesa pubblica oltre che dal calo della variazione delle scorte (-1,3%). Le vendite al dettaglio ad ottobre 2023, seppur in ripresa mensile (+0,2%), sono diminuite a livello tendenziale del -3,1%. A novembre gli indici di fiducia presentano un trend in miglioramento pur mantenendo segni negativi sia per i consumatori (-18,2 ex -19,5) che per le imprese (-8,6 ex -8,5). Il tasso di disoccupazione, ad ottobre 2023, è sceso al 7,8% (7,9% dodici mesi prima). L’indice nazionale dei prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, a novembre 2023, è sceso allo 0,8% mentre la componente core si è assestata al 3,7%.
3.2 - Il Mercato dei capitali e il sistema bancario in Italia
Mercati finanziari e monetari
Nella riunione del 26 ottobre 2023 il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse di riferimento della politica monetaria: il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali si mantiene al 4,50%, quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale al 4,75%, quello sui depositi al 4,00%.
Relativamente invece al Programma di acquisto per l'emergenza pandemica (PEPP), il Consiglio direttivo intende reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza nel quadro del PEPP almeno sino alla fine del 2024. Il Consiglio direttivo continuerà a reinvestire in modo flessibile il capitale rimborsato sui titoli in scadenza del portafoglio del PEPP, per contrastare i rischi per il meccanismo di trasmissione della politica monetaria riconducibili alla pandemia. Infine, a fronte dei rimborsi degli importi ricevuti dalle banche nelle operazioni OMRLT-III, il Consiglio direttivo riesaminerà regolarmente come le operazioni mirate e i rimborsi in atto contribuiscono all’orientamento della politica monetaria.
La Federal Reserve, nella riunione di inizio novembre 2023, ha deciso nuovamente di non alzare ulteriormente i tassi di interesse, confermando il saggio di riferimento in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,50%. Tuttavia, come confermato dallo stesso istituto centrale la stretta monetaria non è conclusa. La Fed ha comunque dichiarato che continuerà a valutare maggiori informazioni per calibrare la politica monetaria.
Nella prima decade di dicembre, l’Euribor a 3 mesi è sceso leggermente su base mensile (+3,95% ex 3,96% a novembre 2023); il tasso IRS a 10 anni, invece, è risultato pari al 2,75% (ex 3,10% il mese precedente). Sui mercati obbligazionari, i tassi benchmark a 10 anni hanno evidenziato valori in forte calo negli USA (4,51%, ex 4,79%) e nell’Area Euro; nel dettaglio, in Germania il tasso benchmark si è assestato al 2,58% (ex 2,81%), in Italia è risultato pari al 4,25% (ex 4,70%).
15
I corsi azionari internazionali hanno registrato dinamiche in aumento mensile. Nel dettaglio, il Dow Jones Euro Stoxx è cresciuto dell’1,8% su base mensile (+5,8% annuo), lo Standard & Poor’s 500 è salito del 4,6% (+14% annuo), il Nikkei 225 è aumentato del 5,0% (+18% annuo). Anche i principali indici di borsa europei hanno mostrato andamenti mensili positivi; l’FTSE Mib è risultato in aumento del 4,5% (-11,5% annuo), in Francia il Cac40 è cresciuto dell’8,7% (-6,5% annuo), in Germania il Dax30 è salito dell’11% (+20,4% annuo). Con riferimento ai principali indici bancari, gli indicatori hanno evidenziato tendenze mensili in crescita: l’FTSE Banche italiano è aumentato dell’8,2% su base mensile (+52% annuo), il Dow Jones Euro Stoxx Banks del 3,5% (+22,3% annuo) e lo S&P 500 Banks è salito del 6,6% mensile (-13% annuo).
Mercati bancari
Con riferimento al mercato bancario, a fine 2023 la dinamica annua della raccolta da clientela residente è risultata in calo (-2,0%). Al suo interno, i depositi a breve termine sono risultati in flessione (-4,2%, ex -0,5% a fine 2022), mentre le obbligazioni sono risultate in crescita (+17,8% ex +0,1% a fine 2022). Il calo dei volumi è stato accompagnato da un significativo aumento del costo della remunerazione complessiva (0,95%, ex 0,45% a fine 2022). Sul fronte degli impieghi, gli ultimi dati disponibili confermano il rallentamento annuo del settore privato (-3,6%, ex +2,0% a fine 2022) a causa della dinamica dell’edilizia legata al mercato dei mutui residenziali oltre che dagli interventi sui bonus fiscali decisi al Governo; il comparto è stato condizionato dai prestiti alle imprese (-5,5%, ex +3,1% a fine 2022) e in misura minore da quelli alle famiglie (-1,1%, ex +4,0% a fine 2022) in parte compensati dalla crescita del credito al consumo (+4,0%). La domanda di credito da parte delle imprese è nuovamente diminuita riflettendo in particolare l’aumento del livello dei tassi di interesse, il calo del fabbisogno per la spesa in investimenti fissi e il maggior ricorso all’autofinanziamento. La domanda di prestiti da parte delle famiglie, invece, è diminuita prevalentemente per le minori richieste residenziali. A dicembre i tassi sulle erogazioni a famiglie ed imprese sono cresciuti (4,75% ex 2,96% a fine 2022). Al loro interno, il tasso sui prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni è risultato pari al 4,48% (ex 3,02% a dicembre 2022), mentre i finanziamenti alle imprese si sono attestati al 5,55% (ex 3,11% a fine 2022).
16
4 – Presidio territoriale e temi di rilevanza societaria
4.1 – Canali distributivi
Il Banco è presente sul territorio italiano in 11 regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria (con il marchio Banca Popolare di Spoleto), Lazio, Toscana, Marche, Abruzzo e Sardegna. A tale rete distributiva si aggiunge la rete di agenti e mediatori, di cui si avvale la controllata Fides, che operano su tutto il territorio nazionale.
A seguito dell’acquisizione del ramo sportelli bancari realizzata nel mese di febbraio 2023 dal Gruppo BPER, la struttura distributiva alla data di riferimento è costituita da 280 filiali (rispetto al consuntivo di fine esercizio precedente pari a 232) e 46 negozi finanziari aperti con insegne della controllata Fides. Nel corso dell’anno 2023, Fides ha infatti avviato 4 nuovi punti vendita nelle città di Bologna, Catanzaro, Cosenza e Siracusa. Inoltre, nel corso d’anno la controllata ha accresciuto e diversificato la propria rete portando il numero di Convenzioni per la Mediazione Creditizia a 11 e rafforzando in questo modo la logica distributiva multicanale.
Nell’attuale contesto, in costante e rapida evoluzione, i clienti bancari italiani stanno diventando sempre più digitali. In particolare, negli ultimi anni c’è stata una crescita a doppia cifra dell’utilizzo di internet e dei canali self. Per rispondere alle esigenze dei clienti e in linea con i più recenti trend di mercato, il Banco, sta proseguendo nella realizzazione di una strategia omnicanale bilanciata e integrata con il modello di servizio complessivo che tiene conto sia delle caratteristiche del mercato che della segmentazione dei clienti.
Il Modello organizzativo prevede in particolare:
l’organizzazione di una rete distributiva articolata in Aree territoriali, ciascuna presidiata da un Responsabile di Area, che assume il ruolo di principale referente commerciale sul territorio, con un chiaro riporto gerarchico dei Gestori Imprese e della Rete di Filiali con il supporto del Responsabile Imprese e dello Specialista Retail;
un riporto gerarchico e funzionale dei Private Banker ai rispettivi Area Manager Private di riferimento, a loro volta coordinati dall’Area Private Banking a diretto riporto della Direzione Wealth Management.
Il grafico seguente offre il dettaglio della presenza territoriale per regioni della rete distributiva della Capogruppo alla fine dell’esercizio 2023.
Grafico n. 1 - RIPARTIZIONE % RETE DISTRIBUTIVA DELLE FILIALI DEL BANCO DESIO PER REGIONI
17
La tabella che segue offre il dettaglio delle filiali del Gruppo con l’indicazione di quelle che accolgono consulenti finanziari e private banker alla fine dell’esercizio 2023, in comparazione con il consuntivo dell’esercizio 2022.
4.2 - Eventi societari di rilievo
Deliberazioni assembleari: modifiche statutarie e riduzione del numero di amministratori
L’Assemblea Straordinaria del 27 aprile u.s. della Capogruppo ha approvato la modifica dell’articolo 2 dello Statuto sociale, in adeguamento al 39° aggiornamento della Circolare n. 285 della Banca d’Italia inserendo la precisazione che al Banco Desio, quale Capogruppo bancaria, sono attribuiti “i poteri e le risorse necessari per assicurare il rispetto delle norme che disciplinano l’attività bancaria su base consolidata”.
Tale modifica statutaria ha carattere formale in quanto ricognitiva di una situazione fattuale e per essa non è previsto l’esercizio del diritto di recesso da parte degli azionisti.
Approvazione del bilancio e destinazione del risultato d’esercizio 2022
L’Assemblea Ordinaria della Capogruppo tenutasi in pari data ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2022. L’utile netto di esercizio è stato pari a Euro 88.189.252,14. In tale ambito l’Assemblea ha approvato la distribuzione agli azionisti di un dividendo, pari a Euro 0,1969 per ciascuna delle n. 134.363.049 azioni ordinarie. In ottemperanza al calendario di Borsa, il dividendo è stato posto in pagamento il giorno 10 maggio 2023, contro stacco della cedola n. 32; la data di “stacco”, ai fini delle quotazioni dei titoli, e la “record date” sono state rispettivamente il giorno 8 e 9 maggio 2023.
Nomina del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale
L’Assemblea Ordinaria della Capogruppo del 27 aprile u.s. ha provveduto, previa determinazione in 11 del numero dei Consiglieri per il triennio 2023-2025, alla nomina, con voto di lista, del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale nel rispetto dell’equilibrio fra i generi ai sensi della Legge 27 dicembre 2019 n. 160.
Tabella n. 1 - RIPARTIZIONE FILIALI DI GRUPPO CON INDICAZIONE DELLA PRESENZA DI CONSULENTI FINANZIARI E PRIVATE BANKER
18
La lista di maggioranza è stata presentata da Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.A.p.A. che esprimeva il 50,41% del capitale sociale mentre la lista di minoranza è stata presentata dalla Fondazione Cassa di Risparmio Terni e Narni che esprimeva il 4,46% del capitale sociale.
Detti organi, dopo le delibere di competenza del Consiglio stesso riunitosi al termine della seduta assembleare, risultano composti come segue:
Amministratori
Stefano LADO Presidente
Alessandro DECIO Amministratore Delegato e Direttore Generale (E)
Graziella BOLOGNA (E)
Paola BRUNO (I)
Valentina CASELLA (I)
Agostino GAVAZZI (E)
Gerolamo GAVAZZI (E)
Tito GAVAZZI
Alessandra MARAFFINI (I)
Laura TULLI (I)
Ulrico DRAGONI (I) * - deceduto il 3 maggio u.s.
Sindaci
Emiliano BARCAROLI Presidente (I) *
Rodolfo ANGHILERI Effettivo (I)
Stefania CHIARUTTINI Effettivo (I)
Stefano ANTONINI Supplente (I) *
Silvia RE Supplente (I)
Erminio BERETTA Supplente (I)
* Lista di minoranza
I nominativi contrassegnati con (E) sono individuati come Amministratori Esecutivi ai sensi delle disposizioni applicabili. I nominativi contrassegnati con (I) risultano in possesso dei requisiti d’indipendenza ai sensi delle disposizioni applicabili.
Al Collegio Sindacale è assegnata la funzione di Organismo di Vigilanza 231 ai sensi del D. Lgs. 231/2001.
Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi al termine dei lavori assembleari, ha deliberato altresì la seguente composizione dei Comitati istituiti al proprio interno:
Comitato Esecutivo
Agostino GAVAZZI (P) (E)
Graziella BOLOGNA(E)
Gerolamo GAVAZZI (E)
Alessandro Maria DECIO (E)
Comitato Controllo Rischi
Paola BRUNO (P) (I)
Alessandra MARAFFINI (I)
Tito GAVAZZI
Comitato Sostenibilità (di nuova istituzione)
Alessandra MARAFFINI (P) (I)
Valentina CASELLA (I)
Stefano LADO
19
Comitato per le Nomine
Laura TULLI(P) (I)
Paola BRUNO(I)
Tito GAVAZZI
Comitato per la Remunerazione
Valentina CASELLA (P) (I)
Laura TULLI (I)
Stefano LADO
Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e Soggetti Collegati
Valentina CASELLA (P) (I)
Alessandra MARAFFINI (I)
Laura TULLI (I)
I nominativi contrassegnati con (P) sono stati nominati Presidenti dei Comitati.
I curricula degli esponenti sono disponibili sul sito internet www.bancodesio.it, sezione “Home/La Banca/Governance/Assemblea”.
Alla data di nomina, nessuno dei predetti componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale risultava detentore di partecipazioni rilevanti nel capitale della società ai sensi dell’art. 120 T.U.F. (fatta salva la partecipazione rilevante a suo tempo dichiarata dal Presidente Stefano Lado e resa pubblica ai sensi di legge).
In data 9 maggio 2023 il Consiglio di Amministrazione ha preso atto del decesso del Consigliere indipendente Ulrico DRAGONI, eletto nella lista di minoranza. In data 22 giugno 2023 è stata avviata dal Consiglio stesso la procedura statutaria e di vigilanza volta alla sostituzione del Consigliere deceduto con un altro candidato della medesima lista.
Tale procedura si è conclusa in data 28 settembre 2023 con la presa d’atto dell’intervenuta rinuncia da parte del primo candidato non eletto della lista di minoranza e con la decisione, da parte del Consiglio, di soprassedere alla cooptazione di un Consigliere, nelle more della prossima Assemblea di approvazione del bilancio del corrente esercizio, allorquando la medesima lista potrà tornare ad esprimere un proprio candidato secondo le disposizioni applicabili.
Acquisizione di 48 filiali dal Gruppo BPER (cd. Operazione Lanternina)
Il 17 febbraio 2023 è stato perfezionato, entro i termini previsti dall’accordo comunicato al mercato il 3 giugno 2022, il “closing” dell’operazione di acquisto (cd. “Operazione Lanternina”) dal Gruppo BPER di un compendio aziendale composto da due rami d’azienda complessivamente costituiti da 48 sportelli bancari (ubicati in Liguria, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana e Sardegna). L’atto di cessione ha avuto efficacia a far data da lunedì 20 febbraio 2023.
Dopo un’intensa attività preparatoria condotta in collaborazione tra le parti, si è completata una fase importante della strategia di crescita del Gruppo Banco Desio in linea con gli obiettivi del piano industriale. Questa operazione consente al Banco di consolidare ulteriormente la propria vocazione di banca di prossimità ampliando i territori in cui è presente.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla successiva sezione “Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda” della nota integrativa.
20
Cessione a Worldline del ramo d’azienda relativo all’attività di acquiring (cd. Operazione Aquarius)
Il 28 marzo 2023, avendo ottenuto le necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti, Banco Desio e Worldline hanno perfezionato l’accordo strategico, firmato e reso noto al mercato il 7 novembre 2022, riguardante i sistemi di pagamento, che prevede in particolare:
il trasferimento a Worldline Italia del ramo aziendale di Banco Desio avente ad oggetto l’attività di acquiring nell’ambito dei sistemi di pagamento svolta nei confronti di circa 15.000 esercenti, per un totale di circa 19.000 POS (point of sales) e un volume di circa due miliardi di euro in transazioni;
una partnership di lunga durata (5+5 anni), in cui Worldline diventa il partner esclusivo di Banco Desio nell’ambito dell’acquiring e quest’ultimo, mantenendo la relazione con la propria clientela, distribuisce i prodotti e i servizi di acquiring di Worldline.
Il trasferimento del ramo aziendale è avvenuto il 17 marzo 2023 tramite conferimento a Worldline Italia, società controllata dal gruppo francese Worldline SA. Banco Desio il 28 marzo 2023 ha quindi venduto a Worldline SA le azioni ricevute a fronte del conferimento. Gli accordi con Worldline prevedono poi un meccanismo di aggiustamento del prezzo sulla base di alcuni target che saranno valutati ad un anno dalla data del closing.
Esenzione dal ruolo di capogruppo del Gruppo Banco Desio da parte di Brianza Unione
In data 5 settembre 2022 è stata presentata istanza di esenzione dal ruolo di capogruppo del Gruppo Banco Desio ai sensi delle disposizioni del TUB in materia di gruppo bancario e albo dei gruppi bancari, come modificate dal D. Lgs. 182/2021, nonché delle Disposizioni di Vigilanza emanate con il 39° aggiornamento della Circolare di Banca d’Italia n. 285 in attuazione dell’articolo 21-bis della direttiva UE 2013/36 (c.d. “CRD”), come modificata a sua volta dalla direttiva UE 2019/878 (c.d. “CRD5”), le cui disposizioni sono entrate in vigore il 14 luglio 2022. In data 3 marzo 2023 la Banca d’Italia ha trasmesso il provvedimento di accoglimento di detta istanza, prendendo atto che il ruolo di Capogruppo del gruppo bancario continuerà ad essere svolto da Banco Desio, fermo restando che in base alle disposizioni del Regolamento CRR perdurerà comunque l’obbligo di rispettare i requisiti stabiliti dal predetto regolamento sulla base della situazione consolidata di Brianza Unione.
Decisione sul capitale comunicata dalla Banca d’Italia a conclusione del periodico processo di revisione prudenziale (“SREP”)
La Banca d’Italia ha disposto con provvedimento “SREP”, comunicato al mercato in data 12 aprile 2023, che a decorrere dalla segnalazione sui fondi propri al 30 giugno 2023, il Gruppo “CRR” Brianza Unione adotti i nuovi coefficienti di capitale a livello consolidato di seguito riportati:
coefficiente di capitale primario di classe 1 (CET 1 ratio) pari al 7,60%, composto da una misura vincolante del 5,10% (di cui 4,50% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 0,60% a fronte dei requisiti “SREP”) e, per la parte restante, dalla componente di riserva di conservazione del capitale;
coefficiente di capitale di classe 1 (Tier 1 ratio) pari al 9,30%, composto da una misura vincolante del 6,80% (di cui 6,00% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 0,80% a fronte dei requisiti “SREP”) e, per la parte restante, dalla componente di riserva di conservazione del capitale;
coefficiente di capitale totale (Total Capital ratio) pari al 11,50%, composto da una misura vincolante del 9,00% (di cui 8,00% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 1,00% a fronte dei requisiti “SREP”) e, per la parte restante, dalla componente di riserva di conservazione del capitale.
Riconoscimento ai fini prudenziali del sistema interno di misurazione del rischio di credito AIRB
In data 31 maggio 2023 è stato reso noto che il Gruppo Banco Desio (Gruppo CRR Brianza Unione) ha ricevuto dalla Banca d’Italia comunicazione dell’autorizzazione all’utilizzo, su base individuale e consolidata, del sistema interno “pooled” di misurazione del rischio di credito AIRB relativamente alle classi di esposizione “al dettaglio” e “verso imprese”. L’autorizzazione condiziona peraltro qualsiasi beneficio patrimoniale ad una serie di interventi di rimedio da completarsi nei prossimi 18 mesi.
21
Partecipazione all’accordo per una soluzione di sistema alla vicenda di Eurovita
In data 30 giugno 2023, su impulso del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nonché con la collaborazione del Comitato di Sorveglianza e del Commissario Straordinario di Eurovita, è stata raggiunta un’intesa tra 25 banche distributrici delle polizze Eurovita, tra cui Banco Desio, le cinque primarie compagnie assicurative italiane (Allianz Italia, Intesa Sanpaolo Vita, Generali Italia, Poste Vita e Unipol SAI) ed alcuni dei principali istituti bancari italiani (Banco BPM, Banca Monte dei Paschi di Siena, BPER, Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e Mediobanca), su un’operazione finalizzata alla tutela dei sottoscrittori delle polizze di Eurovita.
L’IVASS e la Banca d’Italia hanno seguito con attenzione la definizione dell’operazione nell’ambito dei propri ruoli istituzionali e hanno preso atto con favore dell’accordo.
Lo spirito dell’iniziativa, condiviso da tutti i partecipanti, è quello di raggiungere l’obiettivo di garantire la piena tutela degli investitori che hanno sottoscritto polizze Eurovita: in questo quadro, è infatti previsto che, ad esito dell’operazione, l’intero portafoglio assicurativo delle banche distributrici sia rilevato dai cinque gruppi assicurativi che diventeranno pertanto le nuove compagnie di riferimento degli attuali clienti. Il progetto prevede, inoltre, quale passaggio tecnico intermedio, l’iniziale trasferimento delle polizze ad una società assicurativa di nuova costituzione, che sarà partecipata dalle cinque compagnie assicurative sopra citate.
Le banche distributrici, oltre agli aggiornamenti sullo stadio di avanzamento delle negoziazioni, provvederanno a comunicare in una fase successiva ai clienti quale compagnia assicurativa diventerà la nuova controparte, ed assisteranno i medesimi per ogni eventuale necessità.
Emissione Bond Subordinato Tier 2 per un importo pari a Euro 60 milioni
In data 3 luglio 2023, Banco di Desio e della Brianza S.p.A. ha sottoscritto, con la capogruppo finanziaria Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.A.p.A., un accordo per la sottoscrizione da parte di quest’ultima di un Bond Tier 2 Subordinato 10Y non call 5Y per un importo pari a 60 milioni di euro. L’emissione del Bond Tier 2 Subordinato da parte di Banco Desio è stato contestuale all’emissione, da parte di Brianza Unione, di un prestito obbligazionario nella forma di private placement con le medesime caratteristiche, interamente sottoscritto da investitori professionali.
Entrambi i Bond Tier 2 Subordinati sono stati destinati alla negoziazione sul Segmento ExtraMOT PRO del Mercato ExtraMOT gestito da Borsa Italiana S.p.A.
Le due emissioni di Bond Tier 2 Subordinati si collocano nel più ampio contesto di un’operazione finalizzata a determinare l’apposizione di una passività Tier 2 nel quadro della disciplina prudenziale applicabile ai sensi del regolamento CRR.
Poiché Brianza Unione è una parte correlata della Banca (società controllante), l’Operazione si qualifica per Banco Desio quale operazione con parti correlate di maggiore rilevanza ai sensi del Regolamento adottato dalla CONSOB con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato e integrato (“Regolamento OPC”), della Circolare 285 del 17 dicembre 2013 della Banca d’Italia e del “Regolamento interno operazioni con soggetti collegati ed altre parti correlate” adottato dalla Banca. Inoltre, tenuto conto che il Presidente del Consiglio di Amministrazione Stefano Lado e i Consiglieri Agostino Gavazzi e Tito Gavazzi sono soci accomandatari di Brianza Unione, l’Operazione ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 136 TUB, in materia di operazioni con esponenti bancari. Pertanto, l’Operazione è stata definita in conformità con la richiamata disciplina ed è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione di Banco Desio - con l’esclusione dal voto dei Consiglieri coinvolti nell’Operazione - con il voto favorevole di tutti i componenti del Collegio Sindacale.
Per ulteriori informazioni sull’operazione, si rinvia al documento informativo, redatto da Banco Desio ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 del Regolamento OPC che è stato messo a disposizione del pubblico, nei termini di legge, presso la sede sociale di Banco Desio, sulla piattaforma di stoccaggio 1INFO (all’indirizzo www.1info.it), nonché sul sito internet di Banco Desio (sezione La Banca/Governance/Documenti societari/Soggetti collegati).
22
Emissione di Covered Bond destinato a investitori istituzionali
In data 5 settembre 2023 Banco Desio ha concluso con successo il collocamento di una emissione di Covered Bond a valere sul proprio programma di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG, rating AA da parte di Fitch) per un importo complessivo di 400 milioni di euro con scadenza 4,5 anni destinata ad investitori istituzionali.
Si tratta della prima emissione di European Covered Bond (Premium) realizzata da Banco Desio in conformità alla nuova direttiva europea recepita in Italia il 30 marzo 2023.
Il processo di book building dell’emissione ha attirato una domanda particolarmente rilevante per oltre 900 milioni di euro da parte di circa 50 investitori istituzionali a livello globale che ha consentito di ridurre il pricing a +75bps rispetto al mid-swap con una cedola fissa del 4% pagata annualmente.
L'operazione consente il completamento del Funding Plan 2023 del Banco Desio ampliando l’accesso al mercato del funding wholesale di diverse giurisdizioni.
Per ulteriori informazioni sull’operazione si rinvia all’apposito comunicato stampa pubblicato sul sito internet www.bancodesio.it.
Decisione MREL
In data 18 settembre 2023 Banco Desio ha ricevuto da Banca d’Italia la notifica della decisione in materia di requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (MREL, Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities).
Il Gruppo Banco Desio, su base consolidata dovrà rispettare i seguenti requisiti:
MREL in termini di TREA (Total Risk Exposure Amount) pari al 17,50% (escluso il CBR Combined Buffer Requirement);
MREL in termini di LRE (Leverage Ratio Exposure) pari al 5,32%.
L’Autorità di Vigilanza ha definito un periodo transitorio di 3 anni per l’entrata in vigore dei requisiti vincolanti menzionati. Non sono stati attribuiti requisiti addizionali di subordinazione.
Accertamenti ispettivi
Nel mese di settembre 2023 la Banca d’Italia ha avviato presso Banco Desio due accertamenti ispettivi, aventi ad oggetto il “Rispetto della normativa in materia di contrasto al riciclaggio e del finanziamento al terrorismo” e gli “Assetti di governo e di controllo dei processi rilevanti in un’ottica di tutela della clientela”; i suddetti accertamenti sono tutt’ora in corso.
Imposta straordinaria calcolata sull’incremento del margine di interesse
L’imposta straordinaria calcolata sull’incremento del margine di interesse, come prevista dal Decreto Legge 10 agosto 2023 n. 104 convertito con modificazioni dalla Legge 9 ottobre 2023 n. 136, per il Banco Desio e per il Gruppo ammonta a circa 18,6 milioni di euro.
Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo riunitosi il 9 novembre 2023 ha deliberato che proporrà all’Assemblea, in sede di approvazione del progetto di bilancio per l’esercizio 2023, di destinare a riserva non distribuibile un importo almeno pari a 46,6 milioni di euro, corrispondente a 2,5 volte l’ammontare dell’imposta di circa 18,6 milioni, in luogo del versamento di tale imposta, avvalendosi dell’opzione prevista dal predetto provvedimento.
La scelta è in linea con la strategia di creazione di valore condiviso per gli stakeholder di Banco Desio che intende supportare nella prospettiva dello sviluppo sostenibile dei territori in cui è presente.
Al riguardo, si fa rimando al paragrafo “Proposta di approvazione del bilancio e destinazione dell’utile netto” del bilancio d’esercizio di Banco di Desio e della Brianza.
23
Nuova cartolarizzazione di crediti della controllata Fides
In data 6 novembre 2023 la controllata Fides ha annunciato di aver realizzato un’operazione privata di cartolarizzazione di crediti derivanti prevalentemente da finanziamenti contro cessione del quinto.
L’operazione privata è stata strutturata ai sensi della legge 130/1999 mediante l’emissione di titoli “partly paid” per un importo massimo di euro 360 milioni e prevede un periodo di ramp-up pari ad un anno, nel corso del quale saranno ceduti altri portafogli derivanti da finanziamenti della stessa natura originati da Fides. Il portafoglio iniziale dell’operazione ha valore nominale pari a euro 267 milioni.
L’operazione è coerente con la strategia del Gruppo Banco Desio in ambito personal finance ed è funzionale a supportare la crescita di Fides già riscontrata nel 2023 e attesa anche per il prossimo anno.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo e Santander CIB hanno partecipato in qualità di Senior Noteholders, mentre i titoli junior sono stati sottoscritti dall’Originator anche per finalità regolamentari di mantenimento dell’interesse economico netto.
L’operazione risponde ai requisiti di “semplicità, trasparenza e standardizzazione” (STS) previsti dal Regolamento (UE) 2017/2402.
Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26”
In data 23 novembre 2023 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano Industriale 2024-2026 con cui Banco Desio ambisce a diventare la migliore Banca di prossimità in Italia grazie a innovazione, digitale, applicazione dei criteri ESG e vicinanza ai clienti.
I pilastri strategici sono rappresentati dall’ottimizzazione della Banca commerciale e dalla creazione di opportunità di crescita tramite specializzazione nel segmento Small Business e POE, Wealth Management e Personal Finance.
I principali target del Piano sono di seguito elencati:
ROE superiore all’8% nel 2026;
Cost/Income pari a circa il 55% nel 2026;
CET1 superiore al 15% nel 2026;
Solida generazione di ricavi con CAGR 2023-2026 del Margine di intermediazione pari a circa 4,5%;
Profilo di rischio costantemente sotto controllo con NPL Ratio Lordo inferiore al 4% in arco Piano;
Mantenimento/Miglioramento nei livelli di eccellenza di customer satisfaction (88 pts);
Crescita Wealth Management fino a superare 10 miliardi di euro di AUM;
Acquisizione di 10mila nuovi clienti Small Business tramite modello dedicato;
Raddoppio, anche tramite operazioni straordinarie ed acquisizioni, dell’esposizione sul prodotto Cessione Quinto Stipendio rafforzando il posizionamento della controllata Fides tra i leader di mercato;
Profilo di liquidità prudente, LCR maggiore del 150% nel 2026;
Investimenti in innovazione tecnologica pari a 60 milioni di euro (32 milioni di euro change the bank, 28 milioni di euro run the bank).
Il Piano prevede forte impegno e investimenti ESG con l’ambizione di portare Banco Desio a un posizionamento almeno in linea con i best peer sui temi di sostenibilità e supporto alla transizione ambientale della propria clientela. Sono previsti investimenti in arco Piano per circa 8 milioni di euro e rating ambition ESG in crescita, con obiettivo di sviluppare in tale arco modelli di servizio dedicati per green funding a favore delle PMI.
Il buon contributo di redditività e il forte posizionamento patrimoniale consentiranno di proporre nell’arcopiano un aumento del dividend payout al 50%.
Per ulteriori informazioni si rimanda all’apposita informativa pubblicata nel sito istituzionale di Banco Desio.
24
Il piano di integrazione dei fattori E(SG) nel sistema decisionale
Nell’esercizio di riferimento sono proseguite le attività progettuali del programma per la progressiva interazione dei fattori di sostenibilità nel sistema decisionale di Banco Desio che è stato avviato all’inizio del 2022 con la costituzione di un Gruppo di Lavoro E(SG), di cui fanno parte i responsabili di tutte le direzioni aziendali, che ha elaborato un piano d’azione, in linea con le aspettative delle Autorità di Vigilanza Nazionale ed Europea pubblicate in materia, finalizzato a raggiungere progressivamente tre obiettivi:
Supportare le comunità del territorio nella transizione verso un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio (i.e. NetZero Commitment al 2050, Sustainable & Responsible Investments);
Assicurare la progressiva conformità delle prassi di gestione dei rischi climatici-ambientali rispetto alle aspettative definite dalle autorità di vigilanza nazionale1 ed europea2;
Pubblicare un’informativa integrata in tema di sostenibilità, conforme ai requisiti definiti dalla Commissione europea sulla comunicazione delle informazioni di carattere non finanziario concernente il clima.
Nel corso del periodo di riferimento il Piano è stato arricchito e affinato con ulteriori iniziative in linea con i target del nuovo Piano Industriale sopra richiamato. In particolare:
Indirizzo Strategico, volto alla più marcata definizione (in continuità con il percorso intrapreso) del posizionamento competitivo Esg al 2026 funzionale all’ integrazione del piano industriale, al miglioramento dei rating Esg assegnati da alcune tra le più riconosciute agenzie specializzate e all’ adesione ad iniziative internazionali (e.g. Alleanza Bancaria NetZero) di impegno alla decarbonizzazione del portafoglio;
Impegno alla Transizione Green (NetZero, Sustainable & Responsible Investments), volto al sostegno alla transizione economica verso un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio tramite lo sviluppo dei servizi di finanziamento Esg e finalizzazione delle attività di adeguamento del processo creditizio abilitante, sviluppo dei servizi/prodotti di investimento e di bancassicurazione Esg, emissione di obbligazioni Esg per clientela retail e istituzionale. Lo stream progettuale prevede inoltre il potenziamento del piano di formazione Esg per i dipendenti in relazione alle evoluzioni normativo-regolamentari e alle iniziative intraprese dalla Banca;
Sistema dei controlli, volto ad assicurare una progressiva integrazione dei fattori Esg nel sistema di governo e di controllo interno e di gestione dei rischi (risk management framework, compliance framework e internal audit framework);
Informativa pubblica, volto alla pubblicazione di un’informativa in tema di sostenibilità conforme ai requisiti normativi in evoluzione con riferimento alla rendicontazione dell’informativa sull’allineamento delle attività alla Tassonomia UE (Regolamento UE 2020/852) e alla predisposizione, a partire dall’esercizio 2024, della reportistica integrata di sostenibilità in conformità alla Direttiva CSRD (Direttiva UE 2022/2464);
Processi e sistemi ICT, volto ad abilitare i processi aziendali bancari commerciali, finanziari, creditizi, di risk management, di informativa finanziaria e non-finanziaria in considerazione delle informazioni E(SG) e alle evoluzioni normativo-regolamentari.
Nella prosecuzione delle attività progettuali saranno valorizzati gli aspetti qualificanti emersi dal dialogo in corso con l’Autorità di Vigilanza Nazionale che ha portato, tra l’altro, alla pubblicazione dei principali risultati dell'analisi dei piani di azione sviluppati dalle Less Significant Institutions (LSI) e dagli intermediari non bancari per la progressiva integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo e di controllo interno e di gestione dei rischi (risk management framework, compliance framework e internal audit framework).
Per ulteriori informazioni si rimanda all’apposita informativa pubblicata nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (Bilancio di sostenibilità 2023 del Gruppo Banco Desio).
1 Formulate nelle “Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali” di Banca d’Italia dell’aprile 2022 e ribadite nel documento “Rischi climatici e ambientali Indagine tematica su un campione di intermediari non bancari” del gennaio 2023 e nel documento “Piani d’azione sull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nei processi aziendali delle LSI: principali evidenze e buone prassi” del dicembre 2023
2 Formulate nella “Guida sui rischi climatici e ambientali” di Banca Centrale Europea del novembre 2020
25
Sottoscritti gli accordi vincolanti per l’ingresso nel capitale sociale di Dynamica Retail S.p.A.
In data 31 gennaio 2024, Banco Desio ha comunicato di aver sottoscritto con i soci di Dynamica Retail S.p.A (“Dynamica”), società attiva nel campo della erogazione di finanziamenti a clientela privata garantiti dalla cessione del quinto dello stipendio, un contratto di compravendita e un accordo di investimento aventi ad oggetto l’ingresso, da parte di Banco Desio, nel capitale sociale di Dynamica mediante l’acquisto della maggioranza del capitale sociale e la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato a Banco Desio.
In relazione agli eventi successivi alla chiusura dell’esercizio si rinvia all’informativa riportata nella “Sezione 4 Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio”, contenuta nella parte A della Nota Integrativa, e nella “Sezione 2 Operazioni realizzate dopo la chiusura dell’esercizio”, contenuta nella parte G della Nota Integrativa.
5 -D.Lgs. 231/2001
Nel contesto dei provvedimenti assunti in materia di responsabilità amministrativa delle società per reati commessi da loro esponenti e/o dipendenti, il Consiglio di Amministrazione del Banco sin dal 2004 ha deliberato l’adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione per la prevenzione dei reati contemplati dal D.Lgs. n. 231/2001 (di seguito il “Modello 231”). Tale Modello è stato via via implementato con le successive previsioni di legge ed è pubblicato sul sito internet www.bancodesio.it.
Ulteriori informazioni sul Modello 231 e sull’Organismo di Vigilanza ai sensi del citato D.Lgs. n. 231/2001, le cui funzioni sono svolte dal 2012 dal Collegio Sindacale, sono riportate nella Relazione annuale sul Governo Societario resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, sul sito internet cui si fa rimando.
26
6 - Le risorse umane
6.1 – Gestione e ripartizione delle risorse
Con il completamento di tutti gli obiettivi del Piano Industriale 2020-2023 previsti, l’anno 2023 ha rappresentato un importante periodo per il Banco Desio, caratterizzato dalla realizzazione di numerosi interventi gestionali a supporto delle risorse, anche conseguenti alle operazioni straordinarie perfezionate nel Gruppo.
Infatti, a seguito dell’accordo strategico, meglio descritto nella precedente sezione “4.2 Eventi societari di rilievo”, con cui Banco Desio ha acquisito dal Gruppo BPER due rami d’azienda con 250 dipendenti e 48 sportelli bancari, il 2023 è stato impattato dallo sviluppo del processo di integrazione delle risorse acquisite.
Nell’ottica di un percorso di graduale omogeneizzazione, è stata approfondita la conoscenza dei colleghi, mediante il programma di on-boarding, iniziative di team building e anche grazie allo strumento della Mappatura delle Competenze, che ha guidato nel maturare consapevolezza sulle potenzialità delle persone e nell’indirizzare le scelte di avvicendamento funzionali ad una sempre maggiore integrazione.
Anche nel 2023 è proseguita l’azione di inserimento di profili specialistici, sia di rete che di sede, in linea con gli obiettivi di passaggio generazionale, investendo su nuove competenze e rimanendo sensibili alle esigenze dei colleghi in vista dell’uscita per quiescenza.
In particolare, sulla rete commerciale si sta investendo con l’inserimento di profili specialistici e titolari di portafogli interessanti, puntando sia sul comparto Affluent che Imprese e concentrandosi sulle aree geografiche a più alto potenziale di sviluppo per aree di business.
I fisiologici avvicendamenti di personale e la necessità di dimensionare le strutture centrali per renderle efficienti ed efficaci nella dimensione di Banca innovativa e veloce, hanno, inoltre, portato ad importanti investimenti nell’inserimento di figure specialistiche a supporto di progetti ordinari e straordinari e a garanzia del corretto supporto alla rete commerciale in espansione.
Si è realizzato nel mese di ottobre 2023 il momento legato agli avanzamenti professionali, importante appuntamento volto alla valorizzazione delle professionalità in azienda e al sostegno dello sviluppo e della crescita dei colleghi, anche con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti e la diversity.
Le scelte gestionali e l’attenzione alle politiche retributive anche per l’anno 2023 hanno consentito di valorizzare la componente femminile, con livelli di Gender Gap e Gender Pay Gap in linea con gli obiettivi ESG che la Banca persegue, raggiungendo, quindi, il target di Gender Pay Equality.
Al 31 dicembre 2023 il personale dipendente del Gruppo, per effetto di quanto in precedenza descritto, si è attestato a 2.391 risorse, con un incremento di 276 risorse rispetto al consuntivo di fine esercizio precedente, per effetto principalmente dell’ingresso di 250 dipendenti rinveniente dall’acquisizione dei rami d’azienda dal Gruppo BPER sopra richiamata.
Le tabelle che seguono offrono il dettaglio del totale delle risorse del Gruppo e delle relative dinamiche nel periodo di riferimento.
27
La tabella che segue offre il dettaglio del personale dipendente in base al livello di qualifica alla fine dell’esercizio 2023 in comparazione con il consuntivo dell’esercizio precedente.
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, schermata, numero, linea

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 2 - RIPARTIZIONE PERSONALE DIPENDENTE DI GRUPPO PER QUALIFICA
Grafico n. 2 - ANDAMENTO PERSONALE DIPENDENTE DI GRUPPO NEGLI ULTIMI ANNI
Tabella n. 3 - INGRESSI DI RISORSE DEL GRUPPO PER QUALIFICA NEL 2023
28
Il grafico che segue riporta la suddivisione dell’organico in essere alla fine dell’esercizio tra Direzione Generale e supporto operativo e Rete distributiva.
                
Immagine che contiene testo, schermata, numero, linea

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Grafico n. 3 - RIPARTIZIONE PERSONALE DIPENDENTE DI GRUPPO PER AREA DI APPARTENENZA
Tabella n. 4 - USCITE DI RISORSE DEL GRUPPO PER QUALIFICA NEL 2023
Tabella n. 5 - RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DEL GRUPPO PER AREA DI APPARTENENZA
29
Per ulteriori informazioni si rimanda all’apposita informativa pubblicata nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (Bilancio di sostenibilità 2023 del Gruppo Banco Desio).
6.2 - L’attività formativa
In continuità con le due precedenti annualità, anche l’anno 2023 si è concluso confermando un importante investimento in termini formativi, in coerenza con i driver di sviluppo tracciati nel piano formativo ad inizio d’anno. I programmi formativi erogati si sono concretizzati in attività finalizzate sia a sostenere il rafforzamento delle conoscenze tecniche sia ad incrementare il potenziamento delle capacità comportamentali, necessarie nell’esercizio dei diversi ruoli organizzativi.
Tale investimento è confermato anche dalle ore di formazione registrate, consuntivando il raggiungimento di 174.629 ore/uomo complessive erogate (ex 135.076), che corrispondono a 10,3 giornate medie per dipendente (ex 8,2) con 39.553 ore effettuate in più rispetto al 2022.
Nell’ambito dei vari programmi erogati, di particolare rilievo è risultato il programma di on-boarding indirizzato a tutte le risorse introdotte nella struttura organizzativa attraverso l’operazione straordinaria di acquisizione di 48 sportelli da Bper Banca, che ha visto l’ingresso di 250 risorse e la costituzione della nuova Area Liguria/Sardegna. Tale programma è stato strutturato su differenti fasi ed erogato in differenti modalità: video tutorial per illustrare i sistemi applicativi e le procedure aziendali, videolezioni per esplorare il mondo del Business ed acquisire conoscenze sull’offerta commerciale e webinar di accompagnamento nell’esercizio dell’operatività di Rete. Inoltre, al fine di assicurare un significativo supporto alle nuove risorse sono stati nominati in qualità di ambassador diversi componenti delle diverse aree territoriali; queste risorse sono state coinvolte in specifiche attività formative: da iniziative focalizzate sull’interpretazione del ruolo esercitato ad approfondimenti tematici attraverso la collaborazione assicurata dalla Funzioni Aziendali. In seguito all’erogazione di questa prima fase formativa, è stata realizzata una seconda fase intensiva strutturata su differenti aree tematiche che hanno consentito di approfondire e consolidare conoscenze sui processi, sulle procedure e sull’offerta commerciale della Banca.
Di seguito si riportano i 3 pillar sui quali si è articolata la proposta 2023 descrivendoli nelle loro caratteristiche più rappresentative:
1.I programmi formativi:
sono stati realizzati nuovi programmi multidisciplinari attraverso sequenze di micro-learning che hanno consentito di ri-utilizzare i contenuti nell’ambito di differenti programmi indirizzati a differenti figure professionali, al fine di assicurare un’esperienza di apprendimento articolata su differenti aree di competenza;
è stata rivolta particolare attenzione alla modalità di progettazione dei contenuti, prevedendo il coinvolgimento di molteplici risorse appartenenti alle differenti Funzioni Aziendali sia nella fase di costruzione dei contenuti sia nella fase erogativa con l’obiettivo di assicurare percorsi focalizzati sui processi e sulle procedure aziendali.
2.Gli strumenti di erogazione:
sono stati inseriti diversificati strumenti di raccolta dei fabbisogni professionali (check list e survey) nell’ambito dei programmi formativi, al fine di indirizzare in maniera più mirata la risposta formativa strutturata in funzione dei reali gap di competenze emersi anche attraverso l’utilizzo dell’assesment;
è stato costruito uno strumento di auto-pianificazione, che è stato proposto ai destinatari dell’attività formativa al fine di poter scegliere a quale delle sessioni pianificate partecipare, nell’ottica di rendere ancora più flessibile la pianificazione dell’attività formativa già, peraltro, agevolata attraverso l’utilizzo dello Smart Learning;
sono state impostate casistiche situazionali nell’ambito di differenti programmi formativi, al fine di rendere concretamente applicabili le competenze acquisite.
30
3.Le modalità di erogazione:
sono stati strutturati differenti i training on the job che hanno supportato l’apprendimento rendendo concretamente applicabili le competenze acquisite: tale impostazione ha consentito di incrementare la conoscenza sugli strumenti di lavoro da poter utilizzare per gestire le attività professionali con maggiore efficacia;
è proseguito l’utilizzo della docenza interna nell’ambito di molteplici programmi formativi di natura tecnico-professionale, al fine di contestualizzare l’erogazione dei contenuti sulla specifica realtà organizzativa e rispondere in modo mirato ai reali fabbisogni professionali;
è stato potenziato l’utilizzo di strumenti interattivi e dinamiche di gamification anche per la trattazione di temi connessi al contesto normativo, al fine di agevolare l’interazione ed il coinvolgimento dei destinatari.
Questi elementi hanno consentito di proseguire nel percorso di realizzazione di una learning experience diversificata ed orientata a fornire sempre maggiori strumenti di lavoro, utili sia per leggere e comprendere le dinamiche organizzative sia per acquisire ulteriori competenze necessarie ad esercitare con sempre maggiore consapevolezza la propria professionalità. In tale prospettiva si inseriscono anche i programmi proseguiti in coerenza con il progetto Devel-up, che ha trovato applicazione nell’ultimo biennio attraverso le linee di intervento definite nell’ambito del piano formativo annuale.
Le diverse iniziative erogate sono rappresentate nell’ambito delle tre tipologie che hanno caratterizzato l’offerta formativa:
la Formazione “Generale” raggruppa le iniziative aventi ad oggetto le conoscenze trasversali indirizzate a tutte le famiglie professionali. L’allineamento delle competenze richieste in funzione di evoluzioni del contesto regolamentare è garantito dalle attività declinate nell’ambito della formazione obbligatoria (comprese in tale raggruppamento).
la Formazione “Tecnico-professionale” comprende iniziative finalizzate sia alla costruzione delle competenze tecniche necessarie per esercitare uno specifico ruolo, sia al consolidamento di competenze funzionali al profilo professionale ricoperto.
la Formazione “Comportamentale” finalizzata allo sviluppo delle capacità relazionali, gestionali ed organizzative, che consentono di applicare al meglio le conoscenze tecnico-professionali possedute.
Il grafico che segue evidenzia la ripartizione percentuale delle giornate di incontri formativi svolte nell’esercizio per i tre ambiti sopra indicati.
           
Grafico n. 4 - RAPPRESENTAZIONE ATTIVITA’ FORMATIVA PER TIPOLOGIA
31
La formazione “Generale” ha rappresentato il 59,9% delle attività complessive
oArea Normativa
Nell’ambito di quest’area in tema di “Antiriciclaggio” si segnala l’iniziativa indirizzata sia ai Responsabili di filiale sia ai Private Banker con la finalità di sensibilizzare le risorse sulle tematiche inerenti all’adeguata verifica ed alle segnalazioni di operazioni sospette, nell’ottica di assicurare un presidio continuo dei rischi di riciclaggio ed antiterrorismo.
Inoltre, il tema “Antiriciclaggio” è stato oggetto di specifici moduli formativi erogati in e-learning attraverso modalità interattive, a titolo esemplificativo si riporta il modulo “I risvolti antiriciclaggio”, che illustra i contenuti utilizzando anche situazioni tratte dal contesto operativo ed il “Game assegni” (per riconoscere gli assegni irregolari e indicare se l’assegno deve essere segnalato al MEF o meno) indirizzato alle risorse appartenenti al segmento amministrativo di filiale: per la realizzazione di questi due moduli sono state utilizzate dinamiche di gamification, al fine di agevolare l’acquisizione delle conoscenze trattate attraverso l’applicazione.
E’ stato avviato, inoltre, un percorso formativo finalizzato ad incrementare la consapevolezza delle risorse di Rete sulle modalità e sugli strumenti di gestione dei rischi in Banca: tale programma è stato strutturato in differenti moduli, di cui il primo - erogato in webinar - è stato focalizzato sul tema “Frodi interne ed esterne” ed ha registrato la partecipazione di circa 1460 risorse. Tale modulo è stato definitivo anche in funzione dei risultati acquisiti attraverso una survey rilasciata a tutta la popolazione di Rete, con l’obiettivo di raccogliere il livello di percezione rispetto al presidio dei rischi aziendali ed alla valenza che assume l’etica in contesto aziendale.
Inoltre, si segnalano sia il percorso formativo inerente ai “Sistemi di pagamento” - che tratta temi di attualità sviluppati attraverso differenti situation room finalizzate all’applicazione delle conoscenze acquisite - sia il programma “Training Cyber” articolato attraverso molteplici video e pillole informative che esplorano il linguaggio del web fornendo contenuti utili nell’ambito della sfera personale e di quella professionale. Per specifiche Funzioni Aziendali di Sede è stato indirizzato anche un programma specifico in materia di “privacy”, al fine di contestualizzare i contenuti al contesto organizzativo di riferimento.
Nell’ambito del programma di on-boarding si ripropongono in continuità con le annualità precedenti i moduli in materia di “usura”, “MOG 231”, “whistleblowing” e “POG Bancaria”, prevedendo ulteriori pillole di aggiornamento da erogare nel corso del 2024. In ultimo, si evidenziano i programmi indirizzati alle nuove risorse (acquisizione di 48 sportelli da Bper Banca), al fine di allineare le posizioni in materia di Salute e Sicurezza sui Luoghi di lavoro (addetti antincendio, primo soccorso, programma di base per lavoratori e per le risorse nominate in qualità di preposti).
oAltra Formazione
E’ stato avviato il programma formativo indirizzato alle risorse con profilo di Business Data Specialist per supportarle nella costruzione di conoscenze specialistiche richieste per la gestione delle progettualità individuate. Da evidenziare, inoltre, l’investimento confermato attraverso le partecipazioni a workshop interaziendali ed a programmi specialistici indirizzati alle risorse delle diverse Funzioni Aziendali, con la finalità di acquisire/aggiornare le specifiche conoscenze professionali.
La formazione “Tecnico–Professionale” ha registrato un incremento pari al 62,6% di ore erogate rispetto
all’anno precedente.
Di seguito si illustrano le principali iniziative aggregate per aree tematiche di competenza, evidenziando che i programmi appartenenti a questa tipologia sono stati progettati con l’obiettivo di accompagnare l’evoluzione di nuove expertise e di valorizzare ulteriormente le competenze possedute dalle risorse, in coerenza con le esigenze di specializzazione richieste dal modello di business.
32
Di seguito si illustrano le principali iniziative aggregate per aree tematiche di competenza:
oArea Finanza ed Area Assicurativa (88,3%)
Queste due aree registrano una numerosità rilevante di ore formative erogate.
In particolare, si richiama l’avvio del programma di mantenimento integrato ESMA e IVASS che è stato articolato su sei differenti percorsi definiti sia in funzione dei risultati dell’assessment ESMA - utilizzati anche per definire i programmi IVASS - sia della progettualità inerente al “Nuovo Modello di Consulenza e di Analisi dei Bisogni Assicurativi”, introdotta attraverso quattro specifici moduli formativi: “Modello di Servizio”, “Consulenza Finanziaria”, “Protezione” e “Previdenza”, indirizzati alle 1300 risorse coinvolte nel progetto. Particolare attenzione è stata rivolta alla composizione dei contenuti inerenti ai differenti programmi di abilitazione professionale, costituiti sia da tematiche di natura tecnica quali, a titolo esemplificativo, l’“Analisi dello scenario macro-economico”, “La profilatura del rischio nelle scelte di investimento” sia da moduli di Soft Skill: “Learning AGILITY” e “La gestione delle obiezioni nell’intermediazione assicurativa”, con l’obiettivo di fornire strumenti comportamentali fondamentali anche per l’applicazione delle conoscenze specialistiche.
Con particolare riferimento all’offerta commerciale si evidenziano sia le sessioni “Anthilia Must” sia le sessioni di natura assicurativa focalizzate sulle differenti linee di prodotto. Infine, di particolare rilevanza sono i due percorsi di master (di natura previdenziale il primo e focalizzato sulle competenze di Private Banking e Wealth Management il secondo) proposti con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le competenze specialistiche possedute dalle risorse coinvolte, in funzione anche degli obiettivi di business.
oArea Crediti
Tutte le iniziative appartenenti a quest’area tematica sono state erogate da docenza interna (a cura di figure specialistiche), con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze tecniche delle risorse di Rete in materia creditizia, contestualizzandone l’applicazione.
Di particolare utilità sono risultati i programmi formativi effettuati in tema di “Valutazione del merito del credito” e di “Erogazione dei mutui”, articolati su due sessioni: la prima di natura didattica e la seconda con un risvolto più applicativo, al fine di fornire ai partecipanti strumenti operativi concreti per la gestione dell’operatività. Sempre con l’obiettivo di agevolare l’operatività ed approfondire le conoscenze delle risorse sui vari passaggi operativi si evidenziano, inoltre, le
Immagine che contiene testo, schermata, cerchio, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Grafico n. 5 - RAPPRESENTAZIONE FORMAZIONE “TECNICO-PROFESSIONALE” PER AREE TEMATICHE
33
sessioni di training on the job, che hanno coinvolto molteplici risorse appartenenti alle differenti aree territoriali. Con particolare riferimento alla nuova Area Liguria-Sardegna sono state dedicate sessioni specifiche d’aula sia ai RDF sul tema “Monitoraggio Crediti ed NPL” sia alle risorse appartenenti al segmento aziende sulle tematiche, quali le “Policy creditizie” ed il “Monitoraggio del Credito: CQM”, al fine di approfondire alcuni contenuti specialistici acquisiti durante la prima fase formativa di on-boarding.
Altro modulo tematico indirizzato al segmento aziende ed ai RDF è quello relativo al “Sistema di rating AIRB” che è stato oggetto sia di attività formative erogate in e-learning - in continuità con le annualità precedenti - sia di webinar specifici finalizzati ad allineare i comportamenti operativi e a introdurre i nuovi indicatori, rispondendo nel contempo alle esigenze formative emerse durante i roadshow indirizzati alla Rete.
oArea Commerciale
Per acquisire ed approfondire le conoscenze relative all’offerta commerciale della Banca indirizzata ai vari segmenti di Clientela sono state realizzate differenti videolezioni nell’ambito del programma di on-boarding dedicato alle risorse inserite a nuovo nelle strutture organizzative: “Consumer Lending: mutui e prestiti personali”, “Monetica”, “Imprese e Small Business” e “Conti Correnti”. Un particolare focus è stato dedicato al tema del digitale attraverso un percorso formativo strutturato sia in molteplici pillole formative, che hanno proposto una navigazione dedicata all’interno degli strumenti digitali implementati dalla Banca sia attraverso una videolezione che esplora la “Digital Evolution in Banco Desio”: queste iniziative sono state accompagnate da un modulo dedicato alla Digital Mindset che stimola una riflessione sulla necessità di acquisire un’attitudine sempre più orientata al digitale, fornendo una panoramica sulle competenze necessarie per acquisire tale approccio.
In questo contesto, di particolare rilievo è risultata, inoltre, l’iniziativa “Digital Lending”: progettualità introdotta anche attraverso specifiche sessioni formative dedicate alla Rete.
E’ proseguita anche la fruizione dei moduli specialistici di prodotto, quali: “Gestioni Patrimoniali”, “Finanza Strutturata”, “Soluzioni assicurative a protezione dei rischi d'impresa” e “Protezione Famiglie” per differenti figurare professionali di Rete, mentre - al fine di assicurare un percorso strutturato di on-boarding per le nuove risorse introdotte nella struttura, agevolando anche il confronto con le Funzioni di Sede - sono state effettuate anche sessioni in loco rivolte, in particolare, al segmento aziende ed agli RDF.
34
Nell’ambito della formazione “Comportamentale”, si evidenzia la proposta formativa indirizzata al
segmento privati di Rete, che è stata strutturata in differenti sessioni formative con l’obiettivo di fornire strumenti comportamentali da utilizzare nella proposizione commerciale. Nell’ambito di quest’iniziativa è stata affiancata alla preparazione tecnica anche la riflessione sia sugli aspetti relazionali sia su quelli emotivi.
Il “Progetto Talenti” ha previsto anche il coinvolgimento delle risorse di Sede: l’obiettivo si è confermato quello di rilevare il potenziale espresso nella fase valutativa per poi valorizzarlo. Il progetto - concluso nella sua prima tappa nell’anno 2023 con la restituzione del feedback, attraverso il quale è stata consegnata a ciascuna risorsa una precisa rappresentazione del proprio posizionamento professionale - proseguirà sul prossimo anno attraverso l’avvio di percorsi formativi personalizzati e differenziati, in coerenza con il piano di sviluppo tracciato per ogni risorsa.
Si evidenziano, inoltre, anche i programmi sviluppati in tema di sostenibilità: il primo è il percorso “Fare la differenza, potenziando il proprio valore” strutturato su tre moduli comportamentali proposti con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza che possiedono le risorse sul proprio patrimonio professionale. In particolare, il percorso si focalizza sulle competenze di team working, sempre più richieste nel contesto aziendale, in cui la capacità di lavorare in squadra rappresenta una caratteristica distintiva e valoriale. Il secondo programma tratta il tema della “Gestione delle differenze”, indirizzato a tutta la popolazione aziendale con l’obiettivo di fornire strumenti relazionali alle risorse per potenziare l’efficacia nella gestione delle differenze all’interno del contesto aziendale.
Nell’ambito dell’impegno assunto dal Banco nel piano “Beyond 26” è inoltre previsto il potenziamento del piano di formazione Esg da erogare al 100% dei dipendenti in relazione alle evoluzioni normativo-regolamentari e alle iniziative intraprese dalla Banca.
Le tabelle che seguono offrono il dettaglio (i) della formazione per tipologia di offerta formativa, (ii) della formazione per inquadramento professionale e (iii) della formazione erogata ai consulenti finanziari.
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 6 - FORMAZIONE PER TIPOLOGIA DI OFFERTA FORMATIVA
35
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 7 - FORMAZIONE PER INQUADRAMENTO PROFESSIONALE
Tabella n. 8 - FORMAZIONE EROGATA AI CONSULENTI FINANZIARI
36
Per ulteriori informazioni si rimanda all’apposita informativa pubblicata nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (Bilancio di sostenibilità 2023 del Gruppo Banco Desio).
6.3 -Le relazioni sindacali
Nel corso del 2023, le relazioni con le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori presenti nel Banco (OO.SS.), oltre a prevedere le ordinarie occasioni di incontro e di confronto sulle tematiche di legge e di contratto, hanno consentito il raggiungimento di specifiche intese che, perseguendo politiche del lavoro in linea con le migliori prassi di settore, hanno rinnovato anche per il 2024 gli strumenti di work life balance introdotti nell’anno appena trascorso, con l’obiettivo di garantire le iniziative di sostenibilità e di welfare aziendale a beneficio del benessere delle persone presenti nonché lo sviluppo di un ambiente di lavoro positivo e flessibile. In particolare:
l’accessibilità, anche per il 2024, alla modalità di lavoro agile ordinaria (c.d. smart working) per il personale di Direzione centrale, in linea con le previsioni del c.c.n.l. e con le best practice di settore;
l’accessibilità, anche per l’anno 2024, della modalità di partecipazione ai corsi di formazione da remoto, anche al di fuori della sede di lavoro di assegnazione (c.d. smart learning fino a 4 giornate annue) a favore di tutte le Risorse;
il rinnovo, per l’anno 2024, della c.d. “banca del tempo”, alimentata dall’azienda e dalla solidarietà delle Risorse che decideranno di aderire all’iniziativa. La banca del tempo è finalizzata ad offrire l’accesso a una dotazione di permessi retribuiti aggiuntiva a quella ordinaria, a beneficio dei dipendenti interessati da specifiche e particolari necessità di carattere personale o familiare, ivi comprese le esigenze legate ai/alle dipendenti genitori;
il rinnovo, anche per il 2024, delle condizioni di finanziamento riservate al personale dipendente, con la previsione di specifiche riduzioni dei tassi previsti e soluzioni di particolare tutela per i dipendenti con mutui in essere in considerazione dei mutati scenari di mercato;
il rinnovo, per l’anno 2024, delle provvidenze previste a titolo di particolare contributo a sostegno della disabilità: in particolare, sia il contributo economico in favore di lavoratori con figli o coniuge a carico affetti da grave infermità, sia il contributo a rimborso di spese sostenute per strumenti e apparecchiature mediche necessari per medesime situazioni di grave disabilità.
Nei primi mesi dell’anno, le relazioni sindacali si sono particolarmente incentrate, sulla procedura relativa all’operazione straordinaria con BPER Banca per la cessione a Banco Desio di due rami d’azienda costituiti da 48 sportelli ex Carige e Banco di Sardegna perfezionata con la sottoscrizione di specifico accordo sindacale del 3 febbraio 2023.
Nella seconda parte dell’anno 2023 è stato effettuato il consueto confronto con le OO.SS., preliminarmente anche in sede di commissione tecnica paritetica, sul piano sanitario in favore dei dipendenti, garantendone la prosecuzione per tutto l’anno 2024. Inoltre, il Comitato paritetico Politiche Sostenibili di Gruppo, si è riunito per un momento di dialogo e confronto per continuare a perseguire attivamente il rispetto dei fondamentali valori etici di responsabilità, integrità e trasparenza sui quali si basano le corrette politiche commerciali.
6.4 - Attività prospettiche
Il 2024 si propone come primo anno di attuazione del nuovo piano industriale “Beyond 26”, prevedendo, in ambito risorse, la prosecuzione del percorso di ottimizzazione dell’organico favorendo percorsi di ricambio generazionale, oltre alla revisione dei processi funzionali al rilascio di risorse e al rafforzamento delle strutture di sede e di rete. L’attrazione e la fidelizzazione di giovani talenti tramite value proposition
37
attrattiva e programmi di sviluppo specifici, saranno inoltre, al centro dei piani d’azione della Direzione Risorse.
Ulteriormente, l’anno 2024, vedrà impegnata anche la Direzione Risorse nell’ambito delle ulteriori direttrici previste dal richiamato Piano industriale:
ripensamento del modello di servizio su clienti Small Business e POE coerentemente con una più significativa creazione di valore sul segmento;
rafforzamento manageriale in comparti a più elevato potenziale di sviluppo / trasformazione (es. WM, Banca Commerciale, PMI, Operations, ALM), anche tramite insourcing di competenze dall’esterno;
ulteriore implementazione della formazione manageriale tramite introduzione di piani incentrati sui nuovi trend emergenti e sullo sviluppo di soft skills;
ulteriore investimento sulla remunerazione variabile e incentivante per la rete e le strutture direzionali in logica profit sharing;
con particolare riferimento agli obietti ESG di piano, lo sviluppo e la cura dei dipendenti con incremento giovani talenti e formazione ESG dei dipendenti;
prosecuzione del percorso già intrapreso in ambito Diversity (figure manageriali femminili); nuove assunzioni donne; Gender pay equality
Nel corso del 2024 è prevista inoltre la prosecuzione del progetto di implementazione della struttura di Wealth Management in coerenza con gli obiettivi del Piano industriale “Beyond 26”.
Si prevede infine un particolare impegno anche sul fronte delle relazioni sindacali, in relazione alla suddetta operazione straordinaria di acquisizione di n. 48 Filiali da BPER Banca, al fine di procedere con la completa armonizzazione dei trattamenti contrattuali applicati alle Risorse acquisite.
Infine, la Direzione Risorse si attiverà nel percorso di attuazione delle novità introdotte dal nuovo contratto nazionale di settore sia per la parte normativa (es.: orario di lavoro), sia per la parte economica, applicando le residue tranche di incremento della voce retributiva “stipendio” (ulteriori rispetto a quella già applicata a dicembre 2023), fissate dall’accordo di rinnovo del c.c.n.l. del 23 novembre 2023 al settembre 2024, 1° giugno 2025 e 1° marzo 2026.
7 -L’attività di controllo
7.1 -I livelli di controllo nella funzione di direzione e coordinamento
Nell’esercizio della propria funzione di direzione e coordinamento, il modello adottato da Banco Desio, in quanto Capogruppo, prevede un triplice livello di controllo nei confronti delle società controllate, tenuto conto della natura e delle dimensioni dell’attività svolta dalle singole società, nonché della specifica localizzazione, individuando al proprio interno le funzioni competenti per gli specifici meccanismi di controllo.
Un primo livello, di natura strategica, è volto alla costante verifica degli indirizzi dettati dalla Capogruppo e viene attuato principalmente attraverso la presenza nei Consigli di Amministrazione di ciascuna società controllata, di un certo numero di propri esponenti, tale da costituirne, di norma, la maggioranza.
Il secondo livello è di tipo gestionale e riguarda lo svolgimento delle attività di analisi, sistematizzazione e valutazione dei flussi informativi periodici delle società controllate, al fine di verificare il perseguimento degli obiettivi strategici nel rispetto della normativa di vigilanza, la predisposizione di adeguata reportistica su andamento e redditività, l’analisi dei progetti di sviluppo, ricerca / investimento e di opportunità strategiche, i flussi previsionali e le altre informazioni necessarie per la predisposizione del budget di Gruppo.
38
Il terzo livello è definito tecnico-operativo, e si concretizza principalmente attraverso il presidio del sistema dei controlli interni.
I livelli di controllo sopra indicati sono peraltro declinati e attuati in modo proporzionale rispetto alla natura, alle finalità e alle dimensioni delle società controllate tempo per tempo presenti all’interno del Gruppo.
Ulteriori informazioni sulle attività di direzione e coordinamento sono contenute nel paragrafo 2.3 della Relazione annuale sul Governo Societario resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, sul sito internet www.bancodesio.it.
7.2 -Il sistema dei controlli interni
Il sistema dei controlli interni è costituito dall’insieme dei principi di comportamento, delle regole e delle procedure organizzative che - nel rispetto delle leggi, delle disposizioni dell’Autorità di vigilanza e delle strategie aziendali - presidia la corretta gestione di tutte le attività del Gruppo, coinvolgendo gli Organi e soggetti apicali e, in generale, tutto il personale.
Informazioni di dettaglio sul sistema dei controlli interni, nonché sul Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, e quindi anche sui sistemi di gestione dei rischi e di controllo interno sul processo di informativa finanziaria, sono contenute nei paragrafi 4.1, 4.3 e 4.5 della Relazione annuale sul Governo Societario resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, sul sito internet www.bancodesio.it.
7.3 -La misurazione e la gestione dei rischi
Banco Desio adotta un approccio prudenziale nella gestione dei rischi aziendali, in ottica di prevenzione e mitigazione dei medesimi. Tali presidi coprono ogni tipologia di rischio aziendale assunto coerentemente con le caratteristiche, le dimensioni e la complessità delle attività svolte. A tal fine, in linea con quanto previsto dalla Circolare n. 285 della Banca d’Italia, la banca predispone il Risk Appetite Framework (RAF), oggetto di aggiornamento su base annuale in coerenza con l’evoluzione degli obiettivi e delle strategie di rischio del Gruppo. L’approccio metodologico adottato prevede una valutazione di tipo quantitativo basata su tre differenti tipologie di indicatori (indicatori di rischio di primo livello, indicatori di rischio di secondo livello e key-risk indicators) e una valutazione di tipo qualitativo concernente i presidi organizzativi. A ciò si aggiungono specifiche policy riguardanti le varie tipologie di rischio, che forniscono i criteri per la gestione operativa degli stessi in una prospettiva individuale e di gruppo.
Le decisioni strategiche a livello di Gruppo in materia di gestione dei rischi aziendali sono rimesse agli organi aziendali della Capogruppo; per quanto riguarda le altre società controllate, gli organi aziendali di ciascuna di esse sono consapevoli del profilo di rischio e delle politiche di gestione definiti dalla Capogruppo e sono responsabili dell’attuazione di tali politiche in modo coerente con la propria realtà aziendale. Nella prospettiva di un efficace ed efficiente sistema di gestione e controllo dei rischi, il Gruppo declina sulla propria struttura organizzativa specifiche responsabilità in materia: in quest’ottica è applicato il principio di separazione delle funzioni coinvolte nel processo di controllo del rischio secondo quanto previsto dalla normativa di vigilanza prudenziale.
L’attività di identificazione dei rischi a cui è o potrebbe essere esposto Banco Desio e il Gruppo, prevede un costante aggiornamento che tiene conto della propria operatività, dei mercati di riferimento e dell’evoluzione del contesto regolamentare di vigilanza prudenziale.
Tale attività deriva da un processo ricognitivo integrato e continuo svolto centralmente dalla Capogruppo che tiene conto, in relazione all’evoluzione e/o alle variazioni del modello di business, delle specificità operative delle singole legal entity ricomprese nel perimetro di consolidamento.
Il processo di identificazione dei rischi determina il periodico aggiornamento del documento “Mappa dei Rischi di Gruppo”, che illustra la posizione della Banca rispetto ai rischi di primo e di secondo pilastro, sia in ottica attuale che prospettica, al fine di anticipare eventuali rischi in grado di impattare sull’operatività
39
delle singole legal entity e dunque del Gruppo. L’aggiornamento della stessa ha l’obiettivo di definire il perimetro rischi/entità rilevanti, tramite l’applicazione di opportuni criteri di applicabilità e materialità, che consentono di discriminare tra rischi materiali e immateriali.
Il perimetro dei rischi materiali risulta composto da tutti i rischi di Primo Pilastro, obbligatori da normativa, e da rischi di Secondo Pilastro autonomamente individuati. Essi sono quantificati e monitorati in funzione delle specificità a livello di singola legal entity e di Gruppo in coerenza con la normativa vigente e tenendo conto dell’evoluzione regolamentare nazionale e internazionale.
Rispetto ad una preliminare identificazione dei rischi Environmental Social e Governance (ESG), correlati ai rischi di business definiti nelle politiche interne del Gruppo, ad esito di una specifica progettualità condotta nel 2021 il Gruppo Banco Desio ha sviluppato un piano d’azione, denominato Masterplan E(SG), che tra gli ambiti di intervento previsti, contempla anche lo sviluppo del tema specifico del governo e della gestione del rischio climatico ambientale. Durante il 2023, sono proseguite le attività identificate nell’ambito del Masterplan E(SG) sopra citato. Nello specifico il Gruppo, con l’obiettivo di integrare i fattori climatico-ambientali all’interno del Risk Management Framework, ha sviluppato due attività principali:
Identificazione del set di Key Risk Indicators (KRI) volti al monitoraggio dell’ammontare di esposizione creditizia, esistente e di nuova erogazione, potenzialmente esposta a rischi climatico-ambientali;
Identificazione del set di controlli di secondo livello volti all’individuazione di controparti potenzialmente esposte a rischi climatico-ambientali.
Per entrambe le attività sopra riportate, il Gruppo ha declinato le due componenti del rischio climatico-ambientale, così come delineati nelle Aspettative di Vigilanza:
il rischio fisico: si riferisce all’impatto economico derivante dall’atteso aumento di eventi naturali la cui manifestazione può essere definita “estrema” ovvero “cronica”. I rischi fisici acuti dipendono dal verificarsi di fenomeni ambientali estremi (come alluvioni, ondate di calore e siccità) legati ai cambiamenti climatici che ne accrescono intensità e frequenza. I rischi fisici cronici, invece, sono determinati da eventi climatici che si manifestano progressivamente (ad es. il graduale innalzamento delle temperature e del livello del mare, il deterioramento dei servizi ecosistemici e la perdita di biodiversità). Tutte queste tipologie di eventi influenzano il livello dell’attività produttiva e la possono compromettere anche in modo permanente;
Il rischio di transizione si riferisce all’impatto economico derivante dall’adozione di normative atte a ridurre le emissioni di carbonio e a favorire lo sviluppo di energie rinnovabili, dagli sviluppi tecnologici nonché dal mutare delle preferenze dei consumatori e della fiducia dei mercati.
Ai fini delle valutazioni svolte dal Gruppo per quanto concerne la potenziale esposizione a fattori climatico-ambientali è stato effettuato nel corso del 2023 un arricchimento delle basi dati mediante informazioni ottenute da qualificati infoprovider appositamente selezionati. Tale integrazione, in linea con le Aspettative di Vigilanza volte a promuovere l’incorporazione della valutazione dei rischi climatici e ambientali, è finalizzata alla creazione di una base dati sui profili di rischio climatico e ambientale.
Banco Desio proseguirà nel corso del 2024 con le attività evolutive del Risk Management Framework in ambito ESG, con particolare riferimento alla componente di rischio climatico-ambientale. Per ulteriori dettagli si fa rimando all’informativa “Il piano di integrazione dei fattori E(SG) nel sistema decisionale della Banca” nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (Bilancio di sostenibilità 2023 del Gruppo Banco Desio).
L’integrazione del rischio climatico-ambientale nell’ambito della complessiva attività di mappatura dei rischi e del percorso avviato per la compiuta definizione e gestione dei rischi di sostenibilità o ESG, si inserisce nel più ampio programma di trasformazione intrapreso da Banco Desio sin dall’inizio del 2022 con l’adozione del piano di integrazione dei fattori ESG nel proprio sistema decisionale, denominato
40
“Masterplan E(SG)”, cui ha fatto seguito l’adozione dell’analogo piano della controllata Fides S.p.A., nel mese di marzo 2023, gestito con la direzione e il coordinamento della Capogruppo.
La complessiva progettualità a medio termine intrapresa dal Gruppo, che conferma l’approccio strategico di Banco Desio rispetto ai temi di sostenibilità e ai correlati rischi (climatici e ambientali in primis), tiene conto del le aspettative delle Autorità di Vigilanza Nazionale ed Europea pubblicate in materia, in cui viene chiaramente evidenziato come tale transizione comporti al tempo stesso rischi e opportunità per tutto il sistema economico e per le istituzioni finanziarie, così come i danni fisici causati dai cambiamenti climatici e dal degrado ambientale possono avere un impatto significativo sull’economia reale e sul settore finanziario.
Nella prosecuzione delle attività progettuali saranno valorizzati gli aspetti qualificanti emersi dal dialogo in corso con l’Autorità di Vigilanza Nazionale che ha, tra l’altro, portato alla pubblicazione dei principali risultati dell'analisi dei piani di azione sviluppati dalle Less Significant Institutions (LSI) e dagli intermediari non bancari per la progressiva integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo e controllo e nel risk management framework.
L’identificazione dei rischi materiali ha considerato anche le incertezze che insistono sugli stessi, intese come eventi possibili il cui potenziale impatto non è al momento determinabile e quindi quantificabile. Più nello specifico, il quadro macroeconomico nazionale e globale, determinante sulla prevedibile evoluzione della gestione, è connotato da profili di incertezza in relazione, in particolare, agli effetti residui dell’epidemia Covid-19 e conseguenti rischi di ulteriori impatti negativi sull’economia e sui mercati finanziari, unitamente ai conflitti bellici in corso (in particolare in Europa e in Medioriente) che stanno caratterizzando l’attuale contesto di riferimento.
Le incertezze e i timori per ulteriori ripercussioni sociali ed economiche dipenderanno anche dal successo delle misure monetarie e fiscali varate dalle autorità UE e governi degli stati membri a sostegno dei settori e degli operatori più esposti.
Eventuali ulteriori fasi espansive del Covid-19 e conseguenti nuove misure di contenimento, nonché il protrarsi dei conflitti bellici con ripercussioni geo-politiche e sull’approvvigionamento energetico, potrebbero determinare ulteriori conseguenze economiche generali e impatti specifici sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale della banca e del Gruppo anche indiretti. In tale ambito rileva in particolare la possibilità che il rallentamento dell’economia produce effetti negativi sui profili di rischio di credito e di mercato.
Per quanto attiene, più in generale, alle specifiche attività svolte dalla Direzione Risk Management di Banco Desio, con l’obiettivo di assicurare i controlli sulla gestione delle varie tipologie di rischio attraverso l’adozione di processi integrati, si rimanda alla Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della Nota Integrativa.
8 - L’andamento della gestione
Le tabelle di dettaglio e i relativi commenti che seguono si riferiscono agli aggregati patrimoniali ed economici consolidati. Per le informazioni relative alle singole società del Gruppo Banco Desio si rinvia al successivo capitolo “9 – L’andamento delle società consolidate”.
8.1 - La raccolta del risparmio: le masse amministrate della clientela
Il totale delle masse amministrate della clientela si attesta a circa 34,9 miliardi di euro, in aumento rispetto al saldo di fine esercizio 2022 (+17,3%), attribuibile all’andamento della raccolta indiretta (+17,5%) e di quella diretta (+ 16,9%). Tale variazione risente dell’effetto positivo dell’acquisizione dei rami d’azienda dal Gruppo BPER.
41
La composizione ed i saldi delle voci dell’aggregato con gli scostamenti registrati nel periodo analizzato vengono riportati nella tabella sottostante.
Con l’istogramma sottostante viene rappresentato l’andamento registrato dalla raccolta totale a partire dal 2019, che evidenzia un tasso di crescita medio annuo composto del 8,9%.
La raccolta diretta
La raccolta diretta ammonta a circa 14,8 miliardi di euro ed evidenzia un incremento del 16,9% che riviene dalla crescita dei debiti verso clientela di circa 1,2 miliardi (+10,5%) e dei titoli in circolazione (+63,4%). L’andamento registrato dalla raccolta diretta nel corso degli ultimi anni viene rappresentato dalla tabella e dal grafico seguenti.
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, design

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 9 - RACCOLTA TOTALE DA CLIENTELA
Grafico n. 6 - ANDAMENTO RACCOLTA NEGLI ULTIMI ANNI
42
I debiti verso clientela, pari a 12,3 miliardi di euro, rappresentano la voce più rilevante con l’83,0% del saldo complessivo e sono riferibili per circa 10,1 miliardi di euro alla componente “a vista” della raccolta, ossia a conti correnti e depositi a risparmio liberi, per circa 1,0 miliardi di euro a depositi vincolati, per 0,6 miliardi ad operazioni di pronti contro termine di raccolta con Cassa di compensazione e Garanzia, e per la parte residuale ad altri debiti.
I titoli in circolazione sono riferibili ad obbligazioni emesse e tutte collocate per circa 2,5 miliardi di euro e a certificati di deposito per il residuo.
Il Banco ha mantenuto attivo nel corso del 2023 per la propria clientela l’offerta di obbligazioni di propria emissione (n. 7 collocamenti) per un importo complessivo pari a 300 milioni di euro.
Nel mese di luglio Banco Desio ha sottoscritto con la Capogruppo Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.A.p.A. un accordo per la sottoscrizione da parte di quest’ultima di un Bond Tier 2 Subordinato Banco Desio 10Y non call 5Y per un importo pari a 60 milioni di euro. Brianza Unione ha di conseguenza emesso un prestito obbligazionario nella forma di private placement con le medesime caratteristiche, interamente sottoscritto da investitori professionali. Le due emissioni di Bond Tier 2 Subordinati si collocano nel più ampio contesto di un’operazione finalizzata a determinare l’apposizione di una passività Tier 2 nel quadro della disciplina prudenziale applicabile ai sensi del CRR ai fini di vigilanza prudenziale individuale e consolidata, rispettivamente di Banco Desio e del Gruppo Bancario Banco Desio.
Da segnalare l’emissione nel mese di settembre del Covered Bond 4% scadenza 13/03/2028 per un ammontare totale di 400 milioni di euro. Si è trattato della prima emissione di European Covered Bond (Premium) realizzata da Banco Desio in conformità alla nuova direttiva europea recepita in Italia lo scorso marzo. L’operazione, realizzata con uno spread all’emissione pari a +75 bp rispetto al tasso mid-swap, ha attirato una domanda particolarmente rilevante (circa 900 milioni di euro) da parte di numero considerevole di investitori di diverse aree geografiche.
L’andamento registrato dalla raccolta diretta nel corso degli ultimi anni viene rappresentato dal grafico seguente.
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 10 - RACCOLTA DIRETTA
43
La raccolta indiretta
La raccolta indiretta ha registrato un saldo di 20,1 miliardi di euro (+17,5%). La raccolta da clientela ordinaria si è attestata a 12,7 miliardi di euro, in aumento del 25,1% rispetto alla fine dell’esercizio precedente, riconducibile all’andamento del risparmio amministrato (+46,8%) e del risparmio gestito (+15,6%).
La raccolta da clientela istituzionale, pari al 36,8%, ha raggiunto un saldo di circa 7,4 miliardi di euro, in aumento del 6,4% rispetto al saldo del precedente esercizio.
Dagli approfondimenti svolti sugli investimenti detenuti dalla clientela (titoli, fondi, gestioni patrimoniali, ecc.) relativi a emittenti con sede in Russia, Bielorussia e Ucraina, o comunque aventi il rublo quale valuta di emissione, non emergono ad oggi profili di rischio rilevanti.
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 11 - RACCOLTA INDIRETTA
Grafico n. 7 - ANDAMENTO RACCOLTA DIRETTA NEGLI ULTIMI ANNI
44
Con l’istogramma sottostante viene rappresentato l’andamento della raccolta indiretta nel corso degli ultimi anni che evidenzia a partire dal 2019 un tasso di crescita medio annuo composto del 6,7%.
Il grafico che segue rappresenta la composizione percentuale per comparto della raccolta indiretta da clientela ordinaria mentre quello successivo si focalizza sulla ripartizione per componenti del risparmio gestito. Rispetto al consuntivo dell’esercizio precedente, si evidenzia un maggio peso in favore del comparto del risparmio gestito rispetto a quello del risparmio amministrato, in continuità con l’andamento del precedente esercizio.
Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, design

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, schermata, cerchio, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Grafico n. 9 - RIPARTIZIONE RACCOLTA INDIRETTA DA CLIENTELA ORDINARIA PER COMPARTO AL 31.12.2023
Grafico n. 8 - ANDAMENTO RACCOLTA INDIRETTA NEGLI ULTIMI ANNI
45
In continuità con il 2022, l’anno 2023 è stato inizialmente caratterizzato da alti livelli di inflazione, crescente preoccupazione e manovre restrittive da parte delle Autorità monetarie, per poi manifestare, nell’ultimo trimestre dell’anno, un calo dei tassi dipeso principalmente della maggiore convinzione che la Federal Reserve negli Stati Uniti e Banca Centrale Europea nell’eurozona avessero ultimato la lunga fase di rialzo dei tassi. La convinzione è emersa quando al rallentamento Usa ha iniziato a sommarsi l’analogo andamento emerso, già nel corso dell’estate, in Area euro e in Cina. I segnali di ridimensionamento dell’inflazione hanno confermato le argomentazioni a favore della conclusione del ciclo restrittivo di politica monetaria. Le Banche Centrali hanno nel frattempo tenuto a precisare che l’approccio base rimane quello dei “tassi alti a lungo”, riservandosi la possibilità di ulteriori rialzi nel caso di eventi esterni particolarmente violenti. Nella gestione obbligazionaria è stata mantenuta per tutto il periodo la duration al di sopra di quella del parametro di riferimento.
All’interno dei portafogli è stata confermata la preferenza per i titoli di Stato con scadenze intermedie per approfittare della pendenza invertita delle curve dei rendimenti. La componente più rischiosa è stata allocata tra corporate investment grade, in particolare emissioni bancarie, e obbligazioni dei Paesi emergenti.
Grafico n. 11 - RIPARTIZIONE RACCOLTA INDIRETTA PER COMPONENTI RISPARMIO GESTITO AL 31.12.2023v
Grafico n. 10 - RIPARTIZIONE RACCOLTA INDIRETTA DA CLIENTELA ISTITUZIONALE PER COMPARTO AL 31.12.2023
46
Nel comparto azionario, nel quarto trimestre dell’anno, seppur in un contesto volatile, i principali indici hanno realizzato ritorni positivi. Dopo un mese di ottobre 2023, in cui il rialzo dei rendimenti obbligazionari ha innervosito gli investitori inducendoli a vendite significative, le successive parole dei banchieri centrali, assieme ai dati moderati sull’inflazione, hanno alimentato un rialzo significativo. A livello geografico i ritorni sono stati abbastanza omogenei, mentre sul fronte merceologico la tecnologia e i settori più ciclici hanno performato meglio. Nella gestione azionaria, è stata mantenuta una posizione di sottopeso ritenendo che i valori di borsa stessero scontando uno scenario troppo positivo. Dal punto di vista geografico è stata confermata la preferenza per gli Stati Uniti, mentre è stato sottopesato il resto del mondo. Tra i settori è stata mantenuta la preferenza per i tecnologici, le risorse di base e i consumi stabili a scapito degli industriali, dei finanziari e dei consumi ciclici. Sono stati inoltre privilegiati i titoli a grande capitalizzazione e con elevato dividendo.
47
8.2 – La gestione del credito: gli impieghi alla clientela
Il valore complessivo degli impieghi verso clientela al 31 dicembre 2023 si attesta a circa 11,7 miliardi di euro, in aumento dell’1,5% rispetto al saldo di fine esercizio 2022 e include i crediti rinvenienti dall’acquisizione dei rami d’azienda dal Gruppo BPER valutati in base ai criteri definiti dal processo di purchase price allocation (PPA) definitiva.
La Direzione Commerciale, con il supporto della Direzione Crediti, ha proseguito nell’attuazione delle iniziative per offrire un sostegno concreto al sistema produttivo e alle famiglie. Fin dal mese di gennaio 2023, rilanciato anche nel mese di luglio 2023, è stata offerta la possibilità alla clientela con mutui a tasso variabile, con pagamenti regolari, di allungare la durata del finanziamento al fine di contenere la rata dello stesso.
Con riferimento alle possibili ripercussioni sulla qualità del portafoglio impieghi derivanti anzitutto dal conflitto tra Russia ed Ucraina e più in generale alle crescenti tensioni geopolitiche internazionali, come richiamato nell’informativa “Rischi, incertezze e impatti derivanti dai conflitti bellici, dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19, dal rischio climatico e dal contesto macroeconomico” della “Parte A Politiche contabili” della Nota integrativa, l’esposizione diretta da parte del Banco e della sua clientela risulta piuttosto contenuta.
Sul portafoglio complessivo è proseguita, da parte della Direzione Crediti, l’attività di monitoraggio, dalle cui analisi delle posizioni, è emerso un incremento del deterioramento degli affidamenti in essere - seppure su livelli in linea con il periodo pre pandemico - su cui sono state attivate azioni di contenimento e gestione del rischio. Il monitoraggio delle posizioni indirettamente più esposte costituisce uno dei primi driver di attenzione al fine di garantire la migliore qualità del portafoglio crediti nel tempo e, al medesimo tempo, per individuare le migliori soluzioni per consentire alle imprese di proseguire il loro business. In continuità con le azioni intraprese nel contesto Covid, la Banca, ha adottato il c.d. Temporary Crisis Framework (TCF) che ha permesso alle PMI di richiedere l’accesso a finanziamenti con garanzia del Fondo MCC per fronteggiare le esigenze di liquidità connesse alle turbolenze economiche e finanziarie causate dai conflitti in corso e dalle misure poste in essere dalla BCE che hanno comportato un significativo incremento dei tassi.
Con riferimento agli eventi alluvionali che hanno colpito particolarmente i territori dell’Emilia-Romagna e della Toscana, si è provveduto a dare seguito a quanto previsto dall’art. 11 del Decreto Legge n. 61/2023 (cd. Decreto Alluvione Emilia-Romagna), dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) dell’8 maggio 2023, n. 992, dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 5 novembre 2023, n. 1.037 e le successive integrazioni.
L’istogramma che segue rappresenta graficamente l’andamento degli impieghi verificatosi nell’ultimo quinquennio che evidenzia un tasso di crescita medio annuo composto del +5,1%, per effetto della crescita dei volumi nell’esercizio, in parte compensata dalla contrazione dei crediti deteriorati degli anni precedenti.
48
Gli scostamenti dei saldi nelle voci che compongono gli impieghi per forma tecnica vengono sintetizzati dalla tabella che segue.
Il Gruppo ha contribuito a supportare famiglie, clienti e dipendenti per affrontare l’attuale situazione economica, offrendo la possibilità di rimodulare i piani di rimborso dei finanziamenti. L’iniziativa, promossa dalla Capogruppo sin dall’inizio dell’esercizio di riferimento, mirava a mitigare l’aumento delle rate dei mutui a tasso variabile, consentendo ai clienti di prolungare la durata del finanziamento fino a 5 anni senza aumentare i costi.
I clienti con mutui a tasso variabile, che hanno visto un incremento di almeno 100 euro nelle rate, hanno potuto infatti beneficiare di questa misura di agevolazione attraverso il contatto diretto con la propria filiale di riferimento.
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Grafico n. 12 - ANDAMENTO IMPIEGHI ALLA CLIENTELA NEGLI ULTIMI ANNI
Tabella n. 12 - CREDITI VERSO CLIENTELA
49
Inoltre, Banco Desio ha offerto un plafond per ulteriori opzioni di diluizione dei pagamenti nel tempo o la conversione dei mutui a tasso variabile in tasso fisso, a seconda delle esigenze dei propri clienti. Per maggiori informazioni https://www.bancodesio.it/it/content/caro-mutui.
Nell’ambito della distribuzione dei crediti lordi, inclusi quelli di firma, l’incidenza percentuale degli utilizzi riconducibile ai primi 50 clienti alla fine dell’esercizio 2023 continua a riflettere un elevato grado di frazionamento del rischio.
Nessun cliente si configura come “Grande Esposizione” a fini di vigilanza: le nove posizioni come “Grandi Esposizioni” rilevate sono riconducibili ad attività fiscali della banca e titoli governativi italiani, partecipazione al capitale della Banca d’Italia, garanzie prestate dal Fondo di garanzia L.23.12.1996 N.662, garanzie prestate da SACE, esposizioni con Credit Agricole per liquidità depositata nell’ambito dell’operazione di covered bond e per titoli di debito inclusi nel portafoglio di proprietà , esposizioni con Intesa San Paolo SpA essenzialmente riferite a derivati, titoli di debito e long term repo, esposizioni con Standard Chartered Bank riferita a long term repo e titoli di debito, esposizioni con BNP Paribas essenzialmente riferite a derivati, titoli di debito e long term repo e operatività in pronti contro termine con Cassa di Compensazione e Garanzia, per un ammontare complessivo nominale di circa Euro 8,4 miliardi, corrispondente a circa 0,5 miliardi in termini di ammontare complessivo ponderato.
Il Gruppo conferma di avere una qualità degli attivi tra le più elevate del mercato di riferimento.
La gestione proattiva del portafoglio deteriorato, caratterizzata nel periodo dall’afflusso dai rami BPER di utp e scaduti deteriorati per circa 20 milioni di Euro e da cessioni di utp e sofferenze per circa 100 milioni di euro, ha portato il contenimento dell’NPL ratio (3,3% lordo ed 1,7% netto) e un livello di copertura complessivo del portafoglio crediti pari al 2,5% in linea con il precedente esercizio.
Il coverage complessivo del deteriorato si è attestato al 48,8% (ex 49,6%). Rispetto alla situazione al 31 dicembre 2022 si evidenzia un livello di copertura in aumento su tutti gli stadi di rischio; il livello di copertura complessivo cala esclusivamente per un diverso mix tra sofferenze ed UTP e per l’accresciuta incidenza delle posizioni garantite MCC. L’ammontare complessivo dei crediti deteriorati netti costituiti da sofferenze, inadempienze probabili nonché esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate, è risultato di 200,3 milioni di euro, al netto di rettifiche di valore per 191,0 milioni di euro, con un incremento di circa 1,9 milioni di euro rispetto ai 198,4 milioni di euro di fine 2022. Si rilevano, in particolare, sofferenze nette per 47,9 milioni di euro (ex 59,8 milioni), inadempienze probabili nette per 139,7 milioni di euro (ex 131,9 milioni), ed esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate nette per 12,7 milioni di euro (ex 6,7 milioni di euro).
Tabella n. 13 - INDICI DI CONCENTRAZIONE DEL CREDITO SUI PRIMI CLIENTI
50
Le esposizioni non deteriorate, pur in un contesto di mercato più difficoltoso per le nuove erogazioni di mutui, sono in crescita grazie all’acquisizione dei rami BPER e al contributo positivo del consumer lending; la copertura complessiva del portafoglio in bonis si attesta allo 0,97% in crescita rispetto lo 0,88% del 31 dicembre 2022, per riflettere la cautela legata al complesso contesto macro-economico di riferimento.
La tabella che segue riepiloga gli indicatori lordi e netti relativi alla rischiosità dei crediti e ai relativi livelli di copertura (i valori ivi riportati sono lordizzati dell’importo relativo al minor fair value dei crediti acquisiti impaired del perimetro Lanternina).
Si rilevano pertanto 838,8 migliaia di euro relativi alle sofferenze e 3,9 milioni di euro relativi a inadempienze probabili, per un totale di 4,7 milioni di euro.
Alla data del 31 dicembre 2023, il coverage sui crediti deteriorati al netto delle garanzie pubbliche (MCC e SACE) risulta pari al 55,0% (ex 53,8% al 31 dicembre 2022).
Vengono riepilogati di seguito i principali indicatori in merito alle coperture dei crediti deteriorati, considerando inoltre per le sofferenze in essere l’entità delle svalutazioni dirette apportate nel corso degli anni, e di quelle dei crediti in bonis.
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numero

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 14 - INDICATORI SULLA RISCHIOSITA’ DEI CREDITI VERSO CLIENTELA E RELATIVE COPERTURE
51
8.3 - Il portafoglio titoli e la posizione interbancaria
Al 31 dicembre 2023 le attività finanziarie complessive della Banca sono risultate pari a circa 4,0 miliardi di euro, sostanzialmente in linea rispetto al consuntivo di fine anno precedente, come riportato nella tabella seguente. La tabella che segue offre il dettaglio dell’aggregato in esame, evidenziando le variazioni effettuate nell’arco temporale considerato.
Il 2023 è stato un anno caratterizzato dalla prosecuzione delle politiche monetarie di incremento dei tassi di interesse già intrapresa dalle principali Banche Centrali nel corso del 2022. La Banca Centrale Europea nel mese di settembre 2023 ha portato il tasso di rifinanziamento al 4,5% e lo ha mantenuto sinora invariato su quel livello. I mercati obbligazionari hanno quindi sofferto sino al raggiungimento dell’attuale plateau dei tassi, che ha innescato un recupero delle quotazioni. Nel corso dell’anno si è inoltre assistito ad una drastica riduzione del tasso di inflazione nell’eurozona (dal 8,6% di gennaio 2023 al 2,9% di dicembre 2023); tale movimento ha portato i mercati a stimare progressivi tagli dei tassi d’interesse nel corso del 2024.
Tali aspettative hanno inoltre dato sostegno ai listini azionari che, seppur in un contesto di continui timori recessivi, solo parzialmente concretizzati, hanno archiviato ottimi risultati, con crescite pari al 19,19% per l’indice Eurostoxx 50, +24,23% per il S&P e ancora meglio il FTSEMIB con un +28,03%. In significativa controtendenza la borsa di Shanghai con il CSI 300 in calo del 11,38%.
L’attività di gestione del portafoglio Held to Collect ha perseguito un’ottica di reinvestimento dei titoli in scadenza mantenendo costante la duration (al lordo di coperture). Sostanzialmente stabile anche l’ammontare investito del totale dei portafogli al netto della ripresa di valore dei titoli obbligazionari nell’ultimo trimestre dell’anno.
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 15 - INDICATORI SULLE COPERTURE DEI CREDITI VERSO CLIENTELA
Tabella n. 16 - ATTIVITA’ FINANZIARIE: COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO DI PROPRIETA’ DEL BANCO
52
Da segnalare il significato incremento degli interessi attivi nel corso dell’esercizio, in particolar modo derivante dall’accresciuta redditività dei titoli a tasso variabile e dall’attività di reinvestimento, a condizioni migliorative, delle obbligazioni in scadenza.
Con riferimento agli emittenti dei titoli, il Portafoglio complessivo alla fine dell’esercizio è costituito per il 69,6% da Titoli di Stato, per il 15,7% da titoli di primari emittenti bancari e per la quota rimanente da altri emittenti, come di seguito graficamente rappresentato.
Si evidenzia che non esistono nel portafoglio di proprietà investimenti in strumenti finanziari di emittenti con sede in Russia, Bielorussia e Ucraina, o comunque strumenti finanziari aventi il rublo quale valuta di emissione.
Esposizioni detenute nei titoli di debito sovrano
Con riferimento al documento n. 2011/266 pubblicato il 28 luglio 2011 dalla European Securities and Markets Authority (ESMA) riguardante l’informativa relativa al rischio sovrano da includere nelle Relazioni finanziarie annuali e semestrali redatte dalle società quotate che adottano i principi contabili internazionali IAS/IFRS, si dettagliano di seguito le posizioni riferite al 31 dicembre 2023 tenendo presente che, secondo le indicazioni della predetta Autorità di vigilanza europea, per “debito sovrano” devono intendersi i titoli obbligazionari emessi dai Governi centrali e locali e dagli Enti governativi, nonché i prestiti agli stessi erogati.
Immagine che contiene testo, schermata, cerchio, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, cerchio

Descrizione generata automaticamente
Grafico n. 13 - RIPARTIZIONE % ATTIVITA’ FINANZIARIE AL 31.12.2023 PER TIPOLOGIA TITOLI
Grafico n. 14 - RIPARTIZIONE % ATTIVITA’ FINANZIARIE AL 31.12.2023 PER TIPOLOGIA EMITTENTI
53
Gli strumenti finanziari derivati
Il contesto economico e politico globale ha subito negli ultimi due anni un forte stress causato in ultima battuta dai recenti eventi bellici.
La Banca Centrale Europea, al fine di rispondere ad una serie di shock esogeni, nel corso del 2022 ha provveduto a mettere in atto una politica monetaria restrittiva con un innalzamento dei tassi di interesse.
In questo contesto di tassi crescenti, il Banco Desio ha posto in essere una strategia di copertura del proprio attivo ponendo in essere operazioni di copertura di tipo Fair Value hedge e Macro Fair Value Hedge.
L’aggregato dei derivati di negoziazione netti corrisponde allo sbilancio fra i derivati compresi nella voce di bilancio 20 a) dell'attivo "Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico - detenute per la negoziazione" e 20 del passivo "Passività finanziarie di negoziazione"; tale aggregato si compone principalmente di derivati su tassi, valute intermediati con la clientela e da operazioni a termine in valuta.
La tabella che segue offre il dettaglio dell’aggregato in esame, evidenziando le variazioni effettuate nell’arco temporale considerato.
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numero

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 17 - TITOLI DI DEBITO SOVRANO: COMPOSIZIONE PER PORTAFOGLIO DI APPARTENENZA ED EMITTENTE
Tabella n. 18 - TITOLI DI DEBITO SOVRANO: COMPOSIZIONE PER PORTAFOGLIO DI APPARTENENZA, EMITTENTE E DURATA RESIDUA
54
Nella voce “Strumenti finanziari di copertura” sono ricomprese:
relazioni di copertura di tipo fair value hedge per neutralizzare le oscillazioni dei tassi di mercato in relazione ai mutui a tasso fisso con status creditizio in bonis.
relazioni di copertura di tipo Micro Fair Value Hedge su titoli HTC per neutralizzare le oscillazioni dei tassi di interesse
La copertura è realizzata mediante la negoziazione di uno o più contratti di Interest Rate Swap Plain Vanilla, a fronte dei quali il Banco incassa flussi di interesse variabili e paga flussi di interesse fissi con scadenze e periodicità coerenti con le poste coperte.
La voce “Strumenti finanziari di negoziazione” si riferisce al fair value degli strumenti finanziari derivati oggetto di discontinuing, per cui si è interrotta la relazione di copertura, e al fair value dei contratti swap e outright che sono oggetto di natural hedge.
Ai fini di efficientare gli assorbimenti patrimoniali sull’esposizione in derivati OTC su tasso di interesse, nel corso dell’esercizio Banco Desio ha spostato la propria operatività su di un’unica controparte centrale di compensazione secondo quanto previsto dal Regolamento (UE) 648.2012 c.d. “EMIR” e successivi delegati.
La posizione interbancaria netta
La posizione interbancaria netta del Gruppo al 31 dicembre 2023 è risultata a debito per circa 0,1 miliardi di euro, rispetto ad un saldo sempre a debito per circa 2,4 miliardi di euro di fine esercizio precedente.
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 19 - GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DI GRUPPO: VALORE CONTABILE
Tabella n. 20 - GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DI GRUPPO: VALORE NOZIONALE
55
Di seguito viene riportata la tabella di dettaglio della posizione interbancaria netta.
L’incremento dei tassi di interesse si è inoltre accompagnato a misure di tightening quantitativo da parte delle Banche Centrali. In particolare, segnaliamo come il Banco abbia proceduto nel corso dell’anno al rimborso di 1,6 miliardi di euro per la naturale scadenza di due tranche TLTRO III (rispettivamente giugno e dicembre 2023). Come evidenziato nella tabella seguente, la posizione complessiva quindi relativa al finanziamento TLTRO III attualmente ammonta a 1,445 miliardi di euro (con scadenze a marzo 2024 per 1miliardo di euro e dicembre 2024 per i restanti 445 milioni di euro).
Nel corso dell’esercizio è inoltre proseguita l’attività di funding secured in bilaterale con primarie controparti di mercato mediante l’utilizzo anche delle Note Senior delle cartolarizzazioni Coppedè (crediti relativi al prodotto di cessione del quinto della controllata Fides) e di obbligazioni non ECB eligible presenti nel Portafoglio Titoli di Proprietà. Per maggiori dettagli si rimanda a quanto illustrato nella Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della Nota Integrativa del bilancio consolidato.
Nella tabella che segue è esposto il dettaglio dei titoli e prestiti rifinanziabili presso la Banca Centrale Europea.
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, Carattere, linea, numero

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 21- LA POSIZIONE INTERBANCARIA NETTA AL 31 DICEMBRE 2023
Tabella n. 22 - OPERAZIONI DI RIFINANZIAMENTO CON BANCA CENTRALE EUROPEA
56
Al 31 dicembre 2023 risultano disponibili presso la Tesoreria accentrata, nel conto c.d. Pooling, risorse riferibili a titoli e prestiti ammissibili al rifinanziamento presso la Banca Centrale Europea, quantificabili in un ammontare complessivo, al netto degli scarti di garanzia previsti, di Euro 1.889 milioni, rifinanziati per Euro 1.480 milioni, quindi ancora disponibili per Euro 244 milioni (al 31 dicembre 2022 erano presenti nel conto Pooling risorse complessive per Euro 3.103 milioni, di cui rifinanziati per Euro 3.005 milioni e disponibili per Euro 98 milioni)
Immagine che contiene testo, Carattere, linea, numero

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 23 - TITOLI E PRESTITI RIFINANZIABILI PRESSO BCE AL 31 DICEMBRE 2023
57
8.4 - Il patrimonio netto e l’adeguatezza patrimoniale
Il patrimonio netto consolidato del gruppo bancario
Il Patrimonio netto di pertinenza della Capogruppo al 31 dicembre 2023, incluso l’utile di periodo, ammonta complessivamente a 1.354,0 milioni di euro, rispetto a 1.122,5 milioni di euro del consuntivo dell’esercizio precedente. La variazione positiva di 231,5 milioni di euro è riconducibile principalmente all’effetto positivo sul risultato del periodo derivante (i) dall’acquisizione dei rami d’azienda del Gruppo BPER e (ii) dalla cessione a Worldline Italia del ramo d’azienda relativo all’attività di merchant acquiring.
Di seguito viene riportata la tabella di raccordo tra il Patrimonio netto e l’utile d’esercizio della Capogruppo con i corrispondenti valori a livello consolidato al 31 dicembre 2023, esplicitando anche gli effetti patrimoniali ed economici correlati al consolidamento delle società controllate e delle imprese collegate.
     
In data 25 gennaio 2018, il Consiglio di Amministrazione della banca, ha deliberato di aderire alle disposizioni transitorie introdotte dal Regolamento (UE) 2017/2395 del 12 dicembre 2017 volte ad attenuare l'impatto dell'introduzione del principio contabile IFRS9 sui fondi propri e i coefficienti patrimoniali. Il Regolamento UE 873/2020 ha successivamente modificato le suddette disposizioni transitorie dell’IFRS 9 consentendo alle banche di sterilizzare in maniera decrescente gli impatti patrimoniali connessi all’incremento delle rettifiche di valore su crediti rilevato nel periodo 2020 2024 rispetto al gennaio 2020 per i portafogli stage 1 e 2.
Il calcolo dei Fondi Propri e dei requisiti prudenziali consolidati che sono oggetto di trasmissione alla Banca d’Italia nell’ambito delle segnalazioni di vigilanza prudenziale (COREP) e delle segnalazioni statistiche (FINREP) a partire dal 30 giugno 2018 è effettuato con riferimento a Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.A.p.A. che, secondo la normativa europea, si configura come la capogruppo finanziaria del gruppo bancario.
La Banca d’Italia ha disposto con provvedimento “SREP” comunicato al mercato in data 12 aprile 2023, che a decorrere dalla segnalazione sui fondi propri del 30 giugno 2023, il Gruppo “CRR” Brianza Unione adotti i nuovi coefficienti di capitale a livello consolidato di seguito riportati:
CET 1 ratio pari al 7,60%, composto da una misura vincolante del 5,10% (di cui 4,50% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 0,60% a fronte dei requisiti aggiuntivi determinati a esito dello SREP) e per la parte restante dalla componente di riserva di conservazione del capitale;
Tabella n. 24 - RACCORDO TRA PATRIMONIO NETTO E RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO E DATI CONSOLIDATI AL 31.12.2023
58
Tier 1 ratio pari al 9,30%, composto da una misura vincolante del 6,80% (di cui 6,00% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 0,80% a fronte dei requisiti aggiuntivi determinati a esito dello SREP) e per la parte restante dalla componente di riserva di conservazione del capitale;
Total Capital ratio pari al 11,50%, composto da una misura vincolante del 9,00% (di cui 8,00% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 1,00% a fronte dei requisiti aggiuntivi determinati a esito dello SREP) e per la parte restante dalla componente di riserva di conservazione del capitale.
I fondi propri e i requisiti di vigilanza consolidati della capogruppo finanziaria
In base alle disposizioni dettate dagli articoli 11, paragrafi 2 e 3 e 13, paragrafo 2, del Regolamento CRR, le banche controllate da una “società di partecipazione finanziaria madre” sono tenute a rispettare i requisiti stabiliti dal già menzionato regolamento sulla base della situazione consolidata della società di partecipazione finanziaria medesima. Tali disposizioni portano a calcolare i ratio patrimoniali a livello di Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.A.p.A., società controllante il 50,08% di Banco di Desio e della Brianza S.p.A..
I Fondi Propri consolidati calcolati a valere sulla capogruppo finanziaria Brianza Unione ammontano al 31 dicembre 2023 ad Euro 1.143,1 milioni (CET1 + AT1 ad Euro 1.000,4 milioni + T2 ad Euro 142,7 milioni) rispetto a 989,7 milioni di euro di fine esercizio precedente. Il coefficiente patrimoniale Common Equity Tier1 ratio è risultato pari al 12,3% (11,0% al 31 dicembre 2022). Il Tier1 ratio è risultato pari al 13,2% (11,8% al 31 dicembre 2022), mentre il Total Capital ratio è risultato pari al 15,0% (12,9% al 31 dicembre 2022).
Nella seguente tabella si riportano i requisiti prudenziali consolidati del Gruppo “CRR” Brianza Unione con e senza applicazione delle disposizioni transitorie.
Al 31 dicembre 2023 i ratios consolidati del Gruppo “CRR” Brianza Unione sono pertanto al di sopra delle soglie regolamentari considerando anche i limiti imposti dall’Autorità di Vigilanza attraverso il procedimento SREP in precedenza richiamato, con uno SREP buffer sul CET1 pari a 4,7% e sul Total Capital Ratio pari al 3,5%.
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
59
I fondi propri e i requisiti di vigilanza consolidati del gruppo bancario
I Fondi Propri consolidati del Gruppo Banco Desio, dopo un pay out che tiene conto delle proposte di destinazione dell’utile netto delle società del Gruppo soggette ad approvazione da parte delle rispettive Assemblee degli Azionisti, al 31 dicembre 2023 ammontano a 1.366,4 milioni di euro (CET1 + AT1 a 1.306,6 milioni di euro + T2 a 59,8 milioni di euro) rispetto a 1.132,9 milioni di euro di fine esercizio precedente. Il coefficiente patrimoniale Common Equity Tier1 ratio è risultato pari al 17,2% (14,8% al 31 dicembre 2022). Il Tier1 ratio è risultato pari al 17,2% (14,8% al 31 dicembre 2022), mentre il Total Capital ratio è risultato pari al 18,0% (14,8% al 31 dicembre 2022).
Nella seguente tabella si riportano i requisiti prudenziali consolidati del Gruppo Banco Desio calcolati con applicazione delle suddette disposizioni transitorie ed anche senza applicazione di tali disposizioni.
Risulta confermata la solidità del Gruppo rispetto ai requisiti richiesti.
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
60
8.5 - Il Conto economico riclassificato
Per consentire una visione più coerente con l’andamento gestionale è stato predisposto un prospetto di Conto economico riclassificato rispetto a quello riportato nel Bilancio Consolidato, che costituisce la base di riferimento per i commenti specifici.
I criteri per la costruzione del prospetto vengono così riepilogati:
-esplicitazione di due aggregati di voci contabili, definiti “Proventi operativi” ed “Oneri operativi”, il cui saldo algebrico determina il “Risultato della gestione operativa”;
-suddivisione dell’Utile (Perdita) di periodo tra “Risultato corrente al netto delle imposte” e “Utile (Perdita) non ricorrente al netto delle imposte”;
-i “Proventi operativi” ricomprendono anche il saldo della voce 230 “Altri proventi/oneri di gestione”, pur al netto dei recuperi di imposta per bolli su e/c e depositi titoli della clientela ed imposta sostitutiva su finanziamenti a m/l termine, dei recuperi su spese legali nonché degli ammortamenti delle spese per migliorie su beni di terzi, riclassificati rispettivamente a riduzione della voce 180b) “Altre spese amministrative” e ad incremento della voce 220 “Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali” di cui all’aggregato “Oneri operativi”;
-le componenti time value delle attività finanziarie deteriorate (calcolate sulla base dell’originario tasso di interesse effettivo) e le rettifiche di valore su interessi relativi a crediti deteriorati vengono riclassificati dalla voce “Margine di interesse” a quella del “Costo del credito”;
-le commissioni nette di intermediazione riferite al credito al consumo sono state ricondotte dalla voce “Commissioni nette” alla voce “Margine di interesse”;
-il saldo della voce 100a) “Utili (Perdite) da cessione o riacquisto di attività finanziarie al costo ammortizzato” dei “Proventi operativi” viene riclassificato, al netto della componente di utili (perdite) su titoli di debito al costo ammortizzato, all’apposita voce “Costo del Credito” (dove è inclusa anche la voce 130a) “Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti”, successiva al “Risultato della gestione operativa”;
-il saldo della voce 110 “Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico” dei “Proventi operativi” per la parte riferita a quote di OICR chiusi sottoscritte ad esito del perfezionamento di cessione di crediti non performing viene riclassificato all’apposita voce “Costo del Credito” (dove è inclusa anche la voce 130a) “Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti”, successiva al “Risultato della gestione operativa”;
-la componente della perdita attesa su titoli al costo ammortizzato inclusa nel saldo della voce 130a) “Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie al costo ammortizzato”, viene riclassificata nella voce 130b) “Rettifiche/riprese di valore nette su titoli di proprietà” (dove è incluso il saldo delle rettifiche di valore nette per rischio di credito su titoli al fair value con impatto sulla redditività complessiva);
-gli oneri per leasing operativi rientranti nell’ambito di applicazione del principio contabile IFRS16 “Leases” entrato in vigore il 1°gennaio 2019, iscritti contabilmente nella voce “20. Interessi passivi e oneri assimilati” e nella voce “210 Rettifiche di valore nette su attività materiali” sono ricondotti nella voce “190 b) Altre Spese Amministrative”, dove erano rilevati contabilmente nel periodo di confronto gli oneri sostenuti su tali contratti;
-le contribuzioni ordinarie ai fondi di risoluzione (“SRM”) e tutela dei depositanti (“DGS”) vengono ricondotte dalla voce “160 b) Altre Spese Amministrative” alla voce “Oneri relativi al sistema bancario”;
61
-gli accantonamenti relativi ad azioni revocatorie su crediti in contenzioso vengono riclassificati dalla voce 200 "Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri - altri" alla voce "Costo del Credito", voci entrambe successive al “Risultato della gestione operativa”;
-gli accantonamenti, le spese e ricavi di natura straordinaria o “una tantum” vengono riclassificati alla voce "Accantonamenti straordinari a fondi per rischi e oneri, altri accantonamenti, spese e ricavi “una tantum";
-l'effetto fiscale sull'Utile (Perdita) non ricorrente viene riclassificato, unitamente a componenti fiscali di natura straordinaria, dalla voce 300 "Imposte sul reddito dell'operatività corrente" alla voce "Imposte sul reddito da componenti non ricorrenti".
Come indicato in Premessa, il Conto economico riclassificato è stato predisposto senza considerare le riconduzioni richieste dal principio contabile internazionale IFRS 5 per l’operazione di cessione del ramo aziendale avente ad oggetto l’attività di merchant acquiring che dovrebbe perfezionarsi nei primi mesi del 2023.
L’utile d’esercizio in aumento di circa Euro 158,9 milioni (+ 195,1%) beneficia prevalentemente degli effetti positivi non ricorrenti derivanti dall’acquisizione dei rami d’azienda di proprietà del Gruppo BPER con la rilevazione del badwill definitivo lordo di 66,1 milioni di euro risultante dal processo di purchase price allocation (PPA) definitiva e dalla cessione a Worldline Italia del ramo d’azienda relativo all’attività di merchant acquiring con la rilevazione di una plusvalenza lorda di 98,1 milioni di euro
62
Al fine di agevolare la riconduzione del Conto economico riclassificato ai dati dello schema di bilancio, viene di seguito riportato per ciascun periodo il prospetto di raccordo che evidenzia i numeri corrispondenti alle voci aggregate dello schema ed i saldi oggetto delle riclassifiche apportate.
Tabella n. 25 - CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO
63
64
65
Sono di seguito analizzate le principali componenti di costo e di ricavo del conto economico riclassificato, che risentono degli effetti non ricorrenti rinvenienti dalle operazioni straordinarie rilevate nel corso dell’anno: (i) acquisizione dei rami d’azienda di proprietà del Gruppo BPER e (ii) cessione a Worldline Italia del ramo d’azienda relativo all’attività di merchant acquiring.
Proventi operativi
Le voci di ricavo caratteristiche della gestione operativa registrano un incremento di circa 95,0 milioni di euro (+19,5%) rispetto al periodo di confronto, attestandosi a 581,1 milioni di euro. L’andamento è prevalentemente attribuibile alla crescita del margine di interesse per Euro 84,7 milioni (+30,9%), delle commissioni nette per Euro 8,4 milioni (+4,3%), del risultato netto delle attività e passività finanziarie pari a 2,0 milioni di euro (+18,8%), parzialmente compensata dal contenuto decremento degli altri proventi ed oneri di gestione per Euro 0,1 milioni (-2,6%).
La voce dividendi che si attesta infine ad euro 0,6 milioni (ex 0,6 milioni di euro) si mantiene in linea rispetto il periodo precedente.
La tabella che segue riporta la suddivisione delle commissioni nette per tipologia.
 
La voce “Altre commissioni” ricomprende prevalentemente le commissioni per factoring per 2,2 milioni di euro (ex 2,1 milioni di euro), le commissioni per spese di recupero incasso mutui per 1,7 milioni di euro (ex 1,6 milioni di euro), commissioni relative al canone del digital banking pari a 2,1 milioni di euro (ex 2,0 milioni di euro).
Oneri operativi
L’aggregato degli oneri operativi, che include le spese per il personale, le altre spese amministrative e le rettifiche di valore nette su attività materiali e immateriali, si attesta a circa 320,8 milioni di euro (273,0 milioni di euro nel periodo di raffronto), evidenziando un andamento in crescita rispetto al periodo di confronto rispettivamente di 29,5 milioni di euro (+16,8%), 15,9 milioni di euro (+18,3%) e 2,4 milioni di euro (+24,1%).
Risultato della gestione operativa
Il risultato della gestione operativa al 31 dicembre 2023, conseguentemente, è pari a 260,2 milioni di euro, con un incremento di 47,1 milioni di euro rispetto al periodo di confronto (+22,1%).
Risultato corrente al netto delle imposte
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 28 - RIPARTIZIONE COMMISSIONI NETTE PER TIPOLOGIA DI SERVIZIO
66
Dal risultato della gestione operativa di 260,2 milioni di euro si perviene al risultato corrente al netto delle imposte di 111,3 milioni di euro, in aumento del 22,8% rispetto a quello di 90,6 milioni di euro del periodo di confronto, in considerazione principalmente:
del costo del credito (dato dal saldo delle rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti verso clientela e dagli utili (perdite) da cessione o riacquisto di crediti), pari a circa 68,1 milioni di euro, a fronte di 57,9 milioni di euro del periodo di confronto;
delle rettifiche di valore nette su titoli di proprietà negative per 4,4 milioni di euro (negative per 3,0 milioni di euro nel periodo di confronto);
degli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per 8,0 milioni di euro (2,9 milioni di euro nel periodo di confronto) riconducibili al contenzioso passivo;
degli oneri relativi al sistema bancario a titolo di contribuzione ordinaria pari a circa 14,0 milioni di euro (14,5 milioni di euro nel periodo di confronto);
delle imposte sul reddito dell’operatività corrente pari a 54,9 milioni di euro (ex euro 44,2 milioni di euro).
Risultato della gestione non ricorrente al netto delle imposte
Al 31 dicembre 2023 si evidenzia un risultato della gestione non ricorrente al netto delle imposte positivo per 129,1 milioni di euro (ex 9,1 milioni di euro negativo). La voce è essenzialmente costituita da:
del provento lordo di 98,1 milioni di euro al netto dei relativi costi amministrativi connessi, a fronte del perfezionamento dell’operazione di trasferimento a Worldline Italia dell’attività di merchant acquiring di Banco Desio (cd. “Operazione Aquarius”);
del badwill di 66,1 milioni di euro, risultante dal processo di purchase price allocation (PPA) definitiva, relativo all’acquisizione dei 48 sportelli bancari da BPER Banca S.p.A. (già Banca Carige S.p.A.) e da Banco di Sardegna S.p.A. con efficacia a far data dal 20 febbraio 2023 (cd. Operazione Lanternina”);
della componente di costo di 18,6 milioni di euro per riflettere l’aggiornamento della valutazione dei potenziali rischi a cui Banco Desio potrebbe essere esposto a seguito del sequestro preventivo dei crediti d’imposta acquistati nel tempo, tra cui l’impossibilità di compensazione degli stessi3;
dell’onere di circa 4,1 milioni di euro riferiti alla contribuzione aggiuntiva al Fondo di tutela dei depositanti - “Deposit Guarantee Scheme” richiesto dal FITD nel mese di dicembre;
dagli oneri pari a 3,3 milioni di euro relativi ai costi di consulenza e di migrazione informatica connessi alla sopracitata Operazione Lanternina.
al netto del relativo effetto fiscale negativo per 8,8 milioni di euro.
Al periodo di confronto si evidenzia una perdita della gestione non ricorrente al netto delle imposte di 9,1 milioni di euro. La voce è essenzialmente costituita da:
3,2 milioni di euro per la valutazione dei potenziali rischi riferiti a un pacchetto di crediti d’imposta acquistati da terzi ed oggetto di sequestro;
5,3 milioni di euro per gli oneri connessi all’accordo sottoscritto con BPER Banca S.p.A. per l’acquisto di due Rami d’Azienda composti da un totale di 48 sportelli bancari (Progetto “Lanternina”);
3,6 milioni di euro riferiti alla contribuzione aggiuntiva al Fondo di tutela dei depositanti - “Deposit Guarantee Scheme” richiesto dal FITD nel mese di dicembre 2022;
3 La valutazione dei suddetti rischi ha richiesto necessariamente l’applicazione di un significativo grado di giudizio professionale, i cui principali elementi di incertezza sono riconducibili all’esito dei procedimenti in corso, all’individuazione dei crediti le cui detrazioni che hanno formato oggetto di cessione siano effettivamente inesistenti e al risultato delle iniziative che verranno attivate da Banco Desio per recuperare gli importi pagati verso i soggetti nei confronti dei quali siano stati appurati casi di frode.
67
3,2 milioni di euro riferiti all’accantonamento per rischi operativi legati alla situazione di particolare incertezza giuridica riemersa nel comparto del credito al consumo.
al netto del relativo effetto fiscale positivo per 6,3 milioni di euro. Nella voce Imposte sul reddito da componenti non ricorrenti è altresì incluso l’effetto economico positivo, rilevato in febbraio per 1,5 milioni di euro, connesso ad istanza di rimborso presentata all’Agenzia delle Entrate (IRAP anno 2014 per ramo d’azienda conferito alla ex controllata BPS).
Utile d’esercizio di pertinenza della Capogruppo
La somma del risultato corrente e dell’utile non ricorrente, entrambi al netto delle imposte, considerato il risultato di pertinenza di terzi, determina l’utile di periodo di pertinenza della Capogruppo al 31 dicembre 2023 di circa 240,4 milioni di euro.
68
9- L’andamento delle società consolidate
Al fine di consentire una lettura disaggregata dell’andamento della gestione precedentemente analizzata a livello consolidato, vengono di seguito illustrati i dati di sintesi con gli indici patrimoniali, economici, di rischiosità e di struttura rilevanti delle singole società oggetto di consolidamento integrale con relative note di commento andamentale ad eccezione dei veicoli di cartolarizzazione in considerazione della loro natura.
9.1 -Banco di Desio e della Brianza S.p.A.
Valori patrimoniali
Valori economici (6)
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
69
Indici patrimoniali, economici e di rischiosità
Dati di struttura e produttività
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Parallelo

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
70
L’utile d’esercizio in aumento di circa Euro 149,9 milioni (+ 169,9%) beneficia prevalentemente degli effetti positivi non ricorrenti derivanti dall’acquisizione dei rami d’azienda di proprietà del Gruppo BPER con la rilevazione del badwill definitivo lordo di 66,1 milioni di euro risultante dal processo di purchase price allocation (PPA) definitiva e dalla cessione a Worldline Italia del ramo d’azienda relativo all’attività di merchant acquiring con la rilevazione di una plusvalenza lorda di 98,1 milioni di euro.
Il valore complessivo degli impieghi verso clientela al 31 dicembre 2023 si attesta a circa 11,6 miliardi di euro, in aumento dell’1,5% rispetto al saldo di fine esercizio 2022 e includono i crediti rinvenienti dalla sopracitata acquisizione dei rami d’azienda dal Gruppo BPER valutati in base ai criteri definiti dal processo di purchase price allocation (PPA) definitiva.
Il patrimonio netto di pertinenza della Capogruppo Banco Desio al 31 dicembre 2023, incluso il risultato di periodo, ammonta complessivamente a 1.347,8 milioni di euro, rispetto a 1.118,6 milioni di euro del consuntivo 2022. La variazione positiva di 229,2 milioni di euro è riconducibile principalmente all’effetto positivo sul risultato del periodo derivante (i) dall’acquisizione dei rami d’azienda del Gruppo BPER e (ii) dalla cessione a Worldline Italia del ramo d’azienda relativo all’attività di merchant acquiring.
Il patrimonio calcolato secondo la normativa di Vigilanza, definito Fondi Propri, dopo le previsioni di pay out, come da policy sui dividendi, (determinato in funzione della proposta di destinazione dell’utile netto soggetta ad approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti), ammonta al 31 dicembre 2023 a 1.369,8 milioni di euro (CET1 + AT1 a 1.310,0 milioni di euro + T2 a 59,8 milioni di euro), in aumento di 231,4 milioni di euro rispetto a 1.138,4 milioni di euro di fine esercizio precedente.
Il coefficiente Total capital ratio, costituito dal totale Fondi Propri rapportato alle Attività di rischio ponderate, è risultato pari al 18,6%.
71
9.2 -Fides S.p.A.
Valori patrimoniali
Valori economici (1)
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
72
Indici patrimoniali, economici e di rischiosità
Dati di struttura e produttività
Alla data di riferimento la capogruppo Banco di Desio e della Brianza S.p.A. detiene una partecipazione del 100% nella società.
L’utile netto d’esercizio al 31 dicembre 2023 si attesta a circa 7,2 milioni di euro, in aumento rispetto al periodo di confronto (3,5 milioni di euro); i proventi operativi si attestano a 22,5 milioni di euro in aumento di 3,7 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2022. Gli oneri operativi si attestano a 9,9 milioni di euro (ex 9,2 milioni di euro). Il risultato della gestione operativa a 12,6 milioni di euro (ex 9,5 milioni di euro). Il Costo del credito, pari a circa 1,5 milione di euro (ex 1,3 milioni di euro), e le imposte per 3,5 milioni di euro (ex 1,8 milioni di euro) conducono al risultato corrente di periodo. L’utile di periodo è inoltre influenzato
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
73
dall’accantonamento pari a euro 0,1 milioni di euro (ex 2,9 milioni di eruo) per rischi operativi collegati alla situazione di incertezza giuridica riferita all’operatività con la clientela nel comparto dei crediti al consumo.
Gli impieghi verso la clientela passano da 1.075,6 milioni di euro a fine 2022 a 1.200,9 milioni di euro alla data di riferimento con un’incidenza del portafoglio deteriorato dello 0,6% (ex 0,6%).
Il Patrimonio netto contabile incluso il risultato di periodo si incrementa da 51,6 milioni di euro al 31 dicembre 2022 a 56,1 milioni al 31 dicembre 2023 (per effetto del risultato di esercizio in parte compensato dalla distribuzione di dividendi) e i Fondi Propri di vigilanza passano da 48,3 milioni di euro di fine 2022 a 51,9 milioni di euro. Il coefficiente Total capital ratio, costituito dal Totale Fondi Propri rapportato alle Attività di rischio ponderate, è risultato pari al 8,1% (8,6% al 31 dicembre 2022).
74
10- Altre informazioni
10.1 - Azioni proprie e dell’impresa controllante
Al 31 dicembre 2023, così come alla fine dell'esercizio precedente, il Banco non detiene azioni proprie azioni della controllante Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.a.p.A.. Nel corso dell’esercizio il Banco non ha effettuato alcuna negoziazione di azioni proprie azioni della propria controllante, nemmeno per il tramite di società fiduciaria o per interposta persona.
10.2 - Il rating
In data 30 marzo 2023 l’Agenzia internazionale Fitch Ratings, a seguito della revisione annuale del rating, ha confermato tutti i ratings assegnati alla Banca.
Il giudizio dell’Agenzia riflette il costante miglioramento dei fondamentali della Banca, in particolare in termini di redditività ed asset quality uniti ad una solida patrimonializzazione ed un adeguato profilo di funding. Negli ultimi due anni la Banca, seppur nell’ambito di un contesto di mercato caratterizzato da elevata volatilità, ha superato i target del proprio piano industriale con un’accelerazione nella strategia di riduzione del rischio che si è tradotta in una maggiore redditività e in un eccesso di capitale che la Banca ha potuto impiegare per la crescita. La recente acquisizione di 48 sportelli dal Gruppo BPER amplia la base clientela con ulteriori benefici sulla crescita dei ricavi, con particolare riferimento alle opportunità di cross selling in ambito wealth management e insurance, e sull’efficienza operativa in linea con la strategia della Banca.
In sintesi, il rating assegnato dall’Agenzia riflette il moderato profilo di rischio della Banca, il miglioramento degli indicatori di asset quality, un buon livello di patrimonializzazione ed un adeguato livello di funding e liquidità.
I Ratings aggiornati sono pertanto i seguenti:
Long term IDR: confermato a “BB+” Outlook Stabile
Viability Rating: confermato a “bb+”
Short term IDR: confermato a “B”
Government Support Rating: confermato a “No Support”
In data 26 aprile 2023 è stato reso noto l’aggiornamento del rating di sostenibilità a cura dell’agenzia specializzata “Standard Ethics” che ha aggiornato il Corporate rating SER di Banco Desio, che viene confermato in “EE–”, in area sustainable grade, riconoscendo altresì il miglioramento dell’outlook a “Positivo”.
In data 20 febbraio 2024 è stato reso noto l’ulteriore aggiornamento del rating di sostenibilità a cura dell’agenzia “Standard Ethics” da “EE–” in “EE” con outlook “Positivo”, posizionando sempre più Banco Desio tra le realtà best performer del settore di riferimento.
10.3 – Operazioni con parti correlate e/o soggetti collegati
Per una descrizione più dettagliata delle procedure che regolano le operazioni con Parti correlate (ai sensi dell’art. 2391-bis c.c.) e/o con Soggetti collegati (ai sensi dell’art. 53 del TUB) si rimanda al paragrafo 5 della Relazione annuale sul governo societario, resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, sul sito internet www.bancodesio.it.
Il dettaglio delle operazioni con Parti correlate approvate dal Consiglio di Amministrazione nel corso dell’esercizio è riportato nella Parte H della Nota Integrativa.
75
10.4 – Informazioni sui piani di incentivazione
Nell’ambito della politica di remunerazione, particolare rilevanza hanno lo short term incentive e il long term incentive, piani di incentivazione che coinvolgono il personale nel raggiungimento degli obiettivi aziendali e del Gruppo, di breve e di medio lungo termine.
Lo short term incentive rappresenta una leva gestionale per valorizzare il contributo del personale e riconoscere il merito individuale. Il long term incentive supporta il Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26” e allinea gli interessi del management a quelli degli stakeholder rilevanti per il Gruppo.
In particolare, i più recenti piani di incentivazione adottati da Banco Desio a livello di Gruppo sono basati sull’assegnazione di “phantom shares” relative a Banco Desio destinate all’Amministratore Delegato e Direttore Generale e al restante personale più rilevante di Banco Desio e della controllata Fides.
Ulteriori informazioni sugli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali sono contenute nella successiva “Parte I Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali” della nota integrativa, mentre l’informativa dettagliata sulla politica di remunerazione del Gruppo è contenuta nella “Relazione annuale sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti”, redatta in conformità alle disposizioni di vigilanza e resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-ter del TUF, sul sito internet www.bancodesio.it.
10.5 Relazione sull’adesione al codice di autodisciplina delle società quotate
Le informazioni sull’adesione al Codice di Autodisciplina delle società quotate sono contenute nella Relazione annuale sul governo societario, resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, sul sito internet www.bancodesio.it.
10.6 – Attività di ricerca e sviluppo
Considerata la natura bancaria del Gruppo, le attività di ricerca e sviluppo sono prevalentemente indirizzate a studiare la possibile applicazione delle novità tecnologiche nei rapporti con la clientela, per migliorare e/o ampliare l’offerta di prodotti/servizi, come anche nei processi interni aziendali, per semplificarli e renderli più efficienti. Inoltre, sono stati realizzati e sono in corso di realizzazione importanti progetti di natura regolamentare, legati all’emissione di nuove normative a livello di sistema.
Tali attività sono gestite in forma accentrata dalla Capogruppo Banco Desio.
Nel seguito sono evidenziate le principali iniziative per ciascuna area.
Progetti tecnologici
In un contesto di mercato in continua evoluzione, i clienti bancari italiani stanno diventando sempre più digitali. In particolare, negli ultimi anni c’è stata una crescita a doppia cifra dell’utilizzo di internet. Anche l’utilizzo dei canali self è cresciuto significativamente in quanto i clienti utilizzano sempre più i canali digitali.
Per rispondere alle esigenze dei clienti e per rimanere in linea con i trend di mercato, Banco Desio ha intrapreso una strategia omnicanale bilanciata e integrata con il modello di servizio complessivo che tiene conto sia delle caratteristiche del mercato che della segmentazione dei clienti.
A tal proposito, Banco Desio sta proseguendo con il piano di accelerazione basato sulla digitalizzazione, con l’obiettivo di creare un vero e proprio ecosistema di soluzioni in grado di:
76
-rispondere alle esigenze dei clienti, sia quelli regolarmente propensi al canale online sia quelli che pur non essendo ‘nativamente’ digitali iniziano a privilegiare il canale online;
-creare e garantire una customer experience seamless per disegnare e costruire la strategia omnicanale in modo da poter offrire prodotti e servizi sui diversi canali distributivi e servire i diversi segmenti di clienti in maniera uniforme in base alle loro caratteristiche;
-creare progressivamente un’infrastruttura in grado di integrare rapidamente soluzioni e servizi già esistenti.
In particolare, oltre a quanto fatto nell’anno 2022 con i rilasci sul mercato di Plick, Instant Payment, Omnia e app OneD, nell’anno 2023 sono stati rilasciati ulteriori servizi che consentono al Banco di proseguire il percorso di digitalizzazione:
realizzazione e rilascio del Remote Selling per la vendita a distanza della carta di credito Nexi con easy shopping. Lo scopo del servizio è stato quello di arricchire l’offerta dei prodotti già collocati tramite un nuovo canale di vendita attraverso la Piattaforma Remote Selling che consentirà al cliente di operare in modalità self-buy nel richiedere la carta di credito in modalità full digital direttamente in home banking (DWeb / DMobile). La richiesta della carta di credito è riservata soltanto ai clienti consumatori già correntisti.
Rilascio del servizio Digital Onboarding che offre la possibilità agli utenti prospect di diventare clienti Banco Desio accedendo all’app OneD attraverso pochi e semplici step. L’app OneD offre inoltre la possibilità di certificare i propri contatti, accettare e sottoscrivere le condizioni contrattuali attraverso la firma digitale e selezionare la filiale di radicamento e firma digitalmente il modulo privacy e il contratto di Open Banking. A seguito del completamento dei controlli, Banco Desio procede con l’apertura del conto e invia il set contrattuale all’utente che procederà firmando i contratti direttamente dall’app OneD. Il processo di digital onboarding offre all’utente un’esperienza semplice e veloce, con tempi di richiesta e lavorazione della pratica entro 48 ore dall’avvio.
Nel mese di dicembre 2023 inoltre, Banco Desio è entrata a far parte dei numerosi intermediari finanziari aderenti a CBI Globe - Global Open Banking Ecosystem, l’ecosistema di Open Finance sviluppato da CBI che sviluppa servizi innovativi ed a valore aggiunto nel mondo dei pagamenti digitali, dell’Open Banking e dell’Open Finance. Con l’adesione all’ecosistema CBI Globe, Banco Desio ha implementato, a favore di tutti i propri clienti, il servizio di Check Iban che consente di verificare la corretta associazione tra IBAN (International Bank Account Number) e Codice Fiscale/Partita IVA del titolare (persona fisica o persona giuridica). Il maggior vantaggio dell’adesione al servizio è la riduzione dei rischi operativi e di frode grazie alla verifica delle informazioni di conto ad esecuzione e ricezione di un pagamento.
È stata implementata e rilasciata l’app One-D Business, l’aggregatore per le imprese che attraverso l’utilizzo delle opportunità abilitate della normativa PSD2 ha l’obiettivo e l’ambizione di diventare un ecosistema di soluzioni a valore aggiunto sia per i clienti privati che per le imprese in particolare per i POE e SB. In particolare, One-D Business offre la possibilità ai clienti di poter visualizzare ed effettuare operazioni dispositive su tutti i propri conti corrente direttamente da un’unica app.
Dal mese di aprile 2023, è attiva sul mercato il Digital Credit Desio, la nuova piattaforma di Banco Desio che permette di richiedere e sottoscrivere un mutuo chirografario di (inizialmente) importi da 10 mila euro a 25 mila euro su una durata a scelta di 12 o 18 mesi. La piattaforma è accessibile dal sito web Banco Desio sia per prospect che actual.
Il prodotto sottoscritto sulla piattaforma può essere erogato a clienti Business aventi le seguenti caratteristiche:
-Segmento POE (Piccoli Operatori Economici) e SB (Small Business)
-Società di Capitali (nel seguito “SdC”), Società di Persone (nel seguito “SdP”) e Ditte Individuali (nel seguito “DI”) con 3 anni di attività e 2 bilanci depositati (quest’ultimo ove applicabile).
77
La piattaforma Digital Credit Desio è in continua evoluzione con l’estensione alla clientela Corporate e l’integrazione del Fondo di Garanzia
Come da linee guide del Gruppo la sicurezza informatica e la protezione dei dati rappresentano una priorità che attribuisce importanza centrale alle strategie di gestione dei rischi adottando nel continuo misure conformi alle disposizioni vigenti in materia di privacy, alle normative di sicurezza ed ai principali standard di settore con l’obiettivo di garantire la protezione dei sistemi informativi da eventi che possano avere impatti negativi sul Gruppo e sui diritti degli interessati.
Il Gruppo ha continuato ad adattare ed evolvere i propri processi operativi e informativi riconducibili ad attività di Compliance, incrementando presidi e controlli necessari.
La gestione, il controllo e la misurazione dei rischi informatici, ivi incluso il rischio cyber, è incardinata nel più ampio sistema dei controlli interni e di gestione dei rischi adottato dal Banco quale capogruppo del Gruppo Banco Desio. Con riferimento alle principali linee evolutive previste si segnala che la Capogruppo è impegnata in un percorso di continuo irrobustimento dei presidi di primo livello in ambito sicurezza informatica4 mediante lo sviluppo di un sistema di KPI in grado di monitorare in maniera continuativa i seguenti ambiti: posizionamento del Gruppo in ambito cyber security, efficacia dei sistemi di rilevazione antifrode, esposizione alle vulnerabilità, gestione degli incident.
A novembre 2023 inoltre, il Consiglio di Amministrazione del Banco ha approvato il Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26”, che attribuisce particolare rilevanza all’identificazione e all’attivazione dei fattori abilitanti al raggiungimento degli obiettivi con l’adozione di strategie focalizzate anche in ambito di miglioramento tecnologico.
Il Piano sarà infatti incentrato sullo sviluppo delle soluzioni digitali a valore aggiunto dedicate alle imprese con l’obiettivo di potenziare il sistema One-D affinchè diventi il “one stop shop” delle imprese sia per i servizi finanziari che per i servizi non prettamente bancari.
Sostenibilità e rischio climatico-ambientale
La sostenibilità è uno dei pilastri del Piano industriale 2024-2026 “Beyond 26”; nel corso del 2023 è emersa una maggiore consapevolezza del Gruppo in merito all’impatto delle tematiche di sostenibilità sul contesto competitivo e regolamentare, nonché sulle strategie, sul business model e sugli obiettivi, nel suo ruolo di sostegno alle PMI e alle famiglie nel processo di transizione verso un’economia che affianchi alla sostenibilità economica quella ambientale e sociale.
In tale contesto, l’obiettivo di Banco Desio e del Gruppo è quello di affiancare e supportare i clienti attuali e futuri nel comprendere e affrontare le sfide legate alla transizione verso un’economia sostenibile attraverso prodotti e servizi dedicati. Con particolare riferimento al mondo del finanziamento, per il target consumatori si è perfezionato nel corso del 2023 il rilascio del nuovo Mutuo Green, finalizzato all’acquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica o alla ristrutturazione di immobili, favorendone la riduzione dell’impatto ambientale. La volontà del Gruppo di supportare le PMI e le famiglie impegnate in progetti di transizione è rappresentata dallo sfidante obiettivo di Piano industriale che prevede il raggiungimento del 2% di incidenza dei finanziamenti green allineati alla Tassonomia UE (Regolamento 2020/852) sullo stock degli impieghi in essere alla fine del 2026.
Al fine di raggiungere questi importanti obiettivi, il Gruppo sta costantemente lavorando per una progressiva integrazione dei criteri ESG all’intero delle politiche creditizie e per ampliare l’offerta di finanziamenti destinati a progetti sostenibili. Con riferimento all’offerta commerciale, i prossimi impegni per l’anno 2024 saranno dedicati alle imprese, attraverso il lancio di un primo Finanziamento Chirografario Imprese Green e quindi di un Finanziamento Chirografario Imprese con Garanzia SACE Green, per
4 Con riferimento ai più recenti sviluppi normativi in materia di sicurezza informatica e rischio informatico (i.e. 40°o aggiornamento della Circ. 285/13), si richiamano gli interventi adottati da Banco Desio relativi (a) all’ampliamento dei compiti del Consiglio di Amministrazione e dell’Amministratore Delegato in materia, (b) al modello organizzativo (responsabilità di controllo in ambito ICT e sicurezza alle funzioni di Risk Management e Compliance), (c) al modello operativo e (d) alla definizione di un piano di intervento di breve e medio-lungo periodo per la gestione dei Rischi ICT e di Sicurezza, come descritto nella Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della Nota integrativa cui si rimanda.
78
affiancarle nel loro percorso di transizione ambientale, e ai privati con soluzioni di prestiti personali dedicati alla sostenibilità.
Nell’ambito dell’attività di risparmio gestito, nella consapevolezza dell’importanza di creare valore sia per l’investitore che per la comunità, il Banco intende agire per orientare coerentemente le risorse anche verso investimenti che coniugano la remunerazione del capitale con obiettivi ESG. Oltre a un costante ampliamento della gamma di prodotti di investimento offerti alla clientela nella prospettiva della sostenibilità, sia gestioni patrimoniali sia prodotti in collocamento (fondi comuni, SICAV, IBIPs), è stato avviato un percorso che mira a integrare le dimensioni ESG nella prestazione dei servizi di investimento. In tale ambito si cita l’inizio del rilevamento delle preferenze di sostenibilità attraverso il questionario di profilatura MiFID. Nella distribuzione di prodotti e servizi assicurativi, il Banco è impegnato per il progressivo miglioramento del catalogo prodotti sostenibili offerti anche in ambito “protection”.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative commerciali ESG si rimanda alla Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (Bilancio di sostenibilità 2023 del Gruppo Banco Desio).
10.7 Opzione di deroga all’obbligo di redazione dei documenti informativi da predisporre in occasione di operazioni straordinarie ai sensi della normativa Consob
La Capogruppo ha aderito al regime di opt-out” previsto dagli artt. 70, comma 8, e 71, comma 1-bis, del Regolamento Emittenti di Consob (adottato con Delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni), avvalendosi pertanto della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi previsti dall’Allegato 3B del predetto Regolamento Consob in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumenti di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
10.8 – Dichiarazione di carattere non finanziario
In applicazione del D.Lgs. n. 254 del 30 dicembre 2016 il Banco di Desio e della Brianza S.p.A. redige una Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario, denominata anche “Bilancio di sostenibilità del Gruppo Banco Desio”, che illustra i temi ambientali, sociali, attinenti al personale, ai Diritti umani e alla lotta alla corruzione attiva e passiva e viene pubblicata in forma di relazione distinta rispetto al bilancio finanziario consolidato.
Ad oggi l’informativa non finanziaria rappresenta un vero e proprio strumento di comunicazione che va ben oltre i limiti della compliance normativa e che voce all’impegno profuso dal Gruppo Banco Desio e alla responsabilità che, in quanto attore del mercato finanziario, la Banca sente di avere nel guidare la società verso un futuro sostenibile.
Il documento infatti rendiconta le iniziative adottate dalla Banca per integrare la sostenibilità nel proprio core business e per mettere in luce la capacità di rispondere alle crescenti aspettative di un contesto regolamentare in continua evoluzione, che ha l’obiettivo di rendere i reporting in tema di sostenibilità sempre più comparabili e di far convergere informazioni finanziarie e non finanziarie in un unico report (Relazione sulla gestione), come previsto dalla nuova Direttiva Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), a testimonianza della crescente interconnessione delle due informative.
La nuova Direttiva, che si pone all’interno delle azioni del Green Deal europeo e dell’Agenda per la finanza sostenibile, rivede e rafforza le norme della Direttiva sulla disclosure non finanziaria (Direttiva
79
2014/95/UE - NFRD o Non Financial Reporting Directive) con l’obiettivo di stabilire norme armonizzate in materia di informativa societaria sulla sostenibilità.
Per implementare la nuova direttiva, l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) è stato incaricato per lo sviluppo di standard comuni di rendicontazione, gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Al riguardo, il 31 luglio 2023, la Commissione europea ha adottato, in via definitiva, il Regolamento delegato che contiene una prima serie di principi per la rendicontazione di sostenibilità European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Banco Desio ha in corso una specifica progettualità finalizzata all’adeguamento alla nuova informativa non finanziaria che, nel caso specifico, riguarderà l’esercizio 2024.
Della pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità viene data notizia mediante comunicato stampa che contiene l’indicazione della relativa sezione del sito internet www.bancodesio.it in cui è consultabile il documento.
80
11 – Evoluzione prevedibile della gestione e principali rischi ed incertezze
Il Bilancio al 31 dicembre 2023 è stato predisposto nella prospettiva della continuità aziendale, non essendovi ragioni per ritenere plausibile il contrario in un futuro prevedibile, in considerazione della solidità patrimoniale, della gestione operativa in crescita con riferimento alle principali priorità commerciali del piano strategico “D23” recentemente conclusosi, dell’attenta gestione della qualità del credito e del ridotto NPL ratio a conferma della forza commerciale e resilienza della Banca che conferma l’overperformance rispetto agli obiettivi di budget e di Piano Industriale pur in un contesto macroeconomico non stabile a causa del protrarsi del conflitto Russo-Ucraino e del peggioramento della situazione in Medio Oriente registrato negli ultimi mesi del 2023.
Nel 2023 il passaggio da politiche monetarie estremamente espansive a sostegno della domanda complessiva di beni e servizi ad una fase di contenimento dell’inflazione attraverso un progressivo aumento dei tassi di interesse da parte delle Banche centrali ha determinato un rallentamento della crescita economica. A fronte del calo dell'inflazione attesa, a partire dal quarto trimestre del 2023 le prospettive delle Banche Centrali hanno cominciato a mutare, con la previsione di una riduzione dei tassi a partire dalla metà del 2024. I timori di una fase di recessione non sono ancora dissolti a conferma della posizione prudente degli analisti che prevedono per il 2024 una crescita del PIL e del commercio mondiale ancora debole e un effetto sugli investimenti fortemente influenzato dagli alti costi delle materie prime. Solo nella seconda parte del 2024 si prevede che le Banche Centrali adottino misure espansive per le quali la discesa dei tassi di policy rappresenta un passaggio obbligato.
Anche nel 2024 il Gruppo Banco Desio, in linea con le direttrici del nuovo Piano industriale “Beyond 26”, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo il 24 Novembre 2023, continuerà ad operare per sostenere la propria clientela attraverso un’offerta di prodotti e servizi efficace ed efficiente e per il perseguimento di livelli di redditività e di patrimonializzazione in linea con i migliori peers di settore.
La mission del Banco continuerà quindi a svilupparsi attorno alla propria clientela con l’obiettivo di sostenere le famiglie, le PMI nelle loro attività e nella gestione del risparmio attraverso una crescita programmata degli impieghi e del risparmio gestito.
All’interno delle direttrici del Piano Industriale, il Banco è orientato al rafforzamento della propria efficienza economica e finanziaria confermando l’obiettivo di portare i principali indici di redditività in linea con le best performance di sistema mantenendo una forte attenzione sulla qualità degli impieghi.
Anche per il 2024 l’ambizione rimane quella di rendere ancor più delineata la configurazione del Gruppo Banco Desio quale gruppo indipendente riconosciuto per solidità patrimoniale, resilienza economica, qualità dei servizi offerti e con una strategia sempre più focalizzata su innovazione, digitale, applicazione dei criteri ESG e vicinanza ai clienti.
Nel capitolo sullo scenario di riferimento macroeconomico della presente Relazione sulla gestione consolidata sono stati descritti l’andamento del contesto macroeconomico e dei mercati finanziari da cui sono desumibili i correlati rischi di contesto, mentre i controlli sulla gestione aziendale delle varie tipologie di rischio sono dettagliatamente illustrate nella Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della Nota integrativa.
Inoltre, note illustrative sui livelli di controllo nella funzione di direzione e coordinamento nonché sul sistema dei controlli interni e di risk management trovano spazio nei relativi paragrafi della presente Relazione sulla gestione con rimandi, per informazioni di dettaglio, alla Relazione annuale sul governo societario, resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, sul sito internet www.bancodesio.it.
Desio, 29 febbraio 2024 Il Consiglio di Amministrazione
81
Schemi del bilancio consolidato
82
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO
ATTIVO
Voci dell'attivo
31.12.2023
31.12.2022
Variazioni
assolute
%
10.
Cassa e disponibilità liquide
1.655.187
879.593
775.594
88,2%
20.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
159.275
139.820
19.455
13,9%
a) Attività finanziarie detenute per la negoziazione
7.898
25.764
(17.866)
-69,3%
c) Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
151.377
114.056
37.321
32,7%
30.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
835.465
842.346
(6.881)
-0,8%
40.
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
14.888.148
14.658.920
229.228
1,6%
a) Crediti verso banche
862.934
632.089
230.845
36,5%
b) Crediti verso clientela
14.025.214
14.026.831
(1.617)
0,0%
50.
Derivati di copertura
21.431
59.099
(37.668)
-63,7%
60.
Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
(4.073)
(19.593)
15.520
-79,2%.
70.
Partecipazioni
5.015
4.866
149
3,1%
90.
Attività materiali
230.994
220.934
10.060
4,6%
100.
Attività immateriali
41.619
19.963
21.656
108,5%
di cui:
- avviamento
15.322
15.322
-
110.
Attività fiscali
119.269
157.532
(38.263)
-24,3%
a) correnti
527
3.640
(3.113)
-85,5%
b) anticipate
118.742
153.892
(35.510)
-22,8%
120.
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
1
(1)
-100,0%
130.
Altre attività
602.925
577.843
25.082
4,3%
Totale dell'attivo
18.555.255
17.541.324
1.013.931
5,8%
83
PASSIVO
Voci del passivo e del patrimonio netto
31.12.2023
31.12.2022
Variazioni
assolute
%
10.
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
16.795.988
16.084.575
711.413
4,4%
a) Debiti verso banche
1.950.065
3.381.350
(1.431.285)
-42,3%
b) Debiti verso clientela
12.336.104
11.167.074
1.169.030
10,5%
c) Titoli in circolazione
2.509.819
1.536.151
973.668
63,4%
20.
Passività finanziarie di negoziazione
1.750
4.130
(2.380)
-57,6%
40.
Derivati di copertura
14.556
-
14.556
0,0%
60.
Passività fiscali
11.765
1.619
10.146
626,7%
a) correnti
3.498
582
2.916
501,0%
b) differite
8.267
1.037
7.230
697,2%
70.
Passività associate ad attività in via di dismissione
-
11
(11)
-100%
80.
Altre passività
294.451
255.468
38.983
15,3%
90.
Trattamento di fine rapporto del personale
19.364
17.790
1.574
8,8%
100.
Fondi per rischi e oneri
63.352
55.263
8.089
14,6%
a) impegni e garanzie rilasciate
4.096
3.534
562
15.9%
c) altri fondi per rischi e oneri
59.256
51.729
7.527
14,6%
120.
Riserve da valutazione
3.178
(13.192)
16.370
-124,1%
150.
Riserve
1.023.638
967.345
56.293
5,8%
160.
Sovrapprezzi di emissione
16.145
16.145
-
170.
Capitale
70.693
70.693
-
190.
Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-)
14
14
-
200.
Utile (Perdita) d'esercizio (+/-)
240.361
81.463
158.898
195,1%
Totale del passivo e del patrimonio netto
18.555.255
17.541.324
1.013.931
5,8%
84
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
 
Voci
31.12.2023
31.12.2022
Variazioni
assolute
%
10.
Interessi attivi e proventi assimilati
620.703
336.935
283.768
84,2%
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
434.620
258.822
175.798
67,9%
20.
Interessi passivi e oneri assimilati
(250.267)
(52.157)
(198.110)
379,8%
30.
Margine di interesse
370.436
284.778
85.658
30,1%
40.
Commissioni attive
219.525
201.741
17.784
8.8%
50.
Commissioni passive
(24.063)
(20.984)
(3.079)
14,7%
60.
Commissioni nette
195.462
180.757
14.705
8,1%
70.
Dividendi e proventi simili
600
601
(1)
-0,2%
80.
Risultato netto dell’attività di negoziazione
4.397
4.537
(140)
-3,1%
90.
Risultato netto dell’attività di copertura
4.275
(492)
4.767
n.s.
100.
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
(5.624)
(3.617)
(2.007)
55,5%
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
(8.188)
(4.230)
(3.958)
93,6%
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
2.020
595
1.425
293,5%
c) passività finanziarie
544
18
526
n.s.
110.
Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
(7.837)
(10.444)
2.607
-25,0%
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
(7.837)
(10.444)
2.607
-25,0%
120.
Margine di intermediazione
561.709
456.120
105.589
23,1%
130.
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a:
(58.623)
(42.919)
(15.704)
36,6%
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
(58.614)
(42.759)
(15.855)
37,1%
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(9)
(160)
151
-94,4%
140.
Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
88
8
80
n.s.
150.
Risultato netto della gestione finanziaria
503.174
413.209
89.965
21,8%
180.
Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa
503.174
413.209
89.965
21,8%
190.
Spese amministrative:
(351.810)
(306.139)
(45.671)
14,9%
a) spese per il personale
(205.594)
(176.042)
(29.552)
16,8%
b) altre spese amministrative
(146.216)
(130.097)
(16.119)
12,4%
200.
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(8.420)
(7.426)
(994)
13,4%
a) impegni per garanzie rilasciate
(300)
453
(753)
n.s.
b) altri accantonamenti netti
(8.120)
(7.879)
(241)
3,1%
210.
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
(17.998)
(16.206)
(1.792)
11,1%
220.
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
(4.044)
(2.084)
(1.960)
94,0%
230.
Altri oneri/proventi di gestione
83.269
28.610
54.659
191,0%
240.
Costi operativi
(299.003)
(303.245)
4.242
-1,4%
250.
Utili (Perdite) delle partecipazioni
192
(16)
208
n.s.
260.
Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
(160)
-
(160)
n.s.
280.
Utili (Perdite) da cessione di investimenti
-
(54)
54
-100,0%
290.
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte
204.203
109.894
94.309
85,8%
300.
Imposte sul reddito dell'esercizio dell’operatività corrente
(61.867)
(35.298)
(26.569)
75,3%
310.
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte
142.336
74.596
67.740
90,8%
320.
Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
98.025
6.867
91.158
n.s.
330.
Utile (Perdita) d'esercizio
240.361
81.463
158.898
195,1%
350.
Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza della capogruppo
240.361
81.463
158.898
195,1%
 
 
 
 
 
 
31.12.2023
31.12.2022
Utile base per azione (euro)
1,79
0,61
Utile diluito per azione (euro)
1,79
0,61
 
 
 
 
85
PROSPETTO DELLA REDDITIVITA’ CONSOLIDATA COMPLESSIVA
Voci
31.12.2023
31.12.2022
10.
Utile (Perdita) d'esercizio
240.361
81.463
Altri componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a conto economico
20.
Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(1.074)
1.408
50.
Attività materiali
(28)
-
70.
Piani a benefici definiti
(70)
1.052
Altri componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto economico
130.
Copertura dei flussi finanziari
-
203
150.
Attività finanziarie (diverse da titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
17.540
(31.639)
170.
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
2
22
200.
Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte
16.370
(28.954)
210.
Redditività complessiva (Voce 10+170)
256.731
52.509
220.
Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi
-
-
230.
Redditività consolidata complessiva di pertinenza della capogruppo
256.731
52.509
 
86
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2023
 
 
 
 
Allocazione risultato esercizio precedente
Variazioni dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
Operazioni sul patrimonio netto
 
 
 
 
Esistenze al 31.12.2022
Modifica saldi apertura
Esistenze al 01.01.2023
Riserve
Dividendi e altre destinazioni
Variazioni di riserve
Emissione nuove azioni
Acquisto azioni proprie
Distribuzione straordinaria dividendi
Variazione strumenti di capitale
Derivati su proprie azioni
Stock options
Variazioni interessenze partecipative
Redditività complessiva esercizio 31.12.2023
Patrimonio netto del gruppo al 31.12.2023
Patrimonio netto di terzi al 31.12.2023
Capitale:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
a) azioni ordinarie
70.693
-
70.693
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
70.693
-
b) altre azioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sovrapprezzi di emissione
16.145
-
16.145
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
16.145
-
Riserve:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
a) di utili
945.133
-
945.133
61.733
-
1.233
-
-
-
-
-
-
-
-
1.008.099
-
b) altre
22.226
-
22.226
(6.726)
-
53
-
-
-
-
-
-
-
-
15.539
14
Riserve da valutazione:
(13.192)
-
(13.192)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
16.370
3.178
-
Strumenti di capitale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Azioni proprie
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Utile (Perdita) d'esercizio
81.463
-
81.463
(55.007)
(26.456)
-
-
-
-
-
-
-
-
240.361
240.361
-
Patrimonio netto del gruppo
1.122.454
-
1.122.454
-
(26.456)
1.286
-
-
-
-
-
-
-
256.731
1.354.015
-
Patrimonio netto di terzi
14
-
14
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
14
 
87
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022
 
 
 
 
Allocazione risultato esercizio precedente
Variazioni dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
Operazioni sul patrimonio netto
 
 
 
 
Esistenze al 31.12.2021
Modifica saldi apertura
Esistenze al 01.01.2022
Riserve
Dividendi e altre destinazioni
Variazioni di riserve
Emissione nuove azioni
Acquisto azioni proprie
Distribuzione straordinaria dividendi
Variazione strumenti di capitale
Derivati su proprie azioni
Stock options
Variazioni interessenze partecipative
Redditività complessiva esercizio 31.12.2022
Patrimonio netto del gruppo al 31.12.2022
Patrimonio netto di terzi al 31.12.2022
Capitale:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
a) azioni ordinarie
70.693
-
70.693
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
70.693
-
b) altre azioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sovrapprezzi di emissione
16.145
-
16.145
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
16.145
-
Riserve:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
a) di utili
911.513
-
911.513
34.075
-
(455)
-
-
-
-
-
-
-
-
945.133
-
b) altre
19.731
-
19.731
2.485
-
10
-
-
-
-
-
-
-
-
22.212
14
Riserve da valutazione:
15.762
-
15.762
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(28.954)
(13.192)
-
Strumenti di capitale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Azioni proprie
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Utile (Perdita) d'esercizio
54.901
-
54.901
(36.560)
(18.341)
-
-
-
-
-
-
-
-
81463
81.463
-
Patrimonio netto del gruppo
1.088.741
-
1.088.741
-
(18.341)
(455)
-
-
-
-
-
-
-
52.509
1.122.454
-
Patrimonio netto di terzi
4
-
4
-
-
10
-
-
-
-
-
-
-
-
-
14
88
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO – METODO DIRETTO
 
31.12.2023
31.12.2022
A. ATTIVITA' OPERATIVA
1. Gestione
246.967
148.024
- interessi attivi incassati (+)
594.522
320.110
- interessi passivi pagati (-)
(247.071)
(50.597)
- dividendi e proventi simili (+)
600
601
- commissioni nette (+/-)
193.678
188.999
- spese per il personale (-)
(202.594)
(176.112)
- premi netti incassati (+)
- altri proventi/oneri assicurativi (+/-)
- altri costi (-)
(154.786)
(129.585)
- altri ricavi (+)
123.218
25.644
- imposte e tasse (-)
(61.867)
(37.903)
- costi/ricavi relativi alle attività operative cessate al netto dell'effetto fiscale(+/-)
1.267
6.867
2. Liquidità generata (assorbita) dalle attività finanziarie
(188.535)
982.038
- attività finanziarie detenute per la negoziazione
18.584
(14.940)
- attività finanziarie designate al fair value
- altre attività valutate obbligatoriamente al fair value
(45.172)
(49.150)
- attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
34.088
(295.173)
- attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
(234.141)
1.568.047
- altre attività
38.106
(226.746)
3. Liquidità generata (assorbita) dalle passività finanziarie
688.695
(307.737)
- passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
706.737
(238.062)
- passività finanziarie di negoziazione
(2.380)
(1.771)
- passività finanziarie designate al fair value
- altre passività
(15.662)
(67.904)
Liquidità netta generata (assorbita) dall'attività operativa (A)
747.127
822.325
B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1. Liquidità generata da
96.759
706
- vendite di partecipazioni
- dividendi incassati su partecipazioni
- vendite di attività materiali
1
706
- vendite di attività immateriali
- vendite di società controllate e di rami d'azienda
96.758
2. Liquidità assorbita da
(45.009)
(12.682)
- acquisti di partecipazioni
(149)
(4.866)
- acquisti di attività materiali
(15.858)
(4.888)
- acquisti di attività immateriali
(25.700)
(2.928)
- acquisti di società controllate e di rami d'azienda
(3.302)
Liquidità netta generata (assorbita) dall'attività d'investimento (B)
51.750
(11.976)
C. ATTIVITA' DI PROVVISTA
- emissioni/acquisti di azioni proprie
- emissioni/acquisti di strumenti di capitale
- distribuzione dividendi e altre finalità
(26.456)
(18.341)
- vendita/acquisto di controllo di terzi
Liquidità netta generata (assorbita) dall'attività di provvista (C)
(26.456)
(18.341)
LIQUIDITA' NETTA GENERATA (ASSORBITA) NELL'ESERCIZIO (A+B+C)
772.421
792.008
89
RICONCILIAZIONE
31.12.2023
31.12.2022
Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
879.593
84.412
Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio
772.421
792.008
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi
3.173
3.173
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio
1.655.187
879.593
90
Nota integrativa consolidata
91
PARTE A – POLITICHE CONTABILI
A.1 PARTE GENERALE
Sezione 1 - Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Il presente bilancio consolidato, in applicazione del D.Lgs. n. 38 del 28 febbraio 2005, che ha recepito il Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002, è redatto in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS, in vigore alla data di riferimento del 31 dicembre 2023, emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) con le relative interpretazioni dell’IFRS Interpretations Committee (già IFRIC) omologati dalla Commissione Europea.
Sezione 2 - Principi generali di redazione
Il bilancio consolidato è costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico, dal Prospetto della redditività complessiva, dal Prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario e dalla Nota Integrativa ed è inoltre corredato dalla Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione.
Per la predisposizione del bilancio consolidato sono state applicate le disposizioni pubblicate dalla Banca d’Italia con la Circolare n. 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione” del 22 dicembre 2005 e successivi aggiornamenti.
Si sono inoltre considerati, per quanto applicabili anche con riferimento al conflitto in Ucraina e alle crescenti tensioni internazionali, i documenti di tipo interpretativo e di supporto all’applicazione dei principi contabili in relazione agli impatti da Covid-19, emanati dagli organismi regolamentari e di vigilanza europei e dagli standard setter (Autorità bancaria europea, Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, Banca Centrale Europea, Banca d’Italia, Consob, IFRS Foundation) che forniscono raccomandazioni sugli aspetti di maggior rilevanza, sul trattamento contabile di particolari operazioni o sull’informativa finanziaria, per cui si fa rinvio al successivo paragrafo “Rischi, incertezze e impatti derivanti dai conflitti bellici, dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19, dal rischio climatico e dal contesto macroeconomico”.
Il bilancio consolidato è redatto con l’intento di chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico dell’esercizio nella prospettiva della continuità aziendale, rispettando il principio della rilevazione per competenza economica e privilegiando, nella rilevazione e rappresentazione dei fatti di gestione, il principio della sostanza economica sulla forma.
I principi contabili adottati per la predisposizione del bilancio, con riferimento alle fasi di classificazione, iscrizione, valutazione e cancellazione delle attività e passività finanziarie, così come per le modalità di riconoscimento dei ricavi e dei costi, non si discostano da quelli utilizzati per la predisposizione del bilancio dell’esercizio precedente.
Le situazioni contabili individuali utilizzate per la preparazione di questo bilancio sono quelle predisposte dalle società controllate alla medesima data di riferimento e all’occorrenza rettificate ove necessario per adeguarle ai principi IAS/IFRS adottati dalla Capogruppo.
Gli importi dei Prospetti contabili e i dati riportati nella Nota Integrativa sono espressi se non diversamente indicato – in migliaia di Euro.
92
Sezione 3 – Area e metodi di consolidamento
1.Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
Denominazioni impreseSedeTipo di rapportoRapporto di partecipazione
Impresa partecipanteQuota %
Fides S.p.A.Roma1Banco Desio100,000
Desio OBG S.r.l. (*)Conegliano1Banco Desio60,000
Coppedè SPV S.r.l. (*)Conegliano4-0.000
Legenda
Tipo di rapporto:
1 = maggioranza dei diritti di voto nell'assemblea ordinaria
4 = altre forme di controllo
(*) Società veicolo di operazioni di cartolarizzazione originate dal Gruppo
Rispetto alla situazione al 31 dicembre 2022 non si rileva alcuna variazione nel perimetro di consolidamento contabile.
Con riferimento alla partecipazione in Coppedè SPV S.r.l. si evidenzia la sussistenza di due patrimoni separati, il primo costituito nell’ultimo trimestre del 2022 mediante la cessione di crediti performing dell’operazione Coppedè 1 di Fides S.p.A. e il secondo mediante la cessione dei crediti realizzata dalla medesima società Fides nell’ultimo trimestre 2023.
In considerazione del ruolo di servicer che Fides S.p.A. ricopre nell’operazione di cartolarizzazione, nonché della veste di unico investitore del titolo Junior, in applicazione del principio contabile IFRS 10, Fides risulta avere una posizione di controllo sostanziale sul veicolo di cartolarizzazione5 e, conformemente al citato principio contabile, quest’ultimo risulta essere oggetto di consolidamento. Nello specifico il cd. “sotto la linea” della SPV è oggetto di consolidamento in quanto l’Operazione è realizzata senza derecognition (cancellazione contabile) dei crediti che sono stati mantenuti nel bilancio di Fides mentre il cd. “sopra la linea” della SPV, è oggetto di consolidamento da parte di Banco Desio, che controlla direttamente il 100% di Fides, ancorché facendo riferimento al Quadro sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio (Framework), e dei concetti ivi richiamati di “significatività” e “rilevanza”, si sarebbe potuto ritenere priva di sostanziale utilità l’inclusione nel bilancio consolidato del cd. “sopra la linea” della SPV in ragione del trascurabile impatto di questa ultima a livello aggregato.
2.Valutazioni e assunzioni significative per determinare l’area di consolidamento
L’area di consolidamento è determinata in ossequio alle previsioni contenute nel principio contabile internazionale IFRS 10 Bilancio Consolidato. La Capogruppo, pertanto, consolida un’entità quando i tre elementi del controllo (1. potere sull’impresa acquisita; 2. esposizione, o diritti, a rendimenti variabili derivanti dal coinvolgimento con la stessa; 3. capacità di utilizzare il potere per influenzare l’ammontare di tali rendimenti) risultano soddisfatti. Generalmente quando un’entità è diretta per il tramite dei diritti di voto, il controllo deriva dalla detenzione di più della metà dei diritti di voto. Negli altri casi, la valutazione del controllo è più complessa ed implica un maggior uso di giudizio, in quanto richiede di prendere in considerazione un insieme di circostanze che possono stabilire l’esistenza del controllo sull’entità, tra cui, nello specifico i seguenti fattori:
5 Ai sensi del paragrafo 7 dell’IFRS 10, Fides ha contemporaneamente (i) il potere sul veicolo di cartolarizzazione, (ii) il beneficio di diritti su rendimenti variabili derivanti dal rapporto con il veicolo di cartolarizzazione e (iii) la capacità di esercitare il proprio potere sul veicolo di cartolarizzazione per influire in modo determinante sull’ammontare dei suoi rendimenti
93
lo scopo e la struttura dell’entità,
le attività rilevanti, ossia le attività che influenzano significativamente i rendimenti dell’entità, e come sono governate;
qualsiasi diritto, rappresentato da accordi contrattuali, che attribuisca la capacità di dirigere le attività rilevanti, ovvero il potere di determinare le politiche finanziarie e gestionali dell’entità, il potere di esercitare la maggioranza dei diritti di voto nell’organo deliberativo o il potere di nominare o di rimuovere la maggioranza dei membri dell’organo deliberativo;
l’esposizione del Gruppo alla variabilità dei rendimenti dell’entità.
3.Partecipazioni in società controllate in via esclusiva con interessenze di terzi significative
3.1 Interessenze di terzi, disponibilità dei voti di terzi e dividendi distribuiti ai terzi
Denominazioni impreseInteressenze dei terzi %Dividendi distribuiti ai terzi
Desio OBG S.r.l.40,000-
94
3.2Partecipazioni con interessenze di terzi: informazioni contabili
DenominazioniTotale attivoCassa e disponibilità liquideAttività finanziarieAttività materiali e immaterialiPassività finanziariePatrimonio nettoMargine di interesseMargine di intermediazioneCosti operativiUtile (perdita) della operatività corrente al lordo delle imposteUtile (perdita) della operatività corrente al netto delle imposteUtile (perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposteUtile (perdita) d'esercizio (1)Altre componenti reddituali al netto delle imposte (2)Redditività complessiva (3) = (1) + (2)
Desio OBG S.r.l.5747---10-101(100)1-----
                                                                                                             
95
4. Restrizioni significative
Non si rilevano restrizioni (per esempio restrizioni legali, contrattuali e normative) alla capacità della Capogruppo di accedere alle attività, o di utilizzarle, e di estinguere le passività del Gruppo quali, nello specifico, limitazioni alla capacità della Capogruppo o delle sue controllate di trasferire disponibilità liquide o limitazioni ai trasferimenti di fondi sotto forma di dividendi, prestiti o anticipazioni concessi ad (o da) altre società del Gruppo.
5. Altre informazioni
I criteri di consolidamento, definiti nell’IFRS 10, sono regolati come segue:
controllate in via esclusiva: le attività, le passività, il patrimonio netto, le “operazioni fuori bilancio”, i costi e i ricavi sono integrati nelle relative componenti del consolidato, secondo il metodo del consolidamento integrale. L’eventuale differenza positiva emergente dal raffronto tra il valore di carico di ciascuna partecipazione e la rispettiva frazione del patrimonio netto della società controllata residuale dopo l’eventuale allocazione a voce propria è iscritta come avviamento e assoggettata alla procedura cosiddetta d’impairment test;
collegate: le partecipazioni nelle società collegate sono consolidate con il metodo definito del patrimonio netto (tale criterio è applicabile alla data di riferimento del presente bilancio in quanto la Capogruppo ha acquisito la partecipazione in Anthilia Capital Partners SGR S.p.A. che in forza degli accordi di partnership sottoscritti, si configura come una interessenza in società collegata).
Sezione 4 – Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio
Il presente bilancio è stato approvato in data 29 febbraio 2024 dal Consiglio di Amministrazione di Banco di Desio e della Brianza S.p.A. che ne ha contestualmente autorizzato la pubblicazione.
Di seguito vengono evidenziati gli eventi significativi intervenuti nel periodo compreso tra la data di riferimento del bilancio (31 dicembre 2023) e la data di approvazione del progetto di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione (29 febbraio 2024), esclusivamente riconducibili alla fattispecie dei “non adjusting events” ai sensi del principio contabile IAS 10, ossia agli eventi che non comportano alcuna rettifica dei saldi in bilancio, in quanto espressione di situazioni sorte successivamente alla data di riferimento del bilancio.
Sottoscritti gli accordi vincolanti per l’ingresso nel capitale sociale di Dynamica Retail S.p.A.
In data 31 gennaio 2024, Banco Desio ha comunicato di aver sottoscritto con i soci di Dynamica Retail S.p.A (“Dynamica” o “Società”), società attiva nel campo della erogazione di finanziamenti a clientela privata garantiti dalla cessione del quinto dello stipendio, un contratto di compravendita e un accordo di investimento aventi ad oggetto l’ingresso, da parte di Banco Desio, nel capitale sociale di Dynamica mediante l’acquisto della maggioranza del capitale sociale e la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato a Banco Desio.
Ad esito del perfezionamento dell’Operazione, la cui esecuzione è subordinata, tra le altre cose, all’ottenimento dell’autorizzazione da parte di Banca d’Italia, Banco Desio verrà a detenere una partecipazione non inferiore all’80% del capitale sociale della Società, mentre la quota rimanente sarà detenuta dall’attuale management che continuerà a contribuire alla crescita della Società nell’ambito del Gruppo Banco Desio.
Per ulteriori informazioni si rinvia all’informativa riportata nella “Sezione 2 Operazioni realizzate dopo la chiusura dell’esercizio”, contenuta nella parte G della Nota Integrativa.
Operazione DESIO SME
In data 12 febbraio 2024 (“data di efficacia giuridica”) è stata perfezionata la cessione a titolo oneroso, in blocco e “pro soluto” di un portafoglio di crediti derivanti da finanziamenti a PMI italiane ipotecari, chirografari e, in parte, garantiti da Medio Credito Centrale, erogati da Banco di Desio e della Brianza
                                                                                                             
96
S.p.A. (o dall’incorporata Banca Popolare di Spoleto S.p.A.) alla società veicolo di cartolarizzazione appositamente costituita, Desio SME SPV Srl, con sede in Italia ed avente come socio unico la Stichting Rugiada. Il valore del portafoglio crediti oggetto di cessione nell’operazione è pari ad euro 540 milioni di euro in termini di gross book value.
Nell'ambito dell’Operazione la Banca è stata incaricata da Desio SME SPV Srl di svolgere, nel ruolo di Servicer, le attività di riscossione dei crediti ceduti e servizi di cassa e pagamento ai sensi dell’art. 2, commi 3, 6 e 6-bis della Legge 130.
L’iniziativa rientra nel contesto di un’operazione di cartolarizzazione di crediti in bonis (senza “derecognition”) finalizzata a conseguire il miglioramento della gestione della liquidità, attraverso l’ottimizzazione della gestione del portafoglio e la diversificazione delle fonti di finanziamento.
Sezione 5 - Altri aspetti
Nuovi principi contabili/interpretazioni o modifiche di quelli esistenti
Con riferimento ai nuovi principi contabili internazionali, o alle modifiche di principi già in vigore, già omologati dalla Commissione Europea, la cui applicazione è divenuta obbligatoria dal gennaio 2023, non sono emersi impatti derivanti dalle modifiche relative all’adozione dell’IFRS 17 Contratti Assicurativi.
Alla data di riferimento del 31 dicembre 2023 sono stati omologati dalla Commissione Europea i seguenti documenti:
modifiche all’IFRS 16 Leasing: informazioni integrative sul Leasing, le modifiche specificano in che modo il locatario venditore valuta successivamente le operazioni di vendita e retrolocazione (Reg. UE 2023/2579) applicabile ai bilanci a partire dal 1° gennaio 2024;
Il Gruppo non si attende impatti significativi conseguenti all’entrata in vigore delle suddette modifiche.
Utilizzo di stime e assunzioni nella predisposizione del bilancio
La redazione del bilancio richiede anche il ricorso a stime e ad assunzioni che possono determinare significativi effetti sui valori iscritti nello stato patrimoniale e nel conto economico, nonché sull’informativa di bilancio.
L’impiego di tali stime implica l’utilizzo delle informazioni disponibili e l’adozione di valutazioni soggettive, fondate anche sull’esperienza storica, ai fini della formulazione di assunzioni ragionevoli per la rilevazione dei fatti di gestione. Per loro natura, non è quindi possibile escludere che le ipotesi assunte, per quanto ragionevoli, possano non trovare conferma nei futuri scenari in cui il Gruppo si troverà ad operare. I risultati che si consuntiveranno in futuro potrebbero pertanto differire dalle stime effettuate ai fini della redazione della situazione patrimoniale ed economica alla data di riferimento e potrebbero conseguentemente rendersi necessarie rettifiche ad oggi non prevedibili stimabili rispetto al valore contabile delle attività e delle passività iscritte nello stato patrimoniale.
Le principali fattispecie per le quali è utilizzato l’impiego di stime e valutazioni soggettive sono:
-nei modelli valutativi e nei parametri utilizzati per lo svolgimento dei test d’impairment relativi alle partecipazioni e alle immobilizzazioni immateriali a vita indefinita (avviamenti);
-la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle attività finanziarie;
-la determinazione del fair value degli strumenti finanziari da utilizzare ai fini dell’informativa di bilancio;
-l’utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi;
-la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi rischi e oneri;
                                                                                                             
97
-le stime e le assunzioni sulla recuperabilità della fiscalità differita attiva.
La descrizione delle politiche contabili applicate sui principali aggregati di bilancio fornisce maggiori dettagli informativi sulle assunzioni e valutazioni soggettive utilizzate nella redazione del presente bilancio.
Rischi, incertezze e impatti derivanti dai conflitti bellici, dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19, dal rischio climatico e dal contesto macroeconomico
Tra i principali fattori di incertezza che potrebbero incidere sugli scenari futuri in cui il Banco si troverà ad operare non devono essere sottovalutati gli effetti negativi sull’economia globale e italiana direttamente o indirettamente collegati al perdurare dei conflitti bellici (in particolare in Europa e in Medioriente) che si innesta in un contesto già caratterizzato dalle tensioni nelle catene di fornitura globali e dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19.
L’esercizio di riferimento è stato fortemente impattato dall’orientamento restrittivo della politica monetaria europea, da preoccupanti rincari del settore energetico e alti livelli di inflazione con conseguente rallentamento dell’economia che, unitamente agli effetti residui dell’epidemia Covid-19 e alla sempre maggiore consapevolezza del rischio climatico a livello internazionale, rappresentano i principali elementi di incertezza per gli scenari futuri; il quarto trimestre dell’anno ha però visto un graduale processo di normalizzazione dell'economia globale, una fase di contenimento dell’inflazione e prospettive migliorative delle Banche Centrali con la previsione di una riduzione dei tassi a partire dalla metà del 2024.
Al riguardo, viene di seguito fornita un’illustrazione dei processi di stima che richiedono il ricorso a significativi elementi di giudizio nella selezione di ipotesi ed assunzioni sottostanti e le conseguenti soluzioni applicative adottate dalla Capogruppo, allineandole all’evoluzione del contesto tempo per tempo riscontrata, consapevole del proprio ruolo nel fornire il necessario supporto ai propri stakeholder, persone e imprese, nell’attuale contesto caratterizzato da rilevanti fattori di incertezza e volatilità.
Determinazione delle perdite attese sulle esposizioni creditizie iscritte nell’attivo patrimoniale
Relativamente alla valutazione, si ricorda che il principio IFRS 9 Strumenti Finanziari richiede espressamente che un’entità proceda alla stima delle perdite attese su crediti prendendo in considerazione tutte le informazioni correnti e future disponibili ritenute ragionevoli e dimostrabili (reasonable and supportable).
Le Autorità regolamentari e di vigilanza europee e gli standard setter (le Autorità) che si sono espresse sull’argomento sono state concordi nel suggerire estrema cautela nel modificare gli scenari valutativi, a partire dalla fase di più acuta incertezza nel 2020.
In considerazione del perdurare delle motivazioni sottostanti, restano quindi confermate le scelte a suo tempo individuate nel corso del 2020 per la predisposizione delle relazioni finanziarie che, alla luce dell’andamento del contesto macroeconomico di riferimento, sono state tempo per tempo oggetto di calibrazione e affinamento in ragione dell’evoluzione del quadro macroeconomico generale e di settore.
Il Gruppo ha analizzato gli aspetti di valutazione in allineamento alle indicazioni dei diversi regulators tenendo conto delle indicazioni contenute nei documenti pubblicati da diverse istituzioni internazionali (ESMA, EBA, BCE-SSM, IFRS Foundation), mirando al raggiungimento di un equilibrio tra l’esigenza di evitare ipotesi eccessivamente procicliche nei modelli utilizzati per la stima delle perdite attese su crediti e la necessità di assicurare che i rischi correlate al contesto macroeconomico cui il Gruppo è (o sarà) esposto, si riflettano adeguatamente nelle valutazioni contabili e prudenziali.
In particolare, facendo riferimento agli orientamenti espressi nella Comunicazione di Banca d’Italia del 29 settembre 2023 “Situazione delle banche meno significative (LSI)”, vi è l’aspettativa che le banche adottino criteri di valutazione dei crediti e politiche degli investimenti finanziari prudenti, e che siano proattive e tempestive nell’esecuzione dei piani di funding. Conseguentemente, le valutazioni del rischio di credito devono basarsi, in coerenza con i pertinenti principi contabili, su politiche e prassi conservative,
                                                                                                             
98
per evitare l’emersione di perdite impreviste e per accrescere la trasparenza della documentazione di bilancio.
Pertanto, tenuto conto degli elementi di incertezza e di cambiamento macroeconomico ancora presenti nell’attuale contesto di mercato, il Gruppo ha valutato di aggiornare sia le previsioni macroeconomiche che i modelli utilizzati per la stima delle perdite attese adottando le previsioni elaborate da provider specializzati. Tali proiezioni tengono conto della trasmissione degli effetti dei conflitti bellici in corso e degli shock inflattivi all’economia attraverso molteplici canali quali la discesa degli scambi internazionali e della domanda estera, il ridimensionamento dei consumi privati, gli effetti dell’incertezza e della fiducia sulla propensione a investire delle imprese, ecc.
In relazione ai persistenti elementi di incertezza negli scenari macroeconomici già richiamati e coerentemente con le attese dei regulators, nonché con l’approccio di massima attenzione applicato nel monitoraggio andamentale delle esposizioni già adottato nei tre esercizi precedenti, il Gruppo ha ritenuto opportuno continuare ad adottare un approccio di prudenza nella valutazione degli impatti di più lungo periodo in relazione anche ai nuovi fattori di rischio emergenti, definendo aggiustamenti post modello.
Le principali caratteristiche del modello di determinazione della perdita attesa, degli scenari macroeconomici ivi incorporati e degli interventi di management overlay, in cui risultano già considerati gli effetti del cambiamento climatico, sono più nel dettaglio descritti nella successiva “Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura” cui si fa rimando.
Anche la determinazione delle perdite attese sul portafoglio crediti deteriorato (stage 3) implica significativi elementi di giudizio, con particolare riferimento alla stima dei flussi ritenuti recuperabili e della relativa tempistica di recupero. Nel corso del periodo di riferimento si è agito con gli opportuni interventi al fine di poter adeguatamente gestire il contesto contingente legato al contesto macroeconomico ed assicurare comunque la corretta classificazione e valutazione di recuperabilità delle esposizioni classificate a deteriorato con conseguente riflesso sul costo del credito deteriorato di periodo, tenuto conto delle cessioni nel frattempo intervenute e delle possibili future opportunità di derisking in linea con la propria NPLs strategy.
Alla luce di quanto sopra esposto, non si può escludere che differenti metodologie, parametri, assunzioni nella determinazione del valore recuperabile delle esposizioni creditizie (influenzati peraltro anche da possibili strategie alternative di recupero delle stesse, deliberate dai competenti organi aziendali, nonché dall’evoluzione del contesto economico-finanziario e regolamentare di riferimento) possano determinare valutazioni differenti rispetto a quelle condotte ai fini della redazione del presente documento di bilancio.
Per gli aggiornamenti introdotti nella misurazione delle perdite attese sulle esposizioni non deteriorate si fa rinvio a quanto illustrato nella “Parte E -– Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura”.
Valorizzazione degli strumenti finanziari al fair value
Ai fini della presente informativa finanziaria si è proceduto ad aggiornare la valutazione degli strumenti finanziari al fair value sulla base delle correnti condizioni di mercato, in linea con quanto previsto dall’IFRS 13 Valutazione del fair value e dalla Policy di fair value di Gruppo.
In particolare, per gli investimenti al fair value che derivano il loro valore direttamente, nel caso dei titoli quotati, o indirettamente, nel caso di investimenti convertibili o strettamente legati a strumenti quotati/valutati con multipli di mercato, da quotazioni di mercato (valutati quindi con metodologie ascrivibili ai livelli di fair value 1 e 2), si è proceduto ad aggiornare le valutazioni sulla base dei prezzi di borsa.
È da ritenersi piuttosto contenuto l’impiego di significativi elementi di giudizio nella valutazione degli strumenti finanziari in portafoglio in considerazione del fatto che il Banco continua a mantenere
                                                                                                             
99
un’allocazione molto prudente, per cui il ricorso a modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi (livello 3), sostanzialmente riconducibili a quote di OICR di fondi chiusi, riguarda una limitata porzione degli investimenti detenuti. Con particolare riferimento ai fondi di investimento di tipo chiuso classificati tra gli strumenti finanziari obbligatoriamente valutati al fair value sono stati recepiti gli effetti economici negativi scaturiti dall’aggiornamento della valutazione sulla base degli ultimi elementi informativi disponibili (NAV, business plan, ecc.) secondo quanto previsto dalla richiamata Policy di fair value di Gruppo.
Per l’informativa qualitativa e quantitativa sulla modalità di determinazione del fair value si fa rinvio a quanto contenuto nella successiva “Parte A.4 – Informativa sul fair value”.
Impairment test delle attività immateriali a vita indefinita (avviamenti) e delle partecipazioni
Ai sensi dello IAS 36 Riduzione di valore delle attività, tutte le attività immateriali a vita utile indefinita, così come le partecipazioni, devono essere sottoposte almeno annualmente al test di impairment, al fine di verificarne la recuperabilità del valore. In aggiunta, il principio stabilisce che i risultati del test annuale possano essere considerati validi ai fini delle successive valutazioni, purché sia considerata remota la probabilità che il valore recuperabile delle attività immateriali sia inferiore rispetto al valore contabile. Tale giudizio può basarsi sull’analisi dei fatti intervenuti e delle circostanze modificatesi successivamente al più recente test di impairment annuale condotto.
Anche in questo caso le Autorità si sono espresse nel suggerire estrema cautela nell’aggiornamento degli scenari valutativi, almeno nella fase di più acuta incertezza.
Per la predisposizione del presente documento di bilancio, In linea con quanto previsto dallo IAS 36 Riduzione di valore delle attività e dalla Policy d’impairment delle attività immateriali a vita utile indefinita (avviamenti) e delle partecipazioni, il Banco ha provveduto all’aggiornamento delle previsioni economico-finanziarie, con proiezioni su un orizzonte temporale esplicito di cinque anni.
Conseguentemente sulla data di riferimento, le analisi valutative del test di impairment non sono state condotte mediante l’utilizzo di un approccio multi-scenario in considerazione del fatto che le previsioni economico-finanziarie considerate sono basate su assunzioni ragionevoli, ancorate al quadro macroeconomico generale e di settore che risulta ancora interessato dagli elementi di significativa incertezza in precedenza richiamati.
Di seguito si elencano i principali parametri e assunzioni utilizzati alla data di riferimento del presente bilancio per il test di impairment, confrontati con quelli utilizzati per i due esercizi precedenti:
31.12.202331.12.202231.12.2021
CGUBDB (avv.)Fides (avv.)Gruppo (avv.)Anthilia SGR (part.)BDB (avv.)Fides (avv.)Gruppo (avv.)BDB (avv.)Fides (avv.)Gruppo (avv.)
ModelloDDMDDMDDM
FlussiRisultati NettiRisultati NettiRisultati Netti
Base datiPiano industriale 2024-26 esteso al 2028 (*)Piano di attività 2023-2025 esteso al 2028 (**)Budget 2023 esteso al 2027Budget 2022 esteso al 2026
CAGR RWA2,60%14,30%3.81%0.90%2,40%8,40%2,90%2,50%7,10%2.60%
Ke11,92%10,37%8,22% (***)
g2,03%2,06%1,58%
Ratio patrimoniale (****)13,01%6,00%12.06%10.37% (*****)10,93%4,88%10.37%9,84%
(*) Previsioni a 5 anni, approvate dal Consiglio di Amministrazione l’8 febbraio 2024, che sono state sviluppate dal management tenuto conto del Piano Industriale 2024-26, del budget 2024, dei risultati consuntivi 2023 nonché delle più recenti previsioni di mercato disponibili
                                                                                                             
100
(**) Previsioni a 5 anni che sono state sviluppate dal management di Banco Desio tenuto conto del Piano di attività 2023-2025 approvato dal Consiglio di Amministrazione della SGR del 24 marzo 2023, dei risultati consuntivi 2023 nonché delle più recenti previsioni di mercato disponibili
(***) Per la determinazione del costo del capitale (Ke) si è tenuto conto di un premio al rischio specifico dell’1,5% che riflettesse nel rischio Italia una maggiorazione per tenere conto del contesto pandemico
(****) Nel 2023 e nel 2022: Capitale allocato target sull’entità stimato (CET1 media 5Y) anche al fine di presidiare la coerenza con il rispetto dei livelli minimi di CET1 a livello di Gruppo CRR. Nel 2021: Capitale allocato target sul Gruppo Banco Desio stimato (CET1 media 5Y) anche al fine di presidiare la coerenza con il rispetto dei livelli minimi di CET1 a livello di Gruppo CRR
(*****) Capitale allocato target su Anthilia Capital Partners SGR stimato considerando il requisito relativo agli “Altri rischi”
Di seguito si riportano inoltre gli scostamenti percentuali o in punti base delle assunzioni considerate per rendere il valore recuperabile della CGU dedotto il patrimonio netto allocato alla stessa pari al valore d’iscrizione in bilancio dell’avviamento alla data di riferimento del presente bilancio e dei due esercizi precedenti:
31.12.202331.12.202231.12.2021
CGUBDB (avv.)Fides (avv.)Gruppo (avv.)Anthilia SGR (part.)BDB (avv.)Fides (avv.)Gruppo (avv.)BDB (avv.)Fides (avv.)Gruppo (avv.)
Decremento in % dei Risultati Netti futuri (RN)31,39%53.00%30.17%20.14%32,21%54.91%33.96%43,56%39.60%42,50%
Incremento in p.b. del tasso di attualizzazione dei flussi di cassa futuri (FCFE)Oltre 1.000Oltre 4.000536230Oltre 1.000Oltre 1.000747Oltre 1.000992683
Al riguardo si deve comunque segnalare che la verifica della recuperabilità di tali attività immateriali è un esercizio complesso i cui risultati risentono delle metodologie valutative adottate, nonché dei parametri e delle assunzioni sottostanti che in futuro potrebbero dover essere modificati per tenere conto delle nuove informazioni o di evoluzioni non prevedibili alla data di redazione del presente bilancio.
Per l’informativa qualitativa e quantitativa sulla modalità di esecuzione del test di impairment, in cui sono stati considerati in modo implicito gli effetti del cambiamento climatico, si fa rinvio a quanto contenuto nelle successive sezioni “Partecipazioni voce 70” e “Attività immateriali voce 100” contenute nella “Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale”.
Stima della recuperabilità delle attività fiscali per imposte anticipate
Tra le attività patrimoniali sono altresì presenti significative attività fiscali per imposte anticipate (DTA - Deferred Tax Asset) principalmente derivanti da differenze temporanee tra la data di iscrizione nel conto economico di determinati costi aziendali e la data nella quale i medesimi costi potranno essere dedotti, nonché derivanti da perdite fiscali riportabili a nuovo.
L’iscrizione di tali attività ed il successivo mantenimento in bilancio presuppone un giudizio di probabilità in merito al recupero delle stesse, che dovrà peraltro considerare le disposizioni normative fiscali vigenti alla data di redazione del bilancio.
Nel dettaglio, le attività per imposte anticipate che rispondono ai requisiti richiesti dalla Legge 214/2011 sono automaticamente trasformabili in crediti di imposta nell’ipotesi di rilevazione di una “perdita civilistica”, di una “perdita fiscale” ai fini IRES e di un “valore della produzione netto negativo” ai fini IRAP; il loro recupero è quindi certo, in quanto prescinde dalla capacità di generare una redditività futura.
Per le residue attività fiscali non trasformabili in crediti di imposta il giudizio sulla probabilità di recupero deve essere fondato su ragionevoli previsioni reddituali desumibili dai piani strategici e previsionali approvati, tenuto anche conto che ai fini IRES la normativa fiscale prevede la riportabilità a nuovo delle perdite fiscali senza alcun limite temporale. Tale giudizio risulta essere un esercizio complesso, in particolar modo se riferito alle DTA sulle perdite fiscali riportabili a nuovo, la cui stessa esistenza potrebbe essere un indicatore del fatto di non disporre in futuro di redditi imponibili sufficienti per il loro recupero. In base a
                                                                                                             
101
quanto previsto dal principio contabile IAS 12 Imposte sul reddito, il suddetto giudizio di recuperabilità (c.d. probability test) richiede un’attenta ricognizione di tutte le evidenze a supporto della probabilità di disporre in futuro di redditi imponibili sufficienti.
Per tenere conto delle incertezze dello scenario macroeconomico e delle potenziali ripercussioni sulla stima dei flussi finanziari imponibili, il probability test è stato condotto con la medesima metodologia adottata per i due esercizi precedenti, considerando le previsioni dei futuri redditi imponibili derivanti dalle medesime previsioni andamentali considerate anche ai fini del test di impairment delle attività immateriali a vita utile indefinita (avviamenti) e delle partecipazioni.
Per l’informativa qualitativa sulla modalità di verifica della recuperabilità delle attività per imposte anticipate, si fa rinvio a quanto contenuto nella successiva sezione “Attività fiscali Voce 110”, contenuta nella “Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato” della presente Nota integrativa.
Stima dei fondi per rischi e oneri
La complessità delle situazioni ed operazioni societarie che sono alla base dei contenziosi in essere, unitamente alle problematiche interpretative riguardanti la legislazione applicabile, richiedono significativi elementi di giudizio nella stima delle passività che potranno emergere al momento della definizione delle liti pendenti. Le difficoltà di valutazione interessano sia l’an sia il quantum nonché i tempi di eventuale manifestazione della passività e risultano particolarmente evidenti qualora il procedimento avviato sia nella fase iniziale e/o sia in corso la relativa istruttoria.
La peculiarità dell’oggetto del contendere e la conseguente assenza di giurisprudenza riferita a vertenze paragonabili, nonché i diversi orientamenti espressi dagli organi giudicanti, sia ai vari livelli del procedimento contenzioso, sia da organi del medesimo livello a distanza di tempo, rendono difficile la valutazione delle passività potenziali anche qualora siano disponibili le sentenze provvisorie emesse a seguito dei primi gradi di giudizio. L’esperienza storica dimostra che in diversi casi le decisioni assunte dai giudici nei primi gradi di giudizio sono state completamente sovvertite nei giudizi di appello o di cassazione e ciò sia a favore che a sfavore dei soggetti passivi.
In tale contesto la classificazione delle passività potenziali e la conseguente valutazione degli accantonamenti necessari è basata su elementi di giudizio non oggettivi che richiedono il ricorso a procedimenti di stima talvolta estremamente complessi. Non si può quindi escludere che a seguito dell’emissione delle sentenze definitive gli accantonamenti ai fondi rischi ed oneri stanziati a fronte delle passività potenziali connesse alle vertenze legali e fiscali possano rivelarsi carenti od eccedenti.
Per l’informativa sulle principali posizioni di rischio relative a controversie legali (azioni revocatorie e cause passive in corso) si fa rinvio alla sezione “Fondi per rischi e oneri Voce 100” contenuta nella “Parte B Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato” della presente Nota integrativa.
Stima delle obbligazioni relative ai benefici a favore dei dipendenti
La determinazione delle passività associate ai benefici a favore dei dipendenti, con particolare riferimento ai piani a benefici definiti ed ai benefici a lungo termine, implica un certo grado di complessità; le risultanze della valutazione dipendono, in larga misura, dalle ipotesi attuariali utilizzate di natura sia demografica (quali tassi di mortalità e di turnover dei dipendenti) sia finanziaria (quali tassi di attualizzazione e tassi di inflazione).
Risulta pertanto fondamentale il giudizio espresso dal management nella selezione delle basi tecniche più opportune per la valutazione della fattispecie, che risulta influenzato dal contesto socioeconomico in cui il Gruppo si trova ad operare, nonché dall’andamento dei mercati finanziari.
Di seguito si elencano le principali ipotesi attuariali utilizzate alla data di riferimento del presente bilancio, confrontati con quelli utilizzati per i due esercizi precedenti:
                                                                                                             
102
Ipotesi demografiche31.12.202331.12.202231.12.2021
Tasso di mortalità dei dipendentideterminate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48, distinte per sesso
Frequenze ed ammontare delle anticipazioni di TFR4,00%
Frequenze del turnover2,50%
Ipotesi finanziarie31.12.202331.12.202231.12.2021
Tasso di attualizzazione Iboxx Euro Corporate AA 7-10 anni (*)3,42%3,42%0,38%
Tasso di inflazione3,04%5,9% per il 2023 (**)1,20%
(*) Indice Iboxx Euro Corporate AA con riferimento temporale corrispondente alla durata media dei piani a benefici definiti
(**) 2,3% per il 2024, 2,0% dal 2025
Si deve precisare che l’elenco dei processi valutativi sopra indicati viene fornito al solo fine di consentire al lettore una migliore comprensione delle principali aree di incertezza, ma non è inteso in alcun modo a suggerire che assunzioni alternative, allo stato attuale, possano essere più appropriate.
Per ulteriori dettagli si fa rinvio alla sezione “Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 90” contenuto nella “Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato” della presente Nota integrativa.
Continuità aziendale
Il presente bilancio è redatto ritenendo appropriato il presupposto della continuità aziendale. In considerazione della solidità patrimoniale e della gestione operativa in crescita con riferimento alle principali priorità commerciali di piano strategico, del livello di NPL ratio sotto controllo ed in linea con i precedenti esercizi e delle ulteriori iniziative adottate per minimizzare gli effetti della congiuntura economica, gli Amministratori hanno infatti la ragionevole aspettativa che la Banca continuerà con la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile e hanno predisposto il bilancio nella presunzione della continuità aziendale. Gli Amministratori ritengono pertanto che i rischi e le incertezze a cui il Banco potrà andare incontro nello svolgimento della gestione, anche considerando il perdurare degli effetti negativi del contesto macroeconomico richiamato, non siano tali da generare dubbi sulla continuità aziendale.
Per l’informativa sui rischi e sui relativi presidi si fa rinvio alla successiva “Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura”, nonché a quanto illustrato nella Relazione sulla gestione.
Modifiche contrattuali derivanti da Covid-19
1) Modifiche contrattuali e cancellazione contabile (IFRS 9)
Per quanto riguarda la classificazione, tenuto conto delle indicazioni dei diversi regulators che si sono espressi sul tema, nonché delle iniziative intraprese dal Gruppo, le posizioni in bonis interessate dalle misure di moratoria ex lege o comunque di portata generale decise autonomamente dal Gruppo in risposta dell’emergenza di Covid-19 sono trattate come segue:
non sono di norma considerate forborne secondo la normativa prudenziale tantomeno oggetto di classificazione sistematica a stage 2, tenuto anche conto della sostanziale invarianza del valore attuale dei flussi di cassa successivi alla modifica contrattuale. Per le sole posizioni verso aziende con più elevata rischiosità preesistente all’emergenza sanitaria, nel caso di moratoria decisa autonomamente dal Gruppo, sono effettuate specifiche valutazioni per verificare se considerare o meno la rinegoziazione come misura di forbearance, con conseguente passaggio a stage 2;
non sono soggette a classificazione tra i deteriorati (stage 3). In particolare, i crediti in bonis oggetto di moratoria non vengono per tale circostanza classificati nella classe di rischio dei crediti scaduti o
                                                                                                             
103
sconfinanti (past-due) in quanto, nel rispetto dei requisiti richiamati nelle linee guida dell’EBA, la moratoria interviene con l’interruzione del conteggio dei giorni di scaduto. Inoltre, l’adesione ad una moratoria per il Covid-19 non viene considerata un trigger automatico di inadempienza probabile.
Le moratorie concesse a clientela già classificata tra i crediti non performing sono oggetto di specifica valutazione e considerate come ulteriori misure di forbearance.
2) Emendamento del principio contabile IFRS 16
Con riferimento ai contratti di leasing, non è stato applicato il practical expedient di cui al Regolamento (UE) n. 1434/2020 che prevede un sostegno operativo connesso al Covid-19, facoltativo e temporaneo, per i locatari che beneficiano di concessioni sui pagamenti dei canoni dovuti. Le rinegoziazioni che sono state attuate nel periodo di riferimento non rientrano nelle fattispecie per cui è prevista l’applicazione dell’emendamento.
Operazioni TLTRO III – “Targeted Longer Term Refinancing Operations”
Le operazioni TLTRO III “Targeted Longer Term Refinancing Operations” sono operazioni di finanziamento condotte dalla Banca Centrale Europea finalizzate a mantenere condizioni favorevoli del credito bancario. Banco Desio ha partecipato a quattro aste TLTRO III per un importo complessivo ancora in essere di 1,445 miliardi di euro a seguito di naturale scadenza di due tranche TLTRO III (rispettivamente giugno e dicembre 2023) per 1,6 miliardi di euro nel corso del 2023.
Il Consiglio direttivo di BCE del 27 ottobre 2022, ha modificato i termini e le condizioni applicati alla terza serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine stabilendo, in particolare, che la remunerazione delle singole linee, a decorrere dalla conclusione dell’additional special interest period, avvenga:
sino al 22 novembre 2022 al tasso medio di interesse sui depositi presso la banca centrale dalla data di avvio del finanziamento (c.d. “main interest period”) e
dal 23 novembre 2022 al tasso medio di interesse sui depositi presso la banca centrale sino alla scadenza del finanziamento (c.d. “last interest period”).
Il trattamento contabile delle operazioni in esame non risulta riconducibile, in modo diretto, ad alcun principio contabile IAS/IFRS. Conseguentemente, sulla base di quanto previsto dallo IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori, Banco Desio ha definito una politica contabile secondo cui ha ritenuto applicabili le disposizioni previste dal principio contabile IFRS 9 Strumenti finanziari.
Tenuto conto delle decisioni assunte nel tempo dal Consiglio direttivo di BCE, nel 2023 di Banco Desio ha rilevato interessi passivi per complessivi 92,5 milioni di euro (contro interessi negativi per 17,4 milioni di euro dell’esercizio precedente).
Contribuzione al Fondo di Risoluzione (SRM) e al Sistema di Garanzia dei Depositi (DGS)
Nel corso dell’esercizio 2015 sono entrate in vigore le Direttive europee che disciplinano i meccanismi di risoluzione delle banche appartenenti all’Unione Europea ed il funzionamento dei sistemi di garanzia dei depositi. In particolare:
la Direttiva 2014/59/EU (Direttiva Bank Recovery and Resolution Directive), recepita nella legislazione nazionale con D. Lgs. n. 180 del 16 novembre 2015, definisce le regole di risoluzione e prevede l’attivazione di meccanismi di risoluzione mediante la costituzione di Fondi per contribuzione “ex ante”, il cui livello target da raggiungere entro il 31 dicembre 2024 è pari all’1% dell’ammontare dei depositi protetti di sistema;
la Direttiva 2014/49/EU (Direttiva Deposit Guarantee Schemes), recepita nella legislazione nazionale con D. Lgs. n. 30 del 15 febbraio 2016, prevede che i fondi nazionali di tutela dei depositi (in Italia il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - FITD) si dotino di fondi commisurati ai depositi garantiti,
                                                                                                             
104
da costituire mediante un sistema di contribuzione ex ante fino a raggiungere, entro il 2024, il livello target pari allo 0,8% dei depositi garantiti.
A seguito delle comunicazioni dei contributi da parte delle autorità competenti, gli oneri relativi ai contributi ordinari e straordinari versati sono contabilizzati a conto economico nella voce “150 b) Altre spese amministrative”, come da indicazioni contenute nella comunicazione di Banca d’Italia del 19 gennaio 2016.
Vendite relative al business model “Held to Collect”
Nel corso dell’esercizio, sono intervenute operazioni di cessione riferite ad esposizioni non deteriorate classificate nel portafoglio delle “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato”.
In particolare, si segnala che nell’anno sono stati conseguiti utili derivanti dalla cessione di titoli obbligazionari iscritti nel portafoglio HTC per Euro 3,8 milioni di Euro (rilevati nella voce “100. Utile (perdite) da cessione o riacquisto di: a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato”). Le operazioni di cessione per nominali 431 milioni di euro sono avvenute nel rispetto delle soglie di turnover previste per il portafoglio HTC (turnover al 31 dicembre 2023 pari al 9,85% rispetto al 10% di valore soglia).
Trattandosi di esposizioni classificate tra le “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato”, ossia nel portafoglio detenuto con l’obiettivo di incassare i flussi di cassa contrattuali (cosiddetto Business Model “Held to Collect” o “HTC”), il principio contabile IFRS 9 prevede che la loro cessione avvenga nel rispetto di determinate soglie di significatività o di frequenza, in prossimità della scadenza, in presenza di un incremento del rischio di credito o al ricorrere di circostanze eccezionali di stress di liquidità. Nel corso dell’esercizio sono stati rivisti i criteri di ammissibilità delle vendite di attività finanziarie gestite con il modello di business HTC applicati al portafoglio titoli di proprietà. Al riguardo, è stata condotta un’analisi volta, tra l’altro, a rivedere l’impostazione adottata dal Banco rispetto alle attuali migliori prassi di mercato.
Tenuto conto dell’aggiornamento sopra richiamato, si rileva che la gestione dei titoli di debito classificati nei portafogli “HTC” e “Held To Collect and Sell” (o “HTCS”) prosegue in continuità con le scelte operate in precedenza; nel corso del periodo di riferimento non si è pertanto verificato alcun cambiamento di business model che abbia comportato una riclassifica di portafoglio.
Opzione per il consolidato fiscale nazionale
Le società del Gruppo Banco Desio (ad eccezione di Desio OBG Srl, stante la sua natura di SPV) hanno adottato il cosiddetto “consolidato fiscale nazionale” per gli esercizi 2021-2023, disciplinato dagli artt. 117-129 del TUIR, introdotto nella legislazione fiscale dal D.Lgs. n. 344/2003. Esso consiste in un regime opzionale, in virtù del quale il reddito complessivo netto o la perdita fiscale di ciascuna società controllata partecipante al consolidato fiscale unitamente alle ritenute subite, alle detrazioni e ai crediti d’imposta sono trasferiti alla società controllante, in capo alla quale è determinato un unico reddito imponibile o un’unica perdita fiscale riportabile (risultanti dalla somma algebrica dei redditi/perdite propri e delle società controllate partecipanti) e, conseguentemente, un unico debito/credito d’imposta.
Informativa su erogazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 125 della Legge 4 agosto 2017, n. 124 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”)
Si deve premettere che la Legge n. 124 del 4 agosto 2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” (di seguito anche Legge n. 124/2017) ha introdotto all’art. 1, commi da 125 a 129, alcune misure finalizzate ad assicurare la trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche. In particolare, tale legge prevede, che le imprese debbano fornire anche nella Nota integrativa del bilancio, e nell’eventuale Nota integrativa consolidata, informazioni relative a “sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere” (di seguito per brevità “erogazioni pubbliche”) ricevuti dalle pubbliche amministrazioni e dagli altri soggetti indicati dalla citata legge. L’inosservanza dell’obbligo di pubblicazione comporta una sanzione amministrativa pari all’1% degli
                                                                                                             
105
importi ricevuti con un minimo di Euro 2.000. Solo in un successivo momento la norma prevede la restituzione del contributo stesso.
Al fine di evitare l’accumulo di informazioni non rilevanti, è previsto che l’obbligo di pubblicazione non sussista qualora l’importo delle erogazioni pubbliche ricevute sia inferiore alla soglia di Euro 10.000 da un medesimo soggetto.
Dall’agosto 2017 è attivo il Registro nazionale degli aiuti di Stato presso la Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in cui devono essere pubblicati gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis a favore di ciascuna impresa, da parte dei soggetti che concedono o gestiscono gli aiuti medesimi. Per gli aiuti individuali a favore delle società del Gruppo Banco Desio, si fa quindi rinvio alla sezione “Trasparenza del Registro”, il cui accesso è pubblicamente disponibile.
Ciò premesso, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017, n. 124, si comunica che nel corso dell’esercizio 2023 non è stato incassato dalle entità del Gruppo Banco Desio alcun importo a titolo di “sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere”.
Comparabilità degli schemi del bilancio
Per ogni conto degli schemi del bilancio occorre indicare anche l’importo dell’esercizio precedente: se tali conti non sono comparabili, quelli relativi all’esercizio precedente devono essere adattati.
Le grandezze patrimoniali ed economiche del periodo di riferimento risentono dell’operazione di aggregazione denominata “Operazione Lanternina” in applicazione del principio contabile IFRS 3 Aggregazioni aziendali. Le grandezze patrimoniali ed economiche del periodo di riferimento e del periodo di confronto risentono inoltre dell’operazione di cessione del ramo merchant acquiring denominata “Operazione Aquarius” in applicazione del principio contabile IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate.
Termini di approvazione e pubblicazione del bilancio
L’art. 154-ter del D.Lgs. 58/98 (T.U.F.) prevede che, entro centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio, sia approvato il bilancio d’esercizio e sia pubblicata la relazione finanziaria annuale comprendente il progetto di bilancio di esercizio, il bilancio consolidato, la relazione sulla gestione e l’attestazione del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di cui all’articolo 154-bis, comma 5.
Il progetto di bilancio di Banco di Desio e della Brianza S.p.A. è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 29 febbraio 2024 e sarà sottoposto all’approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti convocata per il 18 aprile 2024.
Revisione legale
Il presente bilancio consolidato è sottoposto a revisione legale da parte della società KPMG S.p.A. ai sensi del D.Lgs. n. 39 del 27 gennaio 2010 in esecuzione della delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 23 aprile 2020, che ha attribuito a questa società l’incarico per gli esercizi dal 2021 al 2029 compreso.
La relazione di revisione è messa integralmente a disposizione del pubblico insieme alla relazione finanziaria annuale, ai sensi dell’art. 154-ter del D.Lgs. 58/98.
                                                                                                             
106
A.2 PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO
I criteri di valutazione di seguito descritti, utilizzati nella redazione del presente documento, sono conformi ai principi contabili internazionali IAS/IFRS omologati dalla Commissione Europea in vigore alla data di riferimento dello stesso e sono applicati nella prospettiva della continuità aziendale.
Per le operazioni di compravendita di attività finanziarie standardizzate, e cioè dei contratti per cui la consegna avviene in un arco di tempo stabilito da regolamenti o da convenzioni di mercato, si fa riferimento alla data di regolamento.
1 – Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (FVTPL)
Criteri di classificazione
Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie diverse da quelle classificate tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva e tra le Attività finanziare valutate al costo ammortizzato. La voce, in particolare, include:
le attività finanziarie detenute per la negoziazione, essenzialmente rappresentate da titoli di debito e di capitale e dal valore positivo dei contratti derivati detenuti con finalità di negoziazione;
le attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value, rappresentate dalle attività finanziarie che non soddisfano i requisiti per la valutazione al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva. Si tratta di attività finanziarie i cui termini contrattuali non prevedono esclusivamente rimborsi del capitale e pagamenti dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (SPPI test non superato) oppure che non sono detenute nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è il possesso di attività finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali (“HTC”) o il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali che mediante la vendita di attività finanziarie (“HTCS”);
le attività finanziarie designate al fair value, ossia le attività finanziarie così definite al momento della rilevazione iniziale e ove ne sussistano i presupposti. In relazione a tale fattispecie, un’entità può designare irrevocabilmente all’iscrizione un’attività finanziaria come valutata al fair value con impatto a conto economico solamente se così facendo elimina o riduce significativamente un’incoerenza valutativa.
In particolare, sono oggetto di rilevazione in questa voce:
i titoli di debito e i finanziamenti non riconducibili quindi ai business model “HTC” o “HTCS” (che sono quindi inclusi in un business model “Altro/Negoziazione”) o che non superano il test SPPI;
gli strumenti di capitale non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto detenuti per finalità di negoziazione o per cui non si sia optato, in sede di rilevazione iniziale, per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva (c.d. “FVOCI option”);
le quote di OICR.
La voce accoglie, inoltre, i contratti derivati, contabilizzati tra le attività finanziarie detenute per la negoziazione, che sono rappresentati come attività se il fair value è positivo e come passività se il fair value è negativo. È possibile compensare i valori correnti positivi e negativi derivanti da operazioni in essere con la medesima controparte soltanto qualora si abbia correntemente il diritto legale di compensare gli importi rilevati contabilmente e si intenda procedere al regolamento su base netta delle posizioni oggetto di compensazione.
Secondo le regole generali previste dall’IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attività finanziarie (ad eccezione dei titoli di capitale per cui non è consentita alcuna riclassifica), non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attività finanziarie salvo il caso in cui l’entità modifichi il proprio modello di business
                                                                                                             
107
per la gestione delle attività finanziarie. In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attività finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al fair value con impatto a conto economico in una delle altre due categorie previste dall’IFRS 9 (Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva). Il valore di trasferimento è rappresentato dal fair value al momento della riclassifica e gli effetti della stessa operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. In questo caso, il tasso di interesse effettivo dell’attività finanziaria riclassificata è rideterminato in base al suo fair value alla data di riclassificazione e tale data viene considerata come data di rilevazione iniziale per l’allocazione nei diversi stadi di rischio creditizio (stage assignment) ai fini dell’impairment.
Criteri di iscrizione
La rilevazione iniziale delle attività finanziarie è effettuata alla data di regolamento per i titoli di debito e di capitale e alla data di sottoscrizione per i contratti derivati.
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico sono rilevate al fair value, che corrisponde al corrispettivo pagato, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso che sono imputati nel Conto Economico.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico sono valorizzate al fair value. Gli effetti dell’applicazione di tale criterio di valutazione sono imputati nel Conto Economico.
Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo, vengono utilizzate quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi comunemente adottati, che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono basati su dati rilevabili sul mercato. Per i titoli di capitale non quotati in un mercato attivo, il criterio del costo è utilizzato quale stima del fair value soltanto in via residuale e limitatamente a poche circostanze, ossia in caso di non applicabilità dei metodi di valutazione, ovvero in presenza di un’ampia gamma di possibili stime del fair value, nel cui ambito il costo rappresenta la stima più significativa.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie sono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse. Qualora sia stata invece mantenuta una quota parte rilevante dei rischi e benefici relativi alle attività finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità delle attività stesse sia stata effettivamente trasferita.
Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attività finanziarie sono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attività in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore delle attività cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse.
Infine, le attività finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un’obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi, senza un ritardo rilevante ad altri soggetti terzi.
                                                                                                             
108
2 – Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI)
Criteri di classificazione
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente che mediante la vendita (HTCS) e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (SPPI test superato).
Sono inoltre inclusi nella voce gli strumenti di capitale, non detenuti per finalità di negoziazione, per cui al momento della rilevazione iniziale è stata esercitata l’opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI option).
In particolare, sono oggetto di rilevazione in questa voce:
i titoli di debito che sono riconducibili ad un modello di business HTCS e che hanno superato il test SPPI;
le interessenze azionarie, non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, che non sono detenute con finalità di negoziazione, per cui si è esercitata l’opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva (“FVOCI option”).
Secondo le regole generali previste dall’IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attività finanziarie (ad eccezione dei titoli di capitale per cui non è consentita alcuna riclassifica), non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attività finanziarie salvo il caso in cui l’entità modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attività finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al fair value con impatto sulla redditività complessiva in una delle altre due categorie previste dall’IFRS 9 (Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico). Il valore di trasferimento è rappresentato dal fair value al momento della riclassifica e gli effetti della stessa operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. Nel caso di riclassifica dalla categoria in oggetto a quella del costo ammortizzato, l’utile (perdita) cumulato rilevato nella riserva da valutazione è portato a rettifica del fair value dell’attività finanziaria alla data della riclassificazione. Nel caso invece di riclassifica nella categoria del fair value con impatto a Conto Economico, l'utile (perdita) cumulato rilevato precedentemente nella riserva da valutazione è riclassificato dal patrimonio netto all'utile (perdita) d'esercizio.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie è effettuata alla data di regolamento per i titoli di debito e per i titoli di capitale.
All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attività classificate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, diverse dai titoli di capitale, sono valutate al fair value con la rilevazione a Conto Economico degli impatti derivanti dall’applicazione del costo ammortizzato, degli effetti dell’impairment e dell’eventuale effetto cambio, mentre gli altri utili o perdite derivanti da una variazione di fair value sono rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto finché l’attività finanziaria non è cancellata. Al
                                                                                                             
109
momento della dismissione, totale o parziale, l’utile o la perdita cumulati nella riserva da valutazione sono riversati, in tutto o in parte, a Conto Economico.
Gli strumenti di capitale per cui è stata effettuata la scelta per la classificazione nella presente categoria sono valutati al fair value e gli importi rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto non devono essere successivamente trasferiti a Conto Economico, neanche in caso di cessione. La sola componente riferibile ai titoli di capitale in questione che è oggetto di rilevazione a conto economico è rappresentata dai relativi dividendi.
Il fair value viene determinato sulla base dei criteri già illustrati per le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico.
Le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva sono soggette alla verifica dell’incremento significativo del rischio creditizio (impairment) prevista dall’IFRS 9, al pari delle Attività al costo ammortizzato, con conseguente rilevazione a Conto Economico di una rettifica di valore a copertura delle perdite attese. Più in particolare, sugli strumenti classificati in stage 1 (ossia sulle attività finanziarie al momento dell’origination, ove non deteriorate, e sugli strumenti per cui non si è verificato un significativo incremento del rischio creditizio rispetto alla data di rilevazione iniziale) è contabilizzata, ad ogni data di reporting, una perdita attesa ad un anno. Invece, per gli strumenti classificati in stage 2 (bonis per i quali si è verificato un incremento significativo del rischio creditizio rispetto alla data di rilevazione iniziale) e in stage 3 (esposizioni deteriorate) viene contabilizzata una perdita attesa per l’intera vita residua dello strumento finanziario. Non sono assoggettati al processo di impairment i titoli di capitale.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie sono cancellate dal bilancio sulla base dei criteri già illustrati per le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico.
3 – Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Criteri di classificazione
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie (in particolare finanziamenti e titoli di debito) che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (HTC), e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (SPPI test superato).
In particolare, sono oggetto di rilevazione in questa voce:
gli impieghi con banche nelle diverse forme tecniche che presentano i requisiti di cui al paragrafo precedente;
gli impieghi con clientela nelle diverse forme tecniche che presentano i requisiti di cui al paragrafo precedente;
i titoli di debito che presentano i requisiti di cui al paragrafo precedente.
Secondo le regole generali previste dall’IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attività finanziarie, non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attività finanziarie salvo il caso in cui l’entità modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attività finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al costo ammortizzato in una delle altre due categorie previste dall’IFRS 9 (Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva o Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto
                                                                                                             
110
economico). Il valore di trasferimento è rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. Gli utili o le perdite risultanti dalla differenza tra il costo ammortizzato dell'attività finanziaria e il relativo fair value sono rilevati a conto economico nel caso di riclassifica tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico e a Patrimonio netto, nell’apposita riserva di valutazione, nel caso di riclassifica tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito ed alla data di erogazione nel caso di crediti. All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.
In particolare, per quel che attiene ai crediti, la data di erogazione normalmente coincide con la data di sottoscrizione del contratto. Qualora tale coincidenza non si verifichi, in sede di sottoscrizione del contratto si provvede ad iscrivere un impegno ad erogare fondi che si chiude alla data di erogazione del finanziamento. L’iscrizione del credito avviene sulla base del fair value dello stesso, pari all’ammontare erogato, o prezzo di sottoscrizione, comprensivo dei costi/proventi direttamente riconducibili al singolo credito e determinabili sin dall’origine dell’operazione, ancorché liquidati in un momento successivo.
Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie in esame sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo: l’attività è rilevata per un ammontare pari al valore di prima iscrizione diminuito dei rimborsi di capitale, più o meno l’ammortamento cumulato (calcolato col richiamato metodo del tasso di interesse effettivo) della differenza tra tale importo iniziale e l’importo alla scadenza (riconducibile tipicamente ai costi/proventi imputati direttamente alla singola attività) e quindi nettato delle rettifiche di valore.
Il tasso di interesse effettivo è individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri dell’attività, per capitale ed interesse, all’ammontare erogato inclusivo dei costi/proventi ricondotti all’attività finanziaria medesima. Tale modalità di contabilizzazione, utilizzando una logica finanziaria, consente di distribuire l’effetto economico dei costi/proventi direttamente attribuibili ad un’attività finanziaria lungo la sua vita residua attesa.
Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per le attività (valorizzate al costo storico) la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica dell’attualizzazione, per quelle senza una scadenza definita e per i crediti a revoca.
I criteri di valutazione sono strettamente connessi all’inclusione degli strumenti in esame in uno dei tre stadi di rischio creditizio (c.d. stage”) previsti dall’IFRS 9, l’ultimo dei quali (stage 3) comprende le attività finanziarie deteriorate e i restanti (stage 1 e 2) le attività finanziarie in bonis.
Con riferimento alla rappresentazione contabile dei suddetti effetti valutativi, le rettifiche di valore riferite a questa tipologia di attività sono rilevate nel Conto Economico:
all’atto dell’iscrizione iniziale, per un ammontare pari alla perdita attesa a dodici mesi;
all’atto della valutazione successiva dell’attività, ove il rischio creditizio non sia risultato significativamente incrementato rispetto all’iscrizione iniziale, in relazione alle variazioni dell’ammontare delle rettifiche di valore per perdite attese nei dodici mesi successivi;
all’atto della valutazione successiva dell’attività, ove il rischio creditizio sia risultato significativamente
                                                                                                             
111
incrementato rispetto all’iscrizione iniziale, in relazione alla rilevazione di rettifiche di valore per perdite attese riferibili all’intera vita residua prevista contrattualmente per l’attività;
all’atto della valutazione successiva dell’attività, ove la “significatività” di tale incremento sia poi venuta meno, in relazione all’adeguamento delle rettifiche di valore cumulate per tener conto del passaggio da una perdita attesa lungo l’intera vita residua dello strumento (“lifetime”) ad una a dodici mesi.
Le attività finanziarie in esame, ove risultino in bonis, sono sottoposte ad una valutazione, volta a definire le rettifiche di valore da rilevare in bilancio, a livello di singolo rapporto creditizio (o tranchedi titolo), in funzione dei parametri di rischio rappresentati da probability of default (PD), loss given default (LGD) ed exposure at default (EAD), derivati dai modelli di rating interno in uso (Credit Rating System) opportunamente corretti per tener conto delle previsioni del principio contabile IFRS 9.
Qualora oltre ad un incremento significativo del rischio di credito si riscontrano anche oggettive evidenze di una perdita di valore, l’importo della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività (classificata come “deteriorata”, al pari di tutti gli altri rapporti intercorrenti con la medesima controparte) e il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario. L’importo della perdita, da rilevare a Conto Economico, è definito sulla base di un processo di valutazione analitica o determinato per categorie omogenee e, quindi, attribuito analiticamente ad ogni posizione e tiene conto di informazioni forward looking con l’inclusione dei possibili scenari alternativi di recupero (“disposal scenario”).
Rientrano nell’ambito delle attività deteriorate gli strumenti finanziari ai quali è stato attribuito lo status di sofferenza, inadempienza probabile o di scaduto/sconfinante da oltre novanta giorni secondo le regole di Banca d’Italia, coerenti con la normativa IAS/IFRS e di vigilanza europea.
I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi e del presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie.
Il tasso effettivo originario di ciascuna attività rimane invariato nel tempo ancorché sia intervenuta una ristrutturazione del rapporto che abbia comportato la variazione del tasso contrattuale ed anche qualora il rapporto divenga, nella pratica, infruttifero di interessi contrattuali.
Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a Conto Economico. La ripresa di valore non può eccedere il costo ammortizzato che lo strumento finanziario avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.
I ripristini di valore connessi con il trascorrere del tempo sono appostati nel margine di interesse.
I crediti per interessi di mora maturati su attività deteriorate sono rilevati solo al momento del loro incasso effettivo.
In alcuni casi, durante la vita delle attività finanziarie in esame e, in particolare, dei crediti, le condizioni contrattuali originarie sono oggetto di successiva modifica per volontà delle parti del contratto. Quando, nel corso della vita di uno strumento, le clausole contrattuali sono oggetto di modifica occorre verificare se l’attività originaria deve continuare ad essere rilevata in bilancio o se, al contrario, lo strumento originario deve essere oggetto di cancellazione dal bilancio (derecognition) e debba essere rilevato un nuovo strumento finanziario.
In generale, le modifiche di un’attività finanziaria conducono alla cancellazione della stessa ed all’iscrizione di una nuova attività quando sono “sostanziali”. La valutazione circa la “sostanzialità” della modifica deve essere effettuata considerando sia elementi qualitativi sia elementi quantitativi. In alcuni casi, infatti, potrà risultare chiaro, senza il ricorso a complesse analisi, che i cambiamenti introdotti
                                                                                                             
112
modificano sostanzialmente le caratteristiche e/o i flussi contrattuali di una determinata attività mentre, in altri casi, dovranno essere svolte ulteriori analisi (anche di tipo quantitativo) per apprezzare gli effetti delle stesse e verificare la necessità di procedere o meno alla cancellazione dell’attività ed alla iscrizione di un nuovo strumento finanziario.
Le analisi (quali-quantitative) volte a definire la “sostanzialità” delle modifiche contrattuali apportate ad un’attività finanziaria, dovranno pertanto considerare:
le finalità per cui le modifiche sono state effettuate: ad esempio, rinegoziazioni per motivi commerciali e concessioni per difficoltà finanziarie della controparte:
-le prime, volte a “trattenere” il cliente, vedono coinvolto un debitore che non versa in una situazione di difficoltà finanziaria. In questa casistica sono incluse tutte le operazioni di rinegoziazione che sono volte ad adeguare l’onerosità del debito alle condizioni di mercato. Tali operazioni comportano una variazione delle condizioni originarie del contratto, solitamente richieste dal debitore, che attiene ad aspetti connessi alla onerosità del debito, con un conseguente beneficio economico per il debitore stesso. In linea generale si ritiene che, ogni qualvolta la banca effettui una rinegoziazione al fine di evitare di perdere il proprio cliente, tale rinegoziazione debba essere considerata come sostanziale in quanto, ove non fosse effettuata, il cliente potrebbe finanziarsi presso un altro intermediario e la banca subirebbe un decremento dei ricavi futuri previsti;
-le seconde, effettuate per “ragioni di rischio creditizio” (misure di forbearance), sono riconducibili al tentativo della banca di massimizzare il recovery dei cash flow del credito originario. I rischi e i benefici sottostanti, successivamente alle modifiche, di norma, non sono sostanzialmente trasferiti e, conseguentemente, la rappresentazione contabile è quella effettuata tramite il “modification accounting” - che implica la rilevazione immediata alla voce di conto economico “140. “Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni” della differenza tra valore contabile e valore attuale dei flussi di cassa modificati scontati al tasso di interesse originario - e non tramite la derecognition;
la presenza di specifici elementi oggettivi (“trigger”) che incidono sulle caratteristiche e/o sui flussi contrattuali dello strumento finanziario (quali, a solo titolo di esempio, il cambiamento di divisa o la modifica della tipologia di rischio a cui si è esposti, ove la si correli a parametri di equity e commodity), che si ritiene comportino la derecognition in considerazione del loro impatto (atteso come significativo) sui flussi contrattuali originari.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie sono cancellate dal bilancio sulla base dei criteri già illustrati per le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Il criterio di valutazione al costo ammortizzato genera nel conto economico una traslazione dei costi di transazione e dei ricavi accessori lungo la durata dell’attività finanziaria anziché movimentare il conto economico dell’esercizio di prima iscrizione.
Gli interessi che maturano nel tempo per effetto dell’attualizzazione dei crediti deteriorati sono rilevati a conto economico nella voce interessi attivi.
Gli effetti derivanti dalle valutazioni analitiche e collettive sono imputati a conto economico.
Il valore originario del credito è ripristinato al venir meno dei motivi della rettifica di valore effettuata, rilevandone gli effetti a conto economico.
                                                                                                             
113
In caso di crediti acquistati per il tramite di aggregazione aziendale, l’eventuale maggior valore iscritto nel bilancio consolidato alla prima iscrizione viene rilasciato con effetto a conto economico lungo la vita del credito in base al proprio piano di ammortamento oppure integralmente nell’esercizio in cui il credito viene estinto.
I crediti oggetto di operazioni di copertura di fair value sono valutati al fair value e le variazioni di valore sono imputate a conto economico nella voce “Risultato netto dell’attività di copertura”, analogamente alle variazioni di fair value dello strumento di copertura.
4 – Operazioni di copertura
Il Gruppo Banco Desio si avvale della possibilità, prevista in sede di introduzione dell’IFRS 9, di continuare ad applicare integralmente le previsioni del principio contabile IAS 39 in tema di hedge accounting(nella versione carved out omologata dalla Commissione Europea) per ogni tipologia di copertura (sia per le coperture specifiche che per le macro-coperture).
Criteri di classificazione
Le operazioni di copertura hanno lo scopo di neutralizzare determinati rischi di perdita potenziale su attività o passività finanziarie tramite strumenti finanziari specifici, il cui utilizzo è finalizzato ad attutire gli effetti sul conto economico degli strumenti finanziari oggetto di copertura.
La tipologia di copertura utilizzata può essere del tipo:
Fair Value Hedge (copertura specifica del fair value): l’obiettivo è la copertura del rischio di variazione del fair value dello strumento coperto (attività, passività o impegno irrevocabile non iscritto esposti a variazioni di fair value attribuibili ad un rischio particolare che possono influenzare il conto economico, incluso il rischio di variazione nei tassi di cambio di una valuta estera);
Cash Flow Hedge (copertura dei flussi finanziari): l’obiettivo è la copertura della variazione di flussi di cassa attribuibili a particolari rischi dello strumento di bilancio (attività, passività o operazione programmata altamente probabile esposte a variazioni dei flussi di cassa attribuibili ad un rischio particolare che possono influenzare il conto economico).
Criteri di iscrizione
Gli strumenti derivati, pertanto anche quelli di copertura, sono inizialmente iscritti e successivamente misurati al fair value.
L’iscrizione in bilancio delle operazioni di copertura presuppone:
il coinvolgimento di controparti esterne al Gruppo Banco Desio;
una specifica designazione e identificazione degli strumenti finanziari di copertura e oggetto di copertura utilizzati per l’operazione;
la definizione degli obiettivi di risk management perseguiti, specificando la natura del rischio coperto;
il superamento del test d’efficacia all’accensione della relazione di copertura e in via prospettica, con modalità e periodicità di misurazione specifiche;
la predisposizione della documentazione formale completa della relazione di copertura.
Criteri di valutazione
Un’operazione di copertura si definisce efficace quando le variazioni del fair value (o dei flussi di cassa futuri) dello strumento finanziario di copertura compensano le variazioni dello strumento finanziario oggetto di copertura nei limiti dell’intervallo 80% - 125% stabilito dallo IAS 39.
I test d’efficacia sono eseguiti a ogni chiusura di bilancio o situazione infrannuale, sia in ottica
                                                                                                             
114
retrospettiva, per la misura dei risultati effettivi alla data, sia prospettica, per la dimostrazione dell’efficacia attesa per i periodi futuri.
Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura e tenuto conto della policy interna, da quel momento la contabilizzazione delle operazioni di copertura, secondo quanto esposto, è interrotta, il contratto derivato di copertura è classificato tra gli strumenti di negoziazione e lo strumento finanziario coperto riacquisisce il criterio di valutazione corrispondente alla sua classificazione di bilancio.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali – Fair value hedge
Le variazioni di fair value dei derivati di copertura e degli strumenti finanziari coperti (per la parte attribuibile al rischio coperto) sono registrate in contropartita al conto economico, questa disposizione si applica anche quando l’elemento coperto è valutato al costo.
Tale compensazione è riconosciuta attraverso la rilevazione a conto economico, alla voce 90 “Risultato netto dell’attività di copertura”, delle variazioni di valore riferite sia all’elemento coperto (per quanto riguarda le variazioni prodotte dal fattore di rischio sottostante), sia allo strumento di copertura. L’eventuale differenza, ne costituisce di conseguenza l’effetto economico netto.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali – Cash Flow hedge
L’utile o la perdita sullo strumento di copertura devono essere contabilizzati come segue:
la parte di utile/perdita definita efficace è registrata a patrimonio netto in contropartita alle riserve di valutazione;
la parte inefficace della copertura è registrata a conto economico.
In particolare, a patrimonio netto deve essere iscritto il minore tra l’utile/perdita complessiva sullo strumento di copertura dall’inizio della stessa e la variazione complessiva di fair value (valore attuale dei flussi finanziari attesi) sull’elemento coperto dall’inizio della copertura. L’eventuale utile o perdita residuo sullo strumento di copertura o la componente non efficace è rilevato nel conto economico.
Criteri di cancellazione
L’iscrizione in bilancio delle operazioni di copertura è interrotta quando non sono più rispettati i requisiti d’efficacia, quando esse sono revocate, quando lo strumento di copertura o lo strumento coperto giungono a scadenza, sono estinti o venduti.
Se lo strumento oggetto di copertura è soggetto alla valutazione al costo ammortizzato la differenza tra il fair value determinato alla data del discontinuing (interruzione della relazione di copertura) e il costo ammortizzato è ripartita sulla sua durata residua.
5 - Partecipazioni
Criteri di classificazione
La voce include le interessenze detenute in entità collegate o sottoposte a controllo congiunto, disciplinate dallo IAS 28. Le altre partecipazioni minoritarie seguono il trattamento previsto dall’IFRS 9, sono classificate tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (FVTPL) o le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI).
Sono considerate sottoposte ad una influenza notevole (collegate) le entità in cui si possiede almeno il 20% dei diritti di voto (ivi inclusi i diritti di voto “potenziali”) o in cui, pur detenendo una quota di diritti di voto inferiore, si ha il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata in virtù di particolari legami giuridici quali la partecipazione a patti di sindacato.
                                                                                                             
115
Sono considerate sottoposte a controllo congiunto (joint venture) le entità per cui, su base contrattuale, il controllo è condiviso con uno o più altri soggetti, ovvero quando per le decisioni riguardanti le attività rilevanti è richiesto il consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo.
Criteri di iscrizione
Le partecipazioni sono iscritte alla data di regolamento. L’iscrizione iniziale è al costo inclusivo degli oneri accessori direttamente attribuibili. Per le partecipazioni in valuta estera la conversione in euro viene effettuata usando il tasso di cambio in essere alla data di regolamento.
Criteri di valutazione
Il criterio della valutazione successiva alla prima iscrizione è il patrimonio netto.
A ogni data di riferimento del bilancio viene accertata l’eventuale obiettiva evidenza che la partecipazione abbia subito una perdita durevole di valore (test d’impairment).
La perdita durevole di valore si verifica quando il valore contabile dell’attività risulta superiore al suo valore recuperabile, pari al maggiore tra il prezzo netto di vendita (cioè l’importo ottenibile dalla vendita dell’attivo in un’ipotetica transazione tra terzi, al netto dei costi di dismissione) e il valore d’uso (pari al valore attuale dei flussi finanziari futuri attesi che si stima arriveranno dall’uso permanente e dalla dismissione dell’attività alla fine della sua vita utile).
A completamento del processo di impairment test, tenuto conto della policy interna, viene effettuato anche uno “stress test” di alcuni parametri chiave considerati nel modello di valutazione al fine di portare il valore recuperabile al valore di iscrizione in bilancio.
In relazione a quanto stabilisce lo IAS 36, il test d’impairment deve essere effettuato annualmente; ad ogni chiusura infrannuale, inoltre, si procede a verificare l’eventuale esistenza di presupposti che comportino la necessità di dover effettuare nuovamente il test di impairment: in particolare si effettua un monitoraggio di alcuni indicatori quantitativi e qualitativi di presunzione di riduzione di valore della partecipazione (trigger event).
Le eventuali rettifiche di valore dovute a perdita di valore (impairment), sono da rilevare in contropartita al conto economico.
Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di evento verificatosi successivamente alla rilevazione della perdita di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico.
Criteri di cancellazione
Le partecipazioni sono cancellate dal bilancio quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle attività finanziarie o quando sono cedute con trasferimento sostanziale di tutti i rischi e benefici connessi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
I dividendi sono contabilizzati quando matura il diritto a ricevere il relativo pagamento. Gli utili/perdite da cessione sono determinati in base alla differenza tra il valore di carico della partecipazione in base al criterio del costo medio ponderato e il corrispettivo della transazione, al netto degli oneri accessori direttamente imputabili.
6 – Attività materiali
Criteri di classificazione
Le attività materiali comprendono i terreni, gli immobili, il patrimonio artistico, gli impianti, i mobili e gli arredi e le altre attrezzature. Si tratta di attività materiali detenute per essere utilizzate nella fornitura di
                                                                                                             
116
servizi (attività ad uso funzionale), e per essere affittate a terzi (attività detenute a scopo di investimento) e che si ritiene di utilizzare per più di un esercizio. Sono inoltre inclusi i diritti d’uso acquisiti con il leasing e relativi all’utilizzo di un’attività materiale (per le società locatarie), le attività concesse in leasing operativo (per le società locatrici).
Criteri di iscrizione
Le attività materiali sono registrate inizialmente al costo d’acquisto, comprensivo degli oneri accessori sostenuti per l’acquisto e la messa in funzione del bene.
In occasione della prima adozione dei principi contabili IAS/IFRS ci si è avvalsi dell’esenzione prevista dall’IFRS 1 art. 16, optando per la valutazione degli immobili al fair value quale sostituto del costo alla data del gennaio 2004. Successivamente a tale data, per la valutazione degli immobili si è adottato il modello del costo.
I costi di manutenzione straordinaria aventi natura incrementativa sono imputati a incremento del valore dei cespiti cui si riferiscono. Gli altri costi di manutenzione ordinaria sono rilevati direttamente a conto economico.
In applicazione dell’IFRS 16 i leasing sono contabilizzati sulla base del modello del right of use, per cui, alla data iniziale, il locatario ha un’obbligazione finanziaria a effettuare pagamenti dovuti al locatore per compensare il suo diritto a utilizzare il bene sottostante durante la durata del leasing.
Quando l’attività è resa disponibile al locatario per il relativo utilizzo (data iniziale), il locatario riconosce sia la passività che l’attività consistente nel diritto di utilizzo.
Criteri di valutazione
Le attività materiali sono rappresentate in bilancio al costo d'acquisto, comprensivo degli oneri accessori sostenuti, dedotto l’ammontare degli ammortamenti effettuati e delle eventuali perdite di valore subite, ad eccezione del patrimonio artistico che è valutato secondo il metodo della rideterminazione del valore.
Per le attività materiali soggette alla valutazione secondo il metodo della rideterminazione del valore:
-se il valore contabile di un bene è incrementato a seguito di una rideterminazione di valore, l’incremento deve essere rilevato nel prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo e accumulato nel patrimonio netto sotto la voce riserva di rivalutazione; nel caso in cui ripristini, invece, una diminuzione di valore della stessa attività rilevata precedentemente nel conto economico deve essere rilevato come provento;
-se il valore contabile di un bene è diminuito a seguito della rideterminazione di valore, la diminuzione deve essere rilevata nel prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo come eccedenza di rivalutazione nella misura in cui vi sia una riserva di valutazione positiva in riferimento a tale attività; altrimenti tale riduzione va contabilizzata nel conto economico.
Le immobilizzazioni materiali sono sistematicamente ammortizzate, adottando come criterio il metodo a quote costanti, mediante aliquote tecnico-economiche rappresentative della residua possibilità d’utilizzo dei beni. Fanno eccezione i terreni e le opere d’arte, non sottoposti ad ammortamento data l’indeterminazione della loro vita utile, e in considerazione del fatto che il relativo valore non è destinato normalmente a ridursi in funzione del trascorrere del tempo. I costi di manutenzione straordinaria aventi natura incrementativa sono ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei cespiti cui si riferiscono.
Con periodicità annuale è prevista la verifica di eventuali indici di perdita di valore. Qualora si accerti che il valore di carico di un cespite risulti superiore al proprio valore di recupero, detto valore di carico subisce l’opportuna rettifica in contropartita al conto economico.
                                                                                                             
117
Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, si luogo a una ripresa di valore, che non può superare il valore che l’attività avrebbe avuto, al netto degli ammortamenti calcolati, in assenza di precedenti perdite di valore.
Con riferimento all’attività consistente nel diritto di utilizzo, contabilizzata in base all’IFRS 16, essa viene misurata utilizzando il modello del costo secondo lo IAS 16 Immobili, impianti e macchinari; in questo caso l’attività è successivamente ammortizzata e soggetta a un impairment test nel caso emergano degli indicatori di impairment.
Criteri di cancellazione
Le attività materiali sono cancellate all’atto della loro dismissione.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli ammortamenti e le eventuali perdite di valore sono rilevati a conto economico tra le rettifiche di valore nette su attività materiali.
7 – Attività immateriali
Criteri di classificazione
Nelle attività immateriali sono iscritti l’avviamento, i costi per indennità di abbandono locali non di proprietà e i costi per l’acquisto di software applicativo. Sono inoltre inclusi i diritti d’uso acquisiti con il leasing e relativi all’utilizzo di un’attività immateriale (per i locatari) e le attività concesse in leasing operativo (per i locatori). I costi di ristrutturazione di immobili non di proprietà (c.d. migliorie su beni di terzi) sono iscritti tra le Altre attività.
Criteri di iscrizione
L’avviamento rappresenta la differenza positiva tra il costo d’acquisto e il fair value delle attività e passività acquisite in operazioni di aggregazione. Esso è iscritto in bilancio tra le attività immateriali quando sia effettivamente rappresentativo dei benefici economici futuri degli elementi patrimoniali acquisiti.
Le altre attività immateriali sono iscritte al costo, e solo se rispettano i requisiti di autonoma identificabilità e separazione dall’avviamento, di probabile realizzo di futuri benefici economici, e di attendibile misurabilità del costo stesso.
Criteri di valutazione
Le attività immateriali sono rappresentate in bilancio al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori sostenuti, dedotto l’ammontare degli ammortamenti effettuati e delle eventuali perdite di valore subite.
Gli ammortamenti sono calcolati in modo sistematico a quote costanti mediante aliquote tecnico-economiche rappresentative della residua vita utile.
L’avviamento non è soggetto ad ammortamento in considerazione della vita utile indefinita, ed è sottoposto con periodicità annuale alla verifica dell’adeguatezza del valore di iscrizione (impairment test). A tal fine viene identificata l’unità generatrice di flussi finanziari cui attribuire l’avviamento. Nell’ambito del Gruppo Banco Desio le unità generatrici di flussi finanziari (CGU) corrispondono alle legal entity.
L’ammontare dell’eventuale riduzione di valore è determinato sulla base della differenza tra il valore di iscrizione dell’avviamento e il suo valore di recupero, se inferiore. Detto valore di recupero è pari al maggiore tra il fair value dell’unità generatrice di flussi finanziari attesi, al netto degli eventuali costi di vendita, e il relativo valore d’uso.
Eventuali rettifiche di valore dovute a perdita di valore (impairment), sono da rilevare in contropartita al Conto Economico, senza possibilità di avere successive riprese di valore.
                                                                                                             
118
I costi per indennità di abbandono locali inerenti agli immobili non di proprietà sono ammortizzati con aliquote determinate in ragione della durata del corrispondente contratto d’affitto (compreso rinnovo).
Criteri di cancellazione
Le attività immateriali sono eliminate dall’attivo al momento della loro dismissione o quando non si attendono più benefici economici futuri.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli ammortamenti e le eventuali perdite di valore sono rilevati a conto economico tra le rettifiche di valore nette su attività immateriali.
Le rettifiche di valore relative ai costi di ristrutturazione d’immobili non di proprietà sono rilevate a conto economico tra gli altri oneri di gestione.
8 – Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
Criteri di classificazione
Sono classificate nella voce dell’attivo “Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione”, e in quella del passivo “Passività associate ad attività in via di dismissione”, le attività/passività non correnti ed i gruppi di attività/passività il cui valore contabile sarà presumibilmente recuperato mediante la vendita anziché attraverso l’uso continuativo.
Criteri di iscrizione
Per essere classificate nelle predette voci, le attività o passività (o gruppo in dismissione) devono essere immediatamente disponibili per la vendita e devono essere riscontrati programmi attivi e concreti tali da far ritenere come altamente probabile la loro dismissione entro un anno rispetto alla data di classificazione come attività in via di dismissione.
Criteri di valutazione
In seguito alla classificazione nella suddetta categoria, tali attività sono valutate al minore tra il loro valore contabile ed il relativo fair value, al netto dei costi di vendita, fatta eccezione per alcune tipologie di attività riconducibili, ad esempio, a tutti gli strumenti finanziari rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS 9 - per le quali il principio IFRS 5 prevede si debba continuare ad applicare i criteri valutativi del principio contabile di riferimento.
Nell’ipotesi in cui i beni in dismissione siano ammortizzabili, a decorrere dall’esercizio di classificazione tra le attività non correnti in via di dismissione cessa il processo di ammortamento.
I proventi e gli oneri riconducibili a gruppi di attività e passività in via di dismissione, qualora riconducibili alla fattispecie delle attività operative cessate (“discontinued operationsai sensi dell’IFRS 5), sono esposti nel conto economico, al netto dell’effetto fiscale, nella voce “320. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte” mentre quelli relativi a singole attività non correnti in via di dismissione sono iscritti nella voce di conto economico più idonea.
Per “attività operative cessate” si deve intendere un importante ramo autonomo o area geografica di attività, anche facente parte di un unico programma coordinato di dismissione, piuttosto che una società controllata acquisita esclusivamente in funzione di una sua rivendita.
Criteri di cancellazione
Le attività ed i gruppi di attività non correnti in via di dismissione sono eliminati dallo stato patrimoniale al momento della dismissione.
9 – Fiscalità corrente e differita
Le imposte sul reddito d’esercizio sono computate stimando l’onere fiscale nel rispetto della competenza
                                                                                                             
119
economica, coerentemente con le modalità di rilevazione in bilancio dei costi e ricavi che le hanno generate. Oltre alla fiscalità corrente, determinata in relazione alle vigenti norme tributarie, si rileva anche la fiscalità differita, originatasi per effetto delle differenze temporanee tra i valori patrimoniali iscritti in bilancio e i corrispondenti valori fiscali. Le imposte rappresentano quindi il saldo della fiscalità corrente e differita relativa al reddito dell’esercizio.
L’iscrizione di attività per imposte anticipate attive è effettuata quando il loro recupero è probabile, cioè quando si prevede che possano rendersi disponibili in futuro imponibili fiscali sufficienti a recuperare l’attività. Esse sono rilevate nell’attivo dello Stato Patrimoniale alla voce Attività fiscali – anticipate.
Le passività per imposte differite passive sono imputate, viceversa, nel passivo dello Stato Patrimoniale alla voce Passività fiscali – differite.
Allo stesso modo, le imposte correnti non ancora pagate sono distintamente rilevate alla voce Passività fiscali correnti. In presenza di pagamenti in acconto eccedenti, il credito recuperabile è contabilizzato alla voce Attività fiscali – correnti.
Nei casi in cui le imposte anticipate e differite riguardino transazioni che hanno interessato direttamente il patrimonio netto senza influenzare il conto economico, le stesse vengono iscritte in contropartita al patrimonio netto, interessando le specifiche riserve (es. riserve da valutazione) quando previsto.
10 – Fondi per rischi ed oneri
Fondi per rischi ed oneri a fronte di impegni e garanzie rilasciate
La sottovoce dei fondi per rischi ed oneri in esame accoglie i fondi per rischio di credito rilevati a fronte degli impegni ad erogare fondi ed alle garanzie rilasciate che rientrano nel perimetro di applicazione delle regole sull’impairment ai sensi dell’IFRS 9. Per tali fattispecie sono adottate, in linea di principio, le medesime modalità di allocazione tra i tre stadi di rischio creditizio (stage) e di calcolo della perdita attesa esposte con riferimento alle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
Altri fondi per rischi ed oneri
I fondi per rischi e oneri accolgono gli accantonamenti effettuati a fronte di obbligazioni legali o riferiti a rapporti di lavoro, oppure a contenziosi, anche fiscali, che siano il risultato di eventi passati, per le quali sia probabile l’impiego di risorse economiche per l’adempimento delle obbligazioni stesse, purché possa essere effettuata una previsione attendibile del relativo ammontare.
Gli accantonamenti rispettano la miglior stima dei flussi di cassa futuri necessari per adempiere l’obbligazione esistente alla data di bilancio. Nei casi in cui l’effetto tempo sia un aspetto rilevante, gli importi accantonati sono sottoposti ad attualizzazione considerando la stima della scadenza temporale dell’obbligazione. Il tasso d’attualizzazione riflette le valutazioni correnti del valore attuale del denaro, tenendo conto dei rischi specifici connessi alla passività.
La valutazione dei premi anzianità ai dipendenti è curata da attuari indipendenti esterni, e segue le medesime logiche di calcolo già descritte per il fondo di Trattamento di Fine Rapporto del personale. Gli utili e le perdite attuariali vengono rilevati tutti immediatamente nel conto economico.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
L’accantonamento è rilevato a Conto Economico.
Gli effetti derivanti dal trascorrere del tempo per l’attualizzazione dei flussi futuri di cassa sono registrati a Conto Economico tra gli accantonamenti.
                                                                                                             
120
11 – Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Criteri di classificazione
I Debiti verso banche, i Debiti verso clientela e i Titoli in circolazione ricomprendono le varie forme di provvista interbancaria e con clientela, le operazioni di pronti contro termine con obbligo di riacquisto a termine e la raccolta effettuata attraverso certificati di deposito, titoli obbligazionari ed altri strumenti di raccolta in circolazione, al netto degli eventuali ammontari riacquistati. Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dall’impresa in qualità di locatario nell’ambito di operazioni di leasing.
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di tali passività finanziarie avviene alla data di sottoscrizione del contratto, che normalmente coincide con il momento della ricezione delle somme raccolte o della emissione dei titoli di debito. La prima iscrizione è effettuata sulla base del fair value delle passività, normalmente pari all’ammontare incassato o al prezzo di emissione, aumentato degli eventuali costi/proventi aggiuntivi direttamente attribuibili alla singola operazione di provvista o di emissione.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale, le passività finanziarie vengono valutate al costo ammortizzato col metodo del tasso di interesse effettivo. Fanno eccezione le passività a breve termine, per cui il fattore temporale risulta trascurabile, che rimangono iscritte per il valore incassato. I debiti per leasing vengono rivalutati quando vi è una lease modification (e.g. una modifica del perimetro del contratto), che non è contabilizzata/considerata come contratto separato.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte. La cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli obbligazionari precedentemente emessi; la differenza tra valore contabile della passività e l’ammontare corrisposto per acquistarla viene registrata a Conto Economico.
Il ricollocamento sul mercato di titoli propri successivamente al loro riacquisto è considerato come una nuova emissione con iscrizione al nuovo prezzo di collocamento.
12 – Passività finanziarie di negoziazione
Criteri di iscrizione e classificazione
Gli strumenti finanziari imputati a questa voce sono iscritti alla data di sottoscrizione o alla data di emissione a un valore pari al fair value dello strumento, senza considerare eventuali costi o proventi di transazione direttamente imputabili agli stessi.
Sono iscritti in questa voce, in particolare, gli strumenti derivati di negoziazione con fair value negativo.
Criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali
Le Passività finanziarie di negoziazione sono valutate al fair value con registrazione degli effetti a Conto Economico.
Criteri di cancellazione
Le Passività finanziarie detenute per negoziazione sono cancellate dal bilancio quando scadono i diritti contrattuali sui relativi flussi finanziari o quando la passività finanziaria è ceduta con trasferimento sostanziale di tutti i rischi ed i benefici derivanti dalla proprietà della stessa.
                                                                                                             
121
14 – Operazioni in valuta
Criteri di iscrizione
Le operazioni in valuta estera sono contabilizzate al momento della rilevazione iniziale, in divisa di conto, applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Criteri di valutazione
A ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale le poste di bilancio in valuta sono così valutate:
le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura;
le poste non monetarie sono valutate al costo sono conversione al tasso di cambio alla data dell’operazione;
le poste non monetarie valutate al fair value sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione del bilancio precedente, sono rilevate nel Conto Economico del periodo in cui sorgono.
Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, la differenza cambio relativa a tale elemento è rilevata anch’essa a patrimonio. Per contro, quando un utile o una perdita sono rilevati a conto economico, è rilevata in conto economico anche la relativa differenza cambio.
16 – Altre informazioni
Cassa e disponibilità liquide
La voce comprende le valute aventi corso legale, comprese le banconote e le monete divisionali estere, i conti correnti ed i depositi “a vista” verso le Banche Centrali, ad eccezione della riserva obbligatoria, nonché i crediti “a vista” verso le banche. In quest’ultima definizione rientrano le disponibilità che possono essere ritirate in qualsiasi momento senza preavviso o con un preavviso di 24 ore o di un giorno lavorativo.
La voce è iscritta per il valore facciale. Per le divise estere il valore facciale viene convertito in euro al cambio di chiusura della data di fine periodo.
Adeguamento di valore delle attività finanziarie e delle passività finanziarie oggetto di copertura generica
Nelle presenti voci figurano rispettivamente le variazioni di fair value di attività e passività finanziarie oggetto di copertura generica (“macrohedging”) dal rischio di tasso di interesse, in base al rispettivo saldo, sia esso positivo (voce “60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica”) che negativo (voce “50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica”), la cui contropartita economica è rappresentata dalla voce “90. Risultato netto dell’attività di copertura”, così come per le coperture specifiche di fair value.
Altre attività
Nella presente voce sono iscritte le attività non riconducibili nelle altre voci dell’attivo dello stato patrimoniale. La voce può includere a titolo esemplificativo:
l’oro, l’argento e i metalli preziosi;
i ratei attivi diversi da quelli che vanno capitalizzati sulle relative attività finanziarie, ivi inclusi quelli derivanti da contratti con i clienti ai sensi dell’IFRS 15;
i crediti connessi alla fornitura di beni o servizi non finanziari;
                                                                                                             
122
le partite fiscali debitorie diverse da quelle rilevate nella voce “110. Attività fiscali”
i crediti d’imposta connessi con i Decreti-legge “Cura Italia” e “Rilancio” acquistati a seguito di cessione da parte dei beneficiari diretti o di precedenti acquirenti.
Possono anche figurarvi eventuali rimanenze (di “saldo debitore”) di partite viaggianti e sospese non ancora attribuite ai conti di pertinenza.
Altre passività
Nella presente voce figurano le passività non riconducibili nelle altre voci del passivo dello stato patrimoniale.
La voce include a titolo esemplificativo:
gli accordi di pagamento che l’IFRS 2 impone di classificare come debiti;
i debiti connessi con il pagamento di forniture di beni e servizi non finanziari;
i ratei passivi diversi da quelli da capitalizzare sulle pertinenti passività finanziarie, ivi inclusi quelli derivanti da contratti con i clienti ai sensi dell’IFRS 15;
le partite fiscali creditorie varie diverse da quelle rilevate nella voce “60. Passività fiscali” connesse, ad esempio, all’attività di sostituto d’imposta.
Possono anche figurarvi eventuali rimanenze (di “saldo creditore”) di partite viaggianti e sospese non ancora attribuite ai conti di pertinenza.
Trattamento di fine rapporto del personale
Criteri di valutazione
Il fondo per trattamento di fine rapporto del personale è valorizzato in bilancio con l’impiego di tecniche di calcolo attuariale.
La valutazione è affidata ad attuari indipendenti esterni, con il metodo dei benefici maturati, utilizzando il criterio del credito unitario previsto (Projected Unit Credit Method). L’importo così determinato rappresenta il valore attuale, calcolato in senso demografico-finanziario, delle prestazioni spettanti al lavoratore (liquidazioni di TFR) per l’anzianità già maturata, ottenuto riproporzionando il valore attuale complessivo dell’obbligazione al periodo di lavoro già prestato alla data di valutazione, tenuto conto della probabilità di dimissioni e richieste di anticipi.
Per determinare il tasso di attualizzazione si fa riferimento ad un indice rappresentativo del rendimento di un paniere di titoli di aziende primarie che emettono titoli nella stessa valuta utilizzata per il pagamento delle prestazioni spettanti ai lavoratori (c.d. high quality corporate bond). In linea con l’orientamento prevalente si è scelto un indice di classe “AA”.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
L’accantonamento al fondo Trattamento di Fine Rapporto del personale, derivante dalla valutazione attuariale, come previsto dallo IAS 19, è registrato in contropartita alle riserve di valutazione per la componente di utile (perdita) attuariale, e in contropartita del conto economico tra gli accantonamenti, per le altre componenti quali gli interessi maturati per effetto del trascorrere del tempo (attualizzazione).
Riserve da valutazione
Tale voce comprende le riserve da valutazione di attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI), di contratti derivati di copertura di flussi finanziari, le riserve di valutazione costituite in applicazione di leggi speciali in esercizi passati e le riserve da valutazione attuariale dei benefici ai dipendenti in applicazione dello IAS 19. Sono inoltre inclusi gli effetti derivanti
                                                                                                             
123
dall’applicazione del fair value quale sostituto del costo delle attività materiali effettuata in sede di prima applicazione degli IAS/IFRS.
Riconoscimento dei costi e dei ricavi
I ricavi possono essere riconosciuti:
in un momento preciso, quando l’entità adempie l’obbligazione di fare trasferendo al cliente il bene o servizio promesso, o
nel corso del tempo, mano a mano che l’entità adempie l’obbligazione di fare trasferendo al cliente il bene o servizio promesso.
Il bene è trasferito quando, o nel corso del periodo in cui, il cliente ne acquisisce il controllo. In particolare:
gli interessi corrispettivi sono riconosciuti pro rata temporis sulla base del tasso di interesse contrattuale o di quello effettivo nel caso di applicazione del costo ammortizzato. La voce interessi attivi (ovvero interessi passivi) comprende anche i differenziali o i margini, positivi (o negativi), maturati sino alla data di riferimento del bilancio, relativi a contratti derivati finanziari:
a)di copertura di attività e passività che generano interessi;
b)classificati nello Stato Patrimoniale nel portafoglio di negoziazione, ma gestionalmente collegati ad attività e/o passività finanziarie valutate al fair value (fair value option);
c)connessi gestionalmente con attività e passività classificate nel portafoglio di negoziazione e che prevedono la liquidazione di differenziali o di margini a più scadenze.
Si evidenzia, inoltre, che nel bilancio la voce interessi attivi (ovvero interessi passivi) comprende anche l’ammortamento, di competenza dell’esercizio, delle differenze da fair-value rilevate con riferimento ad operazioni di aggregazione aziendale, in ragione della maggiore o minore redditività riconosciuta alle attività classificate fra i crediti e alle passività classificate fra i debiti e titoli in circolazione. Tuttavia, in caso di estinzione di tali crediti (acquistati per il tramite di aggregazione aziendale), l’eventuale maggior valore iscritto in bilancio alla prima iscrizione viene rilasciato integralmente nell’esercizio in cui il credito viene estinto con effetto a Conto Economico (voce Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al costo ammortizzato);
gli interessi di mora, eventualmente previsti in via contrattuale, sono contabilizzati a Conto Economico solo al momento del loro effettivo incasso;
i dividendi sono rilevati nel Conto Economico quando sorge il diritto a riceverne il pagamento, è probabile che i benefici economici derivanti dagli stessi affluiranno alla Banca e l'ammontare può essere attendibilmente valutato;
le commissioni per ricavi da servizi sono iscritte, sulla base dell’esistenza di accordi contrattuali, nel periodo in cui i servizi stessi sono stati prestati. Le commissioni considerate nel costo ammortizzato ai fini della determinazione del tasso effettivo, sono rilevate tra gli interessi;
i ricavi o i costi derivanti dall’intermediazione di strumenti finanziari di negoziazione, determinati dalla differenza tra il prezzo della transazione e il fair value dello strumento, vengono riconosciuti a conto economico in sede di rilevazione dell’operazione se il fair value è determinabile con riferimento a parametri o transazioni recenti osservabili sullo stesso mercato nel quale lo strumento è negoziato (livello 1 e livello 2 della gerarchia del fair value). Qualora questi valori non siano agevolmente riscontrabili o essi presentino una ridotta liquidità (livello 3), lo strumento finanziario viene iscritto per un importo pari al prezzo della transazione, depurato dal margine commerciale; la differenza rispetto al fair value affluisce al Conto Economico lungo la durata dell’operazione attraverso una progressiva riduzione, nel modello valutativo, del fattore correttivo connesso con la ridotta liquidità dello
                                                                                                             
124
strumento;
gli utili e perdite derivanti dalla negoziazione di strumenti finanziari sono riconosciuti a Conto Economico al momento del perfezionamento della vendita, sulla base della differenza tra il corrispettivo pagato o incassato e il valore di iscrizione degli strumenti stessi;
i ricavi derivanti dalla vendita di attività non finanziarie sono rilevati al momento del perfezionamento della vendita, ovvero quando è adempiuta l’obbligazione di fare nei confronti del cliente.
I costi sono rilevati in Conto Economico secondo il principio della competenza; i costi relativi all’ottenimento e l’adempimento dei contratti con la clientela sono rilevati a Conto Economico nei periodi nei quali sono contabilizzati i relativi ricavi. Se l’associazione tra costi e ricavi può essere effettuata in modo generico e indiretto, i costi sono iscritti su più periodi con procedure razionali e su base sistematica. I costi che non possono essere associati ai proventi sono rilevati immediatamente in conto economico.
Si evidenzia, inoltre, che i costi relativi alle Contribuzioni al Fondo di Risoluzione (SRM) e al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (DGS) vengono contabilizzati a conto economico nella voce “180 b) Altre spese amministrative” tenuto conto dell’interpretazione IFRIC 21 e della comunicazione di Banca d’Italia del 19 gennaio 2016. In particolare, il contributo (DGS) viene contabilizzato al verificarsi del “fatto vincolante” derivante dalle disposizioni del nuovo Statuto del FITD in base a cui il Fondo costituisce risorse finanziarie fino, al raggiungimento del livello obiettivo, attraverso contribuzioni ordinarie delle banche aderenti al 30 settembre di ciascun anno.
Pagamenti basati su azioni o azioni fantasma
Si tratta di pagamenti a favore dei dipendenti, come corrispettivo dell’attività lavorativa prestata, regolati con strumenti rappresentativi del capitale, che consistono, ad esempio, nell’assegnazione di:
diritti a sottoscrivere aumenti di capitale a pagamento (stock option);
diritti a ricevere azioni o azioni fantasma (cd. phantom shares”) al raggiungimento di determinati obiettivi.
Ai fini contabili, ai sensi del principio IFRS 2, i pagamenti basati su phantom shares” adottati da Banco Desio si configurano come piani "cash settled”, da rilevare in base al fair value delle prestazioni lavorative ricevute.
In considerazione delle difficoltà di stima diretta del fair value delle prestazioni lavorative ricevute in contropartita dell’assegnazione di azioni, è possibile misurare il valore delle prestazioni ricevute, in modo indiretto, facendo riferimento al fair value degli strumenti rappresentativi di capitale, alla data della loro assegnazione.
I piani di incentivazione del personale basati su azioni proprie vengono quindi rilevati a conto economico (voce “190. a) Spese per il personale”) in contropartita di un corrispondente incremento del patrimonio netto (voce “100. c) altri fondi per rischi e oneri”), sulla base del fair value degli strumenti finanziari attribuiti alla data di assegnazione ed in funzione del criterio di competenza della prestazione lavorativa fornita.
In particolare, quando le azioni assegnate non sono immediatamente “usufruibili” dal dipendente, ma lo saranno quando il dipendente avrà completato uno specifico periodo di servizio, l’impresa riconosce il costo, come corrispettivo della prestazione resa, lungo il periodo di maturazione delle condizioni stesse (“vesting period”).
Anche per le società controllate, i piani di incentivo basati su phantom shares” della Capogruppo, e non su azioni proprie, si configurano come piani cash settled”. Ai sensi dell’IFRS 2, nei rispettivi bilanci d’impresa e nell’ottica del bilancio consolidato, il costo di competenza viene quindi rilevato tra le spese
                                                                                                             
125
per il personale in contropartita di un incremento della voce “100. c) altri fondi per rischi e oneri per la componente cash e di un incremento della voce “150. Riserve” per la componente azionaria) regolata tramite le “phantom shares” della Capogruppo.
Pronti contro termine, prestito titoli e riporti
Le operazioni di pronti contro termine o di riporto, con cui il Gruppo vende a terzi dei titoli con l'obbligo di riacquisto degli stessi alla scadenza delle operazioni ad un prezzo predeterminato, vengono iscritte nei debiti verso banche o verso clientela a seconda della controparte. Analogamente, le operazioni di pronti contro termine o di riporto, con le quali il Gruppo acquista da terzi dei titoli con l'obbligo di rivendita degli stessi alla scadenza delle operazioni ad un prezzo predeterminato, sono contabilizzate come crediti verso banche o clientela (categoria contabile delle “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato”), a seconda della controparte. La differenza tra il prezzo a pronti e il prezzo a termine delle sopra menzionate operazioni è contabilizzata come interesse (passivo o attivo a seconda dei casi) e registrata per competenza lungo la vita dell’operazione. Le operazioni di prestito titoli nelle quali la garanzia è rappresentata da contante che rientra nella piena disponibilità economica del prestatore vengono rilevate in bilancio come le anzidette operazioni di pronti contro termine.
Nel caso di operazioni di prestito titoli con garanzia costituita da altri titoli, ovvero senza garanzia, il prestatore e il prestatario continuano a rilevare nell’attivo dello stato patrimoniale, rispettivamente, il titolo oggetto del prestito e quello eventualmente dato in garanzia. La remunerazione di tale operatività è rilevata dal prestatore nella voce “40. Commissioni attive” e dal prestatario nella voce “50. Commissioni passive”.
Cartolarizzazioni
Le esposizioni verso le cartolarizzazioni (nella forma di titoli junior o di deferred purchase price) sono allocate nella voce Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico. Se però il rapporto esistente tra la società originator e la società veicolo di cartolarizzazione (ovvero il patrimonio separato da questa gestito) ricade nella definizione di controllo6 definita dal principio contabile IFRS 10 questa viene ricompresa nel perimetro di consolidamento del Gruppo Banco Desio.
Tra le Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato sono rilevati, secondo la pertinente composizione merceologica, i crediti verso la clientela oggetto di operazioni di cartolarizzazione per cui non sussistono i requisiti richiesti dall’IFRS 9 per la cancellazione dal bilancio, ovvero per le operazioni con cui vengono ceduti crediti a società veicolo di cartolarizzazione e in cui, anche in presenza del formale trasferimento della titolarità giuridica dei crediti, viene mantenuto il controllo sui flussi finanziari derivanti dagli stessi e la sostanzialità dei rischi e dei benefici.
A fronte di detti crediti, il corrispettivo ricevuto per la cessione degli stessi, al netto dei titoli emessi dalla società veicolo e riacquistati dall’originator, è allocato tra le Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato.
Per ulteriori dettagli si fa rinvio all’informativa riportata nella presente Nota Integrativa, in corrispondenza della “Parte E – Sezione 1 – C. Operazioni di cartolarizzazione”.
Leasing
L’IFRS 16 definisce il leasing come quel contratto, o parte di un contratto, in base al quale il locatore concede al locatario il diritto di utilizzare un bene identificato (c.d. ROU - Right Of Use”) per un certo periodo di tempo in cambio di un determinato corrispettivo. Gli elementi chiave per definire se un contratto, o una sua parte, rispetti la definizione di leasing sono rappresentati dal fatto che il bene sia
6 In base a tale definizione, un investitore controlla un’entità oggetto di investimento quando ha potere sulle attività rilevanti di questa, è esposto a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con tale entità ed ha la capacità di incidere su tali rendimenti esercitando il proprio potere sulla stessa.
                                                                                                             
126
identificato, che il locatario abbia il diritto di controllare l’utilizzo dello stesso e di riceverne sostanzialmente tutti i benefici economici.
Contabilizzazione nel bilancio del locatario
Qualora il Gruppo agisca nella veste di locatario, il modello contabile IFRS 16 prevede la rilevazione nella situazione patrimoniale di una passività sulla base del valore attuale dei canoni futuri da pagare per la durata contrattuale in contropartita dell’iscrizione, tra le attività, del diritto d’uso del bene oggetto del contratto di leasing.
Nel dettaglio, la data di rilevazione iniziale dell’attività e della passività nella situazione patrimoniale della società corrisponde alla data di decorrenza del contratto, ovvero alla data in cui l’attività viene resa disponibile al locatario.
A tale data il locatario rileva:
tra le “Attività materiali”, l’attività per il diritto d’uso, determinata dalla somma dei seguenti valori:
valore attuale dei pagamenti futuri (valore della passività iscritta);
costi diretti iniziali (come, ad esempio, i costi per agenti);
canoni di leasing pagati in anticipo (maxicanone);
stima di eventuali costi per la rimozione e il ripristino, rilevati in ottemperanza allo IAS 37;
al netto di eventuali incentivi al leasing ricevuti dal locatore;
tra le “Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato”, la passività finanziaria, pari al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing. Il tasso di attualizzazione utilizzato è pari al tasso di interesse marginale (“incremental borrowing rate”) alla data di stipula del contratto.
Nell’identificare un contratto di leasing, il Gruppo Banco Desio si avvale della facoltà concessa dall’IFRS 16 di non considerare i contratti short term”, ossia quelli aventi una scadenza inferiore ai 12 mesi, e quelli “low value” ossia aventi un valore dei beni a nuovo inferiore a 5.000 euro. Tale facoltà può essere fatta valere contratto per contratto; in tal caso, i costi dei canoni vengono registrati direttamente a conto economico al momento della maturazione.
Con riferimento alla durata del leasing, oltre al periodo non annullabile in cui il Gruppo non può sottrarsi dal pagamento dei canoni, vengono considerate le opzioni di proroga qualora sia ritenuto ragionevolmente certo il loro esercizio da parte del Gruppo, tenuto conto di tutti i fatti e le circostanze. In particolare, con riferimento ai contratti che prevedono la facoltà del locatario di rinnovare la locazione al termine del primo periodo il Gruppo considera la durata iniziale del contratto di affitto (es. durata di 12 anni per i contratti di affitto 6 anni + 6 anni) e, decorsa tale durata, il successivo primo periodo di rinnovo (es. successivi 6 anni), laddove non vi siano evidenze ragionevoli che possano portare ad un ulteriore periodo di rinnovo o, viceversa, alla fine del contratto. Inoltre, si assume che il contratto di leasing venga rinnovato nel successivo periodo qualora nei 18 mesi antecedenti la scadenza del primo periodo o del successivo rinnovo il locatario non abbia dato disdetta al locatore.
Successivamente all’iscrizione:
il diritto d’uso deve essere valutato al costo in base allo IAS 16 ed oggetto di ammortamento ed eventuale impairment lungo la durata del contratto o la vita utile del bene;
la passività viene valutata al costo ammortizzato, ovvero viene incrementata a seguito della maturazione degli interessi passivi e progressivamente ridotta per effetto del pagamento dei canoni.
In caso di modifica nei pagamenti dovuti per il leasing, la passività deve essere rideterminata, in contropartita all’attività per diritto d‘uso. La modifica può determinare l’iscrizione di un leasing separato (se aumenta l’oggetto del contratto in essere) oppure la modifica del contratto esistente (cosiddetta
                                                                                                             
127
lease modification”). In presenza di una lease modificationsi rende necessario rilevare la variazione del debito per leasing alla data di efficacia della modifica, in contropartita dell’attività relativa al diritto d’uso, ad eccezione degli utili e delle perdite derivanti dalla cancellazione (parziale o totale) della locazione che confluiscono a conto economico.
Contabilizzazione nel bilancio del locatore
Qualora il Gruppo agisca in qualità di locatore, il modello contabile IFRS 16 prevede che sia necessario distinguere se trattasi di beni concessi in leasing finanziario piuttosto che di beni concessi in leasing operativo, in funzione del diverso trattamento contabile applicabile alle due fattispecie.
In dettaglio, un leasing è classificato come finanziario se trasferisce sostanzialmente tutti i rischi e i benefici al locatario. Il leasing finanziario rappresenta, di fatto, un contratto di finanziamento con cui la società di leasing acquista, in vece del locatario, un bene cedendogli il diritto d’uso.
La contabilizzazione nel bilancio del locatore avviene con il metodo finanziario, mediante l’iscrizione di un credito di ammontare pari alla quota capitale dei canoni da percepire (aumentato dei costi esterni di transazione "up-front" non recuperati e ridotto dei ricavi di transazione "up-front" che concorrono alla remunerazione del credito), come se si trattasse di un’operazione di finanziamento.
Successivamente, il credito viene valutato al costo ammortizzato, pari al valore di prima iscrizione diminuito dei rimborsi di capitale, diminuito o aumentato dell’ammortamento - calcolato col metodo del tasso di interesse effettivo - della differenza tra l’ammontare erogato e quello rimborsabile a scadenza, riconducibile tipicamente ai costi/proventi imputati direttamente al singolo credito. I crediti sono soggetti alle regole dell’impairment. Per maggiori dettagli sulle regole di contabilizzazione dei crediti valutati al costo ammortizzato si fa rinvio al punto “3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” della presente parte A.2.
Per le operazioni di leasing operativo, nel bilancio del locatore continuano a figurare i beni di proprietà concessi in leasing ed i canoni di locazione sono iscritti a conto economico come ricavi. A livello di Gruppo la fattispecie è riconducibile agli immobili di proprietà concessi in affitto; in tal caso detti immobili continuano ad essere rilevati tra le “Attività materiali a scopo di investimento”, in base al relativo criterio di valutazione (costo). Nel conto economico i proventi derivanti dalla locazione dei suddetti attivi confluiscono nella voce degli “altri proventi di gestione”.
Esposizioni creditizie fuori bilancio - garanzie rilasciate ed impegni
Le esposizioni creditizie fuori bilancio sono rappresentate dalle garanzie rilasciate e dagli impegni ad erogare fondi a condizioni e termini predefiniti che comportano l’assunzione di un rischio creditizio e rientrano nel perimetro delle disposizioni in tema di impairment previsti dall’IFRS 9.
Il valore di prima iscrizione delle garanzie rilasciate è pari al fair value, che normalmente corrisponde all’importo ricevuto al momento dell’emissione della garanzia.
Successivamente le garanzie rilasciate sono valutate al maggiore tra l’importo rilevato in sede di prima iscrizione, al netto di eventuale quota ammortizzata, e l’importo stimato per adempiere all’obbligazione.
Ai fini del calcolo della perdita attesa sono utilizzate le stesse metodologie di allocazione nei tre stadi di rischio creditizio previste dall’IFRS 9 e già descritte nell’ambito della parte “3 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” e “2 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” nonché nella parte “16 Altre informazioni, Modalità di determinazione delle perdite di valore di attività finanziarie (impairment)”.
Come rappresentato nella parte “10 Fondi per rischi e oneri”, i fondi correlati alla svalutazione di garanzie rilasciate ed impegni ad erogare fondi sono iscritti nella voce di stato patrimoniale “100. Fondi per rischi e oneri: a) impegni e garanzie rilasciate”, in conformità alle disposizioni contenute nella Circolare n. 262 di
                                                                                                             
128
Banca d’Italia; la contropartita è la voce di conto economico “200. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: a) impegni e garanzie rilasciate”.
Modalità di determinazione delle perdite di valore degli strumenti finanziari IFRS 9 (impairment)
Ad ogni data di bilancio o di situazione infrannuale, i finanziamenti e i titoli di debito classificati nelle voci delle “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” e delle “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” - nonché le esposizioni fuori bilancio rappresentate dagli impegni ad erogare fondi e dalle garanzie rilasciate - devono essere assoggettate ad un processo di impairment, finalizzato a stimare le perdite di valore attese per rischio di credito (cosiddette “ECL Expected Credit Losses”).
Aspetti generali del modello di impairment
Secondo il modello di calcolo delle Expected Credit Losses le perdite devono essere registrate non solo facendo riferimento alle oggettive evidenze di perdite di valore già manifestatesi alla data di valutazione, ma anche sulla base dell’aspettativa di perdite di valore future non ancora verificatesi.
In particolare, il modello ECL prevede che i sopracitati strumenti debbano essere classificati in tre distinti Stage”, in funzione della loro qualità creditizia assoluta o relativa rispetto all’erogazione iniziale, a cui corrispondono diversi criteri di misurazione delle perdite attese. Nel dettaglio:
Stage 1: accoglie le attività finanziarie performing, originate o acquisite, per le quali non si osserva un significativo deterioramento del rischio di credito (“SICR Significant Increase in Credit Risk”) rispetto alla data di rilevazione iniziale;
Stage 2: accoglie le attività finanziarie performing che alla data di valutazione hanno registrato un significativo deterioramento del rischio di credito (SICR) rispetto alla prima iscrizione, sebbene non deteriorate;
Stage 3: comprende tutte le esposizioni per le quali si riscontrino uno o più eventi in grado di impattare negativamente sui flussi finanziari (evidenze di impairment), ossia le esposizioni che sono considerate come deteriorate.
Per le esposizioni rientranti nello Stage 1 la perdita attesa viene contabilizzata, alla data di rilevazione iniziale e ad ogni data di reporting successiva, su un orizzonte temporale fino a un anno; per quelle riconducibili allo Stage 2 e 3 le perdite attese vengono rilevate in un orizzonte temporale che considera tutta la vita residua dello strumento (lifetime).
Eccezione a quanto sopra è rappresentata dalle attività finanziarie considerate come deteriorate fin dalla loro acquisizione o origine (cosiddetti “POCI Purchased or Originated Credit Impaired”), per la quale si fa rinvio a quanto illustrato nel paragrafo “Attività finanziarie deteriorate acquisite o originate”.
Il perimetro delle esposizioni classificate nello Stage 3 corrisponde a quello delle esposizioni deteriorate, individuate sulla base delle definizioni stabilite dalla normativa di vigilanza (Circolare di Banca d’Italia n. 272 “Matrice dei conti”) e richiamate dalla Circolare di Banca d’Italia n. 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione”, in quanto ritenute coerenti con la normativa contabile IAS/IFRS, in termini di evidenze obiettive di impairment. Nel dettaglio, le richiamate circolari individuano le seguenti categorie di attività deteriorate:
Sofferenze: rappresentano il complesso delle esposizioni per cassa e “fuori bilancio” nei confronti di un soggetto in stato di insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili, indipendentemente dalle eventuali previsioni di perdita formulate dalla Banca;
Inadempienze probabili (“unlikely to pay”): rappresentano le esposizioni per cassa e fuori bilancio, per cui non ricorrono le condizioni per la classificazione del debitore fra le sofferenze e per le quali si ritiene improbabile che, senza il ricorso ad azioni quali l’escussione delle garanzie, il debitore adempia integralmente (in linea capitale e/o interessi) alle sue obbligazioni creditizie. Tale valutazione viene effettuata in maniera indipendente dalla presenza di eventuali importi (o rate) scaduti e non pagati.
                                                                                                             
129
La classificazione tra le inadempienze probabili non è necessariamente legata alla presenza esplicita di anomalie, quali il mancato rimborso, ma è legata alla sussistenza di elementi indicativi di una situazione di rischio di inadempimento del debitore (ad esempio, una crisi del settore industriale in cui opera il debitore);
Esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate: le esposizioni per cassa, diverse da quelle classificate tra le sofferenze o le inadempienze probabili, che, alla data di riferimento, presentano una posizione scaduta e/o sconfinante da più di 90 giorni, secondo le soglie di significatività previste dalla citata normativa. Per il Gruppo le esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate sono determinate facendo riferimento alla posizione del singolo debitore.
In aggiunta, la normativa di Banca d’Italia, in linea con gli standard dell’EBA, ha introdotto la definizione di “esposizioni oggetto di concessione” (cosiddette Forborne Exposure”). Trattasi in particolare delle esposizioni beneficiarie di misure di tolleranza, che consistono in concessioni, in termini di modifica e/o di rifinanziamento di un preesistente credito, nei confronti di un debitore esclusivamente in ragione di, o per prevenire, un suo stato di difficoltà finanziaria che potrebbe avere effetti negativi sulla sua capacità di adempiere agli impegni contrattuali originariamente assunti, e che non sarebbero state concesse ad un altro debitore con analogo profilo di rischio non in difficoltà finanziaria. Dette concessioni devono essere identificate a livello di singola linea di credito e possono riguardare esposizioni di debitori classificati sia nello status performing che nello status non performing (deteriorato).
Per le esposizioni con misure di forbearance, classificate tra le inadempienze probabili, il ritorno tra le esposizioni performing, ed in particolare tra le esposizioni dello “Stage 2”, può avvenire solo dopo che sia trascorso un anno dal momento della concessione (cosiddetto probation period”) e che siano soddisfatte tutte le altre condizioni previste dal paragrafo 157 dell’ITS dell’EBA.
In ogni caso, le esposizioni rinegoziate non devono essere considerate forborne quando il debitore non si trovi in una situazione di difficoltà finanziaria: trattasi di rinegoziazioni concesse per motivi commerciali.
Perdite di valore su strumenti finanziari performing
Per le attività finanziarie performing, ossia per quelle attività non considerate deteriorate come in precedenza definite, si rende necessario valutare, a ciascuna reporting date, a livello di singolo rapporto, la presenza di un significativo deterioramento del rischio creditizio (SICR Significant Increase in Credit Risk”), tramite confronto tra il rischio di credito associato allo strumento finanziario all’atto della valutazione e quello al momento iniziale dell’erogazione o dell’acquisizione. Tale confronto viene effettuato assumendo a riferimento sia criteri quantitativi che qualitativi. Più in dettaglio, al fine di accertare l’esistenza di un significativo deterioramento della qualità creditizia ed il conseguente passaggio dello strumento finanziario dallo Stage 1 allo Stage 2, il Gruppo Banco Desio ha individuato i seguenti criteri (“Stage Assignment”):
criteri quantitativi relativi, basati su osservazioni statistiche o su variazioni della PD oltre una determinata soglia considerata come un indicatore di backstop, ritenute espressione di intervenuto significativo incremento del rischio di credito nel tempo;
criteri qualitativi assoluti, rappresentati dall’identificazione di trigger event o dal superamento di soglie assolute nell’ambito del processo di monitoraggio del credito;
backstop indicators, ovvero fattori di delinquencydel credito, la cui manifestazione fa presumere che si sia verificato un significativo incremento del rischio di credito, a meno di evidenze contrarie.
Per ulteriori dettagli sul modello di determinazione delle perdite attese sulle esposizioni non deteriorate, con particolare riferimento ai criteri di stage assignment, alla modalità di calcolo dei parametri di rischio, agli scenari previsionali macroeconomici e alle relative probabilità di accadimento, si fa rinvio a quanto illustrato nel paragrafo “2.3 Metodi di misurazione delle perdite attese” contenuto nella Parte E della presente Nota Integrativa, in corrispondenza della sezione dedicata al rischio di credito.
                                                                                                             
130
Perdite di valore su strumenti finanziari deteriorati
Come in precedenza illustrato, per le attività finanziarie deteriorate, alle quali è associata una probabilità di default del 100%, l’ammontare delle rettifiche di valore per le perdite attese relative a ciascun credito è pari alla differenza tra il valore di bilancio (situazione infrannuale) dello stesso al momento della valutazione (costo ammortizzato), ed il valore attuale dei previsti flussi di cassa futuri, calcolato applicando il tasso di interesse effettivo originario o una sua ragionevole approssimazione laddove il tasso originario non sia direttamente reperibile. I flussi finanziari sono stimati sulla base delle previsioni di recupero attese lungo l’intera durata dell’attività (lifetime), tenuto conto del presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie.
Al fine della stima dei previsti flussi incassati e relativa tempistica, i crediti in esame sono oggetto di un processo di valutazione analitica. Per alcune categorie omogenee di crediti deteriorati, i processi valutativi contemplano che le previsioni di perdita siano basate su metodologie di calcolo di tipo “forfettario”, da ricondurre in modo analitico ad ogni singola posizione. Il perimetro delle esposizioni assoggettate ad un processo di valutazione forfettaria è rappresentato:
dalle sofferenze e inadempienze probabili con esposizione inferiore o uguale ad una soglia di rilevanza stabilita pari a 25 mila Euro;
dal complesso delle esposizioni “past due” deteriorate a prescindere dalla soglia di rilevanza dell’esposizione. Trattasi in particolare dei crediti che presentano sconfinamenti continuativi o ritardati pagamenti, individuati in via automatica a cura delle procedure informatiche del Gruppo, secondo le citate regole dell’Organo di Vigilanza.
La valutazione analitica prevede invece criteri minimi di perdita diversificati in funzione dello stato di rischio della controparte al momento della quantificazione (Sofferenza, Inadempienza Probabile, Past Due), della tipologia di esposizione (Secured, Unsecured), della presenza di garanzie diverse da quelle ipotecarie (fidejussioni, pegni, confidi). Nel dettaglio, per le esposizioni Secured la valutazione si basa sulla valorizzazione dei beni sottostanti (collateral) e sull’applicazione di opportuni haircut in funzione della tipologia di garanzia immobiliare, mentre per quelle Unsecured la previsione di perdita è definita come complemento rispetto alle curve di recupero basate sull’osservazione delle serie storiche interne, tenuto conto di eventuali elementi mitiganti derivanti dalla presenza di altre garanzie. In aggiunta, ai fini della previsione di perdita si considera il cosiddetto time value”, ossia il tempo stimato per il recupero del credito differenziato in funzione del vintage nonché la probabilità di passaggio allo stato di sofferenza (Danger Rate) per le esposizioni classificate ad Inadempienza probabile.
In coerenza con gli obiettivi di cessione delle esposizioni creditizie deteriorate, di volta in volta stabiliti dal Consiglio di Amministrazione, la quantificazione delle perdite attese delle predette esposizioni include elementi forward looking, attraverso l’introduzione di specifici scenari di vendita, laddove la strategia NPL del Gruppo preveda che il recupero delle citate esposizioni possa avvenire attraverso una cessione sul mercato, nell’ottica di perseguire una strategia di derisking volta a ridurre l’NPL ratio, ossia l’incidenza percentuale delle esposizioni deteriorate rispetto al complesso delle esposizioni.
Conseguentemente, la stima delle perdite attese di tali posizioni riflette, oltre che il recupero atteso attraverso la gestione ordinaria (work out) anche la presenza, opportunamente calibrata, dello scenario di vendita e quindi dei relativi flussi di cassa.
Per ulteriori dettagli sul modello di determinazione delle perdite attese sulle esposizioni non deteriorate, con particolare riferimento ai criteri di stage assignment, alla modalità di calcolo dei parametri di rischio, agli scenari previsionali macroeconomici e alle relative probabilità di accadimento, si fa rinvio a quanto illustrato nel paragrafo “2.3 Metodi di misurazione delle perdite attese” contenuto nella Parte E della presente Nota Integrativa, in corrispondenza della sezione dedicata al rischio di credito.
Attività finanziarie deteriorate acquisite o originate
Qualora all’atto della rilevazione iniziale un’esposizione creditizia classificata nelle voci delle “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” o delle “Attività finanziarie
                                                                                                             
131
valutate al costo ammortizzato” risulti essere deteriorata, la stessa si qualifica come “Attività finanziaria deteriorata acquisita o originata” (cosiddetta “POCI – Purchase or Originated Credit Impaired”).
Un’attività si considera deteriorata al momento della rilevazione iniziale qualora il rischio di credito sia molto elevato e, in caso di acquisto, il prezzo sia stato pagato con un significativo sconto rispetto al debito residuo contrattuale. Tali attività sono inizialmente iscritte nello Stage 3, con possibilità di riclassificarle nello Stage 2, pertanto sulle stesse andrà rilevata una perdita attesa con modello di impairment basato su ECL lifetime.
Con riferimento ai criteri di rilevazione iniziale, valutazione e cancellazione si rimanda a quanto illustrato in corrispondenza delle voci di attività in cui possono essere classificate, salvo quanto di seguito specificato, con riferimento alla modalità di determinazione del costo ammortizzato e dell’impairment.
Nel dettaglio il costo ammortizzato e conseguentemente gli interessi attivi sono calcolati considerando un tasso di interesse effettivo corretto per il credito (cosiddetto credit-adjusted effective interest rate”). Rispetto alla determinazione del tasso di interesse effettivo, la citata correzione per il credito consiste nel considerare nella stima dei flussi di cassa futuri anche le perdite creditizie attese lungo l’intera durata residua dell’attività.
In aggiunta, le attività in esame prevedono un trattamento particolare anche per quanto riguarda il processo dell’impairment, in quanto le stesse sono sempre soggette alla determinazione di una perdita attesa lungo la vita dello strumento finanziario; successivamente all’iscrizione iniziale devono quindi essere rilevati a conto economico gli utili o le perdite derivanti dall’eventuale variazione delle perdite attese lungo tutta la vita del credito rispetto a quelle iniziali. Per tali attività non è quindi possibile che il calcolo delle perdite attese possa avvenire prendendo come riferimento un orizzonte temporale pari a un anno.
Per il Gruppo le principali fattispecie riferibili ai POCI sono quelle risultanti dall’operazione di aggregazione aziendale Lanternina e dal riacquisto di crediti a sofferenza del veicolo 2Worlds Srl (operazione GACS).
Crediti d’imposta connessi con i Decreti-legge “Cura Italia” e “Rilancio” acquistati a seguito di cessione da parte dei beneficiari diretti o di precedenti acquirenti (es. ecobonus)
I Decreti-legge n. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”) e n. 34/2020 (c.d. “Rilancio”) hanno introdotto nell’ordinamento italiano misure fiscali di incentivazione connesse sia con spese per investimenti (es. eco e sismabonus) sia con spese correnti (es. canoni di locazione di locali ad uso non abitativo). Tali incentivi fiscali si applicano a famiglie o imprese, sono commisurati a una percentuale della spesa sostenuta (che in alcuni casi raggiunge anche il 110%) e sono erogati sotto forma di crediti d’imposta o di detrazioni d’imposta (trasformabili su opzione in crediti d’imposta). Le caratteristiche principali di tali crediti d’imposta sono (i) la possibilità di utilizzo in compensazione; (ii) la cedibilità a terzi acquirenti e (iii) la non rimborsabilità da parte dell’Erario.
La contabilizzazione dei crediti d’imposta acquistati da un soggetto terzo (cessionario del credito d’imposta) non è riconducibile ad uno specifico principio contabile internazionale. Lo IAS 8 prevede che, nei casi in cui vi sia una fattispecie non esplicitamente trattata da un principio contabile IAS/IFRS, la direzione aziendale definisca una accounting policy idonea a garantire un’informativa rilevante e attendibile di tali operazioni.
A tal fine il Banco, tenendo in considerazione le indicazioni espresse dalle Autorità di Vigilanza, si è dotato di una accounting policy che fa riferimento alla disciplina contabile prevista dall’IFRS 9, applicandone in via analogica le disposizioni compatibili con le caratteristiche dell’operazione e considerando che i crediti d’imposta in questione sono, sul piano sostanziale, assimilabili a un’attività finanziaria. Il Banco acquista i crediti secondo la propria tax capacity, con l’obiettivo di detenerli e utilizzarli per le compensazioni future, pertanto, tali crediti sono riconducibili ad un business model Hold to Collect e rilevati al costo ammortizzato, con rappresentazione della remunerazione nel margine di interesse durante l’arco temporale di recupero. La valutazione di tali crediti dovrà essere effettuata considerando i flussi di utilizzo attraverso le compensazioni future stimate, non risulta invece applicabile alla specifica casistica il
                                                                                                             
132
framework contabile previsto dall’IFRS 9 per il calcolo delle perdite attese, ossia su questi crediti d’imposta non viene calcolata ECL, in quanto non esiste un rischio di credito della controparte, tenuto conto che il realizzo del credito avviene tramite compensazione con dei debiti e non tramite incasso.
Tenuto conto che i crediti d’imposta acquistati non rappresentano, ai sensi dei principi contabili internazionali, attività fiscali, contributi pubblici, attività immateriali o attività finanziarie, la classificazione più appropriata, ai fini della presentazione in bilancio, è quella residuale fra le Altre Attività dello stato patrimoniale.
Operazioni di aggregazione aziendale: allocazione del costo di acquisto
Premessa
È di seguito descritto il processo generale richiesto dall’IFRS 3 Aggregazioni aziendali per la contabilizzazione delle aggregazioni aziendali, ovvero delle operazioni o altri eventi in cui una società acquisisce il controllo di una o più attività aziendali e prevede il consolidamento delle attività, passività e passività potenziali acquisite ai rispettivi fair value, incluse eventuali attività immateriali identificabili non già rilevate nel bilancio dell’impresa acquisita.
Secondo l’IFRS 37, innanzitutto va condotta l’analisi specifica richiesta per l’individuazione delle caratteristiche di “Attività aziendale (o Business)”, rispetto al perimetro acquisito, per procedere quindi all’individuazione di una aggregazione aziendale da contabilizzare sulla base del cd. Acquisition Method (o metodo dell’acquisizione del controllo).
L’entità procede quindi all’analisi qualitativa delle caratteristiche di quanto acquisito per verificare la presenza simultanea di i. Fattori di produzione, ii. Processi, iii. Produzione come definiti dall’IFRS 3 stesso, in particolare rispetto al concetto di Processo sostanziale.
Successivamente, sulla base dell’Acquisition Method si deve, con riferimento alla data di acquisizione del controllo, allocare il prezzo dell’aggregazione (Purchase Price Allocation PPA) rilevando le attività acquisite e le passività (anche potenziali) assunte ai relativi fair value ed eventualmente gli interessi di minoranza ai relativi fair value, oltre ad identificare le attività immateriali implicite precedentemente non contabilizzate nella situazione contabile dell’acquisita. L’eventuale differenza che dovesse emergere fra il prezzo pagato per l’acquisizione (misurato anch’esso al fair value e considerando eventuali “corrispettivi potenziali”) ed il fair value (al netto degli effetti fiscali) delle attività e passività acquisite, se positiva, determina un avviamento da rilevare tra le voci dello stato patrimoniale, se negativa, determina un impatto che dovrà essere rilevato a Conto economico quale componente positiva (cd. “badwill” o avviamento negativo).
L’IFRS 3 consente che la definitiva allocazione del costo dell’aggregazione possa essere effettuata entro dodici mesi dalla data di acquisizione.
Fair value delle attività e passività acquisite
Nella contabilizzazione di un’aggregazione aziendale (cd. business combination), l’entità determina il fair value delle attività, passività e passività potenziali, il quale viene rilevato separatamente solo se, alla data dell’acquisizione, tale valore soddisfa i seguenti criteri:
nel caso di un’attività diversa da un’attività immateriale, sia probabile che gli eventuali benefici economici futuri affluiscano all’acquirente;
7 Le modifiche apportate all’IFRS 3 con Regolamento di omologazione 2020/551 hanno i. modificato il par. 3 e ii. introdotto i par. B7 B12D rivedendo nella sostanza la definizione di “business” ai fini dell’identificazione delle operazioni qualificabili come “business combination”.
                                                                                                             
133
nel caso di una passività diversa da una passività potenziale sia probabile che per estinguere l’obbligazione sarà richiesto l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici;
nel caso di un’attività immateriale (IAS 38) o di una passività potenziale (IAS 37), il relativo fair value possa essere valutato in maniera attendibile.
Le attività e passività finanziarie devono essere valutate al fair value alla data dell’aggregazione aziendale ancorché nel bilancio della società acquisita siano misurate secondo altri criteri. Nel caso di strumenti finanziari non quotati su mercati attivi, trovano applicazione le modalità di determinazione del fair value descritte alla successiva Parte A.4, applicando il modello valutativo interno più appropriato in funzione del singolo strumento considerato.
Identificazione delle attività immateriali
In base alle caratteristiche della realtà aziendale acquisita, si impongono approfondimenti sull’eventualità di contabilizzare separatamente assets non già iscritti tra le sue attività, quali possono essere le attività immateriali legate ai rapporti con la clientela (customer related intangible o client relationship) e al marketing (brand name).
Attività immateriali legate al cliente: rientrano nella categoria delle immobilizzazioni immateriali in quanto, anche se non sempre derivanti da diritti contrattuali come le attività immateriali legate al marketing, possono essere separabili e possono essere valutate attendibilmente.
Rientrano in questa categoria:
liste clienti: sono costituite da tutte le informazioni possedute sui clienti (data base contenenti: nomi, recapiti, storico di ordini, informazioni demografiche, ecc.) che, poiché possono essere oggetto di noleggio e scambio, hanno un valore riconosciuto dal mercato; non possono essere considerate immobilizzazioni immateriali se sono considerate così confidenziali che nell’accordo di aggregazione ne venga vietata la vendita, la locazione o altri tipi di scambio;
contratti con i clienti e rapporti con la clientela stabiliti in conseguenza di essi: i contratti con i clienti soddisfano il requisito contrattuale/legale per costituire un’attività immateriale anche se nel contratto di aggregazione ne viene vietata la vendita o il trasferimento separatamente dall’impresa acquisita; a tal fine, rilevano anche i contatti stabiliti di prassi con la clientela, indipendentemente dall’esistenza di un contratto formale, e tutte le relazioni non contrattuali, a condizione che siano separabili e autonomamente valutabili;
relazioni con la clientela di natura non contrattuale: rientrano in questa categoria tutte le attività immateriali che, in quanto separabili e trasferibili separatamente dall’impresa acquisita, sono valutabili singolarmente e possono essere iscritte come intangibile.
Attività immateriali legate al marketing: marchi di fabbrica, nomi commerciali, marchi di servizi, marchi collettivi, marchi di qualità in quanto derivanti da diritti contrattuali o comunque in quanto risultano solitamente separabili. Tali attività tengono conto di quell’insieme di condizioni produttive correlate economicamente al nome commerciale, alla capacità relazionale, alla forza distributiva.
Un’attività immateriale deve essere misurata inizialmente al costo. Se questa è acquisita in una Business Combination, il suo costo è il fair value alla data di acquisizione del controllo.
Il fair value riflette, infatti, le aspettative di mercato circa la probabilità che i benefici economici futuri inerenti all’attività affluiranno all’entità che li controlla. L’entità deve valutare la probabilità che si verifichino benefici economici futuri usando presupposti ragionevoli e sostenibili che rappresentano la migliore stima della Direzione aziendale dell’insieme di condizioni economiche che esisteranno nel corso della vita utile dell’attività.
                                                                                                             
134
I principi contabili non prescrivono puntualmente il metodo di valutazione da utilizzare per la misurazione del fair value di tali attività ma, nell’ambito dei possibili metodi utilizzabili, privilegiano quelli che fanno riferimento a prezzi di mercato osservabili. In mancanza di ciò, i principi contabili ammettono l’utilizzo di modelli valutativi che devono comunque incorporare assunzioni generalmente utilizzate e riconosciute dal mercato.
La determinazione del fair value nel caso di attività immateriali legate alla clientela si basa sull’attualizzazione dei flussi rappresentativi dei margini reddituali generati dai depositi lungo un periodo esprimente la durata residua attesa dei rapporti in essere alla data di acquisizione.
Generalmente, per la valutazione del brand sono utilizzati sia metodi di mercato, sia metodi basati sui flussi derivanti dalla gestione dello stesso brand e sulla base di una royalty di mercato.
Determinazione dell’Avviamento (del cd. “badwill” o Avviamento negativo)
L’avviamento rappresenta l’importo residuale del costo di acquisizione, in quanto costituisce l’eccedenza del costo della Business Combination rispetto al fair value netto delle attività, passività e passività potenziali identificabili (ivi inclusi gli intangibles e le passività potenziali che abbiano i requisiti per l’iscrizione in bilancio).
Esso rappresenta il corrispettivo riconosciuto dall’acquirente in previsione di benefici economici futuri derivanti da attività che non possono essere identificate individualmente e rilevate separatamente, di fatto incorporando il valore delle sinergie attese, dell’immagine della società acquisita, del know-how, delle professionalità, delle procedure e altri fattori indistinti.
L’avviamento acquisito in una aggregazione aziendale non è ammortizzato. L’entità provvede a verificare annualmente, ovvero alla fine dell’esercizio in cui si è realizzata l’aggregazione e ogniqualvolta vi sia un’indicazione che il valore dell’attività possa aver subito un degrado, che l’importo iscritto non abbia subito delle riduzioni di valore (impairment test).
Qualora l’importo residuale derivante dall’allocazione del valore d’acquisto risultasse negativo, cd. badwill, esso viene riconosciuto come beneficio a Conto economico alla voce 230 “Altri oneri/proventi di gestione”.
Criteri di redazione dell’informativa di settore
L’informativa di settore del Gruppo Banco Desio, in conformità ai requisiti informativi del principio IFRS 8, si basa sugli elementi che il management utilizza nel sistema di reporting interno tramite cui monitora l’andamento dei risultati e assume le decisioni operative in merito alle risorse da allocare.
La struttura organizzativa e direzionale del Gruppo si articola nei seguenti settori: Bancario e Parabancario.
Ai fini della predisposizione di detta informativa i risultati economici e patrimoniali attribuiti ai diversi settori di attività sono determinati in base ai principi contabili utilizzati nella redazione e presentazione del bilancio consolidato. L’utilizzo degli stessi criteri di rendicontazione consente una più agevole riconciliazione dei dati settoriali con quelli consolidati. Si evidenzia, inoltre, che al fine di rappresentare più efficacemente i risultati e per meglio comprenderne le componenti che li hanno generati, i saldi per ciascun settore oggetto di informativa sono rappresentati al lordo delle rettifiche di consolidamento e delle elisioni infragruppo; una specifica colonna denominata “Rettifiche di consolidamento” consente la riconduzione al dato consolidato.
                                                                                                             
135
A.3 INFORMATIVA SUI TRASFERIMENTI TRA PORTAFOGLI DI ATTIVITA’ FINANZIARIE
A.3.1 Attività finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business, valore di bilancio e interessi attivi
Tipologia di strumento finanziario Portafoglio di provenienza Portafoglio di destinazione Data di riclassificazione Valore di bilancio riclassificato Interessi attivi registrati nell’esercizio (ante imposte)
Titoli di debitoHTCSHTC01.10.201853.834n.a.
Con riferimento alle attività finanziarie riclassificate ancora iscritte nell’attivo alla data di riferimento di bilancio, nella colonna “Valore di bilancio riclassificato” è indicato l’importo trasferito dal portafoglio contabile HTCS al portafoglio contabile HTC (di originari Euro 1.045.956 mila), ivi inclusa la relativa riserva da valutazione OCI cumulata al 30 settembre 2018, negativa per circa Euro 2.198 mila (di originari Euro 51.459 mila, al lordo del relativo effetto fiscale), che alla data di riclassificazione è stata eliminata dal patrimonio netto in contropartita del fair value delle attività finanziarie riclassificate che, di conseguenza, sono rilevate come se fossero sempre state valutate al costo ammortizzato.
A.3.3 Attività finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business e tasso di interesse effettivo
Come già rendicontato nei precedenti esercizi, a seguito del cambio di business model da parte della Capogruppo, avvenuto alla fine del terzo trimestre 2018, il portafoglio HTC è il portafoglio che risulta avere la posizione di strumenti finanziari in misura significativa rispetto al portafoglio HTCS.
Nel corso del 2020 sono stati aggiornati i limiti operativi del portafogli HTCS e del portafoglio di negoziazione al fine di renderne la composizione il più aderente possibile alle finalità di gestione dei business model alla luce dell’evoluzione nel frattempo intervenuta nel contesto dei mercati finanziari.
Nel corso del 2023 sono stati rivisti i criteri di ammissibilità delle vendite di attività finanziarie gestite con il modello di business HTC applicati al portafoglio titoli di proprietà. Al riguardo, è stata condotta un’analisi volta, tra l’altro, a rivedere l’impostazione adottata dalla Capogruppo rispetto alle attuali migliori prassi di mercato.
Tenuto conto dell’aggiornamento sopra richiamato, la gestione dei titoli di debito classificati nei portafogli HTC e HTCS prosegue in continuità con le scelte operate in precedenza; nel corso dell’esercizio di riferimento non si è pertanto verificato alcun cambiamento di business model che abbia comportato una riclassifica di portafoglio.
                                                                                                             
136
A.4 INFORMATIVA SUL FAIR VALUE
Informativa di natura qualitativa
Nel principio contabile IFRS 13 “Misurazione del fair value” il fair value è definito come il prezzo che sarebbe ricevuto nel caso di vendita di un’attività o pagato per trasferire una passività in una transazione ordinaria tra partecipanti al mercato (exit price). La definizione di fair value contenuta nell’IFRS 13 rende evidente che le tecniche di misurazione sono market based e non entity specific.
Il principio contabile indicato prevede l’obbligo di fornire sia informazioni riguardanti le tecniche di valutazione e i parametri utilizzati per la valutazione delle attività e delle passività valutate al fair value su base ricorrente o su base non ricorrente dopo la prima iscrizione in bilancio, sia informazioni in merito agli effetti sulla redditività complessiva delle valutazioni degli strumenti valutati utilizzando in misura efficace parametri non osservabili.
Quando non è rilevabile un prezzo per un’attività o una passività identica, si valuta il fair value applicando una tecnica di valutazione che massimizzi l’utilizzo di input osservabili rilevanti e riduca al minimo l’utilizzo di input non osservabili.
In base al principio IFRS 13 e ai fini dalla determinazione del fair value dei derivati OTC va considerato il rischio di controparte.
La gerarchia del fair value prevede 3 livelli. È attribuita la massima priorità ai prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche (dati di Livello 1) e la priorità minima agli input non osservabili (dati di Livello 2 e 3). La gerarchia del fair value priorità agli input delle tecniche di valutazione e non alle tecniche adottate per valutare il fair value. Una valutazione del fair value sviluppata utilizzando una tecnica del valore attuale potrebbe pertanto essere classificata nel Livello 2 o 3, secondo gli input significativi per l’intera valutazione e del livello della gerarchia del fair value in cui tali dati sono classificati.
Fair value determinato con input di livello 1
Il fair value è di livello 1 se determinato in base a prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche a cui l’entità può accedere alla data di valutazione. Un prezzo quotato in un mercato attivo fornisce la prova più attendibile del fair value e, quando disponibile, deve essere utilizzato senza alcuna rettifica.
Per mercato attivo si intende quello in cui le operazioni relative all’attività o alla passività si verificano con una frequenza e con volumi sufficienti a fornire informazioni utili per la determinazione del prezzo su base continuativa.
Gli elementi fondamentali sono i seguenti:
-Identificazione del mercato principale dell’attività o della passività o, in assenza di un mercato principale, del mercato più vantaggioso dell’attività o della passività;
-la possibilità per l’entità di effettuare un’operazione con l’attività o con la passività al prezzo di quel mercato alla data di valutazione.
Il mercato principale è quello con il maggior volume e il massimo livello di attività o per la passività. In sua assenza, il mercato più vantaggioso è quello che massimizza l’ammontare che si percepirebbe per la vendita dell’attività o che riduce al minimo l’ammontare che si pagherebbe per il trasferimento delle passività.
                                                                                                             
137
A.4.1 Livelli di fair value 2 e 3: tecniche di valutazione e input utilizzati
Il fair value delle attività e passività finanziarie è determinato con tecniche di valutazione in relazione alla tipologia dello strumento finanziario valutato.
Per il fair value di livello 2 si utilizzano valutazioni supportate da info provider esterni e applicativi interni che utilizzano input osservabili direttamente o indirettamente per l’attività o la passività, e comprendono:
-prezzi quotati per attività o passività similari in mercati attivi;
-prezzi quotati per attività o passività identiche o similari in mercati non attivi;
-dati diversi dai prezzi quotati osservabili per l’attività o passività, per esempio:
otassi di interesse e curve dei rendimenti osservabili a intervalli comunemente quotati;
ovolatilità implicite;
ospread creditizi;
-input corroborati dal mercato.
Per il fair value di livello 3 si impiegano input non osservabili per l’attività o per la passività. Il ricorso a tali input, anche di fonte interna, è ammesso qualora non siano disponibili informazioni di mercato osservabili utili alla stima e devono riflettere le ipotesi che assumerebbero i partecipanti al mercato nella determinazione del prezzo.
Per il fair value di livello 3 e con specifico riferimento ai derivati OTC in divisa estera, l’input inerente allo spread creditizio per la clientela non istituzionale è fornito dal modello interno di rating che classifica ogni controparte in classi di rischi aventi probabilità omogenea di insolvenza.
Si segnala, inoltre, l’applicazione del modello Credit Value Adjustment (CVA) per i derivati OTC con lo scopo di evidenziare l’impatto della qualità creditizia della controparte, fattore intrinseco nella quotazione degli strumenti obbligazionari ma non in quelli derivati. La modalità attuata consiste nel determinare il fair value mediante attualizzazione del Mark to Market (MTM) positivo del derivato con il Credit Spread ponderato per la vita residua dello strumento.
In relazione, invece, ai derivati OTC con Mark to Market (MTM) negativo il modello applicato è del Debit Value Adjustment (DVA) con lo scopo di evidenziare l’impatto della qualità del proprio merito creditizio. Il modello prevede l’applicazione della medesima formula di attualizzazione del CVA al valore negativo (MTM) del derivato con inclusione del Credit spread della banca.
Si segnala che, nell’applicazione di entrambi i modelli (CVA e DVA) e ai fini della determinazione dell’impatto della qualità creditizia della controparte, ovvero della qualità del proprio merito creditizio, viene tenuto in considerazione l’effetto di riduzione del rischio di credito in presenza di accordi di collateralizzazione (CSA).
Il fair value di attività e passività non finanziarie (crediti e debiti) è determinato con la metodologia di analisi dei DCF (discounted cash flows); il modulo in uso consente di integrare in modo consistente nella valutazione del fair value elementi di mercato, caratteristiche finanziarie dell’operazione e componenti di rischio di credito.
Con riferimento alle “attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente” per cui il cui il fair value è fornito ai soli fini dell’informativa di nota integrativa, si precisa quanto segue:
                                                                                                             
138
-per i crediti il fair value è calcolato per le posizioni performing oltre il breve termine mediante tecnica di valutazione che prevede l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi considerando, altre al tasso free risk, il rischio di credito della relazione (in termini di PD e LGD rilevato nei modelli di rating interno in uso), mentre per le posizioni non performing e per quelle performing a breve termine il valore di bilancio è considerato una ragionevole approssimazione del fair value. In generale gli stessi sono classificati al Livello 3, fatto salvo nel caso in cui la significatività degli input osservabili rispetto all’intera valutazione sia superiore a una soglia prefissata (Livello 2), ovvero nel caso di attività in via di dismissione / transazioni in corso di perfezionamento alla data di riferimento (Livello 1). Tenuto conto dell’attuale contesto del mercato dei crediti, con particolare riferimento ai non performing loans, detto fair value (Livello 2 e 3), determinato tenendo conto di ipotesi multi-scenario che prevedono la combinazione tra la gestione interna e i c.d. disposal scenario”, potrebbe non rappresentare l’eventuale exit price in considerazione di un certo margine di aleatorietà comunque insito nelle componenti di formazione del prezzo considerate da un potenziale terzo acquirente;
-i debiti e i certificati di deposito emessi sono esposti al loro valore di bilancio, che rappresenta una ragionevole approssimazione del fair value (Livello 3);
-per i prestiti obbligazionari emessi, il fair value è calcolato secondo la metodologia di attualizzazione dei flussi di cassa, applicando un credit spread (Livello 2);
-attività materiali detenute a scopo di investimento: il fair value è determinato sulla base di una stima effettuata utilizzando una serie di fonti informative relative al mercato immobiliare e apportando le opportune rettifiche/incrementi in relazione a parametri quali la localizzazione, la consistenza, la vetustà, la destinazione d’uso dei locali e la manutenzione straordinaria, nonché mediante il confronto con la stima eseguita da esperti esterni indipendenti (Livello 3).
A.4.2 Processi e sensibilità delle valutazioni
Le tecniche di valutazione e gli input selezionati sono utilizzati in modo costante nel tempo, salvo che si verifichino circostanze che rendano necessaria la loro sostituzione o modifica quali ad esempio: lo sviluppo di nuovi mercati, la disponibilità e/o indisponibilità di nuove informazioni, il miglioramento delle tecniche stesse di valutazione.
ll processo di valutazione degli strumenti finanziari si articola nelle fasi sotto di seguito sintetizzate:
per ogni asset class sono identificati i parametri di mercato e le modalità secondo le quali tali dati devono essere recepiti e utilizzati;
i parametri di mercato utilizzati sono controllati sia con riferimento alla loro integrità sia nel loro utilizzo nelle modalità applicative;
le metodologie utilizzate per le valutazioni sono confrontate con le prassi di mercato in modo da individuare eventuali evoluzioni e definire modifiche alle valutazioni.
Con riferimento agli strumenti finanziari oggetto di valutazione al fair value su base ricorrente classificati nel Livello 3, non viene fornita l’analisi di sensibilità stante la loro natura, salvo quanto successivamente indicato.
A.4.3 Gerarchia del fair value
Con riferimento alle attività e passività finanziarie oggetto di valutazione al fair value su base ricorrente, la classificazione sulla base della predetta gerarchia di livelli riflette la significatività degli input utilizzati nelle valutazioni.
                                                                                                             
139
La perdita di qualifica di mercato attivo per un’attività o passività comporta la modifica della tecnica di valutazione e degli input utilizzati determinando una classificazione del fair value in un livello inferiore della gerarchia.
La tecnica di valutazione prescelta è utilizzata in modo costante nel tempo, salvo che sopraggiungano circostanze che rendano necessario sostituirla con un’altra più significativa come nel caso di sviluppo di nuovi mercati, disponibilità di nuove informazioni, cambi delle condizioni di mercato. Ciò comporta che un’attività o passività valutata in momenti differenti potrà essere classificata in un livello diverso della gerarchia.
L’applicazione dei principi adottati per la determinazione dei livelli avviene mensilmente
A.4.4 Altre informazioni
Nel corso dell’esercizio di riferimento il processo di classificazione del fair value dei crediti è stato semplificato in ottica prudenziale (esponendo tutti i finanziamenti alla clientela come L3), considerando il parametro relativo alla PD non osservabile su un mercato attivo da cui ne consegue la sostanziale difficoltà di dimostrarne in modo univoco la rilevanza tra i diversi parametri considerati nella determinazione del fair value. È stato pertanto riesposto anche il dato comparativo.
                                                                                                             
140
Informativa di natura quantitativa
A.4.5 Gerarchia del fair value
Legenda
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
Gli investimenti valutati sulla base di parametri non osservabili (livello 3) costituiscono una quota particolarmente limitata di tutte le attività finanziarie misurate al fair value (12,37% rispetto al 9,29% di fine 2022). Detti investimenti sono costituiti per la quasi totalità da investimenti in OICR obbligatoriamente valutati al fair value.
Alla data del 31 dicembre 2023, l'impatto dell'applicazione del Credit Value Adjustment e del Debit Value Adjustment sui valori patrimoniali non è stato calcolato in quanto tutti i contratti derivati in essere sono assistiti da accordi di collaterilizzazione con le controparti a mitigazione del rischio di credito (CSA agreement).
A.4.5.1 Attività e passività valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value.
   
 31.12.202331.12.2022
Attività/Passività finanziarie misurate al fair valueL1L2L3L1L2L3
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico35.2351.573122.46724.85021.41193.559
a) Attività finanziarie detenute per la negoziazione6.2329077595.14019.690934
b) Attività finanziarie designate al fair value---- - -
c) Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value29.003666121.70819.7101.72192.625
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva822.25710.0003.208800.95238.1863.208
3. Derivati di copertura-21.431--59.099-
4. Attività materiali------
5. Attività immateriali------
Totale857.49233.004125.675825.802118.69696.767
1. Passività finanziarie detenute per la negoziazione-1.062688-3.278852
2. Passività finanziarie designate al fair value------
3. Derivati di copertura-14.556----
Totale-15.618688-3.278852
   
                                                                                                             
141
A.4.5.2 Variazioni annue delle attività valutate al fair value su base ricorrente (livello 3)
 
 
 
 
 
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economicoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaDerivati di coperturaAttività materialiAttività immateriali
Totaledi cui: a) attività finanziarie detenute per la negoziazio-nedi cui: b) attività finanziarie designate al fair valuedi cui: c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
1. Esistenze iniziali 93.559 934 - 92.625 3.208 - - -
2. Aumenti43.427 746 - 42.681 -- - -
2.1. Acquisti42.303 - - 42.303 - - - -
2.2. Profitti imputati a:1.124 746 - 378 -- - -
2.2.1. Conto Economico1.124 746 - 378 - - - -
- di cui plusvalenze1.109 746 - 363 - - - -
2.2.2. Patrimonio netto- XX- -- - -
2.3. Trasferimenti da altri livelli- - - - - - - -
2.4. Altre variazioni in aumento- - - - - - - -
3. Diminuzioni14.519 921 - 13.598 - - - -
3.1. Vendite- - - -- - - -
3.2. Rimborsi83 - - 83 - - - -
3.3. Perdite imputate a:9.376 921 - 8.455 - - - -
3.3.1. Conto Economico9.376 921 - 8.455 -- - -
- di cui minusvalenze9.376 921 - 8.455 - - - -
3.3.2. Patrimonio netto- XX- - - - -
3.4. Trasferimenti da altri livelli- - - - -- - -
3.5. Altre variazioni in diminuzione5.060 - - 5.060 - - - -
4. Rimanenze finali122.467 759 - 121.708 3.208 - - -
                                                                                                             
142
A.4.5.3 Variazioni annue delle passività valutate al fair value su base ricorrente (livello 3)
Passività finanziarie detenute per la negoziazionePassività finanziarie designate al fair valueDerivati di copertura
1. Esistenze iniziali852 --
2. Aumenti688 --
2.1 Emissioni- --
2.2. Perdite imputate a:688 --
2.2.1. Conto Economico688 --
- di cui minusvalenze688 --
2.2.2. Patrimonio nettoX--
2.3. Trasferimenti da altri livelli- --
2.4. Altre variazioni in aumento- --
3. Diminuzioni852 --
3.1. Rimborsi- --
3.2. Riacquisti- --
3.3. Profitti imputati a:852 --
3.3.1. Conto Economico852 --
- di cui plusvalenze852 --
3.3.2. Patrimonio nettoX--
3.4. Trasferimento ad altri livelli- --
3.5. Altre variazioni in diminuzione- --
4. Rimanenze finali688 --
A.4.5.4 Attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
    
Attività/Passività non misurate al fair value o misurate al fair value su base non ricorrente 31.12.202331.12.2022
VBL1L2L3VBL1L2L3
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 14.888.148 2.596.743 240.361 10.365.661 14.658.9201.922.475754.11911.297.059
2. Attività materiali detenute a scopo di investimento2.790 - - 4.434 1.805--2.867
3. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione- - -  1--1
Totale14.890.938 2.596.743 240.361 10.370.095 14.660.7261.922.475754.11911.299.927
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 16.795.988 - 2.205.972 14.515.89316.084.575-1.493.58614.553.001
2. Passività associate ad attività in via di dismissione- - - - 11--11
Totale16.795.988 - 2.205.972 14.515.893 16.084.586-1.493.58614.553.012
    
Legenda
VB = Valore di bilancio
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
                                                                                                             
143
A.5 INFORMATIVA SUL C.D. “DAY ONE PROFIT/LOSS”
Il principio IFRS 9 Strumenti finanziari prevede che il valore di iscrizione iniziale di uno strumento finanziario sia pari al fair value, il quale corrisponde di norma al prezzo di transazione (ossia all’importo erogato per le attività finanziarie e alla somma incassata per le passività finanziarie). Tale affermazione risulta verificata per le transazioni di strumenti quotati in un mercato attivo. Se il mercato di tale strumento finanziario non è attivo, è necessario determinare il fair value dello strumento mediante utilizzo di tecniche di valutazione. Qualora vi sia una differenza (c.d. “day one profit/loss”) tra il prezzo di transazione e l’importo determinato al momento della rilevazione iniziale attraverso l’utilizzo delle tecniche di valutazione e tale differenza non è rilevata immediatamente a conto economico, è necessario fornire l’informativa di cui al paragrafo 28 dell’IFRS 7 indicando le politiche contabili adottate per imputare a Conto Economico, successivamente alla prima iscrizione dello strumento, le differenze così determinate.
In relazione all’operatività posta in essere e sulla base delle metodologie interne di valutazione attualmente in uso, il fair value degli strumenti finanziari alla prima iscrizione coincide generalmente con il prezzo di transazione; tuttavia, qualora sia stata rilevata una differenza fra il prezzo di transazione e l’importo determinato mediante utilizzo di tecniche di valutazione, tale differenza è stata rilevata immediatamente a Conto Economico.
                                                                                                             
144
PARTE B - INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO
ATTIVO
Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide – voce 10
1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione
31.12.202331.12.2022
a) Cassa83.37055.363
b) Conti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali1.521.338765.043
c) Conti correnti e depositi a vista presso banche50.47959.187
Totale 1.655.187879.593
Nella voce risulta rilevato l’importo a vista di 1.521 milioni di euro (ex 765 milioni di euro) relativo alla liquidità eccedente rispetto all’impegno di mantenimento della Riserva obbligatoria alla data di riferimento investita in depositi overnight.
                                                                                                             
145
Sezione 2 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico - voce 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologicaVoci/Valori31.12.202331.12.2022
L1L2L3L1L2L3
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito1.819---17.994-
1.1 Titoli strutturati----876-
1.2 Altri titoli di debito1.819---17.118-
2. Titoli di capitale4.256--4.648--
3. Quote di O.I.C.R.128--482--
4. Finanziamenti------
4.1 Pronti contro termine------
4.2 Altri------
Totale (A)6.203--5.13017.994-
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari29907759101.696934
1.1 di negoziazione29907759101.696934
1.2 connessi con la fair value option------
1.3 altri------
2. Derivati creditizi------
2.1 di negoziazione------
2.2 connessi con la fair value option------
2.3 altri------
Totale (B)29907759101.696934
Totale (A+B) 6.2329077595.14019.690934
Legenda
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
La voce 20 “Attività finanziarie detenute per la negoziazione” comprende:
a)le attività per cassa destinate a finalità di negoziazione;
b)il valore positivo dei contratti derivati posti in essere con finalità di negoziazione.
La variazione della voce “A. Attività per cassa” deriva dall’ordinario turnover sul portafoglio di trading.
In particolare, l’importo indicato alla voce “B. Strumenti derivati” si riferisce prevalentemente al fair value degli strumenti finanziari derivati oggetto di discontinuing, per cui si è interrotta la relazione di copertura, e al fair value dei contratti swap e outright che sono oggetto di natural hedge.
I criteri adottati per la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli previsti dalla “gerarchia del fair value” sono riportati nella precedente sezione “A.4 Informativa sul fair value” della Parte A “Politiche contabili” della Nota integrativa.
Tutti gli strumenti finanziari iscritti tra le attività finanziarie per negoziazione sono valorizzati al loro fair value.
                                                                                                             
146
2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti/controparti
Voci/Valori
31.12.2023
31.12.2022
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
1.819
17.994
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
1.819
13.372
d) Altre società finanziarie
-
-
di cui: imprese di assicurazione
-
-
e) Società non finanziarie
-
4.622
2. Titoli di capitale
4.256
4.648
a) Banche
-
686
b) Altre società finanziarie
297
746
di cui: imprese di assicurazione
-
-
c) Società non finanziarie
3.959
3.216
d) Altri emittenti
-
-
3. Quote di O.I.C.R
128
482
4. Finanziamenti
-
-
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
-
-
d) Altre società finanziarie
-
-
di cui: imprese di assicurazione
-
-
e) Società non finanziarie
-
-
f) Famiglie
-
-
Totale (A)
6.203
23.124
B. Strumenti derivati
a) Controparti centrali
682
-
b) Altre
1.013
2.640
Totale (B)
1.695
2.640
Totale (A+B)
7.898
25.764
2.5 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione merceologica
Voci/Valori
31.12.2023
31.12.2022
L1
L2
L3
L1
L2
L3
1. Titoli di debito
-
32
-
-
665
-
1.1 Titoli strutturati
-
-
-
-
-
-
1.2 Altri titoli di debito
-
32
-
-
665
-
2. Titoli di capitale
-
634
-
-
1.056
-
3. Quote di O.I.C.R.
29.003
-
121.708
19.710
-
92.625
4. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
4.1 Pronti contro termine
-
-
-
-
-
-
4.2 Altri
-
-
-
-
-
-
Totale
29.003
666
121.708
19.710
1.721
92.625
Legenda
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
                                                                                                             
147
La voce “Attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value” comprende principalmente le quote di OICR non destinate a finalità di negoziazione; tali strumenti per loro natura non superano l’SPPI test (solely payments of principal and interests) previsto dal principio IFRS9 “Strumenti Finanziari”.
In particolare, alla voce “3. Quote di OICR”, risultano iscritte le quote dei fondi chiusi sottoscritte ad esito del perfezionamento di cessioni di crediti non performing ai fondi medesimi; il fair value delle quote dei fondi (livello 3) è determinato applicando le policy previste dalla banca per tale tipologia di strumenti finanziari.
Nel corso del 2023, si sono perfezionate cessioni di crediti per 44.186 migliaia di Euro nominali con sottoscrizione di quote di Fondi Chiusi per 29.734 migliaia di Euro, valutati in coerenza con quanto previsto dalle policy di fair value di Gruppo.
Si segnala, inoltre, che alla voce “3. Quote di OICR” risultano iscritte alla data di riferimento quote per 13.693 migliaia di euro relative ai seguenti Fondi sottoscritti da Banco Desio:
• Planetarium Fund – Anthilia White;
• Planetarium Fund – Anthilia Yellow;
• Anthilia Gap.
Nella sottovoce “Titoli di capitale” risulta iscritto il valore della partecipazione acquisita in Yolo Group nel corso dell’esercizio precedente.
2.6 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione per debitori/emittenti
31.12.202331.12.2022
1.Titoli di capitale6341.056
di cui: banche--
di cui: altre società finanziarie6341.056
di cui: società non finanziarie--
2. Titoli di debito32665
a) Banche centrali--
b) Amministrazioni pubbliche--
c) Banche--
d) Altre società finanziarie32665
di cui: imprese di assicurazione--
e) Società non finanziarie--
3. Quote di O.I.C.R.150.711112.335
4. Finanziamenti--
a) Banche centrali--
b) Amministrazioni pubbliche--
c) Banche--
d) Altre società finanziarie--
di cui: imprese di assicurazione--
e) Società non finanziarie--
f) Famiglie--
Totale 151.377114.056
                                                                                                             
148
Il valore della voce “Titoli di capitale” pari a 634 migliaia di euro si riferisce alla partecipazione in Yolo Group di cui si fornisce ulteriore informativa nella sezione 7 – Partecipazioni.
Sezione3 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva - voce 30
3.1 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione merceologica
Voci/Valori31.12.202331.12.2022
L1L2L3L1L2L3
1. Titoli di debito822.257--799.65928.186-
1.1 Titoli strutturati------
1.2 Altri titoli di debito822.257--799.65928.186-
2. Titoli di capitale-10.0003.2081.29310.0003.208
3. Finanziamenti------
Totale 822.25710.0003.208800.95238.1863.208
Legenda
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
La voce “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” comprende:
-il portafoglio obbligazionario non destinato a finalità di negoziazione e non detenuto con esclusivo intento di incassare i flussi di cassa contrattuali;
-quote di partecipazioni in società non controllate e non collegate per le quali è stata adottata la c.d. “FVOCI option”.
                                                                                                             
149
3.2 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori31.12.202331.12.2022
1. Titoli di debito822.257827.845
a) Banche centrali--
b) Amministrazioni pubbliche783.372798.840
c) Banche38.09828.239
d) Altre società finanziarie--
di cui: imprese di assicurazione--
e) Società non finanziarie787766
2. Titoli di capitale13.20814.501
a) Banche10.00010.000
b) Altri emittenti: 3.2084.501
- altre società finanziarie2.2243.406
di cui: imprese di assicurazione--
- società non finanziarie9841.095
- altri--
3. Finanziamenti--
a) Banche centrali--
b) Amministrazioni pubbliche--
c) Banche--
d) Altre società finanziarie--
di cui: imprese di assicurazione--
e) Società non finanziarie--
f) Famiglie--
Totale835.465842.346
3.3 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Valore lordo Rettifiche di valore complessiveWrite-off parziali complessivi
Primo stadiodi cui: Strumenti con basso rischio di creditoSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Titoli di debito822.589822.589---332----
Finanziamenti----------
Totale 31.12.2023822.589822.589---332----
Totale 31.12.2022828.168828.168---323----
                                                                                                             
150
Sezione4 - Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato - voce 40
4.1 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso banche
Tipologia operazioni/Valori31.12.202331.12.2022
Valore di bilancioFair valueValore di bilancioFair value
Primo e secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originateL1L2L3Primo e secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originateL1L2L3
A. Crediti verso Banche Centrali58.568----58.56883.020----83.020
1. Depositi a scadenza---XXX---XXX
2. Riserva obbligatoria58.568--XXX83.020--XXX
3. Pronti contro termine---XXX---XXX
4. Altri---XXX---XXX
B. Crediti verso banche804.366--555.80010.593175.861549.069---403.013119.958
1. Finanziamenti234.771----174.061118.138----118.158
1.1 Conti correnti---XXX---XXX
1.2. Depositi a scadenza 26.521--XXX9.390--XXX
1.3. Altri finanziamenti: 208.250--XXX108.748--XXX
- Pronti contro termine attivi ---XXX---XXX
- Finanziamenti per leasing---XXX---XXX
- Altri208.250--XXX108.748--XXX
2. Titoli di debito 569.595--555.80010.5931.800430.931---403.0131.800
2.1 Titoli strutturati 3.741--3.582--5.709---5.223-
2.2 Altri titoli di debito 565.854--552.21810.5931.800425.222---397.7901.800
Totale862.934--555.80010.593234.429632.089---403.013202.978
Legenda
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
Nel saldo della voce “A. Crediti verso Banche Centrali” è appostato l’ammontare della Riserva obbligatoria presso la Banca d’Italia. Il saldo puntuale, nell’ambito del rispetto del livello medio di mantenimento richiesto dalla normativa, può discostarsi, anche con variazioni significative, in relazione al fabbisogno contingente della tesoreria della Banca.
L’impegno di mantenimento della Riserva obbligatoria assunto dal Banco al 31 dicembre 2023 ammonta a 109,2 milioni di euro (104,7 milioni di euro assunti a dicembre 2022).
I saldi della voce “B. Crediti verso banche” sono esposti al netto delle rettifiche di valore derivanti dall’applicazione dei modelli per la determinazione della perdita attesa sul portafoglio titoli di debito “held to collect” in applicazione del principio contabile “IFRS9 - Strumenti finanziari”.
Tra i crediti verso banche non figurano crediti classificabili come attività deteriorate.
Nella voce “2. Titoli di debito” sono inclusi i titoli detenuti nell’ambito del business model “held to collect”, ovvero detenuti con l’intento di incassare i flussi di cassa contrattuali.
In questa Voce di bilancio non risulta, invece, esposto l’importo a vista di 1.521 milioni di euro (pari a 765 milioni di euro alla fine del periodo precedente) relativo alla liquidità eccedente rispetto all’impegno di mantenimento della Riserva obbligatoria alla data di riferimento in quanto investita in depositi overnight e quindi esposta alla voce “10. Cassa e disponibilità liquide”.
                                                                                                             
151
La segmentazione in stadi (stage) avviene rispettando i seguenti requisiti previsti dal principio contabile “IFRS9 Strumenti finanziari” in vigore dal 1° gennaio 2018:
a)stage 1 per le esposizioni con performance in linea con le aspettative;
b)stage 2 per le esposizioni con performance sotto le aspettative ovvero che hanno registrato un significativo incremento del rischio di credito rispetto al momento in cui le stesse si sono originate (ovvero sono state acquistate);
c)stage 3 per le esposizioni non performing.
4.2 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso clientela
Tipologia operazioni/Valori31.12.202331.12.2022
Valore di bilancioFair valueValore di bilancioFair value
Primo e secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originateL1L2L3Primo e secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originateL1L2L3
1. Finanziamenti11.449.956185.88717.783--10.131.23211.278.985194.1677.464--11.008.366
1. Conti correnti871.11915.6021.333XXX943.14215.36095XXX
2. Pronti contro termine attivi---XXX---XXX
3. Mutui7.982.462148.24216.311XXX7.899.701163.6277.240XXX
4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto1.430.9689.1971XXX1.208.4347.6025XXX
5. Finanziamenti per leasing149.8434.5633XXX146.2924.735-XXX
6. Factoring92.2183.122-XXX93.614180-XXX
7. Altri finanziamenti923.3465.161135XXX987.8022.663124XXX
2. Titoli di debito2.371.588--2.040.943229.768-2.546.215--1.922.475351.10685.715
1. Titoli strutturati1.982---2.016-1.972---2.012-
2. Altri titoli di debito2.369.606--2.040.943227.752-2.544.243--1.922.475349.09485.715
Totale13.821.544185.88717.7832.040.943229.76810.131.23213.825.200194.1677.4641.922.475351.10611.094.081
Il saldo al 31 dicembre 2023 della voce Finanziamenti, rispetto al periodo di confronto, è influenzato dall’ingresso nel portafoglio delle posizioni acquisite a seguito dell’acquisizione dei due rami d’azienda dal gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina.
I finanziamenti lordi ammontano a complessivi 11.952.134 migliaia di euro (11.776.695 migliaia di euro lo scorso esercizio), di cui 11.565.540 migliaia di euro relativi a crediti in bonis e 386.594 migliaia di euro a crediti deteriorati.
Le rettifiche di valore complessive relative agli stessi finanziamenti ammontano a 298.508 migliaia di euro (296.079 migliaia di euro lo scorso esercizio), di cui 186.281 migliaia di euro relative a crediti deteriorati (195.341 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio) e 112.227 migliaia di euro a crediti in bonis (100.738 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio).
Per quanto riguarda i processi di valutazione dei crediti si fa rimando alla sezione ““Rischi, incertezze e impatti derivanti dai conflitti bellici, dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19, dal rischio climatico e dal contesto macroeconomico” nella Sezione 5 – Altri aspetti della Parte A della Nota Integrativa.
                                                                                                             
152
La tabella comprende altresì gli importi dei crediti ceduti non cancellati costituenti attivi idonei per il programma di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG); al 31 dicembre 2023 tali crediti ammontano a 1.979.936 migliaia di euro (1.663.082 migliaia di euro al 31 dicembre 2022).
Si segnala, inoltre, che la sottovoce “Mutui” include l’ammontare dei mutui collateralizzati presso la Banca Centrale Europea (per il tramite della procedura A.Ba.Co) per 2.443.984 migliaia di euro (2.964.359 migliaia di euro al 31 dicembre 2022); risultano altresì mutui per 236.882 migliaia di euro a collateralizzazione del finanziamento concesso da Cassa Deposti e Prestiti per Euro 215.000.
Alla voce “Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto” risultano rilevati i crediti per prestiti personali e cessioni del quinto della Controllata Fides per 1.175.764 migliaia di euro. Tale saldo include gli importi relativi ai crediti ceduti alla società veicolo Coppedè SPV Srl e non cancellati dalla Controllata con riferimento alle operazioni Coppedè 1 e Coppedè 2 realizzate rispettivamente nel corso del 2022 e 2023 in cui Fides assume contemporaneamente i ruoli di originator e sottoscrittore/finanziatore della totalità dei titoli emessi (per Coppedè 1), originator e unico investitore del titolo Junior per Coppedè 2.
La sottovoce “Altri finanziamenti” ricomprende invece le operazioni di finanziamento diverse da quelle indicate nelle sottovoci precedenti (ad esempio finanziamenti di tipo bullet, anticipi su fatture ed effetti salvo buon fine, anticipi import/export e altre partite diverse).
Nella voce sono ricompresi anche gli interessi conteggiati al 31 dicembre 2020 ed esigibili il marzo dell’anno successivo a quello in cui sono maturati a seguito dell’applicazione delle norme per il computo degli interessi nelle operazioni bancarie definite con il Decreto n. 343/2016 del MEF, in attuazione dell'art. 120 comma 2 del Testo Unico Bancario (T.U.B.).
La voce “impaired acquisite o originate” accoglie quelle linee di finanziamento originate sia nell’ambito di “concessioni” effettuate su crediti deteriorati sia a seguito dei crediti acquistati a seguito dell’operazione Lanternina.
Il fair value dei crediti è calcolato per le posizioni performing oltre il breve termine mediante tecnica di valutazione che prevede l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi considerando il rischio di credito della relazione, mentre per le posizioni non performing e per quelle performing a breve termine il valore di bilancio è considerato una ragionevole approssimazione del fair value. Tenuto conto dell’attuale contesto del mercato dei crediti, con particolare riferimento ai non performing loans, detto fair value, determinato tenendo conto di ipotesi multi-scenario che prevedono la combinazione tra la gestione interna e i c.d. “disposal scenario”, potrebbe non rappresentare l’eventuale exit price in considerazione di un certo margine di aleatorietà comunque insito nelle componenti di formazione del prezzo considerate da un potenziale terzo acquirente.
Nella voce “2. Titoli di debito” sono inclusi i titoli detenuti nell’ambito del business model held to collect”, ovvero detenuti con l’intento di incassare i flussi di cassa contrattuali. Il valore dei titoli di debito è esposto al netto delle rettifiche di valore derivanti dall’applicazione dei nuovi modelli per la determinazione della perdita attesa sul portafoglio titoli di debito held to collectin applicazione del principio contabile “IFRS9 - Strumenti finanziari”. Rientrano in questo portafoglio euro 117.825 migliaia di titoli senior emessi dal veicolo di cartolarizzazione “2Worlds s.r.l.” a seguito della cessione di crediti a sofferenza mediante ricorso a schema “GACS” nel 2018.
                                                                                                             
153
4.3 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione per debitori/emittenti dei crediti verso clientela
Tipologia operazioni/Valori
31.12.2023
31.12.2022
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Attività impaired acquisite o originate
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Attività impaired acquisite o originate
1. Titoli di debito
2.371.588
-
-
2.546.215
-
-
a) Amministrazioni pubbliche
1.971.293
-
-
2.084.411
-
-
b) Altre società finanziarie
339.055
-
-
398.569
-
-
di cui: imprese di assicurazione
-
-
-
-
-
-
c) Società non finanziarie
61.240
-
-
63.235
-
-
2. Finanziamenti verso:
11.449.956
185.887
17.783
11.278.985
194.167
7.464
a) Amministrazioni pubbliche
301.071
438
229
184.541
258
18
b) Altre società finanziarie
203.358
51
22
214.417
1.091
-
di cui: imprese di assicurazione
8.949
-
-
6.780
-
-
c) Società non finanziarie
5.404.348
127.915
7.818
5.939.923
116.131
3.111
d) Famiglie
5.541.179
57.483
9.714
4.940.104
76.687
4.335
Totale
13.821.544
185.887
17.783
13.825.200
194.167
7.464
4.4 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Valore lordoRettifiche di valore complessiveWrite-off parziali complessivi
Primo stadiodi cui: Strumenti con basso rischio di creditoSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Titoli di debito2.831.5042.831.504120.284--8.1462.459---
Finanziamenti9.782.47059.0532.073.214368.42321.66016.11896.271182.5363.87718.708
Totale31.12.202312.613.9752.890.5572.193.498368.42321.66024.26498.730182.5363.87718.708
Totale31.12.202212.417.1513.042.8502.147.160387.00210.07020.81686.208192.8332.6061.882
La tabella fornisce la distribuzione delle esposizioni misurate al costo ammortizzato (sia verso banche che verso clientela) e delle relative rettifiche di valore nei tre stadi con livello crescente di rischio di credito (in ragione dell’evoluzione nel tempo) previsti dal principio contabile IFRS9 “Strumenti finanziari”. La segmentazione in stadi (stage), in particolare, avviene rispettando i seguenti requisiti:
a)stage 1 per le esposizioni con performance in linea con le aspettative;
b)stage 2 per le esposizioni con performance sotto le aspettative ovvero che hanno registrato un significativo incremento del rischio di credito rispetto al momento in cui le stesse si sono originate (ovvero sono state acquistate);
c)stage 3 per le esposizioni non performing.
                                                                                                             
154
La ripartizione in stage è rilevante per l’applicazione del modello di calcolo dell’impairment basato sulle perdite attese, determinata sulla base di eventi passati, condizioni correnti e ragionevoli e «supportabili» previsioni future. In particolare, il modello di calcolo della perdita attesa è caratterizzato dai seguenti aspetti:
orizzonte di calcolo della perdita attesa pari ad un anno (stage 1) oppure lifetime (stage 2 e 3);
inclusione nel modello di calcolo dell’impairment di componenti forward looking, ovvero delle variazioni attese dello scenario macroeconomico.
Con riferimento ai soli titoli di debito è attiva la c.d. low credit risk exemption”, in base alla quale vengono identificate come esposizioni a basso rischio di credito e dunque da considerare nello stage 1 le esposizioni che, ad ogni data di riferimento, risulteranno possedere un rating pari o superiore a investment grade(o di qualità similare), indipendentemente dal peggioramento o meno del rating rispetto al momento dell’acquisto del titolo.
4.4a Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica rilasciata a fronte del
contesto COVID-19
 
Valore lordoRettifiche di valore complessive
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica1.324.805401.95281.1082.0121.5985.25620.705 275
Totale 31.12.20231.324.805401.95281.1082.0121.5985.25620.705275
                                                                                                             
155
Sezione5 - Derivati di copertura - voce 50
5.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli
31.12.202331.12.2022
FVVNFVVN
L1L2L3L1L2L3
A. Derivati finanziari21.431445.00059.099855.000
1) Fair Value-21.431-445.000-59.099-855.000
2) Flussi Finanziari--------
3) Investimenti esteri--------
B. Derivati creditizi
1) Fair Value--------
2) Flussi Finanziari--------
Totale-21.431-445.000-59.099-855.000
Legenda
VN = Valore nozionale
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
La Banca Centrale Europea, al fine di rispondere ad una serie di shock esogeni, a partire dal 2022 ha provveduto a mettere in atto una politica monetaria restrittiva con un innalzamento dei tassi di interesse.
In questo contesto di tassi crescenti, il Banco Desio ha posto in essere una coerente strategia di copertura del proprio attivo.
La voce accoglie:
il fair value degli strumenti finanziari derivati posti in essere a copertura del rischio tasso di titoli di debito a tasso fisso classificati nel portafoglio held to collect (copertura di tipo micro fair value hedge);
il fair value degli strumenti finanziari derivati posti in essere a copertura delle oscillazioni dei tassi di mercato in relazione ai mutui a tasso fisso con status creditizio in Bonis conclusi con la clientela al fine di porre in essere un “hedge accounting” secondo un approccio definito Macro Fair Value Hedge dinamico.
Si evidenzia, inoltre, che nel corso del 2023 il Banco ha aderito al servizio di Clearing per i derivati OTC di tasso individuando la controparte centrale (Eurex Clearing) per la compensazione di operazioni in derivati.
                                                                                                             
156
5.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura (valore di bilancio)
Operazioni/Tipo di coperturaFair ValueFlussi finanziariInvestim. esteri
SpecificaGenericaSpecificaGenerica
rischio di tassorischio di cambiorischio di creditorischio di prezzopiù rischi
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva-----X-XX
2. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato21.431--X-X-XX
3. PortafoglioXXXXX-X-X
4. Altre operazioni-----X-X-
Totale attività21.431--------
Passività finanziarie---X-X-XX
PortafoglioXXXXX-X-X
Totale passività--------X
1. Transazioni atteseXXXXXX-XX
2. Portafoglio di attività e passività finanziarieXXXXX-X--
                                                                                                             
157
Sezione6 Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica -voce 60
6.1 Adeguamento di valore delle attività coperte: composizione per portafogli coperti
Adeguamento di valore delle attività coperte / Componenti del gruppo31.12.202331.12.2022
1. Adeguamento positivo7.883380
1.1 di specifici portafogli:7.883380
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato7.883380
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva --
1.2 complessivo--
2. Adeguamento negativo(11.956)(19.973)
2.1 di specifici portafogli:(11.956)(19.973)
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato(11.956)(19.973)
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva --
2.2 complessivo--
-Totale(4.073)(19.593)
L’adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica si riferisce principalmente agli adeguamenti di fair value dei portafogli di mutui individuati come oggetto di copertura derivanti da relazioni di copertura del tipo Macro Fair Value Hedge.
La voce include, inoltre, anche i differenziali ancora da ammortizzare sui portafogli di mutui già oggetto di discontinuing per 11 milioni di euro.
Sezione7 - Partecipazioni - voce 70
ll saldo della voce si riferisce alla partecipazione in Anthilia Capital Management SGR S.p.A. acquisita a Giugno 2022.
7.1 Partecipazioni: informazioni sui rapporti partecipativi
DenominazioniSede legaleSede operativaQuota di partecipazione%Disponibilità di voti%
B. Imprese sottoposte ad influenza notevole
Anthilia Capital Partners SGR S.p.A.MilanoMilano15,00015,000
                                                                                                             
158
7.2 Partecipazioni significative: valore di bilancio, fair value e dividendi percepiti
DenominazioniValore di BilancioFair ValueDividendi percepiti
B. Imprese sottoposte ad influenza notevole
Anthilia Capital Partners SGR S.p.A.5.015-29
Totale5.015-29
7.3 Partecipazioni significative: informazioni contabili
DenominazioniCassa e disponibilità liquideAttività finanziarie Attività non finanziarie Passività finanziarie Passività non finanziarie Ricavi totaliMargine di interesseRettifiche e riprese di valore su attività materiali e immaterialiUtile (perdita) della operatività corrente al lordo delle imposteUtile (perdita) della operatività corrente al netto delle imposteUtile (perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposteUtile (perdita) d'esercizio(1)Altre componenti reddituali al netto delle imposte (2)Redditività complessiva (3)=(1) + (2)
B. Imprese sottoposte a influenza notevole
Anthilia Capital Partners SGR S.p.A.X8.0294.2721.8582.78410.885XX1.211809-80915824
7.5 Partecipazioni: variazioni annue
31.12.202331.12.2022
A. Esistenze iniziali4.866-
B. Aumenti1924.887
B.1 Acquisti-4.865
B.2 Riprese di valore--
B.3 Rivalutazioni192-
B.4 Altre variazioni22
C. Diminuzioni4321
C.1 Vendite--
C.2 Rettifiche di valore--
C.3 Svalutazioni-16
C.4 Altre Variazioni435
D. Rimanenze finali5.0154.866
E. Rivalutazioni totali1501
F. Rettifiche totali-
7.6 Valutazioni e assunzioni significative per stabilire l’esistenza di controllo congiunto o influenza notevole
In conformità al principio contabile IAS 28 Partecipazioni in società collegate e joint venture, l’influenza notevole è il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della
                                                                                                             
159
partecipata senza averne il controllo o il controllo congiunto. Lo IAS 28 introduce altresì una presunzione relativa di influenza notevole ogniqualvolta la partecipante possegga direttamente o indirettamente una percentuale di diritti di voto pari o superiore al 20%. In presenza di una partecipazione pari o superiore al 20% sarà onere della partecipante dimostrare l’eventuale assenza di influenza notevole. Di contro, laddove la partecipazione risulti inferiore al 20%, sarà onere della partecipante dimostrare l’esistenza di influenza notevole.
L’esistenza di influenza notevole è solitamente segnalata dal verificarsi di una o più delle seguenti circostanze:
a)la rappresentanza nel consiglio di amministrazione, o nell’organo equivalente, della partecipata;
b)la partecipazione nel processo decisionale, inclusa la partecipazione alle decisioni in merito ai dividendi o ad altro tipo di distribuzione degli utili;
c)la presenza di operazioni rilevanti tra l’entità e la partecipata;
d)l’interscambio di personale dirigente; o
e)la messa a disposizione di informazioni tecniche essenziali.
Con riferimento alla partecipazione in Anthilia Capital Management SGR S.p.A. (Anthilia), di cui Banco Desio ha sottoscritto un numero di azioni ordinarie pari al 15% del capitale sociale della stessa, sono stati considerati i contenuti (i) degli accordi di partnership (accordo d’investimento e accordo quadro commerciale) sottoscritti in data 4 novembre 2021 tra Banco Desio, Anthilia e la sua controllante Anthilia Holding S.r.l. e (ii) del patto parasociale sottoscritto in pari data tra Banco Desio e Anthilia Holding S.r.l. avente ad oggetto i diritti e gli obblighi di Banco Desio in relazione al governo societario della SGR e al trasferimento della propria partecipazione. Dai complessivi contenuti di questi accordi è stata desunta la valenza strategica della relazione, qualificando il potere di partecipare alla determinazione delle politiche gestionali della partecipata come influenza notevole in virtù, in particolare, del peso sul processo decisionale attraverso la rappresentanza nel Consiglio di Amministrazione di Anthilia.
7.8 Impegni riferiti a partecipazioni in società sottoposte ad influenza notevole
Impegni derivanti dagli accordi con Anthilia sull’asset management
In esecuzione dell’Accordo di Investimento sottoscritto in data 4 novembre 2021 tra Banco Desio, Anthilia e la sua controllante Anthilia Holding S.r.l., in data 29 giugno 2022 Banco Desio ha sottoscritto e liberato l’aumento di capitale deliberato dalla SGR e riservato in sottoscrizione a Banco Desio per complessivi Euro 4,6 milioni circa. Conseguentemente Banco Desio risulta titolare di una quota di partecipazione pari al 15% del capitale sociale della SGR. In conformità a quanto stabilito dal predetto Accordo di Investimento, contestualmente all’aumento di capitale riservato, la SGR ha emesso e assegnato a Banco Desio complessivi n. 1.354.144 warrant (“Warrant”) convertibili in azioni ordinarie della SGR subordinatamente al raggiungimento da parte di Banco Desio di determinati obiettivi commerciali al 31 dicembre 2024. A servizio della conversione dei Warrant in azioni ordinarie, la SGR ha deliberato un aumento di capitale a pagamento per complessivi Euro 20.000.000, (capitale e sovraprezzo) anch’esso riservato in sottoscrizione a Banco Desio. Ad esito della eventuale conversione dei Warrant, Banco Desio potrà quindi incrementare la propria partecipazione attestando così il proprio investimento ad una quota di partecipazione pari al 30% del capitale sociale della SGR.
7.9 Restrizioni significative
Non si rilevano restrizioni significative (per esempio restrizioni legali, contrattuali e normative) alla capacità della società collegata di trasferire fondi alla Capogruppo sotto forma di dividendi, di rimborsi di prestiti o anticipazioni concessi dalla Capogruppo.
7.10 Altre informazioni
Il test di impairment delle partecipazioni
Secondo le disposizioni dello IAS 36 e tenuto conto delle indicazioni richiamate dal documento congiunto
                                                                                                             
160
Banca d’Italia/Consob/Isvap del 3 marzo 2010, si riporta di seguito l’informativa relativa al test di impairment effettuato sulle partecipazioni.
Il processo di impairment è finalizzato a verificare che il valore contabile (carrying amount) delle partecipazioni non sia superiore al relativo valore recuperabile (recoverable amount), inteso come il maggiore fra il valore ritraibile dall’uso continuato (value in use, o valore d’uso) e il possibile prezzo di cessione sul mercato (fair value al netto dei costi di vendita, o valore di scambio) della partecipazione stessa.
Come illustrato nel paragrafo “Rischi, incertezze e impatti derivanti dai conflitti bellici, dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19, dal rischio climatico e dal contesto macroeconomico” alla precedente “Sezione 5 Altri aspetti” contenuta nella “A.1 Parte generale” della “Parte A Politiche contabili” della presente Nota Integrativa (cui si fa rimando), per la predisposizione del presente bilancio si è provveduto all’esecuzione dei test d’impairment su avviamenti e partecipazioni tenuto conto delle previsioni economico-finanziarie del Piano di attività 2023-2025 (approvato dal Consiglio di Amministrazione della SGR il 24 marzo 2023) estese al 2028 dal Management di Banco Desio attraverso un trascinamento inerziale, sulla base di tassi di crescita sostanzialmente in linea con quelli del periodo precedente, senza quindi considerare l’effetto di nuove leve manageriali e assumendo dei tassi di crescita delle masse in linea con le più recenti previsioni di andamento futuro.
In particolare, ai sensi del citato IAS 36 e in applicazione della Policy d’impairment delle attività immateriali a vita utile indefinita (avviamenti) e delle Partecipazioni, il valore recuperabile delle partecipazioni è stato determinato, laddove non è risultato disponibile il fair value derivante da transazioni riguardanti il target oggetto d’impairment o da transazioni di mercato riguardanti target similari, facendo riferimento al valore d’uso. Per la determinazione del valore d’uso lo IAS 36 prevede la possibilità di utilizzare il metodo finanziario conosciuto nella dottrina come Discounted Cash Flow. Tale modello individua il valore d’uso di una CGU o di un’azienda tramite la stima dei flussi di cassa (operativi) futuri da essa generati, attualizzati secondo un appropriato tasso, in funzione dell’arco temporale esplicito in cui s’ipotizza saranno conseguiti.
Nella prassi operativa, nel caso di aziende di credito o finanziarie si ricorre al Free Cash Flow to Equity (FCFE), noto nel mondo anglosassone come Dividend Discount Model (DDM) nella versione Excess Capital. Tale metodologia determina il valore di un’azienda sulla base dei flussi di cassa futuri che sarà in grado di distribuire ai suoi azionisti, senza intaccare gli assets necessari a sostenere lo sviluppo atteso e nel rispetto delle regolamentazioni sul capitale imposte dall’Autorità di Vigilanza, scontati ad un tasso che esprime lo specifico rischio del capitale. Si noti peraltro che, nonostante l’espressione Dividend Discount Model richiami la parola dividendo, i flussi di cassa considerati dal modello non sono i dividendi che si prevede verranno distribuiti agli azionisti, ma i flussi di cassa di cui un azionista potenzialmente potrebbe beneficiare nel rispetto dei limiti delle dotazioni patrimoniali richieste dall’operatività aziendale.
Il test d’impairment è stato conseguentemente effettuato sulla collegata Anthilia Capital Partners SGR S.p.A. base dei criteri e delle assunzioni di seguito illustrati.
a)Criterio di stima del valore recuperabile (Impairment)
Per il criterio di stima del valore recuperabile della Partecipazione si fa riferimento al cosiddetto valore d’uso (equity value) per le banche e gli intermediari finanziari.
Arco temporale “esplicito” per la determinazione dei flussi di cassa futuri
Viene considerato l’arco temporale riconducibile al Piano di attività 2023-2025 (approvato dal Consiglio di Amministrazione della SGR il 24 marzo 2023), nonché l’ulteriore sviluppo di tale piano, curato dal Management di Banco Desio ed approvato dal Consiglio di Amministrazione di Banco Desio in data 8 febbraio 2024, con proiezioni prudenti dei risultati futuri fino a ricomprendere un
                                                                                                             
161
periodo di previsione esplicita di 5 anni, per ridurre le distorsioni ricollegabili all’utilizzo del solo orizzonte temporale del Piano Industriale, che può risultare fortemente condizionato da una situazione sistemica che permane complessa per le incerte previsioni dello scenario macro economico e di settore per i riflessi della crisi pandemica, o comunque ricollegabili a eventi straordinari rispetto ai quali sia opportuno effettuare una normalizzazione dei risultati per permettere di mettere a fuoco più correttamente le effettive potenzialità nel medio/lungo periodo dell’entità oggetto del test.
Flussi finanziari
Nella valutazione delle banche e degli intermediari finanziari viene utilizzato l’approccio equity side”, nell’ambito della metodologia DDM, per la determinazione dell’equity value in quanto, stante l’attività caratteristica d’intermediazione dei fondi (raccolta/impieghi), risulta particolarmente complesso operare una distinzione fra debiti finanziari e debiti operativi; inoltre nella versione Excess Capital, i flussi di cassa disponibili per gli azionisti sono i flussi di cassa di cui un azionista potrebbe potenzialmente beneficiare nel rispetto dei limiti delle dotazioni patrimoniali richieste dall’operatività aziendale, quindi tengono in debita considerazione l’assorbimento del patrimonio di vigilanza.
Tasso di attualizzazione
Nella valutazione delle banche e degli intermediari finanziari si fa riferimento al cosiddetto costo del capitale Ke (cost of equity).
Tasso di crescita dei flussi oltre l’arco temporale “esplicito” per la determinazione dei flussi di cassa
futuri
Viene considerato un tasso di crescita di lungo periodo in linea con le aspettative del tasso d’inflazione a lungo termine.
Terminal Value
Viene determinato attraverso l’applicazione della formula che si ricollega a quella canonica della “rendita perpetua”.
L’equity value della Partecipazione, determinato, alla data di effettuazione delle rilevazioni, in base alla procedura sopra delineata, viene quindi confrontato con il valore d’iscrizione a bilancio della specifica Partecipazione, con l’obiettivo esclusivo di verificare l’eventuale perdita di valore.
b)Parametri di valutazione utilizzati e determinazioni del test
Di seguito sono riportati le principali assumption utilizzate per i test d’impairment.
Legal entityModelloBase datiCAGR RWAKegFlussi PianoRatio patrimoniali
Anthilia Capital Partners SGR S.p.A. (collegata)DDMPiano di attività 2023-2025 esteso al 2028 (*)0,9%11,92%2,03%Risultati NettiTier 110,37% (**)
(*) Previsioni a 5 anni che sono state sviluppate dal management di Banco Desio tenuto conto del Piano di attività 2023-2025 approvato dal Consiglio di Amministrazione della SGR del 24 marzo 2023, dei risultati consuntivi 2023 nonché delle più recenti previsioni di mercato disponibili
(**) Capitale allocato target su Anthilia Capital Partners SGR stimato considerando il requisito relativo agli “Altri rischi”
Dal test d’impairment svolto non è emersa la necessità di effettuare alcuna svalutazione per la summenzionata partecipazione.
Si sottolinea che i parametri e le informazioni considerate nello sviluppo del test d’impairment sono influenzati dalla congiuntura economica e dei mercati finanziari e potrebbero subire modifiche/variazioni, ad oggi non prevedibili, con conseguenti effetti sulle principali assumption
                                                                                                             
162
considerate e dunque, potenzialmente, anche sui risultati che negli esercizi futuri potrebbero risultare diversi rispetto a quelli esposti nel presente documento di bilancio.
c)Analisi di sensitività
Poiché la valutazione d’impairment è resa particolarmente complessa dall’attuale contesto macroeconomico e di mercato e dalla conseguente difficoltà nella formulazione di previsioni circa la redditività futura di lungo periodo, a supporto del test effettuato viene condotto un ulteriore stress testipotizzando il cambiamento dei principali parametri utilizzati nell’ambito della procedura di impairment test.
Nella tabella sottostante sono riepilogati gli scostamenti percentuali o in punti percentuali degli assunti di base necessari a rendere il valore recuperabile delle partecipazioni pari al loro valore d’iscrizione in bilancio.
PartecipazioniDecremento in % dei Risultati Netti futuri (RN)Incremento in p.b. del tasso di attualizzazione dei flussi di cassa futuri (FCFE)
Anthilia Capital Partners SGR S.p.A. (collegata)20.14%230
Sezione9 - Attività materiali - voce 90
9.1 Attività materiali ad uso funzionale: composizione delle attività valutate al costo
Attività/Valori31.12.202331.12.2022
1. Attività di proprietà170.936163.529
a) terreni54.52952.553
b) fabbricati97.92192.959
c) mobili3.3723.744
d) impianti elettronici4.7235.044
e) altre10.3919.229
2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing57.26855.600
a) terreni--
b) fabbricati56.41455.077
c) mobili--
d) impianti elettronici--
e) altre854523
Totale228.204219.129
di cui: ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute--
Il criterio di valutazione utilizzato per terreni e fabbricati è il valore rivalutato al gennaio 2004 in sede di prima applicazione dei principi IAS. A regime il criterio adottato è il costo; tale criterio è adottato anche per tutte le altre attività materiali.
La vita utile stimata per le principali categorie di beni è così stabilita:
-fabbricati: 50 anni,
-mobili per ufficio, arredi, impianti e attrezzature varie, banconi blindati e bussole, impianti di allarme: 10 anni,
-terminali e pc, automezzi ad uso promiscuo: 4 anni.
                                                                                                             
163
All’interno delle singole tipologie di beni, ove necessario, vengono individuate alcune tipologie alle quali sono attribuite vite utili ulteriormente specificate.
L’ammortamento è calcolato in modo lineare per tutte le classi di attività materiali, fatta eccezione per i terreni e le opere d’arte che non vengono ammortizzati.
Alla voce “2. Diritti d’uso acquisiti con il leasing” sono rilevate, in applicazione del principio IFRS16 “Leases” in vigore dal gennaio 2019, le attività consistenti nei diritto d’uso oggetto dei contratti di locazione (c.d. “Right of Use Asset” o “RoU Asset”), calcolate come sommatoria del debito per leasing, dei costi diretti iniziali, dei pagamenti effettuati alla data o prima della data di decorrenza del contratto (al netto degli eventuali incentivi al leasing ricevuti) e dei costi di smantellamento e/o ripristino.
Il saldo esposto in tabella include l’effetto dell’iscrizione di attività ad esito del processo di Purchase Price Allocation (PPA) connesso all'acquisizione del ramo sportelli realizzata nel mese di febbraio 2023 con il Gruppo BPER.
9.2 Attività materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al costo
Attività/Valori31.12.202331.12.2022
Valore di bilancioFair valueValore di bilancioFair value
L1L2L3L1L2L3
1. Attività di proprietà2.790--4.4341.805--2.867
a) terreni1.067--1.663723--1.127
b) fabbricati1.723--2.7711.082--1.740
2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing--------
a) terreni--------
b) fabbricati--------
Totale2.790--4.4341.805--2.867
di cui: ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute--------
Legenda
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
Impegni per acquisto di attività materiali (IAS 16/74.c)
Si segnala che alla chiusura del periodo di riferimento non vi sono impegni per l’acquisto di attività materiali.
9.3 Attività materiali ad uso funzionale: composizione delle attività rivalutate
Alle date di riferimento il Banco non detiene attività materiali ad uso funzionale rivalutate.
9.4 Attività materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al fair value
Alla data di riferimento il Banco non detiene attività materiali detenute a scopo di investimento valutate al fair value.
                                                                                                             
164
9.6 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue
Attività/ValoriTerreniFabbricatiMobiliImpianti elettroniciAltreTotale
A. Esistenze iniziali lorde52.553233.12539.93331.54160.837417.989
A.1 Riduzioni di valore totali nette-85.09036.18926.49751.084198.860
A.2 Esistenze iniziali nette52.553148.0353.7445.0449.753219.129
B. Aumenti:2.32021.0165351.5653.93529.371
B.1 Acquisti2.32013.8542781.3533.80521.610
- di cui operazioni di aggregazione aziendale2.32012.342136730215.332
B.2 Spese per migliorie capitalizzate------
B.3 Riprese di valore------
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a------
a) patrimonio netto------
b) conto economico------
B.5 Differenze positive di cambio------
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento------
B.7 Altre variazioni-7.1622572121307.761
C. Diminuzioni:34514.7189081.8842.44120.296
C.1 Vendite--268213126607
C.2 Ammortamenti-13.5184401.6712.31517.944
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a------
a) patrimonio netto------
b) conto economico------
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a------
a) patrimonio netto------
b) conto economico------
C.5 Differenze negative di cambio------
C.6 Trasferimenti a:------
a) attività materiali detenute a scopo di investimento------
b) attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione------
C.7 Altre variazioni3451.200200--1.745
D. Rimanenze finali nette54.528154.3333.3714.72511.247228.204
D.1 Riduzioni di valore totali nette-98.55036.37127.95953.283216.163
D.2 Rimanenze finali lorde54.528252.88339.74232.68464.530444.367
E. Valutazione al costo------
Alle voci A.1 e D.1 “Riduzioni di valore totali nette” sono riportati gli importi relativi agli ammortamenti complessivamente operati.
Alla Voce “B.1. Acquisti - di cui operazioni di aggregazione aziendale” risulta esposto il valore delle attività iscritte ad esito del processo di Purchase Price Allocation (PPA) connesso all'acquisizione del ramo sportelli realizzata nel mese di febbraio 2023 con il Gruppo BPER; per maggiori dettagli si rinvia alla “Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda”.
Alle voci “B.7 Altre variazioni”, “C.1 Vendite” e “C.7 Altre variazioni” trovano rappresentazione:
                                                                                                             
165
gli effetti delle dismissioni e delle vendite di attività materiali effettuate nell’esercizio; in particolare, la voce “B.7 Altre variazioni” include lo scarico del fondo ammortamento di tali cespiti dismessi e la voce “C.7 Altre variazioni” accoglie lo scarico del costo storico dei medesimi cespiti. Ad esito delle suddette dismissioni sono state rilevate perdite da realizzo per complessivi 15 migliaia di euro, contabilizzati a conto economico alla voce 200 “Altri oneri / proventi di gestione”;
gli effetti incrementativi o decrementativi di Lease Modifications intervenuti nell’esercizio sui valori di RoU Asset iscritti in bilancio in applicazione del principio contabile IFRS 16.
9.7 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue
Totale
TerreniFabbricati
A. Esistenze iniziali 7231.082
B. Aumenti344963
B.1 Acquisti--
B.2 Spese per migliorie capitalizzate--
B.3 Variazioni positive di fair value--
B.4 Riprese di valore--
B.5 Differenze di cambio positive--
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale--
B.7 Altre variazioni344963
C. Diminuzioni-322
C.1 Vendite--
C.2 Ammortamenti-52
C.3 Variazioni negative di fair value--
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento--
C.5 Differenze di cambio negative--
C.6 Trasferimenti a: --
a) immobili ad uso funzionale--
b) attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione--
C.7 Altre variazioni-270
D. Rimanenze finali1.0671.723
E. Valutazione al fair value1.6632.771
9.9 Impegni per acquisto di attività materiali
Si segnala che a fine esercizio non vi sono impegni per acquisto di attività materiali.
                                                                                                             
166
Sezione10 - Attività immateriali - voce 100
10.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività
Attività/Valori31.12.202331.12.2022
Durata definitaDurata indefinitaDurata definitaDurata indefinita
A.1 Avviamento15.32215.322
A.1.1 di pertinenza del gruppo15.32215.322
A.1.2 di pertinenza di terzi--
A.2 Altre attività immateriali26.297-4.641-
di cui: software4.934-3.129-
A.2.1 Attività valutate al costo:26.297-4.641-
a) Attività immateriali generate internamente----
b) Altre attività26.297-4.641-
A.2.2 Attività valutate al fair value:----
a) Attività immateriali generate internamente----
b) Altre attività----
Totale26.29715.3224.64115.322
Le attività immateriali del Gruppo sono valutate al costo.
Il saldo esposto in tabella include l’effetto dell’iscrizione di attività intangibili identificate con riferimento alle cd. client realationship ad esito del processo di Purchase Price Allocation (PPA) connesso all'acquisizione del ramo sportelli realizzata nel mese di febbraio 2023 con il Gruppo BPER; il saldo di dette attività alla fine dell’esercizio di riferimento risulta pari a 19.911 migliaia di Euro. La vita utile è stata stimata in funzione dell’orizzonte temporale compreso tra 14 e 16 anni.
Gli avviamenti iscritti in bilancio, in quanto a vita utile indefinita, non sono oggetto di sistematico ammortamento ma sottoposti ad impairment test almeno una volta all’anno ed in particolare ai fini della redazione del bilancio o comunque tutte le volte che si manifestano circostanze che facciano prevedere una riduzione di valore (cfr. il successivo paragrafo “Analisi dei trigger event per il test di impairment sull’avviamento”).
Le altre attività immateriali sono ammortizzate in modo lineare in ragione della loro vita utile, che per le indennità di abbandono locali è stimata pari alla durata del contratto di locazione, per il software connesso alle macchine è pari a 4 anni e per il software applicativo è di 4 o 5 anni in ragione della vita utile ulteriormente specificata all’interno della classe di attività.
Il test di impairment dell’avviamento
Secondo le disposizioni dello IAS 36 e tenuto conto delle indicazioni richiamate dal documento congiunto Banca d’Italia/Consob/Isvap del 3 marzo 2010, si riporta di seguito l’informativa relativa al test di impairment effettuato sulle Cash Generating Unit (CGU).
Il processo di impairment è finalizzato a verificare che il valore contabile (carrying amount) delle CGU non sia superiore al relativo valore recuperabile (recoverable amount), inteso come il maggiore fra il valore
                                                                                                             
167
ritraibile dall’uso continuato (value in use, o valore d’uso) e il possibile prezzo di cessione sul mercato (fair value al netto dei costi di vendita, o valore di scambio) della CGU stessa.
Come illustrato nel paragrafo “Rischi, incertezze e impatti derivanti dai conflitti bellici, dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19, dal rischio climatico e dal contesto macroeconomico” alla precedente “Sezione 5 Altri aspetti” contenuta nella “A.1 Parte generale” della “Parte A Politiche contabili” della presente Nota Integrativa (cui si fa rimando), per la predisposizione del presente bilancio si è provveduto all’esecuzione dei test d’impairment su avviamenti e partecipazioni tenuto conto dalle previsioni economico-finanziarie del Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26” estese al 2028 attraverso un trascinamento inerziale, sulla base di tassi di crescita sostanzialmente in linea con quelli del periodo precedente, senza quindi considerare l’effetto di nuove leve manageriali e assumendo dei tassi di crescita delle masse in linea con le più recenti previsioni di andamento futuro.
In particolare, ai sensi del citato IAS 36 e in applicazione della Policy d’impairment delle attività immateriali a vita utile indefinita (avviamenti) e delle Partecipazioni, il valore recuperabile delle CGU è stato determinato facendo riferimento al valore d’uso. Per la determinazione del valore d’uso lo IAS 36 prevede la possibilità di utilizzare il metodo finanziario conosciuto nella dottrina come Discounted Cash Flow. Tale modello individua il valore d’uso di una CGU o di un’azienda tramite la stima dei flussi di cassa (operativi) futuri da essa generati, attualizzati secondo un appropriato tasso, in funzione dell’arco temporale esplicito in cui s’ipotizza saranno conseguiti.
Nella prassi operativa, nel caso di aziende di credito o finanziarie si ricorre al Free Cash Flow to Equity (FCFE), noto nel mondo anglosassone come Dividend Discount Model (DDM) nella versione Excess Capital. Tale metodologia determina il valore di un’azienda sulla base dei flussi di cassa futuri che sarà in grado di distribuire ai suoi azionisti, senza intaccare gli assets necessari a sostenere lo sviluppo atteso e nel rispetto delle regolamentazioni sul capitale imposte dall’Autorità di Vigilanza, scontati ad un tasso che esprime lo specifico rischio del capitale. Si noti peraltro che, nonostante l’espressione Dividend Discount Model richiami la parola dividendo, i flussi di cassa considerati dal modello non sono i dividendi che si prevede verranno distribuiti agli azionisti, ma i flussi di cassa di cui un azionista potenzialmente potrebbe beneficiare nel rispetto dei limiti delle dotazioni patrimoniali richieste dall’operatività aziendale.
Coerentemente con quanto fatto per il bilancio dell’esercizio precedente, le CGU sono state identificate con le singole legal entity tenuto conto del fatto che il Gruppo bancario prevede un’attività d’indirizzo e coordinamento strategico unitaria da parte della Capogruppo puntata al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo e di redditività a livello di ciascuna legal entity e che, di conseguenza, vi è una rilevazione autonoma dei risultati (per il tramite di sistemi di reporting gestionale) che vedono coincidere la CGU con la legal entity e, pertanto, tutta la reportistica direzionale, così come l’attività di budgeting, analizza, monitora ed effettua stime patrimoniali e reddituali secondo tale impostazione.
Il test d’impairment è stato quindi condotto direttamente sulle legal entity Banco di Desio e della Brianza S.p.A. e Fides S.p.A. sulla base dei criteri e delle assunzioni di seguito illustrati.
a)Criterio di stima del valore recuperabile (Impairment)
Per il criterio di stima del valore recuperabile dell’avviamento appartenente alla legal entity specifica si fa riferimento al cosiddetto valore d’uso (equity value per le banche e gli intermediari finanziari).
Arco temporale “esplicito” per la determinazione dei flussi di cassa futuri
Viene considerato l’arco temporale riconducibile al Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26”, nonché l’ulteriore sviluppo di tale piano, curato dal Management ed approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 8 febbraio 2024, con proiezioni prudenti dei risultati futuri fino a ricomprendere un periodo di previsione esplicita di 5 anni, per ridurre le distorsioni ricollegabili all’utilizzo del solo orizzonte temporale del Piano Industriale, che può risultare fortemente condizionato da una situazione
                                                                                                             
168
sistemica che permane complessa per le incerte previsioni dello scenario macro economico e di settore per i riflessi della crisi pandemica, o comunque ricollegabili a eventi straordinari rispetto ai quali sia opportuno effettuare una normalizzazione dei risultati per permettere di mettere a fuoco più correttamente le effettive potenzialità nel medio/lungo periodo dell’entità oggetto del test.
Flussi finanziari
Nella valutazione delle banche e degli intermediari finanziari viene utilizzato l’approccio equity side”, nell’ambito della metodologia DDM, per la determinazione dell’equity value in quanto, stante l’attività caratteristica d’intermediazione dei fondi (raccolta/impieghi), risulta particolarmente complesso operare una distinzione fra debiti finanziari e debiti operativi; inoltre nella versione Excess Capital, i flussi di cassa disponibili per gli azionisti sono i flussi di cassa di cui un azionista potrebbe potenzialmente beneficiare nel rispetto dei limiti delle dotazioni patrimoniali richieste dall’operatività aziendale, quindi tengono in debita considerazione l’assorbimento del patrimonio di vigilanza.
Tasso di attualizzazione
Nella valutazione delle banche e degli intermediari finanziari si fa riferimento al cosiddetto costo del capitale Ke (cost of equity).
Tasso di crescita dei flussi oltre l’arco temporale “esplicito” per la determinazione dei flussi di cassa
futuri.
Viene considerato un tasso di crescita di lungo periodo in linea con le aspettative del tasso d’inflazione a lungo termine.
Terminal Value
Viene determinato attraverso l’applicazione della formula che si ricollega a quella canonica della “rendita perpetua”.
L’equity value della CGU, determinato alla data di effettuazione delle rilevazioni, in base alla procedura sopra delineata, dedotto il patrimonio netto contabile, viene quindi confrontato con il valore d’iscrizione a bilancio dello specifico avviamento appartenente alla CGU in questione, con l’obiettivo esclusivo di verificare l’eventuale perdita di valore.
b)Parametri di valutazione utilizzati e determinazioni del test
Di seguito sono riportati le principali assumption utilizzate per i test d’impairment.
CGUModelloBase datiCAGR RWAKegFlussi PianoRatio patrimoniale
Banco di Desio e della Brianza S.p.A.DDMPiano industriale 2024-26 esteso al 2028 (*)2,6%11,92%2,03%Risultati NettiTier113,01 (**)
Fides S.p.A.DDMPiano industriale 2024-26 esteso al 2028 (*)14,30%11,92%2,03%Risultati NettiTier16,00% (**)
(*)Previsioni a 5 anni, approvate dal Consiglio di Amministrazione l’8 febbraio 2024, che sono state sviluppate dal management tenuto conto del Piano Industriale 2024-26, del budget 2024, dei risultati consuntivi 2023 nonché delle più recenti previsioni di mercato disponibili
(**) Capitale allocato target sull’entità stimato (CET1 media 5Y) anche al fine di presidiare la coerenza con il rispetto dei livelli minimi di CET1 a livello di Gruppo CRR
Dal test d’impairment svolto non è emersa la necessità di effettuare alcuna svalutazione dell’avviamento.
                                                                                                             
169
Si sottolinea che i parametri e le informazioni considerate nello sviluppo del test d’impairment sono influenzati dalla congiuntura economica e dei mercati finanziari e potrebbero subire modifiche/variazioni, ad oggi non prevedibili, con conseguenti effetti sulle principali assumption considerate e dunque, potenzialmente, anche sui risultati che negli esercizi futuri potrebbero risultare diversi rispetto a quelli esposti nel presente documento di bilancio.
c)Analisi di sensitività
Poiché la valutazione d’impairment è resa particolarmente complessa dall’attuale contesto macroeconomico e di mercato e dalla conseguente difficoltà nella formulazione di previsioni circa la redditività futura di lungo periodo, a supporto del test effettuato viene condotto un ulteriore stress testipotizzando il cambiamento dei principali parametri utilizzati nell’ambito della procedura di impairment test.
Nella tabella sottostante sono riepilogati gli scostamenti percentuali o in punti percentuali degli assunti di base necessari a rendere il valore recuperabile della CGU dedotto il patrimonio netto allocato alla stessa pari al valore d’iscrizione in bilancio dell’avviamento.
CGUDecremento in % dei Risultati Netti futuri (RN)Incremento in p.p. del tasso di attualizzazione dei flussi di cassa futuri (FCFE)
Banco di Desio e della Brianza S.p.A.31,39%Oltre 1.000
Fides S.p.A.53.00%Oltre 4.000
Il test d’impairment di 2° livello
In considerazione del fatto che nel corso dell’esercizio di riferimento la capitalizzazione di mercato (Borsa) del titolo Banco Desio (azioni ordinarie) è risultata inferiore al valore dei Mezzi Propri Consolidati, si è provveduto ad effettuare il test d’impairment del Gruppo Banco Desio (impairment di livello) nella sua interezza.
Il test d’impairment è stato effettuato sulla base dei criteri e delle assunzioni di seguito illustrati.
a)Criterio di stima del valore recuperabile (Impairment)
Per il criterio di stima del valore recuperabile della Partecipazione si fa riferimento al cosiddetto valore d’uso (equity value per le banche e gli intermediari finanziari).
Arco temporale “esplicito” per la determinazione dei flussi di cassa futuri
Viene considerato l’arco temporale riconducibile al Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26” per Banco Desio e Fides e al Piano di attività 2023-2025 per Capital Partners SGR, nonché l’ulteriore sviluppo di tali piani, curato dal Management di Banco Desio ed approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 8 febbraio 2024, con proiezioni prudenti dei risultati futuri fino a ricomprendere un periodo di previsione esplicita di 5 anni, per ridurre le distorsioni ricollegabili all’utilizzo del solo orizzonte temporale del Piano Industriale, che può risultare fortemente condizionato da una situazione sistemica che permane complessa per le incerte previsioni dello scenario macro economico e di settore per i riflessi della crisi pandemica, o comunque ricollegabili a eventi straordinari rispetto ai quali sia opportuno effettuare una normalizzazione dei risultati per permettere di mettere a fuoco più correttamente le effettive potenzialità nel medio/lungo periodo dell’entità oggetto del test.
                                                                                                             
170
Flussi finanziari
Nella valutazione delle banche e degli intermediari finanziari viene utilizzato l’approccio equity side”, nell’ambito della metodologia DDM, per la determinazione dell’equity value in quanto, stante l’attività caratteristica d’intermediazione dei fondi (raccolta/impieghi), risulta particolarmente complesso operare una distinzione fra debiti finanziari e debiti operativi; inoltre nella versione Excess Capital, i flussi di cassa disponibili per gli azionisti sono i flussi di cassa di cui un azionista potrebbe potenzialmente beneficiare nel rispetto dei limiti delle dotazioni patrimoniali richieste dall’operatività aziendale, quindi tengono in debita considerazione l’assorbimento del patrimonio di vigilanza.
Tasso di attualizzazione
Nella valutazione delle banche e degli intermediari finanziari si fa riferimento al cosiddetto costo del capitale Ke (cost of equity).
Tasso di crescita dei flussi oltre l’arco temporale “esplicito” per la determinazione dei flussi di cassa
futuri
Viene considerato un tasso di crescita di lungo periodo in linea con le aspettative del tasso d’inflazione a lungo termine.
Terminal Value
Viene determinato attraverso l’applicazione della formula che si ricollega a quella canonica della “rendita perpetua”.
L’equity value determinato, alla data di effettuazione delle rilevazioni, in base alla procedura sopra delineata, viene quindi confrontato con il valore contabile dei Mezzi Propri Consolidati, con l’obiettivo esclusivo di verificare l’eventuale perdita di valore.
b)Parametri di valutazione utilizzati e determinazioni del test
Di seguito sono riportati le principali assumption utilizzate per i test d’impairment.
CGUModelloBase datiCAGR RWAKegFlussi PianoRatio patrimoniale
Gruppo Banco DesioDDMPiano industriale 2024-26 esteso al 2028 (*)2,6%11,92%2,03%Risultati NettiTier112.06
% (**)
(*) Previsioni a 5 anni, approvate dal Consiglio di Amministrazione l’8 febbraio 2024, che sono state sviluppate dal management tenuto conto del Piano Industriale 2024-26, del budget 2024, dei risultati consuntivi 2023 nonché delle più recenti previsioni di mercato disponibili
(**) Capitale allocato target sull’entità stimato (CET1 media 5Y) anche al fine di presidiare la coerenza con il rispetto dei livelli minimi di CET1 a livello di Gruppo CRR
Dal test d’impairment svolto è emerso un valore superiore alla capitalizzazione media del titolo Banco Desio (azioni ordinarie) in quanto superiore al valore contabile dei Mezzi Propri Consolidati, alla data di effettuazione delle rilevazioni, non è emersa, quindi, la necessità di effettuare alcuna svalutazione degli attivi del Gruppo.
Si sottolinea che i parametri e le informazioni considerate nello sviluppo del test d’impairment sono influenzati dalla congiuntura economica e dei mercati finanziari e potrebbero subire modifiche/variazioni, ad oggi non prevedibili, con conseguenti effetti sulle principali assumption considerate e dunque, potenzialmente, anche sui risultati che negli esercizi futuri potrebbero risultare diversi rispetto a quelli esposti nel presente documento di bilancio.
                                                                                                             
171
c)Analisi di sensitività
Poiché la valutazione d’impairment è resa particolarmente complessa dall’attuale contesto macroeconomico e di mercato e dalla conseguente difficoltà nella formulazione di previsioni circa la redditività futura di lungo periodo, a supporto del test effettuato viene condotto un ulteriore stress testipotizzando il cambiamento dei principali parametri utilizzati nell’ambito della procedura di impairment test.
Nella tabella sottostante sono riepilogati gli scostamenti percentuali o in punti percentuali, degli assunti di base necessari a rendere il valore recuperabile pari al valore contabile dei Mezzi Propri Consolidati alla data di effettuazione delle rilevazioni.
CGUDecremento in % dei Risultati Netti futuri (RN)Incremento in punti percentuali del tasso di attualizzazione dei flussi di cassa futuri (FCFE)
Gruppo Banco Desio30.17%536
Nello svolgimento del test d’impairment non sono stati considerati in modo esplicito gli effetti del cambiamento climatico, in quanto è stato ravvisato un impatto diretto su tale valutazione come non rilevante8. Come evidenziato anche nella Parte E della presente Nota integrativa e nella Relazione sulla gestione, nel caso del business bancario, gli effetti legati al cambiamento climatico sono principalmente indiretti e non sempre ravvisabili come negativi sul business complessivo. Il Piano industriale “Beyond 26” qualifica, infatti, la transizione ambientale della propria clientela quale leva di crescita strategica del Gruppo; tra i fattori abilitanti della cd. “ESG infusion” vi è lo sviluppo dei finanziamenti “green” (con processo di verifica dell’allineamento rispetto alla Tassonomia UE), della raccolta diretta mediante progressive emissioni di green-social-sustainable bond (il cui framework è in via di definizione), della gamma di prodotti di investimento sostenibili offerti nell’ambito dei servizi di gestioni patrimoniali e consulenza evoluta e quindi della distribuzione di prodotti assicurativi sostenibili ramo danni e ramo vita.
8 Anche ESMA nel suo Public statement dedicato alle “European common enforcement priorities for 2022 annual financial reports” evidenzia infatti che la sensibilità al rischio climatico vada considerata in modo specifico, valutando le caratteristiche dell’azienda, del settore in cui la stessa opera, del mercato di riferimento e di altre variabili interne ed esterne. ESMA stesso considera il caso delle “industrie fortemente dipendenti a livello energetico dai combustibili fossili”, i cui “i tassi di crescita a lungo termine o terminali utilizzati nelle proiezioni dei flussi di cassa oltre il periodo coperto dalle previsioni di budget siano stabili, in calo o addirittura negativi”. Altro esempio che l’ESMA riporta è riferito alle “case automobilistiche [che] dovrebbero rendere note le modalità con cui l'eliminazione graduale dei veicoli con motore a combustione interna a favore dei veicoli elettrici sia stata considerata nei parametri di input”.
                                                                                                             
172
10.2 Attività immateriali: variazioni annue
AvviamentoAltre attività immateriali: generate internamenteAltre attività immateriali: altreTotale
DEFINDEFDEFINDEF
A. Esistenze iniziali 35.963--30.328-66.291
A.1 Riduzioni di valore totali nette(20.641)--(25.687)-(46.328)
A.2 Esistenze iniziali nette15.322--4.641-19.963
B. Aumenti ---25.700-25.700
B.1 Acquisti---25.700-25.700
- di cui operazioni di aggregazione aziendale---21.150-21.150
B.2 Incrementi di attività immateriali interneX-----
B.3 Riprese di valore X-----
B.4 Variazioni positive di fair value ------
- a patrimonio netto X-----
- a conto economico X-----
B.5 Differenze di cambio positive ------
B.6 Altre variazioni ------
C. Diminuzioni ---4.044-4.044
C.1 Vendite ------
- di cui operazioni di aggregazione aziendale------
C.2 Rettifiche di valore ---4.044-4.044
- Ammortamenti X--4.044-4.044
- Svalutazioni------
+ patrimonio netto X-----
+ conto economico ------
C.3 Variazioni negative di fair value: ------
- a patrimonio netto X-----
- a conto economico X-----
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti in via di dismissione ------
C.5 Differenze di cambio negative ------
C.6 Altre variazioni ------
D. Rimanenze finali nette 15.322--26.297-41.619
D.1 Rettifiche di valori totali nette(20.641)--(24.421)-(45.062)
E. Rimanenze finali lorde 35.963--50.718-86.681
F. Valutazione al costo ------
Legenda
DEF: a durata definita
INDEF: a durata indefinita
Alla Voce “B.1. Acquisti - di cui operazioni di aggregazione aziendalerisulta esposto il valore delle attività intangibili iscritte ad esito del processo di Purchase Price Allocation (PPA) connesso all'acquisizione del ramo sportelli realizzata nel mese di febbraio 2023 con il Gruppo BPER; per maggiori dettagli si rinvia alla “Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda”.
10.3 Altre informazioni
Si segnala che a fine esercizio non sono presenti impegni per l’acquisto di attività immateriali.
                                                                                                             
173
Sezione11 - Le attività e le passività fiscali - voce 110 dell’Attivo e voce 60 del Passivo
11.1 Attività per imposte anticipate: composizione
IRESIRAP31.12.202331.12.2022
A) In contropartita al conto economico:
Avviamento fiscalmente deducibile2.6225313.1533.710
Svalutazione crediti clientela deducibili in quote costanti68.1899.67977.868111.654
Fondo svalutazione crediti forfetario305305305
Ammortamento civilistico immobilizzazioni materiali4441445343
Accantonamento al fondo garanzie impegni e rischio paese1.0521.052972
Accantonamento per oneri del personale6.1241.0607.1845.899
Accantonamento al Fdo cause legali3.0223.0222.612
Accantonamento al Fdo revocatorie39279471649
Accantonamento al fondo oneri vari3.7815474.3284.316
Accantonamento fiscale al TFR444
Altre spese generali deducibili nell'esercizio successivo99
Altre 10.35370311.0565.573
Totale A96.29712.600108.897136.037
B) In contropartita al Patrimonio Netto:
Accantonamento fiscale al TFR721721721
Svalutazione titoli classificati al FVOCI7.5251.5259.05017.052
Altre62127482
Totale B8.3081.5379.84517.855
Totale (A+B)104.60514.137118.742153.892
                                                                                                             
174
Probability test sulla fiscalità anticipata
In relazione alle imposte anticipate sopra descritte, si evidenzia che le stesse sono riferibili per un importo di 64.273 migliaia di euro a imposte di cui alla Legge 214/2011, che ha conferito certezza al recupero delle stesse rendendo di fatto automaticamente soddisfatto il probability test contemplato dallo IAS 12 Imposte sul reddito.
A tale riguardo si precisa che la Capogruppo Banco di Desio e della Brianza S.p.A. non è tenuta al versamento del canone annuale di garanzia per la trasformabilità delle attività per imposte anticipate di cui alla Legge 214/2011 in crediti d’imposta, introdotto dall’art. 11 del D.L. n. 59/2016, in quanto la base imponibile, calcolata secondo le disposizioni normative, è negativa.
Le ulteriori imposte anticipate sopra descritte, non rientranti nell’ambito della Legge 214/2011, sono state iscritte in considerazione della probabilità del loro recupero, prevedendo che possano rendersi disponibili in futuro imponibili fiscali sufficienti a recuperare l’attività. In particolare, è stata effettuata un’analisi delle imposte anticipate per tipologia e per timing di riassorbimento, nonché della redditività futura della banca e dei relativi imponibili fiscali sulla base delle previsioni economico finanziarie contenute nel Piano Industriale 2024-2026 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 23 novembre 2023 e della loro estensione al 2028, meglio descritta nell’ambito dei test di impairment sugli avviamenti. Dall’analisi è emerso che i futuri imponibili fiscali siano tali da consentire il recupero delle suddette imposte anticipate.
11.2 Passività per imposte differite: composizione
IRESIRAP31.12.202331.12.2022
A) In contropartita al conto economico:
Ammortamenti fiscali immobilizzazioni materiali-131313
Ammortamento fiscale avviamento2963523
Intangibili fiscalmente non rilevanti5.4761.1096.585
Altre 7455750752
Totale A6.2501.1337.383788
B) In contropartita al Patrimonio Netto
Accantonamento fiscale al TFR4-44
Rivalutazione titoli classificati al FVOCI693140833168
Rivalutazione partecipazioni---16
Rivalutazione patrimonio artistico3984761
Totale B736148884249
Totale (A+B)6.9861.2818.2671.037
La tabella evidenzia tutta la fiscalità differita che sarà assorbita nei prossimi esercizi.
                                                                                                             
175
11.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)
31.12.202331.12.2022
1. Importo iniziale136.037151.706
2. Aumenti18.74613.470
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio18.12213.299
a) relative a precedenti esercizi--
b) dovute al mutamento di criteri contabili--
c) riprese di valore--
d) altre18.12213.299
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali--
2.3 Altri aumenti624171
-di cui operazioni di aggregazione aziendale623-
3. Diminuzioni45.88629.139
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio45.86928.543
a) rigiri45.86928.543
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità--
c) mutamento di criteri contabili--
d) altre--
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali--
3.3 Altre diminuzioni: 17596
a) trasformazione in crediti d'imposta di cui alla legge.n.214/2011-346
b) altre17250
4. Importo finale108.897136.037
Le imposte anticipate rilevate nell’esercizio si riferiscono principalmente:
per 15.787 migliaia di euro, agli accantonamenti ai fondi rischi ed oneri e ai fondi relativi al personale non deducibili;
per 1.790 migliaia di euro, agli accantonamenti ai fondi cause legali e revocatorie fallimentari non deducibili.
La voce “2.3 Altri aumenti” si riferisce allo stanziamento di crediti per imposte anticipate, rilevate in contropartita del negative goodwill iscritto dalla Capogruppo con riferimento alla cd. Operazione Lanternina, in relazione alle rettifiche di fair value sugli immobili e sulle altre attività materiali.
Le imposte anticipate annullate nell’esercizio sono essenzialmente determinate:
per 30.750 migliaia di euro dal recupero delle svalutazioni sui crediti di esercizi precedenti, ai sensi dell’art. 16 comma 4 del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83 e successive modifiche e integrazioni;
per 3.037 migliaia di euro dalla deduzione della quota annuale del 10%, ai sensi dei commi 1067 e 1068 dell’art. 1 della L. n. 145/2018, delle componenti reddituali derivanti dall’adozione del modello di rilevazione delle perdite attese sui crediti verso la clientela, iscritte in sede di prima applicazione del principio contabile IFRS 9;
per 11.446 migliaia di euro dall’utilizzo di fondi tassati.
La voce “3.3 Altre diminuzioni” si riferisce allo storno di crediti per imposte anticipate per effetto del ricalcolo effettuato in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi 2022.
                                                                                                             
176
11.4 Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L. 214/2011
 
 
 
 
 
 
31.12.202331.12.2022
1. Importo iniziale95.278109.898
2. Aumenti--
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
3. Diminuzioni31.005 14.620
3.1 Rigiri 31.005 14.274
3.2 Trasformazione in crediti d'imposta - 346
a) derivante da perdite di esercizio--
b) derivante da perdite fiscali- 346
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale64.27395.278
 
La voce “3.1 Rigiri” si riferisce:
per 30.750 migliaia di euro al recupero delle svalutazioni sui crediti di esercizi precedenti, ai sensi dell’art. 16 comma 4 del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83 e successive modifiche e integrazioni;
per 255 migliaia di euro all’ammortamento degli avviamenti precedentemente affrancati.
                                                                                                             
177
11.5 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)
31.12.202331.12.2022
1. Importo iniziale788675
2. Aumenti7.005113
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio11113
a) relative a precedenti esercizi--
b) dovute al mutamento di criteri contabili--
c) altre11113
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali--
2.3 Altri aumenti6.994-
- di cui operazioni di aggregazione aziendale6.994-
3. Diminuzioni410-
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio410-
a) rigiri410-
b) dovute al mutamento di criteri contabili--
c) altre--
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali--
3.3 Altre diminuzioni--
- di cui operazioni di aggregazione aziendale--
4. Importo finale7.383788
La voce “2.3 Altri aumenti” si riferisce allo stanziamento di debiti per imposte differite, rilevate in contropartita del negative goodwill iscritto dalla Capogruppo con riferimento alla cd. Operazione Lanternina, in relazione alla rilevazione di nuove attività intangibili.
Le imposte differite annullate nell’esercizio sono relative agli ammortamenti effettuati sulle predette attività intangibili.
                                                                                                             
178
11.6 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)
 
 
 
 
 
 
 
 
31.12.202331.12.2022
1. Importo iniziale17.8553.787
2. Aumenti1115.920
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio1115.920
a) relative a precedenti esercizi--
b) dovute al mutamento di criteri contabili--
c) altre1115.920
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali--
2.3 Altri aumenti--
- di cui operazioni di aggregazione aziendale--
3. Diminuzioni8.0211.852
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio8.0211.852
a) rigiri8.0211.852
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità--
c) dovute al mutamento di criteri contabili--
d) altre--
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali--
3.3 Altre diminuzioni--
- di cui operazioni di aggregazione aziendale--
4. Importo finale9.84517.855
 
 
 
Le imposte anticipate rilevate nell’esercizio sono imputabili alla valutazione di titoli classificati tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI).
Le imposte anticipate annullate nell’esercizio sono relative principalmente alla valutazione di titoli classificati tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI).
                                                                                                             
179
11.7 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)
31.12.2023
31.12.2022
1. Importo iniziale
249
1.286
2. Aumenti
802
177
2.1 Imposte differite rilevate nell’esercizio
802
177
a) relative a precedenti esercizi
-
-
b) dovute al mutamento dei criteri contabili
-
-
c) altre
802
177
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
-
-
2.3 Altri aumenti
-
-
3. Diminuzioni
167
1.214
3.1 Imposte differite annullate nell’esercizio
167
1.214
a) rigiri
167
1.214
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) altre
-
-
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
-
-
3.3 Altre diminuzioni
-
-
4. Importo finale
884
249
Le imposte differite rilevate nell’esercizio sono dovute alla valutazione di titoli classificati tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI).
Le imposte differite annullate nell’esercizio sono essenzialmente relative alla valutazione di titoli classificati tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI).
Sezione 12 Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione e passività associate Voce 120 dell’attivo e Voce 70 del passivo
Il saldo della voce “Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione” pari a 1 migliaia di euro nel precedente esercizio si riferisce alle immobilizzazioni incluse nel trasferimento a Worldline Italia dell’attività di merchant acquiring di Banco Desio.
Anche il saldo della voce “Passività associate ad attività in via di dismissione”, pari a 11 migliaia di euro nel precedente esercizio, si riferisce alla passività relativa al fondo trattamento di fine rapporto relativo a dipendenti del ramo oggetto di trasferimento a Worldline Italia.
                                                                                                             
180
Sezione13 - Altre attività - voce 130
13.1 Altre attività: composizione
31.12.202331.12.2022
Crediti d'imposta
- quota capitale453.303431.090
- quota interessi
Crediti vs l'erario per acconti versati22.72832.531
Ritenute d'acconto subite4
Assegni negoziati da regolare12.52915.045
Depositi cauzionali
Fatture emesse da incassare782.929
Debitori per titoli e cedole di terzi da incassare200
Scorte di stampanti e cancelleria
Partite in corso di lavorazione e viaggianti con le filiali36.31726.846
Scarti valuta su operazioni di portafoglio
Investimenti fdo integrativo liquidazione personale
Spese incrementative su beni di terzi6.3417.426
Ratei e risconti attivi28.73723.986
Altre partite42.68837.990
Totale602.925577.843
La voce “Crediti d’imposta” si riferisce principalmente:
-per 442.773 migliaia di euro (421.321 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio) a crediti fiscali ecobonus/sismabonus acquistati ex art. 121 del Decreto-legge 34/2020 dalla Capogruppo ed iscritti al costo ammortizzato come indicato nella Parte A A.2 Parte relativa alle principali voci di bilancio cui si fa rimando;
-per 1.121 migliaia di euro, al credito connesso alla gestione dei mutui erogati per la ricostruzione post sisma Abruzzo del 2009 (1.127 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio);
-per 7.027 migliaia di euro, al credito connesso alla gestione dei mutui erogati per la ricostruzione post sisma Centro Italia del 2016 (4.062 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio).
L’importo dei crediti fiscali ecobonus/sismabonus acquistati dalla Capogruppo tiene conto dell’aggiornamento della valutazione del potenziale rischio a cui Banco Desio potrebbe essere esposto a seguito del sequestro preventivo dei crediti d’imposta acquistati nel tempo (mercato primario e secondario) per complessivi 44,2 milioni di euro, tra cui l’impossibilità di compensazione degli stessi, per quelli che saranno i casi accertati di frodi. In considerazione della posizione assunta dalla giurisprudenza9 in merito alla inutilizzabilità del credito d’imposta in ragione di comportamenti che prescindono dal cessionario, dei nuovi elementi informativi acquisiti circa lo stato delle indagini delle Procure, nonché dell’analisi legale e tecnica condotta, la banca ha ritenuto opportuno10 incrementare cautelativamente lo stanziamento complessivo portandolo a 31,2 milioni di euro complessivi, rilevando un ulteriore onere di 18,7 milioni di euro nella voce “Altri oneri/proventi di gestione di conto economico” 11.
9 La Corte di Cassazione, attraverso alcune pronunce rese nel corso dell’anno 2022, ha confermato la ricostruzione postulata dalle Procure, ravvisando la legittimità dei provvedimenti di sequestro in ragione dell’inesistenza dei crediti oggetto della misura cautelare
10 In relazione alla possibilità che, per quelli che saranno i casi accertati di frodi, la responsabilità del cessionario, ancorché terzo in buona fede o parte offesa del reato, sia chiamato a rispondere anche per ipotesi diverse dall’eventuale utilizzo irregolare del credito d’imposta o per un utilizzo in misura maggiore rispetto al credito d’imposta ricevuto
11 La valutazione dei suddetti rischi ha richiesto necessariamente l’applicazione di un significativo grado di giudizio professionale, i cui principali elementi di incertezza sono riconducibili all’esito dei procedimenti in corso, all’individuazione dei crediti le cui detrazioni che hanno formato oggetto di cessione siano effettivamente inesistenti e al risultato delle iniziative che verranno attivate da Banco Desio per recuperare gli importi pagati verso i soggetti nei confronti dei quali siano stati appurati casi di frode.
                                                                                                             
181
I “Crediti verso l'Erario per acconti versati” si riferiscono ad imposte per le quali sono stati effettuati maggiori versamenti in acconto rispetto al debito che risulterà dalle specifiche dichiarazioni; in dettaglio riguardano:
-il credito per imposta di bollo assolta in modo virtuale pari a 16.676 migliaia di euro (24.958 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio);
-il credito per l'acconto dell'imposta sostitutiva dovuto sul “capital gain” amministrato pari a 5.099 migliaia di euro, di cui all'art. 2, co. 5, del D.L. 30 novembre 2013, n. 133 (10.101 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio).
Tra le “Partite in corso di lavorazione e viaggianti tra le filiali” le poste più significative sono quella relativa ad assegni in lavorazione per 853 migliaia di euro (1.181 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio), assegni in lavorazione per 3.661 migliaia di euro (1.501 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio), partite in attesa di regolamento relative alle carte di pagamento elettroniche per 6.429 migliaia di euro (1.167 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio) quella relativa alle deleghe F24 accettate e che verranno addebitate alla scadenza per 6.537 migliaia di euro (9.035 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio) e quella relativa al recupero della commissione di messa a disposizione fondi dalla clientela per 9.101 migliaia di euro (7.197 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio). La voce accoglie poste relative ad operazioni che generalmente trovano sistemazione definitiva nei primi giorni dell’anno successivo.
Le “Spese incrementative su beni di terzi” sono soggette ad ammortamento annuo in relazione al periodo residuo di valenza del contratto d’affitto.
Alla voce “Ratei e risconti attivi” trovano evidenza quelle posizioni non riconducibili a specifiche voci dell’Attivo patrimoniale; la principale componente di questa voce è relativa a risconti attivi su spese amministrative.
Tra le principali voci che compongono la voce “Altre partite” vi sono:
-i crediti in attesa di riscossione relativi ad altre partite per 22.889 migliaia di euro (16.498 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio), riconducibili principalmente a crediti per imposta di bollo su estratti conto, crediti per servizi addebitati alla clientela trimestralmente e per proventi interbancari;
-i crediti per 5.634 migliaia di euro nei confronti dei promotori finanziari per la quota erogata a titolo di bonus di ingresso e non ancora maturata (5.842 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio);
-le fatture da emettere per 2.095 migliaia di euro (5.230 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio.
                                                                                                             
182
PASSIVO
Sezione1 - Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato - voce 10
1.1 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso banche
Tipologia operazioni/Valori31.12.202331.12.2022
VBFair ValueVBFair Value
L1L2L3L1L2L3
1. Debiti verso banche centrali1.479.445XXX3.004.994XXX
2. Debiti verso banche 470.620XXX376.356XXX
2.1 Conti correnti e depositi a vista25.388XXX88.136XXX
2.2 Depositi a scadenza-XXX-XXX
2.3 Finanziamenti445.232XXX288.220XXX
2.3.1 Pronti contro termine passivi445.232XXX288.220XXX
2.3.2 Altri-XXX-XXX
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali-XXX-XXX
2.5 Debiti per leasing-XXX-XXX
2.6 Altri debiti-XXX-XXX
Totale1.950.065--1.950.0653.381.350--3.381.350
Legenda
VB = Valore di bilancio
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
Alla voce “Debiti verso banche centrali” è rappresentato il saldo della linea di finanziamento assegnata al Banco da parte della Banca Centrale Europea nell’ambito delle operazioni “TLTRO”. A fronte di detto finanziamento il Banco ha concesso in garanzia i mutui collateralizzati presso la stessa BCE (per il tramite della procedura A.Ba.Co.).
Il totale dei finanziamenti TLTRO III in essere al 31 dicembre 2023 è pari a 1,4 miliardi (ex 3,0 miliardi); la riduzione rispetto all’esercizio precedente è riconducibile al rimborso di 1,6 miliardi di euro per la naturale scadenza di due tranche TLTRO III (rispettivamente giugno e dicembre 2023).
Al 31 dicembre 2023 sono stati rilevati nella voce interessi passivi le competenze maturate nell’anno per 92,5 milioni di euro.
Nei “Conti correnti e depositi a vista” sono rilevati i saldi dei depositi di collateral detenuti presso il Banco Desio dalle controparti bancarie di derivati OTC.
Alla voce “Pronti contro termine passivi” trovano evidenza i contratti di Long Term Repo su parte degli attivi di portafoglio (eligible e non) posti in essere con primarie controparti di mercato al fine di ottimizzare le attività di funding.
                                                                                                             
183
1.2 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso clientela
Tipologia operazioni/Valori31.12.202331.12.2022
VBFair ValueVBFair Value
L1L2L3L1L2L3
1. Conti correnti e depositi a vista10.116.726XXX10.058.896XXX
2. Depositi a scadenza 1.012.693XXX321.502XXX
3. Finanziamenti1.101.325XXX690.496XXX
3.1 Pronti contro termine passivi607.637XXX503.113XXX
3.2 Altri493.688XXX187.383XXX
4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali-XXX-XXX
5. Debiti per leasing58.693XXX56.708XXX
6. Altri debiti46.667XXX39.472XXX
31.12.202312.336.104--12.336.10411.167.074--11.167.074
Legenda
VB = Valore di bilancio
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
Il saldo al 31 dicembre 2023 dei debiti verso la clientela, rispetto al periodo di confronto, è influenzato dall’ingresso nel portafoglio delle posizioni acquisite a seguito dell’acquisizione dei due rami d’azienda dal Gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina.
La voce "3.2 Finanziamenti: Altri" rappresenta l'importo dei mutui passivi in essere con Cassa Depositi e Prestiti, che "pareggiano" l'importo dei mutui alla clientela concessi per la ricostruzione a seguito degli eventi sismici del 2009 in Abruzzo; risulta altresì rilevata le linea di finanziamento concessa nel corso del periodo di riferimento da Cassa Depositi e Prestiti per 215 milioni di euro.
Alla voce “5. Debiti per leasing” sono rilevate, in applicazione del principio IFRS16 in vigore dal gennaio 2019, le passività connesse ai debiti per leasing (c.d. “Lease Liability”), consistenti nel valore attuale dei pagamenti che, alla data di riferimento, devono essere ancora corrisposti al locatore.
Le principali poste della voce “6. Altri debiti” riguardano: gli assegni circolari per 40.520 migliaia di euro, gli assegni di traenza per 540 migliaia di euro (a fine esercizio precedente rispettivamente di 35.743 migliaia di euro gli assegni circolari e 540 migliaia di euro gli assegni di traenza) ed include inoltre il debito per la componente di marginazione alla data di riferimento sui derivati in Clearing al variare del NPV del portafoglio dei derivati in essere per 1.914 migliaia di euro.
                                                                                                             
184
1.3 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei titoli in circolazione
Tipologia titoli/Valori31.12.202331.12.2022
VBFair ValueVB Fair Value
L1L2L3L1L2L3
A. Titoli
1. obbligazioni2.509.466-2.205.972229.3711.531.574-1.493.586-
1.1 strutturate--------
1.2 altre2.509.466-2.205.972229.3711.531.574-1.493.586-
2. altri titoli353--3534.577--4.577
2.1 strutturati--------
2.2 altri353--3534.577--4.577
Totale2.509.819-2.205.972229.7241.536.151-1.493.5864.577
Legenda
VB = Valore di bilancio
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
Alla voce trova evidenza la raccolta rappresentata da titoli, che comprende obbligazioni e certificati di deposito, il cui valore di bilancio è determinato con il criterio del costo ammortizzato (ovvero al fair value laddove il titolo sia oggetto di copertura), comprensivo quindi dei ratei maturati. La raccolta complessiva è evidenziata al netto dei titoli riacquistati.
La voce “A.1.2 Obbligazioni: altre” include le Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG) complessivamente emesse per 1.578 milioni di euro e il PO subordinato commentato al successivo paragrafo 1.4.
La sottovoce “A.2.2 Altri titoli: altri” è composta esclusivamente da certificati di deposito con scadenza a breve termine e relativi ratei maturati.
1.4 Dettaglio dei debiti/titoli subordinati
Nel corso del periodo è stato emesso dalla Capogruppo Banco Desio un Bond Tier 2 Subordinato 10Y non call 5Y per un importo nominale pari a 60 milioni di euro: nella tabella seguente sono riportate le principali informazioni e per ulteriori dettagli si fa rinvio al paragrafo “4.2 Eventi societari” della Relazione sulla gestione.
 
 
Prestiti ObbligazionariData di emissioneData di scadenzaDivisaTasso31.12.202331.12.2022
Codice ISIN IT000555464406.07.202306.07.2033EURTF62.544-
Totale    62.544-
 
                                                                                                             
185
Sezione2 - Passività finanziarie di negoziazione - voce 20
2.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica
Tipologia operazioni/Valori31.12.202331.12.2022
VNFair ValueFair Value *VNFair ValueFair Value *
L1L2L3L1L2L3
A. Passività per cassa
1. Debiti verso banche----------
2. Debiti verso clientela ----------
3. Titoli di debito----------
3.1 Obbligazioni ----------
3.1.1 Strutturate ----X----X
3.1.2 Altre obbligazioni ----X----X
3.2 Altri titoli----------
3.2.1 Strutturati ----X----X
3.2.2 Altri----X----X
Totale A----------
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari--1.062688---3.278852-
1.1 Di negoziazioneX-1.062688XX-3.278852X
1.2 Connessi con la fair value optionX---XX---X
1.3 AltriX---XX---X
2. Derivati creditizi----------
2.1 Di negoziazioneX---XX---X
2.2 Connessi con la fair value optionX---XX---X
2.3 AltriX---XX---X
Totale BX-1.062688XX-3.278852X
Totale (A+B)X-1.062688XX-3.278852X
Legenda
VN = Valore nominale o nozionale
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
Fair Value * = Fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell’emittente rispetto alla data di emissione
La voce 20 “Passività finanziarie di negoziazione” si riferisce sostanzialmente al fair value negativo degli strumenti finanziari derivati oggetto di discontinuing, per cui si è interrotta la relazione di copertura, e al fair value dei contratti swap e outright che sono oggetto di natural hedge.
2.2 Dettaglio delle “Passività finanziarie di negoziazione”: passività subordinate
Alla data di riferimento non sono presenti passività finanziarie di negoziazione subordinate.
2.3 Dettaglio delle “Passività finanziarie di negoziazione”: debiti strutturati
Alla data di riferimento non sono presenti, tra le passività finanziarie di negoziazione, debiti strutturati.
                                                                                                             
186
Sezione4 - Derivati di copertura - voce 40
Fair value31.12.2023VNFair value31.12.2022VN
L1L2L331.12.2023L1L2L331.12.2022
A. Derivati finanziari -14.556-610.000----
1) Fair value -14.556-610.000----
2) Flussi finanziari--------
3) Investimenti esteri--------
B. Derivati creditizi--------
1) Fair value --------
2) Flussi finanziari--------
Totale-14.556-610.000----
Legenda
VN = Valore nominale o nozionale
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
La Banca Centrale Europea, al fine di rispondere ad una serie di shock esogeni, a partire dal 2022 ha provveduto a mettere in atto una politica monetaria restrittiva con un innalzamento dei tassi di interesse.
In questo contesto di tassi crescenti, il Banco Desio ha posto in essere una coerente strategia di copertura del proprio attivo. La voce accoglie:
il fair value degli strumenti finanziari derivati posti in essere a copertura del rischio tasso di titoli di debito a tasso fisso classificati nel portafoglio held to collect (copertura di tipo fair value hedge);
il fair value degli strumenti finanziari derivati posti in essere a copertura delle oscillazioni dei tassi di mercato in relazione ai mutui a tasso fisso con status creditizio in Bonis conclusi con la clientela al fine di porre in essere un “hedge accounting” secondo un approccio definito Macro Fair Value Hedge dinamico.
Si evidenzia, inoltre che nel corso del 2023 il Banco ha aderito al servizio di Clearing per i derivati OTC di tasso individuando la controparte centrale (Eurex Clearing) per la compensazione di operazioni in derivati.
Sezione6 - Passività fiscali - voce 60
La composizione e movimentazione delle passività fiscali sono fornite nella Sezione 11 dell’Attivo unitamente alle informazioni relative alle imposte anticipate.
                                                                                                             
187
Sezione8 - Altre passività - voce 80
8.1 Altre passività: composizione
31.12.202331.12.2022
Debiti verso l'Erario168492
Importi da versare all'Erario per conto Terzi44.72534.522
Contributi previdenziali da riversare8.6256.154
Azionisti conto dividendi 2518
Fornitori31.79727.519
Somme a disposizione della clientela14.76911.695
Interessi e competenze da accreditare
Versamenti a fronte disposizione su effetti 8774
Versamenti anticipati su crediti a scadere1.050455
Partite in corso di lavorazione e partite viaggianti con le Filiali22.68020.737
Scarti valute su operazioni di portafoglio18.26723.661
Debiti verso il personale2.2525.052
Creditori diversi134.619112.128
Fondi su garanzie rilasciate e impegni
Ratei e risconti passivi15.38712.961
Totale294.451255.468
La voce “Importi da versare all’Erario per conto di terzi” accoglie principalmente poste relative a Deleghe F24 da riversare per conto della clientela e somme da versare all’Erario relative a ritenute operate dal Gruppo.
Le “Partite in corso di lavorazione e le partite viaggianti con le Filiali” sono poste che generalmente trovano sistemazione definitiva nei primi giorni del periodo successivo. Le principali tra queste poste sono quelle relative:
-a bonifici in lavorazione per complessivi 2.507 migliaia di euro (343 migliaia di euro alla fine dell’esercizio precedente),
-ad incassi M.A.V., R.A.V., bollettini e disposizioni SDD per 618 migliaia di euro (592 migliaia di euro alla fine dell’esercizio precedente),
-a poste connesse ad operazioni in titoli successivamente regolate per 2.581 (8.043 migliaia di euro alla fine dell’esercizio precedente),
-incassi relativi ad operazioni di factoring da clientela per 6.785 migliaia di euro (5.918 migliaia di euro alla fine dell’esercizio precedente).
L’ammontare della voce “Scarti valute su operazioni di portafoglio” è il risultato della compensazione di partite illiquide dare e partite illiquide avere a fronte di diverse tipologie di operazioni che hanno interessato sia i conti della clientela sia quelli delle banche corrispondenti.
Nella voce “Debiti verso il personale” sono compresi i debiti relativi all’incentivo all’esodo del personale per complessive 1.582 migliaia di euro (3.830 migliaia di euro alla fine dell’esercizio precedente) e la valorizzazione delle ferie e festività non godute complessivamente per 575 migliaia di euro (474 migliaia di euro alla fine dell’esercizio precedente).
Le principali poste che compongono la voce “Creditori diversi” riguardano: i bonifici da regolare in Stanza Compensazione in uscita a favore di correntisti di altri istituti di credito per complessivi 117.213 migliaia di euro (94.089 migliaia di euro alla fine dello scorso esercizio), i creditori diversi per operazioni di negoziazione
                                                                                                             
188
valuta per 3.559 migliaia di euro (886 migliaia di euro lo scorso anno), i creditori per effetti ritirati per 1.145 migliaia di euro (1.697 migliaia di euro lo scorso anno).
Sezione9 - Trattamento di fine rapporto del personale - voce 90
9.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
31.12.202331.12.2022
A. Esistenze iniziali17.79021.960
B. Aumenti2.398109
B.1 Accantonamento dell'esercizio668109
B.2 Altre variazioni1.730-
C. Diminuzioni(824)(4.279)
C.1 Liquidazioni effettuate(766)(2.695)
C.2 Altre variazioni(58)(1.584)
D. Rimanenze finali19.36417.790
Totale19.36417.790
In applicazione dei principi contabili internazionali il fondo Trattamento di Fine Rapporto del personale è classificato come fondo a prestazione definita, soggetto quindi a valutazione attuariale, le cui ipotesi utilizzate sono esplicitate nel paragrafo successivo.
L’accantonamento dell’esercizio non comprende le quote direttamente versate dal Gruppo, in funzione delle scelte espresse dai dipendenti, a forme di previdenza complementare oppure al Fondo tesoreria gestito direttamente dall’INPS. Il costo di tali scelte, che per l’esercizio ammonta a 10.717 migliaia di euro (11.417 migliaia di euro lo scorso anno), è rilevato tra le Spese del personale alla sottovoce “g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni: a contribuzione definita”.
Le voci “B.2 Altre variazioni” e “C.2 Altre variazioni” sono relative all’effetto (positivo o negativo) dell’attualizzazione del fondo TFR civilistico. Si evidenzia, che la voce B.2 accoglie gli impatti derivanti dall’operazione di acquisizione dei due rami d’azienda dal gruppo BPER Banca (c.d. Operazione Lanternina).
Il debito maturato a fine esercizio secondo la norma civilistica per il personale in essere presso il Gruppo ammonta a 20.156 migliaia di euro.
9.2 Altre informazioni
Le ipotesi attuariali utilizzate dall’ attuario indipendente per la determinazione delle passività alla data di riferimento di bilancio sono le seguenti:
Ipotesi demografiche
-per le probabilità di morte quelle determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48, distinte per sesso;
                                                                                                             
189
-per le probabilità di inabilità quelle, distinte per sesso, adottate nel modello INPS per le proiezioni al 2010. Tali probabilità sono state costruite partendo dalla distribuzione per età e sesso delle pensioni vigenti al 1° gennaio 1987 con decorrenza 1984, 1985, 1986 relative al personale del ramo credito;
-per l’epoca di pensionamento per il generico attivo si è supposto il raggiungimento del primo dei requisiti pensionabili validi per l’Assicurazione Generale Obbligatoria;
-per le probabilità di uscita dall’attività lavorativa per cause diverse dalla morte, in base a statistiche interne, sono state considerate delle frequenze annue del 2,50%; si è tenuto altresì conto del piano di esuberi previsto dal Gruppo;
-per le probabilità di anticipazione si è supposto un valore anno per anno pari al 4%;
Ipotesi economiche – finanziarie
Le valutazioni tecniche sono state effettuate sulla base delle seguenti ipotesi:
- tasso tecnico di attualizzazione 3,04%
-tasso annuo di inflazione 2,00%
-tasso annuo aumento retribuzioni complessivo 3,00%
-tasso annuo incremento TFR 3,00%.
In merito al tasso di attualizzazione, è stato preso come riferimento per la valorizzazione di detto parametro l’indice iBoxx Eurozone Corporates AA 7 -10 alla data ultima disponibile.
La seguente tabella rappresenta l’analisi di sensitività della passività iscritta al variare delle ipotesi economico-finanziarie:
 
Variazione positiva parametro (+)Variazione negativa parametro (-)
Tasso annuo di attualizzazione (+/- 0,25%) 19.116 19.620
Tasso annuo di inflazione (+/- 0,25%) 19.508 19.223
Tasso annuo di turn over (+/- 2,00%)19.407 19.314
Sezione10 - Fondi per rischi ed oneri - voce 100
10.1 Fondi per rischi e oneri: composizione
Voci/Componenti31.12.202331.12.2022
1. Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate4.0963.534
2. Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate--
3. Fondi di quiescenza aziendali--
4. Altri fondi per rischi ed oneri59.25651.729
4.1 controversie legali e fiscali12.88512.026
4.2 oneri per il personale23.10117.981
4.3 altri23.27021.722
Totale63.35255.263
Nella voce “1. Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate” trova accoglimento il fondo rischi determinato applicando i modelli di calcolo della perdita attesa in applicazione del principio contabile “IFRS9 Strumenti finanziari”.
                                                                                                             
190
La sottovoce “4.1 controversie legali” comprende gli accantonamenti costituiti per fronteggiare le previsioni di perdita sulle cause passive, di cui 11.421 migliaia di euro a fronte di cause legali (9.896 migliaia di euro lo scorso fine esercizio) e 1.465 migliaia di euro a fronte di revocatorie fallimentari (ex 2.130 migliaia di euro).
La voce “4.2 oneri per il personale” comprende principalmente le passività stimate dei costi di esodazione per 260 migliaia di euro (459 migliaia di euro lo scorso anno), per il sistema premiante per 19.283 migliaia di euro (14.528 migliaia di euro lo scorso anno), i premi anzianità e ferie aggiuntive per 3.364 migliaia di euro (2.994 migliaia di euro lo scorso anno).
La voce “4.3 altri” comprende i fondi atti a fronteggiare oneri per altri rischi operativi ed i fondi accantonati a fronte di incentivi previsti contrattualmente per i promotori finanziari al maturare di determinate condizioni.
10.2 Fondi per rischi ed oneri: variazioni annue
Altri fondi per rischi ed oneriTotale
A. Esistenze iniziali 51.72951.729
B. Aumenti 32.093 32.093
B.1 Accantonamento dell'esercizio 28.948 28.948
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo 454 454
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto - -
B.4 Altre variazioni 2.691 2.691
- di cui operazioni di aggregazione aziendale934 934
C. Diminuzioni 24.566 24.566
C.1 Utilizzo nell'esercizio 21.970 21.970
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto - -
C.3 Altre variazioni 2.596 2.596
- di cui operazioni di aggregazione aziendale556 556
D. Rimanenze finali 59.256 59.256
10.3 Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisiti/e o originati/eTotale
Impegni a erogare fondi 398173--571
Garanzie finanziarie rilasciate 1356432.747-3.525
Totale5338162.747-4.096
10.5 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti
La voce a fine esercizio non presenta rimanenze.
10.6 Fondi per rischi e oneri: altri fondi
Il dettaglio della voce “Altri fondi per rischi ed oneri” è stato fornito a commento della Sezione 10.1.
                                                                                                             
191
Sezione13 - Patrimonio del Gruppo - voci 120,130, 140, 150, 160, 170 e 180
13.1 "Capitale" e "Azioni proprie": composizione
31.12.202331.12.2022
A. Capitale70.69370.693
A.1 Azioni ordinarie70.69370.693
A.2 Azioni di risparmio
A.3 Azioni privilegiate
B. Azioni proprie
B.1 Azioni ordinarie
B.2 Azioni di risparmio
B.3 Azioni privilegiate
Totale70.69370.693
Il Capitale sociale di Banco di Desio e della Brianza, interamente sottoscritto e versato, è composto da n. 134.363.049 azioni ordinarie prive del valore nominale.
                                                                                                             
192
13.2 Capitale - Numero azioni della Capogruppo: variazioni annue
OrdinarieAltre
A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio134.363.049-
- interamente liberate134.363.049
- non interamente liberate
A.1 Azioni proprie (-)
A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali134.363.049-
B. Aumenti
B.1 Nuove emissioni
- a pagamento
- operazioni di aggregazioni di imprese
- conversione di obbligazioni
- esercizio di warrant
- altre
- a titolo gratuito
- a favore dei dipendenti
- a favore degli amministratori
- altre
B.2 Vendita azioni proprie
B.3 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Annullamento
C.2 Acquisto di azioni proprie
C.3 Operazioni di cessione di imprese
C.4 Altre variazioni
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali134.363.049-
D.1 Azioni proprie (+)
D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio134.363.049
- interamente liberate134.363.049
- non interamente liberate
13.3 Capitale: altre informazioni
Non vi sono altre informazioni in aggiunta a quelle già fornite nei paragrafi precedenti.
                                                                                                             
193
13.4 Riserve di utili: altre informazioni
31.12.202331.12.2022
Riserva legale119.250110.431
Riserve statutarie687.141634.307
Utili (Perdite) portati a nuovo98.66097.363
Riserve altre FTA102.964102.964
Altre riserve8468
Totale1.008.099945.133
Sezione14 - Patrimonio di pertinenza di terzi - voce 190
14.1 Dettaglio della voce 190 "patrimonio di pertinenza di terzi"
 
 
 
 
 
 
Denominazione imprese31.12.202331.12.2022
Partecipazioni in società consolidate con interessenze di terzi significative4 4
Desio OBG S.r.l.4 4
Altre partecipazioniCoppedè SPV Srl1010 1010
Totale14 14
 
 
 
14.2 Strumenti di capitale: composizione e variazioni annue
Non presenti.
                                                                                                             
194
ALTRE INFORMAZIONI
1. Impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Valore nominale su impegni e garanzie finanziarie rilasciate31.12.202331.12.2022
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisiti/e o originati/e
1. Impegni a erogare fondi 3.275.824132.91719.533-3.428.2743.107.264
a) Banche Centrali ------
b) Amministrazioni pubbliche 76.844---76.84456.987
c) Banche 10.802---10.8027.284
d) Altre società finanziarie 177.5236.401--183.924143.858
e) Società non finanziarie 2.798.772116.95218.524-2.934.2482.685.516
f) Famiglie 211.8839.5641.009-222.456213.619
2. Garanzie finanziarie rilasciate 18.3242.254600-21.17837.094
a) Banche Centrali ------
b) Amministrazioni pubbliche ------
c) Banche 32---3232
d) Altre società finanziarie 2.778---2.7782.801
e) Società non finanziarie 12.8741.980537-15.39130.004
f) Famiglie 2.64027463-2.9774.257
                                                                                                             
195
2. Altri impegni e altre garanzie rilasciate
Valore nominale
Valore nominale
31.12.2023
31.12.2022
1. Altre garanzie rilasciate
217.376
219.801
di cui: esposizioni creditizie deteriorate
3.889
2.883
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
46
48
c) Banche
5.495
5.773
d) Altre società finanziarie
2.227
1.871
e) Società non finanziarie
193.784
195.420
f) Famiglie
15.824
16.689
2. Altri impegni
di cui: esposizioni creditizie deteriorate
-
-
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
-
-
d) Altre società finanziarie
-
-
e) Società non finanziarie
-
-
f) Famiglie
-
-
3. Attività costituite in garanzia di proprie passività e impegni
Portafogli
31.12.202331.12.2022
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico --
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività382.219149.677
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 5.294.6466.636.323
4. Attività materiali --
di cui: attività materiali che costituiscono rimanenze--
Alla voce “3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” trovano rappresentazione i crediti ceduti alla Società Veicolo Desio OBG Srl costituenti attivi idonei per il programma di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG), i mutui collateralizzati presso la BCE tramite la procedura A.Ba.Co. e i crediti ceduti alla Società Veicolo Coppedè Srl relativi alle operazioni di Cartolarizzazione Coppedè 1 e Coppedè 2.
                                                                                                             
196
5. Gestione e intermediazione per conto terzi
  
  
Tipologia servizi31.12.2023
1. Esecuzione di ordini per conto della clientela-
a) acquisti-
1. regolati-
2. non regolati-
b) vendite-
1. regolati-
2. non regolati-
2. Gestioni individuale di portafogli1.726.138
3. Custodia e amministrazione di titoli30.173.520
a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafoglio)-
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio-
2. altri titoli-
b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri12.882.701
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio784.662
2. altri titoli12.098.039
c) titoli di terzi depositati presso terzi12.864.931
d) titoli di proprietà depositati presso terzi4.425.888
4. Altre operazioni-
  
                                                                                                             
197
6. Attività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari
Forme tecnicheAmmontare lordo delle attività finanziarie (a)Ammontare delle passività finanziarie compensate in bilancio (b)Ammontare netto delle attività finanziarie riportato in bilancio (c=a-b)Ammontari correlati non oggetto di compensazione in BilancioAmmontare netto (f=c-d-e)Ammontare netto
Strumenti finanziari (d)Depositi di contante ricevuti in garanzia (e)31.12.202331.12.2022
1. Derivati 7.339-7.339-7.339-4.244
2. Pronti contro termine -------
3. Prestito titoli -------
4. Altre-------
Totale31.12.20237.339-7.339-7.339-
Totale31.12.202260.750-60.750-56.506-4.244
7. Passività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari
        
        
Forme tecnicheAmmontare lordo delle passività finanziarie (a)Ammontare delle attività finanziarie compensate in bilancio (b)Ammontare netto delle passività finanziarie riportato in bilancio (c=a-b)Ammontari correlati non oggetto di compensazione in BilancioAmmontare netto (f=c-d-e)Ammontare netto
Strumenti finanziari (d)Depositi di contante ricevuti in garanzia (e)31.12.202331.12.2022
1. Derivati ------61
2. Pronti contro termine -------
3. Prestito titoli -------
4. Altre-------
Totale31.12.2023------ 
Totale31.12.2022253-253-192-61
        
Nelle tabelle 6 e 7 sono riportati i fair value positivi (Tabella 6 colonna (a) “Ammontare lordo delle attività finanziarie” e (c) “Ammontare netto delle attività finanziarie riportato in bilancio”) ed i fair value negativi (Tabella 7 colonna (a) “Ammontare lordo delle passività finanziarie” e (c) “Ammontare netto delle passività finanziarie riportato in bilancio”) dei derivati per i quali sono in essere accordi di tipo ISDA (Credit Support Annex). Tali accordi, pur non rispettando tutti i requisiti previsti dallo IAS 32 paragrafo 42 per la compensazione in bilancio, prevedono dei meccanismi di mitigazione del rischio di default della controparte mediante lo scambio di collateral su depositi vincolati e consentono il netting delle posizioni creditorie e debitorie relative a derivati finanziari e creditizi al ricorrere di taluni eventi quali il default della
                                                                                                             
198
controparte. In linea con quanto previsto dall’IFRS7 e dalle ultime disposizioni relative alle regole di compilazione del bilancio bancario, nella compilazione delle tabelle si è tenuto conto:
-degli effetti della potenziale compensazione dei controvalori di bilancio delle attività e passività finanziarie, indicati nella colonna (d) “Strumenti finanziari”, unitamente al fair value delle garanzie reali finanziarie rappresentate da titoli;
-degli effetti della potenziale compensazione delle esposizioni con le garanzie in contanti, indicati nella colonna (e) “Depositi in contante ricevuti in garanzia”.
Tali effetti sono computati per le controparti con cui è in essere un accordo quadro di netting nei limiti dell’ammontare riportato nella colonna (c) “Ammontare netto delle attività finanziarie riportato in bilancio”.
                                                                                                             
199
PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
Sezione1 - Interessi - voci 10 e 20
1.1Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
Voci/Forme tecnicheTitoli di debitoFinanziamentiAltre operazioni31.12.202331.12.2022
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico:550--550750
1.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione549--549736
1.2 Attività finanziarie designate al fair value-----
1.3 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value1--114
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva18.706-X18.7064.279
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato:69.581503.509-573.090302.079
3.1 Crediti verso banche15.57667.696X83.27215.087
3.2 Crediti verso clientela54.005435.813X489.818286.992
4. Derivati di coperturaXX8.4238.423-
5. Altre attivitàXX19.91319.9139.573
6. Passività finanziarieXXX2120.254
Totale88.837503.50928.336620.703336.935
di cui: interessi attivi su attività finanziarie impaired-301-301135
di cui: interessi attivi su leasing finanziarioX7.653X7.6532.997
Il saldo al 31 dicembre 2023 della voce rispetto al periodo di confronto, è influenzato positivamente dall’ingresso nel portafoglio delle posizioni acquisite a seguito dell’acquisizione dei due rami d’azienda dal Gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina e dalle dinamiche dei tassi di mercato.
Gli interessi su “Attività finanziarie al costo ammortizzato” sono esposti al netto degli interessi di mora maturati e non incassati nel periodo di riferimento su attività deteriorate, perché gli stessi trovano evidenza in bilancio solo a incasso avvenuto. Complessivamente gli interessi della specie maturati a fine anno ammontano a 5.576 migliaia di euro (2.354 migliaia di euro lo scorso anno). Alla voce sono stati contabilizzati interessi di mora riferiti ad esercizi precedenti e riscossi nell’esercizio per complessive 382 migliaia di euro (362 migliaia di euro lo scorso anno).
La voce “5. Altre attività” comprende prevalentemente i ricavi relativi a crediti d’imposta Eco e Sismabonus iscritti dal Banco a seguito della cessione da parte della clientela la cui remunerazione è rilevata negli interessi attivi lungo l’arco temporale di recupero dei crediti stessi.
Nella voce “6. Passività finanziarie” trovano accoglimento gli interessi attivi su PCT passivi; al 31 dicembre 2022 tale voce includeva oltre a detti interessi attivi su PCT passivi anche gli interessi maturati su finanziamenti TLTRO III ottenuti dall’Eurosistema e rilevati al tasso di interesse effettivo secondo il criterio del costo ammortizzato per 17.384 migliaia di Euro.
                                                                                                             
200
1.2 Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni
1.2.1 Interessi attivi su attività finanziarie in valuta
Voci31.12.202331.12.2022
Interessi attivi su attività finanziarie in valuta2.7981.046
1.2.2 Interessi attivi su operazioni di leasing finanziario
Il totale degli interessi attivi rilevati come proventi dell’esercizio, ricompresi nella voce “Crediti verso clientela finanziamenti”, ammontano a 7.629 migliaia di euro (2.993 migliaia di euro lo scorso anno); tra questi 7.182 migliaia di euro si riferiscono a contratti indicizzati, di cui 257 migliaia di euro su contratti con retrolocazione (nel 2022 rispettivamente 2.803 migliaia di euro su contratti indicizzati, di cui 126 migliaia di euro su contratti con retrolocazione).
Gli utili finanziari di competenza degli esercizi successivi ammontano a 13.195 migliaia di euro, di cui 735 migliaia di euro su contratti con retrolocazione (lo scorso anno rispettivamente 14.600 migliaia di euro e 1.310 migliaia di euro).
1.3 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione
Voci/Forme tecnicheDebiti TitoliAltre operazioni31.12.202331.12.2022
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato(217.749)(30.506)X(248.255)(41.654)
1.1 Debiti verso banche centrali(92.540)XX(92.540)-
1.2 Debiti verso banche(19.505)XX(19.505)(1.052)
1.3 Debiti verso clientela(105.704)XX(105.704)(27.276)
1.4 Titoli in circolazioneX(30.506)X(30.506)(13.326)
2. Passività finanziarie di negoziazione-----
3. Passività finanziarie designate al fair value-----
4. Altre passività e fondiXX(1.652)(1.652)(315)
5. Derivati di coperturaXX--(4.822)
6. Attività finanziarieXXX(360)(5.366)
Totale(217.749)(30.506)(1.652)(250.267)(52.157)
di cui: interessi passivi relativi ai debiti per leasing(1.141)XX(1.141)(693)
Alla voce “1.1 Debiti verso banche centrali sono iscritti gli interessi passivi maturati su finanziamenti TLTRO III ottenuti dall’Eurosistema e rilevati al tasso di interesse effettivo secondo il criterio del costo ammortizzato.
Le variazioni delle voci “1.2 Debiti verso banche”, e “1.4 Titoli in circolazione sono riconducibili principalmente alle dinamiche dei tassi che hanno caratterizzato il 2023.
La variazione della voce ”1.3 Debiti verso la clientela” in particolare è influenzata, oltre che dalle dinamiche dei tassi, anche dall’ingresso di nuove posizioni di raccolta acquisite a seguito dell’acquisizione dei due rami d’azienda dal Gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina che pertanto hanno generato la maturazione di ulteriori interessi passivi.
Nella voce “6. Attività finanziarie” trovano accoglimento gli interessi passivi titoli iscritti nel portafoglio held to collect & sell per 361 migliaia di euro (341 migliaia di euro nel precedente esercizio). La variazione rispetto al precedente esercizio è riconducibile all’azzeramento dei tassi di interesse passivi sul conto di
                                                                                                             
201
Riserva Banca d’Italia legato all’inversione di tendenza dei tassi che ha caratterizzato il 2023 rispetto i precedenti periodi.
1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni
1.4.1 Interessi passivi su passività in valuta
Voci31.12.202331.12.2022
Interessi passivi su passività finanziarie in valuta(872)(236)
1.4.2 Interessi passivi su operazioni di leasing finanziario
Banco Desio non ha in essere contratti di locazione finanziaria che generano interessi passivi.
1.5 Differenziali relativi alle operazioni di copertura
Voci31.12.202331.12.2022
A. Differenziali positivi relativi a operazioni di copertura8.4231.258
B. Differenziali negativi relativi a operazioni di copertura-(6.080)
C. Saldo (A-B)8.423(4.822)
                                                                                                             
202
Sezione2 - Le commissioni - voci 40 e 50
2.1 Commissioni attive: composizione
Tipologia servizi/Valori31.12.202331.12.2022
a) Strumenti finanziari19.68318.167
1. Collocamento titoli3.4152.695
1.1 Con assunzione a fermo e/o sulla base di un impegno irrevocabile--
1.2 Senza impegno irrevocabile3.4152.695
2. Attività di ricezione e trasmissione di ordini e esecuzione di ordini per conto dei clienti5.6824.952
2.1 Ricezione e trasmissione di ordini di uno o più strumenti finanziari5.6824.952
2.2 Esecuzione di ordini per conto dei clienti--
3. Altre commissioni connesse con attività legate a strumenti finanziari10.58610.520
di cui: negoziazione per conto proprio--
di cui: gestione di portafogli individuali10.58610.520
b) Corporate Finance--
1. Consulenza in materia di fusioni e acquisizioni--
2. Servizi di tesoreria--
3. Altre commissioni connesse con servizi di corporate finance--
c) Attività di consulenza in materia di investimenti--
d) Compensazione e regolamento--
e) Gestione di portafogli collettive--
f) Custodia e amministrazione1.9661.734
1. Banca depositaria--
2. Altre commissioni legate all’attività di custodia e amministrazione1.9661.734
g) Servizi amministrativi centrali per gestioni di portafogli collettive--
h) Attività fiduciaria--
i) Servizi di pagamento115.171103.786
1. Conti correnti85.24678.528
2. Carte di credito2.7792.430
3. Carte di debito ed altre carte di pagamento6.2384.928
4. Bonifici e altri ordini di pagamento12.6299.812
5. Altre commissioni legate ai servizi di pagamento8.2798.088
j) Distribuzione di servizi di terzi62.33057.985
1. Gestioni di portafogli collettive35.21131.652
2. Prodotti assicurativi26.09225.981
3. Altri prodotti1.027352
di cui: gestioni di portafogli individuali327352
k) Finanza strutturata--
l) Attività di servicing per operazioni di cartolarizzazione-116
m) Impegni a erogare fondi--
n) Garanzie finanziarie rilasciate2.4952.348
di cui: derivati su crediti--
o) Operazioni di finanziamento6.5807.996
di cui: per operazioni di factoring2.2352.129
p) Negoziazione di valute1.6361.216
q) Merci--
r) Altre commissioni attive9.6648.393
di cui: per attività di gestione di sistemi multilaterali di scambio--
di cui: per attività di gestione di sistemi organizzati di negoziazione--
Totale219.525201.741
                                                                                                             
203
La tabella è esposta al netto dell’importo di 1.801 migliaia di euro relativi alle componenti economiche riferite al ramo aziendale oggetto di trasferimento a Worldline Italia, riclassificato ai sensi dell’IFRS 5 alla voce “Utile/perdita delle attività operative cessate al netto delle imposte”. Con riferimento all’esercizio di confronto, sempre ai sensi dell’IFRS 5, il valore relativo alle medesime componenti riclassificate alla voce “Utile/perdita delle attività operative cessate al netto delle imposte” erano pari a 9.543 migliaia di euro.
Le commissioni per “distribuzione di servizi di terzi altri prodotti” si riferiscono per 4.043 migliaia di euro a credito al consumo (3.653 migliaia di euro nel periodo di confronto).
Le commissioni relative a “operazioni di finanziamento” includono oltre le commissioni per operazioni di factoring, anche provvigioni attive per operazioni di cessione del quinto e prestiti con delega di pagamento per euro 4.345 migliaia (5.663 migliaia di euro alla fine dell’esercizio precedente).
La voce per “altre commissioni attive” include canoni per il servizio di internet banking per 2.141 migliaia di euro (1.956 migliaia di euro lo scorso anno) e recupero spese sugli incassi delle rate di mutui per 1.724 migliaia di euro (1.609 migliaia di euro lo scorso anno), i canoni per il servizio di locazione delle cassette di sicurezza per 740 migliaia di euro (602 migliaia di euro lo scorso anno), l’operatività sui titoli della clientela per 1.114 migliaia di euro (1.013 migliaia di euro lo scorso anno) e le commissioni per i contratti di promozione di affari per 1.649 migliaia di euro (1.920 migliaia di euro lo scorso anno).
2.2 Commissioni passive: composizione
Servizi/Valori31.12.202331.12.2022
a) Strumenti finanziari(467)(295)
di cui: negoziazione di strumenti finanziari(467)(292)
di cui: collocamento di strumenti finanziari-(2)
di cui: gestione di portafogli individuali--
- Proprie--
- Delegate a terzi--
b) Compensazione e regolamento--
c) Gestione di portafogli collettive--
1. Proprie--
2. Delegate a terzi--
d) Custodia e amministrazione(1.360)(1.143)
e) Servizi di incasso e pagamento(2.179)(2.005)
di cui: carte di credito, carte di debito e altre carte di pagamento(658)(526)
f) Attività di servicing per operazioni di cartolarizzazione--
g) Impegni a ricevere fondi--
h) Garanzie finanziarie ricevute(1.112)(642)
di cui: derivati su crediti--
i) Offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi(17.657)(16.032)
j) Negoziazione di valute--
m) Altre commissioni passive(1.288)(867)
Totale(24.063)(20.984)
Alla voce “offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi resi” è esposto il saldo delle commissioni passive relative ad oneri connessi alla rete dei promotori finanziari e agenti in attività finanziaria.
La voce “Altre commissioni passive” include provvigioni pagate per la presentazione di clienti ed erogazione di finanziamento agli stessi per 209 migliaia di euro (149 migliaia di euro lo scorso anno).
                                                                                                             
204
Sezione3 - Dividendi e proventi simili - voce 70
3.1 Dividendi e proventi simili: composizione
Voci/Proventi31.12.202331.12.2022
DividendiProventi similiDividendiProventi simili
A. Attività finanziarie di negoziazione147-143-
B. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value----
C. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva453-458-
D. Partecipazioni----
Totale600-601-
La tabella evidenzia dividendi su partecipazioni classificate tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivae i dividendi relativi a titoli di capitale classificati fra le “Attività finanziarie detenute per la negoziazione”.
                                                                                                             
205
Sezione4 - Il risultato netto dell’attività di negoziazione - voce 80
4.1 Risultato netto dell'attività di negoziazione: composizioneOperazioni/Componenti redditualiPlusvalenze (A)Utili da negoziazione (B)Minusvalenze (C)Perdite da negoziazione (D)Risultato netto [(A+B)-(C+D)]1. Attività finanziarie di negoziazione1332.419(613)(283)1.6561.1 Titoli di debito221.334-(158)1.1981.2 Titoli di capitale111910(604)(125)2921.3 Quote di O.I.C.R.-79(9)-701.4 Finanziamenti-----1.5 Altre-96--962. Passività finanziarie di negoziazione-----2.1 Titoli di debito-----2.2 Debiti-----2.3 Altre-----3.Attività e passività finanziarie: differenze di cambioXXXX3.2314. Strumenti derivati3.25512.849(2.174)(14.448)(490)4.1 Derivati finanziari:3.25512.849(2.174)(14.448)(490)- Su titoli di debito e tassi di interesse3.2366.021(2.174)(6.892)191- Su titoli di capitale e indici azionari196.828-(7.556)(709)- Su valute e oroXXXX28- Altri-----4.2 Derivati su crediti-----di cui: coperture naturali connesse con la fair value option XXXX-Totale3.38815.268(2.787)(14.731)4.397
Alle voci “1. Attività finanziarie di negoziazione” e “4. Strumenti derivati” è riportato il risultato economico riconducibile alle attività finanziarie detenute per la negoziazione.
Alla voce “3 Attività e passività finanziarie: differenze cambio” è esposto il saldo positivo (o negativo) delle variazioni di valore delle attività e passività finanziarie denominate in valuta, diverse da quelle di negoziazione.
La voce “4. Strumenti derivati” accoglie gli effetti dei derivati sottoscritti dalla clientela con i relativi derivati “speculari” sottoscritti dal Banco e l’effetto di derivati oggetto di discontinuing (in esercizi precedenti) classificati originariamente come derivati di copertura; si precisa che i derivati oggetto di discontinuing nel corso del 2023 sono stati chiusi.
                                                                                                             
206
Sezione5 - Il risultato netto dell’attività di copertura - voce 90
5.1 Risultato netto dell'attività di copertura: composizione
Componenti reddituali/Valori31.12.202331.12.2022
A. Proventi relativi a:
A.1 Derivati di copertura del fair value14.41560.156
A.2 Attività finanziarie coperte (fair value) 46.485-
A.3 Passività finanziarie coperte (fair value) --
A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari--
A.5 Attività e passività in valuta--
Totale proventi dell'attività di copertura (A)60.90060.156
B. Oneri relativi a:
B.1 Derivati di copertura del fair value(56.625)-
B.2 Attività finanziarie coperte (fair value) -(60.645)
B.3 Passività finanziarie coperte (fair value) --
B.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari -(3)
B.5 Attività e passività in valuta--
Totale oneri dell'attività di copertura (B)(56.625)(60.648)
C. Risultato netto dell'attività di copertura (A - B)4.275(492)
di cui: risultato delle coperture su posizioni nette --
Alla voce è riportato principalmente il risultato netto derivante dall’attività di copertura del rischio tasso di attività finanziarie classificate nel portafoglio held to collect (copertura di tipo fair value hedge).
Alle diverse sottovoci sono indicate le componenti di reddito derivanti dal processo di valutazione sia delle attività e passività oggetto di copertura che dei relativi contratti derivati di copertura.
La voce “A.2 Attività finanziarie coperte (fair value)” riflette l’effetto positivo dell’attività di copertura sulla voce in questione contrariamente al risultato (negativo) della stessa nel periodo di confronto.
                                                                                                             
207
Sezione6 - Utili (perdite) da cessione/riacquisto - voce 100
 
6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione
Voci/Componenti reddituali31.12.202331.12.2022
UtiliPerditeRisultato nettoUtiliPerditeRisultato netto
Attività finanziarie
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato7.080(15.268)(8.188)13.790(18.020)(4.230)
1.1 Crediti verso banche179-179375-375
1.2 Crediti verso clientela6.901(15.268)(8.367)13.415(18.020)(4.605)
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva2.580(560)2.020692(97)595
2.1 Titoli di debito2.580(560)2.020692(97)595
2.2 Finanziamenti------
Totale attività9.660(15.828)(6.168)14.482(18.117)(3.635)
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato------
1. Debiti verso banche------
2. Debiti verso clientela------
3. Titoli in circolazione544-54418-18
Totale passività544-54418-18
Alla presente voce è riportato il risultato economico derivante dalla cessione di attività finanziarie non comprese tra quelle detenute per la negoziazione e tra quelle valutate al fair value con variazioni a conto economico, e, inoltre, il risultato derivante dal riacquisto di propri titoli.
Alla voce “1.2 Crediti verso clientela” sono altresì riportati i risultati derivanti dalla cessione di crediti deteriorati.
Alla voce “2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” è rappresentato l’effetto economico delle vendite dell’esercizio, comprensivo del rilascio delle relative riserve da valutazione al lordo dell’effetto fiscale.
Con riferimento alle passività finanziarie, alla voce “3. Titoli in circolazione” è riportato il risultato degli utili/perdite derivanti dal riacquisto di propri prestiti obbligazionari.
                                                                                                             
208
Sezione 7 - Il risultato delle attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico - voce 110
7.2 Variazione netta di valore delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: composizione delle altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
Operazioni/Componenti redditualiPlusvalenze (A)Utili da realizzo (B)Minusvalenze (C)Perdite da realizzo (D)Risultato netto [(A+B) - (C+D)]
1. Attività finanziarie1.75414(9.605)-(7.837)
1.1 Titoli di debito5-(636)-(631)
1.2 Titoli di capitale--(422)-(422)
1.3 Quote di O.I.C.R.1.74914(8.547)-(6.784)
1.4 Finanziamenti-----
2. Attività finanziarie: differenze di cambioXXXX-
Totale1.75414(9.605)-(7.837)
La voce è composta dal risultato degli strumenti finanziari che sono obbligatoriamente valutati al fair value con impatto a conto economico, ancorché non detenuti per la negoziazione, per effetto del mancato superamento del test SPPI (Solely payments of principal and interests) previsto dal principio IFRS9 Strumenti finanziari. La voce è prevalentemente composta da OICR che per loro natura non hanno delle caratteristiche compatibili con il superamento del test.
                                                                                                             
209
Sezione8 - Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito - voce 130
8.1 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione
Operazioni/Componenti redditualiRettifiche di valore (1)Riprese di valore (2)31.12.202331.12.2022
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Write-offAltreWrite-offAltre
A. Crediti verso banche(108)--------(108)(785)
- Finanziamenti(96)---------(96)(98)
- Titoli di debito(12)---------(12)(687)
B. Crediti verso clientela(4.184)(6.412)(689)(67.617)--4593219.905-(58.506)(41.974)
- Finanziamenti(2.275)(3.953)(689)(67.617)--4593219.905-(54.138)(39.847)
- Titoli di debito(1.909)(2.459)--------(4.368)(2.127)
Totale(4.292)(6.412)(689)(67.617)--4593219.905-(58.614)(42.759)
La voce accoglie le rettifiche e le riprese di valore contabilizzate a fronte del rischio di credito delle attività valutate al costo ammortizzato (portafoglio crediti verso banche e verso clientela inclusi i titoli di debito).
Con riferimento alle “Rettifiche di valore” il dato della colonna “Write-off” registra le perdite a fronte della cancellazione definitiva di crediti classificati a sofferenza.
Le “Rettifiche di valore Terzo Stadio”, determinate dalla valutazione analitica di probabilità di recupero sui crediti deteriorati e dall’attualizzazione dei flussi di cassa attesi, si riferiscono a:
-posizioni in sofferenza 23.984 migliaia di euro (ex 25.279 migliaia di euro);
-inadempienze probabili 41.359 migliaia di euro (ex 31.348 migliaia di euro);
-esposizioni scadute2.274 migliaia di euro (ex 674 migliaia di euro);
Le riprese di valore “primo e secondo stadio” sono determinate sull’ammontare del portafoglio crediti in bonis.
Le “Riprese di valore specifiche (Terzo Stadio)” si riferiscono a:
-pratiche a sofferenza ammortizzate in esercizi precedenti e con recuperi effettivi superiori a quelli attesi per 433 migliaia di euro (ex 164 migliaia di euro);
-ad incassi di crediti precedentemente svalutati per 12.052 migliaia di euro (ex 8.917 migliaia di euro);
-a riprese da valutazioni per 7.420 migliaia di euro (ex 7.644 migliaia di euro).
Le rettifiche di valore su finanziamenti e su titoli di debito risultano dall’applicazione dei modelli per la determinazione della perdita attesa su crediti adottati dal Gruppo.
Per quanto riguarda la determinazione delle perdite su crediti, a complemento di quanto già esposto nel paragrafo “Rischi, incertezze e impatti derivanti dai conflitti bellici, dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19, dal rischio climatico e dal contesto macroeconomico” alla precedente “Sezione 5 Altri aspetti” contenuta nella “A.1 Parte generale” della “Parte A Politiche contabili” si fa rinvio a quanto illustrato nel
                                                                                                             
210
paragrafo “Metodi di misurazione delle perdite attese contenuto nella “Parte E -– Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura” della presente Nota Integrativa.
8.2 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione
Operazioni/Componenti redditualiRettifiche di valore (1)Riprese di valore (2)31.12.202331.12.2022
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Write-offAltreWrite-offAltre
A. Titoli di debito(94)-----85---(9)(160)
B. Finanziamenti------------
- Verso clientela------------
- Verso banche------------
Totale(94)-----85---(9)(160)
La voce accoglie le rettifiche e le riprese di valore derivanti dall’applicazione dei nuovi modelli per la determinazione della perdita attesa sul portafoglio titoli di debito “held to collect & sell” in applicazione del principio contabile “IFRS9 - Strumenti finanziari”.
                                                                                                             
211
Sezione 9 - Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni – Voce 140
9.1 Utili (perdite) da modifiche contrattuali: composizione
La voce accoglie l’adeguamento operato ai valori contabili dei finanziamenti a clientela che subiscono delle modifiche ai flussi di cassa contrattuali senza dar luogo a cancellazioni contabili ai sensi del par. 5.4.3 e dell’Appendice A del principio contabile IFRS9.
Sezione 12 - Spese amministrative - voce 190
12.1 Spese per il personale: composizione
 
 
 
Tipologia di spese/Valori31.12.202331.12.2022
1) Personale dipendente(200.163) (172.013)
a) salari e stipendi(129.240) (114.930)
b) oneri sociali(34.704) (30.144)
c) indennità di fine rapporto- -
d) spese previdenziali- -
e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale(750) (411)
f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili: - -
- a contribuzione definita- -
- a benefici definiti- -
g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:(12.838) (10.430)
- a contribuzione definita(12.838) (10.430)
- a benefici definiti- -
h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali- -
i) altri benefici a favore dei dipendenti(22.631) (16.098)
2) Altro personale in attività(2.255) (1.082)
3) Amministratori e sindaci (3.176) (2.947)
4) Personale collocato a riposo- -
Totale(205.594) (176.042)
 
 
 
Il saldo al 31 dicembre 2023 della voce Spese per il personale, rispetto al periodo di confronto, è influenzato dall’ingresso del nuovo personale entrante a seguito dell’acquisizione dei due rami d’azienda dal Gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina, così come dagli adeguamenti previsti dal rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori del settore bancario di fine anno.
La voce “1.g. versamenti a fondi di previdenza complementari esterni: a contribuzione definita” comprende la quota di TFR versata al Fondo Tesoreria e a Fondi pensione complementari.
Il dettaglio della voce “1.i – altri benefici a favore dei dipendenti” è fornito nella successiva tabella 12.4.
                                                                                                             
212
12.2 Numero medio dei dipendenti per categoria
31.12.202331.12.2022
1) Personale dipendente2.3992.127
a) dirigenti2829
b) quadri direttivi1.1471.027
c) restante personale dipendente1.2241.071
2) Altro personale5212
12.3 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti: costi e ricavi
Non presenti alle date di riferimento.
12.4 Altri benefici a favore dei dipendenti
31.12.202331.12.2022
Stanziamento oneri vari(14.986)(11.083)
Contribuzione cassa assistenza(2.630)(2.293)
Spese formazione e addestramento(1.100)(645)
Canoni fabbricati ad uso dipendenti(83)(77)
Incentivazione all'esodo(6)(305)
Altre(3.826)(1.695)
Totale(22.631)(16.098)
La voce “Stanziamento oneri vari” accoglie principalmente l’accantonamento al sistema premiante del personale dipendente, tra cui l’onere atteso di circa 2,1 milioni di euro per il piano “Phantom shares 2023” e l’adeguamento negativo di 0,3 milioni di euro per il piano “Phantom shares 2022” (nel periodo di confronto per il Piano “Phantom shares 2022” era stato iscritto un onere atteso di 2,0 milioni di euro).
Tra le principali componenti della voce “Altre” si segnalano prevalentemente gli oneri relativi alla fornitura di servizi per la ristorazione del personale (ticket restaurant) per 2.527 migliaia di euro (ex 2.190 migliaia di euro) e quelli relativi a premi assicurativi per 254 migliaia di euro (ex 271 migliaia di euro); il periodo di confronto beneficiava di un rilascio per 834 migliaia di euro relativo agli accantonamenti per ferie (accantonamento di 149 migliaia di euro).
                                                                                                             
213
12.5 Altre spese amministrative: composizione
31.12.2023
31.12.2022
Imposte indirette e tasse:
-Imposte di bollo
(32.111)
(26.493)
-Altre
(4.093)
(5.036)
Altre spese:
-Spese informatiche
(25.913)
(21.377)
-Locazione immobili/cespiti
(2.373)
(2.015)
-Manutenzione immobili, mobili e impianti
(9.259)
(8.749)
-Postali e telegrafiche
(1.313)
(1.208)
-Telefoniche e trasmissione dati
(5.539)
(5.015)
-Energia elettrica, riscaldamento, acqua
(7.291)
(6.241)
-Servizi di pulizia
(2.503)
(2.993)
-Stampanti, cancelleria e materiale cons.
(717)
(421)
-Spese trasporto
(1.343)
(1.127)
-Spese viaggio
(2.596)
(1.009)
-Vigilanza e sicurezza
(1.651)
(1.427)
-Pubblicitarie
(1.590)
(1.581)
-Informazioni e visure
(2.579)
(1.998)
-Premi assicurativi
(1.441)
(1.474)
-Spese legali
(3.052)
(2.941)
-Spese per consulenze professionali
(14.043)
(13.427)
-Contribuzioni varie e liberalità
(244)
(254)
-Spese diverse
(26.565)
(25.311)
Totale
(146.216)
(130.097)
La voce “Spese Informatiche” accoglie gli oneri relativi al mantenimento dei sistemi informatici del Gruppo e, rispetto al periodo di confronto, subisce un incremento riconducibile ai costi sostenuti nell’esercizio per la migrazione informatica resa necessaria a seguito dell’acquisizione dei due rami d’azienda dal Gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina.
La voce “Locazione immobili/cespiti” accoglie gli oneri relativi ai contratti di locazione/noleggio non ricompresi nel campo d’applicazione del principio IFRS 16 ed in particolare relativi a software.
Nella voce “Spese per consulenze professionali” sono ricompresi i compensi riconosciuti ai legali e alle società di consulenza che nel corso del 2023 hanno supportato il Gruppo nel “progetto Lanternina” per 3,3 milioni di euro.
Sono inoltre ricompresi i compensi corrisposti al network di appartenenza della società di revisione KPMG S.p.A. per i servizi prestati al Gruppo, come di seguito riepilogati in base alle diverse tipologie di servizi prestati.
                                                                                                             
214
Tipologia di serviziSoggetto che ha erogato il servizioDestinatarioCompensi (migliaia di euro)
Revisione contabileKPMG S.p.A.Banco di Desio e della Brianza S.p.A.505,1
Fides S.p.A.38,0
Desio OBG S.r.l.17,1
Servizi di attestazioneKPMG S.p.A.Banco di Desio e della Brianza S.p.A.156,9
KPMG S.p.A.Fides S.p.A.24,1
Altri servizi:
supporto metodologico Risk ManagementKPMG Advisory S.p.A.Banco di Desio e della Brianza S.p.A.250,0
Totale991,2
I compensi esposti sono al netto delle spese, del contributo CONSOB (ove dovuto) e dell’IVA.
Nella voce “Spese diverse” sono ricompresi i contributi versati nell’esercizio al Fondo di risoluzione nazionale e al Fondo a tutela dei depositi protetti per complessivi 18.090 migliaia di euro (ex 18.119 migliaia di euro) di cui:
- 6.798 migliaia di euro riferiti alla contribuzione ordinaria al Fondo di risoluzione (SRM) per l’esercizio (ex 7.263 migliaia di euro).
- 11.292 migliaia di euro (ex 10.856 migliaia di euro) riferiti alla contribuzione al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (DGS), di cui 4.145 migliaia di euro a titolo di contribuzione aggiuntiva.
Sono altresì comprese nella voce “Spese diverse” i costi per contributi associativi per 1.441 migliaia di euro (ex 1.142 migliaia di euro) e gli oneri correlati alle convenzioni, nell’ambito dell’erogazione dei prestiti personali e cessione del quinto, con le amministrazioni terze cedute (ATC) per 631 migliaia di euro (ex 563 migliaia di euro).
Sezione 13 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri - voce 200
13.3 Accantonamenti netti agli altri fondi per rischi e oneri: composizione
AccantonamentiUtilizzi31.12.202331.12.2022
Impegni per garanzie rilasciate(1.163)863(300)453
Oneri per controversie legali(10.081)3.660(6.421)(4.684)
Altri(3.586)1.887(1.699)(3.195)
Totale(14.830)6.410(8.420)(7.426)
La voce impegni per garanzie rilasciate rappresenta l’accantonamento netto a fondo rischi determinato applicando i modelli di calcolo della perdita attesa definiti in applicazione del principio contabile “IFRS9 Strumenti finanziari”.
La voce oneri per controversie legali comprende gli accantonamenti costituiti nell’esercizio per fronteggiare le previsioni di perdita a fronte di cause legali e revocatorie fallimentari.
La voce altri accantonamenti comprende gli stanziamenti utili a fronteggiare altri rischi operativi.
                                                                                                             
215
Sezione14 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali - voce 210
14.1. Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione
Attività/Componente redditualiAmmortamentoRettifiche di valore per deterioramentoRiprese di valoreRisultato netto
(a)(b)(c)(a + b - c)
A. Attività materiali
1 Ad uso funzionale(17.946)--(17.946)
- Di proprietà(7.207)--(7.207)
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing(10.739)--(10.739)
2 Detenute a scopo di investimento(52)--(52)
- Di proprietà(52)--(52)
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing----
3 RimanenzeX ---
Totale(17.998)--(17.998)
Le rettifiche di valore su immobili di proprietà si riferiscono esclusivamente agli ammortamenti calcolati in base alla vita utile dei cespiti.
Alla voce “Diritti d’uso acquisiti con il leasing” risultano iscritti gli ammortamenti delle attività consistenti nel diritto d’uso oggetto dei contratti di locazione (c.d. “Right of Use Asset” o “RoU Asset”) rilevato in applicazione del principio contabile IFRS16 “Leases” e calcolato come sommatoria del debito per leasing, dei costi diretti iniziali, dei pagamenti effettuati alla data o prima della data di decorrenza del contratto (al netto degli eventuali incentivi al leasing ricevuti) e dei costi di smantellamento e/o ripristino.
Il dettaglio, per categorie di cespiti, dell’impatto a conto economico delle rettifiche su attività materiali, è riportato alla voce “C.2 Ammortamenti” della tabella “9.6 Attività materiali ad uso funzionale: Variazioni annue” e della tabella “9.7 Attività materiali detenute a scopo d’investimento: Variazioni annue” della Sezione 9 della Parte B.
                                                                                                             
216
Sezione15 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - voce 220
15.1 Rettifiche di valore nette di attività immateriali: composizione
Attività/Componente redditualeAmmortamentoRettifiche di valore per deterioramentoRiprese di valoreRisultato netto
(a)(b)(c)(a + b - c)
A. Attività immateriali
di cui: software(2.698)--(2.698)
A.1 Di proprietà(4.044)--(4.044)
- Generate internamente dall'azienda----
- Altre(4.044)--(4.044)
A.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing----
B. Attività possedute per la venditaX---
Totale(4.044)--(4.044)
Le rettifiche di valore si riferiscono esclusivamente agli ammortamenti calcolati in base alla vita utile delle attività immateriali.
Nella voce “Altre” trova accoglimento l’ammortamento dell’intangibile relativo alle c.d. customer relationship rilevato a seguito del processo di PPA per l’acquisizione dei due rami d’azienda dal Gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina.
Sezione16 - Gli altri oneri e proventi di gestione - voce 230
16.1 Altri oneri di gestione: composizione
31.12.202331.12.2022
Ammortamento spese per migliorie su beni di terzi(1.228)(1.416)
Perdite da realizzo di beni materiali(15)(34)
Oneri su servizi non bancari(20.349)(3.552)
Totale(21.592)(5.002)
La voce “Oneri su servizi non bancari” include per 18.632 migliaia di euro l’impatto dell’ulteriore accantonamento prudenziale relativo alla valutazione del potenziale rischio a cui Banco Desio potrebbe essere esposto a seguito del sequestro preventivo dei crediti d’imposta Ecobonus/Sismabonus acquistati nel tempo e oggetto di sequestro preventivo.
                                                                                                             
217
16.2 Altri proventi di gestione: composizione
31.12.202331.12.2022
Recupero di imposte da terzi33.05428.684
Recupero spese su conti correnti e depositi2.0542.234
Fitti e canoni attivi5543
Altri recuperi di spesa2.2071.914
Utili da realizzo beni materiali1104
Altri67.490633
Totale104.86133.612
La voce “Recupero di imposte da terzi” include principalmente i recuperi relativi a imposta di bollo su conti correnti, conti depositi e altri investimenti della clientela per complessivi 31.277 migliaia di euro (ex 25.798 migliaia di euro) e i recuperi dell’imposta sostitutiva per 1.793 migliaia di euro (ex 2.889 migliaia di euro).
Alla voce “Recupero spese su conti correnti e depositi” sono compresi i recuperi per commissioni d’istruttoria veloce per 876 migliaia di euro (ex 935 migliaia di euro) e altri recuperi per comunicazioni diverse alla clientela per 990 migliaia di euro (ex 990 migliaia di euro).
La voce “Altri recuperi di spese” comprende in particolare spese legali su posizioni a sofferenza per 789 migliaia di euro (ex 713 migliaia di euro), recuperi relativi a spese d’istruttoria finanziamenti diversi per 711 migliaia di euro (ex 464 migliaia di euro) e recupero spese diverse su pratiche leasing per 336 migliaia di euro (ex 281 migliaia di euro).
La voce “Altri” accoglie principalmente la rilevazione del badwill lordo per 66.096 milioni di euro risultante dal processo di purchase price allocation (PPA) definitiva a seguito dall’acquisizione dei rami d’azienda del Gruppo BPER nella c.d. “Operazione Lanternina” finalizzata nel febbraio 2023
                                                                                                             
218
Sezione17 - Utili (perdite) delle partecipazioni - voce 250
17.1 Utile (perdite) delle partecipazioni: composizione
Componente reddituale/Valori31.12.202331.12.2022
1) Imprese a controllo congiunto
A. Proventi
1. Rivalutazioni
2. Utili da cessione
3. Riprese di valore
4. Altri proventi
B. Oneri
1. Svalutazioni
2. Rettifiche di valore da deterioramento
3. Perdite da cessione
4. Altri oneri
Risultato Netto
2) Imprese sottoposte a influenza notevole
A. Proventi192
1. Rivalutazioni192
2. Utili da cessione
3. Riprese di valore
4. Altri proventi
B. Oneri(16)
1. Svalutazioni(16)
2. Rettifiche di valore da deterioramento
3. Perdite da cessione
4. Altri oneri
Risultato Netto192(16)
Totale192(16)
Le voci “2) A.1 Rivalutazioni” e “2) B.1 Svalutazioni” espongono il risultato dell’attribuzione del risultato di periodo della Collegata Anthilia Capital Partners SGR S.p.A a fronte della valutazione della Partecipazione col metodo del Patrimonio netto.
                                                                                                             
219
Sezione18 - Risultato netto delle valutazioni al far value delle attività materiali e immateriali - Voce 260
18.1 Risultato netto della valutazione al fair value (o al valore rivalutato) o al valore di presumibile realizzo delle attività materiali e immateriali: composizione
Attività/Componente redditualeRivalutazioniSvalutazioniDifferenze cambioRisultato netto
PositiveNegative
(a)(b)(c)(d)(a-b+c-d)
A. Attività materiali-(160)--(160)
A.1 Ad uso funzionale: -(160)--(160)
- Di proprietà-(160)--(160)
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing-----
A.3 Rimanenze-----
A.2 Detenute a scopo di investimento:-----
- Di proprietà-----
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing-----
B. Attività immateriali-----
B.1 Di proprietà:-----
B.1.1 Generate internamente dall'azienda-----
B.1.2 Altre-----
B.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing-----
Totale-(160)--(160)
La voce accoglie la variazione negativa riferita alla categoria delle opere d’arte in conseguenza dell’aggiornamento della valutazione del patrimonio artistico di pregio (disciplinato dallo IAS 16 “Immobili, impianti e macchinari”).
Sezione19 - Rettifiche di valore dell’avviamento – Voce 270
I risultati dei test d’impairment degli avviamenti iscritti in bilancio non hanno comportato la rilevazione di rettifiche di valore.
Per quanto riguarda la metodologia adottata per l’effettuazione dei test si rimanda al commento della “Sezione 10 – Attività immateriali” dell’Attivo dello Stato patrimoniale.
                                                                                                             
220
Sezione20 - Utili / Perdite di valore da cessione di investimenti - voce 280
20.1 Utile (perdite) da cessione di investimenti: composizione
Componente reddituale/Settori31.12.202331.12.2022
A. Immobili-(54)
- Utili da cessione--
- Perdite da cessione-(54)
B. Altre attività--
- Utili da cessione--
- Perdite da cessione--
Risultato netto-(54)
Nel periodo di confronto, la voce accoglieva il saldo pari a 54 migliaia di euro riferito alle perdite derivanti dalla cessione di immobili ad uso investimento da parte della Capogruppo Banco Desio.
Sezione 21 - Le imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente - voce 300
21.1 Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente: composizione
Componenti reddituali/Settori31.12.202331.12.2022
1. Imposte correnti (-)(34.580)(21.406)
2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-)621.466
3. Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+)--
3.bis Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti d'imposta di cui alla Legge n. 214/2011 (+)--
4. Variazione delle imposte anticipate (+/-)(27.747)(15.245)
5. Variazione delle imposte differite (+/-)398(113)
6. Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+3bis+/-4+/-5)(61.867)(35.298)
L’incremento della voce “1. Imposte correnti” rispetto al periodo di confronto è sostanzialmente dovuto all’aumento dell’utile del periodo rispetto a quello del periodo di confronto e al conseguente incremento delle basi imponibili Ires e Irap.
Si ricorda che il saldo della voce “2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi” del periodo di confronto si riferisce all’esito positivo dell’istanza di rimborso presentata all’Agenzia delle Entrate in relazione all’IRAP, anno di imposta 2014, con riferimento al ramo d’azienda conferito dalla Capogruppo alla ex controllata Banca Popolare di Spoleto.
L’incremento della voce “4. Variazione delle imposte anticipate” è dovuto principalmente alle imposte anticipate annullate per effetto della deduzione delle svalutazioni e perdite su crediti verso la clientela secondo il piano di riassorbimento previsto dal D.L. n. 83 del 2015 e successive modifiche e integrazioni.
                                                                                                             
221
21.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio
 IRES IRAP
Risultato prima delle imposte             310.440 310.440 
Costi non deducibili ai fini IRAP   56.358  
Ricavi non tassabili ai fini IRAP             (171.178) 
Sub Totale310.440 195.620  
Onere fiscale teorico 24% Ires - 3,5% Addizionale Ires - 5,57% Irap             (85.370)               (10.896)
Differenze temporanee tassabili in esercizi successivi                 (21.185)                    (21.185) 
Differenze temporanee deducibili in esercizi successivi 63.392  23.560 
Rigiro delle differenze temporanee da esercizi precedenti              (145.724)               (96.659) 
Differenze che non si riverseranno negli esercizi successivi            (98.933)                  19.382 
Imponibile fiscale               107.990              120.718  
Imposte correnti dell'esercizio 24% Ires - 3,5% Addizionale Ires - 5,57% Irap (29.698)              (6.724)
Il totale della voce “Imposte correnti dell’esercizio” della presente tabella, pari a 36.422 migliaia di euro, corrisponde alla somma di quanto indicato alla voce “1. Imposte correnti” della tabella 21.1 e alla voce “5. Imposte e tasse” della tabella 22.1.
La differenza tra l’onere fiscale teorico e le imposte correnti è dovuta principalmente:
con riferimento solo all’Ires e alla relativa addizionale, all’applicazione del cd. regime Pex (ex art. 87 del Tuir) con conseguente detassazione nella misura del 95% della plusvalenza fiscale realizzata dalla Capogruppo sulla cessione a Worldline del ramo d’azienda relativo all’attività di acquiring (cd. Operazione Aquarius);
al recupero delle svalutazioni sui crediti di esercizi precedenti, ai sensi dell’art. 16 comma 4 del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83 e successive modifiche e integrazioni;
alla deduzione della quota annuale del 10%, ai sensi dei commi 1067 e 1068 dell’art. 1 della L. n. 145/2018, delle componenti reddituali derivanti dall’adozione del modello di rilevazione delle perdite attese sui crediti verso la clientela, iscritte in sede di prima applicazione del principio contabile IFRS 9.
                                                                                                             
222
Sezione 22 - Utili / Perdite delle attività operative cessate al netto delle imposte - voce 320
22.1 Utile (perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte: composizione
   
   
Componenti reddituali/Settori31.12.202331.12.2022
1. Proventi1.8019.543
2. Oneri(1.947)(71)
3. Risultato delle valutazioni del gruppo di attività e delle passività associate--
4. Utili (perdite) da realizzo100.012-
5. Imposte e tasse(1.841)(2.605)
Utile (perdita)98.0256.867
   
Nella voce sono iscritti gli utili/perdite rinvenienti dalla cessione a Worldline Italia del ramo d’azienda relativo all’attività di merchant acquiring avvenuta a marzo 2023; in particolare, i proventi sono interamente riconducibili a commissioni attive e gli oneri si riferiscono sostanzialmente ai costi sostenuti per spese professionali a fronte dell’operazione. I valori iscritti nel periodo di confronto erano riferiti al medesimo ramo d’azienda esponendo nei proventi i valori delle commissioni attive, e negli oneri i valori relativi ai costi del personale riclassificati dalle pertinenti voci.
22.2 Dettaglio delle imposte sul reddito relative alle attività operative cessate
Componenti reddituali/Settori31.12.202331.12.2022
1. Fiscalità corrente (-)(1.841)(2.605)
2. Variazioni delle imposte anticipate (+/-)
3. Variazioni delle imposte differite (-/+)
4. Imposte sul reddito di esercizio (-1 +/-2 +/-3)(1.841)(2.605)
Sezione 25 - Utile per azione
 
 
 
 
 
 
31.12.202331.12.2022
Azioni ordinarieAzioni di risparmioAzioni ordinarieAzioni di risparmio
Utile netto di pertinenza del Gruppo attribuibile alle diverse categorie di azioni (migliaia di euro) 240.361- 81.463 -
Numero medio azioni in circolazione 134.363.049 - 134.363.049 -
Numero medio azioni potenzialmente diluitive - - - -
Numero medio azioni diluite 134.363.049 - 134.363.049 -
Utile per azione (euro)1,79-0,61-
Utile per azione diluito (euro)1,79-0,61-
 
 
 
 
 
                                                                                                             
223
25.1 Numero medio delle azioni ordinarie a capitale diluito
Nell’esercizio non è stata effettuata alcuna operazione sul capitale sociale e non sono stati emessi strumenti finanziari che potrebbero comportare l’emissione di azioni, il numero medio delle azioni utilizzato per il calcolo dell’utile diluito per azioni è, pertanto, pari a n. 134.363.049 azioni ordinarie prive del valore nominale.
25.2 Altre informazioni
Nessuna ulteriore informazione.
                                                                                                             
224
PARTE D - REDDITIVITA’ CONSOLIDATA COMPLESSIVA
PROSPETTO ANALITICO DELLA REDDITIVITA’ CONSOLIDATA COMPLESSIVA
    
Voci31.12.202331.12.2022
10.Utile (Perdita) d'esercizio240.36181.463
Altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
20.Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva:(1.148)1.479
 a) variazione di fair value(1.148)1.479
 b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto
50.Attività materiali(41)
70.Piani a benefici definiti(95)1.451
100.Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico112(470)
Altre componenti reddituali con rigiro a conto economico
130.Copertura dei flussi finanziari:303
 a) variazioni di fair value303
b) rigiro a conto economico
150.Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva:26.207(47.274)
 a) variazioni di fair value26.470(47.694)
 b) rigiro a conto economico(263)216
 - rettifiche per rischio di credito 10 158
 - utili/perdite da realizzo (273) 58
 c) altre variazioni204
170.Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate apatrimonio netto:222
a) variazioni di fair value222
b) rigiro a conto economico
180.Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali con rigiro a conto economico(8.667)15.535
190.Totale altre componenti reddituali 16.370(28.954)
200.Redditività complessiva (Voce 10+190)256.73152.509
210.Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi--
220.Redditività consolidata complessiva di pertinenza della capogruppo256.73152.509
    
                                                                                                             
225
PARTE E - INFORMAZIONI SUI RISCHI E SULLE RELATIVE POLITICHE DI COPERTURA
Premessa
Il Sistema dei Controlli Interni e di Gestione dei Rischi è costituito dall’insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire l’identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi. Tale sistema è integrato negli assetti organizzativi e di governo societario adottati dal Gruppo.
Le linee guida del sistema sono definite in apposita normativa interna. Le disposizioni operative e informative di dettaglio in merito ai controlli posti in essere, ai vari livelli, sui processi aziendali sono contenute nella specifica normativa di funzione e procedure interne.
Il modello organizzativo adottato dal Gruppo prevede che la funzione di Risk Management sia a diretto riporto dell’Amministratore Delegato e partecipi al processo di gestione dei rischi volto a identificare, misurare, valutare, monitorare, prevenire e attenuare nonché comunicare i rischi assunti o assumibili nell’esercizio di impresa. Tale funzione svolge l’attività anche nei confronti delle controllate, secondo quanto previsto da appositi Accordi di Servizio in materia.
Il Consiglio di Amministrazione approva, almeno su base annuale, il “Risk Appetite Framework (RAF)” e la “Policy di gestione dei rischi aziendali” del Gruppo che definiscono la propensione al rischio, le soglie di tolleranza, i limiti nonché le regole e le metodologie di monitoraggio dei rischi. Nell’ambito di tali documenti sono previsti, a livello di singola entità giuridica, specifici indicatori di rischio con le relative soglie di attenzione, individuando le funzioni competenti per gli specifici meccanismi di controllo e prevedendo flussi informativi dedicati. È altresì parte del sistema di gestione dei rischi del Gruppo anche il processo interno di adeguatezza patrimoniale (ICAAP) e del sistema di governo e gestione del rischio di liquidità (ILAAP).
                                                                                                             
226
SEZIONE 1 – RISCHI DEL CONSOLIDATO CONTABILE
Informazioni di natura quantitativa
A.Qualità del credito
A.1 Esposizioni creditizie deteriorate e non deteriorate: consistenza, rettifiche di valore, dinamica, distribuzione economica
A.1.1 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori di bilancio)
Portafogli/qualitàSofferenzeInadempienze probabiliEsposizioni scadute deteriorateEsposizioni scadute non deteriorateAltre esposizioni non deteriorateTotale
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato47.890139.72212.70163.12714.624.70814.888.148
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva----822.257822.257
3. Attività finanziarie designate al fair value------
4. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value----3232
5. Attività finanziarie in corso di dismissione------
Totale31.12.202347.890139.72212.70163.12715.446.99715.710.437
Totale31.12.202259.771131.9316.68154.65515.234.39215.487.430
                                                                                                             
227
A.1.2 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori lordi e netti)
 
Portafogli/qualitàDeteriorateNon deteriorateTotale (esposizione netta)
Esposizione lordaRettifiche di valore complessiveEsposizione nettaWrite-off* parziali complessiviEsposizione lordaRettifiche di valore complessiveEsposizione netta
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato386.594(186.281)200.31318.70814.810.959(123.124)14.687.83514.888.148
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva822.589(332)822.257822.257
3. Attività finanziarie designate al fair value----XX--
4. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value----XX3232
5. Attività finanziarie in corso di dismissione--------
Totale31.12.2023386.594(186.281)200.31318.70815.633.548(123.456)15.510.12415.710.437
Totale31.12.2022393.724(195.341)198.3831.88215.395.827(107.445)15.289.04715.487.430
Portafogli/qualitàAttività di evidente scarsa qualità creditiziaAltre attività
Minusvalenze cumulateEsposizione nettaEsposizione netta
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione- - 3.514
2. Derivati di copertura- - 21.431
Totale31.12.2023- -24.945
Totale31.12.2022- -79.733
                                                                                                             
228
SEZIONE 2 – RISCHI DEL CONSOLIDATO PRUDENZIALE
1.1 Rischio di credito
Informazioni di natura qualitativa
1.Aspetti generali
L’attività creditizia della banca è sviluppata in linea con gli indirizzi gestionali del Piano Industriale e indirizzata alle economie locali articolate principalmente nei mercati retail, small business e piccole medie imprese. In misura meno marcata l’attività creditizia è rivolta al mercato corporate.
Nelle attività rivolte alla clientela privata, small business (artigiani, famiglie produttrici, professionisti), PMI e Corporate e alla clientela con caratteristiche di società finanziaria, confluiscono i prodotti sostanzialmente relativi a: prestiti e depositi, servizi finanziari, bancari e di pagamento, credito documentario, leasing, factoring, prodotti finanziari, assicurativi e di risparmio gestito, carte di debito e di credito.
La politica commerciale è perseguita principalmente per mezzo della rete delle filiali sulla base di politiche creditizie orientate al sostegno delle economie locali. Particolare attenzione è posta al mantenimento delle relazioni instaurate con la clientela e al loro sviluppo sia nelle aree geografiche dove la banca è tradizionalmente presente, sia nei nuovi mercati d’insediamento con l’obiettivo di acquisire nuove quote di mercato ed agevolare la crescita del volume d’affari. La società controllata Fides S.p.A., attiva nell’erogazione di finanziamenti a clientela privata nelle forme tecniche della cessione del quinto, dell’anticipo del trattamento di fine mandato e di prestiti personali, si avvale, nel collocamento dei propri prodotti, anche di agenti esterni alla rete commerciale della capogruppo. La banca opera inoltre aderendo agli accordi stipulati fra l’Associazione Bancaria Italiana, le Associazioni di categoria e le Associazioni imprenditoriali con la stipula di Convenzioni finalizzate al sostegno creditizio delle imprese in un’ottica di presidio della qualità degli attivi.
2.Politiche di gestione del rischio di credito
2.1.Aspetti organizzativi
I fattori che generano rischio di credito sono riconducibili alla possibilità che una variazione inattesa del merito creditizio di una controparte, nei confronti della quale esiste un’esposizione, generi una corrispondente variazione inattesa del valore della posizione creditoria. Pertanto, deve considerarsi una manifestazione del rischio di credito non solo la possibilità dell’insolvenza di una controparte, ma anche il semplice deterioramento del merito creditizio.
L’assetto organizzativo del Gruppo assicura un adeguato processo per il presidio e la gestione del rischio di credito, in una logica di separatezza fra funzioni di business e di controllo. Al Consiglio di Amministrazione della Capogruppo è riservata in via esclusiva la determinazione di indirizzi che incidono sulla gestione generale degli affari dell’istituto, nonché, in tale ambito, le decisioni concernenti le linee e le operazioni strategiche ed i piani industriali e finanziari, e quelle concernenti, sempre a livello di supervisione strategica, il Sistema dei Controlli Interni e di Gestione dei Rischi in conformità alle Disposizioni di Vigilanza Prudenziale tempo per tempo vigenti. In linea con le previsioni della circolare 285/2013 di Banca d’Italia la Capogruppo ha attribuito alla Direzione Risk Management la verifica e la supervisione delle attività di monitoraggio e di recupero crediti svolta dalle competenti funzioni aziendali prevedendo la facoltà di intervento, ove necessario, in tema di classificazione del credito anomalo e di accantonamento-appostamento provvisionale.
2.2Sistemi di gestione, misurazione e controllo
I sistemi di gestione, misurazione e controllo del rischio di credito si sviluppano in un contesto organizzativo che vede coinvolto tutto il ciclo del processo del credito, dalla fase iniziale di istruttoria al riesame periodico e a quella finale di revoca e recupero.
                                                                                                             
229
Nelle fasi di istruttoria del credito la banca effettua indagini sia interne sia esterne sul cliente da affidare, e perviene alla decisione finale di concessione del credito considerando anche tutto l’insieme di informazioni relative al soggetto economico, frutto di una diretta conoscenza della clientela e del contesto economico ove opera.
Nel processo di erogazione del credito, il Gruppo opera avendo come linea guida sia il frazionamento del rischio fra una molteplicità di clienti operanti in settori di attività economica e segmenti di mercato diversi, sia la congruità del fido in funzione dell’autonoma capacità di credito del prenditore, della forma tecnica di utilizzo e delle garanzie collaterali acquisibili.
L’attività di analisi e monitoraggio del rischio connesso all’attività creditizia è svolta operando con il supporto di specifiche procedure operative. La finalità di un tempestivo sistema di monitoraggio è di individuare, quanto prima, segnali di deterioramento delle esposizioni per intervenire con azioni correttive efficaci. A tal fine le esposizioni creditizie sono monitorate mediante l’analisi andamentale dei rapporti e della centrale dei rischi tramite procedure dedicate. Tale esame consente di individuare la clientela che presenta anomalie nella conduzione del rapporto rispetto a quella con andamento regolare.
La Direzione Commerciale, con il supporto della Direzione Crediti, ha proseguito nell’attuazione delle iniziative per offrire un sostegno concreto al sistema produttivo e alle famiglie. Fin dal mese di gennaio 2023, rilanciato anche nel mese di luglio, è stata offerta la possibilità alla clientela con mutui a tasso variabile, con pagamenti regolari, di allungare la durata del finanziamento al fine di contenere la rata dello stesso.
Sulla clientela affidata prosegue l’attività di monitoraggio da parte della Direzione Crediti: dalle analisi delle posizioni, è emerso un incremento rispetto ai trimestri precedenti del deterioramento degli affidamenti in essere - seppure su livelli in linea con il periodo pre pandemico - su cui sono state attivate azioni di contenimento e gestione del rischio. Il monitoraggio delle posizioni indirettamente più esposte costituisce uno dei primi driver di attenzione al fine di garantire la migliore qualità del portafoglio crediti nel tempo e, al medesimo tempo, per individuare le migliori soluzioni per consentire alle imprese di proseguire il loro business. In continuità con le azioni intraprese nel contesto Covid, la Banca, ha adottato il c.d. Temporary Crisis Framework (TCF) che permetterà alle PMI di richiedere l’accesso a finanziamenti con garanzia del Fondo MCC per fronteggiare le esigenze di liquidità connesse alle turbolenze economiche e finanziarie causate dal conflitto in corso e dalle misure poste in essere dalla BCE che hanno comportato un significativo incremento dei tassi.
Nell’ambito delle politiche di gestione dei rischi aziendali la banca ha previsto un sistema di limiti operativi e specifici Key Risk Indicators (KRI). Nel contesto di monitoraggio e controllo, a fronte del superamento delle soglie previste, la funzione Risk Management attiva procedure interne per l’intervento al fine di mantenere un livello di propensione al rischio coerente con quanto definito nel RAF e nelle politiche di gestione dei rischi.
Il Gruppo utilizza, a fini gestionali e in ottica di risk management, un sistema interno di rating in grado di classificare ogni controparte in classi di rischio aventi probabilità di insolvenza omogenee. La classificazione delle controparti in bonis sottoposte a valutazione è articolata su una scala da 1 a 10. Restano esclusi dall’assegnazione del rating i crediti non performing (esposizioni scadute e/o sconfinanti, inadempienze probabili e sofferenze).
Ai fini del calcolo del requisito patrimoniale a fronte dei rischi di credito la banca segue le regole previste dalla normativa per il metodo standardizzato, ricorrendo, per determinate controparti, all’utilizzo dei rating forniti da ECAI esterne autorizzate.
2.3Metodi di misurazione delle perdite attese
L’approccio generale definito dal principio IFRS 9 Strumenti finanziari per stimare l’impairment si basa su un processo finalizzato a dare evidenza del deterioramento della qualità del credito di uno strumento finanziario alla data di reporting rispetto alla data di iscrizione iniziale. Le indicazioni normative in tema di assegnazione dei crediti ai diversi “stage” previsti dal Principio (“staging” o “stage allocation”) prevedono, infatti, di identificare le variazioni significative del rischio di credito facendo riferimento alla variazione del
                                                                                                             
230
merito creditizio rispetto alla rilevazione iniziale della controparte, alla vita attesa dell’attività finanziaria e ad altre informazioni forward-looking che possono influenzare il rischio di credito.
Coerentemente con quanto previsto dal principio contabile IFRS 9, i crediti in bonis sono quindi suddivisi in due diverse categorie:
Stage 1: in tale bucket sono classificate le attività che non presentano un significativo deterioramento del rischio di credito. Per questo Stage è previsto il calcolo della perdita attesa ad un anno su base collettiva;
Stage 2: in tale bucket sono classificate le attività che presentano un significativo deterioramento della qualità del credito tra la data di reporting e la rilevazione iniziale. Per tale bucket la perdita attesa deve essere calcolata in ottica lifetime, ovvero nell’arco di tutta la durata dello strumento, su base collettiva.
Nell’ambito del processo di monitoraggio on going del framework applicativo del principio contabile IFRS 9, in considerazione del contesto di riferimento ancora condizionato da elementi di incertezza, tra cui il proseguire dell’emergenza relativa al conflitto bellico tra Russia e Ucraina sopraggiunta nel 2022 e alle ulteriori tensioni internazionali sopraggiunte nel 2023, la presenza di importanti shock inflattivi, le difficoltà di approvvigionamento energetico e alimentare e l’aumento del costo della vita e i conseguenti risvolti sociali, si evidenzia che nella predisposizione della presente reportistica finanziaria il Gruppo ha tenuto conto delle indicazioni contenute nei documenti pubblicati da diverse istituzioni internazionali (ESMA, EBA, BCE-SSM, IFRS Foundation), mirando al raggiungimento di un equilibrio tra l’esigenza di evitare ipotesi eccessivamente procicliche nei modelli utilizzati per la stima delle perdite attese su crediti e la necessità di assicurare che i rischi cui il Gruppo è (o sarà) esposto si riflettano adeguatamente nelle valutazioni contabili e prudenziali.
Pertanto, tenuto conto degli elementi di incertezza e di cambiamento macroeconomico sopra rappresentati e ancora presenti nell’attuale contesto di mercato, il Gruppo ha valutato di aggiornare sia le previsioni macroeconomiche che i modelli utilizzati per la stima delle perdite attese adottando le previsioni elaborate da provider specializzati. Tali proiezioni tengono conto della trasmissione degli effetti del conflitto bellico tra Russia e Ucraina e degli shock inflattivi all’economia attraverso molteplici canali quali la discesa degli scambi internazionali e della domanda estera, il ridimensionamento dei consumi privati, gli effetti dell’incertezza e della fiducia sulla propensione a investire delle imprese, ecc.
Stima della perdita attesa (Expected Credit Loss) – Stage 1 e Stage 2
Il modello di calcolo dell’Expected Credit Loss (ECL) per la misurazione dell’impairment degli strumenti non deteriorati, differenziato in funzione della classificazione dell’esposizione nello Stage 1 o nello Stage 2, si basa sulla seguente formula:
𝐸𝐶𝐿
=
𝑇
𝑡
=
1
𝑃𝐷𝑡 ´ 𝐸𝐴𝐷𝑡 ´ 𝐿𝐺𝐷𝑡 ´
(1
+
𝑟)
𝑡
dove:
PDt
rappresenta la probabilità di default ad ogni data di cash flow. Trattasi della probabilità di passare dallo stato performing a quello del deteriorato nell’orizzonte temporale di un anno (PD a 1 anno) o lungo l’intera durata dell’esposizione (PD lifetime)
EADt
rappresenta l’esposizione di controparte ad ogni data di cash flow
LGDt
rappresenta la perdita associata per controparte a ogni data di cash flow. Trattasi della percentuale di perdita in caso di default, sulla base dell’esperienza storica osservata in un determinato periodo di osservazione, nonché dell’evoluzione prospettica lungo l’intera durata dell’esposizione (lifetime);
r
rappresenta il tasso di sconto
t
rappresenta il numero di cash flow
                                                                                                             
231
T
rappresenta il numero complessivo di cash flow, limitato ai 12 mesi successivi per i rapporti in stage 1, e riferito a tutta la vita residua per gli stage 2
Come rappresentato al paragrafo “Inclusione dei fattori forward looking”, le curve di PD stimate sono distinte per ciascuno scenario macroeconomico selezionato e vengono applicate per Il calcolo dell’ECL per ciascuno di tali scenari. La misura di perdita attesa finale è ottenuta ponderando le misure di Expected Credit Loss condizionate agli scenari macroeconomici per le rispettive probabilità di accadimento.
I modelli utilizzati per la stima dei suddetti parametri derivano dagli omologhi parametri sviluppati in base alle più recenti linee guida in ambito regolamentare, apportando specifici adattamenti per tenere conto dei differenti requisiti e finalità del modello di impairment IFRS 9 rispetto a quello regolamentare.
La definizione dei suddetti parametri ha quindi tenuto conto dei seguenti obiettivi:
rimozione degli elementi previsti ai soli fini regolamentari, quali la componente down turn considerata nel calcolo LGD regolamentare per tenere conto del ciclo economico avverso, i margin of conservativism previsti per la PD, LGD ed EAD e l’add-on dei costi indiretti con l’obiettivo di evitare un effetto double-counting sul conto economico;
inclusione delle condizioni del ciclo economico corrente (Point-in-Time risk measures) in sostituzione di una misurazione dei parametri lungo il ciclo economico (TTC Through The Cycle) prevista ai fini regolamentari;
introduzione di informazioni previsionali riguardanti la futura dinamica dei fattori macroeconomici (Forward looking risk) ritenuti potenzialmente in grado di influenzare la situazione del debitore;
estensione dei parametri di rischio ad una prospettiva pluriennale, tenendo conto della durata dell’esposizione creditizia da valutare (lifetime).
Di seguito si forniscono informazioni di maggior dettaglio sulla modalità con la quali il Gruppo ha determinato i citati parametri di rischio IFRS 9 compliant, con particolare riferimento alla modalità con la quale sono stati inclusi i fattori forward looking.
Al riguardo si deve precisare che l’aggiornamento delle serie storiche dei parametri e conseguentemente l’attività di ricalibrazione degli stessi è effettuata su base annua.
Stima del parametro PD
I parametri PD sono stati opportunamente calibrati, mediante modelli satellite, per riflettere i tassi di inadempienza in base alle condizioni correnti (PiT) e a quelle prospettiche (forward looking). Detti parametri devono essere stimati non solo con riferimento all’orizzonte dei dodici mesi successivi alla data di reporting, ma anche negli anni futuri, in modo da consentire il calcolo degli accantonamenti lifetime.
Per il Gruppo, le curve di PD lifetime sono state costruite moltiplicando tra loro, con approccio markoviano, le matrici di migrazione del rating a 12 mesi distinte per segmenti e condizionate agli scenari macroeconomici prospettici. Ad ogni classe di rating assegnata alle controparti tramite modelli interni viene associata la relativa curva di PD lifetime. Di seguito i principali step metodologici utilizzati per la stima del parametro PD lifetime:
costruzione delle matrici di migrazione Point in Time (PiT) storiche per ogni segmento di rischio definito dai modelli di rating e, sulla base della media di tali matrici, ottenimento delle matrici di migrazione a 3 anni per ogni segmento di rischio. Si evidenzia che al fine di ridurre i bias sul default rate derivanti dalle politiche di sostegno, le matrici di migrazione del 2020 e 2021 sono state depurate dalle controparti beneficiarie di moratorie;
determinazione delle matrici di migrazione PiT future per i primi tre anni successivi rispetto alla data di reporting, ottenute sulla base delle matrici di migrazione PiT condizionate in base ad alcuni selezionati scenari macroeconomici, tramite modelli satellite (metodo Merton) in grado di esprimere la sensitività delle misure di PD rispetto alle variazioni delle principali grandezze economiche. Tali modelli satellite sono differenziati per segmento Imprese e Privati ed utilizzano variabili specifiche per ogni segmento;
                                                                                                             
232
ottenimento delle PD cumulate per classe di rating e scenario, mediante prodotto matriciale (markov chain techniques) delle matrici di migrazione Pit future per i primi tre anni, come in precedenza calcolate, mentre dal quarto anno in poi viene utilizzata la matrice 1-yr TTC ipotizzata costante in ogni periodo t, ottenuta mediante il decondizionamento delle singole matrici di migrazione annuali osservate negli ultimi cinque anni attraverso il metodo di Merton–Vasicek;
generazione della curva PD cumulata lifetime come media delle curve di PD cumulate di ogni scenario macroeconomico selezionato.
Si fa rinvio al successivo paragrafo “Inclusione dei fattori forward looking” per ulteriori dettagli sulla modalità di costruzione del parametro PD.
Stima del parametro LGD
I valori di LGD sono assunti pari ai tassi di recupero calcolati lungo il ciclo economico (TTC), opportunamente adattati al fine di rimuovere alcuni elementi di prudenzialità rappresentati dai costi indiretti e dalla componente legata al ciclo economico avverso (cosiddetta componente “down turn” oltre ai precedentemente citati margin of conservativism).
Stima EAD
Per le esposizioni per cassa, il parametro EAD è rappresentato, ad ogni data di pagamento futura, dal debito residuo sulla base del piano di ammortamento, maggiorato delle eventuali rate non pagate e/o scadute.
Per le esposizioni fuori bilancio, rappresentate dalle garanzie e dagli impegni ad erogare fondi irrevocabili o revocabili, l’EAD è pari al valore nominale ponderato per un apposito fattore di conversione creditizia (CCF Credit Conversion Factor), determinato in conformità ai modelli interni ed utilizzando l’approccio standard per le rimanenti esposizioni.
Inclusione dei fattori forward looking
Ai fini della determinazione delle perdite attese, l’inclusione delle informazioni forward looking è ottenuta considerando gli effetti sui parametri di rischio, derivanti da differenti scenari macroeconomici. Nel dettaglio, i molteplici possibili scenari macroeconomici alternativi sono stati ricondotti ad un numero limitato di tre scenari (positivo, base e negativo) che costituiscono l’input dei cosiddetti “modelli satellite”. Il ricorso a questi ultimi modelli permette di definire, tramite tecniche di regressione statistica, la relazione tra un numero limitato di variabili macroeconomiche significative, assunte a riferimento, ed i tassi di decadimento dei diversi segmenti. Il risultato di queste stime è utilizzato per creare dei fattori di stress, detti “delta score”, distinti per scenario e segmenti di rischio. Tali “delta score” sono applicati utilizzando il metodo di Merton alla matrice media Point in Time (PiT) per segmento di rischio, rappresentata dal più recente triennio di dati interni disponibili sulle migrazioni tra rating, in modo da ottenere tre matrici future stressate sulla base delle previsioni macroeconomiche. Dal quarto anno in poi, per calcolare le curve di PD è stato scelto di fare riferimento alla matrice di lungo periodo.
Successivamente, la costruzione delle curve di PD per ognuno dei 3 scenari avviene tramite applicazione della procedura statistica Markov chain (prodotto delle matrici annuali sopra descritte). Le curve di PD cumulate PiT e lifetime vengono applicate per il calcolo di tre misure distinte di ECL (una per ciascuno scenario macroeconomico) che sono successivamente adottate per il calcolo dell’ECL finale ottenuta come media delle misure di ECL condizionate ad ogni scenario macroeconomico ponderate per le rispettive probabilità di accadimento.
Tenuto conto dell’effetto sui dati consuntivi prodotti sia dalla pandemia COVID-19 che dagli shock inflattivi sono state analizzati e modellizzati i break strutturali nella relazione storica tra ciclo economico e parametri di rischio (in particolare tassi di default) dovuti alla compresenza di una forte recessione e di misure di sostegno pubblico (in particolare le moratorie sui crediti) che hanno prevenuto il forte aumento delle insolvenze che verosimilmente si sarebbe osservato in assenza delle stesse. Pertanto, sono state rimosse le componenti modellistiche introdotte negli esercizi precedenti, cd. “Cliff Effect” (i.e. “effetto scogliera”),
                                                                                                             
233
per includere gli effetti COVID-19 non ancora totalmente riversati sulle classificazioni a default, sul deterioramento del portafoglio performing.
Inoltre, nella ristima dei modelli, ai fini di includere valutazioni di rischio prospettiche distinte per settori commerciali ed aree geografiche sono stati sviluppati “modelli satellite” distinti per macro-settore commerciale per il segmento Imprese e per macro-area geografica per il segmento Privati. Dunque, la stima della relazione econometrica sopra citata tra il tasso di default e le variabili macroeconomiche esplicative è stata condotta con un maggiore livello di granularità in modo da cogliere l’impatto asimmetrico di eventi economici storici su diversi settori ed aree geografiche e di inglobare elementi previsionali differenziati che riflettono maggiormente la rischiosità prospettica del portafoglio.
Infine, considerato il persistere dell’incertezza dell’attuale contesto economico, influenzato anche dal contesto bellico in corso e da shock inflattivi, e i relativi effetti economici degli stessi, è stato mantenuto invariato il mix delle probabilità di accadimento affiancando allo scenario “base” ritenuto maggiormente probabile (con probabilità del 55%), uno scenario alternativo “negativo” (con probabilità del 35%) ed uno “positivo” (con probabilità del 10%).
Nelle seguenti tabelle si fornisce evidenza dei valori minimi e massimi (“range di valori”) riferiti ad alcuni dei parametri macroeconomici considerati nei modelli di condizionamento forward looking (c.d. modelli satellite, tempo per tempo oggetto di calibrazione e affinamento), per gli scenari ritenuti maggiormente in grado di influenzare le perdite attese delle esposizioni creditizie in bonis e le relative probabilità di accadimento considerate al 31 dicembre 2023, 2022 e 2021:
                                                                                                             
234
bilancio 31 dicembre 2023Scenario PositivoScenario BaseScenario Negativo
Indicatori macroeconomiciMinMaxMinMaxMinMax
PIL Italia0.591.940.260.85-1.270.19
Indice dei prezzi al consumo1.111.561.522.671.415.86
Tasso di disoccupazione-0.87-0.15-0.15-0.110.011.37
Probabilità di accadimento10%55%35%
bilancio 31 dicembre 2022Scenario PositivoScenario BaseScenario Negativo
Indicatori macroeconomiciMinMaxMinMaxMinMax
PIL Italia0.403.800.403.80-0.483.43
Spread Bund - BTP a 10 anni1.802.572.042.582.622.69
Probabilità di accadimento10%55%35%
bilancio 31 dicembre 2021Scenario PositivoScenario BaseScenario Negativo
Indicatori macroeconomiciMinMaxMinMaxMinMax
PIL Italia2.246.442.506.201.435.96
Inflazione Europa2.103.401.803.201.403.10
Euribor 3m-0.47-0.50-0.50-0.50-0.54-0.50
Valori immobiliari residenziali Italia1.432.501.391.730.361.38
Spread Bund - BTP a 10 anni0.911.030.911.031.282.14
Probabilità di accadimento0%55%45%
                                                                                                             
235
Aggiustamenti post modello
In relazione ai persistenti elementi di incertezza negli scenari macroeconomici già richiamati e coerentemente con le attese dei regulators, nonché con l’approccio di massima attenzione applicato nel monitoraggio andamentale delle esposizioni già adottato nei tre esercizi precedenti, il Gruppo ha ritenuto opportuno continuare ad adottare un approccio di prudenza nella valutazione degli impatti di più lungo periodo in relazione anche ai nuovi fattori di rischio emergenti, definendo aggiustamenti post modello (management overlay) che prendano in considerazione per il passaggio in stage 2:
l’aggiornamento delle analisi sull’attrattività dei settori effettuate dalla Capogruppo partendo da studi di settore Prometeia, focalizzandosi sui rating pari o peggiori alla classe mediana (rating 5),
i mutui concessi a clienti privati appartenenti al segmento mass market verso cui si indirizza l’analisi della Direzione Crediti e della Direzione Commerciale della Capogruppo (peggioramento della rata nei periodi giugno - dicembre 2022 e gennaio-dicembre 2023 maggiore di 50 Euro).
Con particolare riferimento ai settori considerati meno attrattivi, sono stati presi in considerazione i medesimi codici Ateco utilizzati come driver per le specifiche azioni di monitoraggio e contenimento del rischio nell’ambito delle politiche creditizie, come di seguito dettagliato, mantenendo un approccio prudente sull’Ateco 55 «Alberghi e strutture simili», unico che nel corso del 2023 è passato da attrattività bassa a media, assimilandolo ad un settore a bassa attrattività.
                                                                                                             
236
CodiceSettoreRaggruppamento
1AgricolturaBASSA
2AgricolturaBASSA
3AgricolturaBASSA
13Tessile E AbbigliamentoBASSA
14Tessile E AbbigliamentoBASSA
15Tessile E AbbigliamentoBASSA
24MetallurgiaBASSA
25MetallurgiaBASSA
29AutomotiveBASSA
35Produzione E Fornitura Energia Elettrica, GasBASSA
41CostruzioniBASSA
42CostruzioniBASSA
43CostruzioniBASSA
45AutomotiveBASSA
47Commercio Al DettaglioBASSA
55Alloggio E RistorazioneBASSA
56Alloggio E RistorazioneBASSA
68ImmobiliareBASSA
70Servizi Alle ImpreseBASSA
73Servizi Alle ImpreseBASSA
77Servizi Alle ImpreseBASSA
78Servizi Alle ImpreseBASSA
79Attività Ricreative, Sportive E Agenzie ViaggioBASSA
80Servizi Alle ImpreseBASSA
81Servizi Alle ImpreseBASSA
82Servizi Alle ImpreseBASSA
90Attività Ricreative, Sportive E Agenzie ViaggioBASSA
91Attività Ricreative, Sportive E Agenzie ViaggioBASSA
92Attività Ricreative, Sportive E Agenzie ViaggioBASSA
93Attività Ricreative, Sportive E Agenzie ViaggioBASSA
All’interno delle posizioni in stage 2, per i mutui verso imprese sono stati individuati specifici cluster di maggior rischio cui applicare una copertura minima crescente.
Nella definizione dei suddetti cluster sono stati utilizzati i criteri già adottati per lo staging overlay, integrati per riflettere una maggiore cautela sulle filiali ubicate nelle province più colpite dalle alluvioni in Emilia-Romagna e Toscana, sulle moratorie Covid-19 in essere a fine 2021 e su particolari categorie di settori a bassa attrattività che hanno evidenziato nell’anno una maggiore rischiosità.
Per la definizione delle coperture minime da applicare sui vari cluster identificati, in un range compreso tra il 4,9% e il 17,4%, sono stati presi a riferimento i livelli di copertura media espressi dal modello su fasce di rischio differenti.
Nella definizione degli aggiustamenti post modello sono stati riflessi gli effetti del cambiamento climatico che sono stati considerati, fra gli altri, nella definizione delle politiche creditizie adottate dalla banca, ovvero nella declinazione dell’attrattività settoriale che ha tenuto anche conto delle evidenze scaturite dalle analisi di materialità dei rischi climatici e ambientali, così come nella definizione dell’approccio di management overlay sopra descritto e quindi riflessi nell’incremento dell’ECL che ne è scaturito.
                                                                                                             
237
Analisi di sensitività delle perdite attese
Come rappresentato nel paragrafo “Utilizzo di stime e assunzioni nella predisposizione del bilancio contenuto nella parte A - “Politiche contabili”, la determinazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti implica significativi elementi di giudizio, con particolare riferimento al modello utilizzato per la misurazione delle perdite e dei relativi parametri di rischio, ai trigger ritenuti espressivi di un significativo deterioramento del credito, alla selezione degli scenari macroeconomici.
In particolare, l’inclusione dei fattori forward looking risulta essere un esercizio particolarmente complesso, in quanto richiede di formulare previsioni macroeconomiche, di selezionare scenari e relative probabilità di accadimento, nonché di definire un modello in grado di esprimere la relazione tra i citati fattori macroeconomici ed i tassi di inadempimento delle esposizioni oggetto di valutazione, come illustrato nel precedente paragrafo.
Al fine di valutare come i fattori forward looking possano influenzare le perdite attese si ritiene ragionevole effettuare un’analisi di sensitività nel contesto di differenti scenari basati su previsioni coerenti nell’evoluzione dei diversi fattori macroeconomici. Le innumerevoli interrelazioni tra i singoli fattori macroeconomici sono, infatti, tali da rendere scarsamente significativa un’analisi di sensitività delle perdite attese basata sul singolo fattore macroeconomico.
Il Gruppo ha pertanto ritenuto ragionevole effettuare un’analisi di sensitività considerando una probabilità di accadimento dello scenario negativo del 70%, da cui deriverebbe un ulteriore incremento delle rettifiche di valore sul portafoglio in bonis per circa Euro 1,7 milioni lordi.
2.4 Tecniche di mitigazione del rischio di credito
Nello sviluppo del processo operativo che porta all’erogazione del credito, pur alla presenza di valutazioni positive circa i requisiti necessari, il Gruppo acquisisce ogni qualvolta possibile garanzie accessorie reali e/o personali finalizzate alla mitigazione del rischio.
Sul complesso dei crediti appare preminente la garanzia reale rappresentata dall’ipoteca, riferita principalmente alla forma tecnica dei mutui (particolarmente su immobili residenziali). Sempre su livelli significativi, sono presenti anche fattispecie di garanzia pubblica quali garanzie e controgaranzie rilasciate dal Fondo di Garanzia per le PMI ex L. 662/96, dalla SACE o dal Fondo Europeo per gli Investimenti, nonché garanzie pignoratizie su valori mobiliari e/o denaro.
Le garanzie ricevute sono redatte su schemi contrattuali, in linea con gli standard di categoria e con gli orientamenti giurisprudenziali, approvati dalle competenti funzioni aziendali. Il processo di gestione delle garanzie, in coerenza con quanto richiesto dalla regolamentazione di vigilanza, prevede attività di monitoraggio e specifici controlli finalizzati alla verifica dell’eleggibilità.
Le fattispecie di garanzia pubblica quali garanzie e controgaranzie rilasciate dal Fondo di Garanzia per le PMI ex L. 662/96 e da SACE sono state modellizzate nel calcolo della perdita attesa (ECL); sulla parte di esposizione garantita è stata peraltro determinata una perdita attesa che rifletta il rischio di una controparte pubblica. Analogo approccio è stato adottato per le garanzie finanziarie eleggibili a fini prudenziali.
3.Esposizioni creditizie deteriorate
3.1Strategie e politiche di gestione
L’attuale quadro regolamentare prevede la classificazione delle attività finanziarie deteriorate in funzione del loro stato di criticità. In particolare, sono previste tre categorie: “sofferenze”, “inadempienze probabili” ed “esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate”.
                                                                                                             
238
-Sofferenze: esposizione nei confronti di un soggetto in stato di insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili, indipendentemente dalle previsioni di perdita formulate dall'intermediario.
-Inadempienze probabili: le esposizioni per le quali l'intermediario giudichi improbabile l'integrale adempimento da parte del debitore senza il ricorso ad azioni quali l'escussione delle garanzie, indipendentemente dalla presenza di importi scaduti e/o sconfinanti.
-Esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate: le esposizioni, diverse da quelle classificate tra le sofferenze o le inadempienze probabili, che presentano importi scaduti e/o sconfinanti in modo continuativo da oltre 90 gg.
È inoltre prevista la tipologia delle “esposizioni oggetto di concessioni forbearance”, riferita alle esposizioni oggetto di rinegoziazione e/o di rifinanziamento per difficoltà finanziaria (manifesta o in via di manifestazione) del cliente. Tali esposizioni possono costituire un sotto insieme sia dei crediti deteriorati (esposizioni oggetto di concessioni su posizioni deteriorate) che di quelli in bonis (esposizioni oggetto di concessioni su posizioni in bonis). La gestione di tali esposizioni, nel rispetto delle previsioni regolamentari rispetto a tempi e modalità di classificazione, è coadiuvata attraverso processi di lavoro e strumenti informatici specifici.
Il Gruppo dispone di una policy che disciplina criteri e modalità di applicazione delle rettifiche di valore che, in funzione del tipo di credito deteriorato, della forma tecnica originaria e del tipo di garanzia a supporto, fissano le percentuali minime da applicare per la determinazione delle previsioni di perdita. La gestione delle esposizioni deteriorate di Capogruppo è delegata ad una specifica unità organizzativa, l’Area NPL, responsabile della identificazione delle strategie per la massimizzazione del recupero sulle singole posizioni e della definizione delle rettifiche di valore da applicare alle stesse. Le sole esposizioni “scadute/sconfinanti deteriorate” assoggettate a svalutazione forfetaria e con elevate probabilità di riclassificazione tra le esposizioni “in bonis” sono gestite dalla funzione delegata al monitoraggio andamentale del credito, che procede eventualmente alla classificazione tra le “inadempienze probabili”, trasferendone la gestione all’Area NPL.
La previsione di perdita rappresenta la sintesi di più elementi derivanti da diverse valutazioni (interne ed esterne) circa la rispondenza patrimoniale del debitore principale e degli eventuali garanti, e, nel caso degli UTP tiene altresì conto dei driver utilizzati nella definizione del parametro LGD. Il monitoraggio delle previsioni di perdita è costante e rapportato allo sviluppo della singola posizione. La funzione Risk Management controlla periodicamente il rispetto delle percentuali di dubbio esito previste dalla policy di gestione dei crediti deteriorati, segnalando eventuali scostamenti alle funzioni competenti per gli interventi di riallineamento, e supervisiona le attività di recupero del credito deteriorato, sia gestite direttamente dalle preposte funzioni che attraverso operatori esterni specializzati.
L'elemento temporale inerente all’attualizzazione del credito deteriorato è determinato da specifiche valutazioni, effettuate per singoli tipi di attività, redatte sulla base delle informazioni relative alle singole piazze giudiziarie ed oggetto di aggiornamento periodico.
In coerenza con gli obiettivi di riduzione dello stock di crediti deteriorati della banca indicati nel piano industriale e nel Piano di Gestione degli NPL e in ottica di massimizzazione dei recuperi, le competenti funzioni aziendali definiscono la migliore strategia di gestione delle esposizioni deteriorate, che, sulla base delle caratteristiche soggettive della singola controparte/esposizione e delle policy interne, possono essere identificate in una revisione dei termini contrattuali (forbearance), nell’assegnazione ad una unità di recupero interna piuttosto che ad un operatore terzo specializzato, all’identificazione di possibilità di cessione a terzi del credito (a livello di singola esposizione oppure nell’ambito di un complesso di posizioni con caratteristiche omogenee). In particolare, nel corso dell’esercizio si è proseguito nel monitoraggio proattivo delle esposizioni favorendo il rientro ed il recupero degli unlikely to pay (UTP), e finalizzando altresì
                                                                                                             
239
operazioni di cessione a terzi formalizzatesi entro l’anno, per quelle esposizioni dove l’intervento di investitori potesse essere migliorativo rispetto alle ordinarie azioni di contenimento del rischio della banca. Per quanto riguarda le sofferenze, si è proceduto all’azione di recupero del credito favorendo soluzioni a stralcio, laddove convenienti, e procedendo anche alla cessione di perimetri di crediti sia ipotecari che chirografari.
In esecuzione della propria strategia di capital management, il Banco ha portato a compimento un programma di cessioni di NPL, particolarmente significativo negli ultimi anni, con riferimento sia a crediti classificati a sofferenze sia a crediti classificati ad UTP. Le ulteriori operazioni di dismissione perfezionate nel corso dell’anno hanno confermato un livello dell’NPL Ratio (rapporto crediti deteriorati lordi/impieghi lordi) al 3,3%, confermando un livello allineato ai migliori del panorama bancario italiano.
L’azione di contenimento dello stock degli UTP viene conseguita attraverso due azioni:
1.prevenzione dei flussi in ingresso a UTP;
2.gestione efficace del portafoglio deteriorato finalizzata al mantenimento di buone percentuali di recupero e/o ritorno in bonis, insieme con una politica di cessioni mirate volte ad ottimizzarne il controvalore.
Poiché le controparti imprese rappresentano una quota significativa, in termini di volume, l’attenzione viene maggiormente focalizzata alla riduzione dei trasferimenti ad UTP per questa tipologia di crediti.
Le modalità e gli strumenti operativi in uso presso Banco Desio, mediante i quali sono individuate e gestite le posizioni che presentano anomalie creditizie e fattori di criticità, sono disciplinate e formalizzate nella documentazione interna. In particolare, l’attività di monitoraggio è fortemente focalizzata sulle analisi di andamento delle singole posizioni di rischio intercettate in base a controlli periodici e puntuali, sulla base delle segnalazioni sistematiche prodotte dalla procedura informatica interna (Credit Quality Manager) e rilevate dal Cruscotto di Monitoraggio. Quest’ultimo strumento, oltre a fotografare e monitorare periodicamente l'andamento delle anomalie, fornisce, ai fini di controllo ed eventuale intervento, una valutazione delle singole filiali, attribuendo ad ognuna di esse un ranking, calcolato sulla base di indicatori di rischiosità.
Tale strumento di reportistica, utilizzato anche a supporto dell’Alta Direzione e della Rete di Capogruppo, permette di interpretare, elaborare e storicizzare i dati presenti in varie fonti alimentanti certificate, al fine di rilevare la qualità del credito della Capogruppo stessa, delle Aree Territoriali, delle Filiali.
In coerenza con gli obiettivi di cessione, di volta in volta stabiliti dal Consiglio di Amministrazione, le esposizioni del Gruppo classificate nello status di sofferenza o di inadempienza probabile sono valutate attraverso la configurazione di due differenti stime dei flussi di cassa attesi:
la prima, determinata assumendo a riferimento lo scenario di recupero dal debitore sulla base dell’attività interna, secondo le linee guida di valutazione ordinaria seguite dal Gruppo in precedenza illustrate (scenario work out);
la seconda assumendo a riferimento lo scenario di recupero tramite cessione del credito (scenario vendita), la cui stima discende dall’importo definito per il recupero interno.
La quantificazione delle perdite attese delle predette esposizioni include elementi forward looking, attraverso l’introduzione di specifici scenari di vendita, laddove la strategia NPL del Gruppo preveda che il recupero delle citate esposizioni possa avvenire attraverso una cessione sul mercato, nell’ottica di perseguire una strategia di derisking volta a ridurre l’NPL ratio, ossia l’incidenza percentuale delle esposizioni deteriorate rispetto al complesso delle esposizioni.
Conseguentemente, la stima delle perdite attese di tali posizioni riflette, oltre che il recupero atteso attraverso la gestione ordinaria (work out) anche la presenza, opportunamente calibrata, dello scenario di vendita e quindi dei relativi flussi di cassa.
Come espressamente previsto dall’ITG1 dello IASB, nella determinazione delle perdite attese è infatti possibile considerare i flussi recuperabili per il tramite della vendita, nella misura in cui sia possibile
                                                                                                             
240
elaborare aspettative ed assunzioni desunte in base ad informazioni ragionevoli e dimostrabili (si veda al riguardo il documento: “Meeting Summary 11 December 2015 - Inclusion of cash flows expected from the sale on default of a loan in the measurement of expected credit losses”).
La stima dei flussi recuperabili è quindi pari alla media ponderata per le probabilità assegnate ai due scenari delle stime dei flussi di cassa che il Gruppo si aspetta di ricevere nei due suddetti scenari. Le perdite attese sono quindi determinate sulla base della differenza tra il valore lordo dell’esposizione creditizia ed i minori flussi recuperabili stimati.
La metodologia di stima delle perdite attese prevede quindi i seguenti passaggi:
la segmentazione del portafoglio in differenti cluster ritenuti rilevanti ai fini dell’analisi del portafoglio, in funzione dello status (sofferenze o inadempienze probabili), della data di ingresso tra le esposizioni deteriorate (vintage), dell’ammontare delle esposizioni, dell’esistenza di vendite programmate;
l’assegnazione a ciascun cluster di una differente probabilità di cessione, in coerenza con il raggiungimento del livello di cessioni target deliberate dai competenti organi;
la determinazione dei flussi di recupero tramite la vendita, fondata su un modello interno di attualizzazione dei flussi di cassa recuperabili, in base alla tecnica del discounted cash flows”, in funzione di alcuni parametri ritenuti rappresentativi nell’ottica del potenziale acquirente, con l’obiettivo di addivenire ad un prezzo dell’ipotetica cessione di ogni cluster, opportunamente calibrati al fine di tenere conto delle transazioni comparabili osservate sul mercato.
Tenuto conto che le esposizioni oggetto di probabile cessione possono non essere singolarmente identificabili alla data di reporting, il modello prevede che a ciascun credito sia associata una probabilità di cessione.
La perdita attesa delle esposizioni in esame è quindi pari alla media ponderata per le probabilità assegnate ai due scenari delle stime dei flussi di cassa recuperabili nei due scenari (workout e vendita).
L’assegnazione delle probabilità ai vari scenari avviene assumendo a riferimento la segmentazione del portafoglio complessivo dei crediti classificati come sofferenza o inadempienza probabile del Gruppo in funzione delle principali caratteristiche che influenzano il valore attribuito dal mercato ai crediti della specie (vintage, ammontare delle esposizioni).
L’assegnazione delle probabilità ai vari cluster è guidata dall’ammontare delle cessioni target approvato di volta in volta dal Consiglio di Amministrazione. In altre parole, le probabilità sono assegnate ai vari cluster in modo tale che la sommatoria dei valori nominali complessivi di ciascun cluster moltiplicato per la relativa probabilità di cessione (di seguito anche “valore atteso di cessione”) sia pari al suddetto ammontare di cessioni target approvato dal Consiglio di Amministrazione. Le probabilità assegnate ai vari cluster sono pertanto variabili nel tempo e possono andare da un minimo pari allo 0%, per quelle posizioni che si ritiene di escludere dalla vendita per le loro caratteristiche intrinseche, fino ad un massimo del 90%, assegnato al cluster in cui sono inseriti i crediti che si ritiene più probabile possano essere ceduti (vendite programmate). Anche la composizione dei cluster è variabile nel tempo in funzione dell’andamento dell’appetito del mercato per le varie tipologie di esposizioni e delle conseguenti valutazioni di convenienza effettuate dai competenti organi della Banca.
Per volumi target di cessioni propedeutiche al mantenimento di livelli di NPL Ratio già raggiunti, le operazioni sono considerate di carattere fisiologico, con conseguente applicazione del solo scenario di workout interno nella determinazione delle perdite attese.
Per la determinazione dei flussi di recupero tramite la vendita, la metodologia valutativa utilizzata è fondata su un processo di attualizzazione dei flussi di cassa recuperabili (“discounted cash flows”), che tiene in considerazione i principali parametri che vengono normalmente considerati dai potenziali acquirenti in sede di definizione del prezzo di acquisto opportunamente calibrati al fine di tenere conto delle transazioni comparabili osservate sul mercato. In maggior dettaglio, i fattori considerati nel processo di stima sono: la stima del valore recuperabile in coerenza con il valore stimato nello scenario workout; le spese che l’acquirente dovrà sostenere per recuperare il credito; la stima dei tempi di recupero, fondata su informazioni di mercato (es. tempi medi dei tribunali); i tassi di rendimento attesi dagli acquirenti e fattori specifici di mercato definiti anche in funzione della tipologia dell’operazione di cessione posta in essere.
Si ritiene opportuno precisare che la metodologia in precedenza illustrata non trova applicazione agli eventuali crediti che, alla data di redazione del bilancio, sono già identificati analiticamente come destinati alla vendita, in relazione ai quali ricorrono le condizioni previste dal principio contabile IFRS 5 per la classificazione nel portafoglio delle attività in via di dismissione. La valutazione di tali crediti è effettuata considerando il solo scenario di cessione, a cui è assegnata una probabilità del 100% ed assumendo a
                                                                                                             
241
riferimento i prezzi di vendita o comunque le informazioni contenute negli accordi perfezionati con le controparti (offerte vincolanti).
3.2Write-off
Le esposizioni deteriorate per le quali non vi sia possibilità di recupero (sia totale che parziale) vengono assoggettate a cancellazione (write-off) dalle scritture contabili in coerenza con le policy tempo per tempo vigenti, approvate dal Consiglio di Amministrazione di Capogruppo. Tra le strategie individuate per il contenimento dei crediti deteriorati è stato previsto, per le inadempienze probabili, anche un approccio gestionale basato sulle cessioni “single name” con particolare riferimento a quei crediti gestiti in ottica liquidatoria o di rientro totale (gone concern).
Con riferimento agli indicatori utilizzati per valutare le aspettative di recupero, la Capogruppo si è dotata di specifiche policy di valutazione analitica dei crediti deteriorati che prevedono apposite percentuali di rettifica distinguendo la presenza e la tipologia delle garanzie sottostanti (reali o personali), la sottoposizione dei clienti ad una specifica procedura (concordati in bianco; concordati liquidatori; concordati in continuità; crisi da sovraindebitamento; ex art. 67 L.F.; ex art. 182 L.F.).
3.3Attività finanziarie impaired acquisite o originate
Come indicato dal principio contabile “IFRS 9 Strumenti finanziari”, in alcuni casi, un’attività finanziaria è considerata deteriorata al momento della rilevazione iniziale poiché il rischio di credito è molto elevato e, in caso di acquisto, è acquistata con significativi sconti (rispetto al valore di erogazione iniziale). Nel caso in cui le attività finanziarie in oggetto, sulla base dell’applicazione dei driver di classificazione (ovvero SPPI test e Business model), siano classificate tra le attività valutate al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva, le stesse sono qualificate come “Purchased or Originated Credit Impaired Asset” (in breve “POCI”) e sono assoggettate ad un trattamento peculiare. In particolare, a fronte delle stesse, sin dalla data di rilevazione iniziale e per tutta la loro vita, vengono contabilizzate rettifiche di valore pari all’Expected credit loss (ECL) lifetime. Alla luce di quanto esposto, le attività finanziarie POCI sono inizialmente iscritte tra le attività deteriorate, ferma restando la possibilità di essere spostate successivamente fra i crediti performing, nel qual caso continuerà ad essere rilevata una perdita attesa pari all’ECL lifetime. Un’attività finanziaria “POCI” è pertanto qualificata come tale nei processi segnaletici e di calcolo della perdita attesa (ECL).
A seguito dell’acquisizione del ramo sportelli bancari realizzata nel mese di febbraio 2023 con il Gruppo BPER, risultano iscritti nel bilancio al 31 dicembre 2023 POCI, classificati in sede di acquisizione come inadempienze probabili, che risultavano ancora classificati a fine esercizio come inadempienze probabili o a sofferenza. Il valore di iscrizione iniziale dei POCI riflette il minor fair value attribuito di 4,7 milioni di euro rispetto al valore complessivo lordo dei crediti acquisiti.
Nel mese di dicembre 2023, dopo apposita istruttoria che ha appurato l’assenza di sostegno alla cartolarizzazione, Banco Desio ha riacquistato sofferenze incluse nel portafoglio ceduto nel 2018 alla società veicolo di cartolarizzazione 2Worlds srl per un GBV pari a 22,4 milioni di euro. Il valore di iscrizione iniziale dei POCI riflette il minor fair value attribuito di 17,8 milioni di euro rispetto al valore complessivo lordo dei crediti acquisiti.
4.Attività finanziarie oggetto di rinegoziazioni commerciali e esposizioni oggetto di concessioni
A fronte di difficoltà creditizie del debitore le esposizioni possono essere oggetto di modifiche dei termini contrattuali in senso favorevole al debitore al fine di rendere sostenibile il rimborso delle stesse. A seconda
                                                                                                             
242
delle caratteristiche soggettive dell’esposizione e delle motivazioni alla base delle difficoltà creditizie del debitore le modifiche possono agire nel breve termine (sospensione temporanea dal pagamento della quota capitale di un finanziamento o proroga di una scadenza) o nel lungo termine (allungamento della durata di un finanziamento, revisione del tasso di interesse) e portano alla classificazione dell’esposizione (sia in bonis che deteriorata) come “forborne”. Le esposizioni “forborne” sono soggette a specifiche previsioni in ottica di classificazione, come indicato negli ITS EBA 2013-35 recepite dalle policy creditizie del Gruppo; qualora le misure di concessione vengano applicate a esposizioni in bonis, queste sono tenute in considerazione nell’ambito del processo di assegnazione del rating interno gestionale e rientrano nel novero delle esposizioni in stage 2. Tutte le esposizioni classificate “forborne” sono inserite in specifici processi di monitoraggio da parte delle preposte funzioni aziendali.
Nello specifico, tali funzioni, attraverso il supporto di adeguate procedure informatiche, monitorano l’efficacia delle misure concesse, rilevando miglioramenti o peggioramenti nella situazione finanziaria del cliente successivamente alla concessione. Qualora al termine del periodo di monitoraggio la posizione rispetti tutti i criteri previsti dalla normativa in materia, la stessa non è più considerata fra i crediti “forborne”; viceversa continua a permanere fra le esposizioni “forborne”.
E’ facoltà della rete commerciale procedere, qualora ne ravvisi l’opportunità, ad una revisione delle condizioni applicate alle esposizioni dei clienti anche in assenza di difficoltà finanziarie, nell’ambito delle autonomie tempo per tempo vigenti.
In tal caso l’esposizione non ricade nel novero delle esposizioni “forborne”.
                                                                                                             
243
Informazioni di natura quantitativa
A. Qualità del credito
A.1 Esposizioni creditizie deteriorate e non deteriorate: consistenza, rettifiche di valore, dinamica e distribuzione economica
A.1.1 Consolidato prudenziale – Distribuzione delle attività finanziarie per fasce di scaduto (valori di bilancio)
Portafogli/stadi di rischioPrimo stadio Secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Da 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorniDa 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorniDa 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorniDa 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorni
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 11.7983.9896.08220.49015.5095.25611.76123.31189.9294.3731.0804.502
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva ---------
3. Attività finanziarie in corso di dismissione---------
Totale 31.12.202311.7983.9896.08220.49015.5095.25611.76123.31189.9294.3731.0804.502
Totale 31.12.20227.8932.6565.47220.79712.4025.29714.32923.66498.0334235291.304
                                                                                                             
244
A.1.2 Consolidato Prudenziale - Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: dinamica delle rettifiche di valore complessive e degli accantonamenti complessivi (Parte 1)
Causali/ stadi di rischio Rettifiche di valore complessive
Attività rientranti nel primo stadioAttività rientranti nel secondo stadio
Crediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettiveCrediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettive
Rettifiche complessive iniziali113 20.817 323 - - 21.253 - 86.208 - - - 86.208
Variazioni in aumento da attività finanziarie acquisite o originate44 10.012 5 - - 10.061 - 4.859 - - - 4.859
Cancellazioni diverse dai write-off(4) (4.219) - - - (4.223) - (783) - - - (783)
Rett/riprese di valore nette per rischio di credito(111) (2.319) 4 - - (2.426) - 8.529 - - - 8.529
Modifiche contrattuali senza cancellazioni- - - - - - - (82) - - - (82)
Cambiamenti della metodologia di stima- - - - - - - - - - - -
Write-off non rilevati direttamente a conto economico- - - - - - - - - - - -
Altre variazioni- (7) - - - (7) - (1) - - - (1)
Rettifiche complessive finali42 24.284 332 - - 24.658 - 98.730 - - - 98.730
Recuperi da incasso su attività finanziarie oggetto di write-off------------
Write-off rilevati direttamente a conto economico------------
                                                                                                             
245
A.1.2 Consolidato prudenziale – Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: dinamica delle rettifiche di valore complessive e degli accantonamenti complessivi (Parte 2)
Causali/ stadi di rischio Rettifiche di valore complessiveAccantonamenti complessivi su impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciateTot.
Attività rientranti nel terzo stadioAttività fin. impaired acquisite o originate
Crediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettiveAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettivePrimo stadioSecondo stadio Terzo stadio Impegni a erogare fondi e garanzie fin. rilasciate impaired acquisiti/e o originati/
Rettifiche complessive iniziali- 283.497 - 10.514 294.011 - 5.080 - (45) 4.924 111 2.447 2.558 2.109 - 413.621
Variazioni in aumento da attività finanziarie acquisite o originate- 6.441 - - 6.441 -      809 1.905 8.375 - 32.450
Cancellazioni diverse dai write-off- (564) - - (564) - (43) - - (43) - (708) (2.306) (7.595) - (16.222)
Rett/riprese di valore nette per rischio di credito- (12.059) - - (12.059) - 22 - - 1.191 (1.169) (82) 135 30 - (5.851)
Modifiche contrattuali senza cancellazioni- 12 - - 12 - - - - - - - - - - (70)
Cambiamenti della metodologia di stima- - - - - - - - - - - - - - - -
Write-off non rilevati direttamente a conto economico- (3.886) - - (3.886) - (201) - - - (201) - - - - (4.087)
Altre variazioni- (90.907) - (10.514) (101.421) - (979) - 45 (2.325) 1.388 (1.932) (1.476) (172) - (105.943)
Rettifiche complessive finali- 182.534 - - 182.534 - 3.879 - - 3.747 129 534 816 2.747 - 313.889
Recuperi da incasso su attività finanziarie oggetto di write-off- (1.757) - - (1.757) - - - - - - - - - - (1.757)
Write-off rilevati direttamente a conto economico- (1.388) - - (1.388) - - - - - - - - - - (1.388)
                                                                                                             
246
A.1.3 Consolidato prudenziale - Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori lordi e nominali)
       
Portafogli/stadi di rischioEsposizione lorda/valore nominale
Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadioTrasferimenti tra secondo stadio e terzoTrasferimenti tra primo stadio e terzo stadio
Da primo a secondo stadioDa secondo stadio a primo stadioDa secondo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a secondo stadio Da primo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a primo stadio
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 873.467 403.898 74.039 7.132 61.060 3.234
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva ------
3. Attività finanziarie in corso di dismissione------
4. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate123.286160.541127827513.973184
Totale 31.12.2023996.753564.43975.3177.40775.0333.418
Totale 31.12.20221.255.372 506.91361.14211.62345.1772.739
A.1.3a Consolidato prudenziale - Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica rilasciata a fronte del contesto COVID-19: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori lordi)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Valori lordi
Trasferimenti tra primoTrasferimenti tra secondoTrasferimenti tra primo
stadio e secondo stadio stadio e terzo stadio stadio e terzo stadio
Portafogli/stadi di rischioDa primo stadio a secondo stadioDa secondo stadio a primo stadioDa secondo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a secondo stadioDa primo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a primo stadio
A. Finanziamenti valutati al costo ammortizzato
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica6.0978.1029.435-11.566-
Totale 31.12.20236.0978.1029.435-11.566-
                                                                                                             
247
A.1.4 Consolidato prudenziale - Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti
Tipologie esposizioni/valoriEsposizione lordaRettifiche di valore complessive e accantonamenti complessiviEsposizione NettaWrite-off parziali complessivi
 Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
A. ESPOSIZIONI CREDITIZIE PER CASSA            
A.1 A VISTA1.571.8591.571.859   4242   1.571.817-
a) Deteriorate           -
b) Non deteriorate1.571.8591.571.859   4242   1.571.817-
A.2 ALTRE904.368902.549   1.5171.517   902.851-
a) Sofferenze           -
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni         -
b) Inadempienze probabili          -
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni         -
c) Esposizioni scadute deteriorate         -
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni         -
d) Esposizioni scadute non deteriorate         -
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni         -
e) Altre esposizioni non deteriorate904.368902.549   1.5171.517   902.851-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni         -
TOTALE (A)2.476.2272.474.408---1.5591.559---2.474.668-
B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO         
a) Deteriorate           -
b) Non deteriorate487.06016.329   22   487.058-
TOTALE (B)487.06016.329---22---487.058-
TOTALE (A+B)2.963.2872.490.737---1.5611.561---2.961.726-
Le “esposizioni per cassa” comprendono tutte le attività finanziarie per cassa vantate verso banche, qualunque sia il portafoglio di allocazione contabile (valutate al fair value con impatto a conto economico, valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, valutate al costo ammortizzato).
Le “esposizioni fuori bilancio” includono tutte le operazioni finanziarie diverse da quelle per cassa (garanzie rilasciate, impegni, derivati, ecc.) che comportano l’assunzione di rischio creditizio, qualunque sia la finalità delle operazioni (negoziazione, copertura, ecc.).
                                                                                                             
248
A.1.5 Consolidato prudenziale – Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti
Tipologie esposizioni/valoriEsposizione lordaRettifiche di valore complessive e accantonamenti complessiviEsposizione NettaWrite-off parziali complessivi
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
A. ESPOSIZIONI CREDITIZIE PER CASSA            
a) Sofferenze156.896--149.599 7.297 109.006 -107.6211.38547.89018.708
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni13.743--13.4942498.624 -8.526985.119-
b) Inadempienze probabili214.606--203.73210.87474.884 -72.5232.361139.722-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni75.670--69.9705.70026.017 -24.8951.12249.653-
c) Esposizioni scadute deteriorate15.091--15.091-2.390 -2.390-12.701-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni2.896--2.896-639 -639-2.257-
d) Esposizioni scadute non deteriorate65.32521.61543.708 22.198652.133 -63.127-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni2.942-2.941 1322-322 -2.620-
e) Altre esposizioni non deteriorate14.667.76412.514.454 957.035   3.486 119.74423.01496.597 13314.548.020-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni75.60347274.495 6367.592-7.545 4768.011-
TOTALE (A)15.119.68212.536.0691.000.743368.422 21.659 308.22223.07998.730182.534 3.879 14.811.46018.708
B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO            
a) Deteriorate24.023 -24.023-2.747 -2.747-21.276-
b) Non deteriorate4.254.8123.458.221168.256 -1.350534816 -4.253.462-
TOTALE (B)4.278.8353.458.221168.25624.023-4.0975348162.747-4.274.738-
TOTALE (A+B)19.398.51715.994.2901.168.999392.44521.659312.31923.61399.546185.2813.87919.086.19818.708
Le “esposizioni per cassa” comprendono tutte le attività finanziarie per cassa vantate verso clientela, qualunque sia il portafoglio di allocazione contabile (valutate al fair value con impatto a conto economico, valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, valutate al costo ammortizzato). Le “esposizioni fuori bilancio” includono tutte le operazioni finanziarie diverse da quelle per cassa (garanzie rilasciate, impegni, derivati, ecc.) che comportano l’assunzione di un rischio creditizio, qualunque sia la finalità delle operazioni (negoziazione, copertura, ecc.).
                                                                                                             
249
A.1.5a Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica rilasciata a fronte del contesto COVID-19 - valori lordi e netti
 Esposizione lordaRettifiche di valore complessive e accantonamenti complessiviEsposizione netta
 Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
A. FINANZIAMENTI IN SOFFERENZA           
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica                            23.518                                           -                                       -            23.473                                         45                      8.429                           -                                    -                         8.407                                                 22                              15.089
B. FINANZIAMENTI IN INADEMPIENZE PROBABILI           
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica                           57.440                                           -                                       -            55.986                                1.454                   12.254                           -                                    -                        12.011                                             243                              45.186
C. FINANZIAMENTI SCADUTI DETERIORATI           
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica                                1.649                                           -                                       -                 1.649                                            -                            287                           -                                    -                               287                                                    -                                  1.362
D. FINANZIAMENTI NON DETERIORATI           
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica                               7.689                                    832                          6.857                             -                                            -                             149                             1                              148                                      -                                                    -                                 7.540
E. ALTRI FINANZIAMENTI NON DETERIORATI           
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica                    1.719.581                 1.323.973                  395.095                             -                                      513                       6.715               1.597                        5.108                                      -                                                  10                     1.712.866
TOTALE (A+B+C+D+E) 1.809.877 1.324.805 401.952 81.108 2.012 27.834 1.598 5.256 20.705 275 1.782.043
A.1.6Consolidato prudenziale - Esposizioni creditizie per cassa verso banche: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde
Non presenti alle date di riferimento
A.1.6bis Consolidato prudenziale - Esposizioni creditizie per cassa verso banche: dinamica delle esposizioni lorde oggetto di concessioni distinte per qualità creditizia
Non presenti alle date di riferimento.
                                                                                                             
250
A.1.7 Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde
    
Causali/CategorieSofferenzeInadempienze probabiliEsposizioni scadute deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale182.588 203.676 7.460
- di cui: esposizioni cedute non cancellate- - -
B. Variazioni in aumento70.569 193.248 25.837
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate173 140.072 19.194
B.2 ingressi da attività finanziarie impaired acquisite o originate4.591 2.601 187
B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate65.060 6.667 -
B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni- 12 1.344
B.5 altre variazioni in aumento745 43.896 5.112
C. Variazioni in diminuzione96.261 182.318 18.206
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate168 11.844 4.177
C.2 write-off3.505 103 -
C.3 incassi23.767 71.024 7.428
C.4 realizzi per cessioni17.183 22.123 -
C.5 perdite da cessione50.717 10.849 -
C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate95 579 508
C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni- - -
C.8 altre variazioni in diminuzione826 65.796 6.093
D. Esposizione lorda finale156.896 214.606 15.091
- di cui: esposizioni cedute non cancellate- - -
                                                                                                             
251
A.1.7bis Consolidato prudenziale – Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni lorde oggetto di concessioni distinte per qualità creditizia
Causali/QualitàEsposizioni oggetto di concessioni: deteriorateEsposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale108.547137.037
- di cui: esposizioni cedute non cancellate - -
B. Variazioni in aumento95.701 67.106
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni 7.237 26.655
B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni 23.306  
B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorate  6.416
B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessione 50.630  
B.5 altre variazioni in aumento 14.528 34.035
C. Variazioni in diminuzione 111.939 125.598
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni  79.555
C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni 6.416  
C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorate  23.306
C.4 write-off 924 -
C.5 incassi 14.812 18.063
C.6 realizzi per cessioni 14.187 3
C.7 perdite da cessione 12.607 -
C.8 altre variazioni in diminuzione 62.993 4.671
D. Esposizione lorda finale 92.309 78.545
- di cui: esposizioni cedute non cancellate--
                                                                                                             
252
A.1.9 Consolidato Prudenziale - Esposizioni creditizie per cassa deteriorate verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive
       
Causali/CategorieSofferenzeInadempienze probabiliEsposizioni scadute deteriorate
Totaledi cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioni
A. Rettifiche complessive iniziali122.81711.52671.74530.690779157
- di cui: esposizioni cedute non cancellate------
B. Variazioni in aumento56.4097.91649.85012.3602.782691
B.1 rettifiche di valore da attività finanziarie impaired acquisite o originate-X-X-X
B.2 altre rettifiche di valore36.9941.75142.48610.6612.288666
B.3 perdite da cessione8.0002.1555.976791--
B.4 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate10.9824.010384372825
B.5 modifiche contrattuali senza cancellazioni------
B.6 altre variazioni in aumento433-1.004871466-
C. Variazioni in diminuzione70.21910.81846.71117.0331.171209
C.1 riprese di valore da valutazione1.34117810.3465.33126788
C.2 riprese di valore da incasso6.1342.2066.02745632511
C.3 utili da cessione4803332.6371.690--
C.4 write-off3.505924103---
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate42-10.7733.962579110
C.6 modifiche contrattuali senza cancellazioni------
C.7 altre variazioni in diminuzione58.7177.17716.8255.594--
D. Rettifiche complessive finali109.0078.62474.88426.0172.390639
- di cui: esposizioni cedute non cancellate------
 
                                                                                                             
253
A.2 Classificazione delle esposizioni in base ai rating esterni e interni
A.2.1 Consolidato prudenziale - Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate: per classi di rating esterni (valori lordi)
         
         
EsposizioniClassi di rating esterniSenza ratingTotale
Classe 1Classe 2Classe 3Classe 4Classe 5Classe 6
A. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato68.449 419.936 3.355.219 791.983 135.191 65.182 10.361.662 15.197.622
- Primo stadio56.364 394.098 3.251.234 653.982 84.194 22.859 8.176.236 12.638.967
- Secondo stadio12.085 25.838 103.716 136.977 50.945 42.323 1.807.435 2.179.319
- Terzo stadio- - 266 1.024 52 - 356.333 357.675
- Impaired acquisite o originate- - 3 - - - 21.658 21.661
B. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva574 - 747.037 16.341 - - 59.301 823.253
- Primo stadio574 - 747.037 16.341 - - 59.301 823.253
- Secondo stadio- - - - - - - -
- Terzo stadio- - - - - - - -
- Impaired acquisite o originate- - - - - - - -
C. Attività finanziarie in corso di dismissione- - - - - - - -
- Primo stadio- - - - - - - -
- Secondo stadio- - - - - - - -
- Terzo stadio- - - - - - - -
- Impaired acquisite o originate- - - - - - - -
Totale (A+B+C)69.023 419.936 4.102.256 808.324 135.191 65.182 10.420.963 16.020.875
D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate74.178 267.837 389.183 239.553 28.339 19.852 2.647.886 3.666.828
- Primo stadio74.178 254.308 371.830 232.146 20.347 19.834 2.501.906 3.474.549
- Secondo stadio- 13.529 17.353 7.407 7.730 18 122.219 168.256
- Terzo stadio- - - - 262 - 23.761 24.023
- Impaired acquisite o originate- - - - - - - -
Totale (D)74.178 267.837 389.183 239.553 28.339 19.852 2.647.886 3.666.828
Totale (A+B+C+D)143.201 687.773 4.491.439 1.047.877 163.530 85.034 13.068.849 19.687.703
         
L'attribuzione di rating esterni si riferisce alle posizioni del portafoglio titoli di proprietà del Gruppo e alle posizioni di finanziamento per le quali l’ECAI (External Credit Assessment Institution) Cerved ha attribuito un rating sul rischio di credito.
                                                                                                             
254
Di seguito, si fornisce una tabella di raccordo tra le classi di rating indicate nella tabella A.2.1 e quelle fornite dalle ECAI Moody's e Mode Finance, le agenzie a cui fa riferimento il Gruppo per la determinazione dei rating esterni.
Classi di merito di creditoRating Moody'sMode finance
1da Aaa a Aa3da EA1 a EA2-
2da A1 a A3da EA3+ a EA3-
3da Baa1 a Baa3da EB1+ a EB1-
4da Ba1 a Ba3da EB2+ a EB2-
5da B1 a B3da EB3+ a EB3-
6Caa1 e inferiori EC1+ e inferiori
A.2.2 Consolidato prudenziale Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate: per classi di rating interni
Consolidato prudenziale Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate per classi di rating interni (valori lordi)
Il Gruppo non utilizza modelli di rating interno per la determinazione dei requisiti patrimoniali.
Il Gruppo utilizza, a fini gestionali, un modello di rating orientato alla valutazione della clientela Privati Consumatori e alla clientela Imprese (Imprese Retail, Corporate e Finanziarie e Istituzionali)
Nella tabella seguente, per le esposizioni in bonis appartenenti ai segmenti di esposizione di cui sopra, si riporta l’incidenza di ogni classe di rating rispetto al totale delle esposizioni.
Esposizioni Classi di rating interni
da 1 a 4da 5 a 6da 7 a 10Finanziarie e IstituzionaliTotale
Esposizioni per cassa64,41%28,92%4,87%1,80%100%
Esposizioni fuori bilancio76,61%15,04%5,50%2,85%100%
A.3 Distribuzione delle esposizioni creditizie garantite per tipologia di garanzia
A.3.1 Consolidato prudenziale – Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche garantite
Non presenti alla data di riferimento.
                                                                                                             
255
A.3.2 Consolidato prudenziale - Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela garantite
                
 Esposizione lordaEsposizione nettaGaranzie realiGaranzie personaliTotale
(1) (2)
    Derivati su crediti  Crediti di firma
Immobili - IpotecheImmobili - leasing finanziarioTitoliAltre garanzie realiCLNAltri derivatiAmministrazioni pubblicheBancheAltre società finanziarieAltri soggetti(1)+(2)
Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:8.384.733 8.147.064 4.740.604 64.596 238.530 151.250 -----1.847.575 29 27.062 820.175 7.889.821
1.1. totalmente garantite 7.019.219 6.803.673 4.737.856 64.596 214.210 148.130 -----893.388 29 25.976 715.812 6.799.997
- di cui deteriorate267.405 145.999 87.826 4.379 829 1.627 -----34.505 - 240 16.533 145.939
1.2. parzialmente garantite1.365.514 1.343.391 2.748 - 24.320 3.120 -----954.187 - 1.086 104.363 1.089.824
- di cui deteriorate48.198 32.019 63 - 213 76 -----26.940 - 19 726 28.037
2. Esposizioni creditizie “fuori bilancio” garantite:872.542 871.443 3.559 - 72.378 42.162 -----7.718 675 28.433 665.979 820.904
2.1. totalmente garantite743.609 742.564 3.559 - 56.682 36.921 -----4.026 10 26.209 615.125 742.532
- di cui deteriorate6.290 5.833 48 - 51 260 -----54 - - 5.420 5.833
2.2. parzialmente garantite128.933 128.879 - - 15.696 5.241 -----3.692 665 2.224 50.854 78.372
- di cui deteriorate1.449 1.449 - - 26 76 -----266 - - 951 1.319
                 
                                                                                                             
 256
B.Distribuzione e concentrazione delle esposizioni creditizie
B.1 Consolidato prudenziale - Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso clientela
(Parte 1)
Esposizioni/ContropartiAmministrazioni PubblicheSocietà FinanziarieSocietà Finanziarie (di cui imprese di assicurazione)
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze - - 37                           10.520 - -
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni - - -                             - - -
A.2 Inadempienze probabili - - 37                           101 - -
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni - - -                             16 - -
A.3 Esposizioni scadute deteriorate 438 92 -                             - - -
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni - - -                             - - -
A.4 Esposizioni non deteriorate 3.058.018 1.499 542.445                 9.980 8.949 57
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni - - 1 446                         7 - -
Totale A 3.058.456 1.591 542.519                 20.601 8.949 57
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio     
B.1 Esposizioni deteriorate - - -                             - - -
B.2 Esposizioni non deteriorate 76.891 - 211.077                 120 - -
Totale B 76.891 - 211.077                 120 - -
Totale (A+B)31.12.2023 3.135.347 1.591 753.596 20.721 8.949 57
Totale (A+B)31.12.20223.125.074693758.09416.8946.780-
                                                                                                             
 257
B.1 Consolidato prudenziale - Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso clientela
(Parte 2)
 
 
 
 
Esposizioni/ContropartiSocietà non finanziarieFamiglie
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze 36.512 86.308 11.341 12.179
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni 3.488 6.820 1.631 1.803
A.2 Inadempienze probabili 92.252 53.606 47.433 21.177
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni 29.517 16.947 20.136 9.055
A.3 Esposizioni scadute deteriorate 5.638 1.343 6.625 955
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni 2.048 584 210 54
A.4 Esposizioni non deteriorate 5.466.433 69.886 5.544.251 40.574
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni 42.352 5.094 27.834 2.814
Totale A 5.600.835 211.143 5.609.650 74.885
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate 20.166 2.674 1.110 72
B.2 Esposizioni non deteriorate 3.120.022 961 239.807 266
Totale B 3.140.188 3.635 240.917 338
Totale (A+B)31.12.2023 8.741.023 214.778 5.850.567 75.223
Totale (A+B)31.12.20229.034.999209.1845.256.45078.147
 
 258
B.2 Consolidato prudenziale - Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso clientela
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(Parte 1)
Esposizioni/Aree geograficheItaliaAltri paesi europeiAmerica
Esposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni netta
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze 47.890 (109.007) - - -
A.2 Inadempienze probabili 138.780 (74.023) 942 (860) -
A.3 Esposizioni scadute deteriorate 12.699 (2.390) 2 - -
A.4 Esposizioni non deteriorate 14.391.710 (121.633) 216.076 (308) 1.335
Totale (A) 14.591.079 (307.053) 217.020 (1.168) 1.335
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate 21.236 (2.746) 40 - -
B.2 Esposizioni non deteriorate 3.615.511 (1.346) 31.400 (1) 886
Totale (B) 3.636.747 (4.092) 31.440 (1) 886
Totale (A+B)31.12.2023 18.227.826 (311.145) 248.460 (1.169) 2.221
Totale (A+B)31.12.202218.005.911 (304.297) 168.855 (444) 2.251
 
B.2 Consolidato prudenziale - Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso clientela
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(Parte 2)
Esposizioni/Aree geograficheAmericaAsiaResto del mondo
Rettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Inadempienze probabili
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
A.4 Esposizioni non deteriorate 437 - 1.589 (1)
Totale (A) 437 - 1.589 (1)
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate - - - -
B.2 Esposizioni non deteriorate - - - -
Totale (B) - - - -
Totale (A+B)31.12.2023 437 - 1.589 (1)
Totale (A+B)31.12.2022(1) 374 (1) 2.225 (1)
 
 259
B.3 Consolidato prudenziale - Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso banche
(Parte 1)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
           
 
           
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Esposizioni/Aree geograficheItaliaAltri paesi europeiAmerica
Esposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni netta
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze- - - - -
A.2 Inadempienze probabili- - - - -
A.3 Esposizioni scadute deteriorate- - - - -
A.4 Esposizioni non deteriorate2.347.066 (1.397) 126.612 (162) 210
Totale (A)2.347.066 (1.397)126.612(162)210
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate
B.2 Esposizioni non deteriorate12.473(2)874
Totale (B)12.473(2)874
Totale (A+B)31.12.20232.359.423(1.399)127.486(162)210
Totale (A+B)31.12.20221.413.287 (1.400) 152.760 (93) 2.683
B.3 Consolidato prudenziale - Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso banche
(Parte 2)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
AmericaAsiaResto del mondo
Esposizioni/Aree geograficheRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze- - - - -
A.2 Inadempienze probabili- - - - -
A.3 Esposizioni scadute deteriorate- - - - -
A.4 Esposizioni non deteriorate- 754 - 26 -
Totale (A)- 754 - 26 -
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate- - - - -
B.2 Esposizioni non deteriorate- 3.340 - 100 -
Totale (B)- 3.340 - 100 -
Totale (A+B)31.12.2023- 4.094 - 126 -
Totale (A+B)31.12.2022(6) 2.660 - 951 (1)
 
 260
B.4 Grandi esposizioni
Con riferimento alla normativa di vigilanza vigente è stata rilevata la seguente situazione al 31 dicembre 2023:
DescrizioneAmmontare(valore di bilancio)Ammontare(valore ponderato)Numero
Grandi esposizioni 8.446.699489.2959
Le posizioni rilevate sono riconducibili a:
-attività fiscali della banca e titoli governativi italiani,
-partecipazione al capitale della Banca d’Italia,
-garanzie prestate dal Fondo di garanzia L.23.12.1996 N.662,
-operatività in pronti contro termine con Cassa di Compensazione e Garanzia.
-esposizioni con Credite Agricole per liquidità depositata nell’ambito dell’operazione di covered bond e per titoli di debito inclusi nel portafoglio di proprietà,
-operatività in derivati, titoli di debito e long term repo con Intesa SanPaolo SpA,
-esposizioni con Standard Chartered Bank essenzialmente riferite a titoli di debito e long term repo,
-esposizioni con BNP Paribas essenzialmente riferite a titoli di debito e long term repo,
-garanzie prestate da SACE.
C.Operazioni di cartolarizzazione
Informazioni di natura qualitativa
Operazione GACS “2Worlds s.r.l.” realizzata da Banco Desio quale originator
Nel corso del 2018 è stata realizzata un’operazione di cartolarizzazione con ricorso alla procedura per il rilascio da parte dello Stato italiano della garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze sui titoli senior ai sensi del D.L. 18/2016 (“GACS”) finalizzata al deconsolidamento di crediti del Gruppo Banco Desio per un controvalore lordo di Euro 1,0 miliardi (l’“Operazione”).
L’Operazione è stata strutturata al fine di realizzare il trasferimento significativo del rischio di credito associato ai crediti cartolarizzati (“SRT”) ai sensi degli artt. 243 e ss. del Regolamento (UE) n. 575/2013; il portafoglio sofferenze di riferimento, ceduto il 12 giugno 2018 alla società veicolo “2Worlds s.r.l.” (“SPV” o “Veicolo”) appositamente costituita, è composto da contratti di finanziamento ipotecari o chirografari erogati da Banco di Desio e della Brianza e da Banca Popolare di Spoleto in favore della clientela “secured”, ovvero con rapporti garantiti da ipoteche, ed “unsecured”, ovvero con rapporti privi di garanzie reali.
In data 25 giugno 2018 la SPV ha quindi emesso le seguenti classi di titoli ABS (Asset-Backed Securities):
titoli senior pari a Euro 288,5 milioni, corrispondenti al 28,8% del Gross Book Value (GBV) alla data di individuazione dei crediti del 31 dicembre 2020, a cui è stato attribuito il rating “BBB Low” e “BBB” rispettivamente da parte di DBRS Ratings Ltd e Scope Ratings GmbH;
titoli mezzanine pari a Euro 30,2 milioni a cui è stato attribuito il rating “B Low” e “B” rispettivamente da parte di DBRS Ratings Ltd e Scope Ratings GmbH;
 
 261
titoli junior pari a Euro 9,0 milioni, privi di rating.
In data 11 luglio 2018, il Gruppo Banco Desio ha accettato l’accordo definitivo vincolante per la cessione del 95% dei titoli mezzanine e junior, che si è perfezionata in data 23 luglio 2018 mediante il regolamento della transazione stessa e quindi il deconsolidamento delle sofferenze cedute.
In data 3 ottobre 2018 il Gruppo Banco Desio ha ricevuto formale comunicazione che il Ministro dell’economia e delle finanze, con provvedimento del 5 settembre 2018, ha concesso la garanzia dello Stato sui titoli senior emessi dal Veicolo con efficacia sin dalla data di adozione del suddetto provvedimento in quanto risultavano già verificate le condizioni previste dal D.L. 18/2016.
Si segnala che nel corso del mese di dicembre 2023 il Banco Desio ha riacquistato sofferenze incluse nel portafoglio ceduto nel 2018 alla società veicolo di cartolarizzazione “2Worlds srl”, oggetto di richiesta di indennizzo, per un GBV pari a 22,4 milioni di euro. Il prezzo di riacquisto è stato pattuito in 8 milioni di euro (pari al prezzo originario, aumentato degli interessi e al netto di eventuali incassi dalla cut-off alla data di riacquisto). I crediti sono stati trattati come previsto dal principio IFRS9 come POCI (purchased or originated credit impaired) ed iscritti ad un fair value di Euro 4,6 mln determinato coerentemente con le policy di valutazione della Banca).
Operazione Lumen realizzata da Banco Desio mediante investimento in ABS
Nel 2020 il Banco ha sottoscritto un titolo (Asset-Backed Security o “ABS”) per Euro 50 milioni, emesso da Lumen SPV S.r.l. (società veicolo o “SPV”), avente come attività sottostante finanziamenti a medio lungo termine concessi da Credimi S.p.A. (“Originator”) a PMI e assistiti da garanzia del Medio Credito Centrale (MCC) come previsto dal DL 23 dell’8 aprile 2020 (cd DL Liquidità). Nel corso del 2021 è stata sottoscritta un’altra emissione di Lumen con sottostanti finanziamenti della stessa tipologia per ulteriori Euro 50 milioni.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono:
1.ottenere un rendimento atteso coerente con il profilo di rischio dell’operazione con sottostante finanziamenti garantiti da Medio Credito Centrale;
2.aumentare la clientela con un target in linea con le politiche commerciali e creditizie (geografia, dimensione aziende e perdita attesa del portafoglio);
3.avviare un’operatività su canali fintech (portale co-branded) che consenta alla clientela una user experience completamente on-line, semplice e veloce.
Operazione Viveracqua realizzata da Banco Desio mediante investimento in ABS
Nel corso dell’esercizio 2020 la Banca ha inoltre effettuato, in un’ottica di diversificazione del proprio portafoglio titoli e alla ricerca di un rendimento interessante, un investimento di Euro 5 milioni in note senior emesse dalla società veicolo Viveracqua con scadenza 2034 aventi come sottostante nr. 6 emissioni obbligazionarie di società operanti nel comparto idrico.
Operazioni di investimento di Banco Desio in tranche senior di terzi
Sempre in un’ottica di diversificazione del proprio portafoglio titoli nel corso del 2021 sono stati effettuati investimenti in tranche senior di cartolarizzazioni di terzi come di seguito:
-Euro 30 milioni riferiti ad un’emissione senior semplice trasparente standardizzata (“STS”) di Kripton SPV con sottostante finanziamenti a PMI garantiti da Medio Credito Centrale: alla data del 31 dicembre 2023 sono stati effettuati versamenti per Euro 28,1 milioni circa;
-Euro 15 milioni riferiti ad un’emissione senior del veicolo P2P Lendit con sottostanti finanziamenti a privati di credito al consumo alla data del 31 dicembre 2023 e sono stati effettuati versamenti per Euro 7,5 milioni circa.
Operazione GACS “Cassa Centrale Banca (Buonconsiglio 4)” multioriginator (tra cui Banco Desio)
 
 262
Nel mese di dicembre 2021 il Banco Desio ha altresì preso parte ad un’operazione multi-originator di cartolarizzazione di sofferenze con garanzia di Stato GACS svolta dal team di Cassa Centrale Banca (Buonconsiglio 4). In particolare, in data 15 dicembre il Banco ha perfezionato la cessione pro-soluto sotto forma di cartolarizzazione, effettuata ai sensi della Legge 130/1999 (l’“Operazione”), di un portafoglio di posizioni a sofferenza (“NPLs”) con un valore complessivo lordo (“GBV”) pari ad Euro 22,9 milioni, in favore della Società Veicolo “Buonconsiglio 4 S.r.l.” (“SPV” o “Veicolo”).
Al fine di adempiere all’obbligo di retention di cui (i) all’art. 405, par. 1, del Regolamento EU 575/2013 (“CRR”), (ii) all’art. 51, par. 1, del Regolamento Delegato (UE) 231/2013 (“Regolamento AIMFD”) e (iii) all’art. 254 del Regolamento Delegato (UE) 35/2015 (“Regolamento Solvency II”), il Gruppo ha deciso di mantenere un interesse economico netto del valore nominale di ciascuna tranche Junior (circa 7%) e Mezzanine (circa 6%) trasferita a investitori terzi, oltre a mantenere il 100% della tranche Senior, ai sensi dell’art. 405, par. 1, lett. (a), del CRR. Il corrispettivo della cessione, pari ad Euro 4,59 milioni (al lordo degli incassi pari ad Euro 90 mila relativi al periodo 1 agosto 2021 1 dicembre 2021, come previsto dal Decreto GACS del 3 agosto 2016, art. 2, comma 1, lett. a), è stato riconosciuto mediante la sottoscrizione da parte di BDB di titoli ABS (“Notes”) emessi dall’SPV il 14 dicembre 2021, a fronte degli NPLs acquistati pro-quota da ciascuna banca cedente. In data 15 dicembre 2021 il Banco di Desio e della Brianza ha sottoscritto l’accordo definitivo vincolante per la cessione da parte delle banche Originator di circa il 94% dei titoli Mezzanine e 93% dei titoli Junior formulato da un investitore istituzionale terzo per un corrispettivo pro-quota di Euro 202.322, incassandone il corrispettivo nella data prevista per il regolamento della transazione dei titoli, ovvero il 17 dicembre 2021.
Operazione Coppedè 2
Si segnala che la controllata Fides nell’anno 2023 ha perfezionata la cessione a titolo oneroso e pro soluto di un portafoglio di crediti pecuniari derivanti da finanziamenti alla clientela rimborsabili mediante delegazione di pagamento e/o cessione del quinto dello stipendio e/o della pensione (il “Portafoglio” ed i “Crediti”) dalla Fides S.p.A. (“Originator”) alla società veicolo di cartolarizzazione appositamente costituita, Coppedé SPV srl (“SPV”), con sede in Italia ed avente come socio unico la Stichting Lapislazzuli.
La cartolarizzazione è stata strutturata nel rispetto dei requisiti di “semplicità, trasparenza e standardizzazione” (STS) previsti dal Regolamento (UE) 2017/2402.
L’operazione è strutturata con l’obiettivo di conseguire il miglioramento della gestione della liquidità, incentrato sulla ottimizzazione della gestione del portafoglio crediti e la diversificazione delle fonti di finanziamento, la riduzione del loro costo e l’alimentazione delle scadenze naturali dell’attivo con quelle del passivo ed ha consentito di disporre di liquidità necessaria per la propria operatività.
L’Operazione - oggetto di private placement - è stata perfezionata mediante l’emissione di titoli “partly paid” e prevede un periodo di ramp-up pari a 12 mesi, nel corso del quale potranno essere ceduti a titolo oneroso ulteriori portafogli con definiti criteri di eleggibilità, di crediti derivanti da finanziamenti della medesima natura originati da Fides. L’importo massimo dei titoli è pari a:
-Classe A Senior Euro 300.000.000 (Issue price: 100%)
-Classe J Junior Euro 60.770.000 (Issue price: 100%)
Il portafoglio iniziale dell’operazione ha valore nominale di Euro 267.349.509 (Outstanding Principal) e trattasi tutti di crediti performing con un corrispettivo di cessione comprensivo del rateo interessi pari ad euro 267.668.072.
L’importo della notes, pari a complessi euro 273.512.237, alla issue date del 03/11/2023 è così composto:
-Nota Senior euro 227.517.862
-Nota Junior euro 45.994.375
La nota Senior è stata sottoscritta da Investitori professionali e l’importo è stato integralmente incassato dalla Società. Il controvalore della nota Senior è rappresentato nella Voce 10 Passività finanziarie valutate
 
 263
al costo ammortizzato b) titoli in circolazione. I corrispondenti interessi passivi sono rappresentati a conto economico nella Voce 20 Interessi passivi e oneri assimilati.
La nota Junior è stata integralmente sottoscritta dalla Società. Fides, quindi, ottempera agli obblighi di retention di cui all’art. 6 del Regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017 attraverso l’opzione di cui al paragrafo 3 (d) (c.d. first loss) avendo sottoscritto integralmente il titolo Junior da cui consegue il permanere in capo all’Originator di tutti i rischi e benefici degli stessi crediti ceduti. La Società avendo mantenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici relativi alle attività cedute, mantiene in bilancio detti crediti per il loro intero ammontare, applicando il trattamento contabile previsto dall’IFRS9 per la categoria di strumenti finanziari a cui questi appartengono. Almeno fino a quando parte dei titoli junior non saranno eventualmente collocati sul mercato, le suddette operazioni di cessione e acquisto, da considerarsi congiuntamente in virtù del principio della prevalenza della sostanza sulla forma, configurano una semplice trasformazione dei crediti in valori mobiliari (titoli), senza che vi sia alcun effetto economico sostanziale.
Nell'ambito dell’Operazione Fides ricopre il ruolo di Servicer svolgendo le attività di riscossione dei crediti ceduti e servizi di cassa e pagamento ai sensi dell’art. 2, commi 3, 6 e 6-bis della Legge 130.
Si riepilogano nella tabella che segue le informazioni relative alle Notes dell’operazione Coppedè 2023 riferite al 31 dicembre 2023:
ISINDescrizioneOperazionePiazza QuotazioneTasso/SpreadRatingData ChiusuraValore nominale emesso*Valore residuo a fine esercizio*
IT0005568925Classe A -SeniorCoppedè 2023n.qEuribor 3M/ 1notratedNovember 2044300.000227.518
IT0005568933Classe J -JuniorCoppedè 2023n.q2notratedNovember 204460.77045.994
Totale360.770273.512
*(importi in migliaia di euro)
Da ultimo si precisa che l’informativa relativa alle operazioni cosiddette di “auto-cartolarizzazione” è contenuta nella Parte E - Sezione 2 - Rischi del consolidato prudenziale - 1.4 Rischio di liquidità. Trattasi, infatti, di operazioni in cui il Gruppo ha sottoscritto integralmente i titoli emessi dal veicolo, con l’obiettivo di utilizzarli per l’ottenimento di liquidità, attraverso operazioni di politica monetaria con l’Eurosistema o mediante operazioni di pronti contro termine con controparti di mercato.
Informazioni di natura quantitativa
C.1 Consolidato Prudenziale - Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione "proprie" ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni
TIPOLOGIA ATTIVITA' CARTOLARIZZATE/ ESPOSIZIONIEsposizioni per cassa
SeniorMezzanineJunior
Valore di bilancioRettif./ripr. di valoreValore di bilancioRettif./ripr. di valoreValore di bilancioRettif./ripr. di valore
A. Oggetto di integrale cancellazione dal bilancio120.848 2.46031  1 
- attività finanziarie valutate al costo ammortizzato120.8482.460     
B. Oggetto di parziale cancellazione dal bilancio      
C. Non cancellate dal bilancio      
 
 264
L’esposizione in bilancio rappresenta:
-il valore dei titoli senior al costo ammortizzato (inclusivo dei costi upfront sostenuti e dei ratei da interessi maturati e al netto della perdita attesa – ECL);
-il fair value dei titoli mezzanine e junior detenuti, iscritti tra le attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value.
C.2 Consolidato Prudenziale - Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione "di terzi" ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni
       
TIPOLOGIA ATTIVITA' SOTTOSTANTI/ ESPOSIZIONIEsposizioni per cassa
SeniorMezzanineJunior
Valore di bilancioRettif./ripr. di valoreValore di bilancioRettif./ripr. di valoreValore di bilancioRettif./ripr. di valore
Crediti verso clientela98.765 6.273    
   
D. Operazioni di cessione
C. Consolidato prudenziale - Attività finanziarie cedute e cancellate integralmente
Informazioni di natura qualitativa
In continuità con la strategia di gestione proattiva dei crediti deteriorati e in coerenza con le linee guida emanate dalla Banca Centrale Europea, si sono perfezionate nell’anno 6 operazioni di cessione di portafogli crediti costituiti da rapporti ipotecari e chirografari classificati a sofferenza e ad inadempienza probabile per un gross book value (GBV) di 44,2 milioni di euro a fondi di investimento chiusi a fronte dell’investimento in quote dei fondi stessi per un controvalore di 29,7 milioni di euro.
Come emerge dall’analisi delle informazioni di natura quantitativa riportate nel successivo paragrafo, la struttura di ciascuna delle operazioni ha una configurazione tale da aver consentito a Banco Desio di soddisfare i requisiti previsti dall’IFRS 10 Bilancio consolidato circa l’assenza delle condizioni richieste per l’esercizio del controllo sul relativo Fondo d’investimento (e quindi l’esclusione di questi dal perimetro di consolidamento contabile del Gruppo Banco Desio). Parimenti risultano rispettati i presupposti previsti dall’IFRS 9 Strumenti finanziari per il trasferimento sostanziale dei diritti a ricevere i flussi finanziari dalle singole attività cedute e dei rischi e benefici associati ad esse. Ne deriva per tutte le operazioni il totale deconsolidamento contabile dei medesimi crediti trasferiti tenuto anche conto che non sono state concesse, a favore di ciascun Fondo, ulteriori garanzie rispetto a quelle usuali sull’esistenza del credito.
Nell’ambito degli accordi delle operazioni (side letter) è stata comunque prevista una specifica reportistica informativa periodica onde permettere ai sottoscrittori delle quote adeguati meccanismi di riscontro delle attività sottostanti il net asset value di ciascun Fondo chiuso.
Informazioni di natura quantitativa
A fronte delle suddette cessioni, di natura multioriginator per la presenza di cessioni di crediti deteriorati al medesimo fondo da parte di una pluralità di investitori, sono state sottoscritte nel corso del 2023 quote di fondi per:
Euro 12,9 milioni nel fondo Persefone,
Euro 11,1 milioni nel fondo Keystone
 
 265
Euro 5,3 milioni nel fondo P-G CR Manag Uno,
Euro 0,4 milioni nel fondo Illimity CR.
In ragione delle preesistenti rettifiche di valore al 31 dicembre 2022 sui crediti oggetto di cessione nel 2023, sono state registrate perdite nette da cessione di attività finanziarie al costo ammortizzato per circa 4,4 milioni di euro.
A fronte delle suddette cessioni di natura multioriginator, per la presenza di cessioni di crediti deteriorati da parte di una pluralità di investitori, Banco Desio detiene, alla data del 31 dicembre 2023, i seguenti investimenti in OIC chiusi di crediti deteriorati:
1.Numero 25.144.643,00 quote del fondo Keystone, corrispondenti al 9,0% del totale delle quote emesse;
2.Numero 10.337.131,457 quote del fondo Efesto, corrispondenti al 1,2% del totale delle quote emesse;
3.Numero 7.767.036 quote del fondo Clessidra, corrispondenti al 3,0% del totale delle quote emesse;
4.Numero 6.120.074 quote del fondo Illimity CR (classe A e A1), corrispondenti al 2,5% del totale delle quote crediti emesse (classe A e A1);
5.Numero 4.946.851,00 quote del fondo UTP Italia Credit, corrispondenti al 1,1% del totale delle quote emesse;
6.Numero 244 quote del fondo Vic2, corrispondenti al 29,2% del totale delle quote emesse;
7.Numero 159 quote del fondo Vir1, corrispondenti al 10,2% del totale delle quote emesse;
8.Numero 206,00 quote del fondo P-G CR Manag Uno, corrispondenti al 23,4% del totale delle quote emesse;
9.Numero 139,00 quote del fondo PEG UTP MANAG DT PT, corrispondenti al 19,85% del totale delle quote emesse;
10.Numero 34,1845 quote del fondo Back2Bonis, corrispondenti al 1,6% del totale delle quote emesse;
11.Numero 12.892.591,00 quote del fondo Persefone (già fondo Small e Med Npe), corrispondenti al 31,08% del totale delle quote emesse.
Tenuto conto della partecipazione in ciascuno dei fondi rispetto alla pluralità degli investitori coinvolti, risultano in tutti i casi assenti le condizioni richieste dall’IFRS10 per l’esercizio del controllo sul relativo Fondo, così come risultano rispettate le condizioni previste dall’IFRS9 per la derecognition dei crediti ceduti in ragione delle mutate caratteristiche dell’asset iscritto in bilancio in luogo dei crediti originati dal Banco (in termini di numerosità, caratteristiche e valore nominale dei finanziamenti) e cancellati per effetto delle operazioni. Per giungere a tali conclusioni sono stati valutati:
-l’assenza di elementi che potessero identificare la capacità di indirizzare o controllare i rendimenti variabili dei fondi, cui la Banca in qualità di detentrice delle quote è esposta;
-la numerosità dei debitori, il segmento di appartenenza, la presenza di garanzie, le tempistiche di recupero e la tipologia di finanziamenti: questi fattori qualitativi fanno emergere un effetto diversificazione molto forte, prodotto dalla presenza di debitori diversi con caratteristiche disomogenee tra le diverse entità apportanti a cui corrisponde, inoltre, una diversa strategia di recupero adottata dai Fondi rispetto a quella che avrebbero adottato le singole banche aderenti;
-per i casi di apporti maggiormente rilevanti rispetto al totale degli attivi dei fondi, le conclusioni di un test quantitativo articolato calcolando il rapporto tra la variabilità dei cash flow relativi al portafoglio di crediti delle singole banche aderenti e la variabilità dei cash flow relativi al portafoglio crediti complessivamente detenuto dal Fondo.
 
 266
Le quote dei fondi di investimento chiusi sottoscritte, classificate tra gli strumenti obbligatoriamente valutati al fair value con impatto a conto economico, sono valorizzate secondo le modalità previste in applicazione dalla Policy di fair value adottate da Banco Desio per la tipologia di asset.
D4. Consolidato prudenziale - Operazioni di covered bond
Nella presente sezione sono descritte le operazioni di covered bond in cui la Banca cedente e la Banca finanziatrice coincidono.
Nel corso del 2017 è stato dato avvio al Programma “Covered Bond Desio OBG” finalizzato all’ottenimento di benefici di Gruppo in termini di funding (diversificazione della raccolta, riduzione del relativo costo, nonché allungamento delle scadenze delle fonti di finanziamento). Tale Programma, che ha natura multi-seller, vede coinvolti:
-Banco di Desio e della Brianza (Capogruppo) nel ruolo di (1) banca originator, (2) banca finanziatrice, e (3) banca emittente i covered bond;
-Desio OBG S.r.l. (Veicolo o SPV), in qualità di società veicolo appositamente costituita per la cessione di attivi idonei da parte di Banco Desio, controllata al 60% dalla Capogruppo;
-BNP Paribas, quale controparte swap richiesta in considerazione dell’esposizione al possibile rischio generato dal mismatch tra il tasso fisso del covered bond e il mix di tassi del portafoglio ceduto.
Nel corso del 2023 Banco Desio ha concluso con successo il collocamento di una emissione di Covered Bond a valere sul proprio programma di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG, rating AA da parte di Fitch) per un importo complessivo di 400 milioni di euro con scadenza 4,5 anni destinata ad investitori istituzionali.
Si tratta della prima emissione di European Covered Bond (Premium) realizzata da Banco Desio in conformità alla nuova direttiva europea recepita in Italia a marzo 2023.
Più in dettaglio, il programma “Covered Bond - Desio OBG” si caratterizza per:
1.cessioni pro-soluto, non-revolving, di un portafoglio crediti ipotecari residenziali;
2.erogazione al veicolo da parte di Banco Desio di un finanziamento di natura subordinata;
3.emissioni, da parte di Banco di Desio e della Brianza, di obbligazioni bancarie garantite rivolte ad investitori istituzionali per rispettivi 575 milioni di euro (emessi nel 2017) e 500 milioni di euro (emessi nel 2019) con scadenza 7 anni, oltre a 100 milioni di euro (emessi nel 2021) con scadenza 10 anni e 400 milioni di euro (emessi nel 2023) con scadenza 4,5 anni;
4.la stipula da parte del veicolo di un liability swap a valere sul covered bond emesso, per un nozionale di euro 300 milioni (sull’emissione 2017) e per un nozionale di euro 200 milioni (sull’emissione 2019) con una controparte BNP Paribas;
5.la stipula da parte di Banco di Desio e della Brianza di un back-swap, per il medesimo nozionale di euro con la medesima controparte, speculare al precedente.
Si riepilogano di seguito le principali caratteristiche dell’operazione:
a)Denominazione veicolo: Desio OBG S.r.l.
b)Tipologia di crediti sottostanti: Mutui ipotecari residenziali;
c)Valore dei crediti ceduti: pari complessivamente a 3.055 milioni di euro;
d)Importo del finanziamento subordinato: pari a complessivi 2.105 milioni di euro al 31 dicembre 2023;
e)Valore nominale dei covered bond emessi: 1.575 milioni di euro;
 
 267
a)Tasso dei covered bond emessi: tasso fisso pari a 0,875% (emissione del 2017), a 0,375% (emissione 2019) e a 0% con prezzo di emissione 98,493% (emissione 2021) e tasso fisso pari al 4% (emissione del 2023).
Alla data del 31 dicembre 2023 il portafoglio dei crediti ceduti dal Banco ha un valore di bilancio pari a circa 1.980 milioni di euro.
E. Consolidato prudenziale - Modelli per la misurazione del rischio di credito
Il Banco non utilizza modelli interni di portafoglio per la misurazione dell’esposizione al rischio di credito.
 
 268
1.2Rischi di mercato
1.2.1Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo – portafoglio di negoziazione di vigilanza
Informazioni di natura qualitativa
A.Aspetti generali
Le variazioni inattese nei tassi di mercato, in presenza di differenze nelle scadenze e nei tempi di revisione dei tassi di interesse delle attività e delle passività, determinano una variazione del flusso netto degli interessi e quindi del margine d’interesse. Inoltre, tali fluttuazioni inattese, espongono il Gruppo a variazioni nel valore economico delle attività e delle passività.
Il Gruppo ha adottato una strategia atta a consolidare un rendimento in linea con il budget pur garantendo un basso profilo di rischio mediante una bassa duration di portafoglio.
B.Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso d’interesse e del rischio prezzo
Nell’esercizio delle proprie attribuzioni in materia di direzione e coordinamento il Consiglio di Amministrazione di Capogruppo, ha emanato specifiche disposizioni in materia di controlli.
L’attività di negoziazione dell’Area Finanza di Capogruppo è soggetta a limiti operativi così come declinato nella “Policy di rischio” e nei testi di normativa interna; al fine di contenere il rischio di mercato sono fissati specifici limiti di consistenza, di sensibilità (duration), di redditività (stop loss) e Valore a Rischio (Value at Risk VaR). Uno specifico sistema di reporting è lo strumento finalizzato a fornire alle unità organizzative coinvolte un’adeguata informativa.
Il monitoraggio degli indicatori e dei limiti operativi è eseguito, come presidio di primo livello, nel continuo dall’Area Finanza mentre la Direzione Risk Management esegue il monitoraggio di secondo livello, attivando eventuali procedure di escalation in caso di sconfini secondo quanto previsto dalla normativa interna.
Per la quantificazione dei rischi generici e specifici, il Gruppo ha adottato un modello basato sul concetto di Valore a Rischio (Value at Risk VaR) in modo da esprimere sinteticamente e in termini monetari la massima perdita probabile di un portafoglio statico con riferimento ad uno specifico orizzonte temporale e ad uno specifico livello di confidenza in normali condizioni di mercato. Tale metodologia presenta il vantaggio di consentire l’aggregazione delle posizioni assunte inerenti a fattori di rischio di natura eterogenea; fornisce, inoltre, un numero sintetico che, essendo un’espressione monetaria, è agevolmente utilizzato dalla struttura organizzativa interessata. Il modello VaR utilizza la tecnica della simulazione Monte Carlo ove, fatte le opportune assunzioni e correlazioni, stima, mediante il calcolo di una serie di rivalutazioni possibili, il valore del portafoglio e, dato il vettore dei rendimenti attesi del portafoglio, si determina il percentile desiderato della distribuzione. Il modello utilizza un intervallo di confidenza del 95% con un periodo temporale pari a 1 giorno. L’applicativo utilizzato per il calcolo del VaR è l’infoprovider Bloomberg.
Il modello interno non è utilizzato nel calcolo dei requisiti patrimoniali sui rischi di mercato.
 
 269
Informazioni di natura quantitativa
1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari - Euro
Tipologia/Durata residuaA vistaFino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anniDa oltre 5 anni fino a 10 anniOltre 10 anniDurata indeterminata
A. Attività per cassa----1.766---
1.1 Titoli di debito----1.766---
- con opzione di rimborso anticipato----1.766---
- altri--------
1.2 Altre attività--------
2. Passività per cassa--------
2.1 P.C.T. passivi--------
2.2 Altre passività--------
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte----43---
- Altri
+ Posizioni lunghe-20.350------
+ Posizioni corte----4320.350--
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
- Altri
+ Posizioni lunghe-75.9046.37812.20417.4693.049--
+ Posizioni corte-76.1406.40512.26918.1723.499--
 
 270
1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari – Altre Valute
Tipologia/Durata residuaA vistaFino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anniDa oltre 5 anni fino a 10 anniOltre 10 anniDurata indeterminata
A. Attività per cassa--------
1.1 Titoli di debito--------
- con opzione di rimborso anticipato--------
- altri--------
1.2 Altre attività--------
2. Passività per cassa--------
2.1 P.C.T. passivi--------
2.2 Altre passività--------
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
- Altri
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
- Altri
+ Posizioni lunghe-51.9284.2039.0221.246---
+ Posizioni corte-50.3854.2039.0221.246---
                                                                                                             
 271
2. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione delle esposizioni in titoli di capitale e indici azionari per i principali Paesi del mercato di quotazione
Tipologia operazione / indice quotazioneQuotatiNon quotati
ItaliaStati UnitiAltri
A. Titoli di capitale
posizioni lunghe2.185 12.070
posizioni corte
B. Compravendite non ancora regolate su titoli di capitale
posizioni lunghe
posizioni corte
C. Altri derivati su titoli di capitale
posizioni lunghe43
posizioni corte6.634
D. Derivati su indici azionari
posizioni lunghe
posizioni corte
3. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: modelli interni e altre metodologie per l’analisi di sensitività
Il monitoraggio effettuato fino al terzo trimestre sul portafoglio di negoziazione di vigilanza evidenzia una struttura con rischi di mercato contenuti. Il VaR simulazione Monte Carlo alla data del 31.12.2023 ammonta a 213 migliaia di euro, con una percentuale pari a 0,85% del portafoglio di negoziazione.
1.2.2Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo - Portafoglio bancario
Informazioni di natura qualitativa
A.Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di prezzo
La misurazione del rischio di tasso di interesse è effettuata dalla funzione di risk management. L’attività è svolta per la banca, che copre la quasi totalità del portafoglio bancario. L’insieme dell’attività commerciale connessa con la trasformazione delle scadenze dell’attivo e del passivo del bilancio, il portafoglio titoli, l’operatività di tesoreria e i rispettivi derivati di copertura sono monitorati con metodologie Asset and Liability Management (A.L.M.) mediante l’applicativo ERMAS5.
L’analisi statica, attualmente posta in essere, permette di misurare gli impatti prodotti dalle variazioni della struttura dei tassi d’interesse espressi in termini sia di variazione del valore economico del patrimonio sia del margine di interesse. In questo ambito sono presentati i risultati del portafoglio bancario ai fini di bilancio escludendo dall’analisi gli strumenti finanziari rientranti nel portafoglio di negoziazione di vigilanza.
La variabilità del margine di interesse, determinata da variazioni positive e negative dei tassi su un orizzonte temporale di 365 giorni, è stimata mediante simulazione dinamica del margine. Le variazioni del valore economico delle attività e delle passività sono analizzate mediante l’applicazione di approcci di Sensitivity Analysis.
Le analisi sono eseguite considerando anche spostamenti non paralleli della curva dei rendimenti e l’applicazione di modelli comportamentali delle poste a vista. Nell’analisi di simulazione è possibile prevedere specifici scenari di variazione dei tassi di mercato.
Il contesto economico e politico globale ha subito negli ultimi due anni un forte stress causato in ultima battuta dai recenti eventi bellici.
                                                                                                             
 272
Come richiamato in precedenza, la Banca Centrale Europea, al fine di rispondere ad una serie di shock esogeni, nel corso del 2022 e 2023 ha provveduto a mettere in atto una politica monetaria restrittiva con un innalzamento dei tassi di interesse.
In questo contesto di tassi crescenti, il Banco Desio ha posto in essere una strategia di copertura del proprio attivo, attraverso la sottoscrizione di strumenti finanziari derivati di copertura.
Nel mese di novembre la banca ha discontinuato alcuni dei derivati utilizzati nelle relazioni di copertura di tipo Macro Fair Value Hedge per un nozionale pari a 100 milioni di euro.
I derivati discontinuati sono stati quindi chiusi.
Si evidenzia inoltre che nel corso del 2023 il Banco ha aderito al servizio di Clearing per i derivati OTC di tasso individuando la controparte centrale (Eurex Clearing) per la compensazione di operazioni in derivati.
Per maggiori dettagli si rimanda alla “Sezione 5 - Derivati di copertura - voce 50 della Nota integrativa”.
                                                                                                             
 273
Informazioni di natura quantitativa
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie
EURO
Tipologia/Durata residuaA vistaFino a 3 mesi
Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
Da oltre 6 mesi a fino a 1 anno
Da oltre 1 anno fino a 5 anni
Da oltre 5 anni fino a 10 anni
Oltre 10 anni
Durata indeterminata
1. Attività per cassa2.955.0504.661.8581.259.521946.4113.579.9272.484.6021.334.947-
1.1 Titoli di debito381441.768899.900467.543983.375950.17519.756-
- con opzione di rimborso anticipato381123.1729.30225.485277.73144.303--
- altri-318.596890.598442.058705.644905.87219.756-
1.2 Finanziamenti a banche 1.763.40658.568---897--
1.3 Finanziamenti a clientela1.191.2634.161.522359.621478.8682.596.5521.533.5301.315.191-
- c/c242.109641.4694342783.25455114-
- altri finanziamenti949.1543.520.053359.187478.5902.593.2981.532.9791.315.177-
- con opzione di rimborso anticipato422.5502.936.612299.649394.7811.947.9511.116.0161.314.850-
- altri526.604583.44159.53883.809645.347416.963327-
2. Passività per cassa8.858.9053.265.808535.1581.299.0382.388.945177.430169.342-
2.1 Debiti verso clientela8.834.8322.228.670418.546163.305343.07778.638169.342-
- c/c8.718.1351.616.774403.156137.09480.890---
- altri debiti116.697611.89615.39026.211262.18778.638169.342-
- con opzione di rimborso anticipato--------
- altri116.697611.89615.39026.211262.18778.638169.342-
2.2 Debiti verso banche23.7201.021.280100.025458.165345.208---
- c/c23.720-------
- altri debiti-1.021.280100.025458.165345.208---
2.3 Titoli di debito35315.85816.587677.5681.700.66098.792--
- con opzione di rimborso anticipato---62.544----
- altri35315.85816.587615.0241.700.66098.792--
2.4 Altre passività--------
- con opzione di rimborso anticipato--------
- altri--------
3. Derivati finanziari-805.804165.6942.235(317.917)(489.781)(166.035)-
3.1 Con titolo sottostante--------
- Opzioni--------
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
- Altri--------
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
3.2 Senza titolo sottostante--------
- Opzioni--------
+ Posizioni lunghe-8121.3652.23522.08325.21933.965-
+ Posizioni corte-85.008671-----
- Altri derivati--------
+ Posizioni lunghe-890.000165.000-----
+ Posizioni corte----340.000515.000200.000-
4. Altre operazioni fuori bilancio
--------
+ Posizioni lunghe202.439-------
+ Posizioni corte202.439-------
                                                                                                             
 274
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie
ALTRE VALUTE
Tipologia/Durata residuaA vistaFino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi a fino a 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anniDa oltre 5 anni fino a 10 anniOltre 10 anniDurata indeterminata
1. Attività per cassa15.682 35.071 2.891 5.610 255 318 - -
1.1 Titoli di debito- 573 - - - - - -
- con opzione di rimborso anticipato- - - - - - - -
- altri- 573 - - - - - -
1.2 Finanziamenti a banche15.650 18.136 2.807 5.578 - - - -
1.3 Finanziamenti a clientela32 16.362 84 32 255 318 - -
- conti correnti- - - - - - - -
- altri finanziamenti32 16.362 84 32 255 318 - -
- con opzione di rimborso anticipato32 - 32 32 255 318 - -
- altri- 16.362 52 - - - - -
2. Passività per cassa51.410 92 3.266 5.535 - - - -
2.1 Debiti verso clientela49.743 92 3.266 5.535 - - - -
- conti correnti49.743 92 3.266 5.535 - - - -
- altri debiti- - - - - - - -
- con opzione di rimborso anticipato- - - - - - - -
- altri- - - - - - - -
2.2 Debiti verso banche1.667 - - - - - - -
- conti correnti1.667 - - - - - - -
- altri debiti- - - - - - - -
2.3 Titoli di debito- - - - - - - -
- con opzione di rimborso anticipato- - - - - - - -
- altri- - - - - - - -
2.4 Altre passività- - - - - - - -
- con opzione di rimborso anticipato- - - - - - - -
- altri- - - - - - - -
3. Derivati finanziari- - - - - - - -
3.1 Con titolo sottostante- - - - - - - -
- Opzioni- - - - - - - -
+ Posizioni lunghe- - - - - - - -
+ Posizioni corte- - - - - - - -
- Altri derivati- - - - - - - -
+ Posizioni lunghe- - - - - - - -
+ Posizioni corte- - - - - - - -
3.2 Senza titolo sottostante- - - - - - - -
- Opzioni- - - - - - - -
+ Posizioni lunghe- - - - - - - -
+ Posizioni corte- - - - - - - -
- Altri derivati- - - - - - - -
+ Posizioni lunghe- - - - - - - -
+ Posizioni corte- - - - - - - -
4. Altre operazioni fuori bilancio- - - - - - - -
+ Posizioni lunghe- - - - - - - -
+ Posizioni corte- - - - - - - -
                                                                                                             
 275
2. Portafoglio bancario - modelli interni e altre metodologie per l’analisi di sensitività
L’impostazione gestionale e strategica del Banco è volta a considerare la volatilità del margine di interesse e del valore economico complessivo dei fondi propri.
L’esposizione al rischio non presenta criticità mantenendosi nel limite definito nella normativa di vigilanza prudenziale. La distribuzione delle poste di bilancio in termini di data di scadenza e di riprezzamento presenta, tuttavia, alcune peculiarità derivanti dall’attuale contesto di mercato che continua a registrare un incremento della raccolta a vista e a breve termine; tutto ciò ha condotto ad una fisiologica diminuzione della durata media del passivo, mentre l’attivo di bilancio non ha subito sostanziali modifiche in termini di durata media.
Il Banco effettua regolarmente analisi di scenario e di stress per stimare il possibile impatto di variazioni dei tassi di mercato sul margine di interesse, nell’orizzonte temporale di un anno, e sul valore economico, come prescritto dalla normativa europea.
Con l’obiettivo di affinare tali analisi tenendo conto dell’effettiva velocità di riprezzamento delle poste prive di scadenza contrattuale, è stata approvata l’adozione di un modello di stima comportamentale delle poste a vista in sostituzione di quello previsto dall’Allegato C della Circ. 285. Il modello è stato validato dalla funzione di Convalida interna del Gruppo.
Per quanto riguarda le analisi di impatto sul valore economico, la metodologia utilizzata è basata sull’integrazione delle risultanze del modello gestionale che rappresenta le poste di bilancio in termini di volumi e bucket di riprezzamento, includendo gli esiti del modello comportamentale delle poste a vista, applicando una metodologia in linea con l’approccio descritto nell’allegato C della Circolare 285.
In questo approccio di rivalutazione semplificata, l’impatto di rialzi dei tassi diminuirebbe il valore economico del portafoglio bancario, mentre una diminuzione dei tassi produrrebbe un aumento.
Il Banco ha posto in essere operazioni di copertura di Fair Value con approccio macro-hedge e micro-hedge per gestire il rischio tasso del banking book (per maggiori dettagli si rimanda alla successiva Sezione “Politiche di copertura contabile”).
Si evidenzia, inoltre, che nel corso del primo semestre 2023 il Banco ha aderito al servizio di Clearing per i derivati OTC di tasso individuando la controparte centrale (Eurex Clearing) per la compensazione di operazioni in derivati.
                                                                                                             
 276
1.2.3. RISCHIO DI CAMBIO
Informazioni di natura qualitativa
A.Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio
Il Gruppo è esposta al rischio di cambio in conseguenza della propria attività di negoziazione sui mercati valutari e per la propria attività di investimento e di raccolta fondi con strumenti denominati in una valuta diversa da quella nazionale.
L’esposizione al rischio cambio è marginale. In riferimento alle sole realtà bancarie italiane, l’operatività in cambi è gestita dall’Area Finanza della Capogruppo.
Il rischio cambio è amministrato mediante limiti operativi sia per aree di divisa sia per concentrazione su ogni singola divisa. Inoltre, sono stabiliti limiti operativi di stop/loss giornalieri ed annuali.
B.Attività di copertura del rischio di cambio
Obiettivo primario del Gruppo è di gestire in maniera prudente il rischio cambio, tenendo sempre in considerazione la possibilità di cogliere eventuali opportunità di mercato, di conseguenza le operazioni che comportano assunzione di rischio cambio sono gestite mediante opportune strategie di hedging.
                                                                                                             
 277
Informazioni di natura quantitativa
1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attività e passività e dei derivati
 
 
 
 
 
 
Valute
VociDollaro USASterlinaFranco svizzeroYuanDollaro canadeseAltre valute
A. Attività finanziarie48.9682.0012.466417576.058
A.1 Titoli di debito-573----
A.2 Titoli di capitale140-----
A.3 Finanziamenti a banche36.1573171.210417574.014
A.4 Finanziamenti a clientela12.6711.1111.256--2.044
A.5 Altre attività finanziarie------
B. Altre attività743372585113152263
C. Passività finanziarie49.9142.7502.4954104644.269
C.1 Debiti verso banche-----1.667
C.2 Debiti verso clientela49.9142.7502.4954104642.602
C.3 Titoli di debito------
C.4 Altre passività finanziarie------
D. Altre passività595-----
E. Derivati finanziari96.58815.0615.5644.2233.8405.980
- Opzioni------
+ Posizioni lunghe------
+ Posizioni corte------
- Altri derivati
+ Posizioni lunghe49.0028.1982.8302.0912.1172.161
+ Posizioni corte47.5866.8632.7342.1321.7233.819
Totale attività98.71310.5715.8812.6212.3268.482
Totale passività98.0959.6135.2292.5422.1878.088
Sbilancio (+/-)(618)(958)(652)(79)(139)(394)
2. Modelli interni e altre metodologie per l’analisi di sensitività
ll profilo di rischio cambio assunto dal Gruppo è poco significativo, considerata l’esposizione in valuta delle poste presenti e le relative coperture poste in atto mediante strumenti finanziari derivati.
                                                                                                             
 278
1.3 GLI STRUMENTI DERIVATI E LE POLITICHE DI COPERTURA
1.3.1 Gli strumenti derivati di negoziazione
A. Derivati finanziari
A.1 Derivati finanziari di negoziazione: valori nozionali di fine periodo
 
    
Attività sottostanti/Tipologie derivatiTotale 31.12.2023Totale 31.12.2022
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensazioneCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensazione
1. Titoli di debito e tassi d'interesse25.325-26.627-- 26.762 37.115 -
a) Opzioni----- - - -
b) Swap25.325-26.627-- 26.76237.115 -
c) Forward----- - - -
d) Futures----- - - -
e) Altri----- - - -
2. Titoli di capitale e indici azionari--43-- - 24 -
a) Opzioni--43-- - 24 -
b) Swap----- - - -
c) Forward----- - - -
d) Futures----- - - -
e) Altri----- - - -
3. Valute e oro--114.621-- 9.754 130.303 -
a) Opzioni----- - - -
b) Swap----- - - -
c) Forward--114.621-- 9.754130.303-
d) Futures----- - - -
e) Altri----- - - -
4. Merci----- - - -
5. Altri ----- - - -
Totale25.325-141.291-- 36.516 167.442 -
    
                                                                                                             
 279
A.2 Derivati finanziari di negoziazione: fair value lordo positivo e negativo - ripartizione per prodotti
         
        
Tipologie derivati31.12.202331.12.2022
Over the counterMercati organiz-zatiOver the counterMercati organiz-zati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensa-zioneCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensa-zione
1. Fair value positivo        
a) Opzioni--43- - - 24 -
b) Interest rate swap682-218- - 1.652 1 -
c) Cross currency swap---- - - - -
d) Equity swap---- - - - -
e) Forward--752- - 133 830 -
f) Futures---- - - - -
g) Altri---- - - - -
Totale682-1.013- - 1.785 855-
2. Fair value negativo     
a) Opzioni---- - - - -
b) Interest rate swap218-843- - 153 3.079 -
c) Cross currency swap---- - - - -
d) Equity swap---- - - - -
e) Forward--689- - 227 671 -
f) Futures---- - - - -
g) Altri---- - - - -
Totale218-1.532- - 3803.750 -
    
                                                                                                             
 280
A.3 Derivati finanziari di negoziazione OTC – valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti
     
     
Attività sottostanti Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione    
1) Titoli di debito e tassi d'interesse 
- valore nozionaleX1.302-25.325
- fair value positivoX--218
- fair value negativoX155-688
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionaleX-1429
- fair value positivoX-1429
- fair value negativoX---
3) Valute e oro
- valore nozionaleX58.36829.37226.881
- fair value positivoX460140152
- fair value negativoX26723399
4) Merci
- valore nozionaleX---
- fair value positivoX---
- fair value negativoX---
5) Altri
- valore nozionaleX---
- fair value positivoX---
- fair value negativoX---
Contratti rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale25.325---
- fair value positivo682---
- fair value negativo218---
2) Titoli di capitale e indici azionari-
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
3) Valute e oro-
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
4) Merci-
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
5) Altri----
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
                                                                                                             
 281
A.4 Vita residua dei derivati finanziari OTC: valori nozionali
      
      
Sottostanti/Vita residuaFino ad 1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre 5 anniTotale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse12.31133.0936.54851.952
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed indici azionari-43-43
A.3 Derivati finanziari su valute e oro 112.1282.493-114.621
A.4 Derivati finanziari su merci - - - -
A.5 Altri derivati finanziari  - - - -
Totale31.12.2023124.43935.6296.548166.616
Totale31.12.2022149.382 36.919 17.657203.958
1.3.2 Le coperture contabili
Informazioni di natura qualitativa
A. Attività di copertura del Fair Value
Il Gruppo ha posto in essere operazioni di copertura di Fair Value con approccio micro-hedge e macro-hedge per gestire il rischio tasso del banking book.
B. Attività di copertura dei flussi finanziari
Nell’ottica di una gestione atta a ridurre l’esposizione a variazioni avverse dei flussi di cassa attesi, il Banco svolge all’occorrenza anche l’attività di copertura di tipo Cash Flow Hedge; l’obiettivo è quello di stabilizzare i flussi di cassa dello strumento coperto con i flussi dello strumento di copertura.
D. Strumenti di copertura
Come strumenti di copertura si utilizzano strumenti derivati, rappresentati da Interest Rate Swap impiegati al fine della copertura del solo rischio di tasso di interesse.
E. Elementi coperti
Ad oggi gli strumenti coperti si riferiscono alle seguenti categorie:
alle passività (prestiti obbligazionari emessi) mediante micro-coperture specifiche
impieghi a tasso fisso (obbligazioni) tramite micro-coperture specifiche
impieghi a tasso fisso (finanziamenti) tramite macro-coperture
Come strumenti di copertura si utilizzano strumenti derivati, rappresentati da Interest Rate Swap impiegati al fine della copertura del solo rischio di tasso di interesse.
Il Banco Desio ha predisposto un modello in grado di gestire l’hedge accounting coerentemente con la normativa di riferimento dettata dai principi contabili Internazionali. La metodologia utilizzata per effettuare i test di efficacia è il “Dollar Offset Method” (hedge ratio) su base cumulativa.
                                                                                                             
 282
Informazioni di natura quantitativa
A.Derivati finanziari di copertura
A.1 Derivati finanziari di copertura: valori nozionali di fine periodo
 
    
Attività sottostanti/Tipologie derivatiTotale 31.12.2023Totale 31.12.2022
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensazioneCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensazione
1. Titoli di debito e tassi d'interesse1.055.000-- - - - 855.000 -
a) Opzioni--- - - - - -
b) Swap1.055.000--- - - 855.000-
c) Forward--- - - - - -
d) Futures--- - - - - -
e) Altri--- - - - - -
2. Titoli di capitale e indici azionari--- - - - - -
a) Opzioni--- - - - - -
b) Swap--- - - - - -
c) Forward--- - - - - -
d) Futures--- - - - - -
e) Altri--- - - - - -
3. Valute e oro--- - - - - -
a) Opzioni--- - - - - -
b) Swap--- - - - - -
c) Forward--- - - - - -
d) Futures--- - - - - -
e) Altri--- - - - - -
4. Merci--- - - - - -
5. Altri --- - - - - -
Totale1.055.000--- - - 855.000-
    
                                                                                                             
 283
A.2 Derivati finanziari di copertura : fair value lordo positivo e negativo - ripartizione per prodotti
Tipologie derivatiFair value positivo e negativoVariazione del valore usato per calcolare l'efficacia della copertura
31.12.202331.12.202231.12.2022
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali31.12.2023
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensazioneCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensazione
Fair value positivo
a) Opzioni----------
b) Interest rate swap21.431----59.099--21.43159.099
c) Cross currency swap----------
d) Equity swap----------
e) Forward----------
f) Futures----------
g) Altri----------
Totale21.431----59.099--21.43159.099
Fair value negativo
a) Opzioni----------
b) Interest rate swap14.556-------14.556-
c) Cross currency swap----------
d) Equity swap----------
e) Forward----------
f) Futures----------
g) Altri----------
Totale14.556-------14.556-
                                                                                                             
 284
A.3 Derivati finanziari di copertura OTC valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti
Attività sottostanti Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionaleX---
- fair value positivoX---
- fair value negativoX---
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionaleX---
- fair value positivoX---
- fair value negativoX---
3) Valute e oro
- valore nozionaleX---
- fair value positivoX---
- fair value negativoX---
4) Merci
- valore nozionaleX---
- fair value positivoX---
- fair value negativoX---
5)Altri
- valore nozionaleX---
- fair value positivoX---
- fair value negativoX---
Contratti rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale1.055.000---
- fair value positivo21.431---
- fair value negativo14.556---
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
3) Valute e oro
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
4) Merci
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
5)Altri
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
                                                                                                             
 285
A.4 Vita residua dei derivati finanziari di copertura OTC: valori nozionali
Sottostanti/Vita residuaFino a 1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre 5 anniTotale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse-340.000715.0001.055.000
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed indici azionari----
A.3 Derivati finanziari su valute ed oro----
A.4 Derivati finanziari su merci----
A.5 Altri derivati finanziari----
Totale31.12.2023-340.000715.0001.055.000
Totale31.12.2022--855.000855.000
                                                                                                             
286
1.3.3 Altre informazioni sugli strumenti derivati (di negoziazione e di copertura)
A.Derivati finanziari e creditizi
A.1 Derivati finanziari e creditizi OTC: fair value netti per controparti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
                 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
A. Derivati finanziari
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale
- fair value netto positivo1.080.325 1.302 - 25.325
- fair value netto negativo 682 - - 218
2) Titoli di capitale e indici azionari1.055.218 155 - 688
- valore nozionale - - - -
- fair value netto positivo - - 14 29
- fair value netto negativo - - 14 29
3) Valute e oro - - - -
- valore nozionale - - - -
- fair value netto positivo - 58.368 29.372 26.881
- fair value netto negativo - 460 140 152
4) Merci- - -
- valore nozionale- - - -
- fair value netto positivo- - - -
- fair value netto negativo- - - -
5) Altri
- valore nozionale- - - -
- fair value netto positivo- - - -
- fair value netto negativo- - - -
B. Derivati creditizi
1) Acquisto protezione
- valore nozionale- -- -
- fair value netto positivo- -- -
- fair value netto negativo- -- -
2) Vendita protezione
- valore nozionale- - - -
- fair value netto positivo- - - -
- fair value netto negativo- - - -
                                                                                                             
287
1.4. Gruppo bancario - Rischio di liquidità
Informazioni di natura qualitativa
A.Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità
La gestione del rischio liquidità è effettuata tramite l’Area Finanza di Capogruppo con l’obiettivo di verificare la capacità del Gruppo di far fronte al fabbisogno di liquidità evitando situazioni d’eccessiva e/o insufficiente disponibilità, con la conseguente necessità di investire e/o reperire fondi a tassi sfavorevoli rispetto a quelli di mercato.
L’attività di monitoraggio e reporting periodico sul rischio di liquidità compete alla funzione di Risk Management in coerenza con la soglia di tolleranza al rischio determinata nella Policy per la gestione del rischio di liquidità. L’attività di Tesoreria consiste nell’approvvigionamento e allocazione della liquidità disponibile tramite il mercato interbancario, operazioni di mercato aperto, operazioni in Pronti contro Termine e derivati.
La gestione della liquidità operativa ha l’obiettivo di assicurare la capacità del Gruppo di far fronte agli impegni di pagamento per cassa previsti o imprevisti, in un contesto di “normale corso degli affari” (going concern) su un orizzonte temporale di breve termine non superiore ai 3 mesi. Il perimetro di riferimento del report giornaliero della liquidità operativa si riferisce alle poste con elevato livello di volatilità e forte impatto sulla base monetaria. Il monitoraggio e il controllo del rispetto dei limiti operativi è realizzato mediante l’acquisizione delle informazioni derivanti dalle operazioni di incasso e pagamento, dalla gestione dei conti per i servizi e dall’attività di negoziazione di strumenti finanziari dei portafogli di proprietà.
Il calcolo della counterbalancing capacity permette di integrare il report con tutte quelle attività libere che possono essere prontamente utilizzate sia per essere stanziabili per il rifinanziamento presso la BCE sia per essere smobilizzate. Accanto all’applicazione degli haircut determinati da BCE per i titoli stanziabili e i finanziamenti A.Ba.Co., si predispongono adeguati fattori di sconto (suddivisi per tipologia titolo, rating, divisa) anche per tutti i titoli non stanziabili ma comunque considerati negoziabili opportunamente posizionati in intervalli temporali.
Ulteriore supporto alla gestione del rischio di liquidità deriva dal monitoraggio della liquidità strutturale con l’obiettivo primario del mantenimento di un adeguato rapporto dinamico tra passività ed attività a medio/lungo termine.
L’operatività è misurata con metodologie Asset and Liability Management (A.L.M.) mediante l’applicativo ERMAS5 che, sviluppando tutti i flussi di cassa delle operazioni, consente di valutare e di gestire nei diversi periodi l'eventuale fabbisogno di liquidità della banca generato dallo squilibrio dei flussi in entrata ed uscita.
L’analisi della liquidità strutturale complessiva, è sviluppata su base mensile con la tecnica della Gap Liquidity Analysis, ossia si evidenziano gli sbilanci per data liquidazione dei flussi di capitale nell’orizzonte temporale predefinito.
Al fine di valutare l’impatto di eventi negativi sull’esposizione al rischio si effettuano prove di stress test, condotte a livello consolidato. In particolare gli eventi considerati sono:
deflusso dei conti correnti passivi a vista definiti “non core”;
mancato afflusso delle poste contrattuali (mutui, leasing, prestiti personali) e a “a vista” a causa dell’aumento del credito deteriorato;
riduzione di valore del portafoglio titoli di proprietà ((Held to collect and sell “HTCS” e Held to collect “HTC”);
                                                                                                             
288
riacquisto Prestiti Obbligazionari emessi;
utilizzo dei margini disponibili su linee di credito revocabili (rischio chiamata).
Ai fini dell’analisi si costruiscono tre tipologie di scenari:
1.Idiosincratico, definito come perdita di confidenza da parte del mercato del Gruppo;
2.Mercato, definito come perdita derivante da eventi esogeni e come impatto di un generale declino economico;
3.Combinato, combinazione congiunta degli scenari 1 e 2.
L’orizzonte di simulazione previsto per tutti gli scenari simulati è pari a 1 mese, periodo in cui il Gruppo dovrà fronteggiare la crisi prima di avviare interventi strutturali.
In relazione alla politica di funding la strategia di finanziamento adottata dal Gruppo, data la situazione economica finanziaria in atto, è indirizzata verso una stabilizzazione della raccolta a breve termine da parte della clientela ordinaria, privilegiando la clientela di dettaglio rispetto quella all’ingrosso, e a un maggiore ricorso alle operazioni di funding strutturale a medio/lungo termine, mediante emissioni di obbligazioni garantite (Covered Bond), cartolarizzazioni, prestito titoli ed operazioni in derivati.
In particolare, alla luce delle nuove e meno favorevoli condizioni relative alle operazioni di TLTRO già in essere con la Banca Centrale, il Banco ha posto in essere con primarie controparti di mercato contratti di Long Term Repo su parte degli attivi di portafoglio (eligible e non), prevedendo di incrementare il ricorso a detta fonte di finanziamento.
Nel corso del 2023, la Capogruppo ha provveduto al rimborso di 1,6 miliardi di euro per la naturale scadenza di due tranche TLTRO III (rispettivamente giugno e dicembre 2023). Pertanto, la posizione complessiva relativa al finanziamento TLTRO III ammonta al 31 dicembre 2023 a 1,445 miliardi di euro (con scadenze a marzo 2024 per 1 miliardo di euro e dicembre 2024 per i restanti 445 milioni di euro).
La liquidità del Gruppo al 31 Dicembre 2023 è ampiamente sotto controllo con un indicatore LCR pari a 244,92%.
                                                                                                             
289
Informazioni di natura quantitativa
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie
Euro
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Voci/ Scaglioni temporaliA vista
Da oltre 1 giorno a 7 giorni
Da oltre 7 giorni a 15 giorni
Da oltre 15 giorni a 1 mese
Da oltre 1 mese fino 3 mesi
Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
Da oltre 6 mesi fino a 1 anno
Da oltre 1 anno fino a 5 anni
Oltre 5 anniDurata Indeterminata
A. Attività per cassa1.870.622 22.269 201.021 230.150 1.015.460 716.800 1.473.860 5.664.497 5.521.961 58.568
A.1 Titoli di Stato- - 683 - 86.398 69.162 457.938 784.790 1.422.000 -
A.2 Altri titoli di debito424 46 1.004 8.115 20.501 53.475 14.967 586.242 349.593 -
A.3 Quote OICR150.701 - - - - - - - - -
A.4 Finanziamenti1.719.497 22.223 199.334 222.035 908.561 594.163 1.000.955 4.293.465 3.750.368 58.568
- Banche690.730 338 - - - - - - 898 58.568
- Clientela1.028.767 21.885 199.334 222.035 908.561 594.163 1.000.955 4.293.465 3.749.470 -
B. Passività per cassa10.155.363 621.297 23.702 61.818 1.297.783 548.645 1.244.052 2.374.975 407.736 -
B.1 Depositi e conti correnti10.109.385 13.660 23.702 59.626 271.636 411.202 142.239 80.530 - -
- Banche23.720 - - - - - - - - -
- Clientela10.085.665 13.660 23.702 59.626 271.636 411.202 142.239 80.530 - -
B.2 Titoli di debito342 - - 2.192 25.863 19.336 626.239 1.689.733 160.000 -
B.3 Altre passività45.636 607.637 - - 1.000.284 118.107 475.574 604.712 247.736 -
C. Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- Posizioni lunghe- 7.898 8.349 22.631 29.840 4.258 9.152 1.274 - -
- Posizioni corte- 9.509 8.344 22.543 9.475 4.248 9.142 1.316 20.350 -
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe900 49 394 - 3.129 4.905 7.902 - - -
- Posizioni corte1.061 - - - - - - - - -
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- Posizioni lunghe- - - - - - - - - -
- Posizioni corte- - - - - - - - - -
C.4 Impegni a erogare fondi
- Posizioni lunghe34.543 - - 4.816 698 2.238 13 99.278 60.852 -
- Posizioni corte202.439 - - - - - - - - -
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate- - - - - - - - - -
C.6 Garanzie finanziarie ricevute- - - - - - - - - -
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- Posizioni lunghe- - - - - - - - - -
- Posizioni corte- - - - - - - - - -
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe- - - - - - - - - -
- Posizioni corte- - - - - - - - - -
                                                                                                             
290
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie
ALTRE VALUTE
Voci/ Scaglioni temporali
A vista
Da oltre 1 giorno a 7 giorniDa oltre 7 giorni a 15 giorniDa oltre 15 giorni a 1 mese
Da oltre 1 mese fino 3 mesi
Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
Da oltre 6 mesi fino a 1 anno
Da oltre 1 anno fino a 5 anniOltre 5 anniDurata Indeterminata
A. Attività per cassa15.8145 21.004 8.510 5.742 2.945 5.797 245 307 -
A.1 Titoli di Stato- - - 576 - - - - - -
A.2 Altri titoli di debito- - - - - - - - - -
A.3 Quote OICR138 - - - - - - - - -
A.4 Finanziamenti15.676 5 21.004 7.934 5.742 2.945 5.797 245 307 -
- Banche15.676 5 18.189 - - 2.856 5.760 - - -
- Clientela- - 2.815 7.934 5.742 89 37 245 307 -
B. Passività per cassa51.411 - - 92 - 3.302 5.654 - - -
B.1 Depositi e conti correnti51.411 - - 92 - 3.302 5.654 - - -
- Banche1.668 - - - - - - - - -
- Clientela49.743 - - 92 - 3.302 5.654 - - -
B.2 Titoli di debito- - - - - - - - - -
B.3 Altre passività- - - - - - - - - -
C. Operazioni "fuori bilancio"          
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale          
- Posizioni lunghe- 9.502 8.380 24.683 9.364 4.203 9.022 1.246 - -
- Posizioni corte- 7.883 8.380 24.758 9.364 4.203 9.022 1.246 - -
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale          
- Posizioni lunghe- - - - - - - - - -
- Posizioni corte- - - - - - - - - -
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
          
- Posizioni lunghe- - - - - - - - - -
- Posizioni corte- - - - - - - - - -
C.4 Impegni a erogare fondi          
- Posizioni lunghe- - - - - - - - - -
- Posizioni corte- - - - - - - - - -
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate- - - - - - - - - -
C.6 Garanzie finanziarie ricevute- - - - - - - - - -
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale          
- Posizioni lunghe- - - - - - - - - -
- Posizioni corte- - - - - - - - - -
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale          
- Posizioni lunghe- - - - - - - - - -
- Posizioni corte- - - - - - - - - -
                                                                                                             
291
Operazioni di auto-cartolarizzazione
Come descritto nella “Parte E - Sezione 2 Rischi del consolidato prudenziale - 1.1 Rischio di credito - C. Operazioni di cartolarizzazione”, Banco Desio, a fronte di operazioni di “auto-cartolarizzazione” generate da entità del Gruppo, ha sottoscritto titoli utilizzabili per operazioni di rifinanziamento in BCE o per operazioni di pronti contro termine con controparti di mercato. Di seguito vengono descritte le operazioni di auto-cartolarizzazione non cancellate dal bilancio in essere al 31 dicembre 2023.
Operazione Coppedè 1 realizzata da Fides
Operazioni di auto-cartolarizzazione non cancellate dal bilancio
Società VeicoloOriginatorData emissione titoliOperazioneTipologia di cartolarizzazione
Coppedé S.r.l.Fides S.p.A.Novembre 2022CoppedéCrediti al consumo
In data 13 ottobre 2022 Fides S.p.A., controllata al 100% da Banco Desio, ha ceduto alla società veicolo Coppedé SPV S.r.l. un portafoglio di crediti al consumo in bonis per un valore pari a 507,4 milioni.
Portafoglio crediti
OriginatorValore 31.12.2023Valore 31.12.2022
Fides S.p.A.397.243507.362
Gli importi indicati rappresentano la quota capitale dei crediti in bonis, le inadempienze probabili e gli scaduti deteriorati.
La società veicolo ha emesso in data 23 novembre 2022 due classi di Titoli: (i) Classe A (Senior Notes), dotati di rating, quotati presso il mercato Euronext della Borsa Irlandese e (ii) Classe J (Junior Notes), non dotati di rating e non quotati. Entrambe le classi di titoli risultano interamente sottoscritte dall’Originator Fides; i Titoli Senior sono oggetto di un’operazione di prestito titoli per un valore pari a 406 milioni in favore di Banco Desio che a sua volta li ha utilizzati per un’operazione di long-term repo con controparte di mercato.
Caratteristiche delle emissioni
ClassiTipologiaValore emissioneValore 31.12.2023Tasso d’interesseScadenzaRating Moody’s/Fitch (*)
ASenior436.000325.881Euribor 3M+1,30 (spread)Gennaio 2039Aa3 / AA
JJunior (**)71.36271.3622,00Gennaio 2039n.a.
Totale507.362397.243
(*) Rating al 31 dicembre 2023.
(**) Titoli Junior non quotati. L’emissione include un sovraprezzo di 12 milioni volto sostanzialmente a costituire la riserva di cassa iniziale
Nell'ambito dell'operazione l’Originator Fides ha assunto l'incarico di Servicer gestendo l'incasso dei crediti.
                                                                                          
292
1.5. RISCHI OPERATIVI
Informazioni di natura qualitativa
A. Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio operativo
Per “rischio operativo”, si intende il rischio di perdite derivanti dalla inadeguatezza o dalla disfunzione di processi, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni, ivi compreso il rischio giuridico (cfr. regolamento UE 575/2013).
Il Gruppo utilizza la definizione di rischio operativo sopra riportata all’interno del modello di gestione dei Rischi Operativi approvato e formalizzato all’interno della normativa aziendale.
In tale ambito è stato definito uno specifico macroprocesso di gestione dei rischi operativi (definito Framework di ORM) che si compone delle seguenti fasi:
Identificazione: rilevazione, raccolta e classificazione delle informazioni relative ai rischi operativi;
Valutazione: valutazione in termini economici dei rischi operativi rilevati connessi all’operatività aziendale;
Monitoraggio e reporting: raccolta e organizzazione strutturata dei risultati al fine di monitorare l’evoluzione dell’esposizione al rischio operativo;
Mitigazione e controllo: trasferimento del rischio e miglioramento dei processi aziendali.
A supporto del modello di gestione dei rischi operativi sono stati formalizzati i seguenti processi operativi:
Loss Data Collection processo strutturato per la raccolta delle perdite operative manifestate all’interno del Gruppo;
Risk Self Assessment processo strutturato per la valutazione dei rischi operativi potenziali finalizzato ad avere una visione complessiva degli eventi di rischio in termini di impatto potenziale e impatto peggiore;
Determinazione del requisito patrimoniale TSA Gruppo Banco Desio calcola il requisito patrimoniale con metodo denominato “Traditional Standardised Approach”. Il Gruppo, al fine di adempiere ai requisiti normativi in materia, si è dotato di un processo operativo e di una metodologia di allocazione dell’Indicatore Rilevante nelle 8 linee di attività previste dalla normativa e si è dotato di un’apposita procedura informatica interna.
La funzione Risk Management di Capogruppo, nell’ambito di quanto definito nella normativa interna, ha strutturato un’adeguata attività di monitoraggio e reporting in tema rischi operativi integrandola con i dettami della normativa di vigilanza in merito a quanto previsto in tema di Coordinamento tra le funzioni di controllo. Relativamente agli eventi pregiudizievoli raccolti nel Database delle Perdite Operative Aziendale (DBPOA), è stato implementato un sistema di reporting in grado di fornire tutte le informazioni riguardanti gli eventi medesimi: numero eventi, ammontare perdite lorde ed eventuali recuperi. Tale reportistica è stata integrata anche con le risultanze del processo di Risk Self Assessment.
In linea con quanto previsto dalla normativa di riferimento i risultati del processo di Loss Data Collection sono comunicati tramite flusso COREP a Banca d’Italia.
In tema di gestione e monitoraggio del rischio di Outsourcing è stata definita e implementata una metodologia di valutazione del rischio connesso alle terze parti specifica rispetto al più ampio processo di Risk Assessment dei rischi operativi.
La sicurezza informatica e la protezione dei dati rappresentano priorità del Gruppo, che attribuisce importanza centrale alle strategie di gestione dei rischi adottando nel continuo misure conformi alle disposizioni vigenti in materia di privacy, alle normative di sicurezza ed ai principali standard di settore con
                                                                                          
293
l’obiettivo di garantire la protezione dei sistemi informativi da eventi che possano avere impatti negativi sul Gruppo e sui diritti degli interessati.
La gestione, il controllo e la misurazione dei rischi informatici, ivi incluso il rischio cyber, è incardinata nel più ampio sistema dei controlli interni e di gestione dei rischi adottato dal Banco quale capogruppo del Gruppo Banco Desio.
Con riferimento ai principali presidi operativi ed organizzativi attualmente in essere per garantire la sicurezza e la protezione dei dati si rappresenta che il Gruppo è dotato di:
un processo di ICT Risk Assessment volto ad identificare e misurare l’esposizione al rischio informatico. Tale processo è inclusivo della valutazione dei rischi derivanti dal sistema informativo della banca acquisito in full-outsourcing da Cedacri S.p.a.;
un sistema di key risk indicators atti a monitorare nel continuo l’esposizione alle principali minacce informatiche in tema di sicurezza dei dati, tra cui: eventi che implichino la violazione delle norme e delle prassi aziendali in materia di sicurezza delle informazioni (i.e. frodi informatiche, attacchi attraverso internet e malfunzionamenti e disservizi), tentativi fraudolenti aventi ad oggetto i canali di virtual banking e fenomeni malware potenziali rilevati sui vettori e-mail o web;
un processo di valutazione delle terze parti e dei presidi organizzativi e tecnologici che queste ultime pongono in essere per garantire, tra gli altri aspetti, la sicurezza informatica e la continuità operativa nell’ambito dei servizi erogati sia in fase di contrattualizzazione, sia durante l’intero ciclo di vita del rapporto;
un processo di DPIA (Data Protection Impact Assessment), volto a valutare la necessità e la proporzionalità dei trattamenti privacy, valutare e gestire gli eventuali rischi per i diritti e le libertà dei soggetti interessati, stabilire la necessità di implementare misure di mitigazione a fronte di eventuali carenze riscontrate in merito all’esistenza e all’efficacia di adeguati presidi fisici, organizzativi e tecnologici;
formazione interna relativamente alla normativa in tema di data protection ed alle modalità di trattamento e protezione dei dati;
procedure antifrode in progressivo potenziamento rispetto alle dinamiche evolutive delle tecniche di attacco informatico;
procedure di gestione degli incidenti di sicurezza;
procedure di gestione dei change applicativi ed infrastrutturali;
sistemi di alerting da minacce anche attraverso il ricorso a servizi SOC (Security Operation Center) da parte di operatori specializzati. Recentemente è stato inoltre acquisito un servizio che incorpora un’applicazione informatica avanzata dotata di un sistema di rilevazione delle intrusioni (c.d. Intrusion Detection System) e di una componente che si avvale di tecniche di machine learning per raggruppare i dispositivi presenti in rete in gruppi (cluster) omogenei per comportamento e supportare la rilevazione di fenomeni anomali e generare alert;
un servizio di monitoraggio giornaliero delle performance di sicurezza ICT mediante un sistema di rating (valutazione esterna da parte di operatore specializzato ampiamente diffuso a livello mondiale).
Con riferimento ai più recenti sviluppi normativi (i.e. 40^ aggiornamento della Circ. 285/13), sono stati effettuati i seguenti interventi nella normativa interna di riferimento (Regolamento interno, Funzionigramma, Policy di sicurezza informatica, Framework di rischio informatico):
-Ampliamento dei compiti del CDA e dell’AD: approvazione dell’assetto organizzativo e di governo della Banca da parte del CdA, approvazione delle Procedure per la gestione dei cambiamenti ICT e dei Rapporti sintetici da parte dell’AD, etc.
Modello organizzativo: prescelto modello che prevede l’assegnazione di responsabilità di controllo in ambito ICT e sicurezza alle funzioni di controllo esistenti (Risk Management e Compliance).
                                                                                          
294
Modello operativo: definizione ruoli e responsabilità di ciascuna Funzione di controllo esistente (Risk e Compliance), meccanismi di raccordo, azioni volte ad assicurare che le due Funzioni abbiano le dovute competenze e rispondano adeguatamente a tutti i requisiti normativi;
Definito un piano di intervento di breve/medio-lungo periodo, con dettaglio azioni e scadenze sui seguenti principali ambiti organizzativi ed operativi per la gestione dei Rischi ICT e di Sicurezza: gestione del rischio ICT e di sicurezza, gestione della sicurezza dell’informazione e delle operazioni ICT, gestione dei progetti e dei cambiamenti ICT, gestione della continuità operativa.
Con riferimento alle principali linee evolutive previste si segnala che la Capogruppo è impegnata in un percorso di:
Progressivo adeguamento al regolamento DORA che definisce un quadro di regole per l’identificazione e gestione dei rischi ICT stabilendo obblighi in materia di testing delle infrastrutture e dei fornitori ICT, favorendo l’applicazione di strategie, politiche, procedure, strumenti e protocolli in materia di resilienza operativa digitale. Il Gruppo si adopererà per rispondere ai nuovi requisiti intervenendo su processi (e.g. Continuità Operativa, Incident Management, Quadro di gestione del Rischio ICT e Cyber, Governo delle Terze Parti) e strumenti di lavoro (e.g. tools di gestione CMDB e terze parti, applicazioni in ambito security ed incident management).
Continuo irrobustimento dei presidi di primo livello in ambito sicurezza informatica mediante lo sviluppo di un sistema di KPI in grado di monitorare in maniera continuativa i seguenti ambiti: postura della Banca in ambito cyber security, efficacia dei sistemi di rilevazione antifrode, esposizione alle vulnerabilità, gestione degli incident.
                                                                                          
295
Gestione Sicurezza Logica
In risposta alle esigenze straordinarie emerse in connessione all’emergenza Covid-19, alla guerra in corso tra Russia e Ucraina e in ottemperanza al richiamo congiunto di Consob, Banca d’Italia, IVASS, UIF del 7 marzo 2023, il Gruppo ha:
rafforzato le misure di sicurezza contro gli attacchi cyber con definizione di uno specifico piano investimenti;
rivisto le policy rule presenti nei sistemi firewall e i controlli di Office 365 mediante strumenti di analisi avanzati;
sviluppato ulteriori sinergie con il SOC (Security Operation Center) per l’attivazione di sistemi in cloud per la protezione degli utenti in mobilità e la navigazione Internet:
rivisto le politiche di antispam mediante l’attivazione delle configurazioni di dominio ed il loro monitoraggio;
potenziato sistemi di protezione della posta elettronica aziendale alla luce degli attacchi di canale sempre più sofisticati;
previsto uno specifico programma formativo per tutti gli utenti interni di Banco Desio in tema di cyber security con particolare focus sugli attacchi di phishing;
rafforzato l’impianto normativo in materia di sicurezza con la redazione di un set documentale ispirato alle best practices internazionali in materia di Sicurezza delle Informazioni (ISO27001);
potenziati i temi di vulnerability management con definizione di processi di gestione e valutazione delle vulnerabilità dei sistemi informativi;
rivisto i processi e gli strumenti di Fraud Management in ottica di raccolta delle evidenze delle operazioni di online banking e relativa reportistica per le funzioni Legali e di controllo.
Business Continuity Management
In particolare, il business continuity management ha assicurato la continuità operativa dei processi critici e sistemici mediante l’individuazione di risorse di business continuity e la possibilità di operare in Smart working, fornendo a tutto il personale individuato dispositivi laptop e smartphone. Sono stati inoltre svolti test a garanzia della correttezza delle procedure nei seguenti ambiti: sistemi informativi interni, sistemi esterni (i.e. IT outsourcer Cedacri S.p.A., Vorvel Sim S.p.A), e sistemi di erogazione dell’energia elettrica. Tale metodologia di risposta alle crisi risulta anche applicata dalla controllata Fides poiché dall’anno 2023 è stato sviluppato un Piano di Business Continuity a livello di Gruppo.
Sono state inoltre effettuate le seguenti migliorie:
-Ulteriore implementazione di notebook come nuove postazioni di lavoro per la Sede e la Rete al fine di incrementare la mobilità;
-Test di simulazione Attacco Cyber in collaborazione con ABILab e CERTFin;
-migrazione della server farm in cloud AWS in outsourcing CEDACRI, al fine di aumentare la resilienza dei sistemi interni.
Rischio relativo alle responsabilità amministrative
Per il presidio dei rischi di commissione di reati ai sensi del D.Lgs. n.231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, le Società del Gruppo hanno adottato un modello organizzativo di prevenzione. La vigilanza sull’efficace attuazione dei predetti modelli è stata demandata a uno specifico organismo interno.
Rischi connessi al contenzioso legale in essere
Per quanto riguarda il rischio legale le singole funzioni aziendali, nei rapporti con la clientela, operano con schemi contrattuali standard e comunque previamente valutati dalle strutture aziendali preposte. Ciò
                                                                                          
296
premesso va evidenziato che la maggior parte delle cause passive in corso a fine esercizio sono ricomprese nell’ambito di vertenze riguardanti controversie relative a contestazioni per usura e per anatocismo ed estinzione anticipata.
Nell’ambito della propria operatività, il Gruppo è coinvolto in procedimenti giudiziari in presenza dei quali, ove ritenuto opportuno dalle competenti funzioni aziendali, sono valutate specifiche previsioni di perdita. La seguente tabella riepiloga i contenziosi in corso alla chiusura del periodo di riferimento con i relativi accantonamenti:
 NumeroPetitumFondi stanziati
Cause per revocatorie9€ 8,8 mln€ 1,4 mln
Altre cause 850€ 132,3 mln€ 10,5 mln
Di seguito sono descritte le principali controversie, con petitum superiore ad 1 milione di euro, in essere alla data di riferimento:
Petitum di Euro 42,0 milioni. Il credito del Banco, ceduto ad altra società nel dicembre 2017, è stato ammesso al passivo del fallimento per complessivi Euro 1.125.000 collocati, come da domanda, nella classe dei privilegiati ipotecari. In data 28 maggio 2020 era pervenuta, dalla Curatela Fallimentare, lettera di diffida con la quale si formulava richiesta di risarcimento, quantificando il danno nella misura ora reclamata. Identica iniziativa era stata assunta anche nei confronti delle altre banche già affidanti. Nella comunicazione si sosteneva che il Banco, pur consapevole dello stato di insolvenza in cui versava la società fallita, avrebbe proseguito il rapporto fiduciario in essere e deliberata l’erogazione di nuovo credito (in parte destinato al ripianamento di precedenti sospesi). È stato immediatamente conferito incarico ad un legale esterno per dare riscontro al Curatore con sollecito quanto fermo diniego ad ogni pretesa. Successivamente alla diffida del fallimento di cui sopra, è pervenuto il formale atto di citazione notificato al Banco ed agli Istituti di Credito coinvolti, per il 31 gennaio 2022 avanti il Tribunale di Roma. La richiesta di risarcimento e la somma sono riconfermate come anche le motivazioni poste a fondamento della domanda giudiziale. Il CTP del Banco ha svolto una consulenza tecnica preliminare ove precisa che deve (anche) escludersi l’imputabilità al Banco del danno come determinato dal ricorrente. All’udienza del 31 ottobre 2022 la Curatela Fallimentare ha insistito per la CTU e l’ordine di esibizione; le Banche convenute, tra cui Banco Desio, si sono opposte in quanto strumentale ed irrilevante alla luce delle evidenze documentali già depositate. Il Giudice ha ritenuto di rinviare la causa all’udienza per la discussione dei mezzi istruttori, udienza in cui si è riservato;
Petitum di Euro 40,0 milioni. La Spoleto Credito e Servizi Soc. Coop. (SCS, ex controllante dell’incorporata Banca Popolare di Spoleto) nonché alcuni soci della cooperativa medesima hanno notificato al Banco e ai componenti del C.d.A. dell’incorporata in carica nel periodo 2014-2016 un atto di citazione avanti al Tribunale di Milano Sezione Specializzata delle Imprese al fine di ottenere che venga accertata: (i) la presunta responsabilità dei convenuti con riguardo all’operazione di conferimento di n. 32 Sportelli bancari del Banco nell’incorporata (conclusasi nel primo semestre del 2015) in forza dell’Accordo di Investimento concluso il aprile 2014 tra il Banco e i Commissari Straordinari dell’incorporata, sul presupposto della non correttezza dei criteri adottati per la stima del ramo di azienda e del mancato controllo in merito da parte del C.d.A. dell’incorporata e dei componenti del Compitato Parti Correlate; (ii) la responsabilità del Banco con riguardo all’asserito inadempimento dell’impegno assunto nell’Accordo Quadro di concedere alla medesima SCS un finanziamento di Euro 15,0 milioni. Oltre ai dubbi sulla legittimazione attiva degli attori, si ritengono del tutto strumentali e infondate le argomentazioni e soprattutto priva di ogni supporto probatorio l’abnorme richiesta risarcitoria. Il Tribunale di Milano, precisate le conclusioni all’udienza del 28 marzo 2023, ha rimesso la causa in decisione;
                                                                                          
297
Petitum di Euro 12,6 milioni. L’attore, successivamente alla reiezione dell’Accertamento Tecnico Preventivo instaurato nel marzo 2018, ha instaurato un giudizio di merito presso il Tribunale di Monza (prima udienza il 28 marzo 2019) per richiedere la restituzione delle somme disposte (bonifici e richieste emissioni assegni circolari), secondo l’attore, su firme apocrife e conseguentemente distratte dal proprio patrimonio per l’importo totale di Euro 12,6 milioni. Allo stato, il legale incaricato per la difesa del Banco, anche in considerazione dell’esito del procedimento per Accertamento Tecnico Preventivo, ha espresso una valutazione di rischio di soccombenza remoto. La CTU grafologica richiesta dal Giudice ha concluso per la riconducibilità di tutte le sottoscrizioni all’attore. L’udienza per l’esame della CTU era stata fissata in data 12 febbraio 2021. Nel frattempo, è intervenuto il decesso della controparte e il Giudice ha dichiarato l’interruzione del giudizio a far data dal 3 giugno 2021. La causa è stata riassunta e rimessa in decisione. Il Tribunale di Monza con sentenza di primo grado ha rigettato le domande di controparte. Controparte ha promosso appello avverso la sentenza di primo grado. La prima udienza è fissata al 12 giugno 2024 avanti alla Corte di Appello di Milano;
Petitum di Euro 7,3 milioni. La Curatela, con citazione notificata nel 2013, ha convenuto avanti al Tribunale di Perugia l’incorporata Banca Popolare di Spoleto unitamente a Banca delle Marche e a Monte dei Paschi di Siena al fine di sentire accertare e dichiarare la nullità e/o inefficacia e/o inopponibilità alla curatela attrice della cessione del credito e, quindi, sentirle condannare, in solido, a versare la somma. La domanda appare destituita di ogni fondamento come confermato anche dal legale fiduciario al quale è stato affidato l’incarico per la costituzione in giudizio. La Banca, unitamente agli altri due istituti di credito, in data 2 dicembre 2009 (circa tre anni prima della dichiarazione di fallimento intervenuta con sentenza del 21 marzo 2013), aveva concesso una apertura di credito alla società fallita, utilizzabile nella forma tecnica dell’anticipo su contratti verso enti pubblici e/o pubblica amministrazione, per l’ammontare di Euro 1 milioni da parte di ciascuna banca; nell’atto di concessione è stata espressamente convenuta la rotatività dell’anticipazione accordata. Il Tribunale di Perugia con sentenza di primo grado nel rigettare le prime due domande, ha accolto la domanda relativa alla proposta di azione revocatoria e per l’effetto ha dichiarato l’inefficacia del contratto di cessione di credito, condannando le tre banche in solido tra loro a restituire al fallimento la somma di Euro 21,9 milioni oltre interessi legali e spese legali. Le banche hanno proceduto ad appellare la sentenza di primo grado che si ritiene infondata in fatto e in diritto, la cui esecutività è stata sospesa medio tempore dalla Corte d’Appello. L’appello è fissato per la precisazione delle conclusioni all’udienza del 12 settembre 2024;
Petitum di Euro 5,5 milioni. L’attrice, ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi ex “Legge Marzano”, aveva già promosso nel maggio 2022 un primo giudizio nei confronti del Banco Desio chiedendo al Tribunale di Roma una revocatoria fallimentare per Euro 0,7 milioni. Verso la fine del mese di dicembre 2022 i Commissari Straordinari hanno fatto notificare un secondo atto di citazione, relativo questa volta ad una richiesta risarcitoria per una somma complessiva pari a Euro 389,3 milioni calcolata sulla base dell’aggravio del deficit patrimoniale (o del netto patrimoniale) della società concretizzatosi dal 31 dicembre 2015 al 31 dicembre 2017. La domanda di condanna risarcitoria è stata proposta in via solidale ad un pool composto da 32 istituti di credito e società di factoring, tra cui il Banco, ad una società di revisione e ai componenti del consiglio di gestione e del consiglio di sorveglianza di parte attrice. Alla luce dei primi approfondimenti effettuati, stante il fatto che la causa è soltanto all’inizio, il Banco allo stato ritiene le richieste di controparte sostanzialmente infondate in considerazione del fatto che gli elementi informativi acquisiti nella fase istruttoria che ha portato alla concessione del mutuo
                                                                                          
298
chirografo concesso nel mese di luglio 2016 non erano tali da palesare elementi di dissesto economico-finanziario della controparte che si trovava in una fase di sviluppo del proprio business con investimenti nel settore delle concessioni (anche all’estero e anche mediante l'acquisizione di aziende con specifici know how). La causa è stata interrotta per il decesso di uno dei legali. L’attrice ha depositato ricorso per la riassunzione della causa;
Petitum di Euro 3,6 milioni. La Curatela del Fallimento ha citato l’incorporata Banca Popolare di Spoleto avanti il Tribunale di Perugia Sezione specializzata in materia di impresa (prima udienza fissata al 4 novembre 2019) chiedendo l’accertamento dell’annullabilità ex art. 2377 CC della delibera assembleare di Banca Popolare di Spoleto S.p.A. del 7 maggio 2019 che ha approvato il Progetto di fusione per incorporazione della stessa in Banco di Desio e della Brianza S.p.A. per mancanza di informazioni e di incongruità sulla determinazione del rapporto di cambio tra le azioni delle due banche e quindi la condanna a risarcire il Fallimento per il presunto danno che ad esso avrebbe cagionato in conseguenza dell’incongruità del rapporto di cambio, danno quantificato da controparte in Euro 3,6 milioni o nella somma maggiore o minore che risulterà di giustizia. Fermo restando che, ai sensi dell’art. 2504-quater CC, essendo ormai stata eseguita l’iscrizione dell’atto di fusione, non può più essere pronunciata l’invalidità dell’atto di fusione il Banco si è costituito in giudizio, ribadendo la congruità del rapporto di cambio stabilito per l’operazione. La CTU disposta in corso di causa tesa a verificare la congruità del concambio delle azioni nell’ambito della fusione societaria in questione ha prospettato, sulla base di considerazioni peraltro opinabili in materia di valutazioni d’azienda, la restituzione da parte della Banca al Fallimento dell’importo di circa Euro 0,9 milioni a titolo di risarcimento. Il Giudice all’udienza del 10 novembre 2022 per precisazione delle conclusioni ha rimesso la causa in decisione. Con sentenza di primo grado il Banco è stato condannato al pagamento dell’importo di 939.349 euro. Il Banco ha promosso appello avverso la sentenza in quanto infondata in fatto e in diritto; alla prima udienza del 05 febbraio 2024 il Giudice si è riservato;
Petitum di Euro 2,6 milioni. Controparte ha convenuto in giudizio il Banco avanti il Tribunale di Brescia per ottenere la restituzione della somma derivante dalla perdita subita investendo in Boost WTI Oil 3x Leverage ETP e Boost Natural Gas 3x Leverage ETP. L’attore è cliente del Banco dal 2011 ed ha aperto un deposito amministrato nell’ambito del quale ha svolto diverse compravendite in strumenti finanziari prima di concentrare la maggior parte dei propri investimenti nei due strumenti finanziari che vengono contestati. L’attore tra le varie contestazioni relative alla propria profilatura, alla consulenza svolta dal Banco negli strumenti finanziari, alla presunta gestione surrettizia da parte della Banca nell’ambito dei propri investimenti, lamenta che i due strumenti finanziari siano stati consigliati dalla Banca e che la relativa scheda prodotto non contenesse la spiegazione che a fronte di una certa percentuale di perdita tali strumenti finanziari sarebbero stati ritirati dal mercato e rimborsati al valore ribassato, cosa che è avvenuta in data 8 marzo 2020 generando la minusvalenza evidenziata dall’attore. La contrattualistica risulta correttamente firmata con una profilatura alta del cliente a fronte della quale gli investimenti effettuati risultano appropriati/adeguati. A seguito dell’udienza per l’ammissione dei mezzi istruttori e rinvio per precisazione delle conclusioni in data 1° febbraio 2024, la causa risulta in decisione;
Petitum di Euro 1,9 milioni. La Curatela del Fallimento ha convenuto l’incorporata Banca Popolare di Spoleto avanti al Tribunale di Terni assumendo che l’esposizione complessiva verso il ceto bancario nonché lo stato compromesso dei bilanci avrebbero dovuto indurre la Banca a non concedere credito, posto che, così operando, la Banca avrebbe consentito a controparte di rimanere sul mercato e ritardare la dichiarazione di Fallimento. La Banca si è costituita deducendo la modestia delle linee di credito accordate (al massimo 60 migliaia di euro) difettando il nesso
                                                                                          
299
causale rispetto alla ipotesi di concessione abusiva del credito. L’istruttoria ammessa dal Giudice ed espletata non ha avuto ad oggetto comportamenti riferibili alla Banca. Con sentenza del 15 dicembre 2017 il Tribunale di Terni ha respinto la domanda proposta nei confronti delle Banche convenute, ritendo che la condotta tenuta dagli istituti di credito non abbia concorso nella mala gestione dell’amministratore. In data 16 gennaio 2018 è stato notificato ad istanza della Curatela del Fallimento atto di appello avverso la già menzionata sentenza. La Corte d’Appello ha confermato la sentenza di primo grado. La Curatela ha promosso ricorso in Cassazione e ha fissato l’udienza in camera di consiglio il 28 febbraio 2024;
Petitum di Euro 1,5 mln. Parte attrice ha convenuto in giudizio il nostro Istituto avanti il Tribunale di Spoleto per ottenere la restituzione di 1.519.856 che ritiene essere stati illegittimamente percepiti dal Banco principalmente per: anatocismo, interessi ultralegali, commissione di massimo scoperto, commissione istruttoria veloce (civ), commissione messa a disposizione fondi, commissioni e spese non pattuite con riferimento a due conti correnti ordinarii e ai relativi affidamenti. La prima udienza è fissata il 15 aprile 2024;
Petitum di Euro 1,4 milioni. La parte attrice contesta un conto corrente chiuso in data 6 dicembre 2017 per passaggio a sofferenza con saldo negativo per complessivi Euro 310.217. La controparte cita in giudizio il Banco sulla scorta di una perizia econometrica redatta al solo fine di far verificare, dal Tribunale competente, l’applicazione di tassi non contrattualizzati, presuntivamente illegittimi o comunque illegali, nonché il presunto superamento del tasso soglia di usura. Sempre a dire di controparte, proprio in forza della segnalazione a sofferenze di cui sopra, l’attrice avrebbe visto progressivamente ridursi il proprio credito, sia da parte degli istituti di credito, sia da parte dei fornitori. Tale difficoltà economico finanziaria, in base a quanto argomentato da controparte, avrebbe pertanto causato un presunto danno patrimoniale, complessivamente quantificato da controparte in Euro 1,4 mln, nonché un presunto danno non patrimoniale quantificato in Euro 85 mila per ogni anno di segnalazione, da liquidarsi anche in via equitativa. A scioglimento della riserva assunta all'udienza del 17 gennaio 2022, il Giudice ha solo parzialmente ammesso le prove articolate, rinviando all’udienza del 4 luglio 2022 ove il Banco, come disposto dal Giudice, ha prodotto l’originale del contratto di conto corrente e la documentazione relativa, mentre controparte ha insistito nella richiesta di CTU. Il Banco, dopo aver eccepito l’infondatezza di quanto ex adverso dedotto, ha chiesto il rinvio per la precisazione delle conclusioni. Il Giudice ha disposto CTU grafologica da verificare all’udienza del 24 aprile 2024, disponendo la custodia in cassaforte dell’originale prodotto in atti;
Petitum di Euro 1,4 milioni. Una Società Cooperativa ha convenuto in giudizio il Banco avanti il Tribunale di Spoleto richiedendo di accertare la nullità, l’annullamento, la risoluzione, la responsabilità precontrattuale e contrattuale, l’abuso di posizione dominante o quanto meno di dipendenza economica esercitata dall’incorporata Banca Popolare di Spoleto, nell’ambito del contratto di prestazione di servizi di investimento e del contratto di acquisto di azioni per un totale di n. 36.000 azioni emesse dalla Spoleto Credito e Servizi Soc. Coop. (SCS, ex controllante dell’incorporata Banca Popolare di Spoleto) per un controvalore complessivo pari ad Euro 1,4 circa. L’acquisto delle azioni (parzialmente costituite in pegno) sarebbe avvenuto da parte del cliente attraverso la mediazione della Banca ma con un bonifico bancario del 2001 direttamente a favore di SCS. L’operazione contestata risulta molto risalente e le relative azioni a tutela risulterebbero prescritte, nonostante l’operatività sia servita per un finanziamento e una garanzia intrattenuta con il nostro istituto di credito che sono state estinte successivamente. Il Giudice ha fissato l’udienza di precisazione delle conclusioni al 07 marzo 2024 mentre le parti stanno dialogando per trovare una soluzione transattiva.
                                                                                          
300
Informazioni di natura quantitativa
Il numero di eventi pregiudizievoli rilevati dal Gruppo al 31 dicembre 2023 ammonta a 1.358 eventi. Il risultato del processo di raccolta degli eventi pregiudizievoli è riassunto nella tabella di seguito riportata:
Tipo Evento% Eventi% sul totale% sul totale% Recuperi
FRODE INTERNA Perdite dovute ad atti di frode, appropriazione indebita, aggiramento di statuti, leggi o politiche aziendali (esclusi gli episodi di discriminazione), che coinvolgono almeno un membro interno della banca0,08%1,47%1,49%0,00%
FRODE ESTERNA Perdite dovute ad atti di frode, appropriazione indebita, aggiramento di statuti, leggi o politiche aziendali (esclusi gli episodi di discriminazione) perpetuati da parte di terzi5,43%19,02%19,30%0,00%
CONTRATTO DI LAVORO E SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Perdite dovute ad azioni in contrasto con le leggi e i contratti di lavoro, sanitarie e sicurezza sul posto di lavoro, e al risarcimento per infortunio o per episodi di discriminazione0,08%1,64%1,67%0,00%
ATTIVITA’ RELAZIONALE CONNESSA A CLIENTI, PRODOTTI E CANALI Perdite per incapacità (non intenzionale o per negligenza) di realizzare impegni professionali presi con la clientela (compresi i requisiti fiduciari e di adeguata informazione sugli investimenti14,84%45,07%45,74%0,00%
DANNI AGLI ASSET Rientrano in questa categoria gli eventi di origine naturale o riconducibili ad azioni compiute da soggetti esterni che provocano danni ai beni materiali della banca0,92%1,47%0,79%46,92%
INTERRUZIONE ATTIVITA’ E DISFUNZIONI DEI SISTEMI Perdite derivanti dal blocco di sistemi informatici o di collegamenti di linea0,00%0,00%0,00%0,00%
ESECUZIONE DELLE DISPOSIZIONI, EROGAZIONE DEI PRODOTTI E GESTIONE DEI PROCESSI78,65%31,33%31,01%2,48%
TOTALE Banco Desio e della Brianza100,00%100,00%100,0% 1,46%
Il valore di perdita operativa lorda è pari a 5.907 migliaia di euro su cui, nel corso del periodo di riferimento, sono stati effettuati accantonamenti per 3.601 migliaia di euro e si sono manifestati recuperi per 85 migliaia di euro; conseguentemente la perdita operativa netta ammonta a 5.695 migliaia di euro.
                                                                                                             
301
PARTE F – INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO CONSOLIDATO
SEZIONE 1 – IL PATRIMONIO CONSOLIDATO
A. Informazioni di natura qualitativa
Il Gruppo Banco Desio dedica primaria attenzione al capitale proprio, consapevole sia della sua funzione come fattore di presidio della fiducia dei propri stakeholder, in quanto utilizzabile per assorbire eventuali perdite, sia per l’importanza dello stesso nella gestione a fini prettamente operativi e di sviluppo aziendale.
Un buon livello di patrimonializzazione consente, infatti, di affrontare lo sviluppo aziendale con i necessari margini di autonomia e preservare la stabilità del Gruppo.
La politica della Capogruppo è pertanto quella di attribuire una rilevante priorità al capitale proprio per utilizzarlo al meglio nell’espansione dell’attività.
La nozione di patrimonio contabile utilizzata dal Gruppo è data dalla somma algebrica delle seguenti voci del passivo di Stato patrimoniale: Capitale, Riserve da valutazione, Riserve, Sovrapprezzi di emissione e Utile d’esercizio.
B.Informazioni di natura quantitativa
B.1 Patrimonio contabile consolidato: ripartizione per tipologia di impresa
Voci del patrimonio nettoGruppo PrudenzialeImprese di assicurazioneAltre impreseElisioni e aggiustamenti da consolidamento31.12.2023
1. Capitale sociale 54.026 54.026
2. Sovrapprezzi di emissione 10.809 10.809
3. Riserve 1.048.918 1.048.918
- di utili: 25.817 25.817
a) legale 6.625 6.625
d) altre 19.192 19.192
- altre 1.023.101 1.023.101
4. Strumenti di capitale
5. (Azioni proprie)
6. Riserve da valutazione:3.154 243.178
- Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva(523) (523)
- Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva(16.630) (16.630)
- Attività materiali 95 95
- Utili (perdite) attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti(2.853)(2.853)
- Quote delle riserve da valutazione relative alle partecipazioni valutate al patrimonio netto 24 24
- Leggi speciali di rivalutazione 23.065 23.065
Utile (perdita) d'esercizio (+/-) del gruppo e di terzi 239.747 239.747
Patrimonio netto 1.356.654 24 1.356.678
                                                                                                             
302
B.2 Riserve da valutazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione
  
Attività/valoriConsolidato PrudenzialeImprese di assicurazioneAltre impreseElisioni e aggiustamenti da consolidamentoTotale
Riserva positivaRiserva negativaRiserva positivaRiserva negativaRiserva positivaRiserva negativaRiserva positivaRiserva negativaRiserva positivaRiserva negativa
1. Titoli di debito 1.686(18.316)1.686(18.316)
2. Titoli di capitale-(523)(523)
3. Finanziamenti
Totale 31.12.20231.686(18.839)1.686(18.839)
Totale 31.12.20221.435(35.055) 1.435(35.055)
B.3 Riserve da valutazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: variazioni annue
 Titoli di debito Titoli di capitaleFinanziamenti
1. Esistenze iniziali(34.171)551 
2. Variazioni positive17.84020 
2.1 Incrementi di fair value17.717 
2.2 Rettifiche di valore per rischio di credito 27 
2.3 Rigiro a conto economico di riserve negative da realizzo96 
2.4 Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale) 20 
2.5 Altre variazioni  
3. Variazioni negative(299)(1.094) 
3.1 Riduzioni di fair value   
3.2 Riprese di valore per rischio di credito(21)  
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive da realizzo(278)  
3.4 Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale) (1.094) 
3.5 Altre variazioni  
4. Rimanenze finali(16.630)(523) 
B.4 Riserve da valutazione relative a piani a benefici definiti: variazioni annue
Le riserve da valutazione relative a piani a benefici definiti hanno registrato nel corso dell’esercizio un effetto negativo per 70 migliaia di euro (al netto del relativo effetto fiscale di 26 migliaia di euro), derivante dalla variazione dell’attualizzazione sul fondo trattamento di fine rapporto determinato a fini civilistici.
                                                                                                             
303
SEZIONE 2 – I FONDI PROPRI E I COEFFICIENTI DI VIGILANZA BANCARI
2.1 Ambito di applicazione della normativa
Come previsto dall’8° Aggiornamento della Circolare 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione”, si fa rimando a quanto contenuto nell’informativa al pubblico (“Terzo Pilastro”) fornita a livello consolidato dal Banco.
                                                                                                             
304
PARTE G OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE RIGUARDANTI IMPRESE O RAMI D’AZIENDA
Sezione 1 – Operazioni realizzate durante l’esercizio
1.1 Operazioni di aggregazione
Il 17 febbraio 2023, avendo ottenuto le necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti, è stata data esecuzione all’accordo strategico con cui Banco Desio ha acquisito dal Gruppo BPER il compendio aziendale, composto da due rami d’azienda costituiti da 40 sportelli bancari ex BPER Banca (già Banca Carige) e 8 sportelli bancari ex Banco di Sardegna, di cui agli Accordi siglati da Banco Desio con le controparti a partire dal 3 giugno 2022 (cd. Operazione Lanternina). Il contratto di cessione definitivo ha previsto il trasferimento dei rami d’azienda con efficacia giuridica in data 20 febbraio 2023.
L’Operazione Lanternina risulta in linea con gli obiettivi del piano strategico del Gruppo Banco Desio orientati a consolidare ulteriormente la propria vocazione di banca del territorio focalizzata sui segmenti di clientela prioritari, ossia PMI, affluent e wealth management. L’acquisizione si configura come una “business combination” (aggregazione aziendale) da contabilizzare in base alle previsioni dell’International Financial Reporting Standard (IFRS) 3 Aggregazioni aziendali, avendo soddisfatto le condizioni richieste dallo stesso principio per l’identificazione di un “business” acquisito.
Il corrispettivo complessivo convenuto per la compravendita dei rami d’azienda è pari a 3,3 milioni di euro, sostanzialmente riferibili al ramo di proprietà di BPER Banca (il corrispettivo riconosciuto per il ramo di proprietà di Banco di Sardegna è stato definito in un euro), ed è stato corrisposto da Banco Desio interamente in disponibilità liquide alla data di efficacia del trasferimento dei rami. Lo sbilancio patrimoniale netto dell’intero compendio aziendale è stato determinato in 78,6 milioni di euro.
Ai fini della predisposizione della presente Relazione finanziaria annuale, è stata effettuata la Purchase Price Allocation (PPA) definitiva (conformemente all’IFRS 3 Aggregazioni aziendali) che ha condotto ad evidenziare un “gain from a bargain purchase”, o badwill o negative goodwill. Considerando tale risultato nell’ambito della stessa PPA si è tenuto conto degli accordi nel frattempo raggiunti con controparte con cui è stato peraltro riconosciuto un conguaglio in funzione del prodotto bancario lordo effettivamente acquisito.
La determinazione degli impatti del processo di PPA ha comportato la necessità di avvalersi in alcuni casi del supporto di qualificati esperti indipendenti, mediante i quali si è proceduto alla determinazione, anche con il supporto delle strutture interne di Banco Desio, del fair value alla data di acquisizione di talune poste patrimoniali. Le restanti poste patrimoniali sono state valutate internamente dalle strutture di Banco Desio.
Con riferimento al periodo di valutazione entro il quale ottenere le informazioni necessarie per effettuare la valutazione al fair value delle attività e passività identificabili del soggetto acquisito e terminare il processo di PPA, l’IFRS 3 prevede che tale periodo termini non appena l'acquirente abbia ricevuto tutte le informazioni necessarie in essere alla data di acquisizione o abbia appurato che non è possibile ottenere maggiori informazioni per effettuare le valutazioni delle poste acquisite. In ogni caso il periodo di valutazione non può protrarsi per oltre un anno dalla data di acquisizione. Relativamente all’operazione di acquisizione delle 48 filiali dal gruppo BPER, il periodo di valutazione e, conseguentemente il processo di PPA, sono terminati l’8 febbraio 2024, data di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione dei risultati d’esercizio e consolidati di Banco Desio al 31 dicembre 2023, in quanto, a tale data, tutte le attività di identificazione delle attività e passività acquisite (comprese quelle potenziali) e di misurazione del fair value delle stesse risultano terminate. In particolare, EY (primario esperto indipendente attivo nei settori dell’Enterprise Risk Management e del Financial Advisory) ha ritenuto di avere tutti gli elementi necessari per la determinazione del fair value dei Crediti performing e delle Attività immateriali, concludendo così le proprie attività di stima. Anche il Prof. Gabriele Villa, a cui Banco Desio ha richiesto
                                                                                                             
305
di svolgere un esame critico dei metodi di valutazione adottati, ha espresso un giudizio positivo in merito alla correttezza e alla coerenza metodologica, alla razionalità delle ipotesi adottate, alla congruità delle scelte applicative e alla ragionevolezza complessiva dei risultati del processo di PPA.
Trattamento contabile dell’operazione
L’operazione descritta si configura come aggregazione aziendale ai sensi dell’IFRS 3, avendo soddisfatto le condizioni richieste dallo stesso principio per l’identificazione di un “business” acquisito.
Più nello specifico, già gli accordi (iniziale ed integrativi) firmati nel corso del 2022 e, da ultimo, nei primi mesi del 2023, tra Banco Desio e BPER Banca, le cui previsioni sono state confermate dai contratti definitivi del 17 febbraio 2023, evidenziavano come oggetto degli accordi stessi, fosse il trasferimento di un perimetro di “Filiali” bancarie, definite come insieme di diritti, obblighi e rapporti giuridici relativi a (o connessi con): (i) contratti sottoscritti con la clientela di pertinenza, (ii) rapporti di lavoro inerenti i dipendenti operanti presso le stesse, (iii) contratti di locazione e per utenze ad esse riferiti, e (iv) proprietà di (o diritti reali o di godimento su) beni materiali mobili e immobili utilizzati dalla Filiale. Rispetto alle caratteristiche del compendio acquisito, è quindi possibile individuarne12:
Fattori di produzione: contratti con la clientela (e conseguenti crediti, raccolta diretta ed indiretta), dipendenti (quale “forza lavoro organizzata che dispone delle necessarie competenze, conoscenze o esperienza”), locali (immobili di proprietà o in locazione) e attrezzature necessari alla prestazione dei servizi bancari.
Processi: tutti quelli connessi con l’erogazione alla clientela di servizi bancari (ossia processi quali: erogazione creditizia, monitoraggio del credito, fornitura di servizi di pagamento, fornitura di servizi finanziari e di investimento), nonché di sviluppo della stessa (processo d’accettazione della stessa). Tali processi sono considerati “sostanziali” nell’accezione dell’IFRS 3 in quanto, trattandosi di Ramo aziendale già “in produzione” alla data dell’aggregazione, viene eseguito da personale dipendente che già dispone delle necessarie competenze, conoscenze o esperienza in ambito bancario (intesa anche come relazione con la clientela) e che non può essere sostituito senza costi, sforzi o ritardi significativi per la capacità di continuare a generare “produzione derivante dall’attività bancaria”13.
Produzione: intesa come capacità di generare ricavi non solo sotto forma di interessi, ma anche di commissioni derivanti dai servizi bancari prestati alla clientela.
Si evidenzia quindi che il c.d. “test di concentrazione” previsto dai par. B7A e B7B dell’IFRS 3 (in vigore dal gennaio 2020), indicato come facoltativo, non è stato applicato in quanto l’analisi qualitativa sopra riportata circa le componenti del compendio trasferito ha evidenziato elementi sufficienti a concludere che quanto acquisito rappresenti un business.
Avendo qualificato l’operazione come aggregazione aziendale, trova quindi applicazione l’acquisition method previsto dall’IFRS 3, come meglio descritto nella Parte A.2 della presente Nota Integrativa, cui si rimanda.
Secondo l’IFRS 3, l’aggregazione aziendale deve essere rilevata alla data in cui l’acquirente ottiene effettivamente il controllo sulle attività acquisite; nello specifico, la data di acquisizione è stata identificata con l’efficacia giuridica del trasferimento dei rami (come risultante dal contratto di cessione). Infatti, al 20
12 Come richiesto dal par. 3B dell’IFRS 3
13 Cfr. Par. B12C dell’IFRS 3: Qualora un insieme di attività e beni abbia una produzione alla data di acquisizione, il processo (o gruppo di processi) acquisito è considerato sostanziale se, applicato a uno o più fattori di produzione acquisiti:
a)è di cruciale importanza per la capacità di continuare a generare produzione e i fattori di produzione acquisiti comprendono una forza lavoro organizzata che dispone delle necessarie competenze, conoscenze o esperienza per eseguire tale processo (o gruppo di processi)
b)contribuisce significativamente alla capacità di continuare a generare produzione ed:
i)è considerato unico o scarso;
ii)non può essere sostituito senza costi, sforzi o ritardi significativi per la capacità di continuare a generare produzione.
                                                                                                             
306
febbraio 2023, risultavano già realizzate le preliminari migrazioni informatiche, in relazione ai rami acquisiti da BPER Banca (già Carige) e Banco di Sardegna.
Si presentano di seguito i valori patrimoniali dei rami acquisiti in data 20 febbraio 2023 e i relativi aggiustamenti per la valutazione al fair value delle attività acquisite e alle passività assunte nell’ambito del processo di allocazione del prezzo di acquisto (cd. Purchase Price Allocation o PPA).
Euro/000     
  Voci dell'attivo Ramo BPER Ramo BDS Totale Op. Lanternina Differenze di Fair Value FV di acquisizione
10.Cassa e disponibilità liquide7.6901.1568.846-8.846
40.Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato1.093.985220.1121.314.097-21.8761.292.221
 a) crediti verso banche275.644-275.644-275.644
 b) crediti verso clientela818.341220.1121.038.453-21.8761.016.577
80.Attività materiali12.95110413.0552.27715.332
 a) Attività di proprietà12.95110413.055-1.88511.170
 b) Diritti d’uso acquisiti con il leasing---4.1624.162
90.Attività immateriali ---21.15021.150
100.Attività fiscali---623623
 b) anticipate---623623
120.Altre attività23.8224.67328.495-528.490
 Totale dell'attivo1.138.448226.0451.364.4932.1691.366.662
  Voci del passivo Ramo BPER Ramo BDS Totale Op. Lanternina Differenze di Fair Value FV di acquisizione
10.Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato1.077.113203.8171.280.9304.1621.285.092
 a) debiti verso banche-35.55235.552-35.552
 b) debiti verso clientela1.077.113168.2651.245.3784.1621.249.540
60.Passività fiscali---6.9946.994
 b) differite---6.9946.994
80.Altre passività 1.5941681.762-1.762
90.Trattamento di fine rapporto del personale 1.5531991.752-1211.631
100.Fondi per rischi e oneri9904151.4053801.785
 a) impegni e garanzie rilasciate278271549-279270
 c) altri fondi per rischi e oneri7121448566591.515
 Totale del passivo1.081.250204.5991.285.84911.4151.297.264
Alla data di approvazione della presente Relazione finanziaria annuale sono stati determinati in via definitiva i saldi patrimoniali acquisiti, valutati al fair value anche con il supporto di accreditati consulenti esterni come di seguito indicato. Più nello specifico:
Crediti performing: il portafoglio oggetto di valutazione è riconducibile all’operatività a medio e lungo termine. Non essendo presente un mercato attivo per questa tipologia di strumenti, la Banca ha adottato un modello valutativo interno che, conformemente all’IFRS 13 Valutazione del fair value, fosse in grado di replicare il prezzo praticato in una regolare operazione di vendita sul mercato. La metodologia attualmente prevalente sul mercato per tale valutazione è il Discounted Cash Flow (DCF), in cui i flussi di cassa sono attualizzati ad un opportuno tasso di sconto che incorpora la stima dei principali fattori di rischio. Più nello specifico, i flussi di cassa futuri sono stati determinati considerando flussi in conto capitale ed in conto interesse, rappresentativi del piano contrattuale dei singoli rapporti.
Il tasso di attualizzazione applicato è stato ottenuto come somma di tre componenti: (i) il livello dei tassi di interesse risk-free, osservati sui vari tenor della curva, (ii) il cost of funding, corrispondente alla
                                                                                                             
307
curva di remunerazione del costo della liquidità di Banco Desio e (iii) il livello del credit spread medio, determinato sulla base della classe di probabilità di default (PD) e di Loss Given default (LGD) e della durata media finanziaria residua della singola operazione. Nel credit spread sono stati considerati sia la componente di perdita attesa, a partire dai livelli di PD e LGD derivanti dall’applicazione dei modelli di Banco Desio, sia la componente di perdita inattesa, a partire dal capitale regolamentare delle posizioni acquisite ed il costo del capitale stimato internamente da Banco Desio.
Complessivamente i crediti performing valutati mark-to-model, con il supporto di EY, sono risultati pari a circa 860,5 milioni di euro. Il processo di valutazione ha determinato un fair value complessivo inferiore al relativo valore contabile per complessivi 21,9 milioni di euro (9,3 milioni relativi al Ramo BPER e 12,6 milioni relativi al Ramo Banco di Sardegna). Per quanto riguarda l’operatività a breve termine (intesa quali operazioni a vista o con durata residua inferiore ai 12 mesi), il valore contabile acquisito alla data di riferimento è stato ritenuto una ragionevole approssimazione del fair value secondo quanto previsto dall’IFRS 13, tenuto conto che l’attualizzazione dei flussi di cassa futuri risulta poco significativa anche in presenza di variazioni dei tassi di mercato di riferimento.
Crediti non performing: non essendo presente un mercato attivo per questa tipologia di strumenti, anche in questo caso la determinazione del fair value ipotizza di replicare il prezzo che si percepirebbe in una regolare operazione di mercato, definendo quindi un quadro valutativo il più possibile omogeneo con le situazioni effettivamente riscontrabili sul mercato.
Al riguardo, le analisi svolte alla data di predisposizione della presente Relazione finanziaria annuale hanno portato a considerare che il valore contabile acquisito alla data di riferimento possa essere ritenuto una ragionevole approssimazione del fair value secondo quanto previsto dall’IFRS 13, tenuto conto che l’ammontare delle attività finanziarie deteriorate acquisite (cd. “Purchased or Originated Credit Impaired Asset” o “POCI”) è complessivamente contenuto ed è costituito da 10,8 milioni di euro di UTP e 3,0 milioni di euro di Past Due.
Attività materiali: sono state svolte valutazioni al fair value indipendenti su tutti gli immobili oggetto di acquisizione (terreni e fabbricati), basate su perizie on-site effettuate dall’esperto di cui si avvale Banco Desio. Le risultanze di tali attività, in cui si è tenuto conto del corrente contesto del mercato immobiliare, hanno portato a stimare una rettifica a valere sul citato portafoglio immobiliare, costituito da venticinque filiali ex Carige, per adeguamento al relativo fair value di complessivi 1,8 milioni di euro. Le ulteriori attività di ricognizione svolte hanno condotto a stimare una rettifica sulle altre attività materiali acquisite (attrezzature d’ufficio) per 0,1 milioni complessivi. Il minor valore delle attività materiali ha comportato la rilevazione, in contropartita del negative goodwill, delle correlate attività per imposte anticipate per 0,6 milioni di euro.
Right of use e lease liability: per i leasing passivi acquisiti (relativi ad asset immobiliari) è stata applicata la metodologia di valorizzazione del Gruppo Banco Desio alla data del 20 febbraio 2023, come richiesto dai paragrafi 28A e 28B dell’IFRS 3. Tale rivalutazione ha comportato l’iscrizione di 4,2 milioni di euro sulle “Attività materiali” per diritti d’uso e specularmente sui “Debiti verso clientela” per debiti per leasing (2,4 milioni relativi al Ramo BPER e 1,8 milioni relativi al Ramo Banco di Sardegna).
Attività immateriali: alla data di predisposizione della presente Relazione finanziaria annuale, la Banca ha concluso le analisi finalizzate ad individuare gli intangibili originati dalle cd. client relationship, non già rilevate nel bilancio del cedente. Dalla disamina svolta è emerso che vi sono i presupposti per valorizzare la componente relativa sia alla raccolta diretta (cd. core deposits) sia alla raccolta indiretta acquisite (asset under management e asset under administration). Sono stati svolti gli approfondimenti necessari all’identificazione di tutte le informazioni utili alla più adeguata valorizzazione di tali attività immateriali, di cui è stato determinato il valore esplicito utilizzando un modello “Multi-period Excess Earning Method – MEEM”, come da migliori prassi di mercato.
                                                                                                             
308
La stima del valore degli intangibili è stata condotta, con il supporto di EY, scontando i flussi economici netti attesi su un orizzonte temporale definito. I flussi economici netti delle attività immateriali sono stati stimati tenendo opportunamente conto dei volumi, della marginalità netta, dei costi operativi e dell’assorbimento patrimoniale legato al rischio operativo associabile all’intangibile. Per l’attualizzazione dei flussi economici netti prospettici riferiti alle attività intangibili è stato utilizzato il costo del capitale, pari al tasso di rendimento dei mezzi propri richiesto dagli azionisti per investimenti con analoghe caratteristiche di rischio. Tale tasso è stato stimato attraverso il metodo del CAPM (Capital Asset Pricing Model). La vita utile degli intangibili è stata stimata sulla base dei tassi di decadimento (churn rate) della clientela acquisita.
Sulla base di quanto sopra, le analisi hanno condotto alla rilevazione di nuove attività intangibili, in contropartita di un incremento del negative goodwill, per 21,2 milioni di euro complessivi (14,3 milioni riferiti ai core deposits e 6,8 milioni agli asset under management e asset under administration), al lordo delle correlate passività per imposte differite per 7,0 milioni di euro.
Raccolta diretta: le caratteristiche della raccolta diretta acquisita (sostanzialmente rappresentata da poste a vista o a breve termine), consentono di ritenere il fair value della stessa sostanzialmente pari al relativo valore contabile.
Passività potenziali: la ricognizione di eventuali rischi impliciti nel compendio acquisito, nonché la valutazione al fair value delle passività potenziali ad essi connesse, così come la valutazione al fair value dei rischi legali connessi con i contenziosi radicati nelle filiali acquisite ha condotto, alla data di predisposizione della presente Relazione finanziaria annuale a stimare passività potenziali per 0,5 milioni di euro riconducibili agli interventi tecnici stimati per gli impianti tecnologici afferenti agli immobili acquisiti.
Effetti fiscali: ai fini della predisposizione della presente Relazione finanziaria annuale è stata data rilevanza fiscale al risultato economico dell’aggregazione (inquadrata come acquisizione di ramo d’azienda) ai fini delle imposte dirette IRES di competenza dell’esercizio, coerentemente con il Parere dell’Agenzia delle Entrate ricevuto in data 9 ottobre 2023, a fronte dell’Istanza di Interpello formulato dalla Banca in data 14 luglio 2023 ed avente ad oggetto il regime fiscale applicabile alle componenti patrimoniali ed economiche emerse nel processo di PPA effettuato in sede d’acquisto del ramo d’azienda in parola. Il conseguente carico fiscale corrente è stato rappresentato all’interno della voce “Imposte sul reddito di periodo dell’operatività corrente” per complessivi 14,7 milioni di euro, tenuto conto della non deducibilità del processo valutativo degli immobili e dell’irrilevanza fiscale del processo valutativo degli intangibili.
In funzione delle scelte adottate, viene di seguito rappresentata la differenza tra la dotazione patrimoniale acquisita al 20 febbraio 2023 e il costo di acquisizione, così da identificare il risultato del processo di PPA
                                                                                                             
309
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Euro/000
Determinazione del badwill Ramo BPER Ramo BDS Totale Op. Lanternina
Dotazione patrimoniale ai valori contabili al 20 febbraio 202357.19821.44678.644(a)
Effetti di adeguamento al fair value delle singole poste contabili 1.806-11.052-9.246(b)
- di cui crediti verso clientela -9.066-12.531-21.597
- di cui attività materiali di proprietà-1.873-12-1.885
- di cui attività intangibili 18.8302.32021.150
- di cui TFR10516121
- di cui altri fondi per rischi ed oneri-582-77-659
- di cui altre poste contabili--5-5
- di cui effetti fiscali connessi-5.608-763-6.371
Dotazione patrimoniale al fair value al 20 febbraio 202359.00410.39469.398(c)=(a)+(b)
Costo di acquisizione3.302-3.302(d)
- di cui corrispettivo della vendita6.722-6.722
- di cui indennizzo mancato trasferimento ramo acquiring/monetica-2.500--2.500
- di cui aggiustamento prezzo per prodotto bancario lordo-920--920
Badwill alla data di acquisizione risultante dalla PPA55.70210.39466.096(e)=(c)-(d)
Imposte correnti IRES sul badwill imponibile-14.736
Badwill al netto delle imposte 51.360
A conclusione del processo di allocazione, il beneficio lordo complessivo derivante dall’acquisizione è risultato pari ad 66,1 milioni di euro, registrato come provento alla voce “Altri oneri/proventi di gestione” di Conto economico.
Con riferimento al processo valutativo, condotto prevalentemente con il supporto di esperti indipendenti, che ha comportato la rilevazione del badwill sopra menzionato, si evidenzia che il par. 36 dell’IFRS 3 prevede che l’acquirente, al fine di garantire che le valutazioni riflettano correttamente tutte le informazioni alla data di acquisizione, prima di rilevare a conto economico una posta di badwill debba effettuare un reassessment del processo valutativo già condotto volto ad accertare la completezza delle attività di rideterminazione dei valori e la ragionevolezza e non arbitrarietà delle metodologie e dei parametri di valutazione adottati. Inoltre, la BCE nel mese di gennaio 2021 ha pubblicato una guida in relazione alla computabilità del badwill nei Fondi Propri del soggetto acquirente sottolineando la necessità di adeguate verifiche sulla corretta determinazione del badwill emergente dal processo di PPA. In tale ambito Banco Desio ha provveduto, sia direttamente che con il supporto dei propri consulenti precedentemente indicati, ad un riesame delle principali valutazioni.
Inoltre, quale ulteriore attività di verifica della correttezza e ragionevolezza delle conclusioni raggiunte e del badwill emergente, Banco Desio ha richiesto al Prof. Gabriele Villa di svolgere un esame critico dei metodi di valutazione adottati, verificando in particolare la completezza delle valorizzazioni e la ragionevolezza e non arbitrarietà delle metodologie e dei parametri di valutazione adottati. Ad esito delle verifiche effettuate, in data 5 febbraio 2024, il Prof. Gabriele Villa ha espresso un giudizio positivo in merito alla correttezza e alla coerenza metodologica, alla razionalità delle ipotesi adottate, alla congruità delle scelte applicative e alla ragionevolezza complessiva dei risultati derivanti dal processo di PPA.
In relazione all’informativa richiesta dal par. B64 (q) (i) e (ii) dell’IFRS 3 e riferita, rispettivamente, ai ricavi e utili del business acquisito a partire dalla data di acquisizione fino alla data di riferimento della presente Relazione finanziaria annuale nonché alla presentazione dei ricavi, profitti e perdite dell’entità risultante dall’aggregazione stessa per il periodo corrente, assumendo che la stessa sia avvenuta all’inizio del reporting period, si evidenzia che la stessa non risulta disponibile in quanto il business acquisito non rappresenta un settore operativo a sé stante e, pertanto, non è oggetto di reporting separato.
                                                                                                             
310
Nel corso del periodo di riferimento, a partire dalla data di acquisizione, sono peraltro affluiti a Conto economico gli effetti di competenza del periodo connessi all’ammortamento delle differenze tra fair value e valori di bilancio emerse in sede di PPA; tali differenze si riferiscono principalmente a poste contabili al costo ammortizzato (ad esempio crediti verso clientela e intangibili); l’impatto sul conto economico al 31 dicembre 2023 è risultato positivo per un importo, al lordo del correlato effetto fiscale, pari a 2,9 milioni di euro.
Sezione 2 – Operazioni realizzate dopo la chiusura dell’esercizio
Sottoscritti gli accordi vincolanti per l’ingresso nel capitale sociale di Dynamica Retail S.p.A.
In data 31 gennaio 2024, Banco Desio ha comunicato di aver sottoscritto con i soci di Dynamica Retail S.p.A (“Dynamica” o “Società”), società attiva nel campo della erogazione di finanziamenti a clientela privata garantiti dalla cessione del quinto dello stipendio, un contratto di compravendita e un accordo di investimento aventi ad oggetto l’ingresso, da parte di Banco Desio, nel capitale sociale di Dynamica mediante l’acquisto della maggioranza del capitale sociale e la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato a Banco Desio.
Ad esito del perfezionamento dell’Operazione, la cui esecuzione è subordinata, tra le altre cose, all’ottenimento dell’autorizzazione da parte di Banca d’Italia, Banco Desio verrà a detenere una partecipazione non inferiore all’80% del capitale sociale della Società, mentre la quota rimanente sarà detenuta dall’attuale management che continuerà a contribuire alla crescita della Società nell’ambito del Gruppo Banco Desio.
In particolare, la compravendita delle azioni Dynamica, rappresentative del 57% del relativo capitale sociale, avverrà a fronte del pagamento di un corrispettivo preliminare pari a circa Euro 1,2 milioni (soggetto ad un aggiustamento sulla base dei risultati di Dynamica al 31 dicembre 2023), mentre l’aumento di capitale riservato a Banco Desio sarà pari a circa 6-7 milioni (l’importo definitivo sarà determinato in funzione dei risultati di Dynamica al 31 dicembre 2023 nonché del mantenimento dei coefficienti di vigilanza). Il pagamento del corrispettivo avverrà interamente in denaro tramite disponibilità liquide di Banco Desio e il closing dell’operazione è previsto entro il primo semestre 2024.
Gli accordi vincolanti prevedono altresì un’opzione di acquisto a favore di Banco Desio da esercitare a partire dall’approvazione del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2025, avente ad oggetto le azioni rimanenti detenute dagli azionisti che sono anche manager di Dynamica, il cui prezzo di acquisto sarà determinato sulla base dei risultati di Dynamica e degli obiettivi di business condivisi.
Come richiesto dal paragrafo B66 dell’IFRS 3, si precisa che, alla data di approvazione del presente bilancio, parte delle informazioni richieste dal paragrafo B64 dell’IFRS 3 non sono state fornite, in quanto non disponibili.
                                                                                                             
311
PARTE H - OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
1 - Informazioni sui compensi dei Dirigenti con responsabilità strategiche
Per le informazioni sui compensi relativi agli Amministratori e Dirigenti con responsabilità strategiche si rinvia alla “Relazione sulle Politiche di Remunerazione del Gruppo” al 31 dicembre 2023 redatta ai sensi dell’Art. 123-ter TUF e pubblicate sul sito internet all’indirizzo www.bancodesio.it.
2 - Informazioni sulle transazioni con parti correlate
La Procedura Interna (“Regolamento Interno”) per la gestione delle operazioni con soggetti collegati e soggetti inclusi nel perimetro di applicazione dell’Art. 136 TUB, adottata in conformità al Regolamento Consob n. 17221/2010, come aggiornato dalla Delibera n. 21624/2020, ed integrata in conformità alle Disposizioni di Vigilanza Prudenziale in materia di attività di rischio e conflitti d’interessi nei confronti dei soggetti collegati alla Banca o al Gruppo bancario ai sensi dell’Art. 53 TUB e da ultimo integrata in conformità al 35° aggiornamento della Circolare Banca d’Italia n. 285 e relativo atto di emanazione in attuazione della Direttiva UE c.d. CRD5, è descritta nella Relazione Annuale sul Governo Societario al 31 dicembre 2023. La Procedura stessa è pubblicata, in ottemperanza al Regolamento citato, sul sito internet all’indirizzo www.bancodesio.it, sezione “la Banca/Governance/Documenti societari/ Soggetti Collegati”.
Premesso che, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento Consob n. 17221/2010 e dell’art. 154-ter del TUF dallo stesso richiamato, vanno fornite informazioni periodiche:
a)sulle singole operazioni “di maggiore rilevanza” concluse nel periodo di riferimento, per tali intendendosi le operazioni che, anche cumulativamente, superano le soglie previste nell’Allegato 3 del Regolamento citato14;
b)sulle altre eventuali singole operazioni con parti correlate, come definite ai sensi dell’articolo 2427, secondo comma, del Codice Civile, concluse nel periodo di riferimento, che abbiano influito in misura rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati del Gruppo;
c)su qualsiasi modifica o sviluppo delle operazioni con parti correlate descritte nell'ultima relazione annuale che abbiano avuto un effetto rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati del Gruppo,
Nell’anno di riferimento, non si segnalano operazioni degne di nota ad eccezione dell’emissione da parte di Banco di Desio e della Brianza S.p.A. (“Banco Desio” o la “Banca”) di un prestito obbligazionario Tier2 subordinato ai sensi dell’art. 12 del TUB integralmente sottoscritto da Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.A.p.A. (società controllante).
* * *
I rapporti con parti correlate sono generalmente regolati a condizioni equivalenti a quelle di mercato o standard e trovano comunque la loro giustificazione nell’interesse del gruppo di appartenenza. Il raffronto con le condizioni equivalenti a quelle di mercato o standard viene indicato nella rendicontazione periodica verso gli Organi Sociali delle operazioni poste in essere.
In tale contesto, non si segnalano operazioni in essere al 31 dicembre 2023 che presentino profili di rischio particolare rispetto a quelli valutati nell’ambito dell’ordinario esercizio dell’operatività di natura bancaria e della connessa attività finanziaria o che comunque presentino profili di atipicità/inusualità degni di nota.
Nei paragrafi seguenti sono riepilogati in una logica prudenziale di gestione unitaria dei potenziali conflitti d’interesse i rapporti in essere con la Società Controllante e gli altri Soggetti Collegati ai sensi dell’art. 53 TUB e/o dell’Art. 2391-bis c.c. (inclusi i soggetti trattati ai sensi dell’Art. 136 TUB in conformità alla normativa anche interna vigente), evidenziando in particolare i saldi dei rapporti di c/c e dei dossier titoli alla chiusura dell’esercizio.
14 Per quanto attiene all’indice di rilevanza del controvalore delle operazioni con parti correlate, la Procedura Interna fa riferimento ad una soglia di rilevanza pari ad Euro 37,5 milioni (corrispondente al 5% del patrimonio di vigilanza consolidato, calcolato in capo a Banco Desio come rilevato alla data di adozione della Procedura stessa).
                                                                                                             
312
I – Società controllante
In data 3 luglio 2023, Banco di Desio e della Brianza S.p.A. ha sottoscritto, con Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.A.p.A. (“Brianza Unione”), un accordo per la sottoscrizione da parte di quest’ultima di un Bond Tier 2 Subordinato 10Y non call 5Y per un importo pari a 60 milioni di euro.
L’emissione del Bond Tier 2 Subordinato da parte di Banco Desio è stata contestuale all’emissione, da parte di Brianza Unione, di un prestito obbligazionario nella forma di private placement con le medesime caratteristiche, interamente sottoscritto da investitori professionali.
Le due emissioni di Bond Tier 2 Subordinati si collocano nel più ampio contesto di un’operazione finalizzata a determinare l’apposizione di una passività Tier 2 nel quadro della disciplina prudenziale applicabile ai sensi del CRR ai fini di vigilanza prudenziale individuale e consolidata, rispettivamente di Banco Desio e del Gruppo Bancario Banco Desio (l’“Operazione”).
Entrambi i Bond Tier 2 Subordinati sono stati destinati alla negoziazione sul Segmento ExtraMOT PRO del Mercato ExtraMOT gestito da Borsa Italiana S.p.A.
Poiché Brianza Unione è una parte correlata della Banca (società controllante), l’Operazione si qualifica per Banco Desio quale operazione con parti correlate di maggiore rilevanza ai sensi del Regolamento adottato dalla CONSOB con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato e integrato (“Regolamento OPC”), della Circolare 285 del 17 dicembre 2013 della Banca d’Italia e del “Regolamento interno operazioni con soggetti collegati ed altre parti correlate” adottato dalla Banca. Inoltre, tenuto conto che il Presidente del Consiglio di Amministrazione Stefano Lado e i Consiglieri Agostino Gavazzi e Tito Gavazzi sono soci accomandatari di Brianza Unione, l’Operazione ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 136 TUB, in materia di operazioni con esponenti bancari. Premesso quanto sopra, l’Operazione è stata definita in conformità con la richiamata disciplina ed è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione di Banco Desio - con l’esclusione dal voto dei Consiglieri coinvolti nell’Operazione - con il voto favorevole di tutti i componenti del Collegio Sindacale.
Per i dettagli dell’operazione, si rinvia al documento informativo, redatto da Banco Desio ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 del Regolamento OPC reso disponibile al pubblico, nei termini di legge, presso la sede sociale di Banco Desio, sulla piattaforma di stoccaggio 1INFO (all’indirizzo www.1info.it), nonché sul sito internet di Banco Desio (sezione La Banca/Governance/Documenti societari/Soggetti collegati).
***
Alla chiusura dell’esercizio, i saldi debitori (verso clientela) nei confronti della Controllante Brianza Unione ammontano a complessivi Euro 0,6 milioni riferiti al rapporto di c/corrente a vista detenuto presso Banco Desio. Si segnala, altresì, la posizione relativa al Dossier Titoli in custodia e amministrazione pari ad Euro 312,1 milioni.
Con la Controllante Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado SapA è stato rinnovato l’accordo di servizio disciplinante i diritti e obblighi reciproci inerenti alle attività contabili e segnaletiche delegate al Banco di Desio e della Brianza S.p.A. relativamente al consolidamento prudenziale ai sensi degli artt. 11 e 99 del Regolamento UE n. 575/2013 (CRR). I corrispettivi a favore di quest’ultima sono di ammontare esiguo e sono stati comunque determinati con la stessa metodologia degli analoghi accordi con le società Controllate. Si precisa che anche tale operazione ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 136 TUB in virtù delle cariche rivestite da alcuni Esponenti di cui al successivo paragrafo “Operazioni con Esponenti e con soggetti riconducibili agli stessi”.
Si precisa che nel corso del 2023, è stato estinto il finanziamento chirografario “bullet” della durata di cinque anni, per un ammontare complessivo di 5 milioni, posto in essere a suo tempo a favore della medesima Società e riconducibile all’ambito di applicazione dell’art. 136 TUB in virtù delle cariche rivestite da alcuni Esponenti.
                                                                                                             
313
II - Operazioni con Esponenti e con soggetti riconducibili agli stessi 15
Per quanto riguarda le operazioni di affidamento approvate nel 2023 ai sensi dell’art. 53 del TUB (anche in conformità alle nuove disposizioni introdotte dal Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2013/36/UE, c.d. CRD IV) e/o dell’art. 2391-bis c.c. (inclusi i soggetti trattati ai sensi dell’Art. 136 TUB in conformità alla normativa anche interna vigente), si segnala che si è trattato principalmente di ordinarie operazioni di erogazione del credito a Esponenti del Gruppo e/o a soggetti agli stessi connessi (per tali intendendosi gli amministratori, i sindaci ed i dirigenti con responsabilità strategiche nel Banco e nelle società in rapporto di controllo). Tali legami non hanno influito sull’applicazione dei normali criteri di valutazione del merito creditizio. L’ammontare complessivo accordato sulle n. 33 posizioni in essere al 31 dicembre 2023 è pari ad Euro 14,4 milioni circa e i relativi utilizzi ammontano globalmente a Euro 6,6 milioni circa.
Per quanto concerne i rapporti di raccolta intrattenuti dal Banco direttamente con gli Esponenti, nonché con soggetti connessi si segnala altresì che i saldi complessivi al 31 dicembre 2023 ammontano ad Euro 172,5 milioni circa nei debiti verso la clientela (comprensivo di Euro 153,2 milioni circa nei dossier titoli).
Sono esclusi dai computi suddetti le operazioni e i saldi riferiti alla Società controllante di cui al precedente paragrafo I ed alle Società controllate e collegate.
Il dettaglio relativo ai predetti rapporti di affidamento e di raccolta di cui al presente paragrafo è esposto nella seguente tavola:
Saldi al 31.12.2023 (Espressi in Euro/milioni)
Operazioni di affidamento:
Ammontare accordato14.4
Ammontare utilizzato6,6
Operazioni di raccolta:
Ammontare c/c e d/r (a)19,3
Ammontare dossier titoli (b)153,2
Totale (a+b)172,5
In conformità alla Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 si precisa che l’incidenza complessiva dei saldi, indicati nei precedenti paragrafi, sotto il profilo patrimoniale, finanziario ed economico, risulta sostanzialmente marginale.
15 Soggetti collegati ai sensi dell’art. 53 TUB (inclusi i soggetti trattati ai sensi dell’Art. 136 TUB) e/o dell’art. 2391-bis c.c. (diversi dalla Società controllante e dalle Società in rapporto di controllo/collegamento)
                                                                                                             
314
PARTE I – ACCORDI DI PAGAMENTO BASATI SU PROPRI STRUMENTI PATRIMONIALI
A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
1. Descrizione degli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
1.1 Remunerazione collegata a sistemi di incentivazione: piani di compensi basati su azioni
Banco di Desio e della Brianza S.p.A., in qualità di Capogruppo, predispone l'annuale Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione della Banca d'Italia (Circolare n. 285/2013, 37° aggiornamento del 24 novembre 2021, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo 2 "Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione"), dell'art.123-ter del Decreto Legislativo 58/1998 ("Testo Unico della Finanza" o "TUF") e successive modificazioni e dell'art. 84-quater della delibera Consob n.11971/1999 e successive modificazioni ("Regolamento Emittenti").
La politica in materia di remunerazione ("Policy") rappresenta un’importante leva gestionale, ai fini di attrarre, motivare e trattenere il management e il personale e di orientarne i comportamenti verso una logica di contenimento dei rischi assunti dall’intermediario (inclusi quelli legali e reputazionali) e di tutela e fidelizzazione del cliente, in un’ottica di correttezza delle condotte e gestione dei conflitti di interesse. Essa è inoltre funzionale al perseguimento del successo sostenibile, che si sostanzia nella creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti tenendo conto degli interessi di tutti gli stakeholder rilevanti per il Gruppo.
La Policy 2023 definisce le linee guida dei sistemi di remunerazione e incentivazione del personale del Gruppo con l’obiettivo di favorire il perseguimento delle strategie, degli obiettivi e dei risultati di lungo periodo, in coerenza con il quadro generale di politiche di governo e di gestione dei rischi nel rispetto dei livelli di liquidità e patrimonializzazione. Con riferimento ai fattori ESG (Environmental, Social, Governance), la Policy 2023, proseguendo il percorso avviato negli anni scorsi, rafforza ulteriormente la correlazione tra la remunerazione variabile del management e del personale e le azioni strategiche inerenti alle tematiche ambientali e agli aspetti relativi alla gestione delle risorse umane, in cui la cultura aziendale inclusiva e la neutralità rispetto al genere assumono un rilievo sempre più consistente. La politica in materia di remunerazione del Gruppo Banco Desio è neutrale rispetto al genere del personale.
In accordo alla Policy 2023, la remunerazione del personale dipendente del Gruppo prevede una componente variabile (incentivo) collegata al sistema di incentivazione con periodicità annuale (Short Term Incentive), il cui riconoscimento è subordinato alla contestuale positiva verifica di predefinite condizioni di accesso (cancelli) costituite da indicatori di adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e di redditività. Successivamente alla verifica dei cancelli, ma in via anticipata rispetto alle eventuali erogazioni, l’ammontare delle risorse economiche effettivamente disponibile è determinato in ragione dei risultati economici conseguiti, definiti e monitorati, in coerenza con il quadro di propensione al rischio del Gruppo, nell’ambito del Risk Appetite Framework.
L’incentivo del personale più rilevante16 identificato nell’anno 2023 è corrisposto nell’arco di sei o cinque anni, suddiviso in una quota up-front e in cinque o quattro quote differite annuali subordinate alla positiva verifica di future condizioni. La quota up-front a prescindere dal beneficiario è pari al:
16 Soggetti la cui attività professionale ha, o può avere, un impatto rilevante sul profilo di rischio del Gruppo.
                                                                                                             
315
60% dell’incentivo riconosciuto, nei casi in cui la remunerazione variabile individuale annua sia inferiore a 435 mila euro;
40% dell’incentivo riconosciuto, nei casi in cui la remunerazione variabile individuale annua sia pari o superiore a 435 mila euro.
Il valore di 435 mila euro rappresenta per il Gruppo il livello di remunerazione variabile di importo particolarmente elevato, determinato in coerenza al criterio stabilito dalle Disposizioni di Vigilanza della Banca d’Italia17.
Il 50% della quota up-front dell’incentivo è riconosciuto in “phantom shares18 Banco Desio” rappresentative di azioni ordinarie di Banco Desio. Le quote differite sono costituite da:
cinque quote annue differite nel periodo quinquennale successivo all’anno di maturazione della quota up-front, per il 55% in phantom shares Banco Desio, per il personale più rilevante apicale19 nel caso in cui l’importo della remunerazione variabile individuale annua riconosciuta sia pari o superiore a 435 mila euro;
quattro quote annue differite nel periodo quadriennale successivo all’anno di maturazione della quota up-front, per il 50% in phantom shares Banco Desio, per il personale più rilevante non indicato al punto precedente.
Come previsto dalle Disposizioni di Vigilanza della Banca d’Italia, nei casi in cui la remunerazione variabile individuale annua risulti inferiore o pari alla soglia di rilevanza di 50 mila euro e contestualmente inferiore o pari a un terzo della remunerazione totale individuale annua, il relativo importo riconosciuto è erogato in contanti e in un’unica soluzione.
Per allineare gli interessi tra management e azionisti e supportare il Piano Strategico 2024-2026, remunerando le risorse strategiche del Gruppo in funzione della creazione di valore nel medio-lungo termine, il Gruppo ha introdotto il piano Long Term Incentive (LTI) correlato alle performance da conseguire nel triennio 2024-2026, che si affianca al piano STI 2023 e al precedente STI 2022.
Il Piano “LTI 2024-2026” è destinato a circa 40 ruoli manageriali del Gruppo (inclusi gli appartenenti alle funzioni con compiti di controllo, mediante KPI dedicati), selezionati in base al livello della posizione e all’impatto sul business, inclusi l’Amministratore Delegato e i dirigenti con responsabilità strategiche di Capogruppo e di Fides, considerati fondamentali per le rispettive competenze al fine dell’implementazione e il successo del Piano Strategico 2024-2026 “Beyond 26”, approvato dal Consiglio di Amministrazione il 23 novembre 2023, con facoltà di individuarne eventualmente ulteriori in ragione di cambiamenti organizzativi o in ottica di attraction e retention (i “Destinatari”). L’incentivo correlato al Piano LTI (incentivo LTI) prevede anche l’assegnazione di “phantom shares Banco Desio” che avverrà al termine del periodo di performance, nel 2027, a valle della verifica del conseguimento dei risultati nel periodo di Vesting.
17 Cfr. Parte Prima, Titolo IV, Capitolo 2, Sezione III, Paragrafo 2: “Per importo di remunerazione variabile particolarmente elevato si intende il minore tra: i) il 25 per cento della remunerazione complessiva media degli high earners italiani, come risultante dal più recente rapporto pubblicato dall’EBA; ii) 10 volte la remunerazione complessiva media dei dipendenti della banca”
18 Unità rappresentativa del valore di una azione ordinaria di Banco Desio che viene convertita in denaro mediante la corresponsione del Bonus, secondo il prezzo della stessa in un determinato arco temporale (media aritmetica semplice dei prezzi ufficiali dell’Azione ordinaria di Banco Desio, rilevati nelle quattro settimane che precedono la data dell’Assemblea che approva i risultati di Gruppo dell’anno precedente il pagamento).
19 Per personale più rilevante apicale si intendono i componenti con profilo esecutivo dell’Organo di gestione di Capogruppo, i componenti dell’alta dirigenza di Capogruppo e di Fides e i responsabili delle linee di business principali di Capogruppo.
                                                                                                             
316
Per i Piani Short Term Incentive e Long Term Incentive, per le azioni maturate (up-front e differite) è previsto un periodo di retention di un anno, che decorre dal momento della maturazione; l’effettivo riconoscimento al beneficiario avviene al termine di tale periodo.
Sia la quota up-front, sia le quote differite sono soggette a meccanismi di malus e di claw-back, così come declinati nella Policy.
Oltre ai piani di compensi basati su phantom shares Banco di Desio, relativi al Piano Short Term Incentive 2023 e al Piano Long Term Incentive 2024-2026, l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti di azioni di Banco di Desio e della Brianza S.p.A. in data 27 aprile 2023 ha approvato:
la politica in materia di remunerazione per l’esercizio 2023 contenuta nella Sezione I della “Relazione sulla politica in materia di remunerazione 2023 e sui compensi corrisposti 2022” e
la relazione sui compensi corrisposti nell’esercizio 2022 contenuta nella Sezione II della medesima “Relazione sulla politica in materia di remunerazione 2023 e sui compensi corrisposti 2022”.
Per maggiori informazioni di dettaglio si rinvia a quanto contenuto nei documenti “Relazione sulla politica in materia di remunerazione 2023 e sui compensi corrisposti 2022” e “Documento Informativo relativo al Piano “sistema incentivante 2023” basato sull’assegnazione di phantom shares” e “Documento informativo relativo al piano di incentivazione di lungo termine “LTI 2024-2026” basato sull’assegnazione di phantom shares”, pubblicati nel sito istituzionale all’indirizzo www.bancodesio.it.
1.2 Piani di compensi basati su azioni di esercizi precedenti
Il Consiglio di Amministrazione di Banco Desio in data 23 marzo 2023 ha preso atto della maturazione, nell’esercizio 2023, della componente azionaria delle quote differite di incentivo di breve termine, riferite al Piano “sistema incentivante 2022” basato sull’assegnazione di phantom shares Banco Desio in corso di validità e approvato sulla base della precedente delibera assembleare del 14 aprile 2022.
Per un maggior dettaglio sulle modalità e sui termini di attribuzione delle azioni a valere sul Piano sopra richiamato si rinvia al relativo “Documento Informativo relativo al Piano “sistema incentivante 2022” basato sull’assegnazione di phantom shares”, pubblicato nel sito istituzionale all’indirizzo www.bancodesio.it.
1.3 Rappresentazione dei piani di compensi basati su azioni
Le componenti di remunerazione per il personale più rilevante sopra descritte (STI 2022, STI 2023 e LTI 2024-2026), che prevedono il pagamento basato su phantom shares di Banco Desio, si configurano come piani di gruppo "cash settled" in accordo con le previsioni del principio contabile IFRS 2 Pagamenti basati su azioni.
Tali pagamenti basati su azioni sono rilevati (a) nel bilancio consolidato della Capogruppo nella voce dello stato patrimoniale passivo "Fondi per rischi ed oneri" in contropartita del conto economico nella voce "Spese per il personale" e (b) nel bilancio individuale della Capogruppo nella voce dello stato patrimoniale passivo "Fondi per rischi ed oneri" in contropartita (i) del conto economico nella voce "Spese per il personale" per il personale più rilevante della Capogruppo stessa e (ii) dello stato patrimoniale attivo nella voce "Partecipazioni" per il personale più rilevante delle società controllate.
Le società controllate invece, nel proprio bilancio separato, contabilizzano il costo di competenza del periodo nella voce di conto economico "Spese per il personale" in contropartita della voce “Riserve” di patrimonio netto.
B. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
2. Altre informazioni
Con riferimento a quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Banco Desio in data 23 marzo 2023 relativamente al piano di compensi basati su azioni approvato dall’Assemblea ordinaria degli azionisti del 14 aprile 2022, sono state complessivamente assegnate n. 149.068 phantom shares Banco Desio a 11 beneficiari
                                                                                                             
317
di cui (i) n. 89.440 relative alla quota upfront e (ii) n. 59.628 relative alle quote differite nei due anni successivi, la cui maturazione rimane subordinata alla positiva verifica di future condizioni consolidate nonché all’assenza di comportamenti di misconduct. Si precisa che la Capogruppo ha riconosciuto ai propri 10 beneficiari n. 137.590 phantom shares Banco Desio, di cui n. 82.554 relative alla quota up-front e n. 55.036 relative alle quote differite come sopra specificato.
2.1 Impatti economici
Relativamente ai sistemi di incentivazione in azioni del personale più rilevante, nell’anno 2023 il Gruppo ha stanziato un onere atteso di 2,1 milioni di euro da ricondursi sostanzialmente al Piano Phantom Shares 2023 della Capogruppo e un minor onere di 0,3 milioni di euro da ricondursi sostanzialmente al Piano Phantom Shares 2022 della Capogruppo (nel 2022 era stato stanziato un onere atteso di 2,0 milioni di euro da ricondursi sostanzialmente al Piano Phantom Shares 2022 della Capogruppo).
                                                                                                             
318
PARTE L – INFORMATIVA DI SETTORE
Il Gruppo Banco Desio opera svolgendo la tradizionale attività di intermediazione creditizia, la gestione del risparmio, l’offerta di prodotti di bancassicurazione vita e danni.
In coerenza con il sistema di reporting interno con cui il management monitora l’andamento dei risultati e assume le decisioni operative in merito alle risorse da allocare, l’informativa di settore tiene conto della struttura organizzativa e direzionale di seguito descritta.
Il settore “bancario” comprende la banca rete del Gruppo, ovvero la Capogruppo Banco di Desio e della Brianza S.p.A., la Società veicolo “Desio OBG S.r.l.”, costituita appositamente per il programma di emissione di obbligazioni bancarie garantite e il veicolo di cartolarizzazione Coppedè S.r.l. in quanto attraverso Fides S.p.A., ai sensi del principio contabile IFRS 10 Bilancio consolidato, il Gruppo Banco Desio risulta avere una posizione di controllo sostanziale dell’SPV stesso.
Il settore “parabancario” comprende Fides S.p.A., intermediario finanziario iscritto all’albo di cui all’art. 106 TUB.
Nella colonna “rettifiche di consolidato” sono incluse le scritture di consolidamento e le elisioni infragruppo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dati economiciBancarioParabancarioRettifiche di consolidatoTotale31.12.2023
Margine della gestione finanziaria e assicurativa (1) 628.145 22.529 (5.608) 645.066
Costi di struttura (2)(363.993)(10.222) 363 (373.852)
Accantonamenti e rettifiche (3)(65.753)(1.583) 133 (67.203)
Utili (Perdite) sulle partecipazioni valutate al P.N.192192
Utili (Perdite) da cessione di investimenti -
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte 198.399 10.724 (4.920) 204.203
Dati patrimonialiBancarioParabancarioRettifiche di consolidatoTotale31.12.2023
Attività finanziarie 3.957.354 - 3.957.354
Crediti verso banche (4) 232.629 60.728 (18) 293.339
Crediti verso clientela (4) 11.648.252 1.200.925 (1.195.551) 11.653.626
Debiti verso banche 1.950.065 1.195.411 (1.195.411) 1.950.065
Debiti verso clientela 12.553.929 6.375 (224.200) 12.336.104
Titoli in circolazione 2.509.819 2.509.819
Raccolta indiretta, amministrata e gestita
20.075.615
 
 
20.075.615
                                                                                                             
319
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dati economiciBancarioParabancarioRettifiche di consolidatoTotale31.12.2022
Margine della gestione finanziaria e assicurativa (1) 476.333 18.790 - 10.385 484.738
Costi di struttura (2)(315.362)(9.239) 172 (324.429)
Accantonamenti e rettifiche (3)(46.128)- 4.243 26 (50.345)
Utili (Perdite) sulle partecipazioni valutate al P.N. - - - 16 - 16
Utili (Perdite) da cessione di investimenti- 54 - - - 54
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte114.7895.308(10.203)109.894
Dati patrimonialiBancarioParabancarioRettifiche di consolidatoTotale31.12.2022
Attività finanziarie 4.018.411 - - 4.018.411
Crediti verso banche (4) 157.765 43.413 - 20 201.158
Crediti verso clientela (4) 11.472.346 1.075.574 - 1.067.304 11.480.616
Attività non correnti e in via di dismissione - - -
Debiti verso banche 3.381.350 1.067.305 - 1.067.305 3.381.350
Debiti verso clientela 11.167.284 6.158 - 6.368 11.167.074
Titoli in circolazione 1.536.151 - - 1.536.151
Raccolta indiretta, amministrata e gestita 17.082.615 - - 17.082.615
Note:
(1) inclusi altri oneri/proventi di gestione
(2) spese amministrative, rettifiche nette su attività materiali ed immateriali
(3) rettifiche nette per deterioramento di crediti ed attività finanziarie, accantonamenti ai fondi per rischi ed oneri, avviamento
(4) al netto dei titoli di debito Held to collect (HTC) rilevati al costo ammortizzato ed esposti tra le Attività finanziarie
                                                                                                             
320
PARTE M – INFORMATIVA SUL LEASING
SEZIONE 1 - LOCATARIO
Informazioni qualitative
Come richiesto dal principio contabile IFRS16 “Leases” Banco Desio valuta per i contratti che conferiscono il diritto di controllare l’utilizzo di un asset identificato (cfr. IFRS 16.B9 e paragrafi B13-B20) per un certo periodo di tempo, lungo il periodo di utilizzo, se sono verificati entrambi i seguenti requisiti:
a)Il diritto di ottenere sostanzialmente tutti i benefici economici dall’utilizzo dell’asset identificato, come descritto nei paragrafi B21-B23;
b)Il diritto a dirigere l’utilizzo dell’asset identificato, come descritto nei paragrafi B24-B30.
Conseguentemente, quando viene identificato un contratto di leasing e l’attività è resa disponibile all’utilizzo da parte del locatario, il Banco rileva:
una passività consistente nei pagamenti dovuti per il leasing (i.e. Lease Liability). Tale passività è inizialmente rilevata al valore attuale dei futuri pagamenti dovuti per il leasing attualizzati al tasso di interesse implicito nel leasing o, se tale tasso non può essere prontamente determinato, al tasso di finanziamento marginale del locatario;
un’attività consistente nel diritto di utilizzo (i.e. RoU Asset). Tale attività è inizialmente rilevata come sommatoria di Lease Liability, costi diretti iniziali, pagamenti effettuati alla data o prima della data di decorrenza del contratto al netto degli incentivi al leasing ricevuti, costi di smantellamento.
La rilevazione di tali valori patrimoniali è effettuata distintamente in ragione della tipologia degli asset identificati, che in Banco Desio sono rappresentati esclusivamente da immobili ed autovetture.
Banco Desio ha adottato alcuni degli espedienti pratici e recognition exemptions previsti dal principio IFRS16 “Leases”:
sono esclusi i contratti con valore del bene sottostante inferiore o uguale a Euro 5.000 alla data di applicazione iniziale (c.d. low value asset);
sono esclusi i contratti con lease term complessiva inferiore o uguale ai 12 mesi (c.d. short term asset);
sono esclusi i costi diretti iniziali dalla valutazione del RoU Asset alla data di applicazione iniziale.
Non sono considerati i costi di smantellamento stimati ai fini della determinazione del RoU Asset, dal momento che tale tipologia di costi deve essere considerata solo alla data di decorrenza del contratto di leasing.
Con riferimento al Lease term, Banco Desio ha deciso di considerare a regime per i nuovi contratti solo il primo periodo di rinnovo come ragionevolmente certo, a meno che non vi siano clausole contrattuali che lo vietino, ovvero, fatti o circostanze che portino a considerare rinnovi aggiuntivi o a determinare la fine del contratto di leasing. Per i contratti in essere alla data di FTA, era stato aggiunto un periodo di rinnovo, qualora il contratto si trovasse nel primo periodo contrattuale (ovvero non sia ancora scattato il primo periodo di rinnovo), oppure qualora il contratto si trovasse in un periodo di rinnovo successivo al primo ma era ormai scaduto il termine per la comunicazione della disdetta.
Con riferimento al tasso per l’attualizzazione dei futuri pagamenti dovuti per il leasing, Banco Desio ha deciso di utilizzare quale tasso di finanziamento marginale (incremental borrowing rate) un’unica curva di tassi di interesse, considerando peraltro un floor pari allo 0% per le scadenze in cui i tassi risultano negativi. Tale curva è basata su un tasso risk free (i.e. tasso di interesse di mercato) e sullo spread finanziamento (i.e. rischio di credito del locatario), ed è amortizing. Tipicamente il contratto di leasing non prevede infatti un unico pagamento a scadenza, bensì un pagamento periodico dei canoni lungo l’intera durata del contratto, che comporta un andamento decrescente del debito residuo.
                                                                                                             
321
Informazioni quantitative
Con riferimento alle attività e passività connesse ai contratti di leasing in essere al 31 dicembre 2023, si evidenziano i seguenti saldi:
-un “RoU Asset” per 56,5 milioni di euro riferito ad immobili e per 0,8 milioni di euro riferito ad autovetture;
-una “Lease Liability” per 57,9 milioni di euro riferito ad immobili e per 0,8 milioni di euro riferito ad autovetture.
Nel corso dell’esercizio sono stati rilevati oneri per 11.903 migliaia di euro connessi ai contratti di leasing, di cui 1.163 migliaia di euro rilevati nella voce “Interessi Passivi” e 10.740 migliaia di euro nella voce “Rettifiche di valore nette su attività materiali” a titolo di ammortamento del diritto d’uso.
Si segnala, in particolare, che l’ammortamento rilevato in conto economico fa riferimento:
-per 370 migliaia di euro ad autovetture,
-per 10.370 migliaia di euro ad immobili.
Complessivamente i costi dell’esercizio riferiti a contratti di leasing e non rientranti nell’applicazione dell’IFRS16 (c.d. low value asset e short term asset) ammontano ad euro 2.202 migliaia.
Con riferimento alla “Lease liability” rilevata al 31 dicembre 2023, pari a complessivi 58.693 migliaia di euro, si riporta di seguito una ripartizione per fasce di scadenza residua delle passività:
-10.503 migliaia di euro entro i 12 mesi;
-17.945 migliaia di euro da 1 a 3 anni;
-14.000 migliaia di euro da 3 a 5 anni;
-16.245 migliaia di euro oltre i 5 anni.
                                                                                                             
322
SEZIONE 2 – LOCATORE
Informazioni qualitative
I beni concessi in locazione finanziaria sono esposti come crediti, per un ammontare pari all’investimento netto del leasing. La rilevazione dei proventi finanziari riflette un tasso di rendimento periodico costante.
Informazioni quantitative
2.1 Classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere e riconciliazione con i finanziamenti per leasing iscritti nell’attivo
   
 31.12.202331.12.2022
Fasce temporaliPagamenti da ricevere per il leasingPagamenti da ricevere per il leasing
Fino a 1 anno45.696 40.187
Da oltre 1 anno fino a 2 anni44.492 35.065
Da oltre 2 anni fino a 3 anni33.701 32.202
Da oltre 3 anni fino a 4 anni25.782 25.494
Da oltre 4 anni fino a 5 anni13.599 16.540
Da oltre 5 anni16.256 27.377
Totale pagamenti da ricevere per il leasing179.526176.865
   
RICONCILIAZIONE CON FINANZIAMENTI  
Utili finanziari non maturati (-) 13.195 14.600
Valore residuo non garantito (-) - -
Finanziamenti per leasing 166.331 162.265
   
La tabella fornisce la classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere per il leasing e la riconciliazione tra i pagamenti da ricevere e i finanziamenti per leasing, in conformità a quanto previsto dall’IFRS 16, paragrafo 94. Si precisa, in particolare, che i pagamenti da ricevere per leasing, rappresentativi della sommatoria dei pagamenti dovuti in linea capitale e in linea interessi, sono esposti al lordo dei fondi rettificativi. La riconciliazione con i finanziamenti per leasing, esposti in bilancio nell’ambito delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, alla tabella 4.2 “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso la clientela”, avviene sottraendo gli utili finanziari non maturati e le rettifiche di valore relative ai medesimi finanziamenti pari a 11.922 migliaia di euro (11.238 migliaia di euro alla fine del periodo di confronto).
                                                                                                             
323
Attestazione ai sensi dell’art. 154-bis del D. LGS. 58/98 al Bilancio Consolidato
                                                                                                             
324
                                                                                                             
325
Relazione della società di Revisione al Bilancio Consolidato
                                                                                                             
326
                                                                                                             
327
                                                                                                             
328
                                                                                                             
329
                                                                                                             
330
                                                                                                             
331
                                                                                                             
332
                                                                                                             
333
                                                                                                             
334
Informativa al Pubblico Stato per Stato
                                                                                                             
335
INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO
(ai sensi della Circolare della Banca d’Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 “Disposizioni di Vigilanza per le banche” 44° aggiornamento del 19 dicembre 2023)
Sono di seguito riportate le informazioni relative ai punti a), b), c), d), e) ed f) dell’Allegato A della Parte Prima, Titolo III, Capitolo 2 delle richiamate Disposizioni di Vigilanza per le banche.
Situazione risultante dal bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2023
A seguito degli eventi societari avvenuti negli ultimi anni che sono stati volta per volta oggetto di informativa al pubblico mediante comunicati stampa ovvero nell’ambito della reportistica finanziaria periodica, il Gruppo Banco Desio alla data di riferimento del 31 dicembre 2023 è insediato esclusivamente in Italia.
a) Denominazione delle società insediate e natura dell’attività
Il Banco di Desio e della Brianza S.p.A., con sede in Desio, via E. Rovagnati 1, è capogruppo del Gruppo Bancario Banco Desio, iscritto all'Albo dei Gruppi bancari al n. 3440/5.
Il Gruppo Banco Desio è composto dalla capogruppo Banco di Desio e della Brianza S.p.A., dalla controllata Fides S.p.A., con sede in Roma, Viale Regina Margherita 279, dalla Società veicolo Desio OBG S.r.l. con sede a Conegliano e dalla Società veicolo Coppedè SPV S.r.l. con sede a Conegliano.
Oltre alla tradizionale attività di intermediazione creditizia, il Banco di Desio e della Brianza offre servizi di gestione del risparmio, prodotti di bancassicurazione vita e danni, sistemi di pagamento, prodotti factoring, leasing e credito al consumo, anche attraverso la controllata Fides, intermediario finanziario iscritto all’albo di cui all’art. 106 TUB, che svolge attività di concessione di finanziamenti ai dipendenti pubblici e privati.
Informazioni/Area geograficaItalia
b) Fatturato (1)Euro migliaia561.709
c) Numero di dipendenti su base equivalente a tempo pieno (2)Numero unità2.340
d) Utile prima delle imposte (3)Euro migliaia204.057
e) Imposte sull’utile (4)Euro migliaia(63.708)
f) Contributi pubblici ricevuti (5)Euro migliaia-
Note:
(1) il dato rappresenta la voce 120 “Margine di intermediazione” del Conto Economico del bilancio consolidato.
(2) il numero dei dipendenti è stato calcolato considerando il monte ore effettivamente lavorato complessivamente da tutti i dipendenti, esclusi gli straordinari, fratto l’orario settimanale, contrattualmente previsto per il tempo pieno, moltiplicato per 52 settimane al netto di 25 giorni - convenzionalmente definito - per il periodo feriale.
(3) il dato rappresenta la somma delle voci 290 “Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte” e 320 ”Utile (Perdita) delle attività operative cessate” (quest’ultima al lordo delle imposte) del Conto Economico del bilancio consolidato.
(4) il dato rappresenta la somma delle voci 300 “Imposte sul reddito dell'esercizio dell’operatività corrente” e 320 ”Utile (Perdita) delle attività operative cessate” (per la sola quota di imposte) del Conto Economico del bilancio consolidato.
(5) il dato indica i contributi pubblici non considerati nelle operazioni che rientrano negli schemi in materia di aiuti di Stato riportati nella parte A della Nota integrativa.
                                                                                                             
336
Relazione sulla Gestione
                                                                                                             
337
Premessa
I dati e gli indicatori alternativi di performance riportati nella presente Relazione sulla gestione, oltre ai commenti sulle composizioni delle voci e sugli scostamenti intervenuti, laddove riconducibili, fanno riferimento allo Stato patrimoniale dello Schema del bilancio nonché al Conto economico riclassificato predisposto a partire dallo Schema del bilancio.
I saldi esposti negli schemi di bilancio e nelle relative tabelle di dettaglio per il periodo di riferimento includono gli effetti derivanti dall’acquisizione del ramo sportelli dal Gruppo BPER, realizzata il 20 febbraio 2023, ivi inclusi quelli derivanti dal processo di Purchase Price Allocation (PPA) determinato, in via definitiva, ai sensi dell’IFRS 3 Aggregazioni aziendali.
Nella definizione dei contenuti delle note di commento si è tenuto peraltro conto delle indicazioni contenute nella Nota di Consob del 27 ottobre 2023, nel documento dell’ESMA “European common enforcement priorities for 2023 annual financial reports” del 25 ottobre 2023, nonché nell’8° aggiornamento del 17 novembre 2022 della Circolare 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione” di Banca d’Italia, nonché nella Nota di Consob del 27 ottobre 2023 relativa al documento dell’ESMA “European common enforcement priorities for 2023 annual financial reports” del 25 ottobre 2023 per quanto applicabili.
                                                                                                             
338
1 - Indicatori Alternativi di Performance (IAP)
Gli indicatori alternativi di performance (IAP) esposti nella presente Relazione sulla gestione sono stati individuati per facilitare la comprensione della performance di Banco Desio. Gli IAP non sono previsti dai principi contabili internazionali, rappresentano informazioni supplementari rispetto alle misure definite in ambito IAS/IFRS e non sono in alcun modo sostitutivi di queste ultime.
Per ciascun IAP è fornita evidenza della formula di calcolo e le grandezze utilizzate sono desumibili dalle informazioni contenute nelle relative tabelle e/o negli schemi di bilancio riclassificati contenuti nella sezione "Risultati” della presente Relazione.
I suddetti indicatori si basano sulle linee guida dell’European Securities and Markets Authority (ESMA) del 5 ottobre 2015 (ESMA/2015/1415), incorporate nella Comunicazione Consob n. 0092543 del 3 dicembre 2015. Aderendo alle indicazioni contenute nell’aggiornamento del documento “ESMA32_51_370 Question and answer ESMA Guidelines on Alternative Performance Measures (APMS)”, pubblicato il 17 aprile 2020, non è stata apportata alcuna modifica agli IAP sono stati introdotti nuovi indicatori ad hoc per evidenziare in modo separato gli effetti conseguenti ai conflitti bellici in corso e all’epidemia da Covid-19.
                                                                                                             
339
Dati di sintesi e indici patrimoniali, economici, di rischiosità e di struttura rilevanti
Valori patrimoniali
Valori economici (6)
Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere

Descrizione generata automaticamente
                                                                                                             
340
Indici patrimoniali, economici e di rischiosità
Dati di struttura e produttività
                                                                                                             
341
2 - Lo scenario di riferimento
Con riferimento alla descrizione dello scenario di riferimento si rimanda a quanto riportato nella Relazione sulla gestione consolidata.
3 - Presidio territoriale e temi di rilevanza societaria
3.1 – Canali distributivi
Il Banco è presente sul territorio italiano in 11 regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria (con il marchio Banca Popolare di Spoleto), Lazio, Toscana, Marche, Abruzzo e Sardegna.
A seguito dell’acquisizione del ramo sportelli bancari realizzata nel mese di febbraio 2023 dal il Gruppo BPER, la struttura distributiva alla data di riferimento è costituita da 280 filiali (rispetto al consuntivo di fine esercizio precedente pari a 232).
Nell’attuale contesto, in costante e rapida evoluzione, i clienti bancari italiani stanno diventando sempre più digitali. In particolare, negli ultimi anni c’è stata una crescita a doppia cifra dell’utilizzo di internet e dei canali self. Per rispondere alle esigenze dei clienti e in linea con i più recenti trend di mercato, il Banco, sta proseguendo nella realizzazione di una strategia omnicanale bilanciata e integrata con il modello di servizio complessivo che tiene conto sia delle caratteristiche del mercato che della segmentazione dei clienti.
Il Modello organizzativo prevede in particolare:
l’organizzazione di una rete distributiva articolata in Aree territoriali, ciascuna presidiata da un Responsabile di Area, che assume il ruolo di principale referente commerciale sul territorio, con un chiaro riporto gerarchico dei Gestori Imprese e della Rete di Filiali con il supporto del Responsabile Imprese e dello Specialista Retail;
un riporto gerarchico e funzionale dei Private Banker ai rispettivi Area Manager Private di riferimento, a loro volta coordinati dall’Area Private Banking a diretto riporto della Direzione Wealth Management.
un riporto gerarchico e funzionale dei Consulenti Finanziari all’Area Consulenti Finanziari, a diretto riporto della Direzione Wealth Management.
Il grafico seguente offre il dettaglio della presenza territoriale del Banco per regioni della rete distributiva alla fine dell’esercizio 2023.
Grafico n. 1 - RIPARTIZIONE % RETE DISTRIBUTIVA PER REGIONI
                                                                                                             
342
La tabella che segue offre il dettaglio delle filiali del Gruppo con l’indicazione di quelle che accolgono consulenti finanziari e private banker alla fine dell’esercizio 2023, in comparazione con il consuntivo dell’esercizio 2022
3.2 - Eventi societari di rilievo
Modifiche statutarie
L’Assemblea Straordinaria del 27 aprile u.s. ha approvato la modifica dell’articolo 2 dello Statuto sociale, in adeguamento al 39° aggiornamento della Circolare n. 285 della Banca d’Italia inserendo la precisazione che al Banco stesso, quale Capogruppo bancaria, sono attribuiti “i poteri e le risorse necessari per assicurare il rispetto delle norme che disciplinano l’attività bancaria su base consolidata”.
Tale modifica statutaria ha carattere formale in quanto ricognitiva di una situazione fattuale e per essa non è previsto l’esercizio del diritto di recesso da parte degli azionisti.
Approvazione del bilancio e destinazione del risultato d’esercizio 2022
L’Assemblea Ordinaria tenutasi in pari data ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2022. L’utile netto di esercizio è stato pari a Euro 88.189.252,14. In tale ambito l’Assemblea ha approvato la distribuzione agli azionisti di un dividendo, pari a Euro 0,1969 per ciascuna delle n. 134.363.049 azioni ordinarie. In ottemperanza al calendario di Borsa, il dividendo è stato posto in pagamento il giorno 10 maggio 2023, contro stacco della cedola n. 32; la data di “stacco”, ai fini delle quotazioni dei titoli, e la “record date” sono state rispettivamente il giorno 8 e 9 maggio 2023.
Nomina del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale
L’Assemblea Ordinaria ha quindi provveduto, previa determinazione in 11 del numero dei Consiglieri per il triennio 2023-2025, alla nomina, con voto di lista, del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale nel rispetto dell’equilibrio fra i generi ai sensi della Legge 27 dicembre 2019 n. 160.
Tabella n. 1 - RIPARTIZIONE FILIALI DI GRUPPO CON INDICAZIONE DELLA PRESENZA DI CONSULENTI FINANZIARI E PRIVATE BANKER
                                                                                                             
343
La lista di maggioranza è stata presentata da Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.A.p.A. che esprimeva il 50,41% del capitale sociale mentre la lista di minoranza è stata presentata dalla Fondazione Cassa di Risparmio Terni e Narni che esprimeva il 4,46% del capitale sociale.
La lista di maggioranza per la nomina del Consiglio di Amministrazione ha ottenuto voti favorevoli pari all’85,565845% delle azioni ordinarie rappresentate e per la nomina del Collegio Sindacale ha ottenuto voti favorevoli pari all’85,565843% delle azioni ordinarie rappresentate.
Detti organi, dopo le delibere di competenza del Consiglio stesso riunitosi al termine della seduta assembleare, risultano composti come segue:
Amministratori
Stefano LADO Presidente
Alessandro DECIO Amministratore Delegato e Direttore Generale (E)
Graziella BOLOGNA (E)
Paola BRUNO (I)
Valentina CASELLA (I)
Agostino GAVAZZI (E)
Gerolamo GAVAZZI (E)
Tito GAVAZZI
Alessandra MARAFFINI (I)
Laura TULLI (I)
Ulrico DRAGONI (I) * - deceduto il 3 maggio u.s.
Sindaci
Emiliano BARCAROLI Presidente (I) *
Rodolfo ANGHILERI Effettivo (I)
Stefania CHIARUTTINI Effettivo (I)
Stefano ANTONINI Supplente (I) *
Silvia RE Supplente (I)
Erminio BERETTA Supplente (I)
* Lista di minoranza
I nominativi contrassegnati con (E) sono individuati come Amministratori Esecutivi ai sensi delle disposizioni applicabili. I nominativi contrassegnati con (I) risultano in possesso dei requisiti d’indipendenza ai sensi delle disposizioni applicabili.
Al Collegio Sindacale è assegnata la funzione di Organismo di Vigilanza 231 ai sensi del D. Lgs. 231/2001.
Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi al termine dei lavori assembleari, ha deliberato altresì la seguente composizione dei Comitati istituiti al proprio interno:
Comitato Esecutivo
Agostino GAVAZZI (P) (E)
Graziella BOLOGNA(E)
Gerolamo GAVAZZI (E)
Alessandro Maria DECIO (E)
Comitato Controllo Rischi
Paola BRUNO (P) (I)
Alessandra MARAFFINI (I)
Tito GAVAZZI
Comitato Sostenibilità (di nuova istituzione)
Alessandra MARAFFINI (P) (I)
Valentina CASELLA (I)
Stefano LADO
                                                                                                             
344
Comitato per le Nomine
Laura TULLI(P) (I)
Paola BRUNO(I)
Tito GAVAZZI
Comitato per la Remunerazione
Valentina CASELLA (P) (I)
Laura TULLI (I)
Stefano LADO
Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e Soggetti Collegati
Valentina CASELLA (P) (I)
Alessandra MARAFFINI (I)
Laura TULLI (I)
I nominativi contrassegnati con (P) sono stati nominati Presidenti dei Comitati.
I curricula degli esponenti sono disponibili sul sito internet www.bancodesio.it, sezione “Home/La Banca/Governance/Assemblea”.
Alla data di nomina, nessuno dei predetti componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale risultava detentore di partecipazioni rilevanti nel capitale della società ai sensi dell’art. 120 T.U.F. (fatta salva la partecipazione rilevante a suo tempo dichiarata dal Presidente Stefano Lado e resa pubblica ai sensi di legge).
In data 9 maggio 2023 il Consiglio di Amministrazione ha preso atto del decesso del Consigliere indipendente Ulrico DRAGONI, eletto nella lista di minoranza. In data 22 giugno 2023 è stata avviata dal Consiglio stesso la procedura statutaria e di vigilanza volta alla sostituzione del Consigliere deceduto con un altro candidato della medesima lista.
Tale procedura si è conclusa in data 28 settembre 2023 con la presa d’atto dell’intervenuta rinuncia da parte del primo candidato non eletto della lista di minoranza e con la decisione, da parte del Consiglio, di soprassedere alla cooptazione di un Consigliere, nelle more della prossima Assemblea di approvazione del bilancio del corrente esercizio, allorquando la medesima lista potrà tornare ad esprimere un proprio candidato secondo le disposizioni applicabili.
Acquisizione di 48 filiali dal Gruppo BPER (cd. Operazione Lanternina)
Il 17 febbraio 2023 è stato perfezionato, entro i termini previsti dall’accordo comunicato al mercato il 3 giugno 2022, il “closing” dell’operazione di acquisto (cd. “Operazione Lanternina”) dal Gruppo BPER di un compendio aziendale composto da due rami d’azienda complessivamente costituiti da 48 sportelli bancari (ubicati in Liguria, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana e Sardegna). L’atto di cessione ha avuto efficacia a far data da lunedì 20 febbraio 2023.
Dopo un’intensa attività preparatoria condotta in collaborazione tra le parti, si è completata una fase importante della strategia di crescita del Gruppo Banco Desio in linea con gli obiettivi del piano industriale. Questa operazione consente al Banco di consolidare ulteriormente la propria vocazione di banca di prossimità ampliando i territori in cui è presente.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla successiva sezione “Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda” della nota integrativa.
Cessione a Worldline del ramo d’azienda relativo all’attività di acquiring (cd. Operazione Aquarius)
Il 28 marzo 2023, avendo ottenuto le necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti, Banco Desio e Worldline hanno perfezionato l’accordo strategico, firmato e reso noto al mercato il 7 novembre 2022, riguardante i sistemi di pagamento, che prevede in particolare:
                                                                                                             
345
il trasferimento a Worldline Italia del ramo aziendale di Banco Desio avente ad oggetto l’attività di acquiring nell’ambito dei sistemi di pagamento svolta nei confronti di circa 15.000 esercenti, per un totale di circa 19.000 POS (point of sales) e un volume di circa due miliardi di euro in transazioni;
una partnership di lunga durata (5+5 anni), in cui Worldline diventa il partner esclusivo di Banco Desio nell’ambito dell’acquiring e quest’ultimo, mantenendo la relazione con la propria clientela, distribuisce i prodotti e i servizi di acquiring di Worldline.
Il trasferimento del ramo aziendale è avvenuto il 17 marzo 2023 tramite conferimento a Worldline Italia, società controllata dal gruppo francese Worldline SA. Banco Desio il 28 marzo 2023 ha quindi venduto a Worldline SA le azioni ricevute a fronte del conferimento. Gli accordi con Worldline prevedono poi un meccanismo di aggiustamento del prezzo sulla base di alcuni target che saranno valutati ad un anno dalla data del closing.
Esenzione dal ruolo di capogruppo del Gruppo Banco Desio da parte di Brianza Unione
In data 5 settembre 2022 è stata presentata istanza di esenzione dal ruolo di capogruppo del Gruppo Banco Desio ai sensi delle disposizioni del TUB in materia di gruppo bancario e albo dei gruppi bancari, come modificate dal D. Lgs. 182/2021, nonché delle Disposizioni di Vigilanza emanate con il 39° aggiornamento della Circolare di Banca d’Italia n. 285 in attuazione dell’articolo 21-bis della direttiva UE 2013/36 (c.d. “CRD”), come modificata a sua volta dalla direttiva UE 2019/878 (c.d. “CRD5”), le cui disposizioni sono entrate in vigore il 14 luglio 2022. In data 3 marzo 2023 la Banca d’Italia ha trasmesso il provvedimento di accoglimento di detta istanza, prendendo atto che il ruolo di Capogruppo del gruppo bancario continuerà ad essere svolto da Banco Desio, fermo restando che in base alle disposizioni del Regolamento CRR perdurerà comunque l’obbligo di rispettare i requisiti stabiliti dal predetto regolamento sulla base della situazione consolidata di Brianza Unione.
Decisione sul capitale comunicata dalla Banca d’Italia a conclusione del periodico processo di revisione prudenziale (“SREP”)
La Banca d’Italia ha disposto con provvedimento “SREP”, comunicato al mercato in data 12 aprile 2023, che a decorrere dalla segnalazione sui fondi propri al 30 giugno 2023, il Gruppo “CRR” Brianza Unione adotti i nuovi coefficienti di capitale a livello consolidato di seguito riportati:
coefficiente di capitale primario di classe 1 (CET 1 ratio) pari al 7,60%, composto da una misura vincolante del 5,10% (di cui 4,50% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 0,60% a fronte dei requisiti “SREP”) e, per la parte restante, dalla componente di riserva di conservazione del capitale;
coefficiente di capitale di classe 1 (Tier 1 ratio) pari al 9,30%, composto da una misura vincolante del 6,80% (di cui 6,00% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 0,80% a fronte dei requisiti “SREP”) e, per la parte restante, dalla componente di riserva di conservazione del capitale;
coefficiente di capitale totale (Total Capital ratio) pari al 11,50%, composto da una misura vincolante del 9,00% (di cui 8,00% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 1,00% a fronte dei requisiti “SREP”) e, per la parte restante, dalla componente di riserva di conservazione del capitale.
Riconoscimento ai fini prudenziali del sistema interno di misurazione del rischio di credito AIRB
In data 31 maggio 2023 è stato reso noto che il Gruppo Banco Desio (Gruppo CRR Brianza Unione) ha ricevuto dalla Banca d’Italia comunicazione dell’autorizzazione all’utilizzo, su base individuale e consolidata, del sistema interno “pooled” di misurazione del rischio di credito AIRB relativamente alle classi di esposizione “al dettaglio” e “verso imprese”. L’autorizzazione condiziona peraltro qualsiasi beneficio patrimoniale ad una serie di interventi di rimedio da completarsi nei prossimi 18 mesi.
Partecipazione all’accordo per una soluzione di sistema alla vicenda di Eurovita
In data 30 giugno 2023, su impulso del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nonché con la collaborazione del Comitato di Sorveglianza e del Commissario Straordinario di Eurovita, è stata raggiunta un’intesa tra 25 banche distributrici delle polizze Eurovita, tra cui Banco Desio, le cinque primarie compagnie assicurative italiane (Allianz Italia, Intesa Sanpaolo Vita,
                                                                                                             
346
Generali Italia, Poste Vita e Unipol SAI) ed alcuni dei principali istituti bancari italiani (Banco BPM, Banca Monte dei Paschi di Siena, BPER, Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e Mediobanca), su un’operazione finalizzata alla tutela dei sottoscrittori delle polizze di Eurovita.
L’IVASS e la Banca d’Italia hanno seguito con attenzione la definizione dell’operazione nell’ambito dei propri ruoli istituzionali e hanno preso atto con favore dell’accordo.
Lo spirito dell’iniziativa, condiviso da tutti i partecipanti, è quello di raggiungere l’obiettivo di garantire la piena tutela degli investitori che hanno sottoscritto polizze Eurovita: in questo quadro, è infatti previsto che, ad esito dell’operazione, l’intero portafoglio assicurativo delle banche distributrici sia rilevato dai cinque gruppi assicurativi che diventeranno pertanto le nuove compagnie di riferimento degli attuali clienti. Il progetto prevede, inoltre, quale passaggio tecnico intermedio, l’iniziale trasferimento delle polizze ad una società assicurativa di nuova costituzione, che sarà partecipata dalle cinque compagnie assicurative sopra citate.
Le banche distributrici, oltre agli aggiornamenti sullo stadio di avanzamento delle negoziazioni, provvederanno a comunicare in una fase successiva ai clienti quale compagnia assicurativa diventerà la nuova controparte, ed assisteranno i medesimi per ogni eventuale necessità.
Emissione Bond Subordinato Tier 2 per un importo pari a Euro 60 milioni
In data 3 luglio 2023, Banco di Desio e della Brianza S.p.A. ha sottoscritto, con la capogruppo finanziaria Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.A.p.A., un accordo per la sottoscrizione da parte di quest’ultima di un Bond Tier 2 Subordinato 10Y non call 5Y per un importo pari a 60 milioni di euro. L’emissione del Bond Tier 2 Subordinato da parte di Banco Desio è stato contestuale all’emissione, da parte di Brianza Unione, di un prestito obbligazionario nella forma di private placement con le medesime caratteristiche, interamente sottoscritto da investitori professionali.
Entrambi i Bond Tier 2 Subordinati sono stati destinati alla negoziazione sul Segmento ExtraMOT PRO del Mercato ExtraMOT gestito da Borsa Italiana S.p.A.
Le due emissioni di Bond Tier 2 Subordinati si collocano nel più ampio contesto di un’operazione finalizzata a determinare l’apposizione di una passività Tier 2 nel quadro della disciplina prudenziale applicabile ai sensi del regolamento CRR.
Poiché Brianza Unione è una parte correlata della Banca (società controllante), l’Operazione si qualifica per Banco Desio quale operazione con parti correlate di maggiore rilevanza ai sensi del Regolamento adottato dalla CONSOB con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato e integrato (“Regolamento OPC”), della Circolare 285 del 17 dicembre 2013 della Banca d’Italia e del “Regolamento interno operazioni con soggetti collegati ed altre parti correlate” adottato dalla Banca. Inoltre, tenuto conto che il Presidente del Consiglio di Amministrazione Stefano Lado e i Consiglieri Agostino Gavazzi e Tito Gavazzi sono soci accomandatari di Brianza Unione, l’Operazione ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 136 TUB, in materia di operazioni con esponenti bancari. Pertanto, l’Operazione è stata definita in conformità con la richiamata disciplina ed è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione di Banco Desio - con l’esclusione dal voto dei Consiglieri coinvolti nell’Operazione - con il voto favorevole di tutti i componenti del Collegio Sindacale.
Per ulteriori informazioni sull’operazione, si rinvia al documento informativo, redatto da Banco Desio ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 del Regolamento OPC che è stato messo a disposizione del pubblico, nei termini di legge, presso la sede sociale di Banco Desio, sulla piattaforma di stoccaggio 1INFO (all’indirizzo www.1info.it), nonché sul sito internet di Banco Desio (sezione La Banca/Governance/Documenti societari/Soggetti collegati).
Emissione di Covered Bond destinato a investitori istituzionali
In data 5 settembre 2023 Banco Desio ha concluso con successo il collocamento di una emissione di Covered Bond a valere sul proprio programma di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG, rating AA da parte di Fitch) per un importo complessivo di 400 milioni di euro con scadenza 4,5 anni destinata ad investitori istituzionali.
                                                                                                             
347
Si tratta della prima emissione di European Covered Bond (Premium) realizzata da Banco Desio in conformità alla nuova direttiva europea recepita in Italia il 30 marzo 2023.
Il processo di book building dell’emissione ha attirato una domanda particolarmente rilevante per oltre 900 milioni di euro da parte di circa 50 investitori istituzionali a livello globale che ha consentito di ridurre il pricing a +75bps rispetto al mid-swap con una cedola fissa del 4% pagata annualmente.
L'operazione consente il completamento del Funding Plan 2023 del Banco Desio ampliando l’accesso al mercato del funding wholesale di diverse giurisdizioni.
Per ulteriori informazioni sull’operazione si rinvia all’apposito comunicato stampa pubblicato sul sito internet www.bancodesio.it.
Decisione MREL
In data 18 settembre 2023 Banco Desio ha ricevuto da Banca d’Italia la notifica della decisione in materia di requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (MREL, Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities).
Il Gruppo Banco Desio, su base consolidata dovrà rispettare i seguenti requisiti:
MREL in termini di TREA (Total Risk Exposure Amount) pari al 17,50% (escluso il CBR Combined Buffer Requirement);
MREL in termini di LRE (Leverage Ratio Exposure) pari al 5,32%.
L’Autorità di Vigilanza ha definito un periodo transitorio di tre anni per l’entrata in vigore dei requisiti vincolanti menzionati. Non sono stati attribuiti requisiti addizionali di subordinazione.
Accertamenti ispettivi
In data 20 settembre 2023 la Banca d’Italia ha avviato presso Banco Desio due accertamenti ispettivi, aventi ad oggetto il “Rispetto della normativa in materia di contrasto al riciclaggio e del finanziamento al terrorismo” e gli “Assetti di governo e di controllo dei processi rilevanti in un’ottica di tutela della clientela”, i suddetti accertamenti sono tutt’ora in corso.
Imposta straordinaria calcolata sull’incremento del margine di interesse
L’imposta straordinaria calcolata sull’incremento del margine di interesse, come prevista dal Decreto Legge 10 agosto 2023 n. 104 convertito con modificazioni dalla Legge 9 ottobre 2023 n. 136, per il Banco Desio e per il Gruppo ammonta a circa 18,6 milioni di euro.
Il Consiglio di Amministrazione di Banco Desio riunitosi il 9 novembre 2023 ha deliberato che proporrà all’Assemblea, in sede di approvazione del progetto di bilancio per l’esercizio 2023, di destinare a riserva non distribuibile un importo almeno pari a 46,6 milioni di euro, corrispondente a 2,5 volte l’ammontare dell’imposta di circa 18,6 milioni di euro, in luogo del versamento di tale imposta, avvalendosi dell’opzione prevista dal predetto provvedimento.
La scelta è in linea con la strategia di creazione di valore condiviso per gli stakeholder di Banco Desio che intende supportare nella prospettiva dello sviluppo sostenibile dei territori in cui è presente.
Al riguardo, si fa rimando alla successiva “Proposta di approvazione del bilancio e destinazione dell’utile netto”.
Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26”
In data 23 novembre 2023 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano Industriale 2024-2026 con cui Banco Desio ambisce a diventare la migliore Banca di prossimità in Italia grazie a innovazione, digitale, applicazione dei criteri ESG e vicinanza ai clienti.
I pilastri strategici sono rappresentati dall’ottimizzazione della Banca commerciale e dalla creazione di opportunità di crescita tramite specializzazione nel segmento Small Business e POE, Wealth Management e Personal Finance.
I principali target del Piano sono di seguito elencati:
                                                                                                             
348
ROE superiore all’8% nel 2026;
Cost/Income pari a circa il 55% nel 2026;
CET1 superiore al 15% nel 2026;
Solida generazione di ricavi con CAGR 2023-2026 del Margine di intermediazione pari a circa 4,5%;
Profilo di rischio costantemente sotto controllo con NPL Ratio Lordo inferiore al 4% in arco Piano;
Mantenimento/Miglioramento nei livelli di eccellenza di customer satisfaction (88 pts);
Crescita Wealth Management fino a superare 10 miliardi di euro di AUM;
Acquisizione di 10mila nuovi clienti Small Business tramite modello dedicato;
Raddoppio, anche tramite operazioni straordinarie ed acquisizioni, dell’esposizione sul prodotto Cessione Quinto Stipendio rafforzando il posizionamento della controllata Fides tra i leader di mercato;
Profilo di liquidità prudente, LCR maggiore del 150% nel 2026;
Investimenti in innovazione tecnologica pari a 60 milioni di euro (32 milioni di euro change the bank, 28 milioni di euro run the bank).
Il Piano prevede forte impegno e investimenti ESG con l’ambizione di portare Banco Desio a un posizionamento almeno in linea con i best peer sui temi di sostenibilità e supporto alla transizione ambientale della propria clientela. Sono previsti investimenti in arco Piano per circa 8 milioni di euro e rating ambition ESG in crescita, con obiettivo di sviluppare in tale arco modelli di servizio dedicati per green funding a favore delle PMI.
Il buon contributo di redditività e il forte posizionamento patrimoniale consentiranno di proporre nell’arcopiano un aumento del dividend payout al 50%.
Per ulteriori informazioni si rimanda all’apposita informativa pubblicata nel sito istituzionale di Banco Desio.
Nell’esercizio di riferimento sono proseguite le attività progettuali del programma per la progressiva interazione dei fattori di sostenibilità nel sistema decisionale di Banco Desio che è stato avviato all’inizio del 2022, con la costituzione di un Gruppo di Lavoro E(SG), di cui fanno parte i responsabili di tutte le direzioni aziendali, che ha elaborato un piano d’azione, in linea con le aspettative delle Autorità di Vigilanza Nazionale ed Europea pubblicate in materia, finalizzato a raggiungere progressivamente tre obiettivi:
Supportare le comunità del territorio nella transizione verso un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio (i.e. NetZero Commitment al 2050, Sustainable & Responsible Investments);
Assicurare la progressiva conformità delle prassi di gestione dei rischi climatici-ambientali rispetto alle aspettative definite dalle autorità di vigilanza nazionale20 ed europea21;
Pubblicare un’informativa integrata in tema di sostenibilità, conforme ai requisiti definiti dalla Commissione europea sulla comunicazione delle informazioni di carattere non finanziario concernente il clima.
Nel corso del periodo di riferimento il Piano è stato arricchito e affinato con ulteriori iniziative in linea con i target del nuovo Piano Industriale sopra richiamato. In particolare:
Indirizzo Strategico, volto alla definizione del posizionamento competitivo Esg al 2026 funzionale all’ integrazione del piano industriale, al miglioramento dei rating Esg assegnati da alcune tra le più riconosciute agenzie specializzate e all’ adesione ad iniziative internazionali (e.g. Alleanza Bancaria NetZero) di impegno alla decarbonizzazione del portafoglio;
20 Formulate nelle “Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali” di Banca d’Italia dell’aprile 2022 e ribadite nel documento “Rischi climatici e ambientali Indagine tematica su un campione di intermediari non bancari” del gennaio 2023 e nel documento “Piani d’azione sull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nei processi aziendali delle LSI: principali evidenze e buone prassi” del dicembre 2023
21 Formulate nella “Guida sui rischi climatici e ambientali” di Banca Centrale Europea del novembre 2020
                                                                                                             
349
Impegno alla Transizione Green (NetZero, Sustainable & Responsible Investments), volto al sostegno alla transizione economica verso un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio tramite lo sviluppo dei servizi di finanziamento Esg e finalizzazione delle attività di adeguamento del processo creditizio abilitante, sviluppo dei servizi/prodotti di investimento e di bancassicurazione Esg, emissione di obbligazioni Esg per clientela retail e istituzionale. Lo stream progettuale prevede inoltre il potenziamento del piano di formazione Esg per i dipendenti in relazione alle evoluzioni normativo-regolamentari e alle iniziative intraprese dalla Banca;
Sistema dei controlli, volto ad assicurare una progressiva integrazione dei fattori Esg nel sistema di governo e di controllo interno e di gestione dei rischi (risk management framework, compliance framework e internal audit framework);
Informativa pubblica, volto alla pubblicazione di un’informativa in tema di sostenibilità conforme ai requisiti normativi in evoluzione con riferimento alla rendicontazione dell’informativa sull’allineamento delle attività alla Tassonomia UE (Regolamento UE 2020/852) e alla predisposizione, a partire dall’esercizio 2024, della reportistica integrata di sostenibilità in conformità alla Direttiva CSRD (Direttiva UE 2022/2464);
Processi e sistemi ICT, volto ad abilitare i processi aziendali bancari commerciali, finanziari, creditizi, di risk management, di informativa finanziaria e non-finanziaria in considerazione delle informazioni E(SG) e alle evoluzioni normativo-regolamentari.
Nella prosecuzione delle attività progettuali saranno valorizzati gli aspetti qualificanti emersi dal dialogo in corso con l’Autorità di Vigilanza Nazionale che ha portato, tra l’altro, alla pubblicazione dei principali risultati dell'analisi dei piani di azione sviluppati dalle Less Significant Institutions (LSI) per la progressiva integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo e di controllo interno e di gestione dei rischi (risk management framework, compliance framework e internal audit framework).
Per ulteriori informazioni si rimanda all’apposita informativa pubblicata nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (Bilancio di sostenibilità 2023 del Gruppo Banco Desio).
Sottoscritti gli accordi vincolanti per l’ingresso nel capitale sociale di Dynamica Retail S.p.A.
In data 31 gennaio 2024, Banco Desio ha comunicato di aver sottoscritto con i soci di Dynamica Retail S.p.A (“Dynamica”), società attiva nel campo della erogazione di finanziamenti a clientela privata garantiti dalla cessione del quinto dello stipendio, un contratto di compravendita e un accordo di investimento aventi ad oggetto l’ingresso, da parte di Banco Desio, nel capitale sociale di Dynamica mediante l’acquisto della maggioranza del capitale sociale e la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato a Banco Desio.
In relazione agli eventi successivi alla chiusura dell’esercizio si rinvia all’informativa riportata nella “Sezione 4 Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio”, contenuta nella parte A della Nota Integrativa, e nella “Sezione 2 Operazioni realizzate dopo la chiusura dell’esercizio”, contenuta nella parte G della Nota Integrativa.
4 - D.Lgs. 231/2001
Nel contesto dei provvedimenti assunti in materia di responsabilità amministrativa delle società per reati commessi da loro esponenti e/o dipendenti, il Consiglio di Amministrazione del Banco sin dal 2004 ha deliberato l’adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione per la prevenzione dei reati contemplati dal D.Lgs. n. 231/2001 (di seguito il “Modello 231”). Tale Modello è stato via via implementato con le successive previsioni di legge ed è pubblicato sul sito internet www.bancodesio.it.
                                                                                                             
350
Ulteriori informazioni sul Modello 231 e sull’Organismo di Vigilanza ai sensi del citato D.Lgs. n. 231/2001, le cui funzioni sono svolte dal 2012 dal Collegio Sindacale, sono riportate nella Relazione annuale sul Governo Societario resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, sul sito internet cui si fa rimando.
                                                                                                             
351
5 - Le risorse umane
5.1 – Gestione e ripartizione delle risorse
Con il completamento di tutti gli obiettivi del Piano Industriale 2020-2023 previsti, l’anno 2023 ha rappresentato un importante periodo per il Banco Desio, caratterizzato dalla realizzazione di numerosi interventi gestionali a supporto delle risorse, anche conseguenti alle operazioni straordinarie perfezionate nel Banco.
Infatti, a seguito dell’accordo strategico, meglio descritto nella precedente sezione “3.2 Eventi societari di rilievo”, con cui Banco Desio ha acquisito dal Gruppo BPER due rami d’azienda con 250 dipendenti e 48 sportelli bancari, il 2023 è stato impattato dallo sviluppo del processo di integrazione delle risorse acquisite.
Nell’ottica di un percorso di graduale omogeneizzazione, è stata approfondita la conoscenza dei colleghi, mediante il programma di on-boarding, iniziative di team building anche grazie allo strumento della Mappatura delle Competenze, che ha guidato nel maturare consapevolezza sulle potenzialità delle persone e nell’indirizzare le scelte di avvicendamento funzionali ad una sempre maggiore integrazione.
Anche nel 2023 è proseguita l’azione di inserimento di profili specialistici, sia di rete che di sede, in linea con gli obiettivi di passaggio generazionale, investendo su nuove competenze e rimanendo sensibili alle esigenze dei colleghi in vista dell’uscita per quiescenza.
In particolare, sulla rete commerciale si sta investendo con l’inserimento di profili specialistici e titolari di portafogli interessanti, puntando sia sul comparto Affluent che Imprese e concentrandosi sulle aree geografiche a più alto potenziale di sviluppo per aree di business.
I fisiologici avvicendamenti di personale e la necessità di dimensionare le strutture centrali per renderle efficienti ed efficaci nella dimensione di Banca innovativa e veloce, hanno, inoltre, portato ad importanti investimenti nell’inserimento di figure specialistiche a supporto di progetti ordinari e straordinari e a garanzia del corretto supporto alla rete commerciale in espansione.
Si è realizzato nel mese di ottobre 2023 il momento legato agli avanzamenti professionali, importante appuntamento volto alla valorizzazione delle professionalità in azienda e al sostegno dello sviluppo e della crescita dei colleghi, anche con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti e la diversity.
Le scelte gestionali e l’attenzione alle politiche retributive anche per l’anno 2023 hanno consentito di valorizzare la componente femminile, con livelli di Gender Gap e Gender Pay Gap in linea con gli obiettivi ESG che la Banca persegue, raggiungendo, quindi, il target di Gender Pay Equality.
Al 31 dicembre 2023 il personale dipendente del Banco, per effetto di quanto in precedenza descritto, si è attestato a 2.326 risorse, con un incremento di 270 risorse rispetto al consuntivo di fine esercizio precedente, per effetto principalmente dell’ingresso di 250 dipendenti rinveniente dall’acquisizione dei rami d’azienda dal Gruppo BPER sopra richiamata.
Le tabelle che seguono offrono il dettaglio del totale delle risorse del Gruppo e delle relative dinamiche nel periodo di riferimento.
Tabella n. 2 - RIPARTIZIONE PERSONALE DELLA BANCA PER QUALIFICA
                                                                                                             
352
Il grafico che segue riporta la suddivisione dell’organico in essere alla fine dell’esercizio tra Direzione Generale e supporto.
Tabella n. 3 - INGRESSI DI RISORSE DELLA BANCA PER QUALIFICA NEL 2023
Tabella n. 4 - USCITE DI RISORSE DELLA BANCA PER QUALIFICA NEL 2023
Tabella n. 5 - RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DELLA BANCA PER AREA DI APPARTENENZA
                                                                                                             
353
Per ulteriori informazioni si rimanda all’apposita informativa pubblicata nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (Bilancio di sostenibilità 2023 del Gruppo Banco Desio).
5.2 - L’attività formativa
In continuità con le due precedenti annualità, anche l’anno 2023 si è concluso confermando un importante investimento in termini formativi, in coerenza con i driver di sviluppo tracciati nel piano formativo ad inizio d’anno. I programmi formativi erogati si sono concretizzati in attività finalizzate sia a sostenere il rafforzamento delle conoscenze tecniche sia ad incrementare il potenziamento delle capacità comportamentali, necessarie nell’esercizio dei diversi ruoli organizzativi.
Tale investimento è confermato anche dalle ore di formazione registrate, consuntivando il raggiungimento di 174.014 ore/uomo complessive erogate (ex 133.633), che corrispondono a 10,6 giornate medie per dipendente (ex 8,6) con 40.381 ore effettuate in più rispetto al 2022.
Nell’ambito dei vari programmi erogati, di particolare rilievo è risultato il programma di on-boarding indirizzato a tutte le risorse introdotte nella struttura organizzativa attraverso l’operazione straordinaria di acquisizione di 48 sportelli da Bper Banca, che ha visto l’ingresso di 250 risorse e la costituzione della nuova Area Liguria/Sardegna. Tale programma è stato strutturato su differenti fasi ed erogato in differenti modalità: video tutorial per illustrare i sistemi applicativi e le procedure aziendali, videolezioni per esplorare il mondo del Business ed acquisire conoscenze sull’offerta commerciale e webinar di accompagnamento nell’esercizio dell’operatività di Rete. Inoltre, al fine di assicurare un significativo supporto alle nuove risorse sono state nominati in qualità di ambassador diversi componenti delle diverse aree territoriali; queste risorse sono stati coinvolte in specifiche attività formative: da iniziative focalizzate sull’interpretazione del ruolo esercitato ad approfondimenti tematici attraverso la collaborazione assicurata dalla Funzioni Aziendali. In seguito all’erogazione di questa prima fase formativa, è stata realizzata una seconda fase intensiva strutturata su differenti aree tematiche che hanno consentito di approfondire e consolidare conoscenze sui processi, sulle procedure e sull’offerta commerciale della Banca.
Di seguito si riportano i 3 pillar sui quali si è articolata la proposta 2023 descrivendoli nelle loro caratteristiche più rappresentative:
1.I programmi formativi:
sono stati realizzati nuovi programmi multidisciplinari attraverso sequenze di micro-learning che hanno consentito di ri-utilizzare i contenuti nell’ambito di differenti programmi indirizzati a differenti figure professionali, al fine di assicurare un’esperienza di apprendimento articolata su differenti aree di competenza;
è stata rivolta particolare attenzione alla modalità di progettazione dei contenuti, prevedendo il coinvolgimento di molteplici risorse appartenenti alle differenti Funzioni Aziendali sia nella fase di costruzione dei contenuti sia nella fase erogativa con l’obiettivo di assicurare percorsi focalizzati sui processi e sulle procedure aziendali.
2.Gli strumenti di erogazione:
Grafico n. 2 - RIPARTIZIONE PERSONALE DIPENDENTE PER AREA DI APPARTENENZA
                                                                                                             
354
sono stati inseriti diversificati strumenti di raccolta dei fabbisogni professionali (check list e survey) nell’ambito dei programmi formativi, al fine di indirizzare in maniera più mirata la risposta formativa strutturata in funzione dei reali gap di competenze emersi anche attraverso l’utilizzo dell’assesment;
è stato costruito uno strumento di auto-pianificazione, che è stato proposto ai destinatari dell’attività formativa al fine di poter scegliere a quale delle sessioni pianificate partecipare, nell’ottica di rendere ancora più flessibile la pianificazione dell’attività formativa già, peraltro, agevolata attraverso l’utilizzo dello Smart Learning;
sono state impostate casistiche situazionali nell’ambito di differenti programmi formativi, al fine di rendere concretamente applicabili le competenze acquisite.
3.Le modalità di erogazione:
sono stati strutturati differenti i training on the job che hanno supportato l’apprendimento rendendo concretamente applicabili le competenze acquisite: tale impostazione ha consentito di incrementare la conoscenza sugli strumenti di lavoro da poter utilizzare per gestire le attività professionali con maggiore efficacia;
è proseguito l’utilizzo della docenza interna nell’ambito di molteplici programmi formativi di natura tecnico-professionale, al fine di contestualizzare l’erogazione dei contenuti sulla specifica realtà organizzativa e rispondere in modo mirato ai reali fabbisogni professionali;
è stato potenziato l’utilizzo di strumenti interattivi e dinamiche di gamification anche per la trattazione di temi connessi al contesto normativo, al fine di agevolare l’interazione ed il coinvolgimento dei destinatari.
Questi elementi hanno consentito di proseguire nel percorso di realizzazione di una learning experience diversificata ed orientata a fornire sempre maggiori strumenti di lavoro, utili sia per leggere e comprendere le dinamiche organizzative sia per acquisire ulteriori competenze necessarie ad esercitare con sempre maggiore consapevolezza la propria professionalità. In tale prospettiva si inseriscono anche i programmi proseguiti in coerenza con il progetto Devel-up, che ha trovato applicazione nell’ultimo biennio attraverso le linee di intervento definite nell’ambito del piano formativo annuale.
Le diverse iniziative erogate sono rappresentate nell’ambito delle tre tipologie che hanno caratterizzato l’offerta formativa:
la Formazione “Generale” raggruppa le iniziative aventi ad oggetto le conoscenze trasversali indirizzate a tutte le famiglie professionali. L’allineamento delle competenze richieste in funzione di evoluzioni del contesto regolamentare è garantito dalle attività declinate nell’ambito della formazione obbligatoria (comprese in tale raggruppamento).
la Formazione “Tecnico-professionale” comprende iniziative finalizzate sia alla costruzione delle competenze tecniche necessarie per esercitare uno specifico ruolo, sia al consolidamento di competenze funzionali al profilo professionale ricoperto.
la Formazione “Comportamentale” finalizzata allo sviluppo delle capacità relazionali, gestionali ed organizzative, che consentono di applicare al meglio le conoscenze tecnico-professionali possedute.
Il grafico che segue evidenzia la ripartizione percentuale delle giornate di incontri formativi svolte nell’esercizio per i tre ambiti sopra indicati.
                                                                                                             
355
La formazione “Generale” ha rappresentato il 60,5% delle attività complessive
oArea Normativa
Nell’ambito di quest’area in tema di “Antiriciclaggio” si segnala l’iniziativa indirizzata sia ai Responsabili di filiale sia ai Private Banker con la finalità di sensibilizzare le risorse sulle tematiche inerenti all’adeguata verifica ed alle segnalazioni di operazioni sospette, nell’ottica di assicurare un presidio continuo dei rischi di riciclaggio ed antiterrorismo.
Inoltre, il tema “Antiriciclaggio” è stato oggetto di specifici moduli formativi erogati in e-learning attraverso modalità interattive, a titolo esemplificativo si riporta il modulo “I risvolti antiriciclaggio”, che illustra i contenuti utilizzando anche situazioni tratte dal contesto operativo ed il “Game assegni” (per riconoscere gli assegni irregolari e indicare se l’assegno deve essere segnalato al MEF o meno) indirizzato alle risorse appartenenti al segmento amministrativo di filiale: per la realizzazione di questi due moduli sono state utilizzate dinamiche di gamification, al fine di agevolare l’acquisizione delle conoscenze trattate attraverso l’applicazione.
E’ stato avviato, inoltre, un percorso formativo finalizzato ad incrementare la consapevolezza delle risorse di Rete sulle modalità e sugli strumenti di gestione dei rischi in Banca: tale programma è stato strutturato in differenti moduli, di cui il primo - erogato in webinar - è stato focalizzato sul tema “Frodi interne ed esterne” ed ha registrato la partecipazione di circa 1460 risorse. Tale modulo è stato definitivo anche in funzione dei risultati acquisiti attraverso una survey rilasciata a tutta la popolazione di Rete, con l’obiettivo di raccogliere il livello di percezione rispetto al presidio dei rischi aziendali ed alla valenza che assume l’etica in contesto aziendale.
Inoltre, si segnalano sia il percorso formativo inerente ai “Sistemi di pagamento” - che tratta temi di attualità sviluppati attraverso differenti situation room finalizzate all’applicazione delle conoscenze acquisite - sia il programma “Training Cyber” articolato attraverso molteplici video e pillole informative che esplorano il linguaggio del web fornendo contenuti utili nell’ambito della sfera personale e di quella professionale. Per specifiche Funzioni Aziendali di Sede è stato indirizzato anche un programma specifico in materia di “privacy”, al fine di contestualizzare i contenuti al contesto organizzativo di riferimento.
Nell’ambito del programma di on-boarding si ripropongono in continuità con le annualità precedenti i moduli in materia di “usura”, “MOG 231”, “whistleblowing” e “POG Bancaria”, prevedendo ulteriori pillole di aggiornamento da realizzare nel corso del 2024. In ultimo, si evidenziano i programmi indirizzati alle nuove risorse (acquisizione di 48 sportelli da Bper Banca), al fine di allineare le posizioni in materia di Salute e Sicurezza sui Luoghi di lavoro (addetti antincendio, primo soccorso, programma di base per lavoratori e per le risorse nominate in qualità di preposti).
75,5% (ex 60,5%)
22,0% (ex 34,4%)
2,5% (ex 5,1%)
Tecnico-professionale
Generale
Comportamentale
Grafico n. 3 - RAPPRESENTAZIONE ATTIVITA’ FORMATIVA PER TIPOLOGIA
                                                                                                             
356
oAltra Formazione
E’ stato avviato il programma formativo indirizzato alle risorse con profilo di Business Data Specialist per supportarle nella costruzione di conoscenze specialistiche richieste per la gestione delle progettualità individuate. Da evidenziare, inoltre, l’investimento confermato attraverso le partecipazioni a workshop interaziendali ed a programmi specialistici indirizzati alle risorse delle diverse Funzioni Aziendali, con la finalità di acquisire/aggiornare le specifiche conoscenze professionali.
La formazione “Tecnico–Professionale” ha registrato un incremento pari al 62,5% di ore erogate rispetto
all’anno precedente.
Di seguito si illustrano le principali iniziative aggregate per aree tematiche di competenza, evidenziando che i programmi appartenenti a questa tipologia sono stati progettati con l’obiettivo di accompagnare l’evoluzione di nuove expertise e di valorizzare ulteriormente le competenze possedute dalle risorse, in coerenza con le esigenze di specializzazione richieste dal modello di business.
Di seguito si illustrano le principali iniziative aggregate per aree tematiche di competenza:
oArea Finanza ed Area Assicurativa (88,3%)
Queste due aree registrano una numerosità rilevante di ore formative erogate.
In particolare, si richiama l’avvio del programma di mantenimento integrato ESMA e IVASS che è stato articolato su sei differenti percorsi definiti sia in funzione dei risultati dell’assessment ESMA - utilizzati anche per definire i programmi IVASS - sia della progettualità inerente al “Nuovo Modello di Consulenza e di Analisi dei Bisogni Assicurativi”, introdotta attraverso quattro specifici moduli formativi: “Modello di Servizio”, “Consulenza Finanziaria”, “Protezione” e “Previdenza”, indirizzati alle 1.300 risorse coinvolte nel progetto. Particolare attenzione è stata rivolta alla composizione dei contenuti inerenti ai differenti programmi di abilitazione professionale, costituiti sia da tematiche di natura tecnica quali, a titolo esemplificativo, l’“Analisi dello scenario macro-economico”, “La profilatura del rischio nelle scelte di investimento” sia da moduli di Soft Skill: “Learning AGILITY” e “La gestione delle obiezioni nell’intermediazione assicurativa”, con l’obiettivo di fornire strumenti comportamentali fondamentali anche per l’applicazione delle conoscenze specialistiche.
Con particolare riferimento all’offerta commerciale si evidenziano sia le sessioni “Anthilia Must” sia le sessioni di natura assicurativa focalizzate sulle differenti linee di prodotto. Infine, di particolare rilevanza sono i due percorsi di master (di natura previdenziale il primo e focalizzato sulle competenze di Private Banking e Wealth Management il secondo) proposti con l’obiettivo di
Grafico n. 4 - RAPPRESENTAZIONE FORMAZIONE “TECNICO-PROFESSIONALE” PER AREE TEMATICHE
                                                                                                             
357
rafforzare ulteriormente le competenze specialistiche possedute dalle risorse coinvolte, in funzione anche degli obiettivi di business.
oArea Crediti
Tutte le iniziative appartenenti a quest’area tematica sono state erogate da docenza interna (a cura di figure specialistiche), con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze tecniche delle risorse di Rete in materia creditizia, contestualizzandone l’applicazione.
Di particolare utilità sono risultati i programmi formativi effettuati in tema di “Valutazione del merito del credito” e di “Erogazione dei mutui”, articolati su due sessioni: la prima di natura didattica e la seconda con un risvolto più applicativo, al fine di fornire ai partecipanti strumenti operativi concreti per la gestione dell’operatività. Sempre con l’obiettivo di agevolare l’operatività ed approfondire le conoscenze delle risorse sui vari passaggi operativi si evidenziano, inoltre, le sessioni di training on the job, che hanno coinvolto molteplici risorse appartenenti alle differenti aree territoriali. Con particolare riferimento alla nuova Area Liguria-Sardegna sono state dedicate sessioni specifiche d’aula sia ai RDF sul tema “Monitoraggio Crediti ed NPL” sia alle risorse appartenenti al segmento aziende sulle tematiche, quali le “Policy creditizie” ed il “Monitoraggio del Credito: CQM”, al fine di approfondire alcuni contenuti specialistici acquisiti durante la prima fase formativa di on-boarding.
Altro modulo tematico indirizzato al segmento aziende ed ai RDF è quello relativo al “Sistema di rating AIRB” che è stato oggetto sia di attività formative erogate in e-learning - in continuità con le annualità precedenti - sia di webinar specifici finalizzati ad allineare i comportamenti operativi e a introdurre i nuovi indicatori, rispondendo nel contempo alle esigenze formative emerse durante i roadshow indirizzati alla Rete.
oArea Commerciale
Per acquisire ed approfondire le conoscenze relative all’offerta commerciale della Banca indirizzata ai vari segmenti di Clientela sono state realizzate differenti videolezioni nell’ambito del programma di on-boarding dedicato alle risorse inserite a nuovo nelle strutture organizzative: “Consumer Lending: mutui e prestiti personali”, “Monetica”, “Imprese e Small Business” e “Conti Correnti”. Un particolare focus è stato dedicato al tema del digitale attraverso un percorso formativo strutturato sia in molteplici pillole formative, che hanno proposto una navigazione dedicata all’interno degli strumenti digitali implementati dalla Banca sia attraverso una videolezione che esplora la “Digital Evolution in Banco Desio”: queste iniziative sono state accompagnate da un modulo dedicato alla Digital Mindset che stimola una riflessione sulla necessità di acquisire un’attitudine sempre più orientata al digitale, fornendo una panoramica sulle competenze necessarie per acquisire tale approccio.
In questo contesto, di particolare rilievo è risultata, inoltre, l’iniziativa “Digital Lending”: progettualità introdotta anche attraverso specifiche sessioni formative dedicate alla Rete.
E’ proseguita anche la fruizione dei moduli specialistici di prodotto, quali: “Gestioni Patrimoniali”, “Finanza Strutturata”, “Soluzioni assicurative a protezione dei rischi d'impresa” e “Protezione Famiglie” per differenti figurare professionali di Rete, mentre - al fine di assicurare un percorso strutturato di on-boarding per le nuove risorse introdotte nella struttura, agevolando anche il confronto con le Funzioni di Sede - sono state effettuate anche sessioni in loco rivolte, in particolare, al segmento aziende ed agli RDF.
                                                                                                             
358
Nell’ambito della formazione “Comportamentale”, si evidenzia la proposta formativa indirizzata al
segmento privati di Rete, che è stata strutturata in differenti sessioni formative con l’obiettivo di fornire strumenti comportamentali da utilizzare nella proposizione commerciale. Nell’ambito di quest’iniziativa è stata affiancata alla preparazione tecnica anche la riflessione sia sugli aspetti relazionali sia su quelli emotivi.
Il “Progetto Talenti” ha previsto anche il coinvolgimento delle risorse di Sede: l’obiettivo si è confermato quello di rilevare il potenziale espresso nella fase valutativa per poi valorizzarlo. Il progetto - concluso nella sua prima tappa nell’anno 2023 con la restituzione del feedback, attraverso il quale è stata consegnata a ciascuna risorsa una precisa rappresentazione del proprio posizionamento professionale - proseguirà sul prossimo anno attraverso l’avvio di percorsi formativi personalizzati e differenziati, in coerenza con il piano di sviluppo tracciato per ogni risorsa.
Si evidenziano, inoltre, anche i programmi sviluppati in tema di sostenibilità: il primo è il percorso “Fare la differenza, potenziando il proprio valore” strutturato su tre moduli comportamentali proposti con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza che possiedono le risorse sul proprio patrimonio professionale. In particolare, il percorso si focalizza sulle competenze di team working, sempre più richieste nel contesto aziendale, in cui la capacità di lavorare in squadra rappresenta una caratteristica distintiva e valoriale. Il secondo programma tratta il tema della “Gestione delle differenze”, indirizzato a tutta la popolazione aziendale con l’obiettivo di fornire strumenti relazionali alle risorse per potenziare l’efficacia nella gestione delle differenze all’interno del contesto aziendale.
Nell’ambito dell’impegno assunto dal Banco nel piano “Beyond 26” è inoltre è previsto il potenziamento del piano di formazione Esg da erogare al 100% dei dipendenti in relazione alle evoluzioni normativo-regolamentari e alle iniziative intraprese dalla Banca.
Le tabelle che seguono offrono il dettaglio (i) della formazione per tipologia di offerta formativa, (ii) della formazione per inquadramento professionale e (iii) della formazione erogata ai consulenti finanziari.
Tabella n. 6 - FORMAZIONE PER TIPOLOGIA DI OFFERTA FORMATIVA
                                                                                                             
359
Per ulteriori informazioni si rimanda all’apposita informativa pubblicata nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (Bilancio di sostenibilità 2023 del Gruppo Banco Desio).
Tabella n. 7 - FORMAZIONE PER INQUADRAMENTO PROFESSIONALE
Tabella n. 8 - FORMAZIONE EROGATA AI CONSULENTI FINANZIARI
                                                                                                             
360
5.3 -Le relazioni sindacali
Nel corso del 2023, le relazioni con le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori presenti nel Banco (OO.SS.), oltre a prevedere le ordinarie occasioni di incontro e di confronto sulle tematiche di legge e di contratto, hanno consentito il raggiungimento di specifiche intese che, perseguendo politiche del lavoro in linea con le migliori prassi di settore, hanno rinnovato anche per il 2024 gli strumenti di work life balance introdotti nell’anno appena trascorso, con l’obiettivo di garantire le iniziative di sostenibilità e di welfare aziendale a beneficio del benessere delle persone presenti nonché lo sviluppo di un ambiente di lavoro positivo e flessibile. In particolare:
l’accessibilità, anche per il 2024, alla modalità di lavoro agile ordinaria (c.d. smart working) per il personale di Direzione centrale, in linea con le previsioni del c.c.n.l. e con le best practice di settore;
l’accessibilità, anche per l’anno 2024, della modalità di partecipazione ai corsi di formazione da remoto, anche al di fuori della sede di lavoro di assegnazione (c.d. smart learning fino a 4 giornate annue) a favore di tutte le Risorse;
il rinnovo, per l’anno 2024, della c.d. “banca del tempo”, alimentata dall’azienda e dalla solidarietà delle Risorse che decideranno di aderire all’iniziativa. La banca del tempo è finalizzata ad offrire l’accesso a una dotazione di permessi retribuiti aggiuntiva a quella ordinaria, a beneficio dei dipendenti interessati da specifiche e particolari necessità di carattere personale o familiare, ivi comprese le esigenze legate ai/alle dipendenti genitori;
il rinnovo, anche per il 2024, delle condizioni di finanziamento riservate al personale dipendente, con la previsione di specifiche riduzioni dei tassi previsti e soluzioni di particolare tutela per i dipendenti con mutui in essere in considerazione dei mutati scenari di mercato;
il rinnovo, per l’anno 2024, delle provvidenze previste a titolo di particolare contributo a sostegno della disabilità: in particolare, sia il contributo economico in favore di lavoratori con figli o coniuge a carico affetti da grave infermità, sia il contributo a rimborso di spese sostenute per strumenti e apparecchiature mediche necessari per medesime situazioni di grave disabilità.
Nei primi mesi dell’anno, le relazioni sindacali si sono particolarmente incentrate, sulla procedura relativa all’operazione straordinaria con BPER Banca per la cessione a Banco Desio di due rami d’azienda costituiti da 48 sportelli ex Carige e Banco di Sardegna perfezionata con la sottoscrizione di specifico accordo sindacale del 3 febbraio 2023.
Nella seconda parte dell’anno 2023 è stato effettuato il consueto confronto con le OO.SS., preliminarmente anche in sede di commissione tecnica paritetica, sul piano sanitario in favore dei dipendenti, garantendone la prosecuzione per tutto l’anno 2024. Inoltre, il Comitato paritetico Politiche Sostenibili di Gruppo, si è riunito per un momento di dialogo e confronto per continuare a perseguire attivamente il rispetto dei fondamentali valori etici di responsabilità, integrità e trasparenza sui quali si basano le corrette politiche commerciali.
5.4 - Attività prospettiche
Il 2024 si propone come primo anno di attuazione del nuovo piano industriale “Beyond 26”, prevedendo, in ambito risorse, la prosecuzione del percorso di ottimizzazione dell’organico favorendo percorsi di ricambio generazionale, oltre alla revisione dei processi funzionali al rilascio di risorse e al rafforzamento delle strutture di sede e di rete. L’attrazione e la fidelizzazione di giovani talenti tramite value proposition attrattiva e programmi di sviluppo specifici, saranno inoltre, al centro dei piani d’azione della Direzione Risorse.
Ulteriormente, l’anno 2024, vedrà impegnata anche la Direzione Risorse nell’ambito delle ulteriori direttrici previste dal richiamato Piano industriale:
                                                                                                             
361
ripensamento del modello di servizio su clienti Small Business e POE coerentemente con una più significativa creazione di valore sul segmento;
rafforzamento manageriale in comparti a più elevato potenziale di sviluppo / trasformazione (es. WM, Banca Commerciale, PMI, Operations, ALM), anche tramite insourcing di competenze dall’esterno;
ulteriore implementazione della formazione manageriale tramite introduzione di piani incentrati sui nuovi trend emergenti e sullo sviluppo di soft skills;
ulteriore investimento sulla remunerazione variabile e incentivante per la rete e le strutture direzionali in logica profit sharing;
con particolare riferimento agli obietti ESG di piano, lo sviluppo e la cura dei dipendenti con incremento giovani talenti e formazione ESG dei dipendenti;
prosecuzione del percorso già intrapreso in ambito Diversity (figure manageriali femminili); nuove assunzioni donne; Gender pay equality
Nel corso del 2024 è prevista inoltre la prosecuzione del progetto di implementazione della struttura di Wealth Management in coerenza con gli obiettivi del Piano industriale “Beyond 26”.
Si prevede infine un particolare impegno anche sul fronte delle relazioni sindacali, in relazione alla suddetta operazione straordinaria di acquisizione di n. 48 Filiali da BPER Banca, al fine di procedere con la completa armonizzazione dei trattamenti contrattuali applicati alle Risorse acquisite.
Infine, la Direzione Risorse si attiverà nel percorso di attuazione delle novità introdotte dal nuovo contratto nazionale di settore sia per la parte normativa (es.: orario di lavoro), sia per la parte economica, applicando le residue tranche di incremento della voce retributiva “stipendio” (ulteriori rispetto a quella già applicata a dicembre 2023), fissate dall’accordo di rinnovo del c.c.n.l. del 23 novembre 2023 al settembre 2024, 1° giugno 2025 e 1° marzo 2026.
                                                                                                             
362
6 - L’attività di controllo
6.1 - I livelli di controllo nella funzione di direzione e coordinamento
Nell’esercizio della propria funzione di direzione e coordinamento, in qualità di Capogruppo, il Banco pone in essere un triplice livello di controllo nei confronti della società controllata Fides, al fine di attuare lo specifico “modello di coordinamento” prescelto, tenuto conto della natura e delle dimensioni dell’attività svolta dalle singole società, nonché della specifica localizzazione, individuando al proprio interno le funzioni competenti per gli specifici meccanismi di controllo.
Un primo livello, di natura strategica, è volto alla costante verifica degli indirizzi dettati dalla Capogruppo e viene attuato anche attraverso la presenza nei Consigli di Amministrazione di ciascuna società controllata, di un certo numero di propri esponenti.
Il secondo livello è di tipo gestionale e riguarda lo svolgimento delle attività di analisi, sistematizzazione e valutazione dei flussi informativi periodici delle società controllate, al fine di verificare il perseguimento degli obiettivi strategici nel rispetto della normativa di vigilanza, la predisposizione di adeguata reportistica su andamento e redditività, l’analisi dei progetti di sviluppo, ricerca / investimento e di opportunità strategiche, i flussi previsionali e le altre informazioni necessarie per la predisposizione del budget di Gruppo.
Il terzo livello è definito tecnico-operativo, e si concretizza principalmente attraverso il presidio del sistema dei controlli interni.
I livelli di controllo sopra indicati sono peraltro declinati e attuati in modo proporzionale rispetto alla natura, alle finalità e alle dimensioni delle società controllate tempo per tempo presenti all’interno del Gruppo.
Ulteriori informazioni sulle attività di direzione e coordinamento sono contenute nel paragrafo 2.3 della Relazione annuale sul Governo Societario resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, sul sito internet www.bancodesio.it.
6.2 - Il sistema dei controlli interni
Il sistema dei controlli interni è costituito dall’insieme dei principi di comportamento, delle regole e delle procedure organizzative che - nel rispetto delle leggi, delle disposizioni delle Autorità di vigilanza e delle strategie aziendali - presidia la corretta gestione di tutte le attività del Gruppo, coinvolgendo gli Organi e soggetti apicali e, in generale, tutto il personale.
Informazioni di dettaglio sul sistema dei controlli interni, nonché sul Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, e quindi anche sui sistemi di gestione dei rischi e di controllo interno sul processo di informativa finanziaria, sono contenute nei paragrafi 4.1, 4.3 e 4.5 della Relazione annuale sul Governo Societario resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, sul sito internet www.bancodesio.it.
6.3 - La misurazione e la gestione dei rischi
Banco Desio adotta un approccio prudenziale nella gestione dei rischi aziendali, in ottica di prevenzione e mitigazione dei medesimi. Tali presidi coprono ogni tipologia di rischio aziendale assunto coerentemente con le caratteristiche, le dimensioni e la complessità delle attività svolte. A tal fine, in linea con quanto previsto dalla Circolare n. 285 della Banca d’Italia, la banca predispone il Risk Appetite Framework (RAF), oggetto di aggiornamento su base annuale in coerenza con l’evoluzione degli obiettivi e delle strategie di rischio del Gruppo. L’approccio metodologico adottato prevede una valutazione di tipo quantitativo basata su tre differenti tipologie di indicatori (indicatori di rischio di primo livello, indicatori di rischio di secondo livello e key-risk indicators) e una valutazione di tipo qualitativo concernente i presidi organizzativi. A ciò si aggiungono specifiche policy riguardanti le varie tipologie di rischio, che forniscono i criteri per la gestione operativa degli stessi in una prospettiva individuale e di gruppo.
                                                                                                             
363
Le decisioni strategiche a livello di Gruppo in materia di gestione dei rischi aziendali sono rimesse agli organi aziendali della Capogruppo; per quanto riguarda le altre società controllate, gli organi aziendali di ciascuna di esse sono consapevoli del profilo di rischio e delle politiche di gestione definiti dalla Capogruppo e sono responsabili dell’attuazione di tali politiche in modo coerente con la propria realtà aziendale. Nella prospettiva di un efficace ed efficiente sistema di gestione e controllo dei rischi, il Gruppo declina sulla propria struttura organizzativa specifiche responsabilità in materia: in quest’ottica è applicato il principio di separazione delle funzioni coinvolte nel processo di controllo del rischio secondo quanto previsto dalla normativa di vigilanza prudenziale.
L’attività di identificazione dei rischi a cui è o potrebbe essere esposto Banco Desio e il Gruppo, prevede un costante aggiornamento che tiene conto della propria operatività, dei mercati di riferimento e dell’evoluzione del contesto regolamentare di vigilanza prudenziale.
Tale attività deriva da un processo ricognitivo integrato e continuo svolto centralmente dalla Capogruppo che tiene conto, in relazione all’evoluzione e/o alle variazioni del modello di business, delle specificità operative delle singole legal entity ricomprese nel perimetro di consolidamento.
Il processo di identificazione dei rischi determina il periodico aggiornamento del documento “Mappa dei Rischi di Gruppo”, che illustra la posizione della Banca rispetto ai rischi di primo e di secondo pilastro, sia in ottica attuale che prospettica, al fine di anticipare eventuali rischi in grado di impattare sull’operatività delle singole legal entity e dunque del Gruppo. L’aggiornamento della stessa ha l’obiettivo di definire il perimetro rischi/entità rilevanti, tramite l’applicazione di opportuni criteri di applicabilità e materialità, che consentono di discriminare tra rischi materiali e immateriali.
Il perimetro dei rischi materiali risulta composto da tutti i rischi di Primo Pilastro, obbligatori da normativa, e da rischi di Secondo Pilastro autonomamente individuati. Essi sono quantificati e monitorati in funzione delle specificità a livello di singola legal entity e di Gruppo in coerenza con la normativa vigente e tenendo conto dell’evoluzione regolamentare nazionale e internazionale.
Rispetto ad una preliminare identificazione dei rischi Environmental Social e Governance (ESG), correlati ai rischi di business definiti nelle politiche interne del Gruppo, ad esito di una specifica progettualità condotta nel 2021 il Gruppo Banco Desio ha sviluppato un piano d’azione, denominato Masterplan E(SG), che tra gli ambiti di intervento previsti, contempla anche lo sviluppo del tema specifico del governo e della gestione del rischio climatico ambientale. Durante il 2023, sono proseguite le attività identificate nell’ambito del Masterplan E(SG) sopra citato. Nello specifico il Gruppo, con l’obiettivo di integrare i fattori climatico-ambientali all’interno del Risk Management Framework, ha sviluppato due attività principali:
Identificazione del set di Key Risk Indicators (KRI) volti al monitoraggio dell’ammontare di esposizione creditizia, esistente e di nuova erogazione, potenzialmente esposta a rischi climatico-ambientali;
Identificazione del set di controlli di secondo livello volti all’individuazione di controparti potenzialmente esposte a rischi climatico-ambientali.
Per entrambe le attività sopra riportate, il Gruppo ha declinato le due componenti del rischio climatico-ambientale, così come delineati nelle Aspettative di Vigilanza:
il rischio fisico: si riferisce all’impatto economico derivante dall’atteso aumento di eventi naturali la cui manifestazione può essere definita “estrema” ovvero “cronica”. I rischi fisici acuti dipendono dal verificarsi di fenomeni ambientali estremi (come alluvioni, ondate di calore e siccità) legati ai cambiamenti climatici che ne accrescono intensità e frequenza. I rischi fisici cronici, invece, sono determinati da eventi climatici che si manifestano progressivamente (ad es. il graduale innalzamento delle temperature e del livello del mare, il deterioramento dei servizi ecosistemici e la perdita di biodiversità). Tutte queste tipologie di eventi influenzano il livello dell’attività produttiva e la possono compromettere anche in modo permanente;
                                                                                                             
364
Il rischio di transizione si riferisce all’impatto economico derivante dall’adozione di normative atte a ridurre le emissioni di carbonio e a favorire lo sviluppo di energie rinnovabili, dagli sviluppi tecnologici nonché dal mutare delle preferenze dei consumatori e della fiducia dei mercati.
Ai fini delle valutazioni svolte dal Gruppo per quanto concerne la potenziale esposizione a fattori climatico-ambientali è stato effettuato nel corso del 2023 un arricchimento delle basi dati mediante informazioni ottenute da qualificati infoprovider appositamente selezionati. Tale integrazione, in linea con le Aspettative di Vigilanza volte a promuovere l’incorporazione della valutazione dei rischi climatici e ambientali, è finalizzata alla creazione di una base dati sui profili di rischio climatico e ambientale.
Banco Desio proseguirà nel corso del 2024 con le attività evolutive del Risk Management Framework in ambito ESG, con particolare riferimento alla componente di rischio climatico-ambientale. Per ulteriori dettagli si fa rimando all’informativa “Il piano di integrazione dei fattori E(SG) nel sistema decisionale della Banca” nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (Bilancio di sostenibilità 2023 del Gruppo Banco Desio).
L’integrazione del rischio climatico-ambientale nell’ambito della complessiva attività di mappatura dei rischi e del percorso avviato per la compiuta definizione e gestione dei rischi di sostenibilità o ESG, si inserisce nel più ampio programma di trasformazione intrapreso da Banco Desio sin dall’inizio del 2022 con l’adozione del piano di integrazione dei fattori ESG nel proprio sistema decisionale, denominato “Masterplan E(SG)”, cui ha fatto seguito l’adozione dell’analogo piano della controllata Fides S.p.A., nel mese di marzo 2023, gestito con la direzione e il coordinamento della Capogruppo.
La complessiva progettualità a medio termine intrapresa dal Gruppo, che conferma l’approccio strategico di Banco Desio rispetto ai temi di sostenibilità e ai correlati rischi (climatici e ambientali in primis), tiene conto del le aspettative delle Autorità di Vigilanza Nazionale ed Europea pubblicate in materia, in cui viene chiaramente evidenziato come tale transizione comporti al tempo stesso rischi e opportunità per tutto il sistema economico e per le istituzioni finanziarie, così come i danni fisici causati dai cambiamenti climatici e dal degrado ambientale possono avere un impatto significativo sull’economia reale e sul settore finanziario.
Nella prosecuzione delle attività progettuali saranno valorizzati gli aspetti qualificanti emersi dal dialogo in corso con l’Autorità di Vigilanza Nazionale che ha, tra l’altro, portato alla pubblicazione dei principali risultati dell'analisi dei piani di azione sviluppati dalle Less Significant Institutions (LSI) e dagli intermediari non bancari per la progressiva integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo e controllo e nel risk management framework.
L’identificazione dei rischi materiali ha considerato anche le incertezze che insistono sugli stessi, intese come eventi possibili il cui potenziale impatto non è al momento determinabile e quindi quantificabile. Più nello specifico, il quadro macroeconomico nazionale e globale, determinante sulla prevedibile evoluzione della gestione, è connotato da profili di incertezza in relazione, in particolare, agli effetti residui dell’epidemia Covid-19 e conseguenti rischi di ulteriori impatti negativi sull’economia e sui mercati finanziari, unitamente ai conflitti bellici in corso (in particolare in Europa e in Medioriente) che stanno caratterizzando l’attuale contesto di riferimento.
Le incertezze e i timori per ulteriori ripercussioni sociali ed economiche dipenderanno anche dal successo delle misure monetarie e fiscali varate dalle autorità UE e governi degli stati membri a sostegno dei settori e degli operatori più esposti.
Eventuali ulteriori fasi espansive del Covid-19 e conseguenti nuove misure di contenimento, nonché il protrarsi dei conflitti bellici con ripercussioni geo-politiche e sull’approvvigionamento energetico, potrebbero determinare ulteriori conseguenze economiche generali e impatti specifici sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale della banca e del Gruppo anche indiretti. In tale ambito rileva in
                                                                                                             
365
particolare la possibilità che il rallentamento dell’economia produce effetti negativi sui profili di rischio di credito e di mercato.
Per quanto attiene, più in generale, alle specifiche attività svolte dalla Direzione Risk Management di Banco Desio, con l’obiettivo di assicurare i controlli sulla gestione delle varie tipologie di rischio attraverso l’adozione di processi integrati, si rimanda alla Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della Nota Integrativa.
7 - L’andamento della gestione
7.1 - La raccolta del risparmio: le masse amministrate della clientela
Il totale delle masse amministrate della clientela si attesta a circa 34,9 miliardi di euro, in aumento rispetto al saldo di fine esercizio 2022 (+17,2%), attribuibile all’andamento della raccolta indiretta (+17,5%) e di quella diretta (+ 16,8%). Tale variazione risente dell’effetto positivo dell’acquisizione dei rami d’azienda dal Gruppo BPER.
La composizione ed i saldi delle voci dell’aggregato con gli scostamenti registrati nel periodo analizzato vengono riportati nella tabella sottostante.
Con l’istogramma sottostante viene rappresentato l’andamento registrato dalla raccolta totale a partire dal 2020, che evidenzia un tasso di crescita medio annuo composto del 7,1%.
Tabella n. 9 - RACCOLTA DA CLIENTELA
                                                                                                             
366
La raccolta diretta
La raccolta diretta ammonta a circa 14,8 miliardi di euro ed evidenzia un incremento del 16,8% che riviene dalla crescita dei debiti verso clientela di circa 1,4 miliardi (+12,5%) e dei titoli in circolazione (+48,5%). L’andamento registrato dalla raccolta diretta nel corso degli ultimi anni viene rappresentato dalla tabella e dal grafico seguenti.
Grafico n. 5 - ANDAMENTO RACCOLTA TOTALE NEGLI ULTIMI ANNI
Tabella n. 10 - RACCOLTA DIRETTA
                                                                                                             
367
I debiti verso clientela, pari a 12,5 miliardi di euro, rappresentano la voce più rilevante con l’84,6% del saldo complessivo e sono riferibili per circa 10,3 miliardi di euro alla componente “a vista” della raccolta, ossia a conti correnti e depositi a risparmio liberi, per circa 1,0 miliardi di euro a depositi vincolati, per 0,6 miliardi ad operazioni di pronti contro termine di raccolta con Cassa di compensazione e Garanzia, e per la parte residuale ad altri debiti.
I titoli in circolazione sono riferibili ad obbligazioni emesse e tutte collocate per circa 2,3 miliardi di euro e a certificati di deposito per il residuo.
Il Banco ha mantenuto attivo nel corso del 2023 per la propria clientela l’offerta di obbligazioni di propria emissione (n. 7 collocamenti) per un importo complessivo pari a 300 milioni di euro.
Nel mese di luglio Banco Desio ha sottoscritto con la Capogruppo Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.A.p.A. un accordo per la sottoscrizione da parte di quest’ultima di un Bond Tier 2 Subordinato Banco Desio 10Y non call 5Y per un importo pari a 60 milioni di euro. Brianza Unione ha di conseguenza emesso un prestito obbligazionario nella forma di private placement con le medesime caratteristiche, interamente sottoscritto da investitori professionali. Le due emissioni di Bond Tier 2 Subordinati si collocano nel più ampio contesto di un’operazione finalizzata a determinare l’apposizione di una passività Tier 2 nel quadro della disciplina prudenziale applicabile ai sensi del CRR ai fini di vigilanza prudenziale individuale e consolidata, rispettivamente di Banco Desio e del Gruppo Bancario Banco Desio.
Da segnalare l’emissione nel mese di settembre del Covered Bond 4% scadenza 13/03/2028 per un ammontare totale di 400 milioni di euro. Si è trattato della prima emissione di European Covered Bond (Premium) realizzata da Banco Desio in conformità alla nuova direttiva europea recepita in Italia lo scorso marzo. L’operazione, realizzata con uno spread all’emissione pari a +75 bp rispetto al tasso mid-swap, ha attirato una domanda particolarmente rilevante (circa 900 milioni di euro) da parte di numero considerevole di investitori di diverse aree geografiche.
I titoli in circolazione emessi presentano in base al valore nominale la seguente distribuzione relativamente alla maturity:
-entro un anno 575 milioni di euro;
11.8
12.4
12.6
14.8
0
2
4
6
8
10
12
14
16
2020
2021
2022
2023
 
Euro/MLD
Grafico n. 6 - ANDAMENTO RACCOLTA DIRETTA NEGLI ULTIMI ANNI
                                                                                                             
368
-tra 1 e 3 anni 717 milioni di euro;
-tra 3 e 5 anni 816 milioni di euro;
-oltre i 5 anni 160 milioni di euro.
La raccolta indiretta
La raccolta indiretta ha registrato un saldo di 20,1 miliardi di euro (+17,5%). La raccolta da clientela ordinaria si è attestata a 12,7 miliardi di euro, in aumento del 25,1% rispetto alla fine dell’esercizio precedente, riconducibile all’andamento del risparmio amministrato (+46,8%) e del risparmio gestito (+15,6%).
La raccolta da clientela istituzionale, pari al 36,8%, ha raggiunto un saldo di circa 7,4 miliardi di euro, in aumento del 6,4% rispetto al saldo del precedente esercizio.
Dagli approfondimenti svolti sugli investimenti detenuti dalla clientela (titoli, fondi, gestioni patrimoniali, ecc.) relativi a emittenti con sede in Russia, Bielorussia e Ucraina, o comunque aventi il rublo quale valuta di emissione, non emergono ad oggi profili di rischio rilevanti.
Con l’istogramma sottostante viene rappresentato l’andamento della raccolta indiretta nel corso degli ultimi anni che evidenzia a partire dal 2020 un tasso di crescita medio annuo composto del 6,7%.
Tabella n. 11 - RACCOLTA INDIRETTA
                                                                                                             
369
Il grafico che segue rappresenta la composizione percentuale per comparto della raccolta indiretta da clientela ordinaria mentre quello successivo si focalizza sulla ripartizione per componenti del risparmio gestito. Rispetto al consuntivo dell’esercizio precedente, si evidenzia un maggio peso in favore del comparto del risparmio gestito rispetto a quello del risparmio amministrato, in continuità con l’andamento del precedente esercizio.
91,2% (ex 90,0%)
8,8% (ex 10,0%)
Risparmio amministrato
Risparmio gestito
Grafico n. 8 - RIPARTIZIONE RACCOLTA INDIRETTA DA CLIENTELA ORDINARIA PER COMPARTO AL 31.12.2023
Grafico n. 7 - ANDAMENTO RACCOLTA INDIRETTA NEGLI ULTIMI ANNI
Grafico n. 9 - RIPARTIZIONE RACCOLTA INDIRETTA DA CLIENTELA ISTITUZIONALE PER COMPARTO AL 31.12.2023
                                                                                                             
370
In continuità con il 2022, l’anno 2023 è stato inizialmente caratterizzato da alti livelli di inflazione, crescente preoccupazione e manovre restrittive da parte delle Autorità monetarie, per poi manifestare, nell’ultimo trimestre dell’anno, un calo dei tassi dipeso principalmente della maggiore convinzione che la Federal Reserve negli Stati Uniti e Banca Centrale Europea nell’eurozona avessero ultimato la lunga fase di rialzo dei tassi. La convinzione è emersa quando al rallentamento Usa ha iniziato a sommarsi l’analogo andamento emerso, già nel corso dell’estate, in Area euro e in Cina. I segnali di ridimensionamento dell’inflazione hanno confermato le argomentazioni a favore della conclusione del ciclo restrittivo di politica monetaria. Le Banche Centrali hanno nel frattempo tenuto a precisare che l’approccio base rimane quello dei “tassi alti a lungo”, riservandosi la possibilità di ulteriori rialzi nel caso di eventi esterni particolarmente violenti. Nella gestione obbligazionaria è stata mantenuta per tutto il periodo la duration al di sopra di quella del parametro di riferimento.
All’interno dei portafogli è stata confermata la preferenza per i titoli di Stato con scadenze intermedie per approfittare della pendenza invertita delle curve dei rendimenti. La componente più rischiosa è stata allocata tra corporate investment grade, in particolare emissioni bancarie, e obbligazioni dei Paesi emergenti.
Nel comparto azionario, nel quarto trimestre dell’anno, seppur in un contesto volatile, i principali indici hanno realizzato ritorni positivi. Dopo un mese di ottobre 2023, in cui il rialzo dei rendimenti obbligazionari ha innervosito gli investitori inducendoli a vendite significative, le successive parole dei banchieri centrali, assieme ai dati moderati sull’inflazione, hanno alimentato un rialzo significativo. A livello geografico i ritorni sono stati abbastanza omogenei, mentre sul fronte merceologico la tecnologia e i settori più ciclici hanno performato meglio. Nella gestione azionaria, è stata mantenuta una posizione di sottopeso ritenendo che i valori di borsa stessero scontando uno scenario troppo positivo. Dal punto di vista geografico è stata confermata la preferenza per gli Stati Uniti, mentre è stato sottopesato il resto del mondo. Tra i settori è stata mantenuta la preferenza per i tecnologici, le risorse di base e i consumi stabili a scapito degli industriali, dei finanziari e dei consumi ciclici. Sono stati inoltre privilegiati i titoli a grande capitalizzazione e con elevato dividendo.
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, diagramma

Descrizione generata automaticamente
Grafico n. 10 - RIPARTIZIONE RACCOLTA INDIRETTA PER COMPONENTI RISPARMIO GESTITO AL 31.12.2023
                                                                                                             
371
7.2 – La gestione del credito: gli impieghi alla clientela
Il valore complessivo degli impieghi verso clientela al 31 dicembre 2023 si attesta a circa 11,6 miliardi di euro, in aumento dell’1,5% rispetto al saldo di fine esercizio 2022 e include i crediti rinvenienti dall’acquisizione dei rami d’azienda dal Gruppo BPER valutati in base ai criteri definiti dal processo di purchase price allocation (PPA) definitiva.
La Direzione Commerciale, con il supporto della Direzione Crediti, ha proseguito nell’attuazione delle iniziative per offrire un sostegno concreto al sistema produttivo e alle famiglie. Fin dal mese di gennaio 2023, rilanciato anche nel mese di luglio 2023, è stata offerta la possibilità alla clientela con mutui a tasso variabile, con pagamenti regolari, di allungare la durata del finanziamento al fine di contenere la rata dello stesso.
Con riferimento alle possibili ripercussioni sulla qualità del portafoglio impieghi derivanti anzitutto dal conflitto tra Russia ed Ucraina e più in generale alle crescenti tensioni geopolitiche internazionali, come richiamato nell’informativa “Rischi, incertezze e impatti derivanti dai conflitti bellici, dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19, dal rischio climatico e dal contesto macroeconomico” della “Parte A Politiche contabili” della Nota integrativa, l’esposizione diretta da parte del Banco e della sua clientela risulta piuttosto contenuta.
Sul portafoglio complessivo è proseguita, da parte della Direzione Crediti, l’attività di monitoraggio, dalle cui analisi delle posizioni, è emerso un incremento del deterioramento degli affidamenti in essere - seppure su livelli in linea con il periodo pre pandemico - su cui sono state attivate azioni di contenimento e gestione del rischio. Il monitoraggio delle posizioni indirettamente più esposte costituisce uno dei primi driver di attenzione al fine di garantire la migliore qualità del portafoglio crediti nel tempo e, al medesimo tempo, per individuare le migliori soluzioni per consentire alle imprese di proseguire il loro business. In continuità con le azioni intraprese nel contesto Covid, la Banca, ha adottato il c.d. Temporary Crisis Framework (TCF) che ha permesso alle PMI di richiedere l’accesso a finanziamenti con garanzia del Fondo MCC per fronteggiare le esigenze di liquidità connesse alle turbolenze economiche e finanziarie causate dai conflitti in corso e dalle misure poste in essere dalla BCE che hanno comportato un significativo incremento dei tassi.
Con riferimento agli eventi alluvionali che hanno colpito particolarmente i territori dell’Emilia-Romagna e della Toscana, si è provveduto a dare seguito a quanto previsto dall’art. 11 del Decreto Legge n. 61/2023 (cd. Decreto Alluvione Emilia-Romagna), dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) dell’8 maggio 2023, n. 992, dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 5 novembre 2023, n. 1.037 e le successive integrazioni.
L’istogramma che segue rappresenta graficamente l’andamento degli impieghi verificatosi nell’ultimo quadriennio che evidenzia un tasso di crescita medio annuo composto del +3,8%, per effetto della crescita dei volumi nell’esercizio, in parte compensata dalla contrazione dei crediti deteriorati degli anni precedenti.
                                                                                                             
372
Gli scostamenti dei saldi nelle voci che compongono gli impieghi per forma tecnica vengono sintetizzati dalla tabella che segue, mentre quella successiva evidenzia le variazioni registrate nell’esercizio in base alla suddivisione per tipologia della clientela.
Banco Desio ha contribuito a supportare famiglie, clienti e dipendenti per affrontare l’attuale situazione economica, offrendo la possibilità di rimodulare i piani di rimborso dei finanziamenti. L’iniziativa, promossa sin dall’inizio dell’esercizio di riferimento, mirava a mitigare l’aumento delle rate dei mutui a tasso variabile, consentendo ai clienti di prolungare la durata del finanziamento fino a 5 anni senza aumentare i costi.
I clienti con mutui a tasso variabile, che hanno visto un incremento di almeno 100 euro nelle rate, hanno potuto infatti beneficiare di questa misura di agevolazione attraverso il contatto diretto con la propria filiale di riferimento.
Inoltre, Banco Desio ha offerto un plafond per ulteriori opzioni di diluizione dei pagamenti nel tempo o la conversione dei mutui a tasso variabile in tasso fisso, a seconda delle esigenze dei propri clienti. Per maggiori informazioni https://www.bancodesio.it/it/content/caro-mutui.
Grafico n. 11 - DINAMICA IMPIEGHI ALLA CLIENTELA NEGLI ULTIMI ANNI
Tabella n. 12 - CREDITI VERSO CLIENTELA
                                                                                                             
373
Gli impieghi riferibili alla categoria che raggruppa le società non finanziarie, gli artigiani e le altre famiglie produttive, pari a circa 5,9 miliardi di euro, pur in leggero calo rispetto il dato del precedente periodo, in conseguenza del contesto di mercato più difficoltoso per le nuove erogazioni di mutui, continua a rappresentare la quota preponderante del portafoglio crediti verso la clientela, con un’incidenza del 50,6% sul totale della voce (ex 55,1% nell’anno di confronto). Le erogazioni a famiglie, complessivamente pari ad Euro 4,0 miliardi, sono risultate in crescita del 10,0% principalmente per effetto de contributo positivo dell’acquisizione dei rami BPER e dell’impulso al consumer lending.
Il seguente grafico espone in termini percentuale la predetta composizione degli impieghi alla fine del 2023, suddivisi per tipologia di clientela, mentre quello successivo si concentra sulla composizione degli impieghi riferibili alla categoria delle società non finanziarie, degli artigiani e delle altre famiglie produttrici, in base al settore economico di appartenenza.
(1) incluso le società finanziarie e non finanziarie resto del mondo
Continuano ad essere di particolare rilevanza gli impieghi alla clientela appartenente al settore terziario in generale, con particolare evidenza degli altri servizi destinati alla vendita, di quelli del commercio, recuperi e riparazioni, e del settore dell’edilizia. Unitamente considerati, tali impieghi rappresentano una quota pari al 53,0% (ex 52,3%), corrispondente a circa 3,1 miliardi di euro.
Tabella n. 13 - RIPARTIZIONE CREDITI VERSO CLIENTELA PER TIPOLOGIA DI CLIENTELA
Grafico n. 12 - RIPARTIZIONE % CREDITI VERSO CLIENTELA AL 31.12.2023 PER TIPOLOGIA DI CLIENTELA
Grafico n. 13 - RIPARTIZIONE % CREDITI VERSO CLIENTELA AL 31.12.2023 RIFERIBILI ALLE SOCIETA’ NON FINANZIARIE, ARTIGIANI E ALTRE FAMIGLIE PRODUTTRICI
                                                                                                             
374
Nell’ambito della distribuzione dei crediti lordi, inclusi quelli di firma, l’incidenza percentuale degli utilizzi riconducibile ai primi 50 clienti alla fine dell’esercizio 2023 continua a riflettere un elevato grado di frazionamento del rischio.
Alla data di riferimento nessun cliente si configura come “Grande Esposizione” a fini di vigilanza; sono state infatti rilevate come “Grandi Esposizioni” esclusivamente attività fiscali della banca e titoli governativi italiani, società del Gruppo, partecipazione al capitale della Banca d’Italia, garanzie prestate dal Fondo di garanzia L.23.12.1996 N.662, garanzie prestate da SACE, esposizioni con Credite Agricole per liquidità depositata nell’ambito dell’operazione di covered bond e per titoli di debito inclusi nel portafoglio di proprietà, esposizioni con Banco Santander essenzialmente riferite a titoli di debito e long term repo, esposizioni con Intesa San Paolo SpA essenzialmente riferite a derivati, titoli di debito e long term repo, esposizioni con Standard Chartered Bank riferita a long term repo e titoli di debito, operatività in pronti contro termine con Cassa di Compensazione e Garanzia per un ammontare complessivo nominale (che include anche le garanzie rilasciate e gli impegni) di circa 9,5 miliardi di euro, corrispondente a circa 0,4 miliardi di euro in termini di ammontare complessivo ponderato.
La gestione proattiva del portafoglio deteriorato, caratterizzata nel periodo dall’afflusso dai rami BPER di utp e scaduti deteriorati per circa 20 milioni di Euro e da cessioni di utp e sofferenze per circa 100 milioni di euro, ha portato il contenimento dell’NPL ratio (3,2% lordo ed 1,7% netto) e un livello di copertura complessivo del portafoglio crediti pari al 2,5% in linea con il precedente esercizio.
Il coverage complessivo del deteriorato si è attestato al 49,4% (ex 50,2%). Rispetto alla situazione al 31 dicembre 2022 si evidenzia un livello di copertura in aumento su tutti gli stadi di rischio; il livello di copertura complessivo cala esclusivamente per un diverso mix tra sofferenze ed UTP e per l’accresciuta incidenza delle posizioni garantite MCC. L’ammontare complessivo dei crediti deteriorati netti costituiti da sofferenze, inadempienze probabili nonché esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate, è risultato di 192,6 milioni di euro, al netto di rettifiche di valore per 187,9 milioni di euro, con un incremento di circa 1,0 milioni di euro rispetto ai 191,6 milioni di euro di fine 2022. Si rilevano, in particolare, sofferenze nette per 46,9 milioni di euro (ex 59,0 milioni), inadempienze probabili nette per 136,1 milioni di euro (ex 128,7 milioni), ed esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate nette per 9,7 milioni di euro (ex 3,9 milioni di euro).
Le esposizioni non deteriorate, pur in un contesto di mercato più difficoltoso per le nuove erogazioni di mutui, sono in crescita grazie all’acquisizione dei rami BPER e al contributo positivo del consumer lending; la copertura complessiva del portafoglio in bonis si attesta allo 0,96% in crescita rispetto lo 0,88% del 31 dicembre 2022, per riflettere la cautela legata al complesso contesto macro-economico di riferimento.
Tabella n. 14 - INDICI DI CONCENTRAZIONE DEL CREDITO SUI PRIMI CLIENTI
                                                                                                             
375
La tabella che segue riepiloga gli indicatori lordi e netti relativi alla rischiosità dei crediti e ai relativi livelli di copertura (i valori ivi riportati sono lordizzati dell’importo relativo al minor fair value dei crediti acquisiti impaired del perimetro Lanternina).
Si rilevano pertanto 838,8 migliaia di euro relativi alle sofferenze e 3,9 milioni di euro relativi a inadempienze probabili, per un totale di 4,7 milioni di euro.
Alla data del 31 dicembre 2023, il coverage sui crediti deteriorati al netto delle garanzie pubbliche (MCC e SACE) risulta pari al 56,0% (ex 54,6% al 31 dicembre 2022).
Vengono riepilogati di seguito i principali indicatori in merito alle coperture dei crediti deteriorati, considerando inoltre per le sofferenze in essere l’entità delle svalutazioni dirette apportate nel corso degli anni, e di quelle dei crediti in bonis.
Tabella n. 15 - INDICATORI SULLA RISCHIOSITA’ DEI CREDITI VERSO CLIENTELA E RELATIVE COPERTURE
Tabella n. 16 - INDICATORI SULLE COPERTURE DEI CREDITI VERSO CLIENTELA
                                                                                                             
376
7.3 - Il portafoglio titoli, i derivati e la posizione interbancaria
Il portafoglio titoli
Al 31 dicembre 2023 le attività finanziarie complessive della Banca sono risultate pari a circa 4,0 miliardi di euro, sostanzialmente in linea rispetto al consuntivo di fine anno precedente, come riportato nella tabella seguente. La tabella che segue offre il dettaglio dell’aggregato in esame, evidenziando le variazioni effettuate nell’arco temporale considerato.
Il 2023 è stato un anno caratterizzato dalla prosecuzione delle politiche monetarie di incremento dei tassi di interesse già intrapresa dalle principali Banche Centrali nel corso del 2022. La Banca Centrale Europea nel mese di settembre 2023 ha portato il tasso di rifinanziamento al 4,5% e lo ha mantenuto sinora invariato. I mercati obbligazionari hanno quindi sofferto sino al raggiungimento dell’attuale plateau dei tassi, che ha innescato un recupero delle quotazioni. Nel corso dell’anno si è inoltre assistito ad una drastica riduzione del tasso di inflazione nell’eurozona (dal 8,6% di gennaio 2023 al 2,9% di dicembre 2023); tale movimento ha portato i mercati a stimare progressivi tagli dei tassi d’interesse nel corso del 2024.
Tali aspettative hanno inoltre dato sostegno ai listini azionari che, seppur in un contesto di continui timori recessivi, solo parzialmente concretizzati, hanno archiviato ottimi risultati, con crescite pari al 19,19% per l’indice Eurostoxx 50, +24,23% per il S&P e ancora meglio il FTSEMIB con un +28,03%. In significativa controtendenza la borsa di Shanghai con il CSI 300 in calo del 11,38%.
L’attività di gestione del portafoglio Held to Collect ha perseguito un’ottica di reinvestimento dei titoli in scadenza mantenendo costante la duration (al lordo di coperture). Sostanzialmente stabile anche l’ammontare investito del totale dei portafogli al netto della ripresa di valore dei titoli obbligazionari nell’ultimo trimestre dell’anno.
Da segnalare il significato incremento degli interessi attivi nel corso dell’esercizio, in particolar modo derivante dall’accresciuta redditività dei titoli a tasso variabile e dall’attività di reinvestimento, a condizioni migliorative, delle obbligazioni in scadenza.
Tabella n. 17 - ATTIVITA’ FINANZIARIE: COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO DI PROPRIETA’ DEL BANCO
                                                                                                             
377
Con riferimento agli emittenti dei titoli, il Portafoglio complessivo alla fine dell’esercizio è costituito per il 69,6% da Titoli di Stato, per il 15,7% da titoli di primari emittenti bancari e per la quota rimanente da altri emittenti, come di seguito graficamente rappresentato.
Si evidenzia che non esistono nel portafoglio di proprietà investimenti in strumenti finanziari di emittenti con sede in Russia, Bielorussia e Ucraina, o comunque strumenti finanziari aventi il rublo quale valuta di emissione.
Esposizioni detenute nei titoli di debito sovrano
Con riferimento al documento n. 2011/266 pubblicato il 28 luglio 2011 dalla European Securities and Markets Authority (ESMA) riguardante l’informativa relativa al rischio sovrano da includere nelle Relazioni finanziarie annuali e semestrali redatte dalle società quotate che adottano i principi contabili internazionali IAS/IFRS, si dettagliano di seguito le posizioni riferite al 31 dicembre 2023 tenendo presente che, secondo le indicazioni della predetta Autorità di vigilanza europea, per “debito sovrano” devono intendersi i titoli obbligazionari emessi dai Governi centrali e locali e dagli Enti governativi, nonché i prestiti agli stessi erogati.
Grafico n. 14 - RIPARTIZIONE % ATTIVITA’ FINANZIARIE AL 31.12.2023 PER TIPOLOGIA TITOLI
Grafico n. 15 - RIPARTIZIONE % ATTIVITA’ FINANZIARIE AL 31.12.2023 PER TIPOLOGIA EMITTENTI
                                                                                                             
378
Gli strumenti finanziari derivati
Il contesto economico e politico globale ha subito negli ultimi due anni un forte stress causato in ultima battuta dai recenti eventi bellici.
La Banca Centrale Europea, al fine di rispondere ad una serie di shock esogeni, nel corso del 2022 ha provveduto a mettere in atto una politica monetaria restrittiva con un innalzamento dei tassi di interesse.
In questo contesto di tassi crescenti, il Banco Desio ha posto in essere una strategia di copertura del proprio attivo ponendo in essere operazioni di copertura di tipo Fair Value hedge e Macro Fair Value Hedge.
L’aggregato dei derivati di negoziazione netti corrisponde allo sbilancio fra i derivati compresi nella voce di bilancio 20 a) dell'attivo "Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico - detenute per la negoziazione" e 20 del passivo "Passività finanziarie di negoziazione"; tale aggregato si compone principalmente di derivati su tassi, valute intermediati con la clientela e da operazioni a termine in valuta.
La tabella che segue offre il dettaglio dell’aggregato in esame, evidenziando le variazioni effettuate nell’arco temporale considerato.
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numero

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 18 - TITOLI DI DEBITO SOVRANO: COMPOSIZIONE PER PORTAFOGLIO DI APPARTENENZA ED EMITTENTE
Tabella n. 19 - TITOLI DI DEBITO SOVRANO: COMPOSIZIONE PER PORTAFOGLIO DI APPARTENENZA, EMITTENTE E DURATA RESIDUA
                                                                                                             
379
Nella voce “Strumenti finanziari di copertura” sono ricomprese:
relazioni di copertura di tipo fair value hedge per neutralizzare le oscillazioni dei tassi di mercato in relazione ai mutui a tasso fisso con status creditizio in bonis.
relazioni di copertura di tipo Micro Fair Value Hedge su titoli HTC per neutralizzare le oscillazioni dei tassi di interesse
La copertura è realizzata mediante la negoziazione di uno o più contratti di Interest Rate Swap Plain Vanilla, a fronte dei quali il Banco incassa flussi di interesse variabili e paga flussi di interesse fissi con scadenze e periodicità coerenti con le poste coperte.
La voce “Strumenti finanziari di negoziazione” si riferisce al fair value degli strumenti finanziari derivati oggetto di discontinuing, per cui si è interrotta la relazione di copertura, e al fair value dei contratti swap e outright che sono oggetto di natural hedge.
Ai fini di efficientare gli assorbimenti patrimoniali sull’esposizione in derivati OTC su tasso di interesse, nel corso dell’esercizio Banco Desio ha spostato la propria operatività su di un’unica controparte centrale di compensazione secondo quanto previsto dal Regolamento (UE) 648.2012 c.d. “EMIR” e successivi delegati.
La posizione interbancaria netta
La posizione interbancaria netta del Gruppo al 31 dicembre 2023 è risultata a debito per circa 0,1 miliardi di euro, rispetto ad un saldo sempre a debito per circa 2,4 miliardi di euro di fine esercizio precedente.
Di seguito viene riportata la tabella di dettaglio della posizione interbancaria netta.
Tabella n. 20 - GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DI GRUPPO: VALORE CONTABILE
Tabella n. 21 - GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DI GRUPPO: VALORE NOZIONALE
                                                                                                             
380
L’incremento dei tassi di interesse si è inoltre accompagnato a misure di tightening quantitativo da parte delle Banche Centrali. In particolare, segnaliamo come il Banco abbia proceduto nel corso dell’anno al rimborso di 1,6 miliardi di euro per la naturale scadenza di due tranche TLTRO III (rispettivamente giugno e dicembre 2023). Come evidenziato nella tabella seguente, la posizione complessiva quindi relativa al finanziamento TLTRO III al 31 dicembre 2023 ammonta a 1,445 miliardi di euro (con scadenze a marzo 2024 per 1 miliardo di euro e dicembre 2024 per i restanti 445 milioni di euro).
Nel corso dell’esercizio è inoltre proseguita l’attività di funding secured in bilaterale con primarie controparti di mercato mediante l’utilizzo anche delle Note Senior delle cartolarizzazioni Coppedè (crediti relativi al prodotto di cessione del quinto della controllata Fides) e di obbligazioni non ECB eligible presenti nel Portafoglio Titoli di Proprietà. Per maggiori dettagli si rimanda a quanto illustrato nella nella Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della Nota Integrativa del bilancio consolidato.
Nella tabella che segue è esposto il dettaglio dei titoli e prestiti rifinanziabili presso la Banca Centrale Europea.
Al 31 dicembre 2023 risultano disponibili presso la Tesoreria accentrata, nel conto c.d. Pooling, risorse riferibili a titoli e prestiti ammissibili al rifinanziamento presso la Banca Centrale Europea, quantificabili in un
Immagine che contiene testo, numero, linea, Carattere

Descrizione generata automaticamente
Tabella n. 22 - LA POSIZIONE INTERBANCARIA NETTA AL 31 DICEMBRE 2023
Tabella n. 23 bis - TITOLI E PRESTITI RIFINANZIABILI PRESSO BCE AL 31 DICEMBRE 2023
Tabella n. 23 - OPERAZIONI DI RIFINANZIAMENTO CON BANCA CENTRALE EUROPEA
                                                                                                             
381
ammontare complessivo, al netto degli scarti di garanzia previsti, di Euro 1.889 milioni, rifinanziati per Euro 1.480 milioni, quindi ancora disponibili per Euro 244 milioni (al 31 dicembre 2022 erano presenti nel conto Pooling risorse complessive per Euro 3.103 milioni, di cui rifinanziati per Euro 3.005 milioni e disponibili per Euro 98 milioni).
                                                                                                             
382
7.4 - Il patrimonio netto e l’adeguatezza patrimoniale
Il patrimonio netto di pertinenza della Capogruppo Banco Desio al 31 dicembre 2023, incluso il risultato di periodo, ammonta complessivamente a 1.347,8 milioni di euro, rispetto a 1.118,6 milioni di euro del consuntivo 2022. La variazione positiva di 229,2 milioni di euro è riconducibile principalmente all’effetto positivo sul risultato del periodo derivante (i) dall’acquisizione dei rami d’azienda del Gruppo BPER e (ii) dalla cessione a Worldline Italia del ramo d’azienda relativo all’attività di merchant acquiring.
Il patrimonio calcolato secondo la normativa di Vigilanza, definito Fondi Propri, dopo le previsioni di pay out, come da policy sui dividendi, (determinato in funzione della proposta di destinazione dell’utile netto soggetta ad approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti), ammonta al 31 dicembre 2023 a 1.369,8 milioni di euro (CET1 + AT1 a 1.310,0 milioni di euro + T2 a 59,8 milioni di euro), in aumento di 231,4 milioni di euro rispetto a 1.138,4 milioni di euro di fine esercizio precedente.
Al 31 dicembre 2023 il coefficiente patrimoniale Common Equity Tier1, costituito dal Capitale primario di classe 1 (CET1) rapportato alle Attività di rischio ponderate è risultato pari al 18,6%. Il Tier1, costituito dal totale Capitale di classe 1 (T1) rapportato alle Attività di rischio ponderate, è risultato pari al 18,6%, mentre il Total capital ratio, costituito dal totale Fondi Propri rapportato alle Attività di rischio ponderate, è risultato pari al 19,5%.
I requisiti minimi di capitale richiesti dalla normativa vigente alle banche appartenenti a gruppi bancari, inclusa la riserva di conservazione del capitale del 2,5%, sono pari al 7,0% di Common Equity Tier1, all’8,5% di Tier1 e al 10,5% di Total capital ratio.
La riserva di conservazione del capitale, aggiuntiva ai requisiti minimi, ha l’obiettivo di dotare le banche di mezzi patrimoniali di elevata qualità da utilizzare nei momenti di tensione del mercato per prevenire disfunzioni del sistema bancario ed evitare interruzioni nel processo di erogazione del credito.
In data 25 gennaio 2018, il Consiglio di Amministrazione della banca, ha deliberato di aderire alle disposizioni transitorie introdotte dal Regolamento (UE) 2017/2395 del 12 dicembre 2017 volte ad attenuare l'impatto dell'introduzione del principio contabile IFRS9 sui fondi propri e i coefficienti patrimoniali. Il Regolamento UE 873/2020 ha successivamente modificato le suddette disposizioni transitorie dell'IFRS 9 consentendo alle banche di sterilizzare in maniera decrescente gli impatti patrimoniali connessi all’incremento delle rettifiche di valore su crediti rilevato nel periodo 2020 2024 rispetto al gennaio 2020 per i portafogli stage 1 e 2.
Nella tabella sottostante, pertanto, si riporta la composizione dei fondi propri e dei coefficienti patrimoniali calcolati sia in applicazione delle disposizioni transitorie che senza l’applicazione di tali disposizioni.
                                                                                                             
383
Fondi Propri e Coefficienti con e senza applicazione del regime transitorio
7.5 - Il Conto economico riclassificato
Per consentire una visione più coerente con l’andamento gestionale è stato predisposto un prospetto di Conto economico riclassificato rispetto a quello riportato nei Prospetti contabili, che costituisce la base di riferimento per i commenti specifici.
I criteri per la costruzione del prospetto di Conto economico riclassificato vengono così riepilogati:
-esplicitazione di due aggregati di voci contabili, definiti “Proventi operativi” ed “Oneri operativi”, il cui saldo algebrico determina il “Risultato della gestione operativa”;
-suddivisione dell’Utile (Perdita) di periodo tra “Risultato corrente al netto delle imposte” e “Utile (Perdita) non ricorrente al netto delle imposte”;
-nei “Proventi operativi” viene ricompreso anche il saldo della voce 190 “Altri proventi/oneri di gestione”, pur al netto dei recuperi di imposta per bolli su e/c e depositi titoli della clientela, imposta sostitutiva su finanziamenti a m/l termine e dei recuperi su spese legali nonché degli ammortamenti delle spese per migliorie su beni di terzi, riclassificati rispettivamente a riduzione della voce 160b) “Altre spese amministrative” e ad incremento della voce 190 “Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali” di cui all’aggregato “Oneri operativi”;
-le componenti time value delle attività finanziarie deteriorate (calcolato sulla base dell’originario tasso di interesse effettivo) e le rettifiche di valore su interessi relativi a crediti deteriorati vengono riclassificati dalla voce “Margine di interesse” a quella del “Costo del credito”;
-il saldo della voce 100a) “Utili (Perdite) da cessione o riacquisto di attività finanziarie al costo ammortizzato” dei “Proventi operativi” per la parte riferita a finanziamenti verso la clientela viene riclassificato all’apposita voce “Costo del Credito” (dove è inclusa anche la voce 130a) “Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti”), successiva al “Risultato della gestione operativa”;
-il saldo della voce 110 “Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico” dei “Proventi operativi” per la parte riferita a quote di OICR chiusi sottoscritte ad esito del perfezionamento di cessione di crediti non performing viene riclassificato all’apposita voce “Costo del Credito” (dove è inclusa anche la voce 130a) “Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti”), successiva al “Risultato della gestione operativa”;
                                                                                                             
384
-la componente della perdita attesa su titoli al costo ammortizzato inclusa nel saldo della voce 130a) “Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti”, viene riclassificata nella voce 130b) “Rettifiche di valore nette su titoli di proprietà” (dove è incluso il saldo delle rettifiche di valore nette per rischio di credito su titoli al fair value con impatto sulla redditività complessiva).
-gli accantonamenti relativi ad azioni revocatorie su crediti in contenzioso vengono riclassificati dalla voce 170 "Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri - altri" alla voce "Costo del Credito", voci entrambe successive al “Risultato della gestione operativa”;
-gli oneri per leasing operativi rientranti nell’ambito di applicazione del principio contabile IFRS16 “Leases”, iscritti contabilmente nella voce “20. Interessi passivi e oneri assimilati” e nella voce “180 Rettifiche di valore nette su attività materiali” sono ricondotti nella voce “160 b) Altre Spese Amministrative”;
-le contribuzioni ordinarie ai fondi di risoluzione (“SRM”) e tutela dei depositanti (“DGS”) vengono ricondotte dalla voce “160 b) Altre Spese Amministrative” alla voce “Oneri relativi al sistema bancario”;
-gli accantonamenti, le spese e ricavi di natura straordinaria o “una tantum” vengono riclassificati alla voce "Accantonamenti straordinari a fondi per rischi e oneri, altri accantonamenti, spese e ricavi “una tantum";
-l'effetto fiscale sull'Utile (Perdita) non ricorrente viene riclassificato, unitamente a componenti fiscali di natura straordinaria, dalla voce 270 "Imposte sul reddito dell'operatività corrente" alla voce "Imposte sul reddito da componenti non ricorrenti".
Come indicato in Premessa, il Conto economico riclassificato è stato predisposto senza considerare le riconduzioni richieste dal principio contabile internazionale IFRS 5 per l’operazione di cessione del ramo aziendale avente ad oggetto l’attività di merchant acquiring che dovrebbe perfezionarsi nei primi mesi del 2023.
L’utile d’esercizio in aumento di circa Euro 149,9 milioni (+ 169,9%) beneficia prevalentemente degli effetti positivi non ricorrenti derivanti dall’acquisizione dei rami d’azienda di proprietà del Gruppo BPER con la rilevazione del badwill definitivo lordo di 66,1 milioni di euro risultante dal processo di purchase price allocation (PPA) definitiva e dalla cessione a Worldline Italia del ramo d’azienda relativo all’attività di merchant acquiring con la rilevazione di una plusvalenza lorda di 98,1 milioni di euro.
                                                                                                             
385
Tabella n. 24 - CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO
                                                                                                             
386
                                                                                                             
387
                                                                                                             
388
Sono di seguito analizzate le principali componenti di costo e di ricavo del conto economico riclassificato, che risentono degli effetti non ricorrenti rinvenienti dalle operazioni straordinarie rilevate nel corso dell’anno: (i) acquisizione dei rami d’azienda di proprietà del Gruppo BPER e (ii) cessione a Worldline Italia del ramo d’azienda relativo all’attività di merchant acquiring.
Proventi operativi
Le voci di ricavo caratteristiche della gestione operativa registrano un incremento di circa 89,1 milioni di euro (+18,9%) rispetto al periodo di confronto, attestandosi a 560,9 milioni di euro. L’andamento è prevalentemente attribuibile alla crescita del margine di interesse per Euro 79,8 milioni (+31,5%), delle commissioni nette per Euro 7,3 milioni (+3,6%), del risultato netto delle attività e passività finanziarie pari a 2,0 milioni di euro (+18,8%) e degli altri proventi ed oneri di gestione per Euro 0,1 milioni (+2,3%).
La voce dividendi che si attesta infine ad euro 0,6 milioni (ex 0,6 milioni di euro) si mantiene in linea rispetto il periodo precedente.
La tabella che segue riporta la suddivisione delle commissioni nette per tipologia.
La voce “Altre commissioni” ricomprende prevalentemente le commissioni per factoring per 2,2 milioni di euro (ex 2,1 milioni di euro), le commissioni relative al collocamento di prodotti di credito al consumo per 4,1 milioni di euro (ex 3,7 milioni di euro), le commissioni per spese di recupero incasso mutui per 1,7 milioni di euro (ex 1,6 milioni di euro), commissioni relative al canone del digital banking pari a 2,1 milioni di euro (ex 2,0 milioni di euro).
Oneri operativi
L’aggregato degli oneri operativi, che include le spese per il personale, le altre spese amministrative e le rettifiche di valore nette su attività materiali e immateriali, si attesta a circa 310,8 milioni di euro (263,8 milioni di euro nel periodo di raffronto), evidenziando un andamento in crescita rispetto al periodo di confronto rispettivamente di 29,1 milioni di euro (+17,0%), 15,5 milioni di euro (+18,7%) e 2,4 milioni di euro (+25,1%).
Risultato della gestione operativa
Il risultato della gestione operativa al 31 dicembre 2023, conseguentemente, è pari a 250,1 milioni di euro, con un incremento di 42,1 milioni di euro rispetto al periodo di confronto (+20,2%).
Tabella n. 27 - RIPARTIZIONE COMMISSIONI NETTE PER TIPOLOGIA DI SERVIZIO
                                                                                                             
389
Risultato corrente al netto delle imposte
Dal risultato della gestione operativa di 250,1 milioni di euro si perviene al risultato corrente al netto delle imposte di 108,9 milioni di euro, in aumento del 14,5% rispetto a quello di 95,2 milioni di euro del periodo di confronto, in considerazione principalmente:
del costo del credito (dato dal saldo delle rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti verso clientela e dagli utili (perdite) da cessione o riacquisto di crediti), pari a circa 66,4 milioni di euro, a fronte di 56,3 milioni di euro del periodo di confronto;
delle rettifiche di valore nette su titoli di proprietà negative per 4,4 milioni di euro (negative per 3,0 milioni di euro nel periodo di confronto);
degli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per 7,9 milioni di euro (3,2 milioni di euro nel periodo di confronto) riconducibili al contenzioso passivo;
degli oneri relativi al sistema bancario a titolo di contribuzione ordinaria pari a circa 14,0 milioni di euro (14,5 milioni di euro nel periodo di confronto);
dei dividendi da partecipazioni in società controllate per 2,8 milioni di euro (ex euro 5,5 milioni di euro);
delle imposte sul reddito dell’operatività corrente pari a 51,4 milioni di euro (ex euro 41,4 milioni di euro).
Risultato della gestione non ricorrente al netto delle imposte
Al 31 dicembre 2023 si evidenzia un risultato della gestione non ricorrente al netto delle imposte positivo per 129,1 milioni di euro (ex 7,0 milioni di euro negativo). La voce è essenzialmente costituita da:
del provento lordo di 98,1 milioni di euro al netto dei relativi costi amministrativi connessi, a fronte del perfezionamento dell’operazione di trasferimento a Worldline Italia dell’attività di merchant acquiring di Banco Desio (cd. “Operazione Aquarius”);
del badwill di 66,1 milioni di euro risultante dal processo di purchase price allocation (PPA) definitiva relativo all’acquisizione dei 48 sportelli bancari da BPER Banca S.p.A. (già Banca Carige S.p.A.) e da Banco di Sardegna S.p.A. con efficacia a far data dal 20 febbraio 2023 (cd. Operazione Lanternina”);
della componente di costo di 18,6 milioni di euro per riflettere l’aggiornamento della valutazione dei potenziali rischi a cui Banco Desio potrebbe essere esposto a seguito del sequestro preventivo dei crediti d’imposta acquistati nel tempo, tra cui l’impossibilità di compensazione degli stessi22;
dell’onere di circa 4,1 milioni di euro riferiti alla contribuzione aggiuntiva al Fondo di tutela dei depositanti - “Deposit Guarantee Scheme” richiesto dal FITD nel mese di dicembre;
dagli oneri pari a 3,3 milioni di euro relativi ai costi di consulenza e di migrazione informatica connessi alla sopracitata Operazione Lanternina.
al netto del relativo effetto fiscale negativo per 8,8 milioni di euro.
Al periodo di confronto si evidenzia una perdita della gestione non ricorrente al netto delle imposte di 7,0 milioni di euro. La voce è essenzialmente costituita da:
3,2 milioni di euro per la valutazione dei potenziali rischi riferiti a un pacchetto di crediti fiscali superbonus acquistati da terzi ed oggetto di sequestro;
5,3 milioni di euro per gli oneri connessi all’accordo sottoscritto con BPER Banca S.p.A. per l’acquisto di due Rami d’Azienda composti da un totale di 48 sportelli bancari (Progetto “Lanternina”),
22 La valutazione dei suddetti rischi ha richiesto necessariamente l’applicazione di un significativo grado di giudizio professionale, i cui principali elementi di incertezza sono riconducibili all’esito dei procedimenti in corso, all’individuazione dei crediti le cui detrazioni che hanno formato oggetto di cessione siano effettivamente inesistenti e al risultato delle iniziative che verranno attivate da Banco Desio per recuperare gli importi pagati verso i soggetti nei confronti dei quali siano stati appurati casi di frode.
                                                                                                             
390
3,6 milioni di euro riferiti alla contribuzione aggiuntiva al Fondo di tutela dei depositanti - “Deposit Guarantee Scheme” richiesto dal FITD nel mese di dicembre;
al netto del relativo effetto fiscale positivo per 3,8 milioni di euro. Nella voce Imposte sul reddito da componenti non ricorrenti è altresì incluso l’effetto economico positivo, rilevato in febbraio per 1,5 milioni di euro, connesso ad istanza di rimborso presentata all’Agenzia delle Entrate (IRAP anno 2014 per ramo d’azienda conferito alla ex controllata BPS).
Utile di periodo
La somma del Risultato corrente e del risultato non ricorrete, entrambi al netto delle imposte, determina l’utile d’esercizio al 31 dicembre 2023 di circa 238,0 milioni di euro (ex 88,2 milioni di euro).
                                                                                                             
391
8 - Altre informazioni
8.1 – Partecipazioni in Banco di Desio e della Brianza S.p.A. detenute dai componenti degli organi di amministrazione e di controllo, dall’Amministratore Delegato e dal Direttore Generale e in carica alla fine dell’esercizio
8.2 – Partecipazioni in società controllate detenute dai componenti degli organi di amministrazione e di controllo e dal Direttore Generale in carica alla fine dell’esercizio
Al 31 dicembre 2023, come nel corso dell’esercizio, non risultano in essere partecipazioni in società controllate detenute dai componenti degli Organi di amministrazione e di controllo e dal Direttore Generale in carica.
8.3 - Azioni proprie e dell’impresa controllante
Al 31 dicembre 2023, così come alla fine dell'esercizio precedente, il Banco non detiene azioni proprie azioni della controllante Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.a.p.A.. Nel corso dell’esercizio il Banco non ha effettuato alcuna negoziazione di azioni proprie azioni della propria controllante, nemmeno per il tramite di società fiduciaria o per interposta persona.
                                                                                                             
392
8.4 Rapporti di Banco di Desio e della Brianza S.p.A. con la società controllante e con le società controllate o sottoposte ad influenza notevole
Di seguito vengono evidenziati in sintesi, con riferimento alla data di chiusura dell’esercizio, i valori patrimoniali ed economici sottostanti ai rapporti intercorsi tra il Banco e la società controllante, le società controllate o sottoposte ad influenza notevole, distinti per controparte e per natura.
Si segnala che tutti i rapporti evidenziati nella presente tabella sono stati regolati, ove sia stato possibile effettuarne un raffronto, applicando le condizioni ed i tassi mediamente espressi dal mercato e comunque trovano la loro giustificazione nell’interesse della Banca stessa o del Gruppo cui la stessa appartiene.
Ai sensi dell’art. 16, comma 4, del Regolamento Mercati di Consob (adottato con Delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017 e successive modifiche e integrazioni), si precisa che Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.a.p.A., società controllante del Banco, per espressa previsione statutaria non esercita attività di direzione e coordinamento sul Banco stesso e sulle sue controllate, in base alla normativa bancaria, in base alla normativa civilistica. Per maggiori dettagli sulla struttura del Gruppo ai fini dell’esercizio delle attività di direzione e coordinamento, si rimanda al paragrafo 2.3 della Relazione annuale sul governo societario resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, sul sito internet www.bancodesio.it.
Tabella n. 28 - RAPPORTI CON SOCIETA’ CONTROLLANTE, SOCIETA’ CONTROLLATE O SOTTOPOSTE AD INFLUENZA NOTEVOLE AL 31.12.2023
                                                                                                             
393
8.5 - Il rating
In data 30 marzo 2023 l’Agenzia internazionale Fitch Ratings, a seguito della revisione annuale del rating, ha confermato tutti i ratings assegnati alla Banca.
Il giudizio dell’Agenzia riflette il costante miglioramento dei fondamentali della Banca, in particolare in termini di redditività ed asset quality uniti ad una solida patrimonializzazione ed un adeguato profilo di funding. Negli ultimi due anni la Banca, seppur nell’ambito di un contesto di mercato caratterizzato da elevata volatilità, ha superato i target del proprio piano industriale con un’accelerazione nella strategia di riduzione del rischio che si è tradotta in una maggiore redditività e in un eccesso di capitale che la Banca ha potuto impiegare per la crescita. La recente acquisizione di 48 sportelli dal Gruppo BPER amplia la base clientela con ulteriori benefici sulla crescita dei ricavi, con particolare riferimento alle opportunità di cross selling in ambito wealth management e insurance, e sull’efficienza operativa in linea con la strategia della Banca.
In sintesi, il rating assegnato dall’Agenzia riflette il moderato profilo di rischio della Banca, il miglioramento degli indicatori di asset quality, un buon livello di patrimonializzazione ed un adeguato livello di funding e liquidità.
I Ratings aggiornati sono pertanto i seguenti:
Long term IDR: confermato a “BB+” Outlook Stabile
Viability Rating: confermato a “bb+”
Short term IDR: confermato a “B”
Government Support Rating: confermato a “No Support”
In data 26 aprile 2023 è stato reso noto l’aggiornamento del rating di sostenibilità a cura dell’agenzia specializzata “Standard Ethics” che ha aggiornato il Corporate rating SER di Banco Desio, che viene confermato in “EE–”, in area sustainable grade, riconoscendo altresì il miglioramento dell’outlook a “Positivo”.
In data 20 febbraio 2024 è stato reso noto l’ulteriore aggiornamento del rating di sostenibilità a cura dell’agenzia “Standard Ethics” da “EE–” in “EE” con outlook “Positivo”, posizionando sempre più Banco Desio tra le realtà best performer del settore di riferimento.
8.6 – Operazioni con parti correlate e/o soggetti collegati
Per una descrizione più dettagliata delle procedure che regolano le operazioni con Parti correlate (ai sensi dell’art. 2391-bis c.c.) e/o con Soggetti collegati (ai sensi dell’art. 53 del TUB) si rimanda al paragrafo 5 della Relazione annuale sul governo societario, resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, sul sito internet www.bancodesio.it.
Il dettaglio delle operazioni con Parti correlate approvate dal Consiglio di Amministrazione nel corso dell’esercizio è riportato nella Parte H della Nota Integrativa.
8.7 – Informazioni sui piani di incentivazione (“Phantom shares”)
Nell’ambito della politica di remunerazione, particolare rilevanza hanno lo short term incentive e il long term incentive, piani di incentivazione che coinvolgono il personale nel raggiungimento degli obiettivi aziendali e del Gruppo, di breve e di medio lungo termine.
Lo short term incentive rappresenta una leva gestionale per valorizzare il contributo del personale e riconoscere il merito individuale. Il long term incentive supporta il Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26” e allinea gli interessi del management a quelli degli stakeholder rilevanti per il Gruppo.
In particolare, i più recenti piani di incentivazione adottati da Banco Desio a livello di Gruppo sono basati sull’assegnazione di “phantom shares” relative a Banco Desio destinate all’Amministratore Delegato e Direttore Generale e al restante personale più rilevante di Banco Desio e della controllata Fides.
Ulteriori informazioni sugli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali sono contenute nella successiva “Parte I Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali” della nota integrativa, mentre l’informativa dettagliata sulla politica di remunerazione del Gruppo è contenuta nella
                                                                                                             
394
Relazione annuale sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti”, redatta in conformità alle disposizioni di vigilanza e resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-ter del TUF, sul sito internet www.bancodesio.it.
8.8 – Relazione sull’adesione al codice di autodisciplina delle società quotate
Le informazioni sull’adesione al Codice di Autodisciplina delle società quotate sono contenute nella Relazione annuale sul governo societario, resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, sul sito internet www.bancodesio.it.
8.9 – Attività di ricerca e sviluppo
Considerata la natura bancaria della Capogruppo Banco Desio, le attività di ricerca e sviluppo sono prevalentemente indirizzate a studiare la possibile applicazione delle novità tecnologiche nei rapporti con la clientela, per migliorare e/o ampliare l’offerta di prodotti/servizi, come anche nei processi interni aziendali, per semplificarli e renderli più efficienti. Inoltre, sono stati realizzati e sono in corso di realizzazione importanti progetti di natura regolamentare, legati all’emissione di nuove normative a livello di sistema.
Tali attività sono gestite in forma accentrata dalla Capogruppo Banco Desio.
Nel seguito sono evidenziate le principali iniziative per ciascuna area.
Progetti tecnologici
In un contesto di mercato in continua evoluzione, i clienti bancari italiani stanno diventando sempre più digitali. In particolare, negli ultimi anni c’è stata una crescita a doppia cifra dell’utilizzo di internet. Anche l’utilizzo dei canali self è cresciuto significativamente in quanto i clienti utilizzano sempre più i canali digitali.
Per rispondere alle esigenze dei clienti e per rimanere in linea con i trend di mercato, Banco Desio ha intrapreso una strategia omnicanale bilanciata e integrata con il modello di servizio complessivo che tiene conto sia delle caratteristiche del mercato che della segmentazione dei clienti.
A tal proposito, Banco Desio sta proseguendo con il piano di accelerazione basato sulla digitalizzazione, con l’obiettivo di creare un vero e proprio ecosistema di soluzioni in grado di:
-rispondere alle esigenze dei clienti, sia quelli regolarmente propensi al canale online sia quelli che pur non essendo ‘nativamente’ digitali iniziano a privilegiare il canale online;
-creare e garantire una customer experience seamless per disegnare e costruire la strategia omnicanale in modo da poter offrire prodotti e servizi sui diversi canali distributivi e servire i diversi segmenti di clienti in maniera uniforme in base alle loro caratteristiche;
-creare progressivamente un’infrastruttura in grado di integrare rapidamente soluzioni e servizi già esistenti.
In particolare, oltre a quanto fatto nell’anno 2022 con i rilasci sul mercato di Plick, Instant Payment, Omnia e app OneD, nell’anno 2023 sono stati rilasciati ulteriori servizi che consentono al Banco di proseguire il percorso di digitalizzazione:
realizzazione e rilascio del Remote Selling per la vendita a distanza della carta di credito Nexi con easy shopping. Lo scopo del servizio è stato quello di arricchire l’offerta dei prodotti già collocati tramite un nuovo canale di vendita attraverso la Piattaforma Remote Selling che consentirà al cliente di operare in modalità self-buy nel richiedere la carta di credito in modalità full digital direttamente in home banking (DWeb / DMobile). La richiesta della carta di credito è riservata soltanto ai clienti consumatori già correntisti.
Rilascio del servizio Digital Onboarding che offre la possibilità agli utenti prospect di diventare clienti Banco Desio accedendo all’app OneD attraverso pochi e semplici step. L’app OneD offre inoltre la possibilità di certificare i propri contatti, accettare e sottoscrivere le condizioni contrattuali attraverso la firma digitale e selezionare la filiale di radicamento e firma digitalmente il modulo privacy e il contratto di Open Banking. A seguito del completamento dei controlli, Banco Desio procede con
                                                                                                             
395
l’apertura del conto e invia il set contrattuale all’utente che procederà firmando i contratti direttamente dall’app OneD. Il processo di digital onboarding offre all’utente un’esperienza semplice e veloce, con tempi di richiesta e lavorazione della pratica entro 48 ore dall’avvio.
Nel mese di dicembre 2023 inoltre, Banco Desio è entrata a far parte dei numerosi intermediari finanziari aderenti a CBI Globe - Global Open Banking Ecosystem, l’ecosistema di Open Finance sviluppato da CBI che sviluppa servizi innovativi ed a valore aggiunto nel mondo dei pagamenti digitali, dell’Open Banking e dell’Open Finance. Con l’adesione all’ecosistema CBI Globe, Banco Desio ha implementato, a favore di tutti i propri clienti, il servizio di Check Iban che consente di verificare la corretta associazione tra IBAN (International Bank Account Number) e Codice Fiscale/Partita IVA del titolare (persona fisica o persona giuridica). Il maggior vantaggio dell’adesione al servizio è la riduzione dei rischi operativi e di frode grazie alla verifica delle informazioni di conto ad esecuzione e ricezione di un pagamento.
È stata implementata e rilasciata l’app One-D Business, l’aggregatore per le imprese che attraverso l’utilizzo delle opportunità abilitate della normativa PSD2 ha l’obiettivo e l’ambizione di diventare un ecosistema di soluzioni a valore aggiunto sia per i clienti privati che per le imprese in particolare per i POE e SB. In particolare, One-D Business offre la possibilità ai clienti di poter visualizzare ed effettuare operazioni dispositive su tutti i propri conti corrente direttamente da un’unica app.
Dal mese di aprile 2023, è attiva sul mercato il Digital Credit Desio, la nuova piattaforma di Banco Desio che permette di richiedere e sottoscrivere un mutuo chirografario di (inizialmente) importi da 10 mila euro a 25 mila euro su una durata a scelta di 12 o 18 mesi. La piattaforma è accessibile dal sito web Banco Desio sia per prospect che actual.
Il prodotto sottoscritto sulla piattaforma può essere erogato a clienti Business aventi le seguenti caratteristiche:
-Segmento POE (Piccoli Operatori Economici) e SB (Small Business)
-Società di Capitali (nel seguito “SdC”), Società di Persone (nel seguito “SdP”) e Ditte Individuali (nel seguito “DI”) con 3 anni di attività e 2 bilanci depositati (quest’ultimo ove applicabile).
La piattaforma Digital Credit Desio è in continua evoluzione con l’estensione alla clientela Corporate e l’integrazione del Fondo di Garanzia
Come da linee guide del Gruppo la sicurezza informatica e la protezione dei dati rappresentano una priorità che attribuisce importanza centrale alle strategie di gestione dei rischi adottando nel continuo misure conformi alle disposizioni vigenti in materia di privacy, alle normative di sicurezza ed ai principali standard di settore con l’obiettivo di garantire la protezione dei sistemi informativi da eventi che possano avere impatti negativi sul Gruppo e sui diritti degli interessati.
Il Gruppo ha continuato ad adattare ed evolvere i propri processi operativi e informativi riconducibili ad attività di Compliance, incrementando presidi e controlli necessari.
La gestione, il controllo e la misurazione dei rischi informatici, ivi incluso il rischio cyber, è incardinata nel più ampio sistema dei controlli interni e di gestione dei rischi adottato dal Banco quale capogruppo del Gruppo Banco Desio. Con riferimento alle principali linee evolutive previste si segnala che la Capogruppo è impegnata in un percorso di continuo irrobustimento dei presidi di primo livello in ambito sicurezza informatica23 mediante lo sviluppo di un sistema di KPI in grado di monitorare in maniera continuativa i seguenti ambiti: posizionamento del Gruppo in ambito cyber security, efficacia dei sistemi di rilevazione antifrode, esposizione alle vulnerabilità, gestione degli incident.
23 Con riferimento ai più recenti sviluppi normativi in materia di sicurezza informatica e rischio informatico (i.e. 40° aggiornamento della Circ. 285/13), si richiamano gli interventi adottati da Banco Desio relativi (a) all’ampliamento dei compiti del Consiglio di Amministrazione e dell’Amministratore Delegato in materia, (b) al modello organizzativo (responsabilità di controllo in ambito ICT e sicurezza alle funzioni di Risk Management e Compliance), (c) al modello operativo e (d) alla definizione di un piano di intervento di breve e medio-lungo periodo per la gestione dei Rischi ICT e di Sicurezza, come descritto nella Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della Nota integrativa cui si rimanda.
                                                                                                             
396
A novembre 2023 inoltre, il Consiglio di Amministrazione del Banco ha approvato il Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26”, che attribuisce particolare rilevanza all’identificazione e all’attivazione dei fattori abilitanti al raggiungimento degli obiettivi con l’adozione di strategie focalizzate anche in ambito di miglioramento tecnologico.
Il Piano sarà infatti incentrato sullo sviluppo delle soluzioni digitali a valore aggiunto dedicate alle imprese con l’obiettivo di potenziare il sistema One-D affinchè diventi il “one stop shop” delle imprese sia per i servizi finanziari che per i servizi non prettamente bancari.
Sostenibilità e rischio climatico-ambientale
La sostenibilità è uno dei pilastri del Piano industriale 2024-2026 Beyond 26”; nel corso del 2023 è emersa una maggiore consapevolezza del Gruppo in merito all’impatto delle tematiche di sostenibilità sul contesto competitivo e regolamentare, nonché sulle strategie, sul business model e sugli obiettivi, nel suo ruolo di sostegno alle PMI e alle famiglie nel processo di transizione verso un’economia che affianchi alla sostenibilità economica quella ambientale e sociale.
In tale contesto, l’obiettivo di Banco Desio e del Gruppo è quello di affiancare e supportare i clienti attuali e futuri nel comprendere e affrontare le sfide legate alla transizione verso un’economia sostenibile attraverso prodotti e servizi dedicati. Con particolare riferimento al mondo del finanziamento, per il target consumatori si è perfezionato nel corso del 2023 il rilascio del nuovo Mutuo Green, finalizzato all’acquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica o alla ristrutturazione di immobili, favorendone la riduzione dell’impatto ambientale. La volontà del Gruppo di supportare le PMI e le famiglie impegnate in progetti di transizione è rappresentata dallo sfidante obiettivo di Piano industriale che prevede il raggiungimento del 2% di incidenza dei finanziamenti green allineati alla Tassonomia UE (Regolamento 2020/852) sullo stock degli impieghi in essere alla fine del 2026.
Al fine di raggiungere questi importanti obiettivi, il Gruppo sta costantemente lavorando per una progressiva integrazione dei criteri ESG all’intero delle politiche creditizie e per ampliare l’offerta di finanziamenti destinati a progetti sostenibili. Con riferimento all’offerta commerciale, i prossimi impegni per l’anno 2024 saranno dedicati alle imprese, attraverso il lancio di un primo Finanziamento Chirografario Imprese Green e quindi di un Finanziamento Chirografario Imprese con Garanzia SACE Green, per affiancarle nel loro percorso di transizione ambientale, e ai privati con soluzioni di prestiti personali dedicati alla sostenibilità.
Nell’ambito dell’attività di risparmio gestito, nella consapevolezza dell’importanza di creare valore sia per l’investitore che per la comunità, il Banco intende agire per orientare coerentemente le risorse anche verso investimenti che coniugano la remunerazione del capitale con obiettivi ESG. Oltre a un costante ampliamento della gamma di prodotti di investimento offerti alla clientela nella prospettiva della sostenibilità, sia gestioni patrimoniali sia prodotti in collocamento (fondi comuni, SICAV, IBIPs), è stato avviato un percorso che mira a integrare le dimensioni ESG nella prestazione dei servizi di investimento. In tale ambito si cita l’inizio del rilevamento delle preferenze di sostenibilità attraverso il questionario di profilatura MiFID. Nella distribuzione di prodotti e servizi assicurativi, il Banco è impegnato per il progressivo miglioramento del catalogo prodotti sostenibili offerti anche in ambito “protection”.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative commerciali ESG si rimanda alla Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (Bilancio di sostenibilità 2023 del Gruppo Banco Desio).
8.10 Opzione di deroga all’obbligo di redazione dei documenti informativi da predisporre in occasione di operazioni straordinarie ai sensi della normativa Consob
Il Banco ha aderito al regime di “opt-out” previsto dagli artt. 70, comma 8, e 71, comma 1-bis, del Regolamento Emittenti di Consob (adottato con Delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni), avvalendosi pertanto della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi previsti dall’Allegato 3B del medesimo Regolamento in occasione di operazioni
                                                                                                             
397
significative di fusione, scissione, aumenti di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
8.11 – Dichiarazione di carattere non finanziario
In applicazione del D.Lgs. n. 254 del 30 dicembre 2016 il Banco di Desio e della Brianza S.p.A. redige una Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario, denominata anche “Bilancio di sostenibilità del Gruppo Banco Desio”, che illustra i temi ambientali, sociali, attinenti al personale, ai Diritti umani e alla lotta alla corruzione attiva e passiva e viene pubblicata in forma di relazione distinta rispetto al bilancio finanziario consolidato.
Ad oggi l’informativa non finanziaria rappresenta un vero e proprio strumento di comunicazione che va ben oltre i limiti della compliance normativa e che voce all’impegno profuso dal Gruppo Banco Desio e alla responsabilità che, in quanto attore del mercato finanziario, la Banca sente di avere nel guidare la società verso un futuro sostenibile.
Il documento infatti rendiconta le iniziative adottate dalla Banca per integrare la sostenibilità nel proprio core business e per mettere in luce la capacità di rispondere alle crescenti aspettative di un contesto regolamentare in continua evoluzione, che ha l’obiettivo di rendere i reporting in tema di sostenibilità sempre più comparabili e di far convergere informazioni finanziarie e non finanziarie in un unico report (Relazione sulla gestione), come previsto dalla nuova Direttiva Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), a testimonianza della crescente interconnessione delle due informative.
La nuova Direttiva, che si pone all’interno delle azioni del Green Deal europeo e dell’Agenda per la finanza sostenibile, rivede e rafforza le norme della Direttiva sulla disclosure non finanziaria (Direttiva 2014/95/UE - NFRD o Non Financial Reporting Directive) con l’obiettivo di stabilire norme armonizzate in materia di informativa societaria sulla sostenibilità.
Per implementare la nuova direttiva, l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) è stato incaricato per lo sviluppo di standard comuni di rendicontazione, gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Al riguardo, il 31 luglio 2023, la Commissione europea ha adottato, in via definitiva, il Regolamento delegato che contiene una prima serie di principi per la rendicontazione di sostenibilità European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Banco Desio ha in corso una specifica progettualità finalizzata all’adeguamento alla nuova informativa non finanziaria che, nel caso specifico, riguarderà l’esercizio 2024.
Della pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità viene data notizia mediante comunicato stampa che contiene l’indicazione della relativa sezione del sito internet www.bancodesio.it in cui è consultabile il documento.
                                                                                                             
398
9 – Evoluzione prevedibile della gestione e principali rischi ed incertezze
Il Bilancio al 31 dicembre 2023 è stato predisposto nella prospettiva della continuità aziendale, non essendovi ragioni per ritenere plausibile il contrario in un futuro prevedibile, in considerazione della solidità patrimoniale, della gestione operativa in crescita con riferimento alle principali priorità commerciali di piano strategico, dell’attenta gestione della qualità del credito e del ridotto NPL ratio a conferma della forza commerciale e resilienza della Banca che ha confermato l’overperformance rispetto agli obiettivi di budget e di Piano Industriale pur in un contesto macroeconomico ancora instabile a causa delle tensioni internazionali (acuite dalle crescenti preoccupazioni circa la stabilità in Medio Oriente) e delle attese circa le risposte degli investitori e della domanda di beni e di servizi a fronte degli interventi di politica monetaria volti a ridurre il tasso di inflazione attuale e atteso.
Sulla base dei risultati consuntivati nel periodo di riferimento si ritiene ragionevole ipotizzare per l’esercizio 2024 il raggiungimento di risultati positivi, sempre che lo scenario macroeconomico e/o dei mercati di riferimento del Gruppo non evidenzino consistenti eventi critici avversi al di fuori del controllo del management.
Tra i principali fattori di instabilità che potrebbero influenzare la strategia commerciale e di funding del Banco Desio l’andamento dell’inflazione rimane la variabile di maggiore interesse e significatività per gli effetti che sta avendo sulle decisioni di politica monetaria.
In tale contesto Banco Desio continuerà a svolgere una attenta attività di monitoraggio e di anticipazione degli effetti attesi dell’andamento dei tassi. Il Consiglio di Amministrazione del 24 novembre 2023, ha approvato il nuovo Piano Industriale “Beyond 26” che delinea la strategia commerciale ed operativa del Banco, confermando la mission di sostegno alle famiglie, alle PMI nelle loro attività e nella gestione del risparmio attraverso una crescita degli impieghi e del risparmio gestito.
Il Piano prevede forte impegno e investimenti ESG con l’ambizione di portare Banco Desio a diventare la migliore Banca di prossimità in Italia grazie a innovazione, digitale, applicazione dei criteri ESG e vicinanza ai clienti.
Nel capitolo sullo scenario di riferimento macroeconomico della presente Relazione sulla gestione annuale sono stati descritti l’andamento del contesto macroeconomico e dei mercati finanziari da cui sono desumibili i correlati rischi di contesto, mentre i controlli sulla gestione aziendale delle varie tipologie di rischio sono dettagliatamente illustrate nella Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della Nota integrativa.
Inoltre, note illustrative sui livelli di controllo nella funzione di direzione e coordinamento nonché sul sistema dei controlli interni e di risk management trovano spazio nei relativi paragrafi della presente Relazione sulla gestione con rimandi, per informazioni di dettaglio, alla Relazione annuale sul governo societario, resa disponibile, ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, sul sito internet www.bancodesio.it.
                                                                                                             
399
10 – Proposta di approvazione del bilancio e destinazione dell’utile netto
Signori Azionisti,
sottoponiamo dunque alla Vostra approvazione il Bilancio dell’esercizio al 31 dicembre 2023, che si chiude con un Utile netto d’esercizio di Euro 238.044.542,60 come da prospetto di Conto economico.
Tenuto conto:
di quanto previsto dall’art. 28 dello statuto sociale;
di quanto previsto dall’art. 26 del Decreto-legge 10 agosto 2023 n. 104 convertito con modificazioni dalla Legge 9 ottobre 2023 n. 136;
delle politiche di distribuzione dei dividendi, approvate dal Consiglio di Amministrazione, che tengono conto delle indicazioni a suo tempo ricevute dalla Banca d’Italia affinché le politiche di distribuzione dei dividendi siano improntate alla prudenza soprattutto quando l’evoluzione delle prospettive macroeconomiche si caratterizza per elementi di particolare incertezza;
si propone la seguente destinazione dell’Utile netto:
- da assegnare alla riserva legale (10% dell’Utile netto)
Euro 23.804.454,00
- da assegnare alla riserva statutaria (10% dell’Utile netto)
Euro 23.804.454,00
- da assegnare alla riserva vincolata ex art. 26 del Decreto-legge 10 agosto 2023 n. 104
Euro 46.700.000,0024
- da assegnare agli Azionisti Euro 0,2634 per ciascuna delle n. 134.363.049 azioni ordinarie
Euro 35.391.227,11
- da assegnare alla riserva per beneficenza
Euro 65.000,00
- da assegnare ulteriormente alla riserva statutaria
Euro 108.279.407,49
Totale Utile netto
Euro 238.044.542,60
Il rapporto fra il dividendo unitario in proposta e il valore di Borsa medio dell’esercizio (Dividend Yield) si attesta al 7,83%.
Desio, 29 febbraio 2024 Il Consiglio di Amministrazione
24 Importo derivante dall’arrotondamento del dato puntuale di euro 46.623.468 calcolato come 2,5 volte il valore dell’imposta determinata sul limite massimo dello 0,26% del totale dell’esposizione al rischio su base individuale
                                                                                                             
400
Schemi del bilancio dell’impresa
                                                                                                             
401
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
                                                                                                             
402
PASSIVO
                                                                                                             
403
CONTO ECONOMICO
                                                                                                             
404
PROSPETTO DELLA REDDITIVITA’ COMPLESSIVA
                                                                                                             
405
                                                                                                             
406
                                                                                                             
407
RENDICONTO FINANZIARIO – METODO DIRETTO
  
Immagine che contiene testo, schermata, Parallelo, numero

Descrizione generata automaticamente
                                                                                                             
408
RICONCILIAZIONE
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, linea

Descrizione generata automaticamente
                                                                                                             
409
Nota integrativa
                                                                                                             
410
PARTE A – POLITICHE CONTABILI
A.1 PARTE GENERALE
Sezione 1 - Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Il presente bilancio d’esercizio, in applicazione del D.Lgs. n. 38 del 28 febbraio 2005, che ha recepito il Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002, è redatto in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS, in vigore alla data di riferimento del 31 dicembre 2023, emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) con le relative interpretazioni dell’IFRS Interpretations Committee (già IFRIC) ed omologati dalla Commissione Europea.
Sezione 2 - Principi generali di redazione
Il bilancio d’esercizio è costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico, dal Prospetto della redditività complessiva, dal Prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario e dalla Nota Integrativa ed è inoltre corredato dalla Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione.
Per la predisposizione del bilancio d’esercizio sono state applicate le disposizioni pubblicate dalla Banca d’Italia con la Circolare n. 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione” del 22 dicembre 2005 e con i successivi aggiornamenti.
Si sono inoltre considerati, per quanto applicabili anche con riferimento al conflitto in Ucraina e alle crescenti tensioni internazionali, i documenti di tipo interpretativo e di supporto all’applicazione dei principi contabili in relazione agli impatti da Covid-19, emanati dagli organismi regolamentari e di vigilanza europei e dagli standard setter (Autorità bancaria europea, Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, Banca Centrale Europea, Banca d’Italia, Consob, IFRS Foundation) che forniscono raccomandazioni sugli aspetti di maggior rilevanza, sul trattamento contabile di particolari operazioni o sull’informativa finanziaria, per cui si fa rinvio al successivo paragrafo “Rischi, incertezze e impatti derivanti dai conflitti bellici, dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19, dal rischio climatico e dal contesto macroeconomico”.
Il bilancio d’esercizio è redatto con l’intento di chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico dell’esercizio nella prospettiva della continuità aziendale, rispettando il principio della rilevazione per competenza economica e privilegiando, nella rilevazione e rappresentazione dei fatti di gestione, il principio della sostanza economica sulla forma.
I principi contabili adottati per la predisposizione del bilancio, con riferimento alle fasi di classificazione, iscrizione, valutazione e cancellazione delle attività e passività finanziarie, così come per le modalità di riconoscimento dei ricavi e dei costi, non si discostano da quelli utilizzati per la predisposizione del bilancio dell’esercizio precedente.
Gli importi dei Prospetti contabili sono espressi in unità di Euro, mentre i dati riportati nella Nota Integrativa sono espressi – se non diversamente indicato – in migliaia di Euro.
Sezione 3 – Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio
Il presente bilancio è stato approvato in data 29 febbraio 2024 dal Consiglio di Amministrazione di Banco di Desio e della Brianza S.p.A. che ne ha contestualmente autorizzato la pubblicazione.
Di seguito vengono evidenziati gli eventi significativi intervenuti nel periodo compreso tra la data di riferimento del bilancio (31 dicembre 2023) e la data di approvazione del progetto di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione (29 febbraio 2024), esclusivamente riconducibili alla fattispecie dei “non adjusting events” ai sensi del principio contabile IAS 10, ossia agli eventi che non comportano alcuna rettifica dei saldi in bilancio, in quanto espressione di situazioni sorte successivamente alla data di riferimento del bilancio.
                                                                                                             
411
Sottoscritti gli accordi vincolanti per l’ingresso nel capitale sociale di Dynamica Retail S.p.A.
In data 31 gennaio 2024, Banco Desio ha comunicato di aver sottoscritto con i soci di Dynamica Retail S.p.A (“Dynamica” o “Società”), società attiva nel campo della erogazione di finanziamenti a clientela privata garantiti dalla cessione del quinto dello stipendio, un contratto di compravendita e un accordo di investimento aventi ad oggetto l’ingresso, da parte di Banco Desio, nel capitale sociale di Dynamica mediante l’acquisto della maggioranza del capitale sociale e la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato a Banco Desio.
Ad esito del perfezionamento dell’Operazione, la cui esecuzione è subordinata, tra le altre cose, all’ottenimento dell’autorizzazione da parte di Banca d’Italia, Banco Desio verrà a detenere una partecipazione non inferiore all’80% del capitale sociale della Società, mentre la quota rimanente sarà detenuta dall’attuale management che continuerà a contribuire alla crescita della Società nell’ambito del Gruppo Banco Desio.
Per ulteriori informazioni si rinvia all’informativa riportata nella “Sezione 2 Operazioni realizzate dopo la chiusura dell’esercizio”, contenuta nella parte G della Nota Integrativa.
Operazione DESIO SME
In data 12 febbraio 2024 (“data di efficacia giuridica”) è stata perfezionata la cessione a titolo oneroso, in blocco e “pro soluto” di un portafoglio di crediti derivanti da finanziamenti a PMI italiane ipotecari, chirografari e, in parte, garantiti da Medio Credito Centrale, erogati da Banco di Desio e della Brianza S.p.A. (o dall’incorporata Banca Popolare di Spoleto S.p.A.) alla società veicolo di cartolarizzazione appositamente costituita, Desio SME SPV srl, con sede in Italia ed avente come socio unico la Stichting Rugiada. Il valore del portafoglio crediti oggetto di cessione nell’operazione è pari ad euro 540 milioni di euro in termini di gross book value.
Nell'ambito dell’Operazione la Banca è stata incaricata da Desio SME SPV srl di svolgere, nel ruolo di Servicer, le attività di riscossione dei crediti ceduti e servizi di cassa e pagamento ai sensi dell’art. 2, commi 3, 6 e 6-bis della Legge 130.
L’iniziativa rientra nel contesto di un’operazione di cartolarizzazione di crediti in bonis (senza “derecognition”) finalizzata a conseguire il miglioramento della gestione della liquidità, attraverso l’ottimizzazione della gestione del portafoglio e la diversificazione delle fonti di finanziamento.
Sezione 4 – Altri aspetti
Nuovi principi contabili/interpretazioni o modifiche di quelli esistenti
Con riferimento ai nuovi principi contabili internazionali, o alle modifiche di principi già in vigore, già omologati dalla Commissione Europea, la cui applicazione è divenuta obbligatoria dal gennaio 2023, non sono emersi impatti derivanti dalle modifiche relative all’adozione dell’IFRS 17 Contratti Assicurativi.
Alla data di riferimento del 31 dicembre 2023 sono stati omologati dalla Commissione Europea i seguenti documenti:
modifiche all’IFRS 16 Leasing: informazioni integrative sul Leasing, le modifiche specificano in che modo il locatario venditore valuta successivamente le operazioni di vendita e retrolocazione (Reg. UE 2023/2579) applicabile ai bilanci a partire dal 1° gennaio 2024;
La Banca non si attende impatti significativi conseguenti all’entrata in vigore delle suddette modifiche.
Utilizzo di stime e assunzioni nella predisposizione del bilancio
La redazione del bilancio richiede anche il ricorso a stime e ad assunzioni che possono determinare significativi effetti sui valori iscritti nello stato patrimoniale e nel conto economico, nonché sull’informativa di bilancio.
L’impiego di tali stime implica l’utilizzo delle informazioni disponibili e l’adozione di valutazioni soggettive, fondate anche sull’esperienza storica, ai fini della formulazione di assunzioni ragionevoli per la rilevazione
                                                                                                             
412
dei fatti di gestione. Per loro natura, non è quindi possibile escludere che le ipotesi assunte, per quanto ragionevoli, possano non trovare conferma nei futuri scenari in cui la Banca si troverà ad operare. I risultati che si consuntiveranno in futuro potrebbero pertanto differire dalle stime effettuate ai fini della redazione della situazione patrimoniale ed economica alla data di riferimento e potrebbero conseguentemente rendersi necessarie rettifiche ad oggi non prevedibili stimabili rispetto al valore contabile delle attività e delle passività iscritte nello stato patrimoniale.
Le principali fattispecie per le quali è utilizzato l’impiego di stime e valutazioni soggettive sono:
-nei modelli valutativi e nei parametri utilizzati per lo svolgimento dei test d’impairment relativi alle partecipazioni e alle immobilizzazioni immateriali a vita indefinita (avviamenti);
-la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle attività finanziarie;
-la determinazione del fair value degli strumenti finanziari da utilizzare ai fini dell’informativa di bilancio;
-l’utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi;
-la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi rischi e oneri;
-le stime e le assunzioni sulla recuperabilità della fiscalità differita attiva.
La descrizione delle politiche contabili applicate sui principali aggregati di bilancio fornisce maggiori dettagli informativi sulle assunzioni e valutazioni soggettive utilizzate nella redazione del presente bilancio.
Rischi, incertezze e impatti derivanti dai conflitti bellici, dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19, dal rischio climatico e dal contesto macroeconomico
Tra i principali fattori di incertezza che potrebbero incidere sugli scenari futuri in cui il Banco si troverà ad operare non devono essere sottovalutati gli effetti negativi sull’economia globale e italiana direttamente o indirettamente collegati al perdurare dei conflitti bellici (in particolare in Europa e in Medioriente) che si innesta in un contesto già caratterizzato dalle tensioni nelle catene di fornitura globali e dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19.
L’esercizio di riferimento è stato fortemente impattato dall’orientamento restrittivo della politica monetaria europea, da preoccupanti rincari del settore energetico e alti livelli di inflazione con conseguente rallentamento dell’economia che, unitamente agli effetti residui dell’epidemia Covid-19 e alla sempre maggiore consapevolezza del rischio climatico a livello internazionale, rappresentano i principali elementi di incertezza per gli scenari futuri; il quarto trimestre dell’anno ha però visto un graduale processo di normalizzazione dell'economia globale, una fase di contenimento dell’inflazione e prospettive migliorative delle Banche Centrali con la previsione di una riduzione dei tassi a partire dalla metà del 2024.
Al riguardo, viene di seguito fornita un’illustrazione dei processi di stima che richiedono il ricorso a significativi elementi di giudizio nella selezione di ipotesi ed assunzioni sottostanti e le conseguenti soluzioni applicative adottate dalla Capogruppo, allineandole all’evoluzione del contesto tempo per tempo riscontrata, consapevole del proprio ruolo nel fornire il necessario supporto ai propri stakeholder, persone e imprese, nell’attuale contesto caratterizzato da rilevanti fattori di incertezza e volatilità.
Determinazione delle perdite attese sulle esposizioni creditizie iscritte nell’attivo patrimoniale
Relativamente alla valutazione, si ricorda che il principio IFRS 9 Strumenti Finanziari richiede espressamente che un’entità proceda alla stima delle perdite attese su crediti prendendo in considerazione tutte le informazioni correnti e future disponibili ritenute ragionevoli e dimostrabili (reasonable and supportable).
                                                                                                             
413
Le Autorità regolamentari e di vigilanza europee e gli standard setter (le Autorità) che si sono espresse sull’argomento sono state concordi nel suggerire estrema cautela nel modificare gli scenari valutativi, a partire dalla fase di più acuta incertezza nel 2020.
In considerazione del perdurare delle motivazioni sottostanti, restano quindi confermate le scelte a suo tempo individuate nel corso del 2020 per la predisposizione delle relazioni finanziarie che, alla luce dell’andamento del contesto macroeconomico di riferimento, sono state tempo per tempo oggetto di calibrazione e affinamento in ragione dell’evoluzione del quadro macroeconomico generale e di settore.
Il Banco ha analizzato gli aspetti di valutazione in allineamento alle indicazioni dei diversi regulators tenendo conto delle indicazioni contenute nei documenti pubblicati da diverse istituzioni internazionali (ESMA, EBA, BCE-SSM, IFRS Foundation), mirando al raggiungimento di un equilibrio tra l’esigenza di evitare ipotesi eccessivamente procicliche nei modelli utilizzati per la stima delle perdite attese su crediti e la necessità di assicurare che i rischi correlati al contesto macroeconomico cui il Banco è (o sarà) esposto, si riflettano adeguatamente nelle valutazioni contabili e prudenziali.
In particolare, facendo riferimento agli orientamenti espressi nella Comunicazione di Banca d’Italia del 29 settembre 2023 “Situazione delle banche meno significative (LSI)”, ci si attende che le banche significative (LSI) adottino criteri di valutazione dei crediti e politiche degli investimenti finanziari prudenti, e che siano proattive e tempestive nell’esecuzione dei piani di funding. In particolare, le valutazioni del rischio di credito dovranno basarsi, in coerenza con i pertinenti principi contabili, su politiche e prassi conservative, per evitare l’emersione di perdite impreviste e per accrescere la trasparenza della documentazione di bilancio.
Pertanto, tenuto conto degli elementi di incertezza e di cambiamento macroeconomico ancora presenti nell’attuale contesto di mercato, il Banco ha valutato di aggiornare sia le previsioni macroeconomiche che i modelli utilizzati per la stima delle perdite attese adottando le previsioni elaborate da provider specializzati. Tali proiezioni tengono conto della trasmissione degli effetti dei conflitti bellici e degli shock inflattivi all’economia attraverso molteplici canali quali la discesa degli scambi internazionali e della domanda estera, il ridimensionamento dei consumi privati, gli effetti dell’incertezza e della fiducia sulla propensione a investire delle imprese, ecc.
In relazione ai persistenti elementi di incertezza negli scenari macroeconomici già richiamati e coerentemente con le attese dei regulators, nonché con l’approccio di massima attenzione applicato nel monitoraggio andamentale delle esposizioni già adottato nei tre esercizi precedenti, la Banca ha ritenuto opportuno continuare ad adottare un approccio di prudenza nella valutazione degli impatti di più lungo periodo in relazione anche ai nuovi fattori di rischio emergenti, definendo aggiustamenti post modello.
Le principali caratteristiche del modello di determinazione della perdita attesa, degli scenari macroeconomici ivi incorporati e degli interventi di management overlay, in cui risultano già considerati gli effetti del cambiamento climatico, sono più nel dettaglio descritti nella successiva “Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura” cui si fa rimando.
Anche la determinazione delle perdite attese sul portafoglio crediti deteriorato (stage 3) implica significativi elementi di giudizio, con particolare riferimento alla stima dei flussi ritenuti recuperabili e della relativa tempistica di recupero. Nel corso del periodo di riferimento si è agito con gli opportuni interventi al fine di poter adeguatamente gestire il contesto contingente legato al contesto macroeconomico ed assicurare comunque la corretta classificazione e valutazione di recuperabilità delle esposizioni classificate a deteriorato con conseguente riflesso sul costo del credito deteriorato di periodo, tenuto conto delle cessioni nel frattempo intervenute e delle possibili future opportunità di derisking in linea con la propria NPLs strategy.
                                                                                                             
414
Alla luce di quanto sopra esposto, non si può escludere che differenti metodologie, parametri, assunzioni nella determinazione del valore recuperabile delle esposizioni creditizie (influenzati peraltro anche da possibili strategie alternative di recupero delle stesse, deliberate dai competenti organi aziendali, nonché dall’evoluzione del contesto economico-finanziario e regolamentare di riferimento) possano determinare valutazioni differenti rispetto a quelle condotte ai fini della redazione del presente documento di bilancio.
Per gli aggiornamenti introdotti nella misurazione delle perdite attese sulle esposizioni non deteriorate si fa rinvio a quanto illustrato nella “Parte E -– Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura”.
Valorizzazione degli strumenti finanziari al fair value
Ai fini della presente informativa finanziaria si è proceduto ad aggiornare la valutazione degli strumenti finanziari al fair value sulla base delle correnti condizioni di mercato, in linea con quanto previsto dall’IFRS 13 Valutazione del fair value e dalla Policy di fair value di Gruppo.
In particolare, per gli investimenti al fair value che derivano il loro valore direttamente, nel caso dei titoli quotati, o indirettamente, nel caso di investimenti convertibili o strettamente legati a strumenti quotati/valutati con multipli di mercato, da quotazioni di mercato (valutati quindi con metodologie ascrivibili ai livelli di fair value 1 e 2), si è proceduto ad aggiornare le valutazioni sulla base dei prezzi di borsa.
È da ritenersi piuttosto contenuto l’impiego di significativi elementi di giudizio nella valutazione degli strumenti finanziari in portafoglio in considerazione del fatto che il Banco continua a mantenere un’allocazione molto prudente, per cui il ricorso a modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi (livello 3), sostanzialmente riconducibili a quote di OICR di fondi chiusi, riguarda una limitata porzione degli investimenti detenuti. Con particolare riferimento ai fondi di investimento di tipo chiuso classificati tra gli strumenti finanziari obbligatoriamente valutati al fair value sono stati recepiti gli effetti economici negativi scaturiti dall’aggiornamento della valutazione sulla base degli ultimi elementi informativi disponibili (NAV, business plan, ecc.) secondo quanto previsto dalla richiamata Policy di fair value di Gruppo.
Per l’informativa qualitativa e quantitativa sulla modalità di determinazione del fair value si fa rinvio a quanto contenuto nella successiva “Parte A.4 – Informativa sul fair value”.
Impairment test delle attività immateriali a vita indefinita (avviamenti) e delle partecipazioni
Ai sensi dello IAS 36 Riduzione di valore delle attività, tutte le attività immateriali a vita utile indefinita, così come le partecipazioni, devono essere sottoposte almeno annualmente al test di impairment, al fine di verificarne la recuperabilità del valore. In aggiunta, il principio stabilisce che i risultati del test annuale possano essere considerati validi ai fini delle successive valutazioni, purché sia considerata remota la probabilità che il valore recuperabile delle attività immateriali sia inferiore rispetto al valore contabile. Tale giudizio può basarsi sull’analisi dei fatti intervenuti e delle circostanze modificatesi successivamente al più recente test di impairment annuale condotto.
Anche in questo caso le Autorità si sono espresse nel suggerire estrema cautela nell’aggiornamento degli scenari valutativi, almeno nella fase di più acuta incertezza.
Per la predisposizione del presente documento di bilancio, In linea con quanto previsto dallo IAS 36 Riduzione di valore delle attività e dalla Policy d’impairment delle attività immateriali a vita utile indefinita (avviamenti) e delle partecipazioni, il Banco ha provveduto all’aggiornamento delle previsioni economico-finanziarie, con proiezioni su un orizzonte temporale esplicito di cinque anni.
Conseguentemente sulla data di riferimento, le analisi valutative del test di impairment non sono state condotte mediante l’utilizzo di un approccio multi-scenario in considerazione del fatto che le previsioni economico-finanziarie considerate sono basate su assunzioni ragionevoli, ancorate al quadro
                                                                                                             
415
macroeconomico generale e di settore che risulta ancora interessato dagli elementi di significativa incertezza in precedenza richiamati.
Di seguito si elencano i principali parametri e assunzioni utilizzati alla data di riferimento del presente bilancio per il test di impairment, confrontati con quelli utilizzati per i due esercizi precedenti:
31.12.202331.12.202231.12.2021
CGUBDB (avviam.)Fides (partecip.)Anthilia SGR (partecip.)BDB (avviam.)Fides (partecip.)BDB (avviam.)Fides (partecip.)
ModelloDDM
FlussiRisultati Netti
Base datiPiano industriale 2024-26 esteso al 2028 (*)Piano di attività 2023-2025 esteso al 2028 (**)Budget 2023 esteso al 2027Budget 2022 esteso al 2026
CAGR RWA2,60%14,30%0.90%2,40%8,40%2,50%7,10%
Ke11,92%10,37%8,28% (***)
g2,03%2,06%1,58%
Ratio patrimoniale (****)13,01%6,00%10.37% (*****)10,93%4,88%9,84%
(*) Previsioni a 5 anni, approvate dal Consiglio di Amministrazione l’8 febbraio 2024, che sono state sviluppate dal management tenuto conto del Piano Industriale 2024-26, del budget 2024, dei risultati consuntivi 2023 nonché delle più recenti previsioni di mercato disponibili
(**) Previsioni a 5 anni che sono state sviluppate dal management di Banco Desio tenuto conto del Piano di attività 2023-2025 approvato dal Consiglio di Amministrazione della SGR del 24 marzo 2023, dei risultati consuntivi 2023 nonché delle più recenti previsioni di mercato disponibili
(***) Per la determinazione del costo del capitale (Ke) si è tenuto conto di un premio al rischio specifico dell’1,5% che riflettesse nel rischio Italia una maggiorazione per tenere conto del contesto pandemico
(****) Nel 2023 e nel 2022: Capitale allocato target sull’entità stimato (CET1 media 5Y) anche al fine di presidiare la coerenza con il rispetto dei livelli minimi di CET1 a livello di Gruppo CRR. Nel 2021: Capitale allocato target sul Gruppo Banco Desio stimato (CET1 media 5Y) anche al fine di presidiare la coerenza con il rispetto dei livelli minimi di CET1 a livello di Gruppo CRR
(*****) Capitale allocato target su Anthilia Capital Partners SGR stimato considerando il requisito relativo agli “Altri rischi”
Di seguito si riportano inoltre gli scostamenti percentuali o in punti base delle assunzioni considerate per rendere il valore recuperabile della CGU dedotto il patrimonio netto allocato alla stessa pari al valore d’iscrizione in bilancio dell’avviamento alla data di riferimento del presente bilancio e dei due esercizi precedenti:
31.12.202331.12.202231.12.2021
CGUBDB (avviam.)Fides (partecip.)Anthilia SGR (partecip.)BDB (avviam.)Fides (partecip.)BDB (avviam.)Fides (partecip.)
Decremento in % dei Risultati Netti futuri (RN)31,39%56,91%23,23%32,21%60,22%43,56%44,33%
Incremento in p.b. del tasso di attualizzazione dei flussi di cassa futuri (FCFE)Oltre 1.000Oltre 7.000275Oltre 1.000Oltre 1.000Oltre 1.000Oltre 1.000
Al riguardo si deve comunque segnalare che la verifica della recuperabilità di tali attività immateriali è un esercizio complesso i cui risultati risentono delle metodologie valutative adottate, nonché dei parametri e delle assunzioni sottostanti che in futuro potrebbero dover essere modificati per tenere conto delle nuove informazioni o di evoluzioni non prevedibili alla data di redazione del presente bilancio.
Per l’informativa qualitativa e quantitativa sulla modalità di esecuzione del test di impairment, si fa rinvio a quanto contenuto nelle successive sezioni “Partecipazioni voce 70” e “Attività immateriali voce 90” contenute nella “Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale”.
                                                                                                             
416
Stima della recuperabilità delle attività fiscali per imposte anticipate
Tra le attività patrimoniali sono altresì presenti significative attività fiscali per imposte anticipate (DTA - Deferred Tax Asset) principalmente derivanti da differenze temporanee tra la data di iscrizione nel conto economico di determinati costi aziendali e la data nella quale i medesimi costi potranno essere dedotti, nonché derivanti da perdite fiscali riportabili a nuovo.
L’iscrizione di tali attività ed il successivo mantenimento in bilancio presuppone un giudizio di probabilità in merito al recupero delle stesse, che dovrà peraltro considerare le disposizioni normative fiscali vigenti alla data di redazione del bilancio.
Nel dettaglio, le attività per imposte anticipate che rispondono ai requisiti richiesti dalla Legge 214/2011 sono automaticamente trasformabili in crediti di imposta nell’ipotesi di rilevazione di una “perdita civilistica”, di una “perdita fiscale” ai fini IRES e di un “valore della produzione netto negativo” ai fini IRAP; il loro recupero è quindi certo, in quanto prescinde dalla capacità di generare una redditività futura.
Per le residue attività fiscali non trasformabili in crediti di imposta il giudizio sulla probabilità di recupero deve essere fondato su ragionevoli previsioni reddituali desumibili dai piani strategici e previsionali approvati, tenuto anche conto che ai fini IRES la normativa fiscale prevede la riportabilità a nuovo delle perdite fiscali senza alcun limite temporale. Tale giudizio risulta essere un esercizio complesso, in particolar modo se riferito alle DTA sulle perdite fiscali riportabili a nuovo, la cui stessa esistenza potrebbe essere un indicatore del fatto di non disporre in futuro di redditi imponibili sufficienti per il loro recupero. In base a quanto previsto dal principio contabile IAS 12 Imposte sul reddito, il suddetto giudizio di recuperabilità (c.d. probability test) richiede un’attenta ricognizione di tutte le evidenze a supporto della probabilità di disporre in futuro di redditi imponibili sufficienti.
Per tenere conto delle incertezze dello scenario macroeconomico e delle potenziali ripercussioni sulla stima dei flussi finanziari imponibili, il probability test è stato condotto con la medesima metodologia adottata per i due esercizi precedenti, considerando le previsioni dei futuri redditi imponibili derivanti dalle medesime previsioni andamentali considerate anche ai fini del test di impairment delle attività immateriali a vita utile indefinita (avviamenti) e delle partecipazioni.
Per l’informativa qualitativa sulla modalità di verifica della recuperabilità delle attività per imposte anticipate, si fa rinvio a quanto contenuto nella successiva sezione “Attività fiscali Voce 100”, contenuta nella “Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale”.
Stima dei fondi per rischi e oneri
La complessità delle situazioni ed operazioni societarie che sono alla base dei contenziosi in essere, unitamente alle problematiche interpretative riguardanti la legislazione applicabile, richiedono significativi elementi di giudizio nella stima delle passività che potranno emergere al momento della definizione delle liti pendenti. Le difficoltà di valutazione interessano sia l’an sia il quantum nonché i tempi di eventuale manifestazione della passività e risultano particolarmente evidenti qualora il procedimento avviato sia nella fase iniziale e/o sia in corso la relativa istruttoria.
La peculiarità dell’oggetto del contendere e la conseguente assenza di giurisprudenza riferita a vertenze paragonabili, nonché i diversi orientamenti espressi dagli organi giudicanti, sia ai vari livelli del procedimento contenzioso, sia da organi del medesimo livello a distanza di tempo, rendono difficile la valutazione delle passività potenziali anche qualora siano disponibili le sentenze provvisorie emesse a seguito dei primi gradi di giudizio. L’esperienza storica dimostra che in diversi casi le decisioni assunte dai giudici nei primi gradi di giudizio sono state completamente sovvertite nei giudizi di appello o di cassazione e ciò sia a favore che a sfavore dei soggetti passivi.
In tale contesto la classificazione delle passività potenziali e la conseguente valutazione degli accantonamenti necessari è basata su elementi di giudizio non oggettivi che richiedono il ricorso a
                                                                                                             
417
procedimenti di stima talvolta estremamente complessi. Non si può quindi escludere che a seguito dell’emissione delle sentenze definitive gli accantonamenti ai fondi rischi ed oneri stanziati a fronte delle passività potenziali connesse alle vertenze legali e fiscali possano rivelarsi carenti od eccedenti.
Per l’informativa sulle principali posizioni di rischio relative a controversie legali (azioni revocatorie e cause passive in corso) si fa rinvio alla sezione “Fondi per rischi e oneri Voce 100” contenuta nella “Parte B Informazioni sullo stato patrimoniale”.
Stima delle obbligazioni relative ai benefici a favore dei dipendenti
La determinazione delle passività associate ai benefici a favore dei dipendenti, con particolare riferimento ai piani a benefici definiti ed ai benefici a lungo termine, implica un certo grado di complessità; le risultanze della valutazione dipendono, in larga misura, dalle ipotesi attuariali utilizzate di natura sia demografica (quali tassi di mortalità e di turnover dei dipendenti) sia finanziaria (quali tassi di attualizzazione e tassi di inflazione).
Risulta pertanto fondamentale il giudizio espresso dal management nella selezione delle basi tecniche più opportune per la valutazione della fattispecie, che risulta influenzato dal contesto socio-economico in cui il Banco si trova ad operare, nonché dall’andamento dei mercati finanziari.
Di seguito si elencano le principali ipotesi attuariali utilizzate alla data di riferimento del presente bilancio, confrontati con quelli utilizzati per i due esercizi precedenti:
Ipotesi demografiche31.12.202331.12.202231.12.2021
Tasso di mortalità dei dipendentideterminate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48, distinte per sesso
Frequenze ed ammontare delle anticipazioni di TFR4,00%
Frequenze del turnover2,50%
Ipotesi finanziarie31.12.202331.12.202231.12.2021
Tasso di attualizzazione Iboxx Euro Corporate AA 7-10 anni (*)3,42%3,42%0,38%
Tasso di inflazione3,04%5,9% per il 2023 (**)1,20%
(*) Indice Iboxx Euro Corporate AA con riferimento temporale corrispondente alla durata media dei piani a benefici definiti
(**) 2,3% per il 2024, 2,0% dal 2025
Si deve precisare che l’elenco dei processi valutativi sopra indicati viene fornito al solo fine di consentire al lettore una migliore comprensione delle principali aree di incertezza, ma non è inteso in alcun modo a suggerire che assunzioni alternative, allo stato attuale, possano essere più appropriate.
Per ulteriori dettagli si va rinvio alla sezione “Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 90” contenuto nella “Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale” della presente Nota integrativa.
Continuità aziendale
Il presente bilancio è redatto ritenendo appropriato il presupposto della continuità aziendale. In considerazione della solidità patrimoniale e della gestione operativa in crescita con riferimento alle principali priorità commerciali di piano strategico, del livello di NPL ratio sotto controllo ed in linea con i precedenti esercizi e delle ulteriori iniziative adottate per minimizzare gli effetti della congiuntura economica, gli Amministratori hanno infatti la ragionevole aspettativa che la Banca continuerà con la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile e hanno predisposto il bilancio nella presunzione della continuità aziendale. Gli Amministratori ritengono pertanto che i rischi e le incertezze a cui il Banco potrà
                                                                                                             
418
andare incontro nello svolgimento della gestione, anche considerando il perdurare degli effetti negativi del contesto macroeconomico richiamato, non siano tali da generare dubbi sulla continuità aziendale.
Per l’informativa sui rischi e sui relativi presidi si fa rinvio alla successiva “Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura”, nonché a quanto illustrato nella Relazione sulla gestione.
Modifiche contrattuali derivanti da covid-19
1) Modifiche contrattuali e cancellazione contabile (IFRS 9)
Per quanto riguarda la classificazione, tenuto conto delle indicazioni dei diversi regulators che si sono espressi sul tema, nonché delle iniziative intraprese, le posizioni in bonis interessate dalle misure di moratoria ex lege o comunque di portata generale decise autonomamente dalla Banca in risposta dell’emergenza di Covid-19 sono trattate come segue:
non sono di norma considerate forborne secondo la normativa prudenziale tantomeno oggetto di classificazione sistematica automatica a stage 2, tenuto anche conto della sostanziale invarianza del valore attuale dei flussi di cassa successivi alla modifica contrattuale. Per le posizioni verso aziende con più elevata rischiosità preesistente all’emergenza sanitaria, nel caso di moratoria decisa autonomamente dal Banco, sono effettuate specifiche valutazioni per verificare se considerare o meno la rinegoziazione come misura di forbearance, con conseguente passaggio a stage 2;
non sono soggette a classificazione tra i deteriorati (stage 3). In particolare, i crediti in bonis oggetto di moratoria non vengono per tale circostanza classificati nella classe di rischio dei crediti scaduti o sconfinanti (past-due) in quanto, nel rispetto dei requisiti richiamati nelle linee guida dell’EBA, la moratoria interviene con l’interruzione del conteggio dei giorni di scaduto. Inoltre, l’adesione ad una moratoria per il Covid-19 non viene considerata un trigger automatico di inadempienza probabile.
Le moratorie concesse a clientela già classificata tra i crediti non performing sono oggetto di specifica valutazione e considerate come ulteriori misure di forbearance.
2) Emendamento del principio contabile IFRS 16
Con riferimento ai contratti di leasing, non è stato applicato il practical expedient di cui al Regolamento (UE) n. 1434/2020 che prevede un sostegno operativo connesso al Covid-19, facoltativo e temporaneo, per i locatari che beneficiano di concessioni sui pagamenti dei canoni dovuti. Le rinegoziazioni che sono state attuate nel periodo di riferimento non rientrano nelle fattispecie per cui è prevista l’applicazione dell’emendamento.
Operazioni TLTRO III – “Targeted Longer Term Refinancing Operations”
Le operazioni TLTRO III “Targeted Longer Term Refinancing Operations” sono operazioni di finanziamento condotte dalla Banca Centrale Europea finalizzate a mantenere condizioni favorevoli del credito bancario. Banco Desio ha partecipato a quattro aste TLTRO III per un importo complessivo ancora in essere di 1,445 miliardi di euro a seguito di naturale scadenza di due tranche TLTRO III (rispettivamente giugno e dicembre 2023) per 1,6 miliardi di euro nel corso del 2023.
Il Consiglio direttivo di BCE del 27 ottobre 2022, ha modificato i termini e le condizioni applicati alla terza serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine stabilendo, in particolare, che la remunerazione delle singole linee, a decorrere dalla conclusione dell’additional special interest period, avvenga:
a)sino al 22 novembre 2022 al tasso medio di interesse sui depositi presso la banca centrale dalla data di avvio del finanziamento (c.d. “main interest period”) e
b)dal 23 novembre 2022 al tasso medio di interesse sui depositi presso la banca centrale sino alla scadenza del finanziamento (c.d. “last interest period”).
                                                                                                             
419
Il trattamento contabile delle operazioni in esame non risulta riconducibile, in modo diretto, ad alcun principio contabile IAS/IFRS. Conseguentemente, sulla base di quanto previsto dallo IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori, Banco Desio ha definito una politica contabile secondo cui ha ritenuto applicabili le disposizioni previste dal principio contabile IFRS 9 Strumenti finanziari.
Tenuto conto delle decisioni assunte nel tempo dal Consiglio direttivo di BCE, nel 2023 di Banco Desio ha rilevato interessi passivi per complessivi 92,5 milioni di euro (contro interessi negativi per 17,4 milioni di euro dell’esercizio precedente).
Contribuzione al Fondo di Risoluzione (SRM) e al Sistema di Garanzia dei Depositi (DGS)
Nel corso dell’esercizio 2015 sono entrate in vigore le Direttive europee che disciplinano i meccanismi di risoluzione delle banche appartenenti all’Unione Europea ed il funzionamento dei sistemi di garanzia dei depositi. In particolare:
-la Direttiva 2014/59/EU (Direttiva Bank Recovery and Resolution Directive), recepita nella legislazione nazionale con D. Lgs. n. 180 del 16 novembre 2015, definisce le regole di risoluzione e prevede l’attivazione di meccanismi di risoluzione mediante la costituzione di Fondi per contribuzione “ex ante”, il cui livello target da raggiungere entro il 31 dicembre 2024 è pari all’1% dell’ammontare dei depositi protetti di sistema;
-la Direttiva 2014/49/EU (Direttiva Deposit Guarantee Schemes), recepita nella legislazione nazionale con D. Lgs. n. 30 del 15 febbraio 2016, prevede che i fondi nazionali di tutela dei depositi (in Italia il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - FITD) si dotino di fondi commisurati ai depositi garantiti, da costituire mediante un sistema di contribuzione ex ante fino a raggiungere, entro il 2024, il livello target pari allo 0,8% dei depositi garantiti.
A seguito delle comunicazioni dei contributi da parte delle autorità competenti, gli oneri relativi ai contributi ordinari e straordinari versati sono contabilizzati a conto economico nella voce “150 b) Altre spese amministrative”, come da indicazioni contenute nella comunicazione di Banca d’Italia del 19 gennaio 2016.
Vendite relative al business model “Held to Collect”
Nel corso dell’esercizio, sono intervenute operazioni di cessione riferite ad esposizioni non deteriorate classificate nel portafoglio delle “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato”.
In particolare, si segnala che nell’anno sono stati conseguiti utili derivanti dalla cessione di titoli obbligazionari iscritti nel portafoglio HTC per Euro 3,8 milioni di Euro (rilevati nella voce “100. Utile (perdite) da cessione o riacquisto di: a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato”). Le operazioni di cessione per nominali 431 milioni di euro sono avvenute nel rispetto delle soglie di turnover previste per il portafoglio HTC (turnover al 31 dicembre 2023 pari al 9,85% rispetto al 10% di valore soglia).
Trattandosi di esposizioni classificate tra le “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato”, ossia nel portafoglio detenuto con l’obiettivo di incassare i flussi di cassa contrattuali (cosiddetto Business Model “Held to Collect” o “HTC”), il principio contabile IFRS 9 prevede che la loro cessione avvenga nel rispetto di determinate soglie di significatività o di frequenza, in prossimità della scadenza, in presenza di un incremento del rischio di credito o al ricorrere di circostanze eccezionali di stress di liquidità. Nel corso dell’esercizio sono stati rivisti i criteri di ammissibilità delle vendite di attività finanziarie gestite con il modello di business HTC applicati al portafoglio titoli di proprietà. Al riguardo, è stata condotta un’analisi volta, tra l’altro, a rivedere l’impostazione adottata dal Banco rispetto alle attuali migliori prassi di mercato.
Tenuto conto dell’aggiornamento sopra richiamato, la gestione dei titoli di debito classificati nei portafogli “HTC” e “Held To Collect and Sell” (o “HTCS”) prosegue in continuità con le scelte operate in precedenza; nel corso del periodo di riferimento non si è pertanto verificato alcun cambiamento di business model che abbia comportato una riclassifica di portafoglio.
                                                                                                             
420
Opzione per il consolidato fiscale nazionale
Le società del Gruppo Banco Desio (ad eccezione di Desio OBG Srl, stante la sua natura di SPV) hanno adottato il cosiddetto “consolidato fiscale nazionale” per gli esercizi 2021-2023, disciplinato dagli artt. 117-129 del TUIR, introdotto nella legislazione fiscale dal D.Lgs. n. 344/2003. Esso consiste in un regime opzionale, in virtù del quale il reddito complessivo netto o la perdita fiscale di ciascuna società controllata partecipante al consolidato fiscale unitamente alle ritenute subite, alle detrazioni e ai crediti d’imposta sono trasferiti alla società controllante, in capo alla quale è determinato un unico reddito imponibile o un’unica perdita fiscale riportabile (risultanti dalla somma algebrica dei redditi/perdite propri e delle società controllate partecipanti) e, conseguentemente, un unico debito/credito d’imposta.
Informativa su erogazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 125 della Legge 4 agosto 2017, n. 124 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”)
Si deve premettere che la Legge n. 124 del 4 agosto 2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” (di seguito anche Legge n. 124/2017) ha introdotto all’art. 1, commi da 125 a 129, alcune misure finalizzate ad assicurare la trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche. In particolare, tale legge prevede, che le imprese debbano fornire anche nella Nota integrativa del bilancio, e nell’eventuale Nota integrativa consolidata, informazioni relative a “sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere” (di seguito per brevità “erogazioni pubbliche”) ricevuti dalle pubbliche amministrazioni e dagli altri soggetti indicati dalla citata legge. L’inosservanza dell’obbligo di pubblicazione comporta una sanzione amministrativa pari all’1% degli importi ricevuti con un minimo di Euro 2.000. Solo in un successivo momento la norma prevede la restituzione del contributo stesso.
Al fine di evitare l’accumulo di informazioni non rilevanti, è previsto che l’obbligo di pubblicazione non sussista qualora l’importo delle erogazioni pubbliche ricevute sia inferiore alla soglia di Euro 10.000 da un medesimo soggetto.
Dall’agosto 2017 è attivo il Registro nazionale degli aiuti di Stato presso la Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in cui devono essere pubblicati gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis a favore di ciascuna impresa, da parte dei soggetti che concedono o gestiscono gli aiuti medesimi. Per gli aiuti individuali a favore delle società del Gruppo Banco Desio, si fa quindi rinvio alla sezione “Trasparenza del Registro”, il cui accesso è pubblicamente disponibile.
Ciò premesso, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017, n. 124, si comunica che nel corso dell’esercizio 2023 non è stato incassato dalle entità del Gruppo Banco Desio alcun importo a titolo di “sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere”.
Comparabilità degli schemi del bilancio
Per ogni conto degli schemi del bilancio occorre indicare anche l’importo dell’esercizio precedente: se tali conti non sono comparabili, quelli relativi all’esercizio precedente devono essere adattati.
Le grandezze patrimoniali ed economiche del periodo di riferimento risentono dell’operazione di aggregazione denominata “Operazione Lanternina” in applicazione del principio contabile IFRS 3 Aggregazioni aziendali. Le grandezze patrimoniali ed economiche del periodo di riferimento e del periodo di confronto risentono inoltre dell’operazione di cessione del ramo merchant acquiring denominata “Operazione Aquarius” in applicazione del principio contabile IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate.
                                                                                                             
421
Termini di approvazione e pubblicazione del bilancio
L’art. 154-ter del D.Lgs. 58/98 (T.U.F.) prevede che, entro centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio, sia approvato il bilancio d’esercizio e sia pubblicata la relazione finanziaria annuale comprendente il progetto di bilancio di esercizio, il bilancio consolidato, la relazione sulla gestione e l’attestazione del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di cui all’articolo 154-bis, comma 5.
Il progetto di bilancio di Banco di Desio e della Brianza S.p.A. è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 29 febbraio 2024 e sarà sottoposto all’approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti convocata per il 18 aprile 2024.
Revisione legale
Il presente bilancio è sottoposto a revisione legale da parte della società KPMG S.p.A. ai sensi del D.Lgs. n. 39 del 27 gennaio 2010 in esecuzione della delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 23 aprile 2020, che ha attribuito a questa società l’incarico per gli esercizi dal 2021 al 2029 compreso.
La relazione di revisione è messa integralmente a disposizione del pubblico insieme alla relazione finanziaria annuale, ai sensi dell’art. 154-ter del D.Lgs. 58/98.
                                                                                                             
422
A.2 PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO
I criteri di valutazione di seguito descritti, utilizzati nella redazione del presente documento, sono conformi ai principi contabili internazionali IAS/IFRS omologati dalla Commissione Europea in vigore alla data di riferimento dello stesso e sono applicati nella prospettiva della continuità aziendale.
Per le operazioni di compravendita di attività finanziarie standardizzate, e cioè dei contratti per cui la consegna avviene in un arco di tempo stabilito da regolamenti o da convenzioni di mercato, si fa riferimento alla data di regolamento.
1 – Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (FVTPL)
Criteri di classificazione
Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie diverse da quelle classificate tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva e tra le Attività finanziare valutate al costo ammortizzato. La voce, in particolare, include:
le attività finanziarie detenute per la negoziazione, essenzialmente rappresentate da titoli di debito e di capitale e dal valore positivo dei contratti derivati detenuti con finalità di negoziazione;
le attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value, rappresentate dalle attività finanziarie che non soddisfano i requisiti per la valutazione al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva. Si tratta di attività finanziarie i cui termini contrattuali non prevedono esclusivamente rimborsi del capitale e pagamenti dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (SPPI test non superato) oppure che non sono detenute nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è il possesso di attività finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali (“HTC”) o il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali che mediante la vendita di attività finanziarie (“HTCS”);
le attività finanziarie designate al fair value, ossia le attività finanziarie così definite al momento della rilevazione iniziale e ove ne sussistano i presupposti. In relazione a tale fattispecie, un’entità può designare irrevocabilmente all’iscrizione un’attività finanziaria come valutata al fair value con impatto a conto economico solamente se così facendo elimina o riduce significativamente un’incoerenza valutativa.
In particolare, sono oggetto di rilevazione in questa voce:
i titoli di debito e i finanziamenti non riconducibili quindi ai business model “HTC” o “HTCS” (che sono quindi inclusi in un business model “Altro/Negoziazione”) o che non superano il test SPPI;
gli strumenti di capitale non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto detenuti per finalità di negoziazione o per cui non si sia optato, in sede di rilevazione iniziale, per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva (c.d. “FVOCI option”);
le quote di OICR.
La voce accoglie, inoltre, i contratti derivati, contabilizzati tra le attività finanziarie detenute per la negoziazione, che sono rappresentati come attività se il fair value è positivo e come passività se il fair value è negativo. È possibile compensare i valori correnti positivi e negativi derivanti da operazioni in essere con la medesima controparte soltanto qualora si abbia correntemente il diritto legale di compensare gli importi rilevati contabilmente e si intenda procedere al regolamento su base netta delle posizioni oggetto di compensazione.
Secondo le regole generali previste dall’IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attività finanziarie (ad eccezione dei titoli di capitale per cui non è consentita alcuna riclassifica), non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attività finanziarie salvo il caso in cui l’entità modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attività finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al fair value con impatto a conto economico in una delle altre due categorie previste dall’IFRS 9 (Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva). Il valore
                                                                                                             
423
di trasferimento è rappresentato dal fair value al momento della riclassifica e gli effetti della stessa operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. In questo caso, il tasso di interesse effettivo dell’attività finanziaria riclassificata è rideterminato in base al suo fair value alla data di riclassificazione e tale data viene considerata come data di rilevazione iniziale per l’allocazione nei diversi stadi di rischio creditizio (stage assignment) ai fini dell’impairment.
Criteri di iscrizione
La rilevazione iniziale delle attività finanziarie è effettuata alla data di regolamento per i titoli di debito e di capitale e alla data di sottoscrizione per i contratti derivati.
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico sono rilevate al fair value, che corrisponde al corrispettivo pagato, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso che sono imputati nel Conto Economico.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico sono valorizzate al fair value. Gli effetti dell’applicazione di tale criterio di valutazione sono imputati nel Conto Economico.
Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo, vengono utilizzate quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi comunemente adottati, che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono basati su dati rilevabili sul mercato. Per i titoli di capitale non quotati in un mercato attivo, il criterio del costo è utilizzato quale stima del fair value soltanto in via residuale e limitatamente a poche circostanze, ossia in caso di non applicabilità dei metodi di valutazione, ovvero in presenza di un’ampia gamma di possibili stime del fair value, nel cui ambito il costo rappresenta la stima più significativa.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie sono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse. Qualora sia stata invece mantenuta una quota parte rilevante dei rischi e benefici relativi alle attività finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità delle attività stesse sia stata effettivamente trasferita.
Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attività finanziarie sono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attività in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore delle attività cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse.
Infine, le attività finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un’obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi, senza un ritardo rilevante ad altri soggetti terzi.
2 – Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI)
Criteri di classificazione
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente che mediante la vendita (HTCS) e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (SPPI test superato).
                                                                                                             
424
Sono inoltre inclusi nella voce gli strumenti di capitale, non detenuti per finalità di negoziazione, per cui al momento della rilevazione iniziale è stata esercitata l’opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI option).
In particolare, sono oggetto di rilevazione in questa voce:
i titoli di debito che sono riconducibili ad un modello di business HTCS e che hanno superato il test SPPI;
le interessenze azionarie, non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, che non sono detenute con finalità di negoziazione, per cui si è esercitata l’opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva (“FVOCI option”).
Secondo le regole generali previste dall’IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attività finanziarie (ad eccezione dei titoli di capitale per cui non è consentita alcuna riclassifica), non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attività finanziarie salvo il caso in cui l’entità modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attività finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al fair value con impatto sulla redditività complessiva in una delle altre due categorie previste dall’IFRS 9 (Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico). Il valore di trasferimento è rappresentato dal fair value al momento della riclassifica e gli effetti della stessa operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. Nel caso di riclassifica dalla categoria in oggetto a quella del costo ammortizzato, l’utile (perdita) cumulato rilevato nella riserva da valutazione è portato a rettifica del fair value dell’attività finanziaria alla data della riclassificazione. Nel caso invece di riclassifica nella categoria del fair value con impatto a Conto Economico, l'utile (perdita) cumulato rilevato precedentemente nella riserva da valutazione è riclassificato dal patrimonio netto all'utile (perdita) d'esercizio.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie è effettuata alla data di regolamento per i titoli di debito e per i titoli di capitale.
All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attività classificate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, diverse dai titoli di capitale, sono valutate al fair value con la rilevazione a Conto Economico degli impatti derivanti dall’applicazione del costo ammortizzato, degli effetti dell’impairment e dell’eventuale effetto cambio, mentre gli altri utili o perdite derivanti da una variazione di fair value sono rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto finché l’attività finanziaria non è cancellata. Al momento della dismissione, totale o parziale, l’utile o la perdita cumulati nella riserva da valutazione sono riversati, in tutto o in parte, a Conto Economico.
Gli strumenti di capitale per cui è stata effettuata la scelta per la classificazione nella presente categoria sono valutati al fair value e gli importi rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto non devono essere successivamente trasferiti a Conto Economico, neanche in caso di cessione. La sola componente riferibile ai titoli di capitale in questione che è oggetto di rilevazione a conto economico è rappresentata dai relativi dividendi.
Il fair value viene determinato sulla base dei criteri già illustrati per le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico.
Le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva sono soggette alla verifica dell’incremento significativo del rischio creditizio (impairment) prevista dall’IFRS 9, al pari delle Attività al costo ammortizzato, con conseguente rilevazione a Conto Economico di una rettifica di valore a copertura delle perdite attese. Più in particolare, sugli strumenti classificati in stage 1 (ossia sulle attività finanziarie al momento dell’origination, ove non deteriorate, e sugli strumenti per cui non si è verificato un
                                                                                                             
425
significativo incremento del rischio creditizio rispetto alla data di rilevazione iniziale) è contabilizzata, ad ogni data di reporting, una perdita attesa ad un anno. Invece, per gli strumenti classificati in stage 2 (bonis per i quali si è verificato un incremento significativo del rischio creditizio rispetto alla data di rilevazione iniziale) e in stage 3 (esposizioni deteriorate) viene contabilizzata una perdita attesa per l’intera vita residua dello strumento finanziario. Non sono assoggettati al processo di impairment i titoli di capitale.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie sono cancellate dal bilancio sulla base dei criteri già illustrati per le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico.
3 – Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Criteri di classificazione
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie (in particolare finanziamenti e titoli di debito) che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (HTC), e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (SPPI test superato).
In particolare, sono oggetto di rilevazione in questa voce:
gli impieghi con banche nelle diverse forme tecniche che presentano i requisiti di cui al paragrafo precedente;
gli impieghi con clientela nelle diverse forme tecniche che presentano i requisiti di cui al paragrafo precedente;
i titoli di debito che presentano i requisiti di cui al paragrafo precedente.
Secondo le regole generali previste dall’IFRS 9 in materia di riclassificazione delle attività finanziarie, non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attività finanziarie salvo il caso in cui l’entità modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attività finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al costo ammortizzato in una delle altre due categorie previste dall’IFRS 9 (Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva o Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico). Il valore di trasferimento è rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. Gli utili o le perdite risultanti dalla differenza tra il costo ammortizzato dell'attività finanziaria e il relativo fair value sono rilevati a conto economico nel caso di riclassifica tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico e a Patrimonio netto, nell’apposita riserva di valutazione, nel caso di riclassifica tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito ed alla data di erogazione nel caso di crediti. All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.
In particolare, per quel che attiene ai crediti, la data di erogazione normalmente coincide con la data di sottoscrizione del contratto. Qualora tale coincidenza non si verifichi, in sede di sottoscrizione del contratto si provvede ad iscrivere un impegno ad erogare fondi che si chiude alla data di erogazione del finanziamento. L’iscrizione del credito avviene sulla base del fair value dello stesso, pari all’ammontare erogato, o prezzo di sottoscrizione, comprensivo dei costi/proventi direttamente riconducibili al singolo credito e determinabili sin dall’origine dell’operazione, ancorché liquidati in un momento successivo.
Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della
                                                                                                             
426
controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie in esame sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo: l’attività è rilevata per un ammontare pari al valore di prima iscrizione diminuito dei rimborsi di capitale, più o meno l’ammortamento cumulato (calcolato col richiamato metodo del tasso di interesse effettivo) della differenza tra tale importo iniziale e l’importo alla scadenza (riconducibile tipicamente ai costi/proventi imputati direttamente alla singola attività) e quindi nettato delle rettifiche di valore.
Il tasso di interesse effettivo è individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri dell’attività, per capitale ed interesse, all’ammontare erogato inclusivo dei costi/proventi ricondotti all’attività finanziaria medesima. Tale modalità di contabilizzazione, utilizzando una logica finanziaria, consente di distribuire l’effetto economico dei costi/proventi direttamente attribuibili ad un’attività finanziaria lungo la sua vita residua attesa.
Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per le attività (valorizzate al costo storico) la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica dell’attualizzazione, per quelle senza una scadenza definita e per i crediti a revoca.
I criteri di valutazione sono strettamente connessi all’inclusione degli strumenti in esame in uno dei tre stadi di rischio creditizio (c.d. stage”) previsti dall’IFRS 9, l’ultimo dei quali (stage 3) comprende le attività finanziarie deteriorate e i restanti (stage 1 e 2) le attività finanziarie in bonis.
Con riferimento alla rappresentazione contabile dei suddetti effetti valutativi, le rettifiche di valore riferite a questa tipologia di attività sono rilevate nel Conto Economico:
all’atto dell’iscrizione iniziale, per un ammontare pari alla perdita attesa a dodici mesi;
all’atto della valutazione successiva dell’attività, ove il rischio creditizio non sia risultato significativamente incrementato rispetto all’iscrizione iniziale, in relazione alle variazioni dell’ammontare delle rettifiche di valore per perdite attese nei dodici mesi successivi;
all’atto della valutazione successiva dell’attività, ove il rischio creditizio sia risultato significativamente incrementato rispetto all’iscrizione iniziale, in relazione alla rilevazione di rettifiche di valore per perdite attese riferibili all’intera vita residua prevista contrattualmente per l’attività;
all’atto della valutazione successiva dell’attività, ove la “significatività” di tale incremento sia poi venuta meno, in relazione all’adeguamento delle rettifiche di valore cumulate per tener conto del passaggio da una perdita attesa lungo l’intera vita residua dello strumento (“lifetime”) ad una a dodici mesi.
Le attività finanziarie in esame, ove risultino in bonis, sono sottoposte ad una valutazione, volta a definire le rettifiche di valore da rilevare in bilancio, a livello di singolo rapporto creditizio (o tranchedi titolo), in funzione dei parametri di rischio rappresentati da probability of default (PD), loss given default (LGD) ed exposure at default (EAD), derivati dai modelli di rating interno in uso (Credit Rating System) opportunamente corretti per tener conto delle previsioni del principio contabile IFRS 9.
Qualora oltre ad un incremento significativo del rischio di credito si riscontrano anche oggettive evidenze di una perdita di valore, l’importo della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività (classificata come “deteriorata”, al pari di tutti gli altri rapporti intercorrenti con la medesima controparte) e il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario. L’importo della perdita, da rilevare a Conto Economico, è definito sulla base di un processo di valutazione analitica o determinato per categorie omogenee e, quindi, attribuito analiticamente ad ogni posizione e tiene conto di informazioni forward looking con l’inclusione dei possibili scenari alternativi di recupero (“disposal scenario”).
Rientrano nell’ambito delle attività deteriorate gli strumenti finanziari ai quali è stato attribuito lo status di sofferenza, inadempienza probabile o di scaduto/sconfinante da oltre novanta giorni secondo le regole
                                                                                                             
427
di Banca d’Italia, coerenti con la normativa IAS/IFRS e di vigilanza europea.
I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi e del presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie.
Il tasso effettivo originario di ciascuna attività rimane invariato nel tempo ancorché sia intervenuta una ristrutturazione del rapporto che abbia comportato la variazione del tasso contrattuale ed anche qualora il rapporto divenga, nella pratica, infruttifero di interessi contrattuali.
Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a Conto Economico. La ripresa di valore non può eccedere il costo ammortizzato che lo strumento finanziario avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.
I ripristini di valore connessi con il trascorrere del tempo sono appostati nel margine di interesse.
I crediti per interessi di mora maturati su attività deteriorate sono rilevati solo al momento del loro incasso effettivo.
In alcuni casi, durante la vita delle attività finanziarie in esame e, in particolare, dei crediti, le condizioni contrattuali originarie sono oggetto di successiva modifica per volontà delle parti del contratto. Quando, nel corso della vita di uno strumento, le clausole contrattuali sono oggetto di modifica occorre verificare se l’attività originaria deve continuare ad essere rilevata in bilancio o se, al contrario, lo strumento originario deve essere oggetto di cancellazione dal bilancio (derecognition) e debba essere rilevato un nuovo strumento finanziario.
In generale, le modifiche di un’attività finanziaria conducono alla cancellazione della stessa ed all’iscrizione di una nuova attività quando sono “sostanziali”. La valutazione circa la “sostanzialità” della modifica deve essere effettuata considerando sia elementi qualitativi sia elementi quantitativi. In alcuni casi, infatti, potrà risultare chiaro, senza il ricorso a complesse analisi, che i cambiamenti introdotti modificano sostanzialmente le caratteristiche e/o i flussi contrattuali di una determinata attività mentre, in altri casi, dovranno essere svolte ulteriori analisi (anche di tipo quantitativo) per apprezzare gli effetti delle stesse e verificare la necessità di procedere o meno alla cancellazione dell’attività ed alla iscrizione di un nuovo strumento finanziario.
Le analisi (quali-quantitative) volte a definire la “sostanzialità” delle modifiche contrattuali apportate ad un’attività finanziaria, dovranno pertanto considerare:
le finalità per cui le modifiche sono state effettuate: ad esempio, rinegoziazioni per motivi commerciali e concessioni per difficoltà finanziarie della controparte:
-le prime, volte a “trattenere” il cliente, vedono coinvolto un debitore che non versa in una situazione di difficoltà finanziaria. In questa casistica sono incluse tutte le operazioni di rinegoziazione che sono volte ad adeguare l’onerosità del debito alle condizioni di mercato. Tali operazioni comportano una variazione delle condizioni originarie del contratto, solitamente richieste dal debitore, che attiene ad aspetti connessi alla onerosità del debito, con un conseguente beneficio economico per il debitore stesso. In linea generale si ritiene che, ogni qualvolta la banca effettui una rinegoziazione al fine di evitare di perdere il proprio cliente, tale rinegoziazione debba essere considerata come sostanziale in quanto, ove non fosse effettuata, il cliente potrebbe finanziarsi presso un altro intermediario e la banca subirebbe un decremento dei ricavi futuri previsti;
-le seconde, effettuate per “ragioni di rischio creditizio” (misure di forbearance), sono riconducibili al tentativo della banca di massimizzare il recovery dei cash flow del credito originario. I rischi e i benefici sottostanti, successivamente alle modifiche, di norma, non sono sostanzialmente trasferiti e, conseguentemente, la rappresentazione contabile è quella effettuata tramite il “modification accounting” - che implica la rilevazione immediata alla voce di conto economico “140. “Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni” della differenza tra valore contabile e valore attuale dei flussi di cassa modificati scontati al tasso di interesse originario - e
                                                                                                             
428
non tramite la derecognition;
la presenza di specifici elementi oggettivi (“trigger”) che incidono sulle caratteristiche e/o sui flussi contrattuali dello strumento finanziario (quali, a solo titolo di esempio, il cambiamento di divisa o la modifica della tipologia di rischio a cui si è esposti, ove la si correli a parametri di equity e commodity), che si ritiene comportino la derecognition in considerazione del loro impatto (atteso come significativo) sui flussi contrattuali originari.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie sono cancellate dal bilancio sulla base dei criteri già illustrati per le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Il criterio di valutazione al costo ammortizzato genera nel conto economico una traslazione dei costi di transazione e dei ricavi accessori lungo la durata dell’attività finanziaria anziché movimentare il conto economico dell’esercizio di prima iscrizione.
Gli interessi che maturano nel tempo per effetto dell’attualizzazione dei crediti deteriorati sono rilevati a conto economico nella voce interessi attivi.
Gli effetti derivanti dalle valutazioni analitiche e collettive sono imputati a conto economico.
Il valore originario del credito è ripristinato al venir meno dei motivi della rettifica di valore effettuata, rilevandone gli effetti a conto economico.
In caso di crediti acquistati per il tramite di aggregazione aziendale, l’eventuale maggior valore iscritto nel bilancio consolidato alla prima iscrizione viene rilasciato con effetto a conto economico lungo la vita del credito in base al proprio piano di ammortamento oppure integralmente nell’esercizio in cui il credito viene estinto.
I crediti oggetto di operazioni di copertura di fair value sono valutati al fair value e le variazioni di valore sono imputate a conto economico nella voce “Risultato netto dell’attività di copertura”, analogamente alle variazioni di fair value dello strumento di copertura.
4 – Operazioni di copertura
La banca si avvale della possibilità, prevista in sede di introduzione dell’IFRS 9, di continuare ad applicare integralmente le previsioni del principio contabile IAS 39 in tema di hedge accounting(nella versione carved out omologata dalla Commissione Europea) per ogni tipologia di copertura (sia per le coperture specifiche che per le macro-coperture).
Criteri di classificazione
Le operazioni di copertura hanno lo scopo di neutralizzare determinati rischi di perdita potenziale su attività o passività finanziarie tramite strumenti finanziari specifici, il cui utilizzo è finalizzato ad attutire gli effetti sul conto economico degli strumenti finanziari oggetto di copertura.
La tipologia di copertura utilizzata può essere del tipo:
Fair Value Hedge (copertura specifica del fair value): l’obiettivo è la copertura del rischio di variazione del fair value dello strumento coperto (attività, passività o impegno irrevocabile non iscritto esposti a variazioni di fair value attribuibili ad un rischio particolare che possono influenzare il conto economico, incluso il rischio di variazione nei tassi di cambio di una valuta estera);
Cash Flow Hedge (copertura dei flussi finanziari): l’obiettivo è la copertura della variazione di flussi di cassa attribuibili a particolari rischi dello strumento di bilancio (attività, passività o operazione programmata altamente probabile esposte a variazioni dei flussi di cassa attribuibili ad un rischio particolare che possono influenzare il conto economico).
                                                                                                             
429
Criteri di iscrizione
Gli strumenti derivati, pertanto anche quelli di copertura, sono inizialmente iscritti e successivamente misurati al fair value.
L’iscrizione in bilancio delle operazioni di copertura presuppone:
il coinvolgimento di controparti esterne al Gruppo Banco Desio;
una specifica designazione e identificazione degli strumenti finanziari di copertura e oggetto di copertura utilizzati per l’operazione;
la definizione degli obiettivi di risk management perseguiti, specificando la natura del rischio coperto;
il superamento del test d’efficacia all’accensione della relazione di copertura e in via prospettica, con modalità e periodicità di misurazione specifiche;
la predisposizione della documentazione formale completa della relazione di copertura.
Criteri di valutazione
Un’operazione di copertura si definisce efficace quando le variazioni del fair value (o dei flussi di cassa futuri) dello strumento finanziario di copertura compensano le variazioni dello strumento finanziario oggetto di copertura nei limiti dell’intervallo 80% - 125% stabilito dallo IAS 39.
I test d’efficacia sono eseguiti a ogni chiusura di bilancio o situazione infrannuale, sia in ottica retrospettiva, per la misura dei risultati effettivi alla data, sia prospettica, per la dimostrazione dell’efficacia attesa per i periodi futuri.
Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura e tenuto conto della policy interna, da quel momento la contabilizzazione delle operazioni di copertura, secondo quanto esposto, è interrotta, il contratto derivato di copertura è classificato tra gli strumenti di negoziazione e lo strumento finanziario coperto riacquisisce il criterio di valutazione corrispondente alla sua classificazione di bilancio.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali – Fair value hedge
Le variazioni di fair value dei derivati di copertura e degli strumenti finanziari coperti (per la parte attribuibile al rischio coperto) sono registrate in contropartita al conto economico, questa disposizione si applica anche quando l’elemento coperto è valutato al costo.
Tale compensazione è riconosciuta attraverso la rilevazione a conto economico, alla voce 90 “Risultato netto dell’attività di copertura”, delle variazioni di valore riferite sia all’elemento coperto (per quanto riguarda le variazioni prodotte dal fattore di rischio sottostante), sia allo strumento di copertura. L’eventuale differenza, ne costituisce di conseguenza l’effetto economico netto.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali – Cash Flow hedge
L’utile o la perdita sullo strumento di copertura devono essere contabilizzati come segue:
la parte di utile/perdita definita efficace è registrata a patrimonio netto in contropartita alle riserve di valutazione;
la parte inefficace della copertura è registrata a conto economico.
In particolare, a patrimonio netto deve essere iscritto il minore tra l’utile/perdita complessiva sullo strumento di copertura dall’inizio della stessa e la variazione complessiva di fair value (valore attuale dei flussi finanziari attesi) sull’elemento coperto dall’inizio della copertura. L’eventuale utile o perdita residuo sullo strumento di copertura o la componente non efficace è rilevato nel conto economico.
Criteri di cancellazione
L’iscrizione in bilancio delle operazioni di copertura è interrotta quando non sono più rispettati i requisiti d’efficacia, quando esse sono revocate, quando lo strumento di copertura o lo strumento coperto giungono a scadenza, sono estinti o venduti.
                                                                                                             
430
Se lo strumento oggetto di copertura è soggetto alla valutazione al costo ammortizzato la differenza tra il fair value determinato alla data del discontinuing (interruzione della relazione di copertura) e il costo ammortizzato è ripartita sulla sua durata residua.
5 – Partecipazioni
Criteri di classificazione
Le partecipazioni sono classificate come partecipazioni in imprese controllate, in imprese collegate, oppure come partecipazioni in imprese sottoposte a controllo congiunto. Le altre partecipazioni minoritarie seguono il trattamento previsto dall’IFRS 9, sono classificate tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (FVTPL) o le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI).
Sono considerate controllate le entità in cui si è esposti a rendimenti variabili, o detiene diritti su tali rendimenti, derivanti dal proprio rapporto con le stesse e nel contempo si ha la capacità di incidere su tali rendimenti esercitando il proprio potere su tali entità.
Sono considerate sottoposte ad una influenza notevole (collegate), le entità in cui si possiede almeno il 20% dei diritti di voto (ivi inclusi i diritti di voto “potenziali”) o in cui, pur detenendo una quota di diritti di voto inferiore, si ha il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata in virtù di particolari legami giuridici quali la partecipazione a patti di sindacato.
Sono considerate sottoposte a controllo congiunto (joint venture), le entità per le quali, su base contrattuale, il controllo è condiviso con uno o più altri soggetti, ovvero quando per le decisioni riguardanti le attività rilevanti è richiesto il consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo.
Criteri di iscrizione
Le partecipazioni sono iscritte alla data di regolamento. L’iscrizione iniziale è al costo inclusivo degli oneri accessori direttamente attribuibili. Per le partecipazioni in valuta estera la conversione in euro viene effettuata usando il tasso di cambio in essere alla data di regolamento.
Criteri di valutazione
Il criterio della valutazione successiva alla prima iscrizione applicato alle partecipazioni è il costo, eventualmente rettificato per perdite di valore.
A ogni data di riferimento del bilancio viene accertata l’eventuale obiettiva evidenza che la partecipazione abbia subito una perdita durevole di valore (test d’impairment).
La perdita durevole di valore si verifica quando il valore contabile dell’attività risulta superiore al suo valore recuperabile, pari al maggiore tra il prezzo netto di vendita (cioè l’importo ottenibile dalla vendita dell’attivo in un’ipotetica transazione tra terzi, al netto dei costi di dismissione) e il valore d’uso (pari al valore attuale dei flussi finanziari futuri attesi che si stima arriveranno dall’uso permanente e dalla dismissione dell’attività alla fine della sua vita utile).
A completamento del processo di impairment test, tenuto conto della policy interna, viene effettuato anche uno “stress test” di alcuni parametri chiave considerati nel modello di valutazione al fine di portare il valore recuperabile al valore di iscrizione in bilancio.
In relazione a quanto stabilisce lo IAS 36, il test d’impairment deve essere effettuato annualmente; ad ogni chiusura infrannuale, inoltre, si procede a verificare l’eventuale esistenza di presupposti che comportino la necessità di dover effettuare nuovamente il test di impairment: in particolare si effettua un monitoraggio di alcuni indicatori quantitativi e qualitativi di presunzione di riduzione di valore della partecipazione (trigger event).
Le eventuali rettifiche di valore dovute a perdita di valore (impairment), sono da rilevare in contropartita al conto economico.
Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di evento verificatosi successivamente alla rilevazione della perdita di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto
                                                                                                             
431
economico.
Criteri di cancellazione
Le partecipazioni sono cancellate dal bilancio quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle attività finanziarie o quando sono cedute con trasferimento sostanziale di tutti i rischi e benefici connessi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
I dividendi sono contabilizzati quando matura il diritto a ricevere il relativo pagamento. Gli utili/perdite da cessione sono determinati in base alla differenza tra il valore di carico della partecipazione in base al criterio del costo medio ponderato e il corrispettivo della transazione, al netto degli oneri accessori direttamente imputabili.
6 – Attività materiali
Criteri di classificazione
Le attività materiali comprendono i terreni, gli immobili, il patrimonio artistico, gli impianti, i mobili e gli arredi e le altre attrezzature. Si tratta di attività materiali detenute per essere utilizzate nella fornitura di servizi (attività ad uso funzionale), e per essere affittate a terzi (attività detenute a scopo di investimento) e che si ritiene di utilizzare per più di un esercizio. Sono inoltre inclusi i diritti d’uso acquisiti con il leasing e relativi all’utilizzo di un’attività materiale (per le società locatarie), le attività concesse in leasing operativo (per le società locatrici).
Criteri di iscrizione
Le attività materiali sono registrate inizialmente al costo d’acquisto, comprensivo degli oneri accessori sostenuti per l’acquisto e la messa in funzione del bene.
In occasione della prima adozione dei principi contabili IAS/IFRS ci si è avvalsi dell’esenzione prevista dall’IFRS 1 art. 16, optando per la valutazione degli immobili al fair value quale sostituto del costo alla data del gennaio 2004. Successivamente a tale data, per la valutazione degli immobili si è adottato il modello del costo.
I costi di manutenzione straordinaria aventi natura incrementativa sono imputati a incremento del valore dei cespiti cui si riferiscono. Gli altri costi di manutenzione ordinaria sono rilevati direttamente a conto economico.
In applicazione dell’IFRS 16 i leasing sono contabilizzati sulla base del modello del right of use, per cui, alla data iniziale, il locatario ha un’obbligazione finanziaria a effettuare pagamenti dovuti al locatore per compensare il suo diritto a utilizzare il bene sottostante durante la durata del leasing.
Quando l’attività è resa disponibile al locatario per il relativo utilizzo (data iniziale), il locatario riconosce sia la passività che l’attività consistente nel diritto di utilizzo.
Criteri di valutazione
Le attività materiali sono rappresentate in bilancio al costo d'acquisto, comprensivo degli oneri accessori sostenuti, dedotto l’ammontare degli ammortamenti effettuati e delle eventuali perdite di valore subite, ad eccezione del patrimonio artistico che è valutato secondo il metodo della rideterminazione del valore.
Per le attività materiali soggette alla valutazione secondo il metodo della rideterminazione del valore:
-se il valore contabile di un bene è incrementato a seguito di una rideterminazione di valore, l’incremento deve essere rilevato nel prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo e accumulato nel patrimonio netto sotto la voce riserva di rivalutazione; invece nel caso in cui ripristini una diminuzione di valore della stessa attività rilevata precedentemente nel conto economico deve essere rilevato come provento;
-se il valore contabile di un bene è diminuito a seguito della rideterminazione di valore, la diminuzione deve essere rilevata nel prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo come
                                                                                                             
432
eccedenza di rivalutazione nella misura in cui vi sia una riserva di valutazione positiva in riferimento a tale attività; altrimenti tale riduzione va contabilizzata nel conto economico.
Le immobilizzazioni materiali sono sistematicamente ammortizzate, adottando come criterio il metodo a quote costanti, mediante aliquote tecnico-economiche rappresentative della residua possibilità d’utilizzo dei beni. Fanno eccezione i terreni e le opere d’arte, non sottoposti ad ammortamento data l’indeterminazione della loro vita utile, e in considerazione del fatto che il relativo valore non è destinato normalmente a ridursi in funzione del trascorrere del tempo. I costi di manutenzione straordinaria aventi natura incrementativa sono ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei cespiti cui si riferiscono.
Con periodicità annuale è prevista la verifica di eventuali indici di perdita di valore. Qualora si accerti che il valore di carico di un cespite risulti superiore al proprio valore di recupero, detto valore di carico subisce l’opportuna rettifica in contropartita al conto economico.
Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, si luogo a una ripresa di valore, che non può superare il valore che l’attività avrebbe avuto, al netto degli ammortamenti calcolati, in assenza di precedenti perdite di valore.
Con riferimento all’attività consistente nel diritto di utilizzo, contabilizzata in base all’IFRS 16, essa viene misurata utilizzando il modello del costo secondo lo IAS 16 Immobili, impianti e macchinari; in questo caso l’attività è successivamente ammortizzata e soggetta a un impairment test nel caso emergano degli indicatori di impairment.
Criteri di cancellazione
Le attività materiali sono cancellate all’atto della loro dismissione.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli ammortamenti e le eventuali perdite di valore sono rilevati a conto economico tra le rettifiche di valore nette su attività materiali.
7 – Attività immateriali
Criteri di classificazione
Nelle attività immateriali sono iscritti l’avviamento, i costi per indennità di abbandono locali non di proprietà e i costi per l’acquisto di software applicativo. Sono inoltre inclusi i diritti d’uso acquisiti con il leasing e relativi all’utilizzo di un’attività immateriale (per i locatari) e le attività concesse in leasing operativo (per i locatori). I costi di ristrutturazione di immobili non di proprietà (c.d. migliorie su beni di terzi) sono iscritti tra le Altre attività.
Criteri di iscrizione
L’avviamento rappresenta la differenza positiva tra il costo d’acquisto e il fair value delle attività e passività acquisite in operazioni di aggregazione. Esso è iscritto in bilancio tra le attività immateriali quando sia effettivamente rappresentativo dei benefici economici futuri degli elementi patrimoniali acquisiti.
Le altre attività immateriali sono iscritte al costo, e solo se rispettano i requisiti di autonoma identificabilità e separazione dall’avviamento, di probabile realizzo di futuri benefici economici, e di attendibile misurabilità del costo stesso.
Criteri di valutazione
Le attività immateriali sono rappresentate in bilancio al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori sostenuti, dedotto l’ammontare degli ammortamenti effettuati e delle eventuali perdite di valore subite.
Gli ammortamenti sono calcolati in modo sistematico a quote costanti mediante aliquote tecnico-economiche rappresentative della residua vita utile.
L’avviamento non è soggetto ad ammortamento in considerazione della vita utile indefinita, ed è
                                                                                                             
433
sottoposto con periodicità annuale alla verifica dell’adeguatezza del valore di iscrizione (impairment test). A tal fine viene identificata l’unità generatrice di flussi finanziari cui attribuire l’avviamento. Nell’ambito del Gruppo Banco Desio le unità generatrici di flussi finanziari (CGU) corrispondono alle legal entity.
L’ammontare dell’eventuale riduzione di valore è determinato sulla base della differenza tra il valore di iscrizione dell’avviamento e il suo valore di recupero, se inferiore. Detto valore di recupero è pari al maggiore tra il fair value dell’unità generatrice di flussi finanziari attesi, al netto degli eventuali costi di vendita, e il relativo valore d’uso.
Eventuali rettifiche di valore dovute a perdita di valore (impairment), sono da rilevare in contropartita al Conto Economico, senza possibilità di avere successive riprese di valore.
I costi per indennità di abbandono locali inerenti agli immobili non di proprietà sono ammortizzati con aliquote determinate in ragione della durata del corrispondente contratto d’affitto (compreso rinnovo).
Criteri di cancellazione
Le attività immateriali sono eliminate dall’attivo al momento della loro dismissione o quando non si attendono più benefici economici futuri.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli ammortamenti e le eventuali perdite di valore sono rilevati a conto economico tra le rettifiche di valore nette su attività immateriali.
Le rettifiche di valore relative ai costi di ristrutturazione d’immobili non di proprietà sono rilevate a conto economico tra gli altri oneri di gestione.
8 – Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
Criteri di classificazione
Sono classificate nella voce dell’attivo “Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione”, e in quella del passivo “Passività associate ad attività in via di dismissione”, le attività/passività non correnti ed i gruppi di attività/passività il cui valore contabile sarà presumibilmente recuperato mediante la vendita anziché attraverso l’uso continuativo.
Criteri di iscrizione
Per essere classificate nelle predette voci, le attività o passività (o gruppo in dismissione) devono essere immediatamente disponibili per la vendita e devono essere riscontrati programmi attivi e concreti tali da far ritenere come altamente probabile la loro dismissione entro un anno rispetto alla data di classificazione come attività in via di dismissione.
Criteri di valutazione
In seguito alla classificazione nella suddetta categoria, tali attività sono valutate al minore tra il loro valore contabile ed il relativo fair value, al netto dei costi di vendita, fatta eccezione per alcune tipologie di attività - riconducibili ad esempio a tutti gli strumenti finanziari rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS 9 - per le quali il principio IFRS 5 prevede si debba continuare ad applicare i criteri valutativi del principio contabile di riferimento.
Nell’ipotesi in cui i beni in dismissione siano ammortizzabili, a decorrere dall’esercizio di classificazione tra le attività non correnti in via di dismissione cessa il processo di ammortamento.
I proventi e gli oneri riconducibili a gruppi di attività e passività in via di dismissione, qualora riconducibili alla fattispecie delle attività operative cessate (“discontinued operationsai sensi dell’IFRS 5), sono esposti nel conto economico, al netto dell’effetto fiscale, nella voce “320. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte” mentre quelli relativi a singole attività non correnti in via di dismissione sono iscritti nella voce di conto economico più idonea.
Per “attività operative cessate” si deve intendere un importante ramo autonomo o area geografica di attività, anche facente parte di un unico programma coordinato di dismissione, piuttosto che una società
                                                                                                             
434
controllata acquisita esclusivamente in funzione di una sua rivendita.
Criteri di cancellazione
Le attività ed i gruppi di attività non correnti in via di dismissione sono eliminati dallo stato patrimoniale al momento della dismissione.
9 – Fiscalità corrente e differita
Le imposte sul reddito d’esercizio sono computate stimando l’onere fiscale nel rispetto della competenza economica, coerentemente con le modalità di rilevazione in bilancio dei costi e ricavi che le hanno generate. Oltre alla fiscalità corrente, determinata in relazione alle vigenti norme tributarie, si rileva anche la fiscalità differita, originatasi per effetto delle differenze temporanee tra i valori patrimoniali iscritti in bilancio e i corrispondenti valori fiscali. Le imposte rappresentano quindi il saldo della fiscalità corrente e differita relativa al reddito dell’esercizio.
L’iscrizione di attività per imposte anticipate attive è effettuata quando il loro recupero è probabile, cioè quando si prevede che possano rendersi disponibili in futuro imponibili fiscali sufficienti a recuperare l’attività. Esse sono rilevate nell’attivo dello Stato Patrimoniale alla voce Attività fiscali – anticipate.
Le passività per imposte differite passive sono imputate, viceversa, nel passivo dello Stato Patrimoniale alla voce Passività fiscali – differite.
Allo stesso modo, le imposte correnti non ancora pagate sono distintamente rilevate alla voce Passività fiscali correnti. In presenza di pagamenti in acconto eccedenti, il credito recuperabile è contabilizzato alla voce Attività fiscali – correnti.
Nei casi in cui le imposte anticipate e differite riguardino transazioni che hanno interessato direttamente il patrimonio netto senza influenzare il conto economico, le stesse vengono iscritte in contropartita al patrimonio netto, interessando le specifiche riserve (es. riserve da valutazione) quando previsto.
10 – Fondi per rischi ed oneri
Fondi per rischi ed oneri a fronte di impegni e garanzie rilasciate
La sottovoce dei fondi per rischi ed oneri in esame accoglie i fondi per rischio di credito rilevati a fronte degli impegni ad erogare fondi ed alle garanzie rilasciate che rientrano nel perimetro di applicazione delle regole sull’impairment ai sensi dell’IFRS 9. Per tali fattispecie sono adottate, in linea di principio, le medesime modalità di allocazione tra i tre stadi di rischio creditizio (stage) e di calcolo della perdita attesa esposte con riferimento alle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
Altri fondi per rischi ed oneri
I fondi per rischi e oneri accolgono gli accantonamenti effettuati a fronte di obbligazioni legali o riferiti a rapporti di lavoro, oppure a contenziosi, anche fiscali, che siano il risultato di eventi passati, per le quali sia probabile l’impiego di risorse economiche per l’adempimento delle obbligazioni stesse, purché possa essere effettuata una previsione attendibile del relativo ammontare.
Gli accantonamenti rispettano la miglior stima dei flussi di cassa futuri necessari per adempiere l’obbligazione esistente alla data di bilancio. Nei casi in cui l’effetto tempo sia un aspetto rilevante, gli importi accantonati sono sottoposti ad attualizzazione considerando la stima della scadenza temporale dell’obbligazione. Il tasso d’attualizzazione riflette le valutazioni correnti del valore attuale del denaro, tenendo conto dei rischi specifici connessi alla passività.
La valutazione dei premi anzianità ai dipendenti è curata da attuari indipendenti esterni, e segue le medesime logiche di calcolo già descritte per il fondo di Trattamento di Fine Rapporto del personale. Gli utili e le perdite attuariali vengono rilevati tutti immediatamente nel conto economico.
                                                                                                             
435
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
L’accantonamento è rilevato a Conto Economico.
Gli effetti derivanti dal trascorrere del tempo per l’attualizzazione dei flussi futuri di cassa sono registrati a Conto Economico tra gli accantonamenti.
11 – Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Criteri di classificazione
I Debiti verso banche, i Debiti verso clientela e i Titoli in circolazione ricomprendono le varie forme di provvista interbancaria e con clientela, le operazioni di pronti contro termine con obbligo di riacquisto a termine e la raccolta effettuata attraverso certificati di deposito, titoli obbligazionari ed altri strumenti di raccolta in circolazione, al netto degli eventuali ammontari riacquistati. Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dall’impresa in qualità di locatario nell’ambito di operazioni di leasing.
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di tali passività finanziarie avviene alla data di sottoscrizione del contratto, che normalmente coincide con il momento della ricezione delle somme raccolte o della emissione dei titoli di debito. La prima iscrizione è effettuata sulla base del fair value delle passività, normalmente pari all’ammontare incassato o al prezzo di emissione, aumentato degli eventuali costi/proventi aggiuntivi direttamente attribuibili alla singola operazione di provvista o di emissione.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale, le passività finanziarie vengono valutate al costo ammortizzato col metodo del tasso di interesse effettivo. Fanno eccezione le passività a breve termine, per cui il fattore temporale risulta trascurabile, che rimangono iscritte per il valore incassato. I debiti per leasing vengono rivalutati quando vi è una lease modification (e.g. una modifica del perimetro del contratto), che non è contabilizzata/considerata come contratto separato.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte. La cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli obbligazionari precedentemente emessi; la differenza tra valore contabile della passività e l’ammontare corrisposto per acquistarla viene registrata a Conto Economico.
Il ricollocamento sul mercato di titoli propri successivamente al loro riacquisto è considerato come una nuova emissione con iscrizione al nuovo prezzo di collocamento.
12 – Passività finanziarie di negoziazione
Criteri di iscrizione e classificazione
Gli strumenti finanziari imputati a questa voce sono iscritti alla data di sottoscrizione o alla data di emissione a un valore pari al fair value dello strumento, senza considerare eventuali costi o proventi di transazione direttamente imputabili agli stessi.
Sono iscritti in questa voce, in particolare, gli strumenti derivati di negoziazione con fair value negativo.
Criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali
Le Passività finanziarie di negoziazione sono valutate al fair value con registrazione degli effetti a Conto Economico.
Criteri di cancellazione
Le Passività finanziarie detenute per negoziazione sono cancellate dal bilancio quando scadono i diritti contrattuali sui relativi flussi finanziari o quando la passività finanziaria è ceduta con trasferimento sostanziale di tutti i rischi ed i benefici derivanti dalla proprietà della stessa.
                                                                                                             
436
14 – Operazioni in valuta
Criteri di iscrizione
Le operazioni in valuta estera sono contabilizzate al momento della rilevazione iniziale, in divisa di conto, applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Criteri di valutazione
A ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale le poste di bilancio in valuta sono così valutate:
le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura;
le poste non monetarie sono valutate al costo sono conversione al tasso di cambio alla data dell’operazione;
le poste non monetarie valutate al fair value sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione del bilancio precedente, sono rilevate nel Conto Economico del periodo in cui sorgono.
Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, la differenza cambio relativa a tale elemento è rilevata anch’essa a patrimonio. Per contro, quando un utile o una perdita sono rilevati a conto economico, è rilevata in conto economico anche la relativa differenza cambio.
15 – Altre informazioni
Cassa e disponibilità liquide
La voce comprende le valute aventi corso legale, comprese le banconote e le monete divisionali estere, i conti correnti ed i depositi “a vista” verso le Banche Centrali, ad eccezione della riserva obbligatoria, nonché i crediti “a vista” verso le banche. In quest’ultima definizione rientrano le disponibilità che possono essere ritirate in qualsiasi momento senza preavviso o con un preavviso di 24 ore o di un giorno lavorativo.
La voce è iscritta per il valore facciale. Per le divise estere il valore facciale viene convertito in euro al cambio di chiusura della data di fine periodo.
Adeguamento di valore delle attività finanziarie e delle passività finanziarie oggetto di copertura generica
Nelle presenti voci figurano rispettivamente le variazioni di fair value di attività e passività finanziarie oggetto di copertura generica (“macrohedging”) dal rischio di tasso di interesse, in base al rispettivo saldo, sia esso positivo (voce “60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica”) che negativo (voce “50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica”), la cui contropartita economica è rappresentata dalla voce “90. Risultato netto dell’attività di copertura”, così come per le coperture specifiche di fair value.
Altre attività
Nella presente voce sono iscritte le attività non riconducibili nelle altre voci dell’attivo dello stato patrimoniale. La voce può includere a titolo esemplificativo:
l’oro, l’argento e i metalli preziosi;
i ratei attivi diversi da quelli che vanno capitalizzati sulle relative attività finanziarie, ivi inclusi quelli derivanti da contratti con i clienti ai sensi dell’IFRS 15;
i crediti connessi alla fornitura di beni o servizi non finanziari;
le partite fiscali debitorie diverse da quelle rilevate nella voce “110. Attività fiscali”
                                                                                                             
437
i crediti d’imposta connessi con i Decreti Legge “Cura Italia” e “Rilancio” acquistati a seguito di cessione da parte dei beneficiari diretti o di precedenti acquirenti.
Possono anche figurarvi eventuali rimanenze (di “saldo debitore”) di partite viaggianti e sospese non ancora attribuite ai conti di pertinenza.
Altre passività
Nella presente voce figurano le passività non riconducibili nelle altre voci del passivo dello stato patrimoniale.
La voce include a titolo esemplificativo:
gli accordi di pagamento che l’IFRS 2 impone di classificare come debiti;
i debiti connessi con il pagamento di forniture di beni e servizi non finanziari;
i ratei passivi diversi da quelli da capitalizzare sulle pertinenti passività finanziarie, ivi inclusi quelli derivanti da contratti con i clienti ai sensi dell’IFRS 15;
le partite fiscali creditorie varie diverse da quelle rilevate nella voce “60. Passività fiscali” connesse, ad esempio, all’attività di sostituto d’imposta;
Possono anche figurarvi eventuali rimanenze (di “saldo creditore”) di partite viaggianti e sospese non ancora attribuite ai conti di pertinenza.
Trattamento di fine rapporto del personale
Criteri di valutazione
Il fondo per trattamento di fine rapporto del personale è valorizzato in bilancio con l’impiego di tecniche di calcolo attuariale.
La valutazione è affidata ad attuari indipendenti esterni, con il metodo dei benefici maturati, utilizzando il criterio del credito unitario previsto (Projected Unit Credit Method). L’importo così determinato rappresenta il valore attuale, calcolato in senso demografico-finanziario, delle prestazioni spettanti al lavoratore (liquidazioni di TFR) per l’anzianità già maturata, ottenuto riproporzionando il valore attuale complessivo dell’obbligazione al periodo di lavoro già prestato alla data di valutazione, tenuto conto della probabilità di dimissioni e richieste di anticipi.
Per determinare il tasso di attualizzazione si fa riferimento ad un indice rappresentativo del rendimento di un paniere di titoli di aziende primarie che emettono titoli nella stessa valuta utilizzata per il pagamento delle prestazioni spettanti ai lavoratori (c.d. high quality corporate bond). In linea con l’orientamento prevalente si è scelto un indice di classe “AA”.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
L’accantonamento al fondo Trattamento di Fine Rapporto del personale, derivante dalla valutazione attuariale, come previsto dallo IAS 19, è registrato in contropartita alle riserve di valutazione per la componente di utile (perdita) attuariale, e in contropartita del conto economico tra gli accantonamenti, per le altre componenti quali gli interessi maturati per effetto del trascorrere del tempo (attualizzazione).
Riserve da valutazione
Tale voce comprende le riserve da valutazione di attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI), di contratti derivati di copertura di flussi finanziari, le riserve di valutazione costituite in applicazione di leggi speciali in esercizi passati e le riserve da valutazione attuariale dei benefici ai dipendenti in applicazione dello IAS 19. Sono inoltre inclusi gli effetti derivanti dall’applicazione del fair value quale sostituto del costo delle attività materiali effettuata in sede di prima applicazione degli IAS/IFRS.
Riconoscimento dei costi e dei ricavi
I ricavi possono essere riconosciuti:
                                                                                                             
438
in un momento preciso, quando l’entità adempie l’obbligazione di fare trasferendo al cliente il bene o servizio promesso, o
nel corso del tempo, mano a mano che l’entità adempie l’obbligazione di fare trasferendo al cliente il bene o servizio promesso.
Il bene è trasferito quando, o nel corso del periodo in cui, il cliente ne acquisisce il controllo. In particolare:
-gli interessi corrispettivi sono riconosciuti pro rata temporis sulla base del tasso di interesse contrattuale o di quello effettivo nel caso di applicazione del costo ammortizzato. La voce interessi attivi (ovvero interessi passivi) comprende anche i differenziali o i margini, positivi (o negativi), maturati sino alla data di riferimento del bilancio, relativi a contratti derivati finanziari:
a)di copertura di attività e passività che generano interessi;
b)classificati nello Stato Patrimoniale nel portafoglio di negoziazione, ma gestionalmente collegati ad attività e/o passività finanziarie valutate al fair value (fair value option);
c)connessi gestionalmente con attività e passività classificate nel portafoglio di negoziazione e che prevedono la liquidazione di differenziali o di margini a più scadenze.
Si evidenzia, inoltre, che nel bilancio la voce interessi attivi (ovvero interessi passivi) comprende anche l’ammortamento, di competenza dell’esercizio, delle differenze da fair-value rilevate con riferimento ad operazioni di aggregazione aziendale, in ragione della maggiore o minore redditività riconosciuta alle attività classificate fra i crediti e alle passività classificate fra i debiti e titoli in circolazione. Tuttavia in caso di estinzione di tali crediti (acquistati per il tramite di aggregazione aziendale), l’eventuale maggior valore iscritto in bilancio alla prima iscrizione viene rilasciato integralmente nell’esercizio in cui il credito viene estinto con effetto a Conto Economico (voce Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al costo ammortizzato);
gli interessi di mora, eventualmente previsti in via contrattuale, sono contabilizzati a Conto Economico solo al momento del loro effettivo incasso;
i dividendi sono rilevati nel Conto Economico quando sorge il diritto a riceverne il pagamento, è probabile che i benefici economici derivanti dagli stessi affluiranno alla Banca e l'ammontare può essere attendibilmente valutato; le commissioni per ricavi da servizi sono iscritte, sulla base dell’esistenza di accordi contrattuali, nel periodo in cui i servizi stessi sono stati prestati. Le commissioni considerate nel costo ammortizzato ai fini della determinazione del tasso effettivo, sono rilevate tra gli interessi;
i ricavi o i costi derivanti dall’intermediazione di strumenti finanziari di negoziazione, determinati dalla differenza tra il prezzo della transazione e il fair value dello strumento, vengono riconosciuti a conto economico in sede di rilevazione dell’operazione se il fair value è determinabile con riferimento a parametri o transazioni recenti osservabili sullo stesso mercato nel quale lo strumento è negoziato (livello 1 e livello 2 della gerarchia del fair value). Qualora questi valori non siano agevolmente riscontrabili o essi presentino una ridotta liquidità (livello 3), lo strumento finanziario viene iscritto per un importo pari al prezzo della transazione, depurato dal margine commerciale; la differenza rispetto al fair value affluisce al Conto Economico lungo la durata dell’operazione attraverso una progressiva riduzione, nel modello valutativo, del fattore correttivo connesso con la ridotta liquidità dello strumento;
gli utili e perdite derivanti dalla negoziazione di strumenti finanziari sono riconosciuti a Conto Economico al momento del perfezionamento della vendita, sulla base della differenza tra il corrispettivo pagato o incassato e il valore di iscrizione degli strumenti stessi;
i ricavi derivanti dalla vendita di attività non finanziarie sono rilevati al momento del perfezionamento della vendita, ovvero quando è adempiuta l’obbligazione di fare nei confronti del cliente.
I costi sono rilevati in Conto Economico secondo il principio della competenza; i costi relativi all’ottenimento e l’adempimento dei contratti con la clientela sono rilevati a Conto Economico nei
                                                                                                             
439
periodi nei quali sono contabilizzati i relativi ricavi. Se l’associazione tra costi e ricavi può essere effettuata in modo generico e indiretto, i costi sono iscritti su più periodi con procedure razionali e su base sistematica. I costi che non possono essere associati ai proventi sono rilevati immediatamente in conto economico.
Si evidenzia, inoltre, che i costi relativi alle Contribuzioni al Fondo di Risoluzione (SRM) e al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (DGS) vengono contabilizzati a conto economico nella voce “180 b) Altre spese amministrative” tenuto conto dell’interpretazione IFRIC 21 e della comunicazione di Banca d’Italia del 19 gennaio 2016. In particolare, il contributo (DGS) viene contabilizzato al verificarsi del “fatto vincolante” derivante dalle disposizioni del nuovo Statuto del FITD in base a cui il Fondo costituisce risorse finanziarie fino, al raggiungimento del livello obiettivo, attraverso contribuzioni ordinarie delle banche aderenti al 30 settembre di ciascun anno.
Pagamenti basati su azioni o azioni fantasma
Si tratta di pagamenti a favore dei dipendenti, come corrispettivo dell’attività lavorativa prestata, regolati con strumenti rappresentativi del capitale, che consistono, ad esempio, nell’assegnazione di:
diritti a sottoscrivere aumenti di capitale a pagamento (stock option);
diritti a ricevere azioni o azioni fantasma (cd. phantom shares”) al raggiungimento di determinati obiettivi.
Ai fini contabili, ai sensi del principio IFRS 2, i pagamenti basati su phantom shares” adottati da Banco Desio si configurano come piani "cash settled”, da rilevare in base al fair value delle prestazioni lavorative ricevute.
In considerazione delle difficoltà di stima diretta del fair value delle prestazioni lavorative ricevute in contropartita dell’assegnazione di azioni, è possibile misurare il valore delle prestazioni ricevute, in modo indiretto, facendo riferimento al fair value degli strumenti rappresentativi di capitale, alla data della loro assegnazione.
I piani di incentivazione del personale basati su azioni proprie vengono quindi rilevati a conto economico (voce “190. a) Spese per il personale”) in contropartita di un corrispondente incremento del patrimonio netto (voce “100. c) altri fondi per rischi e oneri”), sulla base del fair value degli strumenti finanziari attribuiti alla data di assegnazione ed in funzione del criterio di competenza della prestazione lavorativa fornita.
In particolare, quando le azioni assegnate non sono immediatamente “usufruibili” dal dipendente, ma lo saranno quando il dipendente avrà completato uno specifico periodo di servizio, l’impresa riconosce il costo, come corrispettivo della prestazione resa, lungo il periodo di maturazione delle condizioni stesse (“vesting period”).
Anche per le società controllate, i piani di incentivo basati su phantom shares” della Capogruppo, e non su azioni proprie, si configurano come piani cash settled”. Ai sensi dell’IFRS 2, nei rispettivi bilanci d’impresa e nell’ottica del bilancio consolidato, il costo di competenza viene quindi rilevato tra le spese per il personale in contropartita di un incremento della voce “100. c) altri fondi per rischi e oneri per la componente cash e di un incremento della voce “150. Riserve” per la componente azionaria) regolata tramite le “phantom shares” della Capogruppo.
Pronti contro termine, prestito titoli e riporti
Le operazioni di pronti contro termine o di riporto, con cui il Gruppo vende a terzi dei titoli con l'obbligo di riacquisto degli stessi alla scadenza delle operazioni ad un prezzo predeterminato, vengono iscritte nei debiti verso banche o verso clientela a seconda della controparte. Analogamente, le operazioni di pronti contro termine o di riporto, con le quali il Gruppo acquista da terzi dei titoli con l'obbligo di rivendita degli stessi alla scadenza delle operazioni ad un prezzo predeterminato, sono contabilizzate come crediti verso
                                                                                                             
440
banche o clientela (categoria contabile delle “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato”), a seconda della controparte. La differenza tra il prezzo a pronti e il prezzo a termine delle sopra menzionate operazioni è contabilizzata come interesse (passivo o attivo a seconda dei casi) e registrata per competenza lungo la vita dell’operazione. Le operazioni di prestito titoli nelle quali la garanzia è rappresentata da contante che rientra nella piena disponibilità economica del prestatore vengono rilevate in bilancio come le anzidette operazioni di pronti contro termine.
Nel caso di operazioni di prestito titoli con garanzia costituita da altri titoli, ovvero senza garanzia, il prestatore e il prestatario continuano a rilevare nell’attivo dello stato patrimoniale, rispettivamente, il titolo oggetto del prestito e quello eventualmente dato in garanzia. La remunerazione di tale operatività è rilevata dal prestatore nella voce “40. Commissioni attive” e dal prestatario nella voce “50. Commissioni passive”.
Cartolarizzazioni
Le esposizioni verso le cartolarizzazioni (nella forma di titoli junior o di deferred purchase price) sono allocate nella voce Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico. Se però il rapporto esistente tra la società originator e la società veicolo di cartolarizzazione (ovvero il patrimonio separato da questa gestito) ricade nella definizione di controllo25 definita dal principio contabile IFRS 10 questa viene ricompresa nel perimetro di consolidamento del Gruppo Banco Desio.
Tra le Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato sono rilevati, secondo la pertinente composizione merceologica, i crediti verso la clientela oggetto di operazioni di cartolarizzazione successive al gennaio 2004, per cui non sussistono i requisiti richiesti dall’IFRS 9 per la cancellazione dal bilancio, ovvero per le operazioni con cui vengono ceduti crediti a società veicolo di cartolarizzazione e in cui, anche in presenza del formale trasferimento della titolarità giuridica dei crediti, viene mantenuto il controllo sui flussi finanziari derivanti dagli stessi e la sostanzialità dei rischi e dei benefici.
A fronte di detti crediti, il corrispettivo ricevuto per la cessione degli stessi, al netto dei titoli emessi dalla società veicolo e riacquistati dall’originator, è allocato tra le Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato.
Per ulteriori dettagli si fa rinvio all’informativa riportata nella presente Nota Integrativa, in corrispondenza della “Parte E – Sezione 1 – C. Operazioni di cartolarizzazione”.
Leasing
L’IFRS 16 definisce il leasing come quel contratto, o parte di un contratto, in base al quale il locatore concede al locatario il diritto di utilizzare un bene identificato (c.d. ROU - Right Of Use”) per un certo periodo di tempo in cambio di un determinato corrispettivo. Gli elementi chiave per definire se un contratto, o una sua parte, rispetti la definizione di leasing sono rappresentati dal fatto che il bene sia identificato, che il locatario abbia il diritto di controllare l’utilizzo dello stesso e di riceverne sostanzialmente tutti i benefici economici.
Contabilizzazione nel bilancio del locatario
Qualora il Banco agisca nella veste di locatario, il modello contabile IFRS 16 prevede la rilevazione nella situazione patrimoniale di una passività sulla base del valore attuale dei canoni futuri da pagare per la durata contrattuale in contropartita dell’iscrizione, tra le attività, del diritto d’uso del bene oggetto del contratto di leasing.
Nel dettaglio, la data di rilevazione iniziale dell’attività e della passività nella situazione patrimoniale della società corrisponde alla data di decorrenza del contratto, ovvero alla data in cui l’attività viene resa disponibile al locatario.
A tale data il locatario rileva:
tra le “Attività materiali”, l’attività per il diritto d’uso, determinata dalla somma dei seguenti valori:
25 In base a tale definizione, un investitore controlla un’entità oggetto di investimento quando ha potere sulle attività rilevanti di questa, è esposto a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con tale entità ed ha la capacità di incidere su tali rendimenti esercitando il proprio potere sulla stessa.
                                                                                                             
441
valore attuale dei pagamenti futuri (valore della passività iscritta);
costi diretti iniziali (come, ad esempio, i costi per agenti);
canoni di leasing pagati in anticipo (maxicanone);
stima di eventuali costi per la rimozione e il ripristino, rilevati in ottemperanza allo IAS 37;
al netto di eventuali incentivi al leasing ricevuti dal locatore;
-tra le “Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato”, la passività finanziaria, pari al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing. Il tasso di attualizzazione utilizzato è pari al tasso di interesse marginale (“incremental borrowing rate”) alla data di stipula del contratto.
Nell’identificare un contratto di leasing, Banco Desio si avvale della facoltà concessa dall’IFRS 16 di non considerare i contratti short term”, ossia quelli aventi una scadenza inferiore ai 12 mesi, e quelli “low value” ossia aventi un valore dei beni a nuovo inferiore a 5.000 euro. Tale facoltà può essere fatta valere contratto per contratto; in tal caso, i costi dei canoni vengono registrati direttamente a conto economico al momento della maturazione.
Con riferimento alla durata del leasing, oltre al periodo non annullabile in cui il Banco non può sottrarsi dal pagamento dei canoni, vengono considerate le opzioni di proroga qualora sia ritenuto ragionevolmente certo il loro esercizio da parte della banca, tenuto conto di tutti i fatti e le circostanze. In particolare, con riferimento ai contratti che prevedono la facoltà del locatario di rinnovare la locazione al termine del primo periodo Banco Desio considera la durata iniziale del contratto di affitto (es. durata di 12 anni per i contratti di affitto 6 anni + 6 anni) e, decorsa tale durata, il successivo primo periodo di rinnovo (es. successivi 6 anni), laddove non vi siano evidenze ragionevoli che possano portare ad un ulteriore periodo di rinnovo o, viceversa, alla fine del contratto. Inoltre, si assume che il contratto di leasing venga rinnovato nel successivo periodo qualora nei 18 mesi antecedenti la scadenza del primo periodo o del successivo rinnovo il locatario non abbia dato disdetta al locatore.
Successivamente all’iscrizione:
il diritto d’uso deve essere valutato al costo in base allo IAS 16 ed oggetto di ammortamento ed eventuale impairment lungo la durata del contratto o la vita utile del bene;
la passività viene valutata al costo ammortizzato, ovvero viene incrementata a seguito della maturazione degli interessi passivi e progressivamente ridotta per effetto del pagamento dei canoni.
In caso di modifica nei pagamenti dovuti per il leasing, la passività deve essere rideterminata, in contropartita all’attività per diritto d‘uso. La modifica può determinare l’iscrizione di un leasing separato (se aumenta l’oggetto del contratto in essere) oppure la modifica del contratto esistente (cosiddetta lease modification”). In presenza di una lease modificationsi rende necessario rilevare la variazione del debito per leasing alla data di efficacia della modifica, in contropartita dell’attività relativa al diritto d’uso, ad eccezione degli utili e delle perdite derivanti dalla cancellazione (parziale o totale) della locazione che confluiscono a conto economico.
Contabilizzazione nel bilancio del locatore
Qualora il Banco agisca in qualità di locatore, il modello contabile IFRS 16 prevede che sia necessario distinguere se trattasi di beni concessi in leasing finanziario piuttosto che di beni concessi in leasing operativo, in funzione del diverso trattamento contabile applicabile alle due fattispecie.
In dettaglio, un leasing è classificato come finanziario se trasferisce sostanzialmente tutti i rischi e i benefici al locatario. Il leasing finanziario rappresenta, di fatto, un contratto di finanziamento con cui la società di leasing acquista, in vece del locatario, un bene cedendogli il diritto d’uso.
La contabilizzazione nel bilancio del locatore avviene con il metodo finanziario, mediante l’iscrizione di un credito di ammontare pari alla quota capitale dei canoni da percepire (aumentato dei costi esterni di transazione "up-front" non recuperati e ridotto dei ricavi di transazione "up-front" che concorrono alla remunerazione del credito), come se si trattasse di un’operazione di finanziamento.
Successivamente, il credito viene valutato al costo ammortizzato, pari al valore di prima iscrizione diminuito dei rimborsi di capitale, diminuito o aumentato dell’ammortamento - calcolato col metodo del tasso di interesse effettivo - della differenza tra l’ammontare erogato e quello rimborsabile a scadenza, riconducibile tipicamente ai costi/proventi imputati direttamente al singolo credito. I crediti sono soggetti alle regole dell’impairment. Per maggiori dettagli sulle regole di contabilizzazione dei crediti valutati al costo ammortizzato si fa rinvio al punto “3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” della presente parte A.2.
                                                                                                             
442
Per le operazioni di leasing operativo, nel bilancio del locatore continuano a figurare i beni di proprietà concessi in leasing ed i canoni di locazione sono iscritti a conto economico come ricavi. A livello Banco Desio la fattispecie è riconducibile agli immobili di proprietà concessi in affitto; in tal caso detti immobili continuano ad essere rilevati tra le “Attività materiali a scopo di investimento”, in base al relativo criterio di valutazione (costo). Nel conto economico i proventi derivanti dalla locazione dei suddetti attivi confluiscono nella voce degli “Altri proventi di gestione”.
Esposizioni creditizie fuori bilancio - garanzie rilasciate ed impegni
Le esposizioni creditizie fuori bilancio sono rappresentate dalle garanzie rilasciate e dagli impegni ad erogare fondi a condizioni e termini predefiniti che comportano l’assunzione di un rischio creditizio e rientrano nel perimetro delle disposizioni in tema di impairment previsti dall’IFRS 9.
Il valore di prima iscrizione delle garanzie rilasciate è pari al fair value, che normalmente corrisponde all’importo ricevuto al momento dell’emissione della garanzia.
Successivamente le garanzie rilasciate sono valutate al maggiore tra l’importo rilevato in sede di prima iscrizione, al netto di eventuale quota ammortizzata, e l’importo stimato per adempiere all’obbligazione.
Ai fini del calcolo della perdita attesa sono utilizzate le stesse metodologie di allocazione nei tre stadi di rischio creditizio previste dall’IFRS 9 e già descritte nell’ambito della parte “3 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” e “2 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” nonché nella parte “16 Altre informazioni, Modalità di determinazione delle perdite di valore di attività finanziarie (impairment)”.
Come rappresentato nella parte “10 Fondi per rischi e oneri”, i fondi correlati alla svalutazione di garanzie rilasciate ed impegni ad erogare fondi sono iscritti nella voce di stato patrimoniale “100. Fondi per rischi e oneri: a) impegni e garanzie rilasciate”, in conformità alle disposizioni contenute nella Circolare n. 262 di Banca d’Italia; la contropartita è la voce di conto economico “200. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: a) impegni e garanzie rilasciate”.
Modalità di determinazione delle perdite di valore degli strumenti finanziari IFRS 9 (impairment)
Ad ogni data di bilancio o di situazione infrannuale, i finanziamenti e i titoli di debito classificati nelle voci delle “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” e delle “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” - nonché le esposizioni fuori bilancio rappresentate dagli impegni ad erogare fondi e dalle garanzie rilasciate - devono essere assoggettate ad un processo di impairment, finalizzato a stimare le perdite di valore attese per rischio di credito (cosiddette “ECL Expected Credit Losses”).
Aspetti generali del modello di impairment
Secondo il modello di calcolo delle Expected Credit Losses le perdite devono essere registrate non solo facendo riferimento alle oggettive evidenze di perdite di valore già manifestatesi alla data di valutazione, ma anche sulla base dell’aspettativa di perdite di valore future non ancora verificatesi.
In particolare, il modello ECL prevede che i sopracitati strumenti debbano essere classificati in tre distinti Stage”, in funzione della loro qualità creditizia assoluta o relativa rispetto all’erogazione iniziale, a cui corrispondono diversi criteri di misurazione delle perdite attese. Nel dettaglio:
Stage 1: accoglie le attività finanziarie performing, originate o acquisite, per le quali non si osserva un significativo deterioramento del rischio di credito (“SICR Significant Increase in Credit Risk”) rispetto alla data di rilevazione iniziale;
Stage 2: accoglie le attività finanziarie performing che alla data di valutazione hanno registrato un significativo deterioramento del rischio di credito (SICR) rispetto alla prima iscrizione, sebbene non deteriorate;
Stage 3: comprende tutte le esposizioni per le quali si riscontrino uno o più eventi in grado di impattare negativamente sui flussi finanziari (evidenze di impairment), ossia le esposizioni che sono considerate come deteriorate.
Per le esposizioni rientranti nello Stage 1 la perdita attesa viene contabilizzata, alla data di rilevazione iniziale e ad ogni data di reporting successiva, su un orizzonte temporale fino a un anno; per quelle riconducibili allo Stage 2 e 3 le perdite attese vengono rilevate in un orizzonte temporale che considera tutta la vita residua dello strumento (lifetime).
                                                                                                             
443
Eccezione a quanto sopra è rappresentata dalle attività finanziarie considerate come deteriorate fin dalla loro acquisizione o origine (cosiddetti “POCI Purchased or Originated Credit Impaired”), per la quale si fa rinvio a quanto illustrato nel paragrafo “Attività finanziarie deteriorate acquisite o originate”.
Il perimetro delle esposizioni classificate nello Stage 3 corrisponde a quello delle esposizioni deteriorate, individuate sulla base delle definizioni stabilite dalla normativa di vigilanza (Circolare di Banca d’Italia n. 272 “Matrice dei conti”) e richiamate dalla Circolare di Banca d’Italia n. 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione”, in quanto ritenute coerenti con la normativa contabile IAS/IFRS, in termini di evidenze obiettive di impairment. Nel dettaglio, le richiamate circolari individuano le seguenti categorie di attività deteriorate:
Sofferenze: rappresentano il complesso delle esposizioni per cassa e “fuori bilancio” nei confronti di un soggetto in stato di insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili, indipendentemente dalle eventuali previsioni di perdita formulate dalla Banca;
Inadempienze probabili (“unlikely to pay”): rappresentano le esposizioni per cassa e fuori bilancio, per cui non ricorrono le condizioni per la classificazione del debitore fra le sofferenze e per le quali si ritiene improbabile che, senza il ricorso ad azioni quali l’escussione delle garanzie, il debitore adempia integralmente (in linea capitale e/o interessi) alle sue obbligazioni creditizie. Tale valutazione viene effettuata in maniera indipendente dalla presenza di eventuali importi (o rate) scaduti e non pagati. La classificazione tra le inadempienze probabili non è necessariamente legata alla presenza esplicita di anomalie, quali il mancato rimborso, ma è legata alla sussistenza di elementi indicativi di una situazione di rischio di inadempimento del debitore (ad esempio, una crisi del settore industriale in cui opera il debitore);
Esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate: le esposizioni per cassa, diverse da quelle classificate tra le sofferenze o le inadempienze probabili, che, alla data di riferimento, presentano una posizione scaduta e/o sconfinante da più di 90 giorni, secondo le soglie di significatività previste dalla citata normativa. Per il Gruppo le esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate sono determinate facendo riferimento alla posizione del singolo debitore.
In aggiunta, la normativa di Banca d’Italia, in linea con gli standard dell’EBA, ha introdotto la definizione di “esposizioni oggetto di concessione” (cosiddette Forborne Exposure”). Trattasi in particolare delle esposizioni beneficiarie di misure di tolleranza, che consistono in concessioni, in termini di modifica e/o di rifinanziamento di un preesistente credito, nei confronti di un debitore esclusivamente in ragione di, o per prevenire, un suo stato di difficoltà finanziaria che potrebbe avere effetti negativi sulla sua capacità di adempiere agli impegni contrattuali originariamente assunti, e che non sarebbero state concesse ad un altro debitore con analogo profilo di rischio non in difficoltà finanziaria. Dette concessioni devono essere identificate a livello di singola linea di credito e possono riguardare esposizioni di debitori classificati sia nello status performing che nello status non performing (deteriorato).
Per le esposizioni con misure di forbearance, classificate tra le inadempienze probabili, il ritorno tra le esposizioni performing, ed in particolare tra le esposizioni dello “Stage 2”, può avvenire solo dopo che sia trascorso un anno dal momento della concessione (cosiddetto probation period”) e che siano soddisfatte tutte le altre condizioni previste dal paragrafo 157 dell’ITS dell’EBA.
In ogni caso, le esposizioni rinegoziate non devono essere considerate forborne quando il debitore non si trovi in una situazione di difficoltà finanziaria: trattasi di rinegoziazioni concesse per motivi commerciali.
Perdite di valore su strumenti finanziari performing
Per le attività finanziarie performing, ossia per quelle attività non considerate deteriorate come in precedenza definite, si rende necessario valutare, a ciascuna reporting date, a livello di singolo rapporto, la presenza di un significativo deterioramento del rischio creditizio (SICR Significant Increase in Credit Risk”), tramite confronto tra il rischio di credito associato allo strumento finanziario all’atto della valutazione e quello al momento iniziale dell’erogazione o dell’acquisizione. Tale confronto viene effettuato assumendo a riferimento sia criteri quantitativi che qualitativi. Più in dettaglio, al fine di accertare l’esistenza di un significativo deterioramento della qualità creditizia ed il conseguente passaggio dello strumento finanziario dallo Stage 1 allo Stage 2, il Gruppo Banco Desio ha individuato i seguenti criteri (“Stage Assignment”):
criteri quantitativi relativi, basati su osservazioni statistiche o su variazioni della PD oltre una determinata soglia considerata come un indicatore di backstop, ritenute espressione di intervenuto significativo incremento del rischio di credito nel tempo;
                                                                                                             
444
criteri qualitativi assoluti, rappresentati dall’identificazione di trigger event o dal superamento di soglie assolute nell’ambito del processo di monitoraggio del credito;
backstop indicators, ovvero fattori di delinquencydel credito, la cui manifestazione fa presumere che si sia verificato un significativo incremento del rischio di credito, a meno di evidenze contrarie.
Per ulteriori dettagli sul modello di determinazione delle perdite attese sulle esposizioni non deteriorate, con particolare riferimento ai criteri di stage assignment, alla modalità di calcolo dei parametri di rischio, agli scenari previsionali macroeconomici e alle relative probabilità di accadimento, si fa rinvio a quanto illustrato nel paragrafo “2.3 Metodi di misurazione delle perdite attese” contenuto nella Parte E della presente Nota Integrativa, in corrispondenza della sezione dedicata al rischio di credito.
Perdite di valore su strumenti finanziari deteriorati
Come in precedenza illustrato, per le attività finanziarie deteriorate, alle quali è associata una probabilità di default del 100%, l’ammontare delle rettifiche di valore per le perdite attese relative a ciascun credito è pari alla differenza tra il valore di bilancio (situazione infrannuale) dello stesso al momento della valutazione (costo ammortizzato), ed il valore attuale dei previsti flussi di cassa futuri, calcolato applicando il tasso di interesse effettivo originario o una sua ragionevole approssimazione laddove il tasso originario non sia direttamente reperibile. I flussi finanziari sono stimati sulla base delle previsioni di recupero attese lungo l’intera durata dell’attività (lifetime), tenuto conto del presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie.
Al fine della stima dei previsti flussi incassati e relativa tempistica, i crediti in esame sono oggetto di un processo di valutazione analitica. Per alcune categorie omogenee di crediti deteriorati, i processi valutativi contemplano che le previsioni di perdita siano basate su metodologie di calcolo di tipo “forfettario”, da ricondurre in modo analitico ad ogni singola posizione. Il perimetro delle esposizioni assoggettate ad un processo di valutazione forfettaria è rappresentato:
dalle sofferenze e inadempienze probabili con esposizione inferiore o uguale ad una soglia di rilevanza stabilita pari a 25 mila Euro;
dal complesso delle esposizioni “past due” deteriorate a prescindere dalla soglia di rilevanza dell’esposizione. Trattasi in particolare dei crediti che presentano sconfinamenti continuativi o ritardati pagamenti, individuati in via automatica a cura delle procedure informatiche del Gruppo, secondo le citate regole dell’Organo di Vigilanza.
La valutazione analitica prevede invece criteri minimi di perdita diversificati in funzione dello stato di rischio della controparte al momento della quantificazione (Sofferenza, Inadempienza Probabile, Past Due), della tipologia di esposizione (Secured, Unsecured), della presenza di garanzie diverse da quelle ipotecarie (fidejussioni, pegni, confidi). Nel dettaglio, per le esposizioni Secured la valutazione si basa sulla valorizzazione dei beni sottostanti (collateral) e sull’applicazione di opportuni haircut in funzione della tipologia di garanzia immobiliare, mentre per quelle Unsecured la previsione di perdita è definita come complemento rispetto alle curve di recupero basate sull’osservazione delle serie storiche interne, tenuto conto di eventuali elementi mitiganti derivanti dalla presenza di altre garanzie. In aggiunta, ai fini della previsione di perdita si considera il cosiddetto time value”, ossia il tempo stimato per il recupero del credito differenziato in funzione del vintage nonché la probabilità di passaggio allo stato di sofferenza (Danger Rate) per le esposizioni classificate ad Inadempienza probabile.
In coerenza con gli obiettivi di cessione delle esposizioni creditizie deteriorate, di volta in volta stabiliti dal Consiglio di Amministrazione, la quantificazione delle perdite attese delle predette esposizioni include elementi forward looking, attraverso l’introduzione di specifici scenari di vendita, laddove la strategia NPL del Gruppo preveda che il recupero delle citate esposizioni possa avvenire attraverso una cessione sul mercato, nell’ottica di perseguire una strategia di derisking volta a ridurre l’NPL ratio, ossia l’incidenza percentuale delle esposizioni deteriorate rispetto al complesso delle esposizioni.
Conseguentemente, la stima delle perdite attese di tali posizioni riflette, oltre che il recupero atteso attraverso la gestione ordinaria (work out) anche la presenza, opportunamente calibrata, dello scenario di vendita e quindi dei relativi flussi di cassa.
Per ulteriori dettagli sul modello di determinazione delle perdite attese sulle esposizioni non deteriorate, con particolare riferimento ai criteri di stage assignment, alla modalità di calcolo dei parametri di rischio, agli scenari previsionali macroeconomici e alle relative probabilità di accadimento, si fa rinvio a quanto illustrato nel paragrafo “2.3 Metodi di misurazione delle perdite attese” contenuto nella Parte E della presente Nota Integrativa, in corrispondenza della sezione dedicata al rischio di credito.
                                                                                                             
445
Attività finanziarie deteriorate acquisite o originate
Qualora all’atto della rilevazione iniziale un’esposizione creditizia classificata nelle voci delle “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” o delle “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” risulti essere deteriorata, la stessa si qualifica come “Attività finanziaria deteriorata acquisita o originata” (cosiddetta “POCI – Purchase or Originated Credit Impaired”).
Un’attività si considera deteriorata al momento della rilevazione iniziale qualora il rischio di credito sia molto elevato e, in caso di acquisto, il prezzo sia stato pagato con un significativo sconto rispetto al debito residuo contrattuale. Tali attività sono inizialmente iscritte nello Stage 3, con possibilità di riclassificarle nello Stage 2, pertanto sulle stesse andrà rilevata una perdita attesa con modello di impairment basato su ECL lifetime.
Con riferimento ai criteri di rilevazione iniziale, valutazione e cancellazione si rimanda a quanto illustrato in corrispondenza delle voci di attività in cui possono essere classificate, salvo quanto di seguito specificato, con riferimento alla modalità di determinazione del costo ammortizzato e dell’impairment.
Nel dettaglio il costo ammortizzato e conseguentemente gli interessi attivi sono calcolati considerando un tasso di interesse effettivo corretto per il credito (cosiddetto credit-adjusted effective interest rate”). Rispetto alla determinazione del tasso di interesse effettivo, la citata correzione per il credito consiste nel considerare nella stima dei flussi di cassa futuri anche le perdite creditizie attese lungo l’intera durata residua dell’attività.
In aggiunta, le attività in esame prevedono un trattamento particolare anche per quanto riguarda il processo dell’impairment, in quanto le stesse sono sempre soggette alla determinazione di una perdita attesa lungo la vita dello strumento finanziario; successivamente all’iscrizione iniziale devono quindi essere rilevati a conto economico gli utili o le perdite derivanti dall’eventuale variazione delle perdite attese lungo tutta la vita del credito rispetto a quelle iniziali. Per tali attività non è quindi possibile che il calcolo delle perdite attese possa avvenire prendendo come riferimento un orizzonte temporale pari a un anno.
Per il Gruppo le principali fattispecie riferibili ai POCI sono quelle risultanti dall’operazione di aggregazione aziendale Lanternina e dal riacquisto di crediti a sofferenza del veicolo 2Worlds Srl (operazione GACS).
Crediti d’imposta connessi con i Decreti Legge “Cura Italia” e “Rilancio” acquistati a seguito di cessione da parte dei beneficiari diretti o di precedenti acquirenti (es. ecobonus)
I Decreti-legge n. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”) e n. 34/2020 (c.d. “Rilancio”) hanno introdotto nell’ordinamento italiano misure fiscali di incentivazione connesse sia con spese per investimenti (es. eco e sismabonus) sia con spese correnti (es. canoni di locazione di locali ad uso non abitativo). Tali incentivi fiscali si applicano a famiglie o imprese, sono commisurati a una percentuale della spesa sostenuta (che in alcuni casi raggiunge anche il 110%) e sono erogati sotto forma di crediti d’imposta o di detrazioni d’imposta (trasformabili su opzione in crediti d’imposta). Le caratteristiche principali di tali crediti d’imposta sono (i) la possibilità di utilizzo in compensazione; (ii) la cedibilità a terzi acquirenti e (iii) la non rimborsabilità da parte dell’Erario.
La contabilizzazione dei crediti d’imposta acquistati da un soggetto terzo (cessionario del credito d’imposta) non è riconducibile ad uno specifico principio contabile internazionale. Lo IAS 8 prevede che, nei casi in cui vi sia una fattispecie non esplicitamente trattata da un principio contabile IAS/IFRS, la direzione aziendale definisca una accounting policy idonea a garantire un’informativa rilevante e attendibile di tali operazioni.
A tal fine il Banco, tenendo in considerazione le indicazioni espresse dalle Autorità di Vigilanza, si è dotato di una accounting policy che fa riferimento alla disciplina contabile prevista dall’IFRS 9, applicandone in via analogica le disposizioni compatibili con le caratteristiche dell’operazione e considerando che i crediti d’imposta in questione sono, sul piano sostanziale, assimilabili a un’attività finanziaria. Il Banco acquista i crediti secondo la propria tax capacity, con l’obiettivo di detenerli e utilizzarli per le compensazioni future, pertanto, tali crediti sono riconducibili ad un business model Hold to Collect e rilevati al costo ammortizzato, con rappresentazione della remunerazione nel margine di interesse durante l’arco temporale di recupero. La valutazione di tali crediti dovrà essere effettuata considerando i flussi di utilizzo attraverso le compensazioni future stimate, non risulta invece applicabile alla specifica casistica il framework contabile previsto dall’IFRS 9 per il calcolo delle perdite attese, ossia su questi crediti d’imposta
                                                                                                             
446
non viene calcolata ECL, in quanto non esiste un rischio di credito della controparte, tenuto conto che il realizzo del credito avviene tramite compensazione con dei debiti e non tramite incasso.
Tenuto conto che i crediti d’imposta acquistati non rappresentano, ai sensi dei principi contabili internazionali, attività fiscali, contributi pubblici, attività immateriali o attività finanziarie, la classificazione più appropriata, ai fini della presentazione in bilancio, è quella residuale fra le Altre Attività dello stato patrimoniale.
Operazioni di aggregazione aziendale: allocazione del costo di acquisto
Premessa
È di seguito descritto il processo generale richiesto dall’IFRS 3 Aggregazioni aziendali per la contabilizzazione delle aggregazioni aziendali, ovvero delle operazioni o altri eventi in cui una società acquisisce il controllo di una o più attività aziendali e prevede il consolidamento delle attività, passività e passività potenziali acquisite ai rispettivi fair value, incluse eventuali attività immateriali identificabili non già rilevate nel bilancio dell’impresa acquisita.
Secondo l’IFRS 326, innanzitutto va condotta l’analisi specifica richiesta per l’individuazione delle caratteristiche di “Attività aziendale (o Business)”, rispetto al perimetro acquisito, per procedere quindi all’individuazione di una aggregazione aziendale da contabilizzare sulla base del cd. Acquisition Method (o metodo dell’acquisizione del controllo).
L’entità procede quindi all’analisi qualitativa delle caratteristiche di quanto acquisito per verificare la presenza simultanea di i. Fattori di produzione, ii. Processi, iii. Produzione come definiti dall’IFRS 3 stesso, in particolare rispetto al concetto di Processo sostanziale.
Successivamente, sulla base dell’Acquisition Method si deve, con riferimento alla data di acquisizione del controllo, allocare il prezzo dell’aggregazione (Purchase Price Allocation PPA) rilevando le attività acquisite e le passività (anche potenziali) assunte ai relativi fair value ed eventualmente gli interessi di minoranza ai relativi fair value, oltre ad identificare le attività immateriali implicite precedentemente non contabilizzate nella situazione contabile dell’acquisita. L’eventuale differenza che dovesse emergere fra il prezzo pagato per l’acquisizione (misurato anch’esso al fair value e considerando eventuali “corrispettivi potenziali”) ed il fair value (al netto degli effetti fiscali) delle attività e passività acquisite, se positiva, determina un avviamento da rilevare tra le voci dello stato patrimoniale, se negativa, determina un impatto che dovrà essere rilevato a Conto economico quale componente positiva (cd. “badwill” o avviamento negativo).
L’IFRS 3 consente che la definitiva allocazione del costo dell’aggregazione possa essere effettuata entro dodici mesi dalla data di acquisizione.
Fair value delle attività e passività acquisite
Nella contabilizzazione di un’aggregazione aziendale (cd. business combination), l’entità determina il fair value delle attività, passività e passività potenziali, il quale viene rilevato separatamente solo se, alla data dell’acquisizione, tale valore soddisfa i seguenti criteri:
nel caso di un’attività diversa da un’attività immateriale, sia probabile che gli eventuali benefici economici futuri affluiscano all’acquirente;
nel caso di una passività diversa da una passività potenziale sia probabile che per estinguere l’obbligazione sarà richiesto l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici;
nel caso di un’attività immateriale (IAS 38) o di una passività potenziale (IAS 37), il relativo fair value possa essere valutato in maniera attendibile.
Le attività e passività finanziarie devono essere valutate al fair value alla data dell’aggregazione aziendale ancorché nel bilancio della società acquisita siano misurate secondo altri criteri. Nel caso di strumenti finanziari non quotati su mercati attivi, trovano applicazione le modalità di determinazione del
26 Le modifiche apportate all’IFRS 3 con Regolamento di omologazione 2020/551 hanno i. modificato il par. 3 e ii. introdotto i par. B7 B12D rivedendo nella sostanza la definizione di “business” ai fini dell’identificazione delle operazioni qualificabili come “business combination”.
                                                                                                             
447
fair value descritte alla successiva Parte A.4, applicando il modello valutativo interno più appropriato in funzione del singolo strumento considerato.
Identificazione delle attività immateriali
In base alle caratteristiche della realtà aziendale acquisita, si impongono approfondimenti sull’eventualità di contabilizzare separatamente assets non già iscritti tra le sue attività, quali possono essere le attività immateriali legate ai rapporti con la clientela (customer related intangible o client relationship) e al marketing (brand name).
Attività immateriali legate al cliente: rientrano nella categoria delle immobilizzazioni immateriali in quanto, anche se non sempre derivanti da diritti contrattuali come le attività immateriali legate al marketing, possono essere separabili e possono essere valutate attendibilmente.
Rientrano in questa categoria:
liste clienti: sono costituite da tutte le informazioni possedute sui clienti (data base contenenti: nomi, recapiti, storico di ordini, informazioni demografiche, ecc.) che, poiché possono essere oggetto di noleggio e scambio, hanno un valore riconosciuto dal mercato; non possono essere considerate immobilizzazioni immateriali se sono considerate così confidenziali che nell’accordo di aggregazione ne venga vietata la vendita, la locazione o altri tipi di scambio;
contratti con i clienti e rapporti con la clientela stabiliti in conseguenza di essi: i contratti con i clienti soddisfano il requisito contrattuale/legale per costituire un’attività immateriale anche se nel contratto di aggregazione ne viene vietata la vendita o il trasferimento separatamente dall’impresa acquisita; a tal fine, rilevano anche i contatti stabiliti di prassi con la clientela, indipendentemente dall’esistenza di un contratto formale, e tutte le relazioni non contrattuali, a condizione che siano separabili e autonomamente valutabili;
relazioni con la clientela di natura non contrattuale: rientrano in questa categoria tutte le attività immateriali che, in quanto separabili e trasferibili separatamente dall’impresa acquisita, sono valutabili singolarmente e possono essere iscritte come intangibile.
Attività immateriali legate al marketing: marchi di fabbrica, nomi commerciali, marchi di servizi, marchi collettivi, marchi di qualità in quanto derivanti da diritti contrattuali o comunque in quanto risultano solitamente separabili. Tali attività tengono conto di quell’insieme di condizioni produttive correlate economicamente al nome commerciale, alla capacità relazionale, alla forza distributiva.
Un’attività immateriale deve essere misurata inizialmente al costo. Se questa è acquisita in una Business Combination, il suo costo è il fair value alla data di acquisizione del controllo.
Il fair value riflette, infatti, le aspettative di mercato circa la probabilità che i benefici economici futuri inerenti all’attività affluiranno all’entità che li controlla. L’entità deve valutare la probabilità che si verifichino benefici economici futuri usando presupposti ragionevoli e sostenibili che rappresentano la migliore stima della Direzione aziendale dell’insieme di condizioni economiche che esisteranno nel corso della vita utile dell’attività.
I principi contabili non prescrivono puntualmente il metodo di valutazione da utilizzare per la misurazione del fair value di tali attività ma, nell’ambito dei possibili metodi utilizzabili, privilegiano quelli che fanno riferimento a prezzi di mercato osservabili. In mancanza di ciò, i principi contabili ammettono l’utilizzo di modelli valutativi che devono comunque incorporare assunzioni generalmente utilizzate e riconosciute dal mercato.
La determinazione del fair value nel caso di attività immateriali legate alla clientela si basa sull’attualizzazione dei flussi rappresentativi dei margini reddituali generati dai depositi lungo un periodo esprimente la durata residua attesa dei rapporti in essere alla data di acquisizione.
Generalmente, per la valutazione del brand sono utilizzati sia metodi di mercato, sia metodi basati sui flussi derivanti dalla gestione dello stesso brand e sulla base di una royalty di mercato.
Determinazione dell’Avviamento (del cd. “badwill” o Avviamento negativo)
L’avviamento rappresenta l’importo residuale del costo di acquisizione, in quanto costituisce l’eccedenza del costo della Business Combination rispetto al fair value netto delle attività, passività e passività potenziali identificabili (ivi inclusi gli intangibles e le passività potenziali che abbiano i requisiti per l’iscrizione in bilancio).
Esso rappresenta il corrispettivo riconosciuto dall’acquirente in previsione di benefici economici futuri derivanti da attività che non possono essere identificate individualmente e rilevate separatamente, di
                                                                                                             
448
fatto incorporando il valore delle sinergie attese, dell’immagine della società acquisita, del know-how, delle professionalità, delle procedure e altri fattori indistinti.
L’avviamento acquisito in una aggregazione aziendale non è ammortizzato. L’entità provvede a verificare annualmente, ovvero alla fine dell’esercizio in cui si è realizzata l’aggregazione e ogniqualvolta vi sia un’indicazione che il valore dell’attività possa aver subito un degrado, che l’importo iscritto non abbia subito delle riduzioni di valore (impairment test).
Qualora l’importo residuale derivante dall’allocazione del valore d’acquisto risultasse negativo, cd. badwill, esso viene riconosciuto come beneficio a Conto economico alla voce 200 “Altri oneri/proventi di gestione”.
                                                                                                             
449
A.3 INFORMATIVA SUI TRASFERIMENTI TRA PORTAFOGLI DI ATTIVITA’ FINANZIARIE
A.3.1 Attività finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business, valore di bilancio e interessi attivi
Tipologia di strumento finanziario Portafoglio di provenienza Portafoglio di destinazione Data di riclassificazione Valore di bilancio riclassificato Interessi attivi registrati nell’esercizio (ante imposte)
Titoli di debitoHTCSHTC01.10.201853.834n.a.
Con riferimento alle attività finanziarie riclassificate ancora iscritte nell’attivo alla data di riferimento di bilancio, nella colonna “Valore di bilancio riclassificato” è indicato l’importo trasferito dal portafoglio contabile HTCS al portafoglio contabile HTC (di originari Euro 1.045.956 mila), ivi inclusa la relativa riserva da valutazione OCI cumulata al 30 settembre 2018, negativa per circa Euro 2.198 mila (di originari Euro 51.459 mila, al lordo del relativo effetto fiscale), che alla data di riclassificazione è stata eliminata dal patrimonio netto in contropartita del fair value delle attività finanziarie riclassificate che, di conseguenza, sono rilevate come se fossero sempre state valutate al costo ammortizzato.
A.3.3 Attività finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business e tasso di interesse effettivo
Come già rendicontato nei precedenti esercizi, a seguito del cambio di business model da parte della Capogruppo, avvenuto alla fine del terzo trimestre 2018, il portafoglio HTC è il portafoglio che risulta avere la posizione di strumenti finanziari in misura significativa rispetto al portafoglio HTCS.
Nel corso del 2020 sono stati aggiornati i limiti operativi del portafogli HTCS e del portafoglio di negoziazione al fine di renderne la composizione il più aderente possibile alle finalità di gestione dei business model alla luce dell’evoluzione nel frattempo intervenuta nel contesto dei mercati finanziari.
Nel corso del 2023 sono stati rivisti i criteri di ammissibilità delle vendite di attività finanziarie gestite con il modello di business HTC applicati al portafoglio titoli di proprietà. Al riguardo, è stata condotta un’analisi volta, tra l’altro, a rivedere l’impostazione adottata dalla Capogruppo rispetto alle attuali migliori prassi di mercato.
Tenuto conto dell’aggiornamento sopra richiamato, la gestione dei titoli di debito classificati nei portafogli HTC e HTCS prosegue in continuità con le scelte operate in precedenza; nel corso dell’esercizio di riferimento non si è pertanto verificato alcun cambiamento di business model che abbia comportato una riclassifica di portafoglio.
                                                                                                             
450
A.4 INFORMATIVA SUL FAIR VALUE
Informativa di natura qualitativa
Nel principio contabile IFRS 13 “Misurazione del fair value” il fair value è definito come il prezzo che sarebbe ricevuto nel caso di vendita di un’attività o pagato per trasferire una passività in una transazione ordinaria tra partecipanti al mercato (exit price). La definizione di fair value contenuta nell’IFRS 13 rende evidente che le tecniche di misurazione sono market based e non entity specific.
Il principio contabile indicato prevede l’obbligo di fornire sia informazioni riguardanti le tecniche di valutazione e i parametri utilizzati per la valutazione delle attività e delle passività valutate al fair value su base ricorrente o su base non ricorrente dopo la prima iscrizione in bilancio, sia informazioni in merito agli effetti sulla redditività complessiva delle valutazioni degli strumenti valutati utilizzando in misura efficace parametri non osservabili.
Quando non è rilevabile un prezzo per un’attività o una passività identica, si valuta il fair value applicando una tecnica di valutazione che massimizzi l’utilizzo di input osservabili rilevanti e riduca al minimo l’utilizzo di input non osservabili.
In base al principio IFRS 13 e ai fini dalla determinazione del fair value dei derivati OTC va considerato il rischio di controparte.
La gerarchia del fair value prevede 3 livelli. È attribuita la massima priorità ai prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche (dati di Livello 1) e la priorità minima agli input non osservabili (dati di Livello 2 e 3). La gerarchia del fair value priorità agli input delle tecniche di valutazione e non alle tecniche adottate per valutare il fair value. Una valutazione del fair value sviluppata utilizzando una tecnica del valore attuale potrebbe pertanto essere classificata nel Livello 2 o 3, secondo gli input significativi per l’intera valutazione e del livello della gerarchia del fair value in cui tali dati sono classificati.
Fair value determinato con input di livello 1
Il fair value è di livello 1 se determinato in base a prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche a cui l’entità può accedere alla data di valutazione. Un prezzo quotato in un mercato attivo fornisce la prova più attendibile del fair value e, quando disponibile, deve essere utilizzato senza alcuna rettifica.
Per mercato attivo si intende quello in cui le operazioni relative all’attività o alla passività si verificano con una frequenza e con volumi sufficienti a fornire informazioni utili per la determinazione del prezzo su base continuativa.
Gli elementi fondamentali sono i seguenti:
-Identificazione del mercato principale dell’attività o della passività o, in assenza di un mercato principale, del mercato più vantaggioso dell’attività o della passività;
-la possibilità per l’entità di effettuare un’operazione con l’attività o con la passività al prezzo di quel mercato alla data di valutazione.
Il mercato principale è quello con il maggior volume e il massimo livello di attività o per la passività. In sua assenza, il mercato più vantaggioso è quello che massimizza l’ammontare che si percepirebbe per la vendita dell’attività o che riduce al minimo l’ammontare che si pagherebbe per il trasferimento delle passività.
A.4.1 Livelli di fair value 2 e 3: tecniche di valutazione e input utilizzati
Il fair value delle attività e passività finanziarie è determinato con tecniche di valutazione in relazione alla tipologia dello strumento finanziario valutato.
Per il fair value di livello 2 si utilizzano valutazioni supportate da info provider esterni e applicativi interni che utilizzano input osservabili direttamente o indirettamente per l’attività o la passività, e comprendono:
                                                                                                             
451
-prezzi quotati per attività o passività similari in mercati attivi;
-prezzi quotati per attività o passività identiche o similari in mercati non attivi;
-dati diversi dai prezzi quotati osservabili per l’attività o passività, per esempio:
otassi di interesse e curve dei rendimenti osservabili a intervalli comunemente quotati;
ovolatilità implicite;
ospread creditizi;
-input corroborati dal mercato.
Per il fair value di livello 3 si impiegano input non osservabili per l’attività o per la passività. Il ricorso a tali input, anche di fonte interna, è ammesso qualora non siano disponibili informazioni di mercato osservabili utili alla stima e devono riflettere le ipotesi che assumerebbero i partecipanti al mercato nella determinazione del prezzo.
Per il fair value di livello 3 e con specifico riferimento ai derivati OTC in divisa estera, l’input inerente allo spread creditizio per la clientela non istituzionale è fornito dal modello interno di rating che classifica ogni controparte in classi di rischi aventi probabilità omogenea di insolvenza.
Si segnala, inoltre, l’applicazione del modello Credit Value Adjustment (CVA) per i derivati OTC con lo scopo di evidenziare l’impatto della qualità creditizia della controparte, fattore intrinseco nella quotazione degli strumenti obbligazionari ma non in quelli derivati. La modalità attuata consiste nel determinare il fair value mediante attualizzazione del Mark to Market (MTM) positivo del derivato con il Credit Spread ponderato per la vita residua dello strumento.
In relazione, invece, ai derivati OTC con Mark to Market (MTM) negativo il modello applicato è del Debit Value Adjustment (DVA) con lo scopo di evidenziare l’impatto della qualità del proprio merito creditizio. Il modello prevede l’applicazione della medesima formula di attualizzazione del CVA al valore negativo (MTM) del derivato con inclusione del Credit spread della banca.
Si segnala che, nell’applicazione di entrambi i modelli (CVA e DVA) e ai fini della determinazione dell’impatto della qualità creditizia della controparte, ovvero della qualità del proprio merito creditizio, viene tenuto in considerazione l’effetto di riduzione del rischio di credito in presenza di accordi di collateralizzazione (CSA).
Il fair value di attività e passività non finanziarie (crediti e debiti) è determinato con la metodologia di analisi dei DCF (discounted cash flows); il modulo in uso consente di integrare in modo consistente nella valutazione del fair value elementi di mercato, caratteristiche finanziarie dell’operazione e componenti di rischio di credito.
Con riferimento alle “attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente” per cui il cui il fair value è fornito ai soli fini dell’informativa di nota integrativa, si precisa quanto segue:
-per i crediti il fair value è calcolato per le posizioni performing oltre il breve termine mediante tecnica di valutazione che prevede l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi considerando, altre al tasso free risk, il rischio di credito della relazione (in termini di PD e LGD rilevato nei modelli di rating interno in uso), mentre per le posizioni non performing e per quelle performing a breve termine il valore di bilancio è considerato una ragionevole approssimazione del fair value. In generale gli stessi sono classificati al Livello 3, fatto salvo nel caso in cui la significatività degli input osservabili rispetto all’intera valutazione sia superiore a una soglia prefissata (Livello 2), ovvero nel caso di attività in via di dismissione / transazioni in corso di perfezionamento alla data di riferimento (Livello 1). Tenuto conto dell’attuale contesto del mercato dei crediti, con particolare riferimento ai non performing loans, detto fair value (Livello 2 e 3), determinato tenendo conto di ipotesi multi-scenario che prevedono la combinazione tra la gestione interna e i c.d. disposal scenario”, potrebbe non rappresentare l’eventuale exit price in considerazione di un certo margine di aleatorietà comunque insito nelle componenti di formazione del prezzo considerate da un potenziale terzo acquirente;
                                                                                                             
452
-i debiti e i certificati di deposito emessi dalle banche del Gruppo sono esposti al loro valore di bilancio, che rappresenta una ragionevole approssimazione del fair value (Livello 3);
-per i prestiti obbligazionari emessi dalle banche del Gruppo, il fair value è calcolato secondo la metodologia di attualizzazione dei flussi di cassa, applicando un credit spread (Livello 2);
-attività materiali detenute a scopo di investimento: il fair value è determinato sulla base di una stima effettuata utilizzando una serie di fonti informative relative al mercato immobiliare e apportando le opportune rettifiche/incrementi in relazione a parametri quali la localizzazione, la consistenza, la vetustà, la destinazione d’uso dei locali e la manutenzione straordinaria, nonché mediante il confronto con la stima eseguita da esperti esterni indipendenti (Livello 3).
A.4.2 Processi e sensibilità delle valutazioni
Le tecniche di valutazione e gli input selezionati sono utilizzati in modo costante nel tempo, salvo che si verifichino circostanze che rendano necessaria la loro sostituzione o modifica quali ad esempio: lo sviluppo di nuovi mercati, la disponibilità e/o indisponibilità di nuove informazioni, il miglioramento delle tecniche stesse di valutazione.
ll processo di valutazione degli strumenti finanziari si articola nelle fasi sotto di seguito sintetizzate:
per ogni asset class sono identificati i parametri di mercato e le modalità secondo le quali tali dati devono essere recepiti e utilizzati;
i parametri di mercato utilizzati sono controllati sia con riferimento alla loro integrità sia nel loro utilizzo nelle modalità applicative;
le metodologie utilizzate per le valutazioni sono confrontate con le prassi di mercato in modo da individuare eventuali evoluzioni e definire modifiche alle valutazioni.
Con riferimento agli strumenti finanziari oggetto di valutazione al fair value su base ricorrente classificati nel Livello 3, non viene fornita l’analisi di sensibilità stante la loro natura.
A.4.3 Gerarchia del fair value
Con riferimento alle attività e passività finanziarie oggetto di valutazione al fair value su base ricorrente, la classificazione sulla base della predetta gerarchia di livelli riflette la significatività degli input utilizzati nelle valutazioni.
La perdita di qualifica di mercato attivo per un’attività o passività comporta la modifica della tecnica di valutazione e degli input utilizzati determinando una classificazione del fair value in un livello inferiore della gerarchia.
La tecnica di valutazione prescelta è utilizzata in modo costante nel tempo, salvo che sopraggiungano circostanze che rendano necessario sostituirla con un’altra più significativa come nel caso di sviluppo di nuovi mercati, disponibilità di nuove informazioni, cambi delle condizioni di mercato. Ciò comporta che un’attività o passività valutata in momenti differenti potrà essere classificata in un livello diverso della gerarchia.
L’applicazione dei principi adottati per la determinazione dei livelli avviene mensilmente.
A.4.4 Altre informazioni
Nel corso dell’esercizio di riferimento il processo di classificazione del fair value dei crediti è stato semplificato in ottica prudenziale (esponendo tutti i finanziamenti alla clientela come L3), considerando il parametro relativo alla PD non osservabile su un mercato attivo da cui ne consegue la sostanziale difficoltà di dimostrarne in modo univoco la rilevanza tra i diversi parametri considerati nella determinazione del fair value. È stato pertanto riesposto anche il dato comparativo.
                                                                                                             
453
Informativa di natura quantitativa
A.4.5.1 Gerarchia del fair value
A.4.5.1 Attività e passività valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
   
 31.12.202331.12.2022
Attività/Passività finanziarie misurate al fair valueL1L2L3L1L2L3
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico35.235 1.573122.46724.850 21.41193.559
a) Attività finanziarie detenute per la negoziazione6.232 907 759 5.140 19.690 934
b) Attività finanziarie designate al fair value- - - - - -
c) Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value29.003 666121.70819.710 1.72192.625
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva822.257 10.000 3.208 800.953 38.186 3.208
3. Derivati di copertura- 21.431- - 59.099-
4. Attività materiali- - - - - -
5. Attività immateriali- - - - - -
Totale857.492 33.004125.675825.803 118.69696.767
1. Passività finanziarie detenute per la negoziazione- 1.062 688- 3.278 852
2. Passività finanziarie designate al fair value- - - - - -
3. Derivati di copertura- 14.556 - - - -
Totale- 15.618 688- 3.278 852
   
Legenda
L1 = Livello 1 L2 = Livello 2L3 = Livello 3
Gli investimenti valutati sulla base di parametri non osservabili (livello 3) costituiscono una quota limitata di tutte le Attività misurate al fair value (12,4% al 31 dicembre 2023 rispetto al 9,3% dell’esercizio precedente. Detti investimenti sono costituiti per la quasi totalità da investimenti in OICR obbligatoriamente valutati al fair value.
Alla data del 31 dicembre 2023, l'impatto dell'applicazione del Credit Value Adjustment e del Debit Value Adjustment sui valori patrimoniali non è stato calcolato in quanto tutti i contratti derivati in essere sono assistiti da accordi di collateralizzazione con le controparti a mitigazione del rischio di credito (CSA agreement).
                                                                                                             
454
A.4.5.2 Variazioni annue delle attività valutate al fair value su base ricorrente (livello 3)
 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economicoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaDerivati di coperturaAttività materialiAttività immateriali
Totaledi cui: a) attività finanziarie detenute per la negoziazionedi cui: b) attività finanziarie designate al fair valuedi cui: c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
1. Esistenze iniziali 93.559 934 - 92.625 3.208 - - -
2. Aumenti43.427 746 - 42.681 -- - -
2.1. Acquisti42.303 - - 42.303 - - - -
2.2. Profitti imputati a:1.124 746 - 378 - - - -
2.2.1. Conto Economico1.124 746 - 378 - - - -
- di cui plusvalenze1.109 746 - 363 - - - -
2.2.2. Patrimonio netto- XX- - - - -
2.3. Trasferimenti da altri livelli- - - - - - - -
2.4. Altre variazioni in aumento- - - - - - - -
3. Diminuzioni14.519 921 - 13.598 - - - -
3.1. Vendite- - - - -- - -
3.2. Rimborsi83 - - 83 -- - -
3.3. Perdite imputate a:9.376 921 - 8.455 - - - -
3.3.1. Conto Economico9.376 921 - 8.455 -- - -
- di cui minusvalenze9.376 921 - 8.455 - - - -
3.3.2. Patrimonio netto- XX- - - - -
3.4. Trasferimenti da altri livelli- - - - - - - -
3.5. Altre variazioni in diminuzione5.060 - - 5.060 -  - - -
4. Rimanenze finali122.467 759 - 121.708 3.208 - - -
                                                                                                             
455
A.4.5.3 Variazioni annue delle passività valutate al fair value su base ricorrente (livello 3)
    
 Passività finanziarie detenute per la negoziazionePassività finanziarie designate al fair valueDerivati di copertura
1. Esistenze iniziali852 - -
2. Aumenti688 - -
2.1 Emissioni- - -
2.2. Perdite imputate a:688 - -
2.2.1. Conto Economico688 - -
- di cui minusvalenze688 - -
2.2.2. Patrimonio NettoX- -
2.3. Trasferimenti da altri livelli- - -
2.4. Altre variazioni in aumento- - -
3. Diminuzioni852 - -
3.1. Rimborsi- - -
3.2. Riacquisti- - -
3.3. Profitti imputati a :852 - -
3.3.1. Conto Economico852- -
- di cui plusvalenze852- -
3.3.2. Patrimonio NettoX- -
3.4. Trasferimento ad altri livelli- - -
3.5. Altre variazioni in diminuzione- - -
4. Rimanenze finali688- -
                                                                                                             
456
A.4.5.4 Attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
         
         
Attività/Passività non misurate al fair value o misurate al fair value su base non ricorrente 31.12.202331.12.2022
VBL1L2L3VBL1L2L3
         
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 14.821.904 2.596.743240.36111.558.41614.607.118 1.922.475754.11911.177.026
2. Attività materiali detenute a scopo di investimento2.790 --4.434 1.805 --2.867
3. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione----1--1
Totale14.824.694 2.596.743240.36111.562.85014.608.924 1.922.475754.11911.179.894
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 16.784.443 -2.205.97214.504.34816.084.785 1.493.58614.553.211
2. Passività associate ad attività in via di dismissione---- 11 11
Totale16.784.443- 2.205.97214.504.34816.084.796- 1.493.58614.553.222
         
Legenda
VB = Valore di bilancio
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
A.5 INFORMATIVA SUL C.D. “DAY ONE PROFIT/LOSS”
Il principio IFRS9 Strumenti finanziari prevede che il valore di iscrizione iniziale di uno strumento finanziario sia pari al fair value, il quale corrisponde di norma al prezzo di transazione (ossia all’importo erogato per le attività finanziarie e alla somma incassata per le passività finanziarie). Tale affermazione risulta verificata per le transazioni di strumenti quotati in un mercato attivo. Se il mercato di tale strumento finanziario non è attivo, è necessario determinare il fair value dello strumento mediante utilizzo di tecniche di valutazione. Qualora vi sia una differenza (c.d. day one profit/loss”) tra il prezzo di transazione e l’importo determinato al momento della rilevazione iniziale attraverso l’utilizzo delle tecniche di valutazione e tale differenza non è rilevata immediatamente a conto economico, è necessario fornire l’informativa di cui al paragrafo 28 dell’IFRS 7 indicando le politiche contabili adottate per imputare a Conto Economico, successivamente alla prima iscrizione dello strumento, le differenze così determinate.
In relazione all’operatività posta in essere e sulla base delle metodologie interne di valutazione attualmente in uso, il fair value degli strumenti finanziari alla prima iscrizione coincide generalmente con il prezzo di transazione; tuttavia, qualora sia stata rilevata una differenza fra il prezzo di transazione e l’importo determinato mediante utilizzo di tecniche di valutazione, tale differenza è stata rilevata immediatamente a Conto Economico.
                                                                                                             
457
PARTE B - INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
Sezione1 - Cassa e disponibilità liquide - voce 10
                                                                                                                                                  
1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione
31.12.202331.12.2022
a) Cassa83.36955.362
b) Conti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali1.521.338765.043
c) Conti correnti e depositi a vista presso banche49.99059.009
Totale 1.654.697879.414
 
Nella voce risulta rilevato l’importo a vista di 1.521 milioni di euro (ex 765 milioni di euro) relativo alla liquidità eccedente rispetto all’impegno di mantenimento della Riserva obbligatoria alla data di riferimento investita in depositi overnight.
                                                                                                             
458
Sezione2 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico - voce 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica
Voci/Valori31.12.202331.12.2022
L1L2L3L1L2L3
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito1.819---17.994-
1.1 Titoli strutturati----876-
1.2 Altri titoli di debito1.819---17.118-
2. Titoli di capitale4.256--4.648--
3. Quote di O.I.C.R.128--482--
4. Finanziamenti------
4.1 Pronti contro termine------
4.2 Altri------
Totale (A)6.203--5.13017.994-
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari29907759101.696934
1.1 di negoziazione29907759101.696934
1.2 connessi con la fair value option------
1.3 altri------
2. Derivati creditizi------
2.1 di negoziazione------
2.2 connessi con la fair value option------
2.3 altri------
Totale (B)29907759101.696934
Totale (A+B) 6.2329077595.14019.690934
Legenda
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
La voce 20 “Attività finanziarie detenute per la negoziazione” comprende:
c)le attività per cassa destinate a finalità di negoziazione;
d)il valore positivo dei contratti derivati posti in essere con finalità di negoziazione.
La variazione della voce “A. Attività per cassa" deriva dall’ordinario turnover sul portafoglio di trading.
In particolare, l’importo indicato alla voce “B. Strumenti derivati” si riferisce prevalentemente al fair value degli strumenti finanziari derivati oggetto di discontinuing, per cui si è interrotta la relazione di copertura, e al fair value dei contratti swap e outright che sono oggetto di natural hedge.
I criteri adottati per la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli previsti dalla “gerarchia del fair value” sono riportati nella precedente sezione “A.4 Informativa sul fair value” della Parte A “Politiche contabili” della Nota integrativa.
Tutti gli strumenti finanziari iscritti tra le attività finanziarie per negoziazione sono valorizzati al loro fair value.
                                                                                                             
459
2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti/controparti
Voci/Valori31.12.202331.12.2022
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito1.81917.994
a) Banche Centrali--
b) Amministrazioni pubbliche--
c) Banche1.81913.372
d) Altre società finanziarie--
di cui: imprese di assicurazione--
e) Società non finanziarie-4.622
2. Titoli di capitale4.2564.648
a) Banche-686
b) Altre società finanziarie297746
di cui: imprese di assicurazione--
c) Società non finanziarie3.9593.216
d) Altri emittenti--
3. Quote di O.I.C.R.128482
4. Finanziamenti--
a) Banche Centrali--
b) Amministrazioni pubbliche--
c) Banche--
d) Altre società finanziarie--
di cui: imprese di assicurazione--
e) Società non finanziarie--
f) Famiglie--
Totale (A)6.20323.124
B. STRUMENTI DERIVATI--
a) Controparti centrali682-
b) Altre1.0132.640
Totale (B)1.6952.640
Totale (A+B) 7.89825.764
                                                                                                             
460
2.5 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione merceologica
Voci/Valori31.12.202331.12.2022
L1L2L3L1L2L3
1. Titoli di debito-32--665-
1.1 Titoli strutturati------
1.2 Altri titoli di debito-32--665-
2. Titoli di capitale-634--1.056-
3. Quote di O.I.C.R.29.003-121.70819.710-92.625
4. Finanziamenti------
4.1 Pronti contro termine------
4.2 Altri------
Totale 29.003666121.70819.7101.72192.625
Legenda
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
La voce “Attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value” comprende principalmente le quote di OICR non destinate a finalità di negoziazione; tali strumenti per loro natura non superano l’SPPI test (solely payments of principal and interests) previsto dal principio IFRS9 “Strumenti Finanziari”.
In particolare, alla voce “3. Quote di OICR”, risultano iscritte le quote dei fondi chiusi sottoscritte ad esito del perfezionamento di cessioni di crediti non performing ai fondi medesimi; il fair value delle quote dei fondi (livello 3) è determinato applicando le policy previste dalla banca per tale tipologia di strumenti finanziari.
Nel corso del 2023, si sono perfezionate cessioni di crediti per 44.186 migliaia di Euro nominali con sottoscrizione di quote di Fondi Chiusi per 29.734 migliaia di Euro, valutati in coerenza con quanto previsto dalle policy di fair value di Gruppo.
Si segnala, inoltre, che alla voce “3. Quote di OICR” risultano iscritte alla data di riferimento quote per 13.693 migliaia di euro relative ai seguenti Fondi sottoscritti da Banco Desio:
• Planetarium Fund – Anthilia White;
• Planetarium Fund – Anthilia Yellow;
• Anthilia Gap.
Nella sottovoce “Titoli di capitale” risulta iscritto il valore della partecipazione acquisita in Yolo Group nel corso dell’esercizio precedente.
                                                                                                             
461
2.6 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione per debitori/emittenti
31.12.202331.12.2022
1.Titoli di capitale6341.056
di cui: banche--
di cui: altre società finanziarie6341.056
di cui: società non finanziarie--
2. Titoli di debito32665
a) Banche centrali--
b) Amministrazioni pubbliche--
c) Banche--
d) Altre società finanziarie32665
di cui: imprese di assicurazione--
e) Società non finanziarie--
3. Quote di O.I.C.R.150.711112.335
4. Finanziamenti--
a) Banche centrali--
b) Amministrazioni pubbliche--
c) Banche--
d) Altre società finanziarie--
di cui: imprese di assicurazione--
e) Società non finanziarie--
f) Famiglie--
Totale 151.377114.056
Il valore della voce “Titoli di capitale” pari a 634 migliaia di euro si riferisce alla partecipazione in Yolo Group di cui si fornisce ulteriore informativa nella sezione 7 – Partecipazioni.
                                                                                                             
462
Sezione 3 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva - voce 30
3.1 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione merceologica
Voci/Valori31.12.202331.12.2022
L1L2L3L1L2L3
1. Titoli di debito822.257--799.65928.186-
1.1 Titoli strutturati------
1.2 Altri titoli di debito822.257--799.65928.186-
2. Titoli di capitale-10.0003.2081.29410.0003.208
3. Finanziamenti------
Totale 822.25710.0003.208800.95338.1863.208
Legenda
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
La voce “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” comprende:
a)il portafoglio obbligazionario non destinato a finalità di negoziazione e non detenuto con esclusivo intento di incassare i flussi di cassa contrattuali;
b)quote di partecipazioni in società non controllate e non collegate per le quali è stata adottata la c.d. “FVOCI option”.
                                                                                                             
463
3.2 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori31.12.202331.12.2022
1. Titoli di debito822.257827.845
a) Banche centrali--
b) Amministrazioni pubbliche783.372798.840
c) Banche38.09828.239
d) Altre società finanziarie--
di cui: imprese di assicurazione--
e) Società non finanziarie787766
2. Titoli di capitale13.20814.502
a) Banche10.00010.000
b) Altri emittenti: 3.2084.502
- altre società finanziarie2.2243.406
di cui: imprese di assicurazione--
- società non finanziarie9841.096
- altri--
3. Finanziamenti--
a) Banche centrali--
b) Amministrazioni pubbliche--
c) Banche--
d) Altre società finanziarie--
di cui: imprese di assicurazione--
e) Società non finanziarie--
f) Famiglie--
Totale835.465842.347
3.3 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Valore lordo Rettifiche di valore complessiveWrite-off parziali complessivi
Primo stadiodi cui: Strumenti con basso rischio di creditoSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Titoli di debito822.589822.589---332----
Finanziamenti----------
Totale 31.12.2023822.589822.589---332----
Totale 31.12.2022828.168828.168---323----
                                                                                                             
464
Sezione 4 - Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato - voce 40
4.1 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso banche
Tipologia operazioni/Valori31.12.202331.12.2022
Valore di bilancioFair valueValore di bilancioFair value
Primo e secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originateL1L2L3Primo e secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originateL1L2L3
A. Crediti verso Banche Centrali58.568----58.56883.020----83.020
1. Depositi a scadenza---XXX---XXX
2. Riserva obbligatoria58.568--XXX83.020--XXX
3. Pronti contro termine---XXX---XXX
4. Altri---XXX---XXX
B. Crediti verso banche743.656--555.80010.593175.861505.675---403.01376.545
1. Finanziamenti174.061----174.06174.745----74.745
1.1 Conti correnti---XXX---XXX
1.2. Depositi a scadenza 26.521--XXX9.390--XXX
1.3. Altri finanziamenti: 147.540--XXX65.355--XXX
- Pronti contro termine attivi ---XXX---XXX
- Finanziamenti per leasing---XXX---XXX
- Altri147.540--XXX65.355--XXX
2. Titoli di debito 569.595--555.80010.5931.800430.930---403.0131.800
2.1 Titoli strutturati 3.741--3.582--5.709---5.223-
2.2 Altri titoli di debito 565.854--552.21810.5931.800425.221---397.7901.800
Totale802.224--555.80010.593234.429588.695---403.013159.565
Legenda
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
Nel saldo della voce “A. Crediti verso Banche Centrali” è appostato l’ammontare della Riserva obbligatoria presso la Banca d’Italia. Il saldo puntuale, nell’ambito del rispetto del livello medio di mantenimento richiesto dalla normativa, può discostarsi, anche con variazioni significative, in relazione al fabbisogno contingente di tesoreria della Banca.
L’impegno di mantenimento della Riserva obbligatoria assunto dal Banco al 31 dicembre 2023 ammonta a 109,2 milioni di euro (104,7 milioni di euro assunti a dicembre 2022).
I saldi della voce “B. Crediti verso banche” sono esposti al netto delle rettifiche di valore derivanti dall’applicazione dei modelli per la determinazione della perdita attesa sul portafoglio titoli di debito “held to collect” in applicazione del principio contabile “IFRS9 - Strumenti finanziari”.
Tra i crediti verso banche non figurano crediti classificabili come attività deteriorate.
Nella voce “2. Titoli di debito” sono inclusi i titoli detenuti nell’ambito del business model “held to collect”, ovvero detenuti con l’intento di incassare i flussi di cassa contrattuali.
                                                                                                             
465
In questa Voce di bilancio non risulta, invece, esposto l’importo a vista di 1.521 milioni di euro (pari a 765 milioni di euro alla fine del periodo precedente) relativo alla liquidità eccedente rispetto all’impegno di mantenimento della Riserva obbligatoria alla data di riferimento in quanto investita in depositi overnight e quindi esposta alla voce “10. Cassa e disponibilità liquide”.
La segmentazione in stadi (stage) avviene rispettando i seguenti requisiti previsti dal principio contabile “IFRS9 Strumenti finanziari” in vigore dal 1° gennaio 2018:
a)stage 1 per le esposizioni con performance in linea con le aspettative;
b)stage 2 per le esposizioni con performance sotto le aspettative ovvero che hanno registrato un significativo incremento del rischio di credito rispetto al momento in cui le stesse si sono originate (ovvero sono state acquistate);
c)stage 3 per le esposizioni non performing.
4.2 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso clientela
31.12.2023
31.12.2022
Valore di bilancio
Fair value
Valore di bilancio
Fair value
Tipologia operazioni/Valori
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
L1
L2
L3
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
L1
L2
L3
1.Finanziamenti
11.452.104
178.204
17.784
-
-
11.323.987
11.277.374
187.370
7.464
-
-
10.931.746
1.1. Conti correnti
2.063.715
15.602
1.333
X
X
X
1.976.880
15.360
95
X
X
X
1.2. Pronti contro termine attivi
-
-
-
X
X
X
30.022
-
-
X
X
X
1.3. Mutui
7.982.462
148.242
16.311
X
X
X
7.899.701
163.627
7.240
X
X
X
1.4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto
241.113
1.640
1
X
X
X
142.440
865
5
X
X
X
1.5 Finanziamenti per leasing
149.843
4.563
3
X
X
X
146.292
4.735
-
X
X
X
1.6. Factoring
92.218
3.122
-
X
X
X
93.614
180
-
X
X
X
1.7. Altri finanziamenti
922.753
5.035
136
X
X
X
988.425
2.603
124
X
X
X
2. Titoli di debito
2.371.588
-
-
2.040.943
229.768
-
2.546.215
-
-
1.922.475
351.106
85.715
1. Titoli strutturati
1.982
-
-
-
2.016
-
1.972
-
-
-
2.012
-
2. Altri titoli di debito
2.369.606
-
-
2.040.943
227.752
-
2.544.243
-
-
1.922.475
349.094
85.715
Totale
13.823.692
178.204
17.784
2.040.943
229.768
11.323.987
13.823.589
187.370
7.464
1.922.475
351.106
11.017.461
Legenda
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
                                                                                                             
466
Il saldo al 31 dicembre 2023 dei crediti verso la clientela, rispetto al periodo di confronto, è influenzato dall’ingresso nel portafoglio delle posizioni acquisite a seguito dell’acquisizione dei due rami d’azienda dal Gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina.
I finanziamenti lordi ammontano a complessivi 11.942.120 migliaia di euro (ex 11.764.818 migliaia di euro alla fine dello scorso esercizio), di cui 11.566.272 (ex 11.380.226 migliaia di euro) relativi a crediti in bonis e 375.848 migliaia di euro (ex 384.592 migliaia di euro) a crediti deteriorati.
Le rettifiche di valore complessive relative agli stessi finanziamenti ammontano a 294.027 migliaia di euro (ex 292.610 migliaia di euro), di cui 183.217 (ex 193.005 migliaia di euro) relative a crediti deteriorati e 110.810 migliaia di euro (ex 99.605 migliaia di euro) a crediti in bonis.
Per quanto riguarda i processi di valutazione dei crediti si fa rimando alla sezione “Rischi, incertezze e impatti derivanti dai conflitti bellici, dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19, dal rischio climatico e dal contesto macroeconomico” nella Sezione 4 – Altri aspetti della Parte A della Nota Integrativa.
La tabella comprende altresì gli importi dei crediti ceduti non cancellati costituenti attivi idonei per il programma di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG); al 31 dicembre 2023 tali crediti ammontano a 1.979.936 migliaia di euro (1.663.082 migliaia di euro al 31 dicembre 2022).
Si segnala, inoltre, che la sottovoce “Mutui” include l’ammontare dei mutui collateralizzati presso la Banca Centrale Europea (per il tramite della procedura A.Ba.Co) per 2.443.984 migliaia di euro (2.964.359 migliaia di euro al 31 dicembre 2022); risultano altresì mutui per 236.882 migliaia di euro a collateralizzazione del finanziamento concesso da Cassa Deposti e Prestiti per Euro 215.000.
La sottovoce “Altri finanziamenti” ricomprende invece le operazioni di finanziamento diverse da quelle indicate nelle sottovoci precedenti (ad esempio finanziamenti di tipo bullet, anticipi su fatture ed effetti salvo buon fine, anticipi import/export e altre partite diverse).
I crediti verso società appartenenti al Gruppo Banco Desio ammontano a 1.195.235 migliaia di euro, tutti riferiti alla controllata Fides S.p.A.
Nella voce sono ricompresi anche gli interessi conteggiati al 31 dicembre 2023 ed esigibili il marzo dell’anno successivo a quello in cui sono maturati a seguito dell’applicazione delle norme per il computo degli interessi nelle operazioni bancarie definite con il Decreto n. 343/2016 del MEF, in attuazione dell'art. 120 comma 2 del Testo Unico Bancario (T.U.B.).
La voce “impaired acquisite o originate” accoglie quelle linee di finanziamento originate nell’ambito sia di “concessioni” effettuate su crediti deteriorati sia a seguito dei crediti acquistati a seguito dell’operazione Lanternina.
Il fair value dei crediti è calcolato per le posizioni performing oltre il breve termine mediante tecnica di valutazione che prevede l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi considerando il rischio di credito della relazione, mentre per le posizioni non performing e per quelle performing a breve termine il valore di bilancio è considerato una ragionevole approssimazione del fair value. Tenuto conto dell’attuale contesto del mercato dei crediti, con particolare riferimento ai non performing loans, detto fair value, determinato tenendo conto di ipotesi multi-scenario che prevedono la combinazione tra la gestione interna e i c.d. “disposal scenario”, potrebbe non rappresentare l’eventuale exit price in considerazione di un certo margine di aleatorietà comunque insito nelle componenti di formazione del prezzo considerate da un potenziale terzo acquirente.
Nella voce “2. Titoli di debito” sono inclusi i titoli detenuti nell’ambito del business model held to collect”, ovvero detenuti con l’intento di incassare i flussi di cassa contrattuali. Il valore dei titoli di debito è esposto al netto delle rettifiche di valore derivanti dall’applicazione dei nuovi modelli per la determinazione della perdita attesa sul portafoglio titoli di debito held to collectin applicazione del principio contabile “IFRS9
                                                                                                             
467
- Strumenti finanziari”. Rientrano in questo portafoglio euro 117.825 migliaia di titoli senior emessi dal veicolo di cartolarizzazione “2Worlds s.r.l.” a seguito della cessione di crediti a sofferenza mediante ricorso a schema “GACS” nel 2018.
4.3 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione per debitori/emittenti dei crediti verso clientela
Tipologia operazioni/Valori31.12.202331.12.2022
Primo e secondo stadioTerzo stadioAttività impaired acquisite o originatePrimo e secondo stadioTerzo stadioAttività impaired acquisite o originate
1. Titoli di debito2.371.588--2.546.215--
a) Amministrazioni pubbliche1.971.293--2.084.411--
b) Altre società finanziarie339.055--398.569--
di cui: imprese di assicurazione------
c) Società non finanziarie61.240--63.235--
2. Finanziamenti verso:11.452.104178.20417.78411.277.374187.3707.464
a) Amministrazioni pubbliche301.072438229184.51925118
b) Altre società finanziarie1.396.51251221.279.8131.091-
di cui: imprese di assicurazione7.269--5.157--
c) Società non finanziarie5.403.201127.7897.8185.938.939116.0823.111
d) Famiglie4.351.31949.9269.7153.874.10369.9464.335
Totale13.823.692178.20417.78413.823.589187.3707.464
4.4 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Valore lordoRettifiche di valore complessive
Primo stadiodi cui: Strumenti con basso rischio di creditoSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originateWrite-off parziali complessivi
Titoli di debito2.831.5042.831.504120.284--8.1462.459---
Finanziamenti9.736.67359.0532.059.035357.67521.66014.73796.236179.4723.87718.708
Totale31.12.202312.568.1772.890.5572.179.319357.67521.66022.88398.695179.4723.87718.708
Totale31.12.202212.384.5943.042.8502.133.581377.86810.07019.71786.175190.4972.6061.882
La tabella fornisce la distribuzione delle esposizioni misurate al costo ammortizzato (sia verso banche che verso clientela) e delle relative rettifiche di valore nei tre stadi con livello crescente di rischio di credito (in ragione dell’evoluzione nel tempo) previsti dal principio contabile IFRS9 “Strumenti finanziari”. In particolare la segmentazione in stadi (stage) avviene rispettando i seguenti requisiti:
a)stage 1 per le esposizioni con performance in linea con le aspettative;
b)stage 2 per le esposizioni con performance sotto le aspettative ovvero che hanno registrato un significativo incremento del rischio di credito rispetto al momento in cui le stesse si sono originate (ovvero sono state acquistate);
c)stage 3 per le esposizioni non performing.
                                                                                                             
468
La ripartizione in stage è rilevante per l’applicazione del modello di calcolo dell’impairment basato sulle perdite attese, determinata sulla base di eventi passati, condizioni correnti e ragionevoli e «supportabili» previsioni future. In particolare il modello di calcolo della perdita attesa è caratterizzato dai seguenti aspetti:
orizzonte di calcolo della perdita attesa pari ad un anno (stage 1) oppure lifetime (stage 2 e 3);
inclusione nel modello di calcolo dell’impairment di componenti forward looking, ovvero delle variazioni attese dello scenario macroeconomico.
Con riferimento ai soli titoli di debito è attiva la c.d. low credit risk exemption”, in base alla quale vengono identificate come esposizioni a basso rischio di credito e dunque da considerare nello stage 1 le esposizioni che, ad ogni data di riferimento, risulteranno possedere un rating pari o superiore a investment grade(o di qualità similare), indipendentemente dal peggioramento o meno del rating rispetto al momento dell’acquisto del titolo.
4.4a Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica rilasciata a fronte del
contesto COVID-19
 Valore lordoRettifiche di valore complessive
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica1.324.805401.95281.1082.0121.5985.25620.705 275
Totale 31.12.2023 1.324.805401.95281.1082.0121.5985.25620.705275
                                                                                                             
469
Sezione5 - Derivati di copertura - voce 50
5.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli
31.12.202331.12.2022
FVVNFVVN
L1L2L3L1L2L3
A. Derivati finanziari21.431445.00059.099855.000
1) Fair Value-21.431-445.000-59.099-855.000
2) Flussi Finanziari--------
3) Investimenti esteri--------
B. Derivati creditizi-
1) Fair Value--------
2) Flussi Finanziari--------
Totale-21.431-445.000-59.099-855.000
Legenda
VN = Valore nozionale
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
La Banca Centrale Europea, al fine di rispondere ad una serie di shock esogeni, a partire dal 2022 ha provveduto a mettere in atto una politica monetaria restrittiva con un innalzamento dei tassi di interesse. In questo contesto di tassi crescenti, il Banco Desio ha posto in essere una coerente strategia di copertura del proprio attivo.
La voce accoglie:
il fair value degli strumenti finanziari derivati posti in essere a copertura del rischio tasso di titoli di debito a tasso fisso classificati nel portafoglio held to collect (copertura di tipo micro fair value hedge);
il fair value degli strumenti finanziari derivati posti in essere a copertura delle oscillazioni dei tassi di mercato in relazione ai mutui a tasso fisso con status creditizio in Bonis conclusi con la clientela al fine di porre in essere un “hedge accounting” secondo un approccio definito Macro Fair Value Hedge dinamico.
Si evidenzia, inoltre, che nel corso del 2023 il Banco ha aderito al servizio di Clearing per i derivati OTC di tasso individuando la controparte centrale (Eurex Clearing) per la compensazione di operazioni in derivati.
                                                                                                             
470
5.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura (valore di bilancio)
Operazioni/Tipo di coperturaFair ValueFlussi finanziariInvestim. esteri
SpecificaGenericaSpecificaGenerica
rischio di tassorischio di cambiorischio di creditorischio di prezzopiù rischi
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva-----X-XX
2. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato21.431--X-X-XX
3. PortafoglioXXXXX-X-X
4. Altre operazioni-----X-X-
Totale attività21.431--------
Passività finanziarie---X-X-XX
PortafoglioXXXXX-X-X
Totale passività--------X
1. Transazioni atteseXXXXXX-XX
2. Portafoglio di attività e passività finanziarieXXXXX-X--
Sezione6 - Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica - voce 60
6.1 Adeguamento di valore delle attività coperte: composizione per portafogli coperti
Adeguamento di valore delle attività coperte / Valori31.12.202331.12.2022
1. Adeguamento positivo7.883380
1.1 di specifici portafogli:7.883380
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato7.883380
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva --
1.2 complessivo--
2. Adeguamento negativo(11.956)(19.973)
2.1 di specifici portafogli:(11.956)(19.973)
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato(11.956)(19.973)
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva --
2.2 complessivo--
Totale(4.073)(19.593)
L’adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica si riferisce principalmente agli adeguamenti di fair value dei portafogli di mutui individuati come oggetto di copertura derivanti da relazioni di copertura del tipo Macro Fair Value Hedge.
La voce include, inoltre, anche i differenziali ancora da ammortizzare sui portafogli di mutui già oggetto di discontinuing per 11 milioni di euro.
                                                                                                             
471
Sezione7 - Partecipazioni - voce 70
7.1 Partecipazioni: informazioni sui rapporti partecipativi
DenominazioniSede legaleSede operativaQuota di partecipazione%Disponibilità di voti%
A. Imprese controllate in via esclusiva
Fides S.p.A.RomaRoma100,000100,000
Desio OBG S.r.lConeglianoConegliano60,00060,000
C. Imprese sottoposte ad influenza notevole
Anthilia Capital Partners SGR S.p.A.MilanoMilano15,00015,000
7.2 Partecipazioni significative: valore di bilancio, fair value e dividendi percepiti
L’informativa di cui alla presente voce non deve essere fornita nel presente Bilancio da parte delle banche che redigono il bilancio consolidato ai sensi della Circolare 262 di Banca d’Italia, si rinvia pertanto alla medesima sezione del Bilancio Consolidato del Gruppo Banco Desio.
7.3 Partecipazioni significative: informazioni contabili
L’informativa di cui alla presente voce non deve essere fornita nel presente Bilancio da parte delle banche che redigono il bilancio consolidato ai sensi della Circolare 262 di Banca d’Italia, si rinvia pertanto alla medesima sezione del Bilancio Consolidato del Gruppo Banco Desio.
Il test di impairment delle partecipazioni
Secondo le disposizioni dello IAS 36 e tenuto conto delle indicazioni richiamate dal documento congiunto Banca d’Italia/Consob/Isvap del 3 marzo 2010, si riporta di seguito l’informativa relativa al test di impairment effettuato sulle partecipazioni.
Il processo di impairment è finalizzato a verificare che il valore contabile (carrying amount) delle partecipazioni non sia superiore al relativo valore recuperabile (recoverable amount), inteso come il maggiore fra il valore ritraibile dall’uso continuato (value in use, o valore d’uso) e il possibile prezzo di cessione sul mercato (fair value al netto dei costi di vendita, o valore di scambio) della partecipazione stessa.
Come illustrato nel paragrafo “Rischi, incertezze e impatti derivanti dai conflitti bellici, dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19, dal rischio climatico e dal contesto macroeconomico” alla precedente “Sezione 4 Altri aspetti” contenuta nella “A.1 Parte generale” della “Parte A Politiche contabili” della presente Nota Integrativa (cui si fa rimando), per la predisposizione del presente bilancio si è provveduto all’esecuzione dei test d’impairment su avviamenti e partecipazioni tenuto conto delle previsioni economico-finanziarie del Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26” (del Piano di attività 2023-2025 per Anthilia SGR) estese al 2028 attraverso un trascinamento inerziale, sulla base di tassi di crescita sostanzialmente in linea con quelli del periodo precedente, senza quindi considerare l’effetto di nuove leve manageriali e assumendo dei tassi di crescita delle masse in linea con le più recenti previsioni di andamento futuro.
In particolare, ai sensi del citato IAS 36 e in applicazione della Policy d’impairment delle attività immateriali a vita utile indefinita (avviamenti) e delle Partecipazioni, il valore recuperabile delle partecipazioni è stato determinato, laddove non è risultato disponibile il fair value derivante da transazioni riguardanti il target
                                                                                                             
472
oggetto d’impairment o da transazioni di mercato riguardanti target similari, facendo riferimento al valore d’uso. Per la determinazione del valore d’uso lo IAS 36 prevede la possibilità di utilizzare il metodo finanziario conosciuto nella dottrina come Discounted Cash Flow. Tale modello individua il valore d’uso di una CGU o di un’azienda tramite la stima dei flussi di cassa (operativi) futuri da essa generati, attualizzati secondo un appropriato tasso, in funzione dell’arco temporale esplicito in cui s’ipotizza saranno conseguiti.
Nella prassi operativa, nel caso di aziende di credito o finanziarie si ricorre al Free Cash Flow to Equity (FCFE), noto nel mondo anglosassone come Dividend Discount Model (DDM) nella versione Excess Capital. Tale metodologia determina il valore di un’azienda sulla base dei flussi di cassa futuri che sarà in grado di distribuire ai suoi azionisti, senza intaccare gli assets necessari a sostenere lo sviluppo atteso e nel rispetto delle regolamentazioni sul capitale imposte dall’Autorità di Vigilanza, scontati ad un tasso che esprime lo specifico rischio del capitale. Si noti peraltro che, nonostante l’espressione Dividend Discount Model richiami la parola dividendo, i flussi di cassa considerati dal modello non sono i dividendi che si prevede verranno distribuiti agli azionisti, ma i flussi di cassa di cui un azionista potenzialmente potrebbe beneficiare nel rispetto dei limiti delle dotazioni patrimoniali richieste dall’operatività aziendale.
Il test d’impairment è stato conseguentemente effettuato sulla controllata Fides S.p.A. e sulla collegata Anthilia Capital Partners SGR S.p.A. base dei criteri e delle assunzioni di seguito illustrati.
a)Criterio di stima del valore recuperabile (Impairment)
Per il criterio di stima del valore recuperabile della Partecipazione si fa riferimento al cosiddetto valore d’uso (equity value) per le banche e gli intermediari finanziari.
Arco temporale “esplicito” per la determinazione dei flussi di cassa futuri
Viene considerato l’arco temporale riconducibile al Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26” per Fides e al Piano di attività 2023-2025 per Anthilia Capital Partners SGR, nonché l’ulteriore sviluppo di tali piani, curato dal Management di Banco Desio ed approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 8 febbraio 2024, con proiezioni prudenti dei risultati futuri fino a ricomprendere un periodo di previsione esplicita di 5 anni, per ridurre le distorsioni ricollegabili all’utilizzo del solo orizzonte temporale del Piano Industriale, che può risultare fortemente condizionato da una situazione sistemica che permane complessa per le incerte previsioni dello scenario macro economico e di settore per i riflessi della crisi pandemica, o comunque ricollegabili a eventi straordinari rispetto ai quali sia opportuno effettuare una normalizzazione dei risultati per permettere di mettere a fuoco più correttamente le effettive potenzialità nel medio/lungo periodo dell’entità oggetto del test.
Flussi finanziari
Nella valutazione delle banche e degli intermediari finanziari viene utilizzato l’approccio equity side”, nell’ambito della metodologia DDM, per la determinazione dell’equity value in quanto, stante l’attività caratteristica d’intermediazione dei fondi (raccolta/impieghi), risulta particolarmente complesso operare una distinzione fra debiti finanziari e debiti operativi; inoltre nella versione Excess Capital, i flussi di cassa disponibili per gli azionisti sono i flussi di cassa di cui un azionista potrebbe potenzialmente beneficiare nel rispetto dei limiti delle dotazioni patrimoniali richieste dall’operatività aziendale, quindi tengono in debita considerazione l’assorbimento del patrimonio di vigilanza.
Tasso di attualizzazione
Nella valutazione delle banche e degli intermediari finanziari si fa riferimento al cosiddetto costo del capitale Ke (cost of equity).
Tasso di crescita dei flussi oltre l’arco temporale “esplicito” per la determinazione dei flussi di cassa
futuri
                                                                                                             
473
Viene considerato un tasso di crescita di lungo periodo in linea con le aspettative del tasso d’inflazione a lungo termine.
Terminal Value
Viene determinato attraverso l’applicazione della formula che si ricollega a quella canonica della “rendita perpetua”.
L’equity value della Partecipazione, determinato, alla data di effettuazione delle rilevazioni, in base alla procedura sopra delineata, viene quindi confrontato con il valore d’iscrizione a bilancio della specifica Partecipazione, con l’obiettivo esclusivo di verificare l’eventuale perdita di valore.
b)Parametri di valutazione utilizzati e determinazioni del test
Di seguito sono riportati le principali assumption utilizzate per i test d’impairment.
Legal entityModelloBase datiCAGR RWAKegFlussi PianoRatio patrimoniali
Fides S.p.A. (controllata)DDMPiano industriale 2024-26 esteso al 2028 (*)2,6%11,92%2,03%Risultati NettiTier16,00% (**)
Anthilia Capital Partners SGR S.p.A. (collegata)DDMPiano di attività 2023-2025 esteso al 2028 (***)0,9%11,92%2,03%Risultati NettiTier 110,37% (****)
(*) Previsioni a 5 anni, approvate dal Consiglio di Amministrazione l’8 febbraio 2024, che sono state sviluppate dal management tenuto conto del Piano Industriale 2024-26, del budget 2024, dei risultati consuntivi 2023 nonché delle più recenti previsioni di mercato disponibili
(**) Previsioni a 5 anni che sono state sviluppate dal management di Banco Desio tenuto conto del Piano di attività 2023-2025 approvato dal Consiglio di Amministrazione della SGR del 24 marzo 2023, dei risultati consuntivi 2023 nonché delle più recenti previsioni di mercato disponibili
(***) Capitale allocato target su Fides stimato (CET1 media 5Y) anche al fine di presidiare la coerenza con il rispetto dei livelli minimi (attuali) di CET1 a livello di Gruppo CRR
(****) Capitale allocato target su Anthilia Capital Partners SGR stimato considerando il requisito relativo agli “Altri rischi”
Dal test d’impairment svolto non è emersa la necessità di effettuare alcuna svalutazione per la summenzionata partecipazione.
Si sottolinea che i parametri e le informazioni considerate nello sviluppo del test d’impairment sono influenzati dalla congiuntura economica e dei mercati finanziari e potrebbero subire modifiche/variazioni, ad oggi non prevedibili, con conseguenti effetti sulle principali assumption considerate e dunque, potenzialmente, anche sui risultati che negli esercizi futuri potrebbero risultare diversi rispetto a quelli esposti nel presente documento di bilancio.
c)Analisi di sensitività
Poiché la valutazione d’impairment è resa particolarmente complessa dall’attuale contesto macroeconomico e di mercato e dalla conseguente difficoltà nella formulazione di previsioni circa la redditività futura di lungo periodo, a supporto del test effettuato viene condotto un ulteriore stress testipotizzando il cambiamento dei principali parametri utilizzati nell’ambito della procedura di impairment test.
Nella tabella sottostante sono riepilogati gli scostamenti percentuali o in punti percentuali degli assunti di base necessari a rendere il valore recuperabile delle partecipazioni pari al loro valore d’iscrizione in bilancio.
PartecipazioniDecremento in % dei Risultati Netti futuri (RN)Incremento in p.b. del tasso di attualizzazione dei flussi di cassa futuri (FCFE)
Fides S.p.A. (controllata)56,91%Oltre 7.000
Anthilia Capital Partners SGR S.p.A. (collegata)23,23%275
                                                                                                             
474
Nello svolgimento del test d’impairment non sono stati considerati in modo esplicito gli effetti del cambiamento climatico, in quanto è stato ravvisato un impatto diretto su tale valutazione come non rilevante27. Come evidenziato anche nella Parte E della presente Nota integrativa e nella Relazione sulla gestione, nel caso del business bancario, gli effetti legati al cambiamento climatico sono principalmente indiretti e non sempre ravvisabili come negativi sul business complessivo. Il Piano industriale “Beyond 26” qualifica, infatti, la transizione ambientale della propria clientela quale leva di crescita strategica del Gruppo; tra i fattori abilitanti della cd. “ESG infusion” vi è lo sviluppo dei finanziamenti “green” (con processo di verifica dell’allineamento rispetto alla Tassonomia UE), della raccolta diretta mediante progressive emissioni di green-social-sustainable bond (il cui framework è in via di definizione), della gamma di prodotti di investimento sostenibili offerti nell’ambito dei servizi di gestioni patrimoniali e consulenza evoluta e quindi della distribuzione di prodotti assicurativi sostenibili ramo danni e ramo vita.
7.4 Partecipazioni non significative: informazioni contabili
L’informativa di cui alla presente voce non deve essere fornita nel presente Bilancio da parte delle banche che redigono il bilancio consolidato ai sensi della Circolare 262 di Banca d’Italia, si rinvia pertanto alla medesima sezione del Bilancio Consolidato del Gruppo Banco Desio.
7.5 Partecipazioni: variazioni annue
31.12.202331.12.2022
A. Esistenze inziali47.06442.200
B. Aumenti424.864
B.1 Acquisti-4.864
- di cui operazioni di aggregazione aziendale--
B.2 Riprese di valore--
B.3 Rivalutazioni--
B.4 Altre variazioni42-
C. Diminuzioni--
C.1 Vendite--
- di cui operazioni di aggregazione aziendale--
C.2 Rettifiche di valore--
C.3 Svalutazioni--
C.4 Altre variazioni--
D. Rimanenze finali47.10647.064
E. Rivalutazioni totali--
F. Rettifiche totali--
Alla voce “B.4 Altre Variazioni” risulta iscritto il valore delle Phantom Shares Banco Desio assegnate alle risorse della Controllata Fides, relativamente al piano di compensi basati su azioni approvato dall’Assemblea ordinaria degli azionisti del 2022, ad incremento del valore della partecipazione detenuta nella stessa società.
Nel periodo di confronto, invece, era stato esposto alla voce “B.1 Acquisti” il valore di iscrizione della partecipazione in Anthilia Capital Management SGR S.p.A.
27 Anche ESMA nel suo Public statement dedicato alle “European common enforcement priorities for 2022 annual financial reports” evidenzia infatti che la sensibilità al rischio climatico vada considerata in modo specifico, valutando le caratteristiche dell’azienda, del settore in cui la stessa opera, del mercato di riferimento e di altre variabili interne ed esterne. ESMA stesso considera il caso delle “industrie fortemente dipendenti a livello energetico dai combustibili fossili”, i cui “i tassi di crescita a lungo termine o terminali utilizzati nelle proiezioni dei flussi di cassa oltre il periodo coperto dalle previsioni di budget siano stabili, in calo o addirittura negativi”. Altro esempio che l’ESMA riporta è riferito alle “case automobilistiche [che] dovrebbero rendere note le modalità con cui l'eliminazione graduale dei veicoli con motore a combustione interna a favore dei veicoli elettrici sia stata considerata nei parametri di input”.
                                                                                                             
475
ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI E DELLE PARTECIPAZIONI RILEVANTI
Elenco delle partecipazioni di controllo (Voce 100. Partecipazioni)
(importi all'unità di euro)
PartecipazioniNumero azioni o quote% partecipazioneValore nominale partecipazioneValore di bilancio
Controllate
Fides S.p.A.35.000.000100,00035.000.00042.235.938
Desio OBG S.r.l.160,0006.0006.000
Collegate
Anthilia Capital Partners SGR S.p.A.947.902-947.9024.864.550
Totale Voce 100. Partecipazioni47.106.488
Elenco delle partecipazioni (Voce 20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico)
(importi all'unità di euro)
PartecipazioniNumero azioni o quote% partecipazioneValore nominale partecipazioneValore di bilancio
Yolo Group S.p.A.264.0003,017-633.600
Totale633.600
Elenco delle partecipazioni (Voce 30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva)
(importi all'unità di euro)
PartecipazioniNumero azioni o quote% partecipazioneValore nominale partecipazioneValore di bilancio
Banca d'Italia4000,13310.000.00010.000.000
S.W.I.F.T. 170,0162.12538.226
Sviluppo Como - ComoNExt Spa150.0001,542150.000150.000
Unione Fiduciaria15.0501,39482.775485.212
Bancomat S.p.A.29.1500,691145.750145.749
Gepafin S.p.A.113.84810,728683.0881.593.417
CBI S.C.P.A.5.7201,24311.44011.440
Baires Produzioni S.r.l---120.000
Totale12.544.044
7.8 Restrizioni significative
Non si rilevano restrizioni significative (per esempio restrizioni legali, contrattuali e normative) alla capacità della Capogruppo di accedere alle attività, o di utilizzarle, e di estinguere le passività del Gruppo, quali, nello specifico, limitazioni alla capacità della Capogruppo o delle sue controllate di trasferire disponibilità
                                                                                                             
476
liquide o limitazioni ai trasferimenti di fondi sotto forma di dividendi, prestiti o anticipazioni concessi ad (o da) altre società del Gruppo.
Sezione8 - Attività materiali - voce 80
8.1 Attività materiali ad uso funzionale: composizione delle attività valutate al costo
Attività/Valori31.12.202331.12.2022
1. Attività di proprietà170.573163.105
a) terreni54.52952.553
b) fabbricati97.92192.959
c) mobili3.1143.454
d) impianti elettronici4.6594.968
e) altre10.3509.171
2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing54.67852.729
a) terreni--
b) fabbricati53.85652.241
c) mobili--
d) impianti elettronici--
e) altre822488
Totale225.251215.834
di cui: ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute--
Il criterio di valutazione utilizzato per terreni e fabbricati è il valore rivalutato al gennaio 2004 in sede di prima applicazione dei principi IAS. A regime il criterio adottato è il costo; tale criterio è adottato anche per tutte le altre attività materiali.
La vita utile stimata per le principali categorie di beni è così stabilita:
-fabbricati: 50 anni,
-mobili per ufficio, arredi, impianti e attrezzature varie, banconi blindati e bussole, impianti di allarme: 10 anni,
-terminali e pc, automezzi ad uso promiscuo: 4 anni.
All’interno delle singole tipologie di beni, ove necessario, vengono individuate alcune tipologie alle quali sono attribuite vite utili ulteriormente specificate.
L’ammortamento è calcolato in modo lineare per tutte le classi di attività materiali, fatta eccezione per i terreni e le opere d’arte che non vengono ammortizzati.
Alla voce “2. Diritti d’uso acquisiti con il leasing” sono rilevate, in applicazione del principio IFRS16 “Leases” in vigore dal gennaio 2019, le attività consistenti nei diritto d’uso oggetto dei contratti di locazione (c.d. “Right of Use Asset” o “RoU Asset”), calcolate come sommatoria del debito per leasing, dei costi diretti iniziali, dei pagamenti effettuati alla data o prima della data di decorrenza del contratto (al netto degli eventuali incentivi al leasing ricevuti) e dei costi di smantellamento e/o ripristino.
Il saldo esposto in tabella include l’effetto dell’iscrizione di attività ad esito del processo di Purchase Price Allocation (PPA) connesso all'acquisizione del ramo sportelli realizzata nel mese di febbraio 2023 con il Gruppo BPER.
                                                                                                             
477
8.2 Attività materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al costo
31.12.202331.12.2022
Valore di bilancioFair valueValore di bilancioFair value
L1L2L3L1L2L3
1. Attività di proprietà2.790--4.4341.805--2.867
a) terreni1.067--1.663723--1.127
b) fabbricati1.723--2.7711.082--1.740
2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing--------
a) terreni--------
b) fabbricati--------
Totale2.790--4.4341.805--2.867
di cui: ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute--------
Legenda
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
Impegni per acquisto di attività materiali (IAS 16/74.c)
Si segnala che alla chiusura del periodo di riferimento non vi sono impegni per l’acquisto di attività materiali.
8.3 Attività materiali ad uso funzionale: composizione delle attività rivalutate
Alle date di riferimento il Banco non detiene attività materiali ad uso funzionale rivalutate.
8.4 Attività materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al fair value
Alla data di riferimento il Banco non detiene attività materiali detenute a scopo di investimento valutate
al fair value.
                                                                                                             
478
8.6 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue
Attività/ValoriTerreniFabbricatiMobiliImpianti elettroniciAltreTotale
A. Esistenze iniziali lorde52.553229.18439.63331.23160.588413.189
A.1 Riduzioni di valore totali nette-(83.985)(36.178)(26.264)(50.928)(197.355)
A.2 Esistenze iniziali nette52.553145.1993.4554.9679.660215.834
B. Aumenti:2.32021.0165311.5543.91529.336
B.1 Acquisti2.32013.8542741.3423.79721.587
- di cui operazioni di aggregazione aziendale2.32012.342136730215.332
B.2 Spese per migliorie capitalizzate------
B.3 Riprese di valore------
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a------
a) patrimonio netto------
b) conto economico------
B.5 Differenze positive di cambio------
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento--XXX-
B.7 Altre variazioni-7.1622572121187.749
C. Diminuzioni:34514.4408711.8612.40219.919
C.1 Vendite--268213126607
C.2 Ammortamenti-13.2404031.6482.27617.567
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a------
a) patrimonio netto------
b) conto economico------
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a------
a) patrimonio netto------
b) conto economico------
C.5 Differenze negative di cambio------
C.6 Trasferimenti a:------
a) attività materiali detenute a scopo di investimento--XXX-
b) attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione------
C.7 Altre variazioni3451.200200--1.745
D. Rimanenze finali nette54.528151.7753.1154.66011.173225.251
D.1 Riduzioni di valore totali nette-(97.167)(36.324)(27.702)(53.089)(214.282)
D.2 Rimanenze finali lorde54.528248.94239.43932.36264.262439.533
E. Valutazione al costo------
Alle voci A.1 e D.1 “Riduzioni di valore totali nette” sono riportati gli importi relativi agli ammortamenti complessivamente operati.
Alla Voce “B.1. Acquisti - di cui operazioni di aggregazione aziendale” risulta esposto il valore delle attività iscritte ad esito del processo di Purchase Price Allocation (PPA) connesso all'acquisizione del ramo sportelli realizzata nel mese di febbraio 2023 con il Gruppo BPER; per maggiori dettagli si rinvia alla “Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda”.
Alle voci “B.7 Altre variazioni”, “C.1 Vendite” e “C.7 Altre variazioni” trovano rappresentazione:
gli effetti delle dismissioni e delle vendite di attività materiali effettuate nell’esercizio; in particolare, la voce “B.7 Altre variazioni” include lo scarico del fondo ammortamento di tali cespiti dismessi e la voce “C.7 Altre variazioni” accoglie lo scarico del costo storico dei medesimi cespiti. Ad esito
                                                                                                             
479
delle suddette dismissioni sono state rilevate perdite da realizzo per complessivi 15 migliaia di euro, contabilizzati a conto economico alla voce 200 “Altri oneri / proventi di gestione”;
gli effetti incrementativi o decrementativi di Lease Modifications intervenuti nell’esercizio sui valori di RoU Asset iscritti in bilancio in applicazione del principio contabile IFRS 16.
8.7 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue
Attività/ValoriTotale
TerreniFabbricati
A. Esistenze iniziali lorde7231.082
B. Aumenti344963
B.1 Acquisti--
B.2 Spese per migliorie capitalizzate--
B.3 Variazioni positive di fair value--
B.4 Riprese di valore--
B.5 Differenze di cambio positive--
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale--
B.7 Altre variazioni344963
C. Diminuzioni-322
C.1 Vendite--
C.2 Ammortamenti-52
C.3 Variazioni negative di fair value--
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento--
C.5 Differenze di cambio negative--
C.6 Trasferimenti a: --
a) immobili ad uso funzionale--
b) attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione--
C.7 Altre variazioni-270
D. Rimanenze finali1.0671.723
E. Valutazione al fair value1.6632.771
8.9 Impegni per acquisto di attività materiali
Si segnala che a fine esercizio non vi sono impegni per acquisto di attività materiali.
                                                                                                             
480
IMMOBILI DI PROPRIETA’ (ad esclusione degli immobili concessi in locazione finanziaria)
Ubicazione dell'immobile  superficie in mq Valore netto
   uso ufficio di carico
    (in migliaia di euro)
    
   
ALBINOViale Libertà 23/25 332 598
ARCOREVia Casati, 7 362 471
BAREGGIOVia Falcone, 14 200 236
BESANA BRIANZAVia Vittorio Emanuele, 1/3 625 705
BOLOGNA Porta Santo Stefano,3 1.223 7.947
BOVISIO MASCIAGOVia Garibaldi, 8 382 358
BRESCIAVia Verdi, 1 720 2.652
BRIOSCO Via Trieste, 14 430 348
BRUGHERIOViale Lombardia,216/218 425 1.085
BUSTO ARSIZIOVia Volta, 1 456 883
CADORAGOVia Mameli, 5 187 252
CANTU'Via Manzoni, 41 1.749 1.894
CARATE BRIANZAVia Azimonti, 2 773 825
CARUGATEVia XX Settembre, 8 574 534
CARUGOVia Cavour, 2 252 322
CASTELLANZACorso Matteotti, 18 337 356
CESANO MADERNOCorso Roma, 15 692 743
CHIAVARIPiazza Matteotti 68 889
CINISELLO BALSAMO Via Frova, 1 729 775
CINISELLO BALSAMO Piazza Gramsci 26 13
COLOGNO MONZESEVia Cavallotti, 10 128 40
COMOPiazza Cacciatori delle Alpi, 4 548 2.028
CUSANO MILANINOViale Matteotti, 39 522 587
DESIOPiazza Conciliazione, 1 1.694 1.773
DESIOVia Rovagnati, 1 20.032 25.097
DESIOVia Volta, 96 238 501
GARBAGNATEVia Varese, 1 400 1.015
GIUSSANOVia Addolorata, 5 728 789
LECCOVia Volta, ang. Via Montello 615 1.500
LEGNANOCorso Italia, 8 1.545 2.547
LISSONEVia San Carlo, 23 583 1.114
MEDA Via Indipendenza, 60 678 679
MILANOVia della Posta, 8 1.912 7.155
MILANOVia Foppa, 5 223 703
MILANOVia Menotti 825 2.659
MILANOVia Moscova, 30/32 668 4.728
MILANOVia Trau', 3 422 1.804
MILANOPiazza De Angeli, 7/9 385 1.899
                                                                                                             
481
MISINTOPiazza Mosca, 3 330 314
MODENAVia Saragozza, 130 720 3.677
MONZAVia Rota, 66 330 484
MONZA Piazza S. Paolo, 5 496 3.254
NOVA MILANESEPiazza Marconi, 5 526 587
NOVATE MILANESEVia Matteotti, 7 462 578
ORIGGIOLargo Croce, 6 574 650
PADOVAVia Matteotti, 26 550 3.065
PALAZZOLO MILANESEVia Monte Sabotino, 1 605 562
PIACENZAVia Vittorio Veneto,67/a 486 1.235
REGGIO EMILIAVia Terrachini,1 713 2.279
RENATEPiazza don Zanzi, 2 429 544
RHOVia Martiri Libertà, 3 410 637
RUBIERAVia Emilia Ovest, 7 310 1.203
SARONNOVia Rimembranze, 42 530 765
SEGRATEVia Cassanese, 200 170 253
SEREGNOVia Trabattoni, 40 1.233 1.821
SESTO SAN GIOVANNIPiazza Oldrini 377 760
SEVESOVia Manzoni, 9 382 898
SOVICOVia Frette, 10 673 913
TORINOVia Filadelfia 136 370 1.529
VAREDO Via Umberto I°, 123 501 444
VEDUGGIOVia Vittorio Veneto, 51 257 203
VERANO BRIANZAVia Preda, 17 322 329
VERANO BRIANZAVia Furlanelli, 3 790 601
VIGEVANOVia Decembrio, 21 655 1.781
VIMERCATEVia Milano 6 338 822
AMELIAVia Orvieto, 14 204 132
ASSISIPiazza Santa Chiara, 19 464 619
BEVAGNACorso Matteotti, 36/38 103 123
CASCIAPiazza G. Garibaldi, 1 372 174
CORCIANO Via Gramsci, 2 290 172
EMPOLIVia Busoni, 83/97 578 1.377
FOLIGNO Via Cesare Battisti, 2 2.280 1.662
NORCIACorso Sertorio, 5 259 329
PERUGIA C.so Vannucci, 30 901 1.696
PERUGIA Via delle Marche, 26 113 109
PERUGIA Via Tagliapietra,3 518 430
PERUGIA Via Settevalli, 175 521 1.344
ROMA PRATI FISCALIVia Val Maggia, 135 197 1.749
SPOLETO Piazza Pianciani 8.423 17.385
SPOLETOVia G. Marconi, 220 189 124
SPOLETO Via Nursina, 1 815 1.020
SPOLETO Viale Trento e Trieste 3.793 2.190
TERNICorso del Popolo, 45 1.895 2.267
                                                                                                             
482
TERNI Via del Rivo, 104/F 180 171
TREVIPiazza Garibaldi, 7 703 427
ALGHEROVIA SASSARI 13 183 443
BRUGNATOVIA BRINIATI 3 145 135
GENOVAVIA MOLASSANA 70 R 557 442
GENOVAVIA SAN GIOVANNI D'ACRI 6 341 310
GENOVAVIA PRA' 140 A 230 193
GENOVAVIA STRUPPA 146 E 251 211
GENOVAVIA DEI MILLE 57/59 184 313
IMPERIAPIAZZA FRATELLI SERRA 10 392 529
LECA D'ALBENGAVIA AL PIEMONTE/PIAZZA DEL POPOLO 13 168 279
MASSAVIALE DELLA STAZIONE 108 3.108 1.351
MIRANDOLAVIA G. PICO 18/20 280 354
ROMAVIA EMANUELE FILIBERTO 180 E 353 1.354
RUBIERAVIA GIACOMO MATTEOTTI 12 145 167
SAN GIOVANNI PERSICETOVIA DOGALI 1/PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI 200 333
SARZANAVIA BRIGATA PARTIGIANA UGO MUCCINI 65 343 433
SASSARIVIA ROMA 111 459 678
SAVONACORSO VITTORIO VENETO 172 250 167
SAVONAVIA ALESSANDRIA 7 A 450 462
SORAVIA VITTORIO VENETO 8 633 825
VENTIMIGLIAVIA MATTEOTTI 1/4 921 1.279
 
Sub totale  88.618 152.450
 
Immobili a scopo di investimento
  
Bologna santa ViolaVia Della Ferriera, 4 200 896
MEDA posto autoVia Indipendenza, 60 15 6
MILANO1° piano Via Trau', 3 205 951
MONZACorso Milano, 47 453 738
FOLIGNOVia Velino, 2 168 75
SCHEGGINOPiazza del Mercato, 1 170 124
Sub totale  1.211 2.790
   
Totale  89.829 155.240
                                                                                                             
483
Prospetto delle rivalutazioni effettuate su attività iscritte in bilancio
(ai sensi dell’art. 10 legge 19/3/1983 n. 72)
(importi all'unità di euro)
Rivalutazioni monetarieRivalutazioni economiche
Disavanzo RivalutazioniTOTALE
L. 576/75L. 72/83L. 413/91di fusioneVolontarie
DESIO, Via Rovagnati937.3696.844.2737.781.642
CINISELLO, P.zza Gramsci1.1731.173
CUSANO M.NO, Via Matteotti10.17025.48319.94412.92568.522
CANTU', Via Manzoni22.884185.9721.321.7131.530.569
CARUGATE, Via XX Settembre3554.1324.487
MILANO, Via della Posta189.95851.645241.603
NOVATE M.SE, Via Matteotti22.022170.257192.279
GIUSSANO, Via dell'Addolorata26.06726.067
MEDA, Via Indipendenza51.61651.616
MONZA, Corso Milano227.521227.521
BOVISIO, Via Garibaldi26.35726.357
PADERNO DUGNANO, Via Casati24.33924.339
LEGNANO, Corso Garibaldi176.676176.676
SOVICO, Via G. da Sovico62.70362.703
Totali10.170985.7367.858.9761.491.97068.70210.415.554
                                                                                                             
484
Sezione9 - Attività immateriali - voce 90
9.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività
Attività/Valori31.12.202331.12.2022
Durata definitaDurata indefinitaDurata definitaDurata indefinita
A.1 Avviamento9.7969.796
A.2 Altre attività immateriali24.900-3.129-
di cui: software4.934-3.129-
A.2.1 Attività valutate al costo:24.900-3.129-
a) Attività immateriali generate internamente----
b) Altre attività24.900-3.129-
A.2.2 Attività valutate al fair value:----
a) Attività immateriali generate internamente----
b) Altre attività----
Totale24.9009.7963.1299.796
Le attività immateriali della Banca sono valutate al costo.
Il saldo esposto in tabella include l’effetto dell’iscrizione di attività intangibili identificate con riferimento alle cd. client realationship ad esito del processo di Purchase Price Allocation (PPA) connesso all'acquisizione del ramo sportelli realizzata nel mese di febbraio 2023 con il Gruppo BPER; il saldo di dette attività alla fine dell’esercizio di riferimento risulta pari a 19.911 migliaia di Euro. La vita utile è stata stimata in funzione dell’orizzonte temporale compreso tra 14 e 16 anni.
Gli avviamenti iscritti in bilancio, in quanto a vita utile indefinita, non sono oggetto di sistematico ammortamento ma sottoposti ad impairment test almeno una volta all’anno ed in particolare ai fini della redazione del bilancio o comunque tutte le volte che si manifestano circostanze che facciano prevedere una riduzione di valore (cfr. il successivo paragrafo “Analisi dei trigger event per il test di impairment sull’avviamento”).
Le altre attività immateriali sono ammortizzate in modo lineare in ragione della loro vita utile, che per le indennità di abbandono locali è stimata pari alla durata del contratto di locazione, per il software connesso alle macchine è pari a 4 anni e per il software applicativo è di 4 o 5 anni in ragione della vita utile ulteriormente specificata all’interno della classe di attività.
Il test di impairment dell’avviamento
Secondo le disposizioni dello IAS 36 e tenuto conto delle indicazioni richiamate dal documento congiunto Banca d’Italia/Consob/Isvap del 3 marzo 2010, si riporta di seguito l’informativa relativa al test di impairment effettuato sulle Cash Generating Unit (CGU).
Il processo di impairment è finalizzato a verificare che il valore contabile (carrying amount) delle CGU non sia superiore al relativo valore recuperabile (recoverable amount), inteso come il maggiore fra il valore ritraibile dall’uso continuato (value in use, o valore d’uso) e il possibile prezzo di cessione sul mercato (fair value al netto dei costi di vendita, o valore di scambio) della CGU stessa.
Come illustrato nel paragrafo “Rischi, incertezze e impatti dei conflitti bellici e dell’epidemia Covid-19” alla precedente “Sezione 4 Altri aspetti” contenuta nella “A.1 Parte generale” della “Parte A Politiche
                                                                                                             
485
contabili” della presente Nota Integrativa (cui si fa rimando), per la predisposizione del presente bilancio si è provveduto all’esecuzione dei test d’impairment su avviamenti e partecipazioni tenuto conto dalle previsioni economico-finanziarie del Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26” estese al 2028 attraverso un trascinamento inerziale, sulla base di tassi di crescita sostanzialmente in linea con quelli del periodo precedente, senza quindi considerare l’effetto di nuove leve manageriali e assumendo dei tassi di crescita delle masse in linea con le più recenti previsioni di andamento futuro.
In particolare, ai sensi del citato IAS 36 e in applicazione della Policy d’impairment delle attività immateriali a vita utile indefinita (avviamenti) e delle Partecipazioni, il valore recuperabile delle CGU è stato determinato, laddove non è risultato disponibile il fair value derivante da transazioni riguardanti il target oggetto d’impairment o da transazioni di mercato riguardanti target similari, facendo riferimento al valore d’uso. Per la determinazione del valore d’uso lo IAS 36 prevede la possibilità di utilizzare il metodo finanziario conosciuto nella dottrina come Discounted Cash Flow. Tale modello individua il valore d’uso di una CGU o di un’azienda tramite la stima dei flussi di cassa (operativi) futuri da essa generati, attualizzati secondo un appropriato tasso, in funzione dell’arco temporale esplicito in cui s’ipotizza saranno conseguiti.
Nella prassi operativa, nel caso di aziende di credito o finanziarie si ricorre al Free Cash Flow to Equity (FCFE), noto nel mondo anglosassone come Dividend Discount Model (DDM) nella versione Excess Capital. Tale metodologia determina il valore di un’azienda sulla base dei flussi di cassa futuri che sarà in grado di distribuire ai suoi azionisti, senza intaccare gli assets necessari a sostenere lo sviluppo atteso e nel rispetto delle regolamentazioni sul capitale imposte dall’Autorità di Vigilanza, scontati ad un tasso che esprime lo specifico rischio del capitale. Si noti peraltro che, nonostante l’espressione Dividend Discount Model richiami la parola dividendo, i flussi di cassa considerati dal modello non sono i dividendi che si prevede verranno distribuiti agli azionisti, ma i flussi di cassa di cui un azionista potenzialmente potrebbe beneficiare nel rispetto dei limiti delle dotazioni patrimoniali richieste dall’operatività aziendale.
Coerentemente con quanto fatto per il bilancio dell’esercizio precedente, le CGU sono state identificate con le singole legal entity tenuto conto del fatto che il Gruppo bancario prevede un’attività d’indirizzo e coordinamento strategico unitaria da parte della Capogruppo puntata al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo e di redditività a livello di ciascuna legal entity e che, di conseguenza, vi è una rilevazione autonoma dei risultati (per il tramite di sistemi di reporting gestionale) che vedono coincidere la CGU con la legal entity e, pertanto, tutta la reportistica direzionale, così come l’attività di budgeting, analizza, monitora ed effettua stime patrimoniali e reddituali secondo tale impostazione.
Il test d’impairment è stato quindi condotto direttamente sulla legal entity Banco di Desio e della Brianza S.p.A. in base ai criteri e delle assunzioni di seguito illustrati.
a)Criterio di stima del valore recuperabile (Impairment)
Per il criterio di stima del valore recuperabile dell’avviamento appartenente alla legal entity specifica si fa riferimento al cosiddetto valore d’uso (equity value per le banche e gli intermediari finanziari).
Arco temporale “esplicito” per la determinazione dei flussi di cassa futuri
Viene considerato l’arco temporale riconducibile al Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26”, nonché l’ulteriore sviluppo di tale piano, curato dal Management ed approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 8 febbraio 2024, con proiezioni prudenti dei risultati futuri fino a ricomprendere un periodo di previsione esplicita di 5 anni, per ridurre le distorsioni ricollegabili all’utilizzo del solo orizzonte temporale del Piano Industriale, che può risultare fortemente condizionato da una situazione sistemica che permane complessa per le incerte previsioni dello scenario macro economico e di settore per i riflessi della crisi pandemica, o comunque ricollegabili a eventi straordinari rispetto ai quali sia opportuno effettuare una normalizzazione dei risultati per
                                                                                                             
486
permettere di mettere a fuoco più correttamente le effettive potenzialità nel medio/lungo periodo dell’entità oggetto del test.
Flussi finanziari
Nella valutazione delle banche e degli intermediari finanziari viene utilizzato l’approccio “equity side”, nell’ambito della metodologia DDM, per la determinazione dell’equity value in quanto, stante l’attività caratteristica d’intermediazione dei fondi (raccolta/impieghi), risulta particolarmente complesso operare una distinzione fra debiti finanziari e debiti operativi; inoltre nella versione Excess Capital, i flussi di cassa disponibili per gli azionisti sono i flussi di cassa di cui un azionista potrebbe potenzialmente beneficiare nel rispetto dei limiti delle dotazioni patrimoniali richieste dall’operatività aziendale, quindi tengono in debita considerazione l’assorbimento del patrimonio di vigilanza.
Tasso di attualizzazione
Nella valutazione delle banche e degli intermediari finanziari si fa riferimento al cosiddetto costo del capitale Ke (cost of equity).
Tasso di crescita dei flussi oltre l’arco temporale “esplicito” per la determinazione dei flussi di cassa
futuri
Viene considerato un tasso di crescita di lungo periodo in linea con le aspettative del tasso d’inflazione a lungo termine.
Terminal Value
Viene determinato attraverso l’applicazione della formula che si ricollega a quella canonica della “rendita perpetua”.
L’equity value della CGU, determinato alla data di effettuazione delle rilevazioni, in base alla procedura sopra delineata, dedotto il patrimonio netto contabile, viene quindi confrontato con il valore d’iscrizione a bilancio dello specifico avviamento appartenente alla CGU in questione, con l’obiettivo esclusivo di verificare l’eventuale perdita di valore.
b)Parametri di valutazione utilizzati e determinazioni del test
Di seguito sono riportati le principali assumption utilizzate per i test d’impairment.
CGUModelloBase datiCAGR RWAKegFlussi PianoRatio patrimoniale
Banco di Desio e della Brianza S.p.A.DDMPiano industriale 2024-26 esteso al 2028 (*)2,4%11,92%2,03%Risultati NettiTier110,93 (**)
(*) Previsioni a 5 anni, approvate dal Consiglio di Amministrazione l’8 febbraio 2024, che sono state sviluppate dal management tenuto conto del Piano Industriale 2024-26, del budget 2024, dei risultati consuntivi 2023 nonché delle più recenti previsioni di mercato disponibili
(**) Capitale allocato target su Banco Desio stimato (CET1 media 5Y) anche al fine di presidiare la coerenza con il rispetto dei livelli minimi (attuali) di CET1 a livello di Gruppo CRR
Dal test d’impairment svolto non è emersa la necessità di effettuare alcuna svalutazione dell’avviamento.
Si sottolinea che i parametri e le informazioni considerate nello sviluppo del test d’impairment sono influenzati dalla congiuntura economica e dei mercati finanziari e potrebbero subire modifiche/variazioni, ad oggi non prevedibili, con conseguenti effetti sulle principali assumption considerate e dunque, potenzialmente, anche sui risultati che negli esercizi futuri potrebbero risultare diversi rispetto a quelli esposti nel presente documento di bilancio.
c)Analisi di sensitività
                                                                                                             
487
Poiché la valutazione d’impairment è resa particolarmente complessa dall’attuale contesto macroeconomico e di mercato e dalla conseguente difficoltà nella formulazione di previsioni circa la redditività futura di lungo periodo, a supporto del test effettuato viene condotto un ulteriore “stress test” ipotizzando il cambiamento dei principali parametri utilizzati nell’ambito della procedura di impairment test.
Nella tabella sottostante sono riepilogati gli scostamenti percentuali o in punti percentuali degli assunti di base necessari a rendere il valore recuperabile della CGU dedotto il patrimonio netto allocato alla stessa pari al valore d’iscrizione in bilancio dell’avviamento.
CGUDecremento in % dei Risultati Netti futuri (RN)Incremento in p.p. del tasso di attualizzazione dei flussi di cassa futuri (FCFE)
Banco di Desio e della Brianza S.p.A.31,39%Oltre 1.000
Nello svolgimento del test d’impairment non sono stati considerati in modo esplicito gli effetti del cambiamento climatico, in quanto è stato ravvisato un impatto diretto su tale valutazione come non rilevante28. Come evidenziato anche nella Parte E della presente Nota integrativa e nella Relazione sulla gestione, nel caso del business bancario, gli effetti legati al cambiamento climatico sono principalmente indiretti e non sempre ravvisabili come negativi sul business complessivo. Il Piano industriale “Beyond 26” qualifica, infatti, la transizione ambientale della propria clientela quale leva di crescita strategica del Gruppo; tra i fattori abilitanti della cd. “ESG infusion” vi è lo sviluppo dei finanziamenti “green” (con processo di verifica dell’allineamento rispetto alla Tassonomia UE), della raccolta diretta mediante progressive emissioni di green-social-sustainable bond (il cui framework è in via di definizione), della gamma di prodotti di investimento sostenibili offerti nell’ambito dei servizi di gestioni patrimoniali e consulenza evoluta e quindi della distribuzione di prodotti assicurativi sostenibili ramo danni e ramo vita.
28 Anche ESMA nel suo Public statement dedicato alle “European common enforcement priorities for 2022 annual financial reports” evidenzia infatti che la sensibilità al rischio climatico vada considerata in modo specifico, valutando le caratteristiche dell’azienda, del settore in cui la stessa opera, del mercato di riferimento e di altre variabili interne ed esterne. ESMA stesso considera il caso delle “industrie fortemente dipendenti a livello energetico dai combustibili fossili”, i cui “i tassi di crescita a lungo termine o terminali utilizzati nelle proiezioni dei flussi di cassa oltre il periodo coperto dalle previsioni di budget siano stabili, in calo o addirittura negativi”. Altro esempio che l’ESMA riporta è riferito alle “case automobilistiche [che] dovrebbero rendere note le modalità con cui l'eliminazione graduale dei veicoli con motore a combustione interna a favore dei veicoli elettrici sia stata considerata nei parametri di input”.
                                                                                                             
488
9.2 Attività immateriali: variazioni annue
AvviamentoAltre attività immateriali: generate internamenteAltre attività immateriali: altreTotale
DEFINDEFDEFINDEF
A. Esistenze iniziali 11.940--24.078-36.018
A.1 Riduzioni di valore totali nette(2.144)--(20.949)-(23.093)
A.2 Esistenze iniziali nette9.796--3.129-12.925
B. Aumenti ---25.243-25.243
B.1 Acquisti---25.243-25.243
- di cui operazioni di aggregazione aziendale---21.150-21.150
B.2 Incrementi di attività immateriali interneX-----
B.3 Riprese di valore X-----
B.4 Variazioni positive di fair value ------
- a patrimonio netto X-----
- a conto economico X-----
B.5 Differenze di cambio positive ------
B.6 Altre variazioni ------
C. Diminuzioni ---3.472-3.472
C.1 Vendite ------
- di cui operazioni di aggregazione aziendale------
C.2 Rettifiche di valore ---3.472-3.472
- Ammortamenti X--3.472-3.472
- Svalutazioni------
+ patrimonio netto X-----
+ conto economico ------
C.3 Variazioni negative di fair value: ------
- a patrimonio netto X-----
- a conto economico X-----
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti in via di dismissione ------
C.5 Differenze di cambio negative ------
C.6 Altre variazioni ------
D. Rimanenze finali nette 9.796--24.900-34.696
D.1 Rettifiche di valori totali nette(2.144)--(24.421)-(26.565)
E. Rimanenze finali lorde 11.940--49.321-61.261
F. Valutazione al costo ------
Legenda
DEF: a durata definita
INDEF: a durata indefinita
Alla Voce “B.1. Acquisti - di cui operazioni di aggregazione aziendalerisulta esposto il valore delle attività intangibili iscritte ad esito del processo di Purchase Price Allocation (PPA) connesso all'acquisizione del ramo sportelli realizzata nel mese di febbraio 2023 con il Gruppo BPER; per maggiori dettagli si rinvia alla “Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda”.
9.3 Altre informazioni
Si segnala che a fine esercizio non vi sono impegni per acquisto di attività immateriali.
                                                                                                             
489
Sezione10 - Attività fiscali e le passività fiscali - voce 100 dell’Attivo e voce 60 del Passivo
10.1 Attività per imposte anticipate: composizione
IRESIRAP31.12.202331.12.2022
A) In contropartita al conto economico:
Avviamento fiscalmente deducibile2.6225313.1533.710
Svalutazione crediti clientela deducibili in quote costanti68.1309.66877.798111.552
Fondo svalutazione crediti forfetario305-305305
Ammortamento civilistico immobilizzazioni materiali4341435333
Accantonamento al fondo garanzie impegni e rischio paese1.052-1.052972
Accantonamento per oneri del personale5.9771.0307.0075.698
Accantonamento al Fdo cause legali3.006-3.0062.599
Accantonamento al Fdo revocatorie39279471649
Accantonamento al fondo oneri vari2.0883072.3952.273
Altre 10.31469511.0095.566
Totale A94.32012.311106.631133.657
B) In contropartita al Patrimonio Netto:
Accantonamento fiscale al TFR721-721721
Svalutazione titoli classificati al FVOCI7.5251.5259.05017.051
Avviamento fiscalmente deducibile62127483
Totale B8.3081.5379.84517.855
Totale (A+B)102.62813.848116.476151.512
Probability test sulla fiscalità anticipata
In relazione alle imposte anticipate sopra descritte, si evidenzia che le stesse sono riferibili per un importo di 64.209 migliaia di euro a imposte di cui alla Legge 214/2011, che ha conferito certezza al recupero delle stesse rendendo di fatto automaticamente soddisfatto il probability test contemplato dallo IAS 12 Imposte sul reddito.
A tale riguardo si precisa che la Capogruppo Banco di Desio e della Brianza S.p.A. non è tenuta al versamento del canone annuale di garanzia per la trasformabilità delle attività per imposte anticipate di cui alla Legge 214/2011 in crediti d’imposta, introdotto dall’art. 11 del D.L. n. 59/2016, in quanto la base imponibile, calcolata secondo le disposizioni normative, è negativa.
Le ulteriori imposte anticipate sopra descritte, non rientranti nell’ambito della Legge 214/2011, sono state iscritte in considerazione della probabilità del loro recupero, prevedendo che possano rendersi disponibili in futuro imponibili fiscali sufficienti a recuperare l’attività. In particolare, è stata effettuata un’analisi delle imposte anticipate per tipologia e per timing di riassorbimento, nonché della redditività futura della banca e dei relativi imponibili fiscali sulla base delle previsioni economico finanziarie contenute nel Piano Industriale 2024-2026 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 23 novembre 2023 e della loro estensione al 2028, meglio descritta nell’ambito dei test di impairment sugli avviamenti. Dall’analisi è emerso che i futuri imponibili fiscali siano tali da consentire il recupero delle suddette imposte anticipate.
                                                                                                             
490
10.2 Passività per imposte differite: composizione
IRESIRAP31.12.202331.12.2022
A) In contropartita al conto economico:
Ammortamenti fiscali immobilizzazioni materiali-131313
Ammortamento fiscale avviamento2963523
Intangibili fiscalmente non rilevanti5.4761.1096.585
Altre 7455750752
Totale A6.2501.1337.383788
Rivalutazione titoli classificati al FVOCI693140833168
Rivalutazione partecipazioni---16
Rivalutazione patrimonio artistico3984761
Totale B732148880245
Totale (A+B)6.9821.2818.2631.033
La tabella evidenzia tutta la fiscalità differita che sarà assorbita nei prossimi esercizi.
10.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)
31.12.202331.12.2022
1. Importo iniziale133.657150.215
2. Aumenti18.27411.385
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio17.65011.216
a) relative a precedenti esercizi--
b) dovute al mutamento di criteri contabili--
c) riprese di valore--
d) altre17.65011.216
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali--
2.3 Altri aumenti624169
- di cui operazioni di aggregazione aziendale624-
3. Diminuzioni45.30027.943
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio45.28327.347
a) rigiri45.28327.347
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità--
c) mutamento di criteri contabili--
d) altre--
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali--
3.3 Altre diminuzioni: 17596
a) trasformazione in crediti d'imposta di cui alla legge.n.214/2011-346
b) altre17250
- di cui operazioni di aggregazione aziendale--
4. Importo finale106.631133.657
                                                                                                             
491
Le imposte anticipate rilevate nell’esercizio si riferiscono principalmente:
per 15.643 migliaia di euro, agli accantonamenti ai fondi rischi ed oneri e ai fondi relativi al personale non deducibili;
per 1.786 migliaia di euro, agli accantonamenti ai fondi cause legali e revocatorie fallimentari non deducibili.
La voce “2.3 Altri aumenti” si riferisce allo stanziamento di crediti per imposte anticipate, rilevate in contropartita del negative goodwill iscritto con riferimento alla cd. Operazione Lanternina, in relazione alle rettifiche di fair value sugli immobili e sulle altre attività materiali.
Le imposte anticipate annullate nell’esercizio sono essenzialmente determinate:
per 30.719 migliaia di euro dal recupero delle svalutazioni sui crediti di esercizi precedenti, ai sensi dell’art. 16 comma 4 del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83 e successive modifiche e integrazioni;
per 3.036 migliaia di euro dalla deduzione della quota annuale del 10%, ai sensi dei commi 1067 e 1068 dell’art. 1 della L. n. 145/2018, delle componenti reddituali derivanti dall’adozione del modello di rilevazione delle perdite attese sui crediti verso la clientela, iscritte in sede di prima applicazione del principio contabile IFRS 9;
per 10.900 migliaia di euro dall’utilizzo di fondi tassati.
La voce “3.3 Altre diminuzioni” si riferisce allo storno di crediti per imposte anticipate per effetto del ricalcolo effettuato in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi 2022.
10.3 bis Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L. 214/2011
31.12.202331.12.2022
1. Importo iniziale95.183109.789
2. Aumenti--
- di cui operazioni di aggregazione aziendale--
3. Diminuzioni30.97414.606
3.1 Rigiri30.97414.260
3.2 Trasformazione in crediti d'imposta-346
a) derivante da perdite di esercizio--
b) derivante da perdite fiscali-346
3.3 Altre diminuzioni--
4. Importo finale64.20995.183
La voce “3.1 Rigiri” si riferisce:
per 30.719 migliaia di euro al recupero delle svalutazioni sui crediti di esercizi precedenti, ai sensi dell’art. 16 comma 4 del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83 e successive modifiche e integrazioni;
per 255 migliaia di euro all’ammortamento degli avviamenti precedentemente affrancati.
                                                                                                             
492
10.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)
31.12.202331.12.2022
1. Importo iniziale788675
2. Aumenti7.005113
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio11113
a) relative a precedenti esercizi11-
b) dovute al mutamento di criteri contabili--
c) altre-113
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali--
2.3 Altri aumenti6.994-
- di cui operazioni di aggregazione aziendale6.994-
3. Diminuzioni410-
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio410-
a) rigiri410-
b) dovute al mutamento di criteri contabili--
c) altre--
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali--
3.3 Altre diminuzioni--
- di cui operazioni di aggregazione aziendale--
4. Importo finale7.383788
La voce “2.3 Altri aumenti” si riferisce allo stanziamento di debiti per imposte differite, rilevate in contropartita del negative goodwill iscritto con riferimento alla cd. Operazione Lanternina, in relazione alla rilevazione di nuove attività intangibili.
Le imposte differite annullate nell’esercizio sono relative agli ammortamenti effettuati sulle predette attività intangibili.
                                                                                                             
493
10.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)
31.12.202331.12.2022
1. Importo iniziale17.8543.779
2. Aumenti1115.920
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio1115.920
a) relative a precedenti esercizi--
b) dovute al mutamento di criteri contabili--
c) altre1115.920
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali--
2.3 Altri aumenti--
- di cui operazioni di aggregazione aziendale--
3. Diminuzioni8.0201.845
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio8.0201.845
a) rigiri8.0201.845
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità--
c) dovute al mutamento di criteri contabili--
d) altre--
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali--
3.3 Altre diminuzioni--
- di cui operazioni di aggregazione aziendale--
4. Importo finale9.84517.854
Le imposte anticipate rilevate nell’esercizio sono imputabili alla valutazione di titoli classificati tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI).
Le imposte anticipate annullate nell’esercizio sono relative principalmente alla valutazione di titoli classificati tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI).
                                                                                                             
494
10.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)
31.12.202331.12.2022
1. Importo iniziale2451.285
2. Aumenti802173
2.1 Imposte differite rilevate nell’esercizio802173
a) relative a precedenti esercizi--
b) dovute al mutamento dei criteri contabili--
c) altre802173
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali--
2.3 Altri aumenti--
3. Diminuzioni1671.213
3.1 Imposte differite annullate nell’esercizio1671.213
a) rigiri1671.213
b) dovute al mutamento di criteri contabili--
c) altre--
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali--
3.3 Altre diminuzioni--
4. Importo finale880245
Le imposte differite rilevate nell’esercizio sono dovute alla valutazione di titoli classificati tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI).
Le imposte differite annullate nell’esercizio sono essenzialmente relative alla valutazione di titoli classificati tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI).
10.7 Altre informazioni
Attività per imposte correnti
Voci31.12.202331.12.2022
Ires--
Irap1973.637
Totale1973.637
Passività per imposte correnti
Voci31.12.202331.12.2022
Ires3.33244
Irap--
Totale3.33244
                                                                                                             
495
Sezione 11 – Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione e passività associate – Voce 120 dell’attivo e Voce 70 del passivo
Il saldo della voce “Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione” pari a 1 migliaia di euro nel precedente esercizio si riferisce alle immobilizzazioni incluse nel trasferimento a Worldline Italia dell’attività di merchant acquiring di Banco Desio.
Anche il saldo della voce “Passività associate ad attività in via di dismissione”, pari a 11 migliaia di euro nel precedente esercizio, si riferisce alla passività relativa al fondo trattamento di fine rapporto relativo a dipendenti del ramo oggetto di trasferimento a Worldline Italia.
                                                                                                             
496
Sezione 12 - Altre attività – voce 120
12.1 Altre attività: composizione
31.12.202331.12.2022
Crediti d'imposta
- quota capitale453.275431.080
- quota interessi
Crediti vs l'erario per acconti versati22.29632.185
Ritenute d'acconto subite
Assegni negoziati da regolare12.52915.045
Depositi cauzionali
Fatture emesse da incassare772.929
Debitori per titoli e cedole di terzi da incassare200
Scorte di stampanti e cancelleria
Partite in corso di lavorazione e viaggianti con le filiali36.31726.846
Scarti valuta su operazioni di portafoglio
Investimenti fdo integrativo liquidazione personale
Spese incrementative su beni di terzi5.8856.940
Ratei e risconti attivi22.59318.858
Altre partite42.71837.905
Totale595.890571.788
La voce “Crediti d’imposta” si riferisce principalmente:
-per 442.773 migliaia di euro (421.321 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio) a crediti fiscali ecobonus/sismabonus acquistati ex art. 121 del Decreto-legge 34/2020 ed iscritti al costo ammortizzato come indicato nella Parte A – A.2 Parte relativa alle principali voci di bilancio cui si fa rimando;
-per 1.121 migliaia di euro, al credito connesso alla gestione dei mutui erogati per la ricostruzione post sisma Abruzzo del 2009 (1.127 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio);
-per 7.027 migliaia di euro, al credito connesso alla gestione dei mutui erogati per la ricostruzione post sisma Centro Italia del 2016 (4.062 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio).
L’importo dei crediti fiscali ecobonus/sismabonus acquistati tiene conto dell’aggiornamento della valutazione del potenziale rischio a cui Banco Desio potrebbe essere esposto a seguito del sequestro preventivo dei crediti d’imposta acquistati nel tempo (mercato primario e secondario) per complessivi 44,2 milioni di euro, tra cui l’impossibilità di compensazione degli stessi, per quelli che saranno i casi accertati di frodi. In considerazione della posizione assunta dalla giurisprudenza29 in merito alla inutilizzabilità del credito d’imposta in ragione di comportamenti che prescindono dal cessionario, dei nuovi elementi informativi acquisiti circa lo stato delle indagini delle Procure, nonché dell’analisi legale e tecnica condotta, la banca ha ritenuto opportuno30 incrementare cautelativamente lo stanziamento complessivo portandolo a 31,2 milioni di euro complessivi, rilevando un ulteriore onere di 18,7 milioni di euro nella voce “Altri oneri/proventi di gestione di conto economico” 31.
29 La Corte di Cassazione, attraverso alcune pronunce rese nel corso dell’anno 2022, ha confermato la ricostruzione postulata dalle Procure, ravvisando la legittimità dei provvedimenti di sequestro in ragione dell’inesistenza dei crediti oggetto della misura cautelare
30 In relazione alla possibilità che, per quelli che saranno i casi accertati di frodi, la responsabilità del cessionario, ancorché terzo in buona fede o parte offesa del reato, sia chiamato a rispondere anche per ipotesi diverse dall’eventuale utilizzo irregolare del credito d’imposta o per un utilizzo in misura maggiore rispetto al credito d’imposta ricevuto
31 La valutazione dei suddetti rischi ha richiesto necessariamente l’applicazione di un significativo grado di giudizio professionale, i cui principali elementi di incertezza sono riconducibili all’esito dei procedimenti in corso, all’individuazione dei crediti le cui detrazioni che hanno formato oggetto di cessione siano effettivamente inesistenti e al risultato delle iniziative che verranno attivate da Banco Desio per recuperare gli importi pagati verso i soggetti nei confronti dei quali siano stati appurati casi di frode.
                                                                                                             
497
I “Crediti verso l'Erario per acconti versati” si riferiscono ad imposte per le quali sono stati effettuati maggiori versamenti in acconto rispetto al debito che risulterà dalle specifiche dichiarazioni; in dettaglio riguardano:
-il credito per imposta di bollo assolta in modo virtuale pari a 16.246 migliaia di euro (24.612 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio);
-il credito per l'acconto dell'imposta sostitutiva dovuto sul “capital gain” amministrato pari a 5.099 migliaia di euro, di cui all'art. 2, co. 5, del D.L. 30 novembre 2013, n. 133 (6.768 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio).
Tra le “Partite in corso di lavorazione e viaggianti tra le filiali” le poste più significative sono quella relativa
ad assegni in lavorazione per 853 migliaia di euro (1.181 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio), assegni in lavorazione per 3.661 migliaia di euro (1.501 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio), quella relativa alle deleghe F24 accettate e che verranno addebitate alla scadenza per 6.537 migliaia di euro (9.035 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio), partite in attesa di regolamento relative alle carte di pagamento elettroniche per 6.429 migliaia di euro (1.167 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio) e quella relativa al recupero della commissione di messa a disposizione fondi dalla clientela per 9.101 migliaia di euro (7.197 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio). La voce accoglie poste relative ad operazioni che generalmente trovano sistemazione definitiva nei primi giorni dell’anno successivo.
Le “Spese incrementative su beni di terzi” sono soggette ad ammortamento annuo in relazione al periodo residuo di valenza del contratto d’affitto.
Alla voce “Ratei e risconti attivi” trovano evidenza quelle posizioni non riconducibili a specifiche voci dell’Attivo patrimoniale; la principale componente di questa voce è relativa a risconti attivi su spese amministrative.
Tra le principali voci che compongono la voce “Altre partite” vi sono:
-i crediti in attesa di riscossione relativi ad altre partite per 22.889 migliaia di euro (16.498 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio), riconducibili principalmente a crediti per imposta di bollo su estratti conto, crediti per servizi addebitati alla clientela trimestralmente e per proventi interbancari;
-i crediti per 5.634 migliaia di euro nei confronti dei promotori finanziari per la quota erogata a titolo di bonus di ingresso e non ancora maturata (5.842 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio);
-le fatture da emettere per 2.095 migliaia di euro (5.230 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio).
                                                                                                             
498
PASSIVO
Sezione1 - Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato - voce 10
1.1 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso banche
31.12.202331.12.2022
VBFair ValueVBFair Value
L1L2L3L1L2L3
1. Debiti verso banche centrali1.479.445XXX3.004.994XXX
2. Debiti verso banche 470.620XXX376.356XXX
2.1 Conti correnti e depositi a vista25.388XXX88.136XXX
2.2 Depositi a scadenza-XXX-XXX
2.3 Finanziamenti445.232XXX288.220XXX
2.3.1 Pronti contro termine passivi445.232XXX288.220XXX
2.3.2 Altri-XXX-XXX
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali-XXX-XXX
2.5 Debiti per leasing-XXX-XXX
2.6 Altri debiti-XXX-XXX
Totale1.950.065--1.950.0653.381.350--3.381.350
Legenda
VB = Valore di bilancio
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
Alla voce “Debiti verso banche centrali” è rappresentato il saldo della linea di finanziamento assegnata al Banco da parte della Banca Centrale Europea nell’ambito delle operazioni “TLTRO”. A fronte di detto finanziamento il Banco ha concesso in garanzia i mutui collateralizzati presso la stessa BCE (per il tramite della procedura A.Ba.Co.).
Il totale dei finanziamenti TLTRO III in essere al 31 dicembre 2023 è pari a 1,4 miliardi (ex 3,0 miliardi); la riduzione rispetto all’esercizio precedente è riconducibile al rimborso di 1,6 miliardi di euro per la naturale scadenza di due tranche TLTRO III (rispettivamente giugno e dicembre 2023).
Al 31 dicembre 2023 sono stati rilevati nella voce interessi passivi le competenze maturate nell’anno per 92,5 milioni di euro.
Nei “Conti correnti e depositi a vista” sono rilevati i saldi dei depositi di collateral detenuti presso il Banco Desio dalle controparti bancarie di derivati OTC.
Alla voce “Pronti contro termine passivi” trovano evidenza i contratti di Long Term Repo su parte degli attivi di portafoglio (eligible e non) posti in essere con primarie controparti di mercato al fine di ottimizzare le attività di funding.
                                                                                                             
499
1.2 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso clientela
Tipologia operazioni/Valori31.12.202331.12.2022
VBFair ValueVBFair Value
L1L2L3L1L2L3
1. Conti correnti e depositi a vista10.340.907XXX10.065.243XXX
2. Depositi a scadenza 1.012.693XXX321.502XXX
3. Finanziamenti1.101.325XXX690.496XXX
3.1 Pronti contro termine passivi607.637XXX503.113XXX
3.2 Altri493.688XXX187.383XXX
4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali-XXX-XXX
5. Debiti per leasing55.991XXX53.709XXX
6. Altri debiti43.014XXX36.334XXX
Totale 31.12.202312.553.930--12.553.93011.167.284--11.167.284
Legenda
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
Il saldo al 31 dicembre 2023 dei debiti verso la clientela, rispetto al periodo di confronto, è influenzato dall’ingresso nel portafoglio delle posizioni acquisite a seguito dell’acquisizione dei due rami d’azienda dal Gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina.
La voce “3.2 Finanziamenti: Altri” rappresenta l’importo dei mutui passivi in essere con Cassa Depositi e Prestiti, che “pareggiano” l’importo dei mutui alla clientela concessi per la ricostruzione a seguito degli eventi sismici del 2009 in Abruzzo; risulta altresì rilevata le linea di finanziamento concessa nel corso del periodo di riferimento da Cassa Depositi e Prestiti per 215 milioni di euro.
Alla voce “5. Debiti per leasing” sono rilevate, in applicazione del principio IFRS16, le passività connesse ai debiti per leasing (c.d. “Lease Liability”), consistenti nel valore attuale dei pagamenti che, alla data di valutazione, devono essere ancora corrisposti al locatore.
Le principali poste della voce “6. Altri debiti” riguardano: gli assegni circolari per 40.520 migliaia di euro, gli assegni di traenza per 540 migliaia di euro (a fine esercizio precedente rispettivamente di 35.743 migliaia di euro gli assegni circolari e 540 migliaia di euro gli assegni di traenza) ed include inoltre il debito per la componente di marginazione alla data di riferimento sui derivati in Clearing al variare del NPV del portafoglio dei derivati in essere per 1.914 migliaia di euro.
I debiti verso società appartenenti al Gruppo Banco Desio ammontano a 224.199 migliaia di euro, tutti riferiti alla controllata Fides S.p.A. (6.368 migliaia di euro alla fine del precedente esercizio): l’incremento di detta esposizione si colloca nel più ampio piano di funding del Gruppo.
                                                                                                             
500
1.3 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei titoli in circolazione
Tipologia titoli/Valori31.12.202331.12.2022
VBFair ValueVBFair Value
L1L2L3L1L2L3
A. Titoli
1. obbligazioni2.280.095-2.205.972-1.531.574-1.493.586-
1.1 strutturate--------
1.2 altre2.280.095-2.205.972-1.531.574-1.493.586-
2. altri titoli353--3534.577--4.577
2.1 strutturati--------
2.2 altri353--3534.577--4.577
Totale2.280.448-2.205.9723531.536.151-1.493.5864.577
Legenda
VB = Valore di bilancio
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
Alla voce trova evidenza la raccolta rappresentata da titoli, che comprende obbligazioni e certificati di deposito, il cui valore di bilancio è determinato con il criterio del costo ammortizzato (ovvero al fair value laddove il titolo sia oggetto di copertura), comprensivo quindi dei ratei maturati. La raccolta complessiva è evidenziata al netto dei titoli riacquistati.
La voce “A.1.2 Obbligazioni: altre” include le Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG) complessivamente emesse per 1.578 milioni di euro e il PO subordinato commentato al successivo paragrafo 1.4.
La sottovoce “A.2.2 Altri titoli: altri” è composta principalmente da certificati di deposito con scadenza oltre il breve termine e relativi ratei maturati.
1.4 Dettaglio dei debiti/titoli subordinati
Nel corso del periodo è stato emesso da Banco Desio un Bond Tier 2 Subordinato 10Y non call 5Y per un importo nominale pari a 60 milioni di euro: nella tabella seguente sono riportate le principali informazioni e per ulteriori dettagli si fa rinvio al paragrafo “3.2 Eventi societari” della Relazione sulla gestione.
 
Prestiti ObbligazionariData di emissioneData di scadenzaDivisaTasso31.12.202331.12.2022
Codice ISIN IT000555464406.07.202306.07.2033EURTF62.544-
Totale    62.544-
 
                                                                                                             
501
Sezione2 - Passività finanziarie di negoziazione - voce 20
2.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica
Tipologia operazioni/Valori31.12.202331.12.2022
VNFair ValueFair Value *VNFair ValueFair Value *
L1L2L3L1L2L3
A. Passività per cassa
1. Debiti verso banche----------
2. Debiti verso clientela ----------
3. Titoli di debito----------
3.1 Obbligazioni ----------
3.1.1 Strutturate ----X----X
3.1.2 Altre obbligazioni ----X----X
3.2 Altri titoli----------
3.2.1 Strutturati ----X----X
3.2.2 Altri----X----X
Totale A----------
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari--1.062688---3.278852-
1.1 Di negoziazioneX-1.062688XX-3.278852X
1.2 Connessi con la fair value optionX---XX---X
1.3 AltriX---XX---X
2. Derivati creditizi----------
2.1 Di negoziazioneX---XX---X
2.2 Connessi con la fair value optionX---XX---X
2.3 AltriX---XX---X
Totale BX-1.062688XX-3.278852X
Totale (A+B)X-1.062688XX-3.278852X
Legenda
VN= Valore nominale o nozionale
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
Fair Value * = Fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell’emittente rispetto alla data di emissione
La voce 20 “Passività finanziarie di negoziazione” si riferisce sostanzialmente al fair value negativo degli strumenti finanziari derivati oggetto di discontinuing, per cui si è interrotta la relazione di copertura, e al fair value dei contratti swap e outright che sono oggetto di natural hedge.
2.2 Dettaglio delle “Passività finanziarie di negoziazione”: passività subordinateAlla data di riferimento non sono presenti passività finanziarie di negoziazione subordinate.
2.3 Dettaglio delle “Passività finanziarie di negoziazione”: debiti strutturati
Alla data di riferimento non sono presenti, tra le passività finanziarie di negoziazione, debiti strutturati.
                                                                                                             
502
Sezione4 - Derivati di copertura - voce 40
4.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli gerarchici
Fair value31.12.2023VNFair value31.12.2022VN
L1L2L331.12.2023L1L2L331.12.2022
A. Derivati finanziari -14.556-610.000----
1) Fair value -14.556-610.000----
2) Flussi finanziari--------
3) Investimenti esteri--------
B. Derivati creditizi--------
1) Fair value --------
2) Flussi finanziari--------
Totale-14.556-610.000----
Legenda
VN= Valore nozionale
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
La Banca Centrale Europea, al fine di rispondere ad una serie di shock esogeni, a partire dal 2022 ha provveduto a mettere in atto una politica monetaria restrittiva con un innalzamento dei tassi di interesse.
In questo contesto di tassi crescenti, il Gruppo ha posto in essere una coerente strategia di copertura del proprio attivo. La voce accoglie:
il fair value degli strumenti finanziari derivati posti in essere a copertura del rischio tasso di titoli di debito a tasso fisso classificati nel portafoglio held to collect (copertura di tipo fair value hedge);
il fair value degli strumenti finanziari derivati posti in essere a copertura delle oscillazioni dei tassi di mercato in relazione ai mutui a tasso fisso con status creditizio in Bonis conclusi con la clientela al fine di porre in essere un “hedge accounting” secondo un approccio definito Macro Fair Value Hedge dinamico.
Si evidenzia, inoltre, che nel corso del 2023 il Banco ha aderito al servizio di Clearing per i derivati OTC di tasso individuando la controparte centrale (Eurex Clearing) per la compensazione di operazioni in derivati.
Sezione6 - Passività fiscali - voce 60
La composizione e la movimentazione dell’esercizio delle passività fiscali sono fornite nella Sezione 10 dell’Attivo unitamente alle informazioni relative alle attività per imposte anticipate.
                                                                                                             
503
Sezione8 - Altre passività - voce 80
8.1 Altre passività: composizione
31.12.202331.12.2022
Debiti verso l'Erario102401
Importi da versare all'Erario per conto Terzi44.14133.996
Contributi previdenziali da riversare8.4005.981
Azionisti conto dividendi 2518
Fornitori31.28726.845
Somme a disposizione della clientela14.76911.695
Interessi e competenze da accreditare
Versamenti a fronte disposizione su effetti 8674
Versamenti anticipati su crediti a scadere1.050455
Partite in corso di lavorazione e partite viaggianti con le Filiali22.68020.737
Scarti valute su operazioni di portafoglio18.26723.661
Debiti verso il personale2.1134.304
Creditori diversi130.594108.056
Fondi su garanzie rilasciate e impegni
Ratei e risconti passivi1.7371.684
Totale275.251237.907
La voce “Importi da versare all’Erario per conto di terzi” accoglie principalmente poste relative a Deleghe F24 da riversare per conto della clientela e somme da versare all’Erario relative a ritenute operate dal Banco.
Le “Partite in corso di lavorazione e le partite viaggianti con le Filiali” sono poste che generalmente trovano sistemazione definitiva nei primi giorni del periodo successivo. Le principali tra queste poste sono quelle relative:
-a bonifici in lavorazione per complessivi 2.507 migliaia di euro (343 migliaia di euro alla fine dell’esercizio precedente),
-ad incassi M.A.V., R.A.V., bollettini e disposizioni SDD per 618 migliaia di euro (592 migliaia di euro alla fine dell’esercizio precedente),
-a poste connesse ad operazioni in titoli successivamente regolate per 2.581 (8.043 migliaia di euro alla fine dell’esercizio precedente),
-incassi relativi ad operazioni di factoring da clientela per 6.785 migliaia di euro (5.918 migliaia di euro alla fine dell’esercizio precedente).
L’ammontare della voce “Scarti valute su operazioni di portafoglio” è il risultato della compensazione di partite illiquide dare e partite illiquide avere a fronte di diverse tipologie di operazioni che hanno interessato sia i conti della clientela sia quelli delle banche corrispondenti.
Nella voce “Debiti verso il personale” sono compresi i debiti relativi all’incentivo all’esodo del personale per complessive 1.582 migliaia di euro (3.830 migliaia di euro alla fine dell’esercizio precedente) e la valorizzazione delle ferie e festività non godute complessivamente per 530 migliaia di euro (474 migliaia di euro alla fine dell’esercizio precedente).
                                                                                                             
504
Le principali poste che compongono la voce “Creditori diversi” riguardano: i bonifici da regolare in Stanza Compensazione in uscita a favore di correntisti di altri istituti di credito per complessivi 117.213 migliaia di euro (94.089 migliaia di euro alla fine dello scorso esercizio), i creditori diversi per operazioni di negoziazione valuta per 3.559 migliaia di euro (886 migliaia di euro lo scorso anno), i creditori per effetti ritirati per 1.145 migliaia di euro (1.697 migliaia di euro lo scorso anno).
Sezione 9 - Trattamento di fine rapporto del personale - voce 90
9.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
31.12.202331.12.2022
A. Esistenze iniziali17.55521.701
B. Aumenti2.36677
B.1 Accantonamento dell'esercizio63477
B.2 Altre variazioni1.732-
C. Diminuzioni(813)(4.223)
C.1 Liquidazioni effettuate(761)(2.694)
C.2 Altre variazioni(52)(1.529)
D. Rimanenze finali19.10817.555
Totale19.10817.555
In applicazione dei principi contabili internazionali il fondo Trattamento di Fine Rapporto del personale è classificato come fondo a prestazione definita, soggetto quindi a valutazione attuariale, le cui ipotesi utilizzate sono esplicitate nel paragrafo successivo.
L’accantonamento dell’esercizio non comprende le quote direttamente versate dal Banco, in funzione delle scelte espresse dai dipendenti, a forme di previdenza complementare oppure al Fondo tesoreria gestito direttamente dall’INPS. Il costo di tali scelte, che per l’esercizio ammonta a 12.657 migliaia di euro è rilevato tra le Spese del personale alla sottovoce “g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni: a contribuzione definita”.
Le voci “B.2 Altre variazioni” e “C.2 Altre variazioni” sono relative all’effetto (positivo o negativo) dell’attualizzazione del fondo TFR civilistico. Si evidenzia, che la voce B.2 accoglie gli impatti derivanti dall’operazione di acquisizione dei due rami d’azienda dal gruppo BPER Banca (c.d. Operazione Lanternina).
Il debito maturato a fine esercizio secondo la norma civilistica per il personale in essere presso il Banco ammonta a 19.902 migliaia di euro.
9.2 Altre informazioni
Le ipotesi attuariali utilizzate dall’ attuario indipendente per la determinazione delle passività alla data di riferimento di bilancio sono le seguenti:
Ipotesi demografiche
-per le probabilità di morte quelle determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48, distinte per sesso;
                                                                                                             
505
-per l’epoca di pensionamento per il generico attivo si è supposto il raggiungimento del primo dei requisiti pensionabili validi per l’Assicurazione Generale Obbligatoria;
-per le probabilità di uscita dall’attività lavorativa per cause diverse dalla morte, in base a statistiche interne, sono state considerate delle frequenze annue del 2,50%;
Ipotesi economiche – finanziarie
Le valutazioni tecniche sono state effettuate sulla base delle seguenti ipotesi:
- tasso tecnico di attualizzazione 3,04%
-tasso annuo di adeguamento del premio di anzianità 0,00%
-tasso annuo aumento retribuzioni complessivo 3,00%
In merito al tasso di attualizzazione, è stato preso come riferimento per la valorizzazione di detto parametro l’indice iBoxx Eurozone Corporates AA 7 -10 alla data di valutazione.
La seguente tabella rappresenta l’analisi di sensitività della passività iscritta al variare delle ipotesi economico-finanziarie:
 Variazione positiva parametro (+)Variazione negativa parametro (-)
Tasso annuo di attualizzazione (+/- 0,25%) 18.865 19.358
Tasso annuo di inflazione (+/- 0,25%) 19.249 18.969
Tasso annuo di turn over (+/- 2,00%)19.152 19.057
 
*Valori espressi in migliaia di euro.
Sezione10 - Fondi per rischi ed oneri - voce 100
10.1 Fondi per rischi e oneri: composizione
Voci/Valori31.12.202331.12.2022
1. Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate4.0963.534
2. Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate--
3. Fondi di quiescenza aziendali--
4. Altri fondi per rischi ed oneri52.50645.161
4.1 controversie legali e fiscali12.82611.977
4.2 oneri per il personale22.56517.981
4.3 altri17.11515.203
Totale56.60248.695
Nella voce “1. Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate” trova accoglimento il fondo rischi determinato applicando i modelli di calcolo della perdita attesa in applicazione del principio contabile “IFRS9 Strumenti finanziari”.
La sottovoce “4.1 controversie legali” comprende gli accantonamenti costituiti per fronteggiare le previsioni di perdita sulle cause passive, di cui 11.362 migliaia di euro a fronte di cause legali (9.896 migliaia di euro lo scorso fine esercizio) e 1.465 migliaia di euro a fronte di revocatorie fallimentari (ex 2.081migliaia di euro).
                                                                                                             
506
La voce “4.2 oneri per il personale” comprende principalmente le passività stimate dei costi di esodazione per 260 migliaia di euro (459 migliaia di euro lo scorso anno), per il sistema premiante per 18.893 migliaia di euro (14.528 migliaia di euro lo scorso anno), i premi anzianità e ferie aggiuntive per 3.364 migliaia di euro (2.994 migliaia di euro lo scorso anno).
La voce “4.3 altri” comprende i fondi atti a fronteggiare oneri per altri rischi operativi ed i fondi accantonati a fronte di incentivi previsti contrattualmente per i promotori finanziari al maturare di determinate condizioni.
Altri fondi per rischi ed oneriTotale
A. Esistenze iniziali 45.16145.161
B. Aumenti 30.22430.224
B.1 Accantonamento dell'esercizio 28.83628.836
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo 454454
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto --
B.4 Altre variazioni 934934
- di cui operazioni di aggregazione aziendale934934
C. Diminuzioni 22.87922.879
C.1 Utilizzo nell'esercizio 21.96721.967
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto --
C.3 Altre variazioni 912912
- di cui operazioni di aggregazione aziendale556556
D. Rimanenze finali 52.50652.506
Con riferimento agli “Altri fondi”, nella voce “B.1 Accantonamenti dell’esercizio” sono inclusi i principali seguenti stanziamenti:
al fondo per sistema premiante per 13.819 migliaia di euro;
per altri rischi operativi, ivi inclusi gli stanziamenti connessi alle indennità da corrispondere ai promotori finanziari, per 6.334 migliaia di euro;
per oneri a fronte di controversie legali e revocatorie fallimentari per 4.984 migliaia di euro.
La voce “C.1 Utilizzi nell’esercizio” rappresenta gli utilizzi diretti dei Fondi per rischi e oneri, effettuati a fronte di accordi e transazioni perfezionate nel periodo, piuttosto che al verificarsi delle condizioni previste per l’erogazione di fondi al personale. In particolare gli utilizzi sono relativi principalmente a esborsi per controversie legali e revocatorie fallimentari per 5.562 migliaia di euro, per erogazioni relative al sistema premiante per 13.204 migliaia di euro e ai rischi operativi per 3.201 migliaia di euro.
La voce “C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto” registra l’ammontare delle variazioni iscritte per effetto della modifica del saggio di interesse legale.
                                                                                                             
507
10.3 Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisiti/e o originati/eTotale
Impegni a erogare fondi 398173--571
Garanzie finanziarie rilasciate 1356432.747-3.525
Totale5338162.747-4.096
10.5 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti
Alle date di riferimento la voce non presenta rimanenze.
10.6 Fondi per rischi e oneri: altri fondi
31.12.202331.12.2022
Controversie legali12.82611.977
Altri rischi operativi17.11515.203
Fondo solidarietà260459
Premio anzianità e ferie aggiuntive3.3642.994
Altri fondi per il personale18.94114.528
Totale52.50645.161
Sezione11 - Azioni rimborsabili - voce 120
In Banco Desio non esiste la tipologia di azioni in oggetto.
                                                                                                             
508
Sezione12 - Patrimonio dell’impresa - voci 110,130, 140, 150, 160, 170 e 180
12.1 "Capitale" e "Azioni proprie": composizione
31.12.202331.12.2022
A. Capitale70.69370.693
A.1 Azioni ordinarie70.69370.693
A.2 Azioni di risparmio
A.3 Azioni privilegiate
B. Azioni proprie
B.1 Azioni ordinarie
B.2 Azioni di risparmio
B.3 Azioni privilegiate
Totale70.69370.693
Il Capitale sociale di Banco Desio Brianza, interamente sottoscritto e versato, è composto da n. 134.363.049 azioni ordinarie prive del valore nominale.
                                                                                                             
509
12.2 Capitale - Numero azioni: variazioni annue
OrdinarieAltre
A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio134.363.049
- interamente liberate134.363.049
- non interamente liberate
A.1 Azioni proprie (-)
A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali134.363.049
B. Aumenti
B.1 Nuove emissioni
- a pagamento
- operazioni di aggregazioni di imprese
- conversione di obbligazioni
- esercizio di warrant
- altre
- a titolo gratuito
- a favore dei dipendenti
- a favore degli amministratori
- altre
B.2 Vendita azioni proprie
B.3 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Annullamento
C.2 Acquisto di azioni proprie
C.3 Operazioni di cessione di imprese
C.4 Altre variazioni
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali134.363.049
D.1 Azioni proprie (+)
D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio134.363.049
- interamente liberate134.363.049
- non interamente liberate
12.3 Capitale: altre informazioni
Non vi sono altre informazioni in aggiunta a quelle già fornite nei paragrafi precedenti.
                                                                                                             
510
12.4 Riserve di utili: altre informazioni
In conformità a quanto disposto dall’art. 2427, comma 1, n. 7 bis C.C., si riporta il riepilogo delle voci di Patrimonio netto distinte secondo la loro origine e con l’indicazione delle possibilità di utilizzo e distribuzione, nonché della loro utilizzazione nei tre precedenti esercizi.
             
31.12.2023Possibilità di utilizzoQuota disponibileUtilizzi ultimi tre esercizi Copertura perditeAltri utilizzi
Capitale Sociale 70.693
Sovrapprezzi di emissione 16.145 A,B,C (1) 16.145
Riserve1.019.781789.170129
Riserva legale 119.250 A, B (2)(3)
Riserva statutaria 687.141 A,B,C 687.141
Riserve per operazioni infragruppo 8.313 A, B (4)
Riserve per transizione ai principi contabili IAS 121.936 (5)
Riserve per FTA IFRS 9(18.972) (5)
Riserva per Utili (Perdite) portati a nuovo98.763A,B,C98.763
Riserva per beneficenza 84 (6) 129
Altre 3.266 A,B,C 3.266
Riserve da valutazione3.137697
- attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva(17.152) (7)
- attività materiali 95  
- valutazione attuariale TFR (2.872) (7)
- leggi speciali di rivalutazione 22.369 A,B (8)
- riserva di rivalutazione L. 413/1991 697 A,B,C 697
               
Totale1.109.756   806.012 129
Legenda: A = per aumento di capitale B = per copertura perdite C = per distribuzione ai soci
(1) La Riserva da sovrapprezzo azioni, ai sensi dell'art. 2431 del c.c., è considerata non distribuibile per la parte necessaria
ad integrare al minimo di legge la Riserva Legale (un quinto del Capitale Sociale)
(2) E' utilizzabile per aumento di capitale solo per la quota che supera un quinto del capitale sociale
(3) Costituzione di vincolo ai fini fiscali per effetto del riallineamento dei valori fiscali ai maggiori valori di bilancio per Euro
31.640 migliaia
(4) Riserve originate da operazioni di aggregazione infragruppo
(5) Le riserve per applicazione IAS/IFRS seguono il disposto dell'articolo 7 del D.Lgs. 38/2005
(6) Riserva destinata a contribuzioni per scopi socio-culturali come stabilito dallo Statuto
(7) Riserva indisponibile ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs.n° 38/2005
(8) Riserva costituita in sede di prima applicazione degli IAS/IFRS, per effetto della valutazione al "costo presunto" delle attività materiali; secondo quanto previsto dal "decreto IAS"
12.5 Strumenti di capitale: composizione e variazioni annue
In Banco Desio non sono presenti tipologie della specie.
12.6 Altre informazioni
Non si segnalano ulteriori informazioni oltre a quelle già fornite nella presente Sezione.
                                                                                                             
511
ALTRE INFORMAZIONI
1. Impegni e garanzie finanziarie rilasciate (diversi da quelli designati al fair value)
Valore nominale su impegni e garanzie finanziarie rilasciate31.12.202331.12.2022
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisiti/e o originati/e
1. Impegni a erogare fondi 3.261.420132.91719.382-3.413.7193.102.382
a) Banche Centrali ------
b) Amministrazioni pubbliche 76.844---76.84456.987
c) Banche 10.802---10.8027.284
d) Altre società finanziarie 179.7676.401--186.168154.981
e) Società non finanziarie 2.798.772116.95218.524-2.934.2482.685.516
f) Famiglie 195.2359.564858-205.657197.614
2. Garanzie finanziarie rilasciate 18.3242.254600-21.17837.094
a) Banche Centrali ------
b) Amministrazioni pubbliche ------
c) Banche 32---3232
d) Altre società finanziarie 2.778---2.7782.801
e) Società non finanziarie 12.8741.980537-15.39130.004
f) Famiglie 2.64027463-2.9774.257
                                                                                                             
512
2. Altri impegni e altre garanzie rilasciate
Valore nominaleValore nominale
31.12.202331.12.2022
1. Altre garanzie rilasciate 217.422219.801
di cui: deteriorati3.8892.883
a) Banche Centrali --
b) Amministrazioni pubbliche 4648
c) Banche 5.4955.773
d) Altre società finanziarie 2.2751.871
e) Società non finanziarie 193.783195.420
f) Famiglie 15.82316.689
2. Altri impegni
di cui: deteriorati--
a) Banche Centrali --
b) Amministrazioni pubbliche --
c) Banche --
d) Altre società finanziarie --
e) Società non finanziarie --
f) Famiglie --
3. Attività costituite in garanzia di proprie passività e impegni
Portafogli
31.12.202331.12.2022
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico --
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività382.219149.677
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 4.663.0766.152.993
4. Attività materiali --
di cui: attività materiali che costituiscono rimanenze--
Alla voce “3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” trovano rappresentazione i crediti ceduti alla Società Veicolo Desio OBG Srl costituenti attivi idonei per il programma di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG) e i mutui collateralizzati presso la BCE tramite la procedura A.Ba.Co.
                                                                                                             
513
4. Gestione e intermediazione per conto terzi
  
  
Tipologia servizi31.12.2023
1. Esecuzione di ordini per conto della clientela-
a) acquisti-
1. regolati-
2. non regolati-
b) vendite-
1. regolati-
2. non regolati-
2. Gestioni individuale di portafogli1.726.138
3. Custodia e amministrazione di titoli30.173.520
a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafoglio)-
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio-
2. altri titoli-
b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri12.882.701
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio784.662
2. altri titoli12.098.039
c) titoli di terzi depositati presso terzi12.864.931
d) titoli di proprietà depositati presso terzi4.425.888
4. Altre operazioni-
  
5. Attività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari
Forme tecnicheAmmontare lordo delle attività finanziarie (a)Ammontare delle passività finanziarie compensate in bilancio (b)Ammontare netto delle attività finanziarie riportato in bilancio (c=a-b)Ammontari correlati non oggetto di compensazione in BilancioAmmontare netto (f=c-d-e)Ammontare netto
Strumenti finanziari (d)Depositi di contante ricevuti in garanzia (e)31.12.202331.12.2022
1. Derivati 7.339-7.339-7.339-4.244
2. Pronti contro termine -------
3. Prestito titoli -------
4. Altre-------
Totale31.12.20237.339-7.339-7.339-
Totale31.12.202260.750-60.750-56.506-4.244
                                                                                                             
514
6. Passività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari
Forme tecnicheAmmontare lordo delle passività finanziarie (a)Ammontare delle attività finanziarie compensate in bilancio (b)Ammontare netto delle passività finanziarie riportato in bilancio (c=a-b)Ammontari correlati non oggetto di compensazione in bilancioAmmontare netto (f=c-d-e)Ammontare netto
Strumenti finanziari (d)Depositi in contanti posti a garanzia (e)31.12.202331.12.2022
1. Derivati ------61
2. Pronti contro termine -------
3. Prestito titoli -------
4. Altri-------
Totale31.12.2023------
Totale31.12.2022253-253-192-61
Nelle tabelle 5 e 6 sono riportati i fair value positivi (Tabella 5 colonna (a) “Ammontare lordo delle attività finanziarie” e (c) “Ammontare netto delle attività finanziarie riportato in bilancio”) ed i fair value negativi (Tabella 6 colonna (a) “Ammontare lordo delle attività finanziarie” e (c) “Ammontare netto delle attività finanziarie riportato in bilancio”) dei derivati per i quali sono in essere accordi di tipo ISDA (Credit Support Annex). Tali accordi, pur non rispettando tutti i requisiti previsti dallo IAS 32 paragrafo 42 per la compensazione in bilancio, prevedono dei meccanismi di mitigazione del rischio di default della controparte mediante lo scambio di collateral su depositi vincolati e consentono il netting delle posizioni creditorie e debitorie relative a derivati finanziari e creditizi al ricorrere di taluni eventi quali il default della controparte. In linea con quanto previsto dall’IFRS7 e dalle ultime disposizioni relative alle regole di compilazione del bilancio bancario, nella compilazione delle tabelle si è tenuto conto:
-degli effetti della potenziale compensazione dei controvalori di bilancio delle attività e passività finanziarie, indicati nella colonna (d) “Strumenti finanziari”;
-degli effetti della potenziale compensazione delle esposizioni con le garanzie in contanti, indicati nella colonna (e) “Depositi in contante ricevuti in garanzia”.
Tali effetti sono computati per le controparti con cui è in essere un accordo quadro di netting nei limiti dell’ammontare riportato nella colonna (c) “Ammontare netto delle attività finanziarie riportato in bilancio”.
                                                                                                             
515
PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO
Sezione1 - Gli interessi – voci 10 e 20
1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
Voci/Forme tecnicheTitoli di debitoFinanziamentiAltre operazioni31.12.202331.12.2022
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico:550--550750
1.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione549--549736
1.2 Attività finanziarie designate al fair value-----
1.3 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value1--114
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva18.706-X18.7064.279
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato:69.581456.011-525.592262.045
3.1 Crediti verso banche15.57666.442X82.01815.032
3.2 Crediti verso clientela54.005389.569X443.574247.013
4. Derivati di coperturaXX8.4238.423-
5. Altre attivitàXX19.61719.6179.220
6. Passività finanziarieXXX2120.254
Totale88.837456.01128.040572.909296.548
di cui: interessi attivi su attività finanziarie impaired-301-301135
di cui: interessi attivi su leasing finanziarioX7.653X7.6532.997
    
Il saldo al 31 dicembre 2023 della voce rispetto al periodo di confronto, è influenzato positivamente dall’ingresso nel portafoglio delle posizioni acquisite a seguito dell’acquisizione dei due rami d’azienda dal Gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina e dalle dinamiche dei tassi di mercato.
Gli interessi su “Attività finanziarie al costo ammortizzato” sono esposti al netto degli interessi di mora maturati e non incassati nel periodo di riferimento su attività deteriorate, perché gli stessi trovano evidenza in bilancio solo a incasso avvenuto. Complessivamente gli interessi della specie maturati a fine anno ammontano a 5.576 migliaia di euro (2.354 migliaia di euro lo scorso anno). Alla voce sono stati contabilizzati interessi di mora riferiti ad esercizi precedenti e riscossi nell’esercizio per complessive 382 migliaia di euro (362 migliaia di euro lo scorso anno).
La voce comprende interessi corrisposti su finanziamenti dalla controllata Fides S.p.A. per complessivi 18.772 migliaia di euro (13.568 migliaia di euro lo scorso anno).
La voce “5. Altre attività” comprende prevalentemente i ricavi relativi a crediti d’imposta Eco e Sismabonus iscritti dal Banco a seguito della cessione da parte della clientela la cui remunerazione è rilevata negli interessi attivi lungo l’arco temporale di recupero dei crediti stessi.
Nella voce “6. Passività finanziarie” trovano accoglimento gli interessi attivi su PCT passivi; al 31 dicembre 2022 tale voce includeva oltre a detti interessi attivi su PCT passivi anche gli interessi maturati su finanziamenti TLTRO III ottenuti dall’Eurosistema e rilevati al tasso di interesse effettivo secondo il criterio del costo ammortizzato per 17.384 migliaia di Euro.
                                                                                                             
516
1.2 Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni
1.2.1Interessi attivi su attività finanziarie in valuta
Voci31.12.202331.12.2022
Interessi attivi su attività finanziarie in valuta2.7981.046
1.2.2 Interessi attivi su operazioni di leasing finanziario
Il totale degli interessi attivi rilevati come proventi dell’esercizio, ricompresi nella voce “Crediti verso clientela finanziamenti”, ammontano a 7.629 migliaia di euro (2.993 migliaia di euro lo scorso anno); tra questi 7.182 migliaia di euro si riferiscono a contratti indicizzati, di cui 257 migliaia di euro su contratti con retrolocazione (nel 2022 rispettivamente 2.803 migliaia di euro su contratti indicizzati, di cui 126 migliaia di euro su contratti con retrolocazione).
Gli utili finanziari di competenza degli esercizi successivi ammontano a 13.195 migliaia di euro, di cui 735 migliaia di euro su contratti con retrolocazione (lo scorso anno rispettivamente 14.600 migliaia di euro e 1.310 migliaia di euro).
1.3 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione
Voci/Forme tecnicheDebiti TitoliAltre operazioni31.12.202331.12.2022
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato(206.262)(28.653)X(234.915)(29.364)
1.1 Debiti verso banche centrali(92.540)XX(92.540)-
1.2 Debiti verso banche(19.365)XX(19.365)(968)
1.3 Debiti verso clientela(94.357)XX(94.357)(15.070)
1.4 Titoli in circolazioneX(28.653)X(28.653)(13.326)
2. Passività finanziarie di negoziazione-----
3. Passività finanziarie designate al fair value-----
4. Altre passività e fondiXX(1.652)(1.652)(314)
5. Derivati di coperturaXX--(4.822)
6. Attività finanziarieXXX(360)(5.366)
Totale(206.262)(28.653)(1.652)(236.927)(39.866)
di cui: interessi passivi relativi ai debiti per leasing(1.141)XX(1.141)(693)
Alla voce “1.1 Debiti verso banche centrali sono iscritti gli interessi passivi maturati su finanziamenti TLTRO III ottenuti dall’Eurosistema e rilevati al tasso di interesse effettivo secondo il criterio del costo ammortizzato.
Le variazioni delle voci “1.2 Debiti verso banche”, e “1.4 Titoli in circolazione sono riconducibili principalmente alle dinamiche dei tassi che hanno caratterizzato il 2023.
La variazione della voce ”1.3 Debiti verso la clientela” in particolare è influenzata, oltre che dalle dinamiche dei tassi, anche dall’ingresso di nuove posizioni di raccolta acquisite a seguito dell’acquisizione dei due rami d’azienda dal Gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina che pertanto hanno generato la maturazione di ulteriori interessi passivi.
                                                                                                             
517
Nella voce “6. Attività finanziarie” trovano accoglimento gli interessi passivi titoli iscritti nel portafoglio held to collect & sell per 361 migliaia di euro (341 migliaia di euro nel precedente esercizio). La variazione rispetto al precedente esercizio è riconducibile all’azzeramento dei tassi di interesse passivi sul conto di Riserva Banca d’Italia legato all’inversione di tendenza dei tassi che ha caratterizzato il 2023 rispetto i precedenti periodi.
1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni
1.4.1 Interessi passivi su passività in valuta
Voci31.12.202331.12.2022
Interessi passivi su passività finanziarie in valuta(872)(236)
1.4.2 Interessi passivi su operazioni di leasing finanziario
Banco Desio non ha in essere contratti di locazione finanziaria che generano interessi passivi.
1.5 Differenziali relativi alle operazioni di copertura
Voci31.12.202331.12.2022
A. Differenziali positivi relativi a operazioni di copertura8.4231.258
B. Differenziali negativi relativi a operazioni di copertura-(6.080)
C. Saldo (A-B)8.423(4.822)
                                                                                                             
518
Sezione 2 - Commissioni - voci 40 e 502.1 Commissioni attive: composizione
Tipologia servizi/Valori31.12.202331.12.2022
a) Strumenti finanziari19.68318.167
1. Collocamento titoli3.4152.695
1.1 Con assunzione a fermo e/o sulla base di un impegno irrevocabile--
1.2 Senza impegno irrevocabile3.4152.695
2. Attività di ricezione e trasmissione di ordini e esecuzione di ordini per conto dei clienti5.6824.952
2.1 Ricezione e trasmissione di ordini di uno o più strumenti finanziari5.6824.952
2.2 Esecuzione di ordini per conto dei clienti--
3. Altre commissioni connesse con attività legate a strumenti finanziari10.58610.520
di cui: negoziazione per conto proprio--
di cui: gestione di portafogli individuali10.58610.520
b) Corporate Finance--
1. Consulenza in materia di fusioni e acquisizioni--
2. Servizi di tesoreria--
3. Altre commissioni connesse con servizi di corporate finance--
c) Attività di consulenza in materia di investimenti--
d) Compensazione e regolamento--
e) Custodia e amministrazione1.9661.734
1. Banca depositaria--
2. Altre commissioni legate all’attività di custodia e amministrazione1.9661.734
f) Servizi amministrativi centrali per gestioni di portafogli collettive--
g) Attività fiduciaria--
h) Servizi di pagamento115.224103.834
1. Conti correnti85.29978.576
2. Carte di credito2.7792.430
3. Carte di debito ed altre carte di pagamento6.2384.928
4. Bonifici e altri ordini di pagamento12.6299.812
5. Altre commissioni legate ai servizi di pagamento8.2798.088
i) Distribuzione di servizi di terzi68.73565.153
1. Gestioni di portafogli collettive35.28031.654
2. Prodotti assicurativi28.38828.597
3. Altri prodotti5.0674.902
di cui: gestioni di portafogli individuali327352
j) Finanza strutturata--
k) Attività di servicing per operazioni di cartolarizzazione--
l) Impegni a erogare fondi--
m) Garanzie finanziarie rilasciate2.4952.348
di cui: derivati su crediti--
n) Operazioni di finanziamento2.2362.130
di cui: per operazioni di factoring2.2362.130
o) Negoziazione di valute1.6361.216
p) Merci--
q) Altre commissioni attive9.6648.863
di cui: per attività di gestione di sistemi multilaterali di scambio--
di cui: per attività di gestione di sistemi organizzati di negoziazione--
Totale221.639203.445
                                                                                                             
519
La tabella è esposta al netto dell’importo di 1.801 migliaia di euro relativi alle componenti economiche riferite al ramo aziendale oggetto di trasferimento a Worldline Italia, riclassificato ai sensi dell’IFRS 5 alla voce “Utile/perdita delle attività operative cessate al netto delle imposte”. Con riferimento all’esercizio di confronto, sempre ai sensi dell’IFRS 5, il valore relativo alle medesime componenti riclassificate alla voce “Utile/perdita delle attività operative cessate al netto delle imposte” erano pari a 9.543 migliaia di euro.
La voce “i) Distribuzione di servizi di terzi” accoglie le commissioni riconosciute dalla controllata Fides S.p.A. per 6.390 migliaia di euro (7.460 migliaia di euro lo scorso anno).
Le commissioni per “distribuzione di servizi di terzi altri prodotti” si riferiscono per 4.043 migliaia di euro a credito al consumo (3.653 migliaia di euro nel periodo di confronto).
Le commissioni relative a “operazioni di finanziamento” includono le commissioni per operazioni di factoring.
La voce per “altre commissioni attive” include i canoni per il servizio di internet banking per 2.141 migliaia di euro (1.956 migliaia di euro lo scorso anno), il recupero spese sugli incassi delle rate di mutui per 1.724 migliaia di euro (1.609 migliaia di euro lo scorso anno), i canoni per il servizio di locazione delle cassette di sicurezza per 740 migliaia di euro (602 migliaia di euro lo scorso anno), l’operatività sui titoli della clientela per 1.114 migliaia di euro (1.013 migliaia di euro lo scorso anno) e le commissioni per i contratti di promozione di affari relativa e per 1.649 migliaia di euro (1.920 migliaia di euro lo scorso anno).
2.2 Commissioni attive: canali distributivi dei prodotti e servizi
Canali/Valori31.12.202331.12.2022
a) presso propri sportelli:82.73578.368
1. gestioni di portafogli10.58610.520
2. collocamento di titoli3.4152.695
3. servizi e prodotti di terzi68.73465.153
b) offerta fuori sede:--
1. gestioni di portafogli--
2. collocamento di titoli--
3. servizi e prodotti di terzi--
c) altri canali distributivi:--
1. gestioni di portafogli--
2. collocamento di titoli--
3. servizi e prodotti di terzi--
                                                                                                             
520
2.3 Commissioni passive: composizione
Servizi/Valori31.12.202331.12.2022
a) Strumenti finanziari(363)(269)
di cui: negoziazione di strumenti finanziari(363)(267)
di cui: collocamento di strumenti finanziari-(2)
di cui: gestione di portafogli individuali--
- Proprie--
- Delegate a terzi--
b) Compensazione e regolamento--
c) Custodia e amministrazione(1.360)(1.143)
d) Servizi di incasso e pagamento(2.179)(2.005)
di cui: carte di credito, carte di debito e altre carte di pagamento(658)(526)
e) Attività di servicing per operazioni di cartolarizzazione--
f) Impegni a ricevere fondi--
g) Garanzie finanziarie ricevute(1.113)(642)
di cui: derivati su crediti--
h) Offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi(5.183)(3.916)
i) Negoziazione di valute--
j) Altre commissioni passive(1.830)(855)
Totale(12.028)(8.830)
La voce “Altre commissioni passive” include prevalentemente provvigioni su operazioni di prestito titoli nei confronti della controllata Fides per 719 migliaia di euro e provvigioni pagate per la presentazione di clienti ed erogazione di finanziamento agli stessi per 209 migliaia di euro (149 migliaia di euro lo scorso anno).
                                                                                                             
521
Sezione3 - Dividendi e proventi simili - voce 70
3.1 Dividendi e proventi simili: composizione
Voci/Proventi31.12.202331.12.2022
DividendiProventi similiDividendiProventi simili
A. Attività finanziarie di negoziazione147-143-
B. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value----
C. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva453-458-
D. Partecipazioni2.810-5.499-
Totale3.410-6.100-
La tabella evidenzia, oltre all’ammontare dei dividendi incassati da società controllate, anche i dividendi su partecipazioni minoritarie classificate tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivae i dividendi relativi a titoli di capitale classificati fra le “Attività finanziarie detenute per la negoziazione”.
I dividendi incassati su partecipazioni, di cui alla voce “D. Partecipazioni”, si riferiscono per 2.781 migliaia di euro alla controllata Fides S.p.A. per 29 migliaia di euro alla collegata Anthilia.
                                                                                                             
522
Sezione4 - Il risultato netto dell’attività di negoziazione - voce 80
4.1 Risultato netto dell'attività di negoziazione: composizione
Operazioni/Componenti redditualiPlusvalenze (A)Utili da negoziazione (B)Minusvalenze (C)Perdite da negoziazione (D)Risultato netto [(A+B)-(C+D)]
1. Attività finanziarie di negoziazione1332.419(613)(283)1.656
1.1 Titoli di debito221.334-(158)1.198
1.2 Titoli di capitale111910(604)(125)292
1.3 Quote di O.I.C.R.-79(9)-70
1.4 Finanziamenti-----
1.5 Altre-96--96
2. Passività finanziarie di negoziazione-----
2.1 Titoli di debito-----
2.2 Debiti-----
2.3 Altre-----
3.Attività e passività finanziarie: differenze di cambioXXXX3.231
4. Strumenti derivati3.25512.849(2.174)(14.448)(490)
4.1 Derivati finanziari: 3.25512.849(2.174)(14.448)(490)
- Su titoli di debito e tassi di interesse3.2366.021(2.174)(6.892)191
- Su titoli di capitale e indici azionari196.828-(7.556)(709)
- Su valute e oroXXXX28
- Altri-----
4.2 Derivati su crediti-----
di cui: coperture naturali connesse con la fair value optionXXXX-
Totale3.38815.268(2.787)(14.731)4.397
Alle voci “1. Attività finanziarie di negoziazione” e “4. Strumenti derivati” è riportato il risultato economico riconducibile alle attività finanziarie detenute per la negoziazione.
Alla voce “3 Attività e passività finanziarie: differenze cambio” è esposto il saldo positivo (o negativo) delle variazioni di valore delle attività e passività finanziarie denominate in valuta, diverse da quelle di negoziazione.
La voce “4. Strumenti derivati” accoglie gli effetti dei derivati sottoscritti dalla clientela con i relativi derivati “speculari” sottoscritti dal Banco e l’effetto di derivati oggetto di discontinuing (in esercizi precedenti) classificati originariamente come derivati di copertura; si precisa che i derivati oggetto di discontinuing nel corso del 2023 sono stati chiusi.
                                                                                                             
523
Sezione5 - Il risultato netto dell’attività di copertura - voce 90
5.1 Risultato netto dell'attività di copertura: composizione
Componenti reddituali/Valori31.12.202331.12.2022
A. Proventi relativi a:
A.1 Derivati di copertura del fair value14.41560.156
A.2 Attività finanziarie coperte (fair value) 46.485-
A.3 Passivita' finanziarie coperte (fair value) --
A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari--
A.5 Attività e passività in valuta--
Totale proventi dell'attività di copertura (A)60.90060.156
B. Oneri relativi a:
B.1 Derivati di copertura del fair value(56.625)-
B.2 Attività finanziarie coperte (fair value) -(60.645)
B.3 Passività finanziarie coperte (fair value) --
B.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari -(3)
B.5 Attività e passività in valuta--
Totale oneri dell'attività di copertura (B)(56.625)(60.648)
C. Risultato netto dell'attività di copertura (A - B)4.275(492)
di cui: risultato delle coperture su posizioni nette --
Alla voce è riportato principalmente il risultato netto derivante dall’attività di copertura del rischio tasso di attività finanziarie classificate nel portafoglio held to collect (copertura di tipo fair value hedge).
Alle diverse sottovoci sono indicate le componenti di reddito derivanti dal processo di valutazione sia delle attività e passività oggetto di copertura che dei relativi contratti derivati di copertura.
La voce “A.2 Attività finanziarie coperte (fair value)” riflette l’effetto positivo dell’attività di copertura sulla voce in questione contrariamente al risultato (negativo) della stessa nel periodo di confronto.
                                                                                                             
524
Sezione6 - Utili (Perdite) da cessione / riacquisto - voce 100
6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione
Voci/Componenti reddituali31.12.202331.12.2022
UtiliPerditeRisultato nettoUtiliPerditeRisultato netto
Attività finanziarie
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato7.079(15.005)(7.926)13.788(17.780)(3.992)
1.1 Crediti verso banche179-179375-375
1.2 Crediti verso clientela6.900(15.005)(8.105)13.413(17.780)(4.367)
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva2.580(560)2.020692(97)595
2.1 Titoli di debito2.580(560)2.020692(97)595
2.2 Finanziamenti------
Totale attività9.659(15.565)(5.906)14.480(17.877)(3.397)
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
1. Debiti verso banche------
2. Debiti verso clientela------
3. Titoli in circolazione544-54418-18
Totale passività544-54418-18
Alla presente voce è riportato il risultato economico derivante dalla cessione di attività finanziarie non comprese tra quelle detenute per la negoziazione e tra quelle valutate al fair value con variazioni a conto economico, e, inoltre, il risultato derivante dal riacquisto di propri titoli.
Alla voce “1.2 Crediti verso clientela” sono altresì riportati i risultati derivanti dalla cessione di crediti deteriorati.
Alla voce “2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” è rappresentato l’effetto economico delle vendite dell’esercizio, comprensivo del rilascio delle relative riserve da valutazione al lordo dell’effetto fiscale.
Con riferimento alle passività finanziarie, alla voce “3. Titoli in circolazione” è riportato il risultato degli utili/perdite derivanti dal riacquisto di propri prestiti obbligazionari.
                                                                                                             
525
Sezione 7 - Il risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico - voce 110
7.2 Variazione netta di valore delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: composizione delle altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
Operazioni/Componenti redditualiPlusvalenze (A)Utili da realizzo (B)Minusvalenze (C)Perdite da realizzo (D)Risultato netto [(A+B) - (C+D)]
1. Attività finanziarie1.75414(9.604)-(7.836)
1.1 Titoli di debito5-(636)-(631)
1.2 Titoli di capitale--(422)-(422)
1.3 Quote di O.I.C.R.1.74914(8.546)-(6.783)
1.4 Finanziamenti-----
2. Attività finanziarie: differenze di cambioXXXX-
Totale1.75414(9.604)-(7.836)
La voce è composta dal risultato degli strumenti finanziari che sono obbligatoriamente valutati al fair value con impatto a conto economico, ancorché non detenuti per la negoziazione, per effetto del mancato superamento del test SPPI (Solely payments of principal and interests) previsto dal principio IFRS9 Strumenti finanziari. La voce è prevalentemente composta da OICR che per loro natura non hanno delle caratteristiche compatibili con il superamento del test.
                                                                                                             
526
Sezione8 - Rettifiche / riprese di valore nette per rischio di credito - voce 130
8.1 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione
Operazioni/Componenti redditualiRettifiche di valore (1)Riprese di valore (2)31.12.202331.12.2022
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Write-offAltreWrite-offAltre
A. Crediti verso banche(77)---------(77)(785)
- Finanziamenti(65)---------(65)(98)
- Titoli di debito(12)---------(12)(687)
B. Crediti verso clientela(3.444)(6.378)(605)(65.625)----18.856-(57.196)(40.684)
- Finanziamenti(1.535)(3.919)(605)(65.625)----18.856-(52.828)(38.557)
- Titoli di debito(1.909)(2.459)--------(4.368)(2.127)
Totale(3.521)(6.378)(605)(65.625)----18.856-(57.273)(41.469)
La voce accoglie le rettifiche e le riprese di valore contabilizzate a fronte del rischio di credito delle attività valutate al costo ammortizzato (portafoglio crediti verso banche e verso clientela inclusi i titoli di debito).
Con riferimento alle “Rettifiche di valore” il dato della colonna “Write-off” registra le perdite a fronte della cancellazione definitiva di crediti classificati a sofferenza.
Le “Rettifiche di valore Terzo Stadio”, determinate dalla valutazione analitica di probabilità di recupero sui crediti deteriorati e dall’attualizzazione dei flussi di cassa attesi, si riferiscono a:
posizioni in sofferenza 23.498 migliaia di euro (ex 24.972)
inadempienze probabili 40.001 migliaia di euro (ex 30.492)
esposizioni scadute2.126 migliaia di euro (ex 558)
Le “Rettifiche di valore Primo e Secondo Stadio” sono determinate sull’ammontare del portafoglio crediti in bonis.
Le “Riprese di valore - Terzo Stadio” si riferiscono a:
-pratiche a sofferenza ammortizzate in esercizi precedenti e con recuperi effettivi superiori a quelli attesi per 433 migliaia di euro (ex 164 migliaia di euro)
-ad incassi di crediti precedentemente svalutati per 11.679 migliaia di euro (ex 8.666 migliaia di euro)
-a riprese da valutazioni per 6.744 migliaia di euro (ex 7.419 migliaia di euro).
Le rettifiche di valore su finanziamenti e su titoli di debito sono determinate applicando i modelli per la determinazione della perdita attesa su crediti adottati dalla banca in applicazione del principio contabile “IFRS9 Strumenti finanziari”.
Per quanto riguarda la determinazione delle perdite su crediti, a complemento di quanto già esposto nel paragrafo “Rischi, incertezze e impatti derivanti dai conflitti bellici, dagli effetti residui dell’epidemia Covid-19, dal rischio climatico e dal contesto macroeconomico” alla precedente “Sezione 5 Altri aspetti” contenuta nella “A.1 Parte generale” della “Parte A Politiche contabili” si fa rinvio a quanto illustrato nel
                                                                                                             
527
paragrafo “Metodi di misurazione delle perdite attese contenuto nella “Parte E -– Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura” della presente Nota Integrativa.
ì
8.2 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione
Operazioni/Componenti redditualiRettifiche di valore (1)Riprese di valore (2)31.12.202331.12.2022
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Write-offAltreWrite-offAltre
A. Titoli di debito(94)-----85---(9)(160)
B. Finanziamenti------------
- Verso clientela------------
- Verso banche------------
Totale(94)-----85---(9)(160)
La voce accoglie le rettifiche e le riprese di valore derivanti dall’applicazione dei nuovi modelli per la determinazione della perdita attesa sul portafoglio titoli di debito “held to collect & sell” in applicazione del principio contabile “IFRS9 - Strumenti finanziari”.
                                                                                                             
528
Sezione 9 - Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni – Voce 140
9.1 Utili (perdite) da modifiche contrattuali: composizione
La voce accoglie l’adeguamento operato ai valori contabili dei finanziamenti a clientela che subiscono delle modifiche ai flussi di cassa contrattuali senza dar luogo a cancellazioni contabili ai sensi del par. 5.4.3 e dell’Appendice A del principio contabile IFRS9.
Sezione10 - Spese amministrative - voce 160
10.1 Spese per il personale: composizione
Tipologia di spese/Valori31.12.202331.12.2022
1) Personale dipendente(195.717)(167.906)
a) salari e stipendi(126.422)(111.961)
b) oneri sociali(33.808)(29.388)
c) indennità di fine rapporto--
d) spese previdenziali--
e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale(713)(391)
f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili: --
- a contribuzione definita--
- a benefici definiti--
g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:(12.657)(10.285)
- a contribuzione definita(12.657)(10.285)
- a benefici definiti--
h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali--
i) altri benefici a favore dei dipendenti(22.117)(15.881)
2) Altro personale in attività(2.255)(1.082)
3) Amministratori e sindaci(2.806)(2.590)
4) Personale collocato a riposo--
5) Recuperi di spese per dipendenti distaccati presso altre aziende7669
6) Rimborsi di spese per dipendenti di terzi distaccati presso la società--
Totale(200.702)(171.509)
Il saldo al 31 dicembre 2023 della voce Spese per il personale, rispetto al periodo di confronto, è influenzato dall’ingresso del nuovo personale entrante a seguito dell’acquisizione dei due rami d’azienda dal Gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina così come dagli adeguamenti previsti del rinnovo contratto nazionale dei lavoratori del settore bancario di fine anno.
La voce “1.g versamenti ai fondi di previdenza complementari esterni: a contribuzione definita” comprende la quota di TFR versata al Fondo Tesoreria e a Fondi pensione complementari.
Il dettaglio della voce “1.i) – altri benefici a favore dei dipendenti” è fornito nella successiva tabella 10.4.
                                                                                                             
529
10.2 Numero medio dei dipendenti per categoria
31.12.202331.12.2022
1) Personale dipendente2.3352.070
a) dirigenti2728
b) quadri direttivi1.1331.014
c) restante personale dipendente1.1751.028
2) Altro personale5012
10.4 Altri benefici a favore dei dipendenti
31.12.202331.12.2022
Stanziamento oneri vari(14.986)(11.083)
Contribuzione cassa assistenza(2.629)(2.292)
Spese formazione e addestramento(1.087)(623)
Canoni fabbricati ad uso dipendenti(77)(71)
Incentivazione all'esodo(6)(305)
Altre(3.332)(1.507)
Totale(22.117)(15.881)
La voce “Stanziamento oneri vari” accoglie principalmente l’accantonamento al sistema premiante del
personale dipendente, tra cui l’onere atteso di circa 2,0 milioni di euro per il piano “Phantom shares 2023” e l’adeguamento negativo di 0,3 milioni di euro per il piano “Phantom shares 2022” (nel periodo di confronto per il Piano “Phantom shares 2022” era stato iscritto un onere atteso di 1,9 milioni di euro).
Tra le principali componenti della voce “Altre” si segnalano prevalentemente gli oneri relativi alla fornitura di servizi per la ristorazione del personale (ticket restaurant) per 2.465 migliaia di euro (ex 2.190 migliaia di euro), gli oneri relativi a premi assicurativi per 254 migliaia di euro (ex 271 migliaia di euro); il periodo di confronto beneficiava di un rilascio per 834 migliaia di euro relativo agli accantonamenti per ferie (accantonamento di 149 migliaia di euro).
                                                                                                             
530
10.5 Altre spese amministrative: composizione
31.12.202331.12.2022
Imposte indirette e tasse:
-Imposte di bollo(31.585)(26.062)
-Altre(4.091)(5.033)
Altre spese:
-Spese informatiche(24.519)(20.331)
-Locazione immobili/cespiti(2.202)(1.870)
-Manutenzione immobili,mobili e impianti(9.259)(8.749)
-Postali e telegrafiche(1.188)(1.115)
-Telefoniche e trasmissione dati(5.491)(4.972)
-Energia elettrica,riscaldamento, acqua(7.256)(6.216)
-Servizi di pulizia(2.454)(2.961)
-Stampanti,cancelleria e materiale cons.(603)(356)
-Spese trasporto(1.247)(1.020)
-Spese viaggio(2.596)(1.009)
-Vigilanza e sicurezza(1.649)(1.426)
-Pubblicitarie(1.515)(1.536)
-Informazioni e visure(2.249)(1.752)
-Premi assicurativi(1.427)(1.457)
-Spese legali(3.047)(2.807)
-Spese per consulenze professionali(13.452)(12.995)
-Contribuzioni varie e liberalità(244)(254)
-Spese diverse(25.950)(24.567)
Totale(142.024)(126.488)
La voce “Spese Informatiche” accoglie gli oneri relativi al mantenimento dei sistemi informatici del Gruppo e, rispetto al periodo di confronto, subisce un incremento riconducibile ai costi sostenuti nell’esercizio per la migrazione informatica resa necessaria a seguito dell’acquisizione dei due rami d’azienda dal Gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina.
La voce “Locazione immobili/cespiti” accoglie gli oneri relativi ai contratti di locazione/noleggio non ricompresi nel campo d’applicazione del principio IFRS 16 ed in particolare relativi a software.
Nella voce “Spese per consulenze professionali” sono ricompresi i compensi riconosciuti ai legali e alle società di consulenza che nel corso del 2023 hanno supportato il Banco nel “progetto Lanternina” per 3,3 milioni di euro.
                                                                                                             
531
Sono inoltre ricompresi i compensi corrisposti al network di appartenenza della società di revisione KPMG S.p.A. per i servizi prestati alla Banca, come di seguito riepilogati in base alle diverse tipologie di servizi.
Tipologia di servizi Soggetto che ha erogato il servizio Compensi (migliaia di euro)
Revisione contabile KPMG S.p.A.505,1
Servizi di attestazione KPMG S.p.A.156,9
Altri servizi:  
-supporto metodologico Risk ManagementKPMG Advisory S.p.A.250,0
Totale 912,0
I compensi esposti sono al netto delle spese, del contributo CONSOB (ove dovuto) e dell’IVA.
Nella voce “Spese diverse” sono ricompresi i contributi versati nell’esercizio al Fondo di risoluzione nazionale e al Fondo a tutela dei depositi protetti per complessivi 18.090 migliaia di euro (ex 18.119 migliaia di euro) di cui:
- 6.798 migliaia di euro riferiti alla contribuzione ordinaria al Fondo di risoluzione (SRM) per l’esercizio (ex 7.263 migliaia di euro).
- 11.292 migliaia di euro (ex 10.856 migliaia di euro) riferiti alla contribuzione al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (DGS), di cui 4.145 migliaia di euro a titolo di contribuzione aggiuntiva.
Sono altresì comprese, nella voce “Spese diverse”, i costi per contributi associativi per 1.361 migliaia di euro (ex 1.142 migliaia di euro).
                                                                                                             
532
Sezione11 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri - voce 170
11.3 Accantonamenti netti agli altri fondi per rischi e oneri: composizione
AccantonamentiUtilizzi31.12.202331.12.2022
Impegni per garanzie rilasciate(1.164)863(301)453
Oneri per controversie legali(10.068)3.657(6.411)(4.933)
Altri(3.486)1.887(1.599)(19)
Totale(14.718)6.407(8.311)(4.499)
La voce impegni per garanzie rilasciate rappresenta l’accantonamento netto a fondo rischi determinato applicando i modelli di calcolo della perdita attesa definiti in applicazione del principio contabile “IFRS9 Strumenti finanziari”.
La voce oneri per controversie legali comprende gli accantonamenti costituiti nell’esercizio per fronteggiare le previsioni di perdita a fronte di cause legali e revocatorie fallimentari.
La voce altri accantonamenti comprende gli stanziamenti utili a fronteggiare altri rischi operativi.
                                                                                                             
533
Sezione12 - Rettifiche / riprese di valore nette su attività materiali - voce 180
12.1. Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione
Attività/Componente redditualiAmmortamentoRettifiche di valore per deterioramentoRiprese di valoreRisultato netto
(a)(b)(c)(a + b - c)
A. Attività materiali
1 Ad uso funzionale(17.569)--(17.569)
- Di proprietà(7.123)--(7.123)
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing(10.446)--(10.446)
A.2 Detenute a scopo di investimento(52)--(52)
- Di proprietà(52)--(52)
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing----
3 RimanenzeX ---
Totale(17.621)--(17.621)
Le rettifiche di valore su immobili di proprietà si riferiscono esclusivamente agli ammortamenti calcolati in base alla vita utile dei cespiti.
Alla voce “Diritti d’uso acquisiti con il leasing” risultano iscritti gli ammortamenti delle attività consistenti nel diritto d’uso oggetto dei contratti di locazione (c.d. “Right of Use Asset” o “RoU Asset”) rilevato in applicazione del principio contabile IFRS16 “leases” in vigore dal gennaio 2019, e calcolato come sommatoria del debito per leasing, dei costi diretti iniziali, dei pagamenti effettuati alla data o prima della data di decorrenza del contratto (al netto degli eventuali incentivi al leasing ricevuti) e dei costi di smantellamento e/o ripristino.
Il dettaglio, per categorie di cespiti, dell’impatto a conto economico delle rettifiche su attività materiali, è riportato alla voce “C.2 Ammortamenti” della tabella “8.6 Attività materiali ad uso funzionale: Variazioni annue” e della tabella “8.7 Attività materiali detenute a scopo d’investimento: Variazioni annue” della Sezione 8 della Parte B.
                                                                                                             
534
Sezione 13 - Rettifiche / riprese di valore nette su attività immateriali - voce 190
13.1 Rettifiche di valore nette su attività immateriali: composizione
Attività/Componente redditualeAmmortamentoRettifiche di valore per deterioramentoRiprese di valoreRisultato netto
(a)(b)(c)(a + b - c)
A. Attività immateriali
di cui: software(2.233)--(2.233)
A.1 Di proprietà(3.472)--(3.472)
- Generate internamente dall'azienda----
- Altre(3.472)--(3.472)
A.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing----
B. Attività possedute per la venditaX---
Totale(3.472)--(3.472)
Le rettifiche di valore si riferiscono esclusivamente agli ammortamenti calcolati in base alla vita utile delle attività immateriali.
Nella voce “Altre” trova accoglimento l’ammortamento dell’intangibile relativo alle c.d. customer relationship rilevato a seguito del processo di PPA per l’acquisizione dei due rami d’azienda dal Gruppo BPER nella c.d. Operazione Lanternina.
Sezione 14 - Altri oneri e proventi di gestione – Voce 200
14.1 Altri oneri di gestione: composizione
31.12.202331.12.2022
Ammortamento spese per migliorie su beni di terzi(1.185)(1.395)
Perdite da realizzo di beni materiali(15)(23)
Oneri su servizi non bancari(19.970)(3.493)
Totale(21.170)(4.911)
La voce “Oneri su servizi non bancari” include per 18.632 migliaia di euro l’impatto dell’ulteriore accantonamento prudenziale relativo alla valutazione del potenziale rischio a cui Banco Desio potrebbe essere esposto a seguito del sequestro preventivo dei crediti d’imposta Ecobonus/Sismabonus acquistati nel tempo e oggetto di sequestro preventivo.
                                                                                                             
535
14.2 Altri proventi di gestione: composizione
31.12.202331.12.2022
Recupero di imposte da terzi32.76128.426
Recupero spese su conti correnti e depositi2.0542.234
Fitti e canoni attivi5543
Altri recuperi di spesa2.2071.914
Utili da realizzo beni materiali1104
Altri67.497783
Totale104.57533.504
La voce “Recupero di imposte da terzi” include principalmente i recuperi relativi a imposta di bollo su conti correnti, conti depositi e altri investimenti della clientela per complessivi 30.983 migliaia di euro (ex 25.540 migliaia di euro) e i recuperi dell’imposta sostitutiva per 1.793 migliaia di euro (ex 2.889 migliaia di euro).
Alla voce “Recupero spese su conti correnti e depositi” sono compresi i recuperi per commissioni d’istruttoria veloce per 876 migliaia di euro (ex 935 migliaia di euro) e altri recuperi per comunicazioni diverse alla clientela per 990 migliaia di euro (ex 990 migliaia di euro).
La voce “Altri recuperi di spese” comprende in particolare spese legali su posizioni a sofferenza per 789 migliaia di euro (ex 713 migliaia di euro), recuperi relativi a spese d’istruttoria finanziamenti diversi per 711 migliaia di euro (ex 464 migliaia di euro) e recupero spese diverse su pratiche leasing per 336 migliaia di euro (ex 281 migliaia di euro).
La voce “Altri” accoglie principalmente la rilevazione del badwill lordo per 66.096 milioni di euro risultante dal processo di purchase price allocation (PPA) definitiva a seguito dall’acquisizione dei rami d’azienda del Gruppo BPER nella c.d. “Operazione Lanternina” finalizzata nel febbraio 2023.
                                                                                                             
536
Sezione 16 - Risultato netto delle valutazioni al far value delle attività materiali e immateriali Voce 230
16.1 Risultato netto della valutazione al fair value (o al valore rivalutato) o al valore di presumibile realizzo delle attività materiali e immateriali: composizione
Attività/Componente redditualeRivalutazioniSvalutazioniDifferenze cambioRisultato netto
PositiveNegative
(a)(b)(c)(d)(a-b+c-d)
A. Attività materiali-(160)--(160)
A.1 Ad uso funzionale: -(160)--(160)
- Di proprietà-(160)--(160)
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing-----
A.3 Rimanenze-----
A.2 Detenute a scopo di investimento:-----
- Di proprietà-----
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing-----
B. Attività immateriali-----
B.1 Di proprietà:-----
B.1.1 Generate internamente dall'azienda-----
B.1.2 Altre-----
B.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing-----
Totale-(160)--(160)
La voce accoglie la variazione negativa riferita alla categoria delle opere d’arte in conseguenza dell’aggiornamento della valutazione del patrimonio artistico di pregio (disciplinato dallo IAS 16 “Immobili, impianti e macchinari”).
Sezione 17 - Rettifiche di valore dell’avviamento - voce 240
I risultati dei test d’impairment degli avviamenti iscritti in bilancio non hanno comportato la rilevazione di rettifiche di valore.
Per quanto riguarda la metodologia adottata per l’effettuazione dei test si rimanda al commento della “Sezione 10 – Attività immateriali” dell’Attivo dello Stato patrimoniale.
                                                                                                             
537
Sezione 18 - Utili / Perdite di valore da cessione di investimenti - voce 250
18.1 Utili (perdite) da cessione di investimenti: composizione
Componente reddituale/Valori31.12.202331.12.2022
A. Immobili-(54)
- Utili da cessione--
- Perdite da cessione-(54)
B. Altre attività--
- Utili da cessione--
- Perdite da cessione--
Risultato netto-(54)
Nel periodo di confronto, la voce accoglieva il saldo pari a 54 migliaia di euro riferito alle perdite derivanti dalla cessione di immobili ad uso investimento da parte del Banco.
Sezione19 - Le imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente - voce 270
19.1 Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente: composizione
Componenti reddituali/Valori31.12.202331.12.2022
1. Imposte correnti (-)(31.202)(18.691)
2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-)581.468
3. Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+)--
3.bis Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti d'imposta di cui alla Legge n. 214/2011 (+)--
4. Variazione delle imposte anticipate (+/-)(27.633)(16.130)
5. Variazione delle imposte differite (+/-)399(112)
6. Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+3bis+/-4+/-5)(58.378)(33.465)
L’incremento della voce “1. Imposte correnti” rispetto al periodo di confronto è sostanzialmente dovuto all’aumento dell’utile del periodo rispetto a quello del periodo di confronto e al conseguente incremento delle basi imponibili Ires e Irap.
Si ricorda che il saldo della voce “2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi” del periodo di confronto si riferisce all’esito positivo dell’istanza di rimborso presentata all’Agenzia delle Entrate in relazione all’IRAP, anno di imposta 2014, con riferimento al ramo d’azienda conferito dal Banco alla ex controllata Banca Popolare di Spoleto.
L’incremento della voce “4. Variazione delle imposte anticipate” è dovuto principalmente alle imposte anticipate annullate per effetto della deduzione delle svalutazioni e perdite su crediti verso la clientela secondo il piano di riassorbimento previsto dal D.L. n. 83 del 2015 e successive modifiche e integrazioni.
                                                                                                             
538
19.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio
 IRES IRAP
Risultato prima delle imposte 304.635 304.635 
Costi non deducibili ai fini IRAP   54.975  
Ricavi non tassabili ai fini IRAP   (171.100) 
Sub Totale 304.635  188.510  
Onere fiscale teorico 24% Ires - 3,5% Addizionale Ires - 5,57% Irap  (83.774)               (10.500)
Differenze temporanee tassabili in esercizi successivi                 (21.185)                    (21.185) 
Differenze temporanee deducibili in esercizi successivi 61.954  22.194 
Rigiro delle differenze temporanee da esercizi precedenti              (143.912)               (95.093) 
Differenze che non si riverseranno negli esercizi successivi            (103.404)                  14.533 
Imponibile fiscale98.088 108.959  
Imposte correnti dell'esercizio 24% Ires - 3,5% Addizionale Ires - 5,57% Irap (26.974)  (6.069)
Il totale della voce “Imposte correnti dell’esercizio” della presente tabella, pari a 33.043 migliaia di euro, corrisponde alla somma di quanto indicato alla voce “1. Imposte correnti” della tabella 19.1 e alla voce “5. Imposte e tasse” della tabella 20.1.
La differenza tra l’onere fiscale teorico e le imposte correnti è dovuta principalmente:
con riferimento solo all’Ires e alla relativa addizionale, all’applicazione del cd. regime Pex (ex art. 87 del Tuir) con conseguente detassazione nella misura del 95% della plusvalenza fiscale realizzata sulla cessione a Worldline del ramo d’azienda relativo all’attività di acquiring (cd. Operazione Aquarius);
al recupero delle svalutazioni sui crediti di esercizi precedenti, ai sensi dell’art. 16 comma 4 del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83 e successive modifiche e integrazioni;
alla deduzione della quota annuale del 10%, ai sensi dei commi 1067 e 1068 dell’art. 1 della L. n. 145/2018, delle componenti reddituali derivanti dall’adozione del modello di rilevazione delle perdite attese sui crediti verso la clientela, iscritte in sede di prima applicazione del principio contabile IFRS 9.
                                                                                                             
539
Sezione 20 - Utili / Perdite delle attività operative cessate al netto delle imposte - voce 290
20.1 Utile (perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte: composizione
Componenti reddituali/Settori31.12.202331.12.2022
1. Proventi1.8019.543
2. Oneri(1.947)(71)
3. Risultato delle valutazioni del gruppo di attività e delle passività associate--
4. Utili (perdite) da realizzo100.012-
5. Imposte e tasse(1.841)(2.605)
Utile (perdita)98.0256.867
Nella voce sono iscritti gli utili/perdite rinvenienti dalla cessione a Worldline Italia del ramo d’azienda relativo all’attività di merchant acquiring avvenuta a marzo 2023; in particolare, i proventi sono interamente riconducibili a commissioni attive e gli oneri si riferiscono sostanzialmente ai costi sostenuti per spese professionali a fronte dell’operazione. I valori iscritti nel periodo di confronto erano riferiti al medesimo ramo d’azienda esponendo nei proventi i valori delle commissioni attive, e negli oneri i valori relativi ai costi del personale riclassificati dalle pertinenti voci.
20.2 Dettaglio delle imposte sul reddito relative alle attività operative cessate
Componenti reddituali/Settori31.12.202331.12.2022
1. Fiscalità corrente (-)(1.841)(2.605)
2. Variazioni delle imposte anticipate (+/-)--
3. Variazioni delle imposte differite (+/-)--
4. Imposte sul reddito di esercizio (-1+/-2+/-3)(1.841)(2.605)
Sezione22 - Utile per azione
22.1 Numero medio delle azioni ordinarie a capitale diluito
Si rinvia all’analoga sezione del Bilancio Consolidato per l’informativa relativa all’Utile per azione.
22.2 Altre informazioni
Nessuna ulteriore informazione.
                                                                                                             
540
PARTE D – REDDITIVITA’ COMPLESSIVA
PROSPETTO ANALITICO DELLA REDDITIVITA' COMPLESSIVA
    
Voci31.12.202331.12.2022
10.Utile (Perdita) d'esercizio238.04588.189
Altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
20.Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva:(1.148)1.479
 a) variazione di fair value(1.148)1.479
 b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto
50.Attività materiali(41)
70.Piani a benefici definiti(100) 1.411
100.Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico115(459)
Altre componenti reddituali con rigiro a conto economico
130.Copertura dei flussi finanziari:303
 a) variazioni di fair value303
  b) rigiro a conto economico
150.Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva:26.207(47.273)
 a) variazioni di fair value26.470(47.695)
 b) rigiro a conto economico(263)218
 - rettifiche per rischio di credito10160
 - utili/perdite da realizzo(273) 58
 c) altre variazioni204
180.Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali con rigiro a conto economico(8.667)15.533
190.Totale altre componenti reddituali 16.366(29.006)
200.Redditività complessiva (Voce 10+190)254.41159.183
                                                                                                             
541
PARTE E - INFORMAZIONI SUI RISCHI E SULLE RELATIVE POLITICHE DI COPERTURA
Premessa
Il Sistema dei Controlli Interni e di Gestione dei Rischi è costituito dall’insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire l’identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi. Tale sistema è integrato negli assetti organizzativi e di governo societario adottati dal Gruppo.
Le linee guida del sistema sono definite in apposita normativa interna. Le disposizioni operative e informative di dettaglio in merito ai controlli posti in essere, ai vari livelli, sui processi aziendali sono contenute nella specifica normativa di funzione e procedure interne.
Il modello organizzativo adottato dal Gruppo prevede che la funzione di Risk Management sia a diretto riporto dell’Amministratore Delegato e partecipi al processo di gestione dei rischi volto a identificare, misurare, valutare, monitorare, prevenire e attenuare nonché comunicare i rischi assunti o assumibili nell’esercizio di impresa. Tale funzione svolge l’attività anche nei confronti delle controllate, secondo quanto previsto da appositi Accordi di Servizio in materia.
Il Consiglio di Amministrazione approva, almeno su base annuale, il “Risk Appetite Framework (RAF)” e la “Policy di gestione dei rischi aziendali” del Gruppo che definiscono la propensione al rischio, le soglie di tolleranza, i limiti nonché le regole e le metodologie di monitoraggio dei rischi. Nell’ambito di tali documenti sono previsti, a livello di singola entità giuridica, specifici indicatori di rischio con le relative soglie di attenzione, individuando le funzioni competenti per gli specifici meccanismi di controllo e prevedendo flussi informativi dedicati. È altresì parte del sistema di gestione dei rischi del Gruppo anche il processo interno di adeguatezza patrimoniale (ICAAP) e del sistema di governo e gestione del rischio di liquidità (ILAAP).
SEZIONE 1 – RISCHIO DI CREDITO
Informazioni di natura qualitativa
1.Aspetti generali
L’attività creditizia della banca è sviluppata in linea con gli indirizzi gestionali del Piano Industriale e indirizzata alle economie locali articolate principalmente nei mercati retail, small business e piccole medie imprese. In misura meno marcata l’attività creditizia è rivolta al mercato corporate.
Nelle attività rivolte alla clientela privata, small business (artigiani, famiglie produttrici, professionisti), PMI e Corporate e alla clientela con caratteristiche di società finanziaria, confluiscono i prodotti sostanzialmente relativi a: prestiti e depositi, servizi finanziari, bancari e di pagamento, credito documentario, leasing, factoring, prodotti finanziari, assicurativi e di risparmio gestito, carte di debito e di credito.
La politica commerciale è perseguita principalmente per mezzo della rete delle filiali sulla base di politiche creditizie orientate al sostegno delle economie locali. Particolare attenzione è posta al mantenimento delle relazioni instaurate con la clientela e al loro sviluppo sia nelle aree geografiche dove la banca è tradizionalmente presente, sia nei nuovi mercati d’insediamento con l’obiettivo di acquisire nuove quote di mercato ed agevolare la crescita del volume d’affari. La società controllata Fides S.p.A., attiva nell’erogazione di finanziamenti a clientela privata nelle forme tecniche della cessione del quinto, dell’anticipo del trattamento di fine mandato e di prestiti personali, si avvale, nel collocamento dei propri prodotti, anche di agenti esterni alla rete commerciale della capogruppo. La banca opera inoltre aderendo agli accordi stipulati fra l’Associazione Bancaria Italiana, le Associazioni di categoria e le Associazioni imprenditoriali con la stipula di Convenzioni finalizzate al sostegno creditizio delle imprese in un’ottica di presidio della qualità degli attivi.
                                                                                                             
542
2.Politiche di gestione del rischio di credito
2.1.Aspetti organizzativi
I fattori che generano rischio di credito sono riconducibili alla possibilità che una variazione inattesa del merito creditizio di una controparte, nei confronti della quale esiste un’esposizione, generi una corrispondente variazione inattesa del valore della posizione creditoria. Pertanto, deve considerarsi una manifestazione del rischio di credito non solo la possibilità dell’insolvenza di una controparte, ma anche il semplice deterioramento del merito creditizio.
L’assetto organizzativo del Gruppo assicura un adeguato processo per il presidio e la gestione del rischio di credito, in una logica di separatezza fra funzioni di business e di controllo. Al Consiglio di Amministrazione della Capogruppo è riservata in via esclusiva la determinazione di indirizzi che incidono sulla gestione generale degli affari dell’istituto, nonché, in tale ambito, le decisioni concernenti le linee e le operazioni strategiche ed i piani industriali e finanziari, e quelle concernenti, sempre a livello di supervisione strategica, il Sistema dei Controlli Interni e di Gestione dei Rischi in conformità alle Disposizioni di Vigilanza Prudenziale tempo per tempo vigenti. In linea con le previsioni della circolare 285/2013 di Banca d’Italia la Capogruppo ha attribuito alla Direzione Risk Management la verifica e la supervisione delle attività di monitoraggio e di recupero crediti svolta dalle competenti funzioni aziendali prevedendo la facoltà di intervento, ove necessario, in tema di classificazione del credito anomalo e di accantonamento-appostamento provvisionale.
2.2Sistemi di gestione, misurazione e controllo
I sistemi di gestione, misurazione e controllo del rischio di credito si sviluppano in un contesto organizzativo che vede coinvolto tutto il ciclo del processo del credito, dalla fase iniziale di istruttoria al riesame periodico e a quella finale di revoca e recupero.
Nelle fasi di istruttoria del credito la banca effettua indagini sia interne sia esterne sul cliente da affidare, e perviene alla decisione finale di concessione del credito considerando anche tutto l’insieme di informazioni relative al soggetto economico, frutto di una diretta conoscenza della clientela e del contesto economico ove opera.
Nel processo di erogazione del credito, il Banco opera avendo come linea guida sia il frazionamento del rischio fra una molteplicità di clienti operanti in settori di attività economica e segmenti di mercato diversi, sia la congruità del fido in funzione dell’autonoma capacità di credito del prenditore, della forma tecnica di utilizzo e delle garanzie collaterali acquisibili.
L’attività di analisi e monitoraggio del rischio connesso all’attività creditizia è svolta operando con il supporto di specifiche procedure operative. La finalità di un tempestivo sistema di monitoraggio è di individuare, quanto prima, segnali di deterioramento delle esposizioni per intervenire con azioni correttive efficaci. A tal fine le esposizioni creditizie sono monitorate mediante l’analisi andamentale dei rapporti e della centrale dei rischi tramite procedure dedicate. Tale esame consente di individuare la clientela che presenta anomalie nella conduzione del rapporto rispetto a quella con andamento regolare.
La Direzione Commerciale, con il supporto della Direzione Crediti, ha proseguito nell’attuazione delle iniziative per offrire un sostegno concreto al sistema produttivo e alle famiglie. Fin dal mese di gennaio 2023, rilanciato anche nel mese di luglio, è stata offerta la possibilità alla clientela con mutui a tasso variabile, con pagamenti regolari, di allungare la durata del finanziamento al fine di contenere la rata dello stesso.
Sulla clientela affidata prosegue l’attività di monitoraggio da parte della Direzione Crediti: dalle analisi delle posizioni, è emerso un incremento rispetto ai trimestri precedenti del deterioramento degli affidamenti in essere - seppure su livelli in linea con il periodo pre pandemico - su cui sono state attivate azioni di contenimento e gestione del rischio. Il monitoraggio delle posizioni indirettamente più esposte costituisce uno dei primi driver di attenzione al fine di garantire la migliore qualità del portafoglio crediti nel tempo e, al medesimo tempo, per individuare le migliori soluzioni per consentire alle imprese di proseguire il loro business. In continuità con le azioni intraprese nel contesto Covid, la Banca, ha adottato
                                                                                                             
543
il c.d. Temporary Crisis Framework (TCF) che permetterà alle PMI di richiedere l’accesso a finanziamenti con garanzia del Fondo MCC per fronteggiare le esigenze di liquidità connesse alle turbolenze economiche e finanziarie causate dal conflitto in corso e dalle misure poste in essere dalla BCE che hanno comportato un significativo incremento dei tassi.
Nell’ambito delle politiche di gestione dei rischi aziendali la banca ha previsto un sistema di limiti operativi e specifici Key Risk Indicators (KRI). Nel contesto di monitoraggio e controllo, a fronte del superamento delle soglie previste, la funzione Risk Management attiva procedure interne per l’intervento al fine di mantenere un livello di propensione al rischio coerente con quanto definito nel RAF e nelle politiche di gestione dei rischi.
Il Banco utilizza, a fini gestionali e in ottica di risk management, un sistema interno di rating in grado di classificare ogni controparte in classi di rischio aventi probabilità di insolvenza omogenee. La classificazione delle controparti in bonis sottoposte a valutazione è articolata su una scala da 1 a 10. Restano esclusi dall’assegnazione del rating i crediti non performing (esposizioni scadute e/o sconfinanti, inadempienze probabili e sofferenze).
Ai fini del calcolo del requisito patrimoniale a fronte dei rischi di credito la banca segue le regole previste dalla normativa per il metodo standardizzato, ricorrendo, per determinate controparti, all’utilizzo dei rating forniti da ECAI esterne autorizzate.
2.3Metodi di misurazione delle perdite attese
L’approccio generale definito dal principio IFRS 9 Strumenti finanziari per stimare l’impairment si basa su un processo finalizzato a dare evidenza del deterioramento della qualità del credito di uno strumento finanziario alla data di reporting rispetto alla data di iscrizione iniziale. Le indicazioni normative in tema di assegnazione dei crediti ai diversi “stage” previsti dal Principio (“staging” o “stage allocation”) prevedono, infatti, di identificare le variazioni significative del rischio di credito facendo riferimento alla variazione del merito creditizio rispetto alla rilevazione iniziale della controparte, alla vita attesa dell’attività finanziaria e ad altre informazioni forward-looking che possono influenzare il rischio di credito.
Coerentemente con quanto previsto dal principio contabile IFRS 9, i crediti in bonis sono quindi suddivisi in due diverse categorie:
Stage 1: in tale bucket sono classificate le attività che non presentano un significativo deterioramento del rischio di credito. Per questo Stage è previsto il calcolo della perdita attesa ad un anno su base collettiva;
Stage 2: in tale bucket sono classificate le attività che presentano un significativo deterioramento della qualità del credito tra la data di reporting e la rilevazione iniziale. Per tale bucket la perdita attesa deve essere calcolata in ottica lifetime, ovvero nell’arco di tutta la durata dello strumento, su base collettiva.
Nell’ambito del processo di monitoraggio on going del framework applicativo del principio contabile IFRS 9, in considerazione del contesto di riferimento ancora condizionato da elementi di incertezza, tra cui il proseguire dell’emergenza relativa al conflitto bellico tra Russia e Ucraina sopraggiunta nel 2022 e alle ulteriori tensioni internazionali sopraggiunte nel 2023, la presenza di importanti shock inflattivi, le difficoltà di approvvigionamento energetico e alimentare e l’aumento del costo della vita e i conseguenti risvolti sociali, si evidenzia che nella predisposizione della presente reportistica finanziaria il Banco ha tenuto conto delle indicazioni contenute nei documenti pubblicati da diverse istituzioni internazionali (ESMA, EBA, BCE-SSM, IFRS Foundation), mirando al raggiungimento di un equilibrio tra l’esigenza di evitare ipotesi eccessivamente procicliche nei modelli utilizzati per la stima delle perdite attese su crediti e la necessità di assicurare che i rischi cui il Gruppo è (o sarà) esposto si riflettano adeguatamente nelle valutazioni contabili e prudenziali.
Pertanto, tenuto conto degli elementi di incertezza e di cambiamento macroeconomico sopra rappresentati e ancora presenti nell’attuale contesto di mercato, il Banco ha valutato di aggiornare sia le previsioni macroeconomiche che i modelli utilizzati per la stima delle perdite attese adottando le
                                                                                                             
544
previsioni elaborate da provider specializzati. Tali proiezioni tengono conto della trasmissione degli effetti del conflitto bellico tra Russia e Ucraina e degli shock inflattivi all’economia attraverso molteplici canali quali la discesa degli scambi internazionali e della domanda estera, il ridimensionamento dei consumi privati, gli effetti dell’incertezza e della fiducia sulla propensione a investire delle imprese, ecc.
Stima della perdita attesa (Expected Credit Loss) – Stage 1 e Stage 2
Il modello di calcolo dell’Expected Credit Loss (ECL) per la misurazione dell’impairment degli strumenti non deteriorati, differenziato in funzione della classificazione dell’esposizione nello Stage 1 o nello Stage 2, si basa sulla seguente formula:
𝐸𝐶𝐿
=
𝑇
𝑡
=
1
𝑃𝐷𝑡 ´ 𝐸𝐴𝐷𝑡 ´ 𝐿𝐺𝐷𝑡 ´
(1
+
𝑟)
𝑡
dove:
PDtrappresenta la probabilità di default ad ogni data di cash flow. Trattasi della probabilità di passare dallo stato performing a quello del deteriorato nell’orizzonte temporale di un anno (PD a 1 anno) o lungo l’intera durata dell’esposizione (PD lifetime)
EADtrappresenta l’esposizione di controparte ad ogni data di cash flow
LGDtrappresenta la perdita associata per controparte a ogni data di cash flow. Trattasi della percentuale di perdita in caso di default, sulla base dell’esperienza storica osservata in un determinato periodo di osservazione, nonché dell’evoluzione prospettica lungo l’intera durata dell’esposizione (lifetime);
rrappresenta il tasso di sconto
trappresenta il numero di cash flow
Trappresenta il numero complessivo di cash flow, limitato ai 12 mesi successivi per i rapporti in stage 1, e riferito a tutta la vita residua per gli stage 2
Come rappresentato al paragrafo “Inclusione dei fattori forward looking”, le curve di PD stimate sono distinte per ciascuno scenario macroeconomico selezionato e vengono applicate per Il calcolo dell’ECL per ciascuno di tali scenari. La misura di perdita attesa finale è ottenuta ponderando le misure di Expected Credit Loss condizionate agli scenari macroeconomici per le rispettive probabilità di accadimento.
I modelli utilizzati per la stima dei suddetti parametri derivano dagli omologhi parametri sviluppati in base alle più recenti linee guida in ambito regolamentare, apportando specifici adattamenti per tenere conto dei differenti requisiti e finalità del modello di impairment IFRS 9 rispetto a quello regolamentare.
La definizione dei suddetti parametri ha quindi tenuto conto dei seguenti obiettivi:
rimozione degli elementi previsti ai soli fini regolamentari, quali la componente down turn considerata nel calcolo LGD regolamentare per tenere conto del ciclo economico avverso, i margin of conservativism previsti per la PD, LGD ed EAD e l’add-on dei costi indiretti con l’obiettivo di evitare un effetto double-counting sul conto economico;
inclusione delle condizioni del ciclo economico corrente (Point-in-Time risk measures) in sostituzione di una misurazione dei parametri lungo il ciclo economico (TTC Through The Cycle) prevista ai fini regolamentari;
introduzione di informazioni previsionali riguardanti la futura dinamica dei fattori macroeconomici (Forward looking risk) ritenuti potenzialmente in grado di influenzare la situazione del debitore;
estensione dei parametri di rischio ad una prospettiva pluriennale, tenendo conto della durata dell’esposizione creditizia da valutare (lifetime).
Di seguito si forniscono informazioni di maggior dettaglio sulla modalità con la quali il Banco ha determinato i citati parametri di rischio IFRS 9 compliant, con particolare riferimento alla modalità con la quale sono stati inclusi i fattori forward looking.
                                                                                                             
545
Al riguardo si deve precisare che l’aggiornamento delle serie storiche dei parametri e conseguentemente l’attività di ricalibrazione degli stessi è effettuata su base annua.
Stima del parametro PD
I parametri PD sono stati opportunamente calibrati, mediante modelli satellite, per riflettere i tassi di inadempienza in base alle condizioni correnti (PiT) e a quelle prospettiche (forward looking). Detti parametri devono essere stimati non solo con riferimento all’orizzonte dei dodici mesi successivi alla data di reporting, ma anche negli anni futuri, in modo da consentire il calcolo degli accantonamenti lifetime.
Per il Gruppo, le curve di PD lifetime sono state costruite moltiplicando tra loro, con approccio markoviano, le matrici di migrazione del rating a 12 mesi distinte per segmenti e condizionate agli scenari macroeconomici prospettici. Ad ogni classe di rating assegnata alle controparti tramite modelli interni viene associata la relativa curva di PD lifetime. Di seguito i principali step metodologici utilizzati per la stima del parametro PD lifetime:
costruzione delle matrici di migrazione Point in Time (PiT) storiche per ogni segmento di rischio definito dai modelli di rating e, sulla base della media di tali matrici, ottenimento delle matrici di migrazione a 3 anni per ogni segmento di rischio. Si evidenzia che al fine di ridurre i bias sul default rate derivanti dalle politiche di sostegno, le matrici di migrazione del 2020 e 2021 sono state depurate dalle controparti beneficiarie di moratorie;
determinazione delle matrici di migrazione PiT future per i primi tre anni successivi rispetto alla data di reporting, ottenute sulla base delle matrici di migrazione PiT condizionate in base ad alcuni selezionati scenari macroeconomici, tramite modelli satellite (metodo Merton) in grado di esprimere la sensitività delle misure di PD rispetto alle variazioni delle principali grandezze economiche. Tali modelli satellite sono differenziati per segmento Imprese e Privati ed utilizzano variabili specifiche per ogni segmento;
ottenimento delle PD cumulate per classe di rating e scenario, mediante prodotto matriciale (markov chain techniques) delle matrici di migrazione Pit future per i primi tre anni, come in precedenza calcolate, mentre dal quarto anno in poi viene utilizzata la matrice 1-yr TTC ipotizzata costante in ogni periodo t, ottenuta mediante il decondizionamento delle singole matrici di migrazione annuali osservate negli ultimi cinque anni attraverso il metodo di Merton–Vasicek;
generazione della curva PD cumulata lifetime come media delle curve di PD cumulate di ogni scenario macroeconomico selezionato.
Si fa rinvio al successivo paragrafo “Inclusione dei fattori forward looking” per ulteriori dettagli sulla modalità di costruzione del parametro PD.
Stima del parametro LGD
I valori di LGD sono assunti pari ai tassi di recupero calcolati lungo il ciclo economico (TTC), opportunamente adattati al fine di rimuovere alcuni elementi di prudenzialità rappresentati dai costi indiretti e dalla componente legata al ciclo economico avverso (cosiddetta componente “down turn” oltre ai precedentemente citati margin of conservativism).
Stima EAD
Per le esposizioni per cassa, il parametro EAD è rappresentato, ad ogni data di pagamento futura, dal debito residuo sulla base del piano di ammortamento, maggiorato delle eventuali rate non pagate e/o scadute.
Per le esposizioni fuori bilancio, rappresentate dalle garanzie e dagli impegni ad erogare fondi irrevocabili o revocabili, l’EAD è pari al valore nominale ponderato per un apposito fattore di conversione creditizia (CCF Credit Conversion Factor), determinato in conformità ai modelli interni ed utilizzando l’approccio standard per le rimanenti esposizioni.
Inclusione dei fattori forward looking
                                                                                                             
546
Ai fini della determinazione delle perdite attese, l’inclusione delle informazioni forward looking è ottenuta considerando gli effetti sui parametri di rischio, derivanti da differenti scenari macroeconomici. Nel dettaglio, i molteplici possibili scenari macroeconomici alternativi sono stati ricondotti ad un numero limitato di tre scenari (positivo, base e negativo) che costituiscono l’input dei cosiddetti “modelli satellite”. Il ricorso a questi ultimi modelli permette di definire, tramite tecniche di regressione statistica, la relazione tra un numero limitato di variabili macroeconomiche significative, assunte a riferimento, ed i tassi di decadimento dei diversi segmenti. Il risultato di queste stime è utilizzato per creare dei fattori di stress, detti “delta score”, distinti per scenario e segmenti di rischio. Tali “delta score” sono applicati utilizzando il metodo di Merton alla matrice media Point in Time (PiT) per segmento di rischio, rappresentata dal più recente triennio di dati interni disponibili sulle migrazioni tra rating, in modo da ottenere tre matrici future stressate sulla base delle previsioni macroeconomiche. Dal quarto anno in poi, per calcolare le curve di PD è stato scelto di fare riferimento alla matrice di lungo periodo.
Successivamente, la costruzione delle curve di PD per ognuno dei 3 scenari avviene tramite applicazione della procedura statistica Markov chain (prodotto delle matrici annuali sopra descritte). Le curve di PD cumulate PiT e lifetime vengono applicate per il calcolo di tre misure distinte di ECL (una per ciascuno scenario macroeconomico) che sono successivamente adottate per il calcolo dell’ECL finale ottenuta come media delle misure di ECL condizionate ad ogni scenario macroeconomico ponderate per le rispettive probabilità di accadimento.
Tenuto conto dell’effetto sui dati consuntivi prodotti sia dalla pandemia COVID-19 che dagli shock inflattivi sono state analizzati e modellizzati i break strutturali nella relazione storica tra ciclo economico e parametri di rischio (in particolare tassi di default) dovuti alla compresenza di una forte recessione e di misure di sostegno pubblico (in particolare le moratorie sui crediti) che hanno prevenuto il forte aumento delle insolvenze che verosimilmente si sarebbe osservato in assenza delle stesse. Pertanto, sono state rimosse le componenti modellistiche introdotte negli esercizi precedenti, cd. “Cliff Effect” (i.e. “effetto scogliera”), per includere gli effetti COVID-19 non ancora totalmente riversati sulle classificazioni a default, sul deterioramento del portafoglio performing.
Inoltre, nella ristima dei modelli, ai fini di includere valutazioni di rischio prospettiche distinte per settori commerciali ed aree geografiche sono stati sviluppati “modelli satellite” distinti per macro-settore commerciale per il segmento Imprese e per macro-area geografica per il segmento Privati. Dunque, la stima della relazione econometrica sopra citata tra il tasso di default e le variabili macroeconomiche esplicative è stata condotta con un maggiore livello di granularità in modo da cogliere l’impatto asimmetrico di eventi economici storici su diversi settori ed aree geografiche e di inglobare elementi previsionali differenziati che riflettono maggiormente la rischiosità prospettica del portafoglio.
Infine, considerato il persistere dell’incertezza dell’attuale contesto economico, influenzato anche dal contesto bellico in corso e da shock inflattivi, e i relativi effetti economici degli stessi, è stato mantenuto invariato il mix delle probabilità di accadimento affiancando allo scenario “base” ritenuto maggiormente probabile (con probabilità del 55%), uno scenario alternativo “negativo” (con probabilità del 35%) ed uno “positivo” (con probabilità del 10%).
Nelle seguenti tabelle si fornisce evidenza dei valori minimi e massimi (“range di valori”) riferiti ad alcuni dei parametri macroeconomici considerati nei modelli di condizionamento forward looking (c.d. modelli satellite, tempo per tempo oggetto di calibrazione e affinamento), per gli scenari ritenuti maggiormente in grado di influenzare le perdite attese delle esposizioni creditizie in bonis e le relative probabilità di accadimento considerate al 31 dicembre 2023, 2022 e 2021:
                                                                                                             
547
bilancio 31 dicembre 2023
Scenario Positivo
Scenario Base
Scenario Negativo
Indicatori macroeconomici
Min
Max
Min
Max
Min
Max
PIL Italia
0.59
1.94
0.26
0.85
-1.27
0.19
Indice dei prezzi al consumo
1.11
1.56
1.52
2.67
1.41
5.86
Tasso di disoccupazione
-0.87
-0.15
-0.15
-0.11
0.01
1.37
Probabilità di accadimento
10%
55%
35%
bilancio 31 dicembre 2022Scenario PositivoScenario BaseScenario Negativo
Indicatori macroeconomiciMinMaxMinMaxMinMax
PIL Italia0.403.800.403.80-0.483.43
Spread Bund - BTP a 10 anni1.802.572.042.582.622.69
Probabilità di accadimento10%55%35%
bilancio 31 dicembre 2021Scenario PositivoScenario BaseScenario Negativo
Indicatori macroeconomiciMinMaxMinMaxMinMax
PIL Italia2.246.442.506.201.435.96
Inflazione Europa2.103.401.803.201.403.10
Euribor 3m-0.47-0.50-0.50-0.50-0.54-0.50
Valori immobiliari residenziali Italia1.432.501.391.730.361.38
Spread Bund - BTP a 10 anni0.911.030.911.031.282.14
Probabilità di accadimento0%55%45%
                                                                                                             
548
Aggiustamenti post modello
In relazione ai persistenti elementi di incertezza negli scenari macroeconomici già richiamati e coerentemente con le attese dei regulators, nonché con l’approccio di massima attenzione applicato nel monitoraggio andamentale delle esposizioni già adottato nei tre esercizi precedenti, la Banca ha ritenuto opportuno continuare ad adottare un approccio di prudenza nella valutazione degli impatti di più lungo periodo in relazione anche ai nuovi fattori di rischio emergenti, definendo aggiustamenti post modello (management overlay) che prendano in considerazione per il passaggio in stage 2:
l’aggiornamento delle analisi sull’attrattività dei settori effettuate dalla Banca partendo da studi di settore Prometeia, focalizzandosi sui rating pari o peggiori alla classe mediana (rating 5),
i mutui concessi a clienti privati appartenenti al segmento mass market verso cui si indirizza l’analisi della Direzione Crediti e della Direzione Commerciale della Banca (peggioramento della rata nei periodi giugno - dicembre 2022 e gennaio-dicembre 2023 maggiore di 50 Euro).
Con particolare riferimento ai settori considerati meno attrattivi, sono stati presi in considerazione i medesimi codici Ateco utilizzati come driver per le specifiche azioni di monitoraggio e contenimento del rischio nell’ambito delle politiche creditizie, come di seguito dettagliato, mantenendo un approccio prudente sull’Ateco 55 «Alberghi e strutture simili», unico che nel corso del 2023 è passato da attrattività bassa a media, assimilandolo ad un settore a bassa attrattività.
All’interno delle posizioni in stage 2, per i mutui verso imprese sono stati individuati specifici cluster di maggior rischio cui applicare una copertura minima crescente.
Nella definizione dei suddetti cluster sono stati utilizzati i criteri già adottati per lo staging overlay, integrati per riflettere una maggiore cautela sulle filiali ubicate nelle province più colpite dalle alluvioni in Emilia
                                                                                                             
549
Romagna e Toscana, sulle moratorie Covid-19 in essere a fine 2021 e su particolari categorie di settori a bassa attrattività che hanno evidenziato nell’anno una maggiore rischiosità.
Per la definizione delle coperture minime da applicare sui vari cluster identificati, in un range compreso tra il 4,9% e il 17,4%, sono stati presi a riferimento i livelli di copertura media espressi dal modello su fasce di rischio differenti.
Nella definizione degli aggiustamenti post modello sono stati riflessi gli effetti del cambiamento climatico che sono stati considerati, fra gli altri, nella definizione delle politiche creditizie adottate dalla banca, ovvero nella declinazione dell’attrattività settoriale che ha tenuto anche conto delle evidenze scaturite dalle analisi di materialità dei rischi climatici e ambientali, così come nella definizione dell’approccio di management overlay sopra descritto e quindi riflessi nell’incremento dell’ECL che ne è scaturito.
Analisi di sensitività delle perdite attese
Come rappresentato nel paragrafo “Utilizzo di stime e assunzioni nella predisposizione del bilancio contenuto nella parte A - “Politiche contabili”, la determinazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti implica significativi elementi di giudizio, con particolare riferimento al modello utilizzato per la misurazione delle perdite e dei relativi parametri di rischio, ai trigger ritenuti espressivi di un significativo deterioramento del credito, alla selezione degli scenari macroeconomici.
In particolare, l’inclusione dei fattori forward looking risulta essere un esercizio particolarmente complesso, in quanto richiede di formulare previsioni macroeconomiche, di selezionare scenari e relative probabilità di accadimento, nonché di definire un modello in grado di esprimere la relazione tra i citati fattori macroeconomici ed i tassi di inadempimento delle esposizioni oggetto di valutazione, come illustrato nel precedente paragrafo.
Al fine di valutare come i fattori forward looking possano influenzare le perdite attese si ritiene ragionevole effettuare un’analisi di sensitività nel contesto di differenti scenari basati su previsioni coerenti nell’evoluzione dei diversi fattori macroeconomici. Le innumerevoli interrelazioni tra i singoli fattori macroeconomici sono, infatti, tali da rendere scarsamente significativa un’analisi di sensitività delle perdite attese basata sul singolo fattore macroeconomico.
Il Banco ha pertanto ritenuto ragionevole effettuare un’analisi di sensitività considerando una probabilità di accadimento dello scenario negativo del 70%, da cui deriverebbe un ulteriore incremento delle rettifiche di valore sul portafoglio in bonis per circa Euro 1,7 milioni lordi.
2.4 Tecniche di mitigazione del rischio di credito
Nello sviluppo del processo operativo che porta all’erogazione del credito, pur alla presenza di valutazioni positive circa i requisiti necessari, il Banco acquisisce ogni qualvolta possibile garanzie accessorie reali e/o personali finalizzate alla mitigazione del rischio.
Sul complesso dei crediti appare preminente la garanzia reale rappresentata dall’ipoteca, riferita principalmente alla forma tecnica dei mutui (particolarmente su immobili residenziali). Sempre su livelli significativi, sono presenti anche fattispecie di garanzia pubblica quali garanzie e controgaranzie rilasciate dal Fondo di Garanzia per le PMI ex L. 662/96, dalla SACE o dal Fondo Europeo per gli Investimenti, nonché garanzie pignoratizie su valori mobiliari e/o denaro.
Le garanzie ricevute sono redatte su schemi contrattuali, in linea con gli standard di categoria e con gli orientamenti giurisprudenziali, approvati dalle competenti funzioni aziendali. Il processo di gestione delle garanzie, in coerenza con quanto richiesto dalla regolamentazione di vigilanza, prevede attività di monitoraggio e specifici controlli finalizzati alla verifica dell’eleggibilità.
Le fattispecie di garanzia pubblica quali garanzie e controgaranzie rilasciate dal Fondo di Garanzia per le PMI ex L. 662/96 e da SACE sono state modellizzate nel calcolo della perdita attesa (ECL); sulla parte di esposizione garantita è stata peraltro determinata una perdita attesa che rifletta il rischio di una
                                                                                                             
550
controparte pubblica. Analogo approccio è stato adottato per le garanzie finanziarie eleggibili a fini prudenziali.
3.Esposizioni creditizie deteriorate
3.1Strategie e politiche di gestione
L’attuale quadro regolamentare prevede la classificazione delle attività finanziarie deteriorate in funzione del loro stato di criticità. In particolare, sono previste tre categorie: “sofferenze”, “inadempienze probabili” ed “esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate”.
-Sofferenze: esposizione nei confronti di un soggetto in stato di insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili, indipendentemente dalle previsioni di perdita formulate dall'intermediario.
-Inadempienze probabili: le esposizioni per le quali l'intermediario giudichi improbabile l'integrale adempimento da parte del debitore senza il ricorso ad azioni quali l'escussione delle garanzie, indipendentemente dalla presenza di importi scaduti e/o sconfinanti.
-Esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate: le esposizioni, diverse da quelle classificate tra le sofferenze o le inadempienze probabili, che presentano importi scaduti e/o sconfinanti in modo continuativo da oltre 90 gg.
È inoltre prevista la tipologia delle “esposizioni oggetto di concessioni forbearance”, riferita alle esposizioni oggetto di rinegoziazione e/o di rifinanziamento per difficoltà finanziaria (manifesta o in via di manifestazione) del cliente. Tali esposizioni possono costituire un sotto insieme sia dei crediti deteriorati (esposizioni oggetto di concessioni su posizioni deteriorate) che di quelli in bonis (esposizioni oggetto di concessioni su posizioni in bonis). La gestione di tali esposizioni, nel rispetto delle previsioni regolamentari rispetto a tempi e modalità di classificazione, è coadiuvata attraverso processi di lavoro e strumenti informatici specifici.
Il Banco dispone di una policy che disciplina criteri e modalità di applicazione delle rettifiche di valore che, in funzione del tipo di credito deteriorato, della forma tecnica originaria e del tipo di garanzia a supporto, fissano le percentuali minime da applicare per la determinazione delle previsioni di perdita. La gestione delle esposizioni deteriorate di Capogruppo è delegata ad una specifica unità organizzativa, l’Area NPL, responsabile della identificazione delle strategie per la massimizzazione del recupero sulle singole posizioni e della definizione delle rettifiche di valore da applicare alle stesse. Le sole esposizioni “scadute/sconfinanti deteriorate” assoggettate a svalutazione forfetaria e con elevate probabilità di riclassificazione tra le esposizioni “in bonis” sono gestite dalla funzione delegata al monitoraggio andamentale del credito, che procede eventualmente alla classificazione tra le “inadempienze probabili”, trasferendone la gestione all’Area NPL.
La previsione di perdita rappresenta la sintesi di più elementi derivanti da diverse valutazioni (interne ed esterne) circa la rispondenza patrimoniale del debitore principale e degli eventuali garanti, e, nel caso degli UTP tiene altresì conto dei driver utilizzati nella definizione del parametro LGD. Il monitoraggio delle previsioni di perdita è costante e rapportato allo sviluppo della singola posizione. La funzione Risk Management controlla periodicamente il rispetto delle percentuali di dubbio esito previste dalla policy di gestione dei crediti deteriorati, segnalando eventuali scostamenti alle funzioni competenti per gli interventi di riallineamento, e supervisiona le attività di recupero del credito deteriorato, sia gestite direttamente dalle preposte funzioni che attraverso operatori esterni specializzati.
L'elemento temporale inerente all’attualizzazione del credito deteriorato è determinato da specifiche valutazioni, effettuate per singoli tipi di attività, redatte sulla base delle informazioni relative alle singole piazze giudiziarie ed oggetto di aggiornamento periodico.
                                                                                                             
551
In coerenza con gli obiettivi di riduzione dello stock di crediti deteriorati della banca indicati nel piano industriale e nel Piano di Gestione degli NPL e in ottica di massimizzazione dei recuperi, le competenti funzioni aziendali definiscono la migliore strategia di gestione delle esposizioni deteriorate, che, sulla base delle caratteristiche soggettive della singola controparte/esposizione e delle policy interne, possono essere identificate in una revisione dei termini contrattuali (forbearance), nell’assegnazione ad una unità di recupero interna piuttosto che ad un operatore terzo specializzato, all’identificazione di possibilità di cessione a terzi del credito (a livello di singola esposizione oppure nell’ambito di un complesso di posizioni con caratteristiche omogenee). In particolare, nel corso dell’esercizio si è proseguito nel monitoraggio proattivo delle esposizioni favorendo il rientro ed il recupero degli unlikely to pay (UTP), e finalizzando altresì operazioni di cessione a terzi formalizzatesi entro l’anno, per quelle esposizioni dove l’intervento di investitori potesse essere migliorativo rispetto alle ordinarie azioni di contenimento del rischio della banca. Per quanto riguarda le sofferenze, si è proceduto all’azione di recupero del credito favorendo soluzioni a stralcio, laddove convenienti, e procedendo anche alla cessione di perimetri di crediti sia ipotecari che chirografari.
In esecuzione della propria strategia di capital management, il Banco ha portato a compimento un programma di cessioni di NPL, particolarmente significativo negli ultimi anni, con riferimento sia a crediti classificati a sofferenze sia a crediti classificati ad UTP. Le ulteriori operazioni di dismissione perfezionate nel corso dell’anno hanno confermato un livello dell’NPL Ratio (rapporto crediti deteriorati lordi/impieghi lordi) al 3,2%.
L’azione di contenimento dello stock degli UTP viene conseguita attraverso due azioni:
3.prevenzione dei flussi in ingresso a UTP;
4.gestione efficace del portafoglio deteriorato finalizzata al mantenimento di buone percentuali di recupero e/o ritorno in bonis, insieme con una politica di cessioni mirate volte ad ottimizzarne il controvalore.
Poiché le controparti imprese rappresentano una quota significativa, in termini di volume, l’attenzione viene maggiormente focalizzata alla riduzione dei trasferimenti ad UTP per questa tipologia di crediti.
Le modalità e gli strumenti operativi in uso presso Banco Desio, mediante i quali sono individuate e gestite le posizioni che presentano anomalie creditizie e fattori di criticità, sono disciplinate e formalizzate nella documentazione interna. In particolare, l’attività di monitoraggio è fortemente focalizzata sulle analisi di andamento delle singole posizioni di rischio intercettate in base a controlli periodici e puntuali, sulla base delle segnalazioni sistematiche prodotte dalla procedura informatica interna (Credit Quality Manager) e rilevate dal Cruscotto di Monitoraggio. Quest’ultimo strumento, oltre a fotografare e monitorare periodicamente l'andamento delle anomalie, fornisce, ai fini di controllo ed eventuale intervento, una valutazione delle singole filiali, attribuendo ad ognuna di esse un ranking, calcolato sulla base di indicatori di rischiosità.
Tale strumento di reportistica, utilizzato anche a supporto dell’Alta Direzione e della Rete di Capogruppo, permette di interpretare, elaborare e storicizzare i dati presenti in varie fonti alimentanti certificate, al fine di rilevare la qualità del credito della Capogruppo stessa, delle Aree Territoriali, delle Filiali.
In coerenza con gli obiettivi di cessione, di volta in volta stabiliti dal Consiglio di Amministrazione, le esposizioni del Gruppo classificate nello status di sofferenza o di inadempienza probabile sono valutate attraverso la configurazione di due differenti stime dei flussi di cassa attesi:
la prima, determinata assumendo a riferimento lo scenario di recupero dal debitore sulla base dell’attività interna, secondo le linee guida di valutazione ordinaria seguite dal Gruppo in precedenza illustrate (scenario work out);
la seconda assumendo a riferimento lo scenario di recupero tramite cessione del credito (scenario vendita), la cui stima discende dall’importo definito per il recupero interno.
                                                                                                             
552
La quantificazione delle perdite attese delle predette esposizioni include elementi forward looking, attraverso l’introduzione di specifici scenari di vendita, laddove la strategia NPL del Gruppo preveda che il recupero delle citate esposizioni possa avvenire attraverso una cessione sul mercato, nell’ottica di perseguire una strategia di derisking volta a ridurre l’NPL ratio, ossia l’incidenza percentuale delle esposizioni deteriorate rispetto al complesso delle esposizioni.
Conseguentemente, la stima delle perdite attese di tali posizioni riflette, oltre che il recupero atteso attraverso la gestione ordinaria (work out) anche la presenza, opportunamente calibrata, dello scenario di vendita e quindi dei relativi flussi di cassa.
Come espressamente previsto dall’ITG1 dello IASB, nella determinazione delle perdite attese è infatti possibile considerare i flussi recuperabili per il tramite della vendita, nella misura in cui sia possibile elaborare aspettative ed assunzioni desunte in base ad informazioni ragionevoli e dimostrabili (si veda al riguardo il documento: “Meeting Summary 11 December 2015 - Inclusion of cash flows expected from the sale on default of a loan in the measurement of expected credit losses”).
La stima dei flussi recuperabili è quindi pari alla media ponderata per le probabilità assegnate ai due scenari delle stime dei flussi di cassa che il Gruppo si aspetta di ricevere nei due suddetti scenari. Le perdite attese sono quindi determinate sulla base della differenza tra il valore lordo dell’esposizione creditizia ed i minori flussi recuperabili stimati.
La metodologia di stima delle perdite attese prevede quindi i seguenti passaggi:
la segmentazione del portafoglio in differenti cluster ritenuti rilevanti ai fini dell’analisi del portafoglio, in funzione dello status (sofferenze o inadempienze probabili), della data di ingresso tra le esposizioni deteriorate (vintage), dell’ammontare delle esposizioni, dell’esistenza di vendite programmate;
l’assegnazione a ciascun cluster di una differente probabilità di cessione, in coerenza con il raggiungimento del livello di cessioni target deliberate dai competenti organi;
la determinazione dei flussi di recupero tramite la vendita, fondata su un modello interno di attualizzazione dei flussi di cassa recuperabili, in base alla tecnica del discounted cash flows”, in funzione di alcuni parametri ritenuti rappresentativi nell’ottica del potenziale acquirente, con l’obiettivo di addivenire ad un prezzo dell’ipotetica cessione di ogni cluster, opportunamente calibrati al fine di tenere conto delle transazioni comparabili osservate sul mercato.
Tenuto conto che le esposizioni oggetto di probabile cessione possono non essere singolarmente identificabili alla data di reporting, il modello prevede che a ciascun credito sia associata una probabilità di cessione.
La perdita attesa delle esposizioni in esame è quindi pari alla media ponderata per le probabilità assegnate ai due scenari delle stime dei flussi di cassa recuperabili nei due scenari (workout e vendita).
L’assegnazione delle probabilità ai vari scenari avviene assumendo a riferimento la segmentazione del portafoglio complessivo dei crediti classificati come sofferenza o inadempienza probabile del Gruppo in funzione delle principali caratteristiche che influenzano il valore attribuito dal mercato ai crediti della specie (vintage, ammontare delle esposizioni).
L’assegnazione delle probabilità ai vari cluster è guidata dall’ammontare delle cessioni target approvato di volta in volta dal Consiglio di Amministrazione. In altre parole, le probabilità sono assegnate ai vari cluster in modo tale che la sommatoria dei valori nominali complessivi di ciascun cluster moltiplicato per la relativa probabilità di cessione (di seguito anche “valore atteso di cessione”) sia pari al suddetto ammontare di cessioni target approvato dal Consiglio di Amministrazione. Le probabilità assegnate ai vari cluster sono pertanto variabili nel tempo e possono andare da un minimo pari allo 0%, per quelle posizioni che si ritiene di escludere dalla vendita per le loro caratteristiche intrinseche, fino ad un massimo del 90%, assegnato al cluster in cui sono inseriti i crediti che si ritiene più probabile possano essere ceduti (vendite programmate). Anche la composizione dei cluster è variabile nel tempo in funzione dell’andamento dell’appetito del mercato per le varie tipologie di esposizioni e delle conseguenti valutazioni di convenienza effettuate dai competenti organi della Banca.
Per volumi target di cessioni propedeutiche al mantenimento di livelli di NPL Ratio già raggiunti, le operazioni sono considerate di carattere fisiologico, con conseguente applicazione del solo scenario di workout interno nella determinazione delle perdite attese.
Per la determinazione dei flussi di recupero tramite la vendita, la metodologia valutativa utilizzata è fondata su un processo di attualizzazione dei flussi di cassa recuperabili (“discounted cash flows”), che tiene in considerazione i principali parametri che vengono normalmente considerati dai potenziali
                                                                                                             
553
acquirenti in sede di definizione del prezzo di acquisto opportunamente calibrati al fine di tenere conto delle transazioni comparabili osservate sul mercato. In maggior dettaglio, i fattori considerati nel processo di stima sono: la stima del valore recuperabile in coerenza con il valore stimato nello scenario workout; le spese che l’acquirente dovrà sostenere per recuperare il credito; la stima dei tempi di recupero, fondata su informazioni di mercato (es. tempi medi dei tribunali); i tassi di rendimento attesi dagli acquirenti e fattori specifici di mercato definiti anche in funzione della tipologia dell’operazione di cessione posta in essere.
Si ritiene opportuno precisare che la metodologia in precedenza illustrata non trova applicazione agli eventuali crediti che, alla data di redazione del bilancio, sono già identificati analiticamente come destinati alla vendita, in relazione ai quali ricorrono le condizioni previste dal principio contabile IFRS 5 per la classificazione nel portafoglio delle attività in via di dismissione. La valutazione di tali crediti è effettuata considerando il solo scenario di cessione, a cui è assegnata una probabilità del 100% ed assumendo a riferimento i prezzi di vendita o comunque le informazioni contenute negli accordi perfezionati con le controparti (offerte vincolanti).
3.2Write-off
Le esposizioni deteriorate per le quali non vi sia possibilità di recupero (sia totale che parziale) vengono assoggettate a cancellazione (write-off) dalle scritture contabili in coerenza con le policy tempo per tempo vigenti, approvate dal Consiglio di Amministrazione. Tra le strategie individuate per il contenimento dei crediti deteriorati è stato previsto, per le inadempienze probabili, anche un approccio gestionale basato sulle cessioni “single name” con particolare riferimento a quei crediti gestiti in ottica liquidatoria o di rientro totale (gone concern).
Con riferimento agli indicatori utilizzati per valutare le aspettative di recupero, il Banco si è dotato di specifiche policy di valutazione analitica dei crediti deteriorati che prevedono apposite percentuali di rettifica distinguendo la presenza e la tipologia delle garanzie sottostanti (reali o personali), la sottoposizione dei clienti ad una specifica procedura (concordati in bianco; concordati liquidatori; concordati in continuità; crisi da sovraindebitamento; ex art. 67 L.F.; ex art. 182 L.F.).
3.3Attività finanziarie impaired acquisite o originate
Come indicato dal principio contabile “IFRS 9 Strumenti finanziari”, in alcuni casi, un’attività finanziaria è considerata deteriorata al momento della rilevazione iniziale poiché il rischio di credito è molto elevato e, in caso di acquisto, è acquistata con significativi sconti (rispetto al valore di erogazione iniziale). Nel caso in cui le attività finanziarie in oggetto, sulla base dell’applicazione dei driver di classificazione (ovvero SPPI test e Business model), siano classificate tra le attività valutate al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva, le stesse sono qualificate come “Purchased or Originated Credit Impaired Asset” (in breve “POCI”) e sono assoggettate ad un trattamento peculiare. In particolare, a fronte delle stesse, sin dalla data di rilevazione iniziale e per tutta la loro vita, vengono contabilizzate rettifiche di valore pari all’Expected credit loss (ECL) lifetime. Alla luce di quanto esposto, le attività finanziarie POCI sono inizialmente iscritte tra le attività deteriorate, ferma restando la possibilità di essere spostate successivamente fra i crediti performing, nel qual caso continuerà ad essere rilevata una perdita attesa pari all’ECL lifetime. Un’attività finanziaria “POCI” è pertanto qualificata come tale nei processi segnaletici e di calcolo della perdita attesa (ECL).
A seguito dell’acquisizione del ramo sportelli bancari realizzata nel mese di febbraio 2023 con il Gruppo BPER, risultano iscritti nel bilancio al 31 dicembre 2023 POCI, classificati in sede di acquisizione come inadempienze probabili, che risultavano ancora classificati a fine esercizio come inadempienze probabili o a sofferenza. Il valore di iscrizione iniziale dei POCI riflette il minor fair value attribuito di 4,7 milioni di euro rispetto al valore complessivo lordo dei crediti acquisiti.
                                                                                                             
554
Nel mese di dicembre 2023, dopo apposita istruttoria che ha appurato l’assenza di sostegno alla cartolarizzazione, Banco Desio ha riacquistato sofferenze incluse nel portafoglio ceduto nel 2018 alla società veicolo di cartolarizzazione 2Worlds srl per un GBV pari a 22,4 milioni di euro. Il valore di iscrizione iniziale dei POCI riflette il minor fair value attribuito di 17,8 milioni di euro rispetto al valore complessivo lordo dei crediti acquisiti.
4.Attività finanziarie oggetto di rinegoziazioni commerciali e esposizioni oggetto di concessioni
A fronte di difficoltà creditizie del debitore le esposizioni possono essere oggetto di modifiche dei termini contrattuali in senso favorevole al debitore al fine di rendere sostenibile il rimborso delle stesse. A seconda delle caratteristiche soggettive dell’esposizione e delle motivazioni alla base delle difficoltà creditizie del debitore le modifiche possono agire nel breve termine (sospensione temporanea dal pagamento della quota capitale di un finanziamento o proroga di una scadenza) o nel lungo termine (allungamento della durata di un finanziamento, revisione del tasso di interesse) e portano alla classificazione dell’esposizione (sia in bonis che deteriorata) come “forborne”. Le esposizioni “forborne” sono soggette a specifiche previsioni in ottica di classificazione, come indicato negli ITS EBA 2013-35 recepite dalle policy creditizie del Gruppo; qualora le misure di concessione vengano applicate a esposizioni in bonis, queste sono tenute in considerazione nell’ambito del processo di assegnazione del rating interno gestionale e rientrano nel novero delle esposizioni in stage 2, qualora non ricorrano i presupposti per una classificazione in stage 3 laddove una ristrutturazione onerosa implichi una riduzione del Net Present Value per la Banca superiore all’1%. Tutte le esposizioni classificate “forborne” sono inserite in specifici processi di monitoraggio da parte delle preposte funzioni aziendali.
Nello specifico, tali funzioni, attraverso il supporto di adeguate procedure informatiche, monitorano l’efficacia delle misure concesse, rilevando miglioramenti o peggioramenti nella situazione finanziaria del cliente successivamente alla concessione. Qualora al termine del periodo di monitoraggio la posizione rispetti tutti i criteri previsti dalla normativa in materia, la stessa non è più considerata fra i crediti “forborne”; viceversa continua a permanere fra le esposizioni “forborne”.
È facoltà della rete commerciale procedere, qualora ne ravvisi l’opportunità, ad una revisione delle condizioni applicate alle esposizioni dei clienti anche in assenza di difficoltà finanziarie, nell’ambito delle autonomie tempo per tempo vigenti.
In tal caso l’esposizione non ricade nel novero delle esposizioni “forborne”.
                                                                                                             
555
Informazioni di natura quantitativa
AQualità del credito
A.1Esposizioni creditizie deteriorate e non deteriorate: consistenze, rettifiche di valore, dinamica e distribuzione economica
A.1.1 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori di bilancio)
Portafogli/qualitàSofferenzeInadempienze probabiliEsposizioni scadute deteriorateEsposizioni scadute non deteriorateAltre esposizioni non deteriorateTotale
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato46.889136.0549.68743.24914.586.02514.821.904
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva----822.257822.257
3. Attività finanziarie designate al fair value------
4. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value----3232
5. Attività finanziarie in corso di dismissione------
Totale 31.12.202346.889136.0549.68743.24915.408.31415.644.193
Totale 31.12.202258.966128.7443.87734.66015.209.38115.435.628
 
                                                                                                             
556
A.1.2 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori lordi e netti)
Portafogli/qualitàDeteriorateNon deteriorateTotale (esposizione netta)
Esposizione lordaRettifiche di valore complessiveEsposizione nettaWrite-off parziali complessivi*Esposizione lordaRettifiche di valore complessiveEsposizione netta
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato375.848(183.218)192.63018.70814.750.983(121.709)14.629.27414.821.904
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva----822.589(332)822.257822.257
3. Attività finanziarie designate al fair value----XX--
4. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value----XX3232
5. Attività finanziarie in corso di dismissione--------
Totale31.12.2023375.848(183.218)192.63018.70815.573.572(122.041)15.451.56315.644.193
Totale31.12.2022384.592(193.005)191.5871.88215.349.688(106.312)15.244.04115.435.628
Portafogli/qualitàAttività di evidente scarsa qualità creditiziaAltre attività
Minusvalenze cumulateEsposizione nettaEsposizione netta
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione--3.514
2. Derivati di copertura--21.431
Totale31.12.2023--24.945
Totale31.12.2022--79.733
A.1.3 Distribuzione delle attività finanziarie per fasce di scaduto (valori di bilancio)
Portafogli/stadi di rischioPrimo stadio Secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Da 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorniDa 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorniDa 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorniDa 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorni
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 11.7781120.49010.6093688.48123.02985.8084.3731.0804.502
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva ---------00-
3. Attività finanziarie in corso di dismissione---------00-
Totale31.12.202311.7781120.49010.6093688.48123.02985.8084.3731.0804.502
Totale31.12.20227.8487520.7975.71814711.01523.55794.6584235291.304
                                                                                                             
557
A.1.4 Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: dinamica delle rettifiche di valore complessive e degli accantonamenti complessivi – Parte 1 Rettifiche di valore complessiveCausali/ stadi di rischio Attività rientranti nel primo stadioAttività rientranti nel secondo stadioCrediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettiveCrediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettiveRettifiche complessive iniziali113 19.716 323 - - 20.152 - 86.175 - - - 86.175 Variazioni in aumento da attività finanziarie acquisite o originate44 10.014 5 - - 10.063 - 4.859 - - - 4.859 Cancellazioni diverse dai write-off(4) (4.219) - - - (4.223) - (783) - - - (783) Rett/riprese di valore nette per rischio di credito (+/-)(111) (2.627) 4 - - (2.734) - 8.525 - - - 8.525 Modifiche contrattuali senza cancellazioni- - - - - - - (82) - - - (82) Cambiamenti della metodologia di stima- - - - - - - - - - - - Write-off non rilevati direttamente a conto economico- - - - - - - - - - - - Altre variazioni- - - - - - - - - - - - Rettifiche complessive finali42 22.884 332 - - 23.258 - 98.694 - - - 98.694 Recuperi da incasso su attività finanziarie oggetto di write-off- - - - - - - - - - - - Write-off rilevati direttamente a conto economico- - - - - - - - - - - -
                                                                                                             
558
A.1.4 Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: dinamica delle rettifiche di valore complessive e degli accantonamenti complessive
Causali/ stadi di rischio Rettifiche di valore complessiveAccantonamenti complessivi su impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciateTot.
Attività rientranti nel terzo stadioAttività fin. impaired acquisite o originate
Crediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettiveAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettivePrimo stadioSecondo stadio Terzo stadio Impegni a erogare fondi e garanzie fin. rilasciate impaired acquisiti/e o originati/
Rettifiche complessive iniziali- 190.497 - - 190.497 - 2.606 - - 2.508 98 515 1.082 1.937 - 302.964
Variazioni in aumento da attività finanziarie acquisite o originate- 6.441 - - 6.441 -      809 1.906 8.375 - 32.453
Cancellazioni diverse dai write-off- (564) - - (564) - (43) - - (43) - (708) (2.306) (7.595) - (16.222)
Rett/riprese di valore nette per rischio di credito- (13.029) - - (13.029) - 22 - - 1.191 (1.169) (86) 134 30 - (7.138)
Modifiche contrattuali senza cancellazioni- 12 - - 12 - - - - - - - - - - (70)
Cambiamenti della metodologia di stima- - - - - - - - - - - - - - - -
Write-off non rilevati direttamente a conto economico- (3.886) - - (3.886) - (201) - - - (201) - - - - (4.087)
Altre variazioni- - - - - - 1.493 - - 89 1.404 - - - - 1.493
Rettifiche complessive finali- 179.471 - - 179.471 - 3.877 - - 3.745 132 530 816 2.747 - 309.393
Recuperi da incasso su attività finanziarie oggetto di write-off- (1.757) - - (1.757) - - - - - - - - - - (1.757)
Write-off rilevati direttamente a conto economico- (1.388) - - (1.388) - - - - - - - - - - (1.388)
                                                                                                             
559
A.1.5 Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori lordi e nominali)
Portafogli/stadi di rischioValori lordi/valore nominale
Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadioTrasferimenti tra secondo stadio e terzoTrasferimenti tra primo stadio e terzo stadio
Da primo a secondo stadioDa secondo stadio a primo stadioDa secondo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a secondo stadio Da primo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a primo stadio
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 867.350 403.810 73.395 7.127 57.580 2.066
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva ------
3. Attività finanziarie in corso di dismissione------
4. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate123.286 160.541 1.278 275 13.973 184
Totale 31.12.2023990.636 564.351 74.673 7.402 71.5532.250
Totale31.12.20221.252.032503.24960.53611.40642.715999
A.1.5a Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica rilasciata a fronte del contesto COVID-19: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori lordi)
Valori lordi
Trasferimenti tra primo
Trasferimenti tra secondo
Trasferimenti tra primo
stadio e secondo stadio
stadio e terzo stadio
stadio e terzo stadio
Portafogli/stadi di rischio
Da primo stadio a secondo stadio
 
Da secondo stadio a primo stadio
 
Da secondo stadio a terzo stadio
 
Da terzo stadio a secondo stadio
 
Da primo stadio a terzo stadio
 
Da terzo stadio a primo stadio
 
A. Finanziamenti valutati al costo ammortizzato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica
6.097
 
8.102
 
9.435
 
-
 
11.566
 
-
 
Totale 31.12.2023
 
6.097
 
8.102
 
9.435
 
-
 
11.566
 
-
 
                                                                                                             
560
A.1.6 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti
Esposizione lorda
Rettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi
Write-off parziali complessivi*
Tipologie esposizioni/valori
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Esposizione Netta
A. ESPOSIZIONI CREDITIZIE PER CASSA
A.1 A VISTA
1.571.370
1.571.370
-
-
-
42
42
-
-
-
1.571.328
-
a) Deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Non deteriorate
1.571.370
1.571.370
-
X
-
42
42
-
X
-
1.571.328
-
A.2 ALTRE
843.657
841.839
-
-
-
1516
1516
-
-
-
842.141
-
a) Sofferenze
-
X
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
X
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Inademp. probabili
-
X
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
X
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Esposizioni scadute deteriorate
-
X
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
X
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Esposizioni scadute non deteriorate
-
-
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
-
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
e) Altre esposizioni non deteriorate
843.657
841.839
-
X
-
1516
1516
-
X
-
842.141
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
-
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
TOTALE (A)
2.415.027
2.413.209
 
 
 
1.558
1.558
 
 
 
2.413.469
-
B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO
 
 
 
 
 
-
-
-
-
-
 
a) Deteriorate
-
X
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Non deteriorate
487.060
16.329
-
X
-
2
2
-
X
-
487.058
-
TOTALE (B)
487.060
16.329
-
X
-
2
2
-
X
-
487.058
-
TOTALE (A+B)
2.902.087
2.429.538
 
 
 
1.560
1.560
 
 
 
2.900.527
-
                                                                                                             
561
Le “esposizioni creditizie per cassa” comprendono tutte le attività finanziarie per cassa vantate verso banche, qualunque sia il portafoglio di allocazione contabile.
Le “esposizioni creditizie fuori bilancio” includono tutte le operazioni finanziarie diverse da quelle per cassa (garanzie rilasciate, impegni, derivati, ecc.) che comportano l’assunzione di rischio creditizio, qualunque sia la finalità delle operazioni (negoziazione, copertura, ecc.).
A.1.7 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti
Tipologie esposizioni/valoriEsposizione lordaRettifiche di valore complessive e accantonamenti complessiviEsposizione NettaWrite-off parziali complessivi*
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
A. ESPOSIZIONI CREDITIZIE PER CASSA
a) Sofferenze154.722  147.4257.297107.833  106.4481.38546.88918.708
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni13.736  13.4872498.618  8.520985.118 
b) Inadempienze probabili209.243  198.36910.87473.189  70.8272.362136.054 
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni75.157  69.4585.69925.920  24.7981.12249.237 
c) Esposizioni scadute deteriorate11.882  11.882 2.195  2.195 9.687 
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni2.876  2.876 636  636 2.240 
d) Esposizioni scadute non deteriorate45.41411.83733.576 12.165562.109  43.249 
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni2.942 2.941 1322 322  2.620 
e) Altre esposizioni non deteriorate14.686.35112.537.0912.145.742 3.486118.35821.64296.585 13114.567.993 
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni75.42347274.315 6367.591 7.544 4767.832 
TOTALE (A)15.107.61212.548.9282.179.318357.67621.658303.74021.69898.694179.4703.87814.803.87218.708
B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO           
a) Deteriorate23.872  23.872 2.746  2.746 21.126-
b) Non deteriorate4.240.4553.443.864168.256  1.347531816  4.239.108-
TOTALE (B)4.264.3273.443.864168.25623.872 4.0935318162.746 4.260.234-
TOTALE (A+B)19.371.93915.992.7922.347.574381.54821.658307.83322.22999.510182.2163.87819.064.10618.708
Le “esposizioni creditizie per cassa” comprendono tutte le attività finanziarie per cassa vantate verso clientela, qualunque sia il portafoglio di allocazione contabile.
Le “esposizioni creditizie fuori bilancio” includono tutte le operazioni finanziarie diverse da quelle per cassa (garanzie rilasciate, impegni, derivati, ecc.) che comportano l’assunzione di un rischio creditizio, qualunque sia la finalità delle operazioni (negoziazione, copertura, ecc.).
                                                                                                             
562
A.1.7a Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica rilasciata a fronte del contesto COVID-19 - valori lordi e netti
 Esposizione lordaRettifiche di valore complessive e accantonamenti complessiviEsposizione netta
 Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
A. FINANZIAMENTI IN SOFFERENZA           
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica                            23.518                                           -                                       -            23.473                                         45                      8.429                           -                                    -                         8.407                                                 22                              15.089
B. FINANZIAMENTI IN INADEMPIENZE PROBABILI           
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica                           57.440                                           -                                       -            55.986                                1.454                   12.254                           -                                    -                        12.011                                             243                              45.186
C. FINANZIAMENTI SCADUTI DETERIORATI           
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica                                1.649                                           -                                       -                 1.649                                            -                            287                           -                                    -                               287                                                    -                                  1.362
D. FINANZIAMENTI NON DETERIORATI           
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica                               7.689                                    832                          6.857                             -                                            -                             149                             1                              148                                      -                                                    -                                 7.540
E. ALTRI FINANZIAMENTI NON DETERIORATI           
Nuovi finanziamenti concessi mediante meccanismi di garanzia pubblica                    1.719.581                 1.323.973                  395.095                             -                                      513                       6.715               1.597                        5.108                                      -                                                  10                     1.712.866
TOTALE (A+B+C+D+E) 1.809.877 1.324.805 401.952 81.108 2.012 27.834 1.598 5.256 20.705 275 1.782.043
A.1.8 Esposizioni creditizie per cassa verso banche: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde
Non presenti alle date di riferimento
A.1.8 bis Esposizioni creditizie per cassa verso banche: dinamica delle esposizioni lorde oggetto di concessioni distinte per qualità creditizia
Non presenti alle date di riferimento.
                                                                                                             
563
A.1.9 Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde
Causali/CategorieSofferenzeInadempienze probabiliEsposizioni scadute deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale180.751199.3534.488
- di cui: esposizioni cedute non cancellate   
B. Variazioni in aumento69.793190.27923.557
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate4138.05517.258
B.2 ingressi da attività finanziarie impaired acquisite o originate4.5912.601187
B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate64.4536.092 
B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni 121.344
B.5 altre variazioni in aumento74543.5194.768
C. Variazioni in diminuzione95.822180.38916.163
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate12611.6313.258
C.2 write-off3.366  
C.3 incassi23.60369.9906.812
C.4 realizzi per cessioni17.18322.123 
C.5 perdite da cessione50.71710.849 
C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate   
C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni   
C.8 altre variazioni in diminuzione82765.7966.093
D. Esposizione lorda finale154.722209.24311.882
- di cui: esposizioni cedute non cancellate---
                                                                                                             
564
A.1.9bis Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni lorde oggetto di concessioni distinte per qualità creditizia
Causali/QualitàEsposizioni oggetto di concessioni: deteriorateEsposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale108.547137.037
- di cui: esposizioni cedute non cancellate--
B. Variazioni in aumento95.46267.011
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni7.14626.600
B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni23.306X
B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorateX6.397
B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessione50.630-
B.5 altre variazioni in aumento14.38034.014
C. Variazioni in diminuzione112.239125.683
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioniX79.690
C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni6.397X
C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorateX23.306
C.4 write-off924-
C.5 incassi14.72918.013
C.6 realizzi per cessioni14.1873
C.7 perdite da cessione12.607-
C.8 altre variazioni in diminuzione63.3954.671
D. Esposizione lorda finale91.77078.365
- di cui: esposizioni cedute non cancellate--
A.1.10 Esposizioni creditizie per cassa deteriorate verso banche: dinamica delle rettifiche di valore complessive
Non presenti alle date di riferimento.
                                                                                                             
565
A.1.11 Esposizioni creditizie per cassa deteriorate verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive
Causali/CategorieSofferenzeInadempienze probabiliEsposizioni scadute deteriorate
Totaledi cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioni
A. Rettifiche complessive iniziali121.78511.52670.60930.611611155
- di cui: esposizioni cedute non cancellate------
B. Variazioni in aumento56.0337.91048.64312.3072.638688
B.1 rettifiche di valore da attività finanziarie impaired acquisite o originate-X-X-X
B.2 altre rettifiche di valore36.8571.74541.34710.6082.144663
B.3 perdite da cessione8.0002.1555.976791--
B.4 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate10.7434.010316372825
B.5 modifiche contrattuali senza cancellazioni------
B.6 altre variazioni in aumento433-1.004871466-
C. Variazioni in diminuzione69.98410.81846.06516.9981.053207
C.1 riprese di valore da valutazione1.34117810.2805.33125788
C.2 riprese di valore da incasso6.0802.2065.7864282469
C.3 utili da cessione4803332.6371.690--
C.4 write-off3.366924----
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate--10.5373.962550110
C.6 modifiche contrattuali senza cancellazioni------
C.7 altre variazioni in diminuzione58.7177.17716.8255.587--
D. Rettifiche complessive finali107.8348.61873.18725.9202.196636
- di cui: esposizioni cedute non cancellate------
                                                                                                             
566
A.2Classificazione attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate in base ai rating esterni e interni
A.2.1 Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate per classi di rating esterni (valori lordi)
EsposizioniClassi di rating esterniSenza ratingTotale
Classe 1classe 2classe 3classe 4classe 5classe 6
A. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato68.449419.9363.355.219791.983135.19165.18210.290.87115.126.831
- Primo stadio56.364394.0983.251.234653.98284.19422.8598.105.44512.568.176
- Secondo stadio12.08525.838103.716136.97750.94542.3231.807.4352.179.319
- Terzo stadio--2661.02452-356.333357.675
- Impaired acquisite o originate--3---21.65821.661
B. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva574-746.37316.341--59.301822.589
- Primo stadio574-746.37316.341--59.301822.589
- Secondo stadio--------
- Terzo stadio--------
- Impaired acquisite o originate--------
C. Attività finanziarie in corso di dismissione--------
- Primo stadio--------
- Secondo stadio--------
- Terzo stadio--------
- Impaired acquisite o originate--------
Totale (A+B+C)69.023419.9364.101.592808.324135.19165.18210.350.17215.949.420
D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate74.178267.837389.183239.55328.33919.8522.633.3773.652.319
- Primo stadio74.178254.308371.830232.14620.34719.8342.487.5493.460.192
- Secondo stadio13.52917.3537.4077.73018122.219168.256
- Terzo stadio26223.60923.871
- Impaired acquisiti/e o originati/e        
Totale (D)74.178267.837389.183239.55328.33919.8522.633.3773.652.319
Totale (A+B+C+D)143.201687.7734.490.7751.047.877163.53085.03412.983.54919.601.739
L'attribuzione di rating esterni si riferisce alle posizioni del portafoglio titoli di proprietà del Banco e alle posizioni di finanziamento per le quali l’ECAI (External Credit Assessment Institution) Cerved ha attribuito un rating sul rischio di credito.
Di seguito, si fornisce una tabella di raccordo tra le classi di rating indicate nella tabella A.2.1 e quelle fornite dalle ECAI Moody's e Mode Finance, le agenzie a cui fa riferimento il Gruppo per la determinazione dei rating esterni.
Classi di merito di creditoRating Moody'sMode finance
1da Aaa a Aa3da EA1 a EA2-
2da A1 a A3da EA3+ a EA3-
3da Baa1 a Baa3da EB1+ a EB1-
4da Ba1 a Ba3da EB2+ a EB2-
5da B1 a B3da EB3+ a EB3-
6Caa1 e inferiori EC1+ e inferiori
                                                                                                             
567
A.2.2 Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate per classi di rating interni (valori lordi)
Il Banca non utilizza modelli di rating interno per la determinazione dei requisiti patrimoniali.
Il Banca utilizza, a fini gestionali, un modello di rating orientato alla valutazione della clientela Privati Consumatori e alla clientela Imprese (Imprese Retail, Corporate e Finanziarie e Istituzionali)
Nella tabella seguente, per le esposizioni in bonis appartenenti ai segmenti di esposizione di cui sopra, si riporta l’incidenza di ogni classe di rating rispetto al totale delle esposizioni.
Esposizioni Classi di rating interni
da 1 a 4da 5 a 6da 7 a 10Finanziarie e IstituzionaliTotale
Esposizioni per cassa64,41%28,92%4,87%1,80%100%
Esposizioni fuori bilancio76,61%15,04%5,50%2,85%100%
A.3 Distribuzione delle esposizioni creditizie garantite per tipologia di garanzia
A.3.1 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche garantite
Non presenti alla data di bilancio.
A.3.2 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela garantite
(Parte 1)
Esposizione lordaEsposizione nettaGaranzie realiGaranzie personali
(1)(2)
Derivati su crediti
Immobili - IpotecheImmobili - leasing finanziarioTitoliAltre garanzie realiCLNAltri derivati
Controparti centrali
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:8.384.7338.147.0644.740.60464.596238.530151.250--
1.1. totalmente garantite 7.019.2196.803.6734.737.85664.596214.210148.130--
- di cui deteriorate267.405145.99987.8264.3798291.627--
1.2. parzialmente garantite1.365.5141.343.3912.748-24.3203.120--
- di cui deteriorate48.19832.01963-21376--
2. Esposizioni creditizie “fuori bilancio” garantite:872.542871.4433.559-72.37842.162--
2.1. totalmente garantite743.609742.5643.559-56.68236.921--
- di cui deteriorate6.2905.83348-51260--
2.2. parzialmente garantite128.933128.879--15.6965.241--
- di cui deteriorate1.4491.449--2676--
                                                                                                             
568
A.3.2 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela garantite
(Parte 2)
Garanzie personaliTotale
(2)
Derivati su creditiCrediti di firma
Altri derivatiAmministrazioni pubblicheBancheAltre società finanziarieAltri soggetti(1)+(2)
BancheAltre società finanziarieAltri soggetti
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:---1.847.5752927.062820.1757.889.821
1.1. totalmente garantite ---893.3882925.976715.8126.799.997
- di cui deteriorate---34.505-24016.533145.939
1.2. parzialmente garantite---954.187-1.086104.3631.089.824
- di cui deteriorate---26.940-1972628.037
2. Esposizioni creditizie “fuori bilancio” garantite:---7.71867528.433665.979820.904
2.1. totalmente garantite---4.0261026.209615.125742.532
- di cui deteriorate---54--5.4205.833
2.2. parzialmente garantite---3.6926652.22450.85478.372
- di cui deteriorate---266--9511.319
                                                                                                             
569
BDistribuzione e concentrazione delle esposizioni creditizie
B.1 Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso clientela (valore di bilancio)
(Parte 1)
Esposizioni/ContropartiAmministrazioni pubblicheSocietà finanziarieSocietà finanziarie (di cui: imprese di assicurazione)
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze--3610.520--
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni------
A.2 Inadempienze probabili--37101--
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni---16--
A.3 Esposizioni scadute deteriorate43892----
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni------
A.4 Esposizioni non deteriorate3.055.9661.4991.735.59910.1407.26956
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni-(1)4467--
Totale A3.056.4041.5911.735.67220.7617.26956
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate------
B.2 Esposizioni non deteriorate76.891-213.368120--
Totale B76.891-213.368120--
Totale (A+B)31.12.20233.133.2951.5911.949.04020.8817.26956
Totale (A+B)31.12.20223.125.0746921.839.67717.0465.157-
                                                                                                             
570
B.1 Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso clientela (valore di bilancio)
(Parte 2)
Esposizioni/ContropartiSocietà non finanziarieFamiglie
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze36.51386.30810.34011.006
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni3.4886.8201.6301.797
A.2 Inadempienze probabili92.25153.60543.76619.481
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni29.51716.94719.7218.958
A.3 Esposizioni scadute deteriorate5.6381.3433.611760
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni2.04858419351
A.4 Esposizioni non deteriorate5.466.43369.8864.353.24338.999
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni42.3525.09427.6542.813
Totale A5.600.835211.1424.410.96070.246
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio    
B.1 Esposizioni deteriorate20.1662.67496072
B.2 Esposizioni non deteriorate3.120.022961223.159266
Totale B3.140.1883.635224.119338
Totale (A+B)31.12.20238.741.023214.7774.635.07970.584
Totale (A+B)31.12.20229.034.999209.1844.166.64074.540
                                                                                                             
571
B.2 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso clientela
(Parte 1)
Esposizioni/Aree geograficheItaliaAltri paesi europeiAmerica
Esposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni netta
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze46.889(107.834)---
A.2 Inadempienze probabili135.120(72.331)934(856)-
A.3 Esposizioni scadute deteriorate9.684(2.195)3--
A.4 Esposizioni non deteriorate14.394.086(120.215)214.892(308)1.335
Totale (A)14.585.779(302.575)215.829(1.164)1.335
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate21.086(2.746)40--
B.2 Esposizioni non deteriorate3.601.154(1.346)31.400(1)886
Totale (B)3.622.240(4.092)31.440(1)886
Totale (A+B)31.12.202318.208.019(306.667)247.270(1.165)2.221
Totale (A+B)31.12.202217.994.992(300.831)168.736(442)2.251
                                                                                                             
572
B.2 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso clientela
(Parte 2)
Esposizioni/Aree geograficheAmericaAsiaResto del mondo
Rettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze-----
A.2 Inadempienze probabili-----
A.3 Esposizioni scadute deteriorate-----
A.4 Esposizioni non deteriorate-437-492(1)
Totale (A)-437-492(1)
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate-----
B.2 Esposizioni non deteriorate-----
Totale (B)-----
Totale (A+B)31.12.2023-437-492(1)
Totale (A+B)31.12.2022(1)374(1)37-
                                                                                                             
573
B.3 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso banche
(Parte 1)
Esposizioni/Aree geograficheItaliaAltri paesi europeiAmerica
Esposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni netta
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze-----
A.2 Inadempienze probabili-----
A.3 Esposizioni scadute deteriorate-----
A.4 Esposizioni non deteriorate2.285.865(1.397)126.612(160)210
Totale (A)2.285.865(1.397)126.612(160)210
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate-----
B.2 Esposizioni non deteriorate12.473(2)874--
Totale (B)12.473(2)874--
Totale (A+B)31.12.20232.298.338(1.399)127.486(161)210
Totale (A+B)31.12.20221.369.716(1.400)152.760(93)2.682
                                                                                                             
574
B.3 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso banche
(Parte 2)
Esposizioni/Aree geograficheAmericaAsiaResto del mondo
Rettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze-----
A.2 Inadempienze probabili-----
A.3 Esposizioni scadute deteriorate-----
A.4 Esposizioni non deteriorate-755(1)27-
Totale (A)-755(1)27-
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate-----
B.2 Esposizioni non deteriorate-3.340-100-
Totale (B)-3.340-100-
Totale (A+B)31.12.2023-4.095(1)127-
Totale (A+B)31.12.2022(6)2.660-951(1)
                                                                                                             
575
B.4 Grandi esposizioni
Con riferimento alla normativa di vigilanza vigente è stata rilevata la seguente situazione al 31 dicembre 2023:
DescrizioneAmmontare(valore di bilancio)Ammontare(valore ponderato)Numero
Grandi esposizioni 9.531.737409.1419
Le posizioni rilevate sono riconducibili a:
-attività fiscali della banca e titoli governativi italiani,
-società del Gruppo,
-partecipazione al capitale della Banca d’Italia,
-garanzie prestate dal Fondo di garanzia L.23.12.1996 N.662,
-operatività in pronti contro termine con Cassa di Compensazione e Garanzia.
-esposizioni con Credite Agricole per liquidità depositata nell’ambito dell’operazione di covered bond e per titoli di debito inclusi nel portafoglio di proprietà,
-operatività in derivati con Intesa SanPaolo SpA,
-esposizioni con Standard Chartered Bank essenzialmente riferite a titoli di debito e long term repo,
-garanzie prestate da SACE.
C. Operazioni di cartolarizzazione
Informazioni di natura qualitativa
Operazione GACS “2Worlds s.r.l.” realizzata da Banco Desio quale originator
Nel corso del 2018 è stata realizzata un’operazione di cartolarizzazione con ricorso alla procedura per il rilascio da parte dello Stato italiano della garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze sui titoli senior ai sensi del D.L. 18/2016 (“GACS”) finalizzata al deconsolidamento di crediti del Gruppo Banco Desio per un controvalore lordo di Euro 1,0 miliardi (l’“Operazione”).
L’Operazione è stata strutturata al fine di realizzare il trasferimento significativo del rischio di credito associato ai crediti cartolarizzati (“SRT”) ai sensi degli artt. 243 e ss. del Regolamento (UE) n. 575/2013; il portafoglio sofferenze di riferimento, ceduto il 12 giugno 2018 alla società veicolo “2Worlds s.r.l.” (“SPV” o “Veicolo”) appositamente costituita, è composto da contratti di finanziamento ipotecari o chirografari erogati da Banco di Desio e della Brianza e da Banca Popolare di Spoleto in favore della clientela “secured”, ovvero con rapporti garantiti da ipoteche, ed “unsecured”, ovvero con rapporti privi di garanzie reali.
In data 25 giugno 2018 la SPV ha quindi emesso le seguenti classi di titoli ABS (Asset-Backed Securities):
titoli senior pari a Euro 288,5 milioni, corrispondenti al 28,8% del Gross Book Value (GBV) alla data di individuazione dei crediti del 31 dicembre 2020, a cui è stato attribuito il rating “BBB Low” e “BBB” rispettivamente da parte di DBRS Ratings Ltd e Scope Ratings GmbH;
titoli mezzanine pari a Euro 30,2 milioni a cui è stato attribuito il rating “B Low” e “B” rispettivamente da parte di DBRS Ratings Ltd e Scope Ratings GmbH;
titoli junior pari a Euro 9,0 milioni, privi di rating.
In data 11 luglio 2018, il Gruppo Banco Desio ha accettato l’accordo definitivo vincolante per la cessione del 95% dei titoli mezzanine e junior, che si è perfezionata in data 23 luglio 2018 mediante il regolamento della transazione stessa e quindi il deconsolidamento delle sofferenze cedute.
In data 3 ottobre 2018 il Gruppo Banco Desio ha ricevuto formale comunicazione che il Ministro dell’economia e delle finanze, con provvedimento del 5 settembre 2018, ha concesso la garanzia dello
                                                                                                             
576
Stato sui titoli senior emessi dal Veicolo con efficacia sin dalla data di adozione del suddetto provvedimento in quanto risultavano già verificate le condizioni previste dal D.L. 18/2016.
Si segnala che nel corso del mese di dicembre 2023 il Banco Desio ha riacquistato sofferenze incluse nel portafoglio ceduto nel 2018 alla società veicolo di cartolarizzazione “2Worlds srl”, oggetto di richiesta di indennizzo, per un GBV pari a 22,4 milioni di euro. Il prezzo di riacquisto è stato pattuito in 8 milioni di euro (pari al prezzo originario, aumentato degli interessi e al netto di eventuali incassi dalla cut-off alla data di riacquisto). I crediti sono stati trattati come previsto dal principio IFRS9 come POCI (purchased or originated credit impaired) ed iscritti ad un fair value di Euro 4,6 mln determinato coerentemente con le policy di valutazione della Banca).
Operazione Lumen realizzata da Banco Desio mediante investimento in ABS
Nel 2020 il Banco ha sottoscritto un titolo (Asset-Backed Security o “ABS”) per Euro 50 milioni, emesso da Lumen SPV S.r.l. (società veicolo o “SPV”), avente come attività sottostante finanziamenti a medio lungo termine concessi da Credimi S.p.A. (“Originator”) a PMI e assistiti da garanzia del Medio Credito Centrale (MCC) come previsto dal DL 23 dell’8 aprile 2020 (cd DL Liquidità). Nel corso del 2021 è stata sottoscritta un’altra emissione di Lumen con sottostanti finanziamenti della stessa tipologia per ulteriori Euro 50 milioni.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono:
1.ottenere un rendimento atteso coerente con il profilo di rischio dell’operazione con sottostante finanziamenti garantiti da Medio Credito Centrale;
2.aumentare la clientela con un target in linea con le politiche commerciali e creditizie (geografia, dimensione aziende e perdita attesa del portafoglio);
3.avviare un’operatività su canali fintech (portale co-branded) che consenta alla clientela una user experience completamente on-line, semplice e veloce.
Operazione Viveracqua realizzata da Banco Desio mediante investimento in ABS
Nel corso dell’esercizio 2020 la Banca ha inoltre effettuato, in un’ottica di diversificazione del proprio portafoglio titoli e alla ricerca di un rendimento interessante, un investimento di Euro 5 milioni in note senior emesse dalla società veicolo Viveracqua con scadenza 2034 aventi come sottostante nr. 6 emissioni obbligazionarie di società operanti nel comparto idrico.
Operazioni di investimento di Banco Desio in tranche senior di terzi
Sempre in un’ottica di diversificazione del proprio portafoglio titoli nel corso del 2021 sono stati effettuati investimenti in tranche senior di cartolarizzazioni di terzi come di seguito:
-Euro 30 milioni riferiti ad un’emissione senior semplice trasparente standardizzata (“STS”) di Kripton SPV con sottostante finanziamenti a PMI garantiti da Medio Credito Centrale: alla data del 31 dicembre 2023 sono stati effettuati versamenti per Euro 28,1 milioni circa;
-Euro 15 milioni riferiti ad un’emissione senior del veicolo P2P Lendit con sottostanti finanziamenti a privati di credito al consumo alla data del 31 dicembre 2023 sono stati effettuati versamenti per Euro 7,5 milioni circa.
Operazione GACS “Cassa Centrale Banca (Buonconsiglio 4)” multioriginator (tra cui Banco Desio)
Nel mese di dicembre 2021 il Banco Desio ha altresì preso parte ad un’operazione multi-originator di cartolarizzazione di sofferenze con garanzia di Stato GACS svolta dal team di Cassa Centrale Banca (Buonconsiglio 4). In particolare, in data 15 dicembre il Banco ha perfezionato la cessione pro-soluto sotto forma di cartolarizzazione, effettuata ai sensi della Legge 130/1999 (l’“Operazione”), di un portafoglio di posizioni a sofferenza (“NPLs”) con un valore complessivo lordo (“GBV”) pari ad Euro 22,9 milioni, in favore della Società Veicolo “Buonconsiglio 4 S.r.l.” (“SPV” o “Veicolo”).
Al fine di adempiere all’obbligo di retention di cui (i) all’art. 405, par. 1, del Regolamento EU 575/2013 (“CRR”), (ii) all’art. 51, par. 1, del Regolamento Delegato (UE) 231/2013 (“Regolamento AIMFD”) e (iii) all’art. 254 del Regolamento Delegato (UE) 35/2015 (“Regolamento Solvency II”), il Gruppo ha deciso di mantenere un interesse economico netto del valore nominale di ciascuna tranche Junior (circa 7%) e
                                                                                                             
577
Mezzanine (circa 6%) trasferita a investitori terzi, oltre a mantenere il 100% della tranche Senior, ai sensi dell’art. 405, par. 1, lett. (a), del CRR. Il corrispettivo della cessione, pari ad Euro 4,59 milioni (al lordo degli incassi pari ad Euro 90 mila relativi al periodo 1 agosto 2021 1 dicembre 2021, come previsto dal Decreto GACS del 3 agosto 2016, art. 2, comma 1, lett. a), è stato riconosciuto mediante la sottoscrizione da parte di BDB di titoli ABS (“Notes”) emessi dall’SPV il 14 dicembre 2021, a fronte degli NPLs acquistati pro-quota da ciascuna banca cedente. In data 15 dicembre 2021 il Banco di Desio e della Brianza ha sottoscritto l’accordo definitivo vincolante per la cessione da parte delle banche Originator di circa il 94% dei titoli Mezzanine e 93% dei titoli Junior formulato da un investitore istituzionale terzo per un corrispettivo pro-quota di Euro 202.322, incassandone il corrispettivo nella data prevista per il regolamento della transazione dei titoli, ovvero il 17 dicembre 2021.
Informazioni di natura quantitativa
C.1 Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione "proprie" ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni
       
TIPOLOGIA ATTIVITA' CARTOLARIZZATE/ ESPOSIZIONIEsposizioni per cassa
SeniorMezzanineJunior
Valore di bilancioRettif./ripr. di valoreValore di bilancioRettif./ripr. di valoreValore di bilancioRettif./ripr. di valore
A. Oggetto di integrale cancellazione dal bilancio120.848 2.460 31   1 
- attività finanziarie valutate al costo ammortizzato120.848 2.460     
B. Oggetto di parziale cancellazione dal bilancio      
C. Non cancellate dal bilancio      
L’esposizione in bilancio rappresenta:
-il valore dei titoli senior al costo ammortizzato (inclusivo dei costi upfront sostenuti e dei ratei da interessi maturati e al netto della perdita attesa – ECL);
-il fair value dei titoli mezzanine e junior detenuti, iscritti tra le attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value.
C.2 Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione "di terzi" ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni
       
TIPOLOGIA ATTIVITA' SOTTOSTANTI/ ESPOSIZIONIEsposizioni per cassa
SeniorMezzanineJunior
Valore di bilancioRettif./ripr. di valoreValore di bilancioRettif./ripr. di valoreValore di bilancioRettif./ripr. di valore
Crediti verso clientela98.765 6.273     
   
                                                                                                             
578
E. Operazioni di cessione
C. Attività finanziarie cedute e cancellate integralmente
Informazioni di natura qualitativa
In continuità con la strategia di gestione proattiva dei crediti deteriorati e in coerenza con le linee guida emanate dalla Banca Centrale Europea, si sono perfezionate nell’anno 6 operazioni di cessione di portafogli crediti costituiti da rapporti ipotecari e chirografari classificati a sofferenza e ad inadempienza probabile per un gross book value (GBV) di 44,2 milioni di euro a fondi di investimento chiusi a fronte dell’investimento in quote dei fondi stessi per un controvalore di 29,7 milioni di euro.
Come emerge dall’analisi delle informazioni di natura quantitativa riportate nel successivo paragrafo, la struttura di ciascuna delle operazioni ha una configurazione tale da aver consentito a Banco Desio di soddisfare i requisiti previsti dall’IFRS 10 Bilancio consolidato circa l’assenza delle condizioni richieste per l’esercizio del controllo sul relativo Fondo d’investimento (e quindi l’esclusione di questi dal perimetro di consolidamento contabile del Gruppo Banco Desio). Parimenti risultano rispettati i presupposti previsti dall’IFRS 9 Strumenti finanziari per il trasferimento sostanziale dei diritti a ricevere i flussi finanziari dalle singole attività cedute e dei rischi e benefici associati ad esse. Ne deriva per tutte le operazioni il totale deconsolidamento contabile dei medesimi crediti trasferiti tenuto anche conto che non sono state concesse, a favore di ciascun Fondo, ulteriori garanzie rispetto a quelle usuali sull’esistenza del credito.
Nell’ambito degli accordi delle operazioni (side letter) è stata comunque prevista una specifica reportistica informativa periodica onde permettere ai sottoscrittori delle quote adeguati meccanismi di riscontro delle attività sottostanti il net asset value di ciascun Fondo chiuso.
Informazioni di natura quantitativa
A fronte delle suddette cessioni, di natura multioriginator per la presenza di cessioni di crediti deteriorati al medesimo fondo da parte di una pluralità di investitori, sono state sottoscritte nel corso del 2023 quote di fondi per:
Euro 12,9 milioni nel fondo Persefone,
Euro 11,1 milioni nel fondo Keystone
Euro 5,3 milioni nel fondo P-G CR Manag Uno,
Euro 0,4 milioni nel fondo Illimity CR.
In ragione delle preesistenti rettifiche di valore al 31 dicembre 2022 sui crediti oggetto di cessione nel 2023, sono state registrate perdite nette da cessione di attività finanziarie al costo ammortizzato per circa 4,4 milioni di euro.
A fronte delle suddette cessioni di natura multioriginator, per la presenza di cessioni di crediti deteriorati da parte di una pluralità di investitori, Banco Desio detiene, alla data del 31 dicembre 2023, i seguenti investimenti in OIC chiusi di crediti deteriorati:
1.Numero 25.144.643,00 quote del fondo Keystone, corrispondenti al 9,0% del totale delle quote emesse;
2.Numero 10.337.131,457 quote del fondo Efesto, corrispondenti al 1,2% del totale delle quote emesse;
3.Numero 7.767.036 quote del fondo Clessidra, corrispondenti al 3,0% del totale delle quote emesse;
4.Numero 6.120.074 quote del fondo Illimity CR (classe A e A1), corrispondenti al 2,5% del totale delle quote crediti emesse (classe A e A1);
5.Numero 4.946.851,00 quote del fondo UTP Italia Credit, corrispondenti al 1,1% del totale delle quote emesse;
6.Numero 244 quote del fondo Vic2, corrispondenti al 29,2% del totale delle quote emesse;
                                                                                                             
579
7.Numero 159 quote del fondo Vir1, corrispondenti al 10,2% del totale delle quote emesse;
8.Numero 206,00 quote del fondo P-G CR Manag Uno, corrispondenti al 23,4% del totale delle quote emesse;
9.Numero 139,00 quote del fondo PEG UTP MANAG DT PT, corrispondenti al 19,85% del totale delle quote emesse;
10.Numero 34,1845 quote del fondo Back2Bonis, corrispondenti al 1,6% del totale delle quote emesse;
11.Numero 12.892.591,00 quote del fondo Persefone (già fondo Small e Med Npe), corrispondenti al 31,08% del totale delle quote emesse.
Tenuto conto della partecipazione in ciascuno dei fondi rispetto alla pluralità degli investitori coinvolti, risultano in tutti i casi assenti le condizioni richieste dall’IFRS10 per l’esercizio del controllo sul relativo Fondo, così come risultano rispettate le condizioni previste dall’IFRS9 per la derecognition dei crediti ceduti in ragione delle mutate caratteristiche dell’asset iscritto in bilancio in luogo dei crediti originati dal Banco (in termini di numerosità, caratteristiche e valore nominale dei finanziamenti) e cancellati per effetto delle operazioni. Per giungere a tali conclusioni sono stati valutati:
-l’assenza di elementi che potessero identificare la capacità di indirizzare o controllare i rendimenti variabili dei fondi, cui la Banca in qualità di detentrice delle quote è esposta;
-la numerosità dei debitori, il segmento di appartenenza, la presenza di garanzie, le tempistiche di recupero e la tipologia di finanziamenti: questi fattori qualitativi fanno emergere un effetto diversificazione molto forte, prodotto dalla presenza di debitori diversi con caratteristiche disomogenee tra le diverse entità apportanti a cui corrisponde, inoltre, una diversa strategia di recupero adottata dai Fondi rispetto a quella che avrebbero adottato le singole banche aderenti;
-per i casi di apporti maggiormente rilevanti rispetto al totale degli attivi dei fondi, le conclusioni di un test quantitativo articolato calcolando il rapporto tra la variabilità dei cash flow relativi al portafoglio di crediti delle singole banche aderenti e la variabilità dei cash flow relativi al portafoglio crediti complessivamente detenuto dal Fondo.
Le quote dei fondi di investimento chiusi sottoscritte, classificate tra gli strumenti obbligatoriamente valutati al fair value con impatto a conto economico, sono valorizzate secondo le modalità previste in applicazione dalla Policy di fair value adottate da Banco Desio per la tipologia di asset.
D. Operazioni di covered bond
Nella presente sezione sono descritte le operazioni di covered bond in cui la Banca cedente e la Banca finanziatrice coincidono.
Nel corso del 2017 è stato dato avvio al Programma “Covered Bond Desio OBG” finalizzato all’ottenimento di benefici di Gruppo in termini di funding (diversificazione della raccolta, riduzione del relativo costo, nonché allungamento delle scadenze delle fonti di finanziamento). Tale Programma, che ha natura multi-seller, vede coinvolti:
-Banco di Desio e della Brianza (Capogruppo) nel ruolo di (1) banca originator, (2) banca finanziatrice, e (3) banca emittente i covered bond;
-Desio OBG S.r.l. (Veicolo o SPV), in qualità di società veicolo appositamente costituita per la cessione di attivi idonei da parte di Banco Desio, controllata al 60% dalla Capogruppo;
-BNP Paribas, quale controparte swap richiesta in considerazione dell’esposizione al possibile rischio generato dal mismatch tra il tasso fisso del covered bond e il mix di tassi del portafoglio ceduto.
Nel corso del 2023 Banco Desio ha concluso con successo il collocamento di una emissione di Covered Bond a valere sul proprio programma di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG, rating AA da parte di
                                                                                                             
580
Fitch) per un importo complessivo di 400 milioni di euro con scadenza 4,5 anni destinata ad investitori istituzionali.
Si tratta della prima emissione di European Covered Bond (Premium) realizzata da Banco Desio in conformità alla nuova direttiva europea recepita in Italia a marzo 2023.
Più in dettaglio, il programma “Covered Bond - Desio OBG” si caratterizza per:
1.cessioni pro-soluto, non-revolving, di un portafoglio crediti ipotecari residenziali;
2.erogazione al veicolo da parte di Banco Desio di un finanziamento di natura subordinata;
3.emissioni, da parte di Banco di Desio e della Brianza, di obbligazioni bancarie garantite rivolte ad investitori istituzionali per rispettivi 575 milioni di euro (emessi nel 2017) e 500 milioni di euro (emessi nel 2019) con scadenza 7 anni, oltre a 100 milioni di euro (emessi nel 2021) con scadenza 10 anni e 400 milioni di euro (emessi nel 2023) con scadenza 4,5 anni;
4.la stipula da parte del veicolo di un liability swap a valere sul covered bond emesso, per un nozionale di euro 300 milioni (sull’emissione 2017) e per un nozionale di euro 200 milioni (sull’emissione 2019) con una controparte BNP Paribas;
5.la stipula da parte di Banco di Desio e della Brianza di un back-swap, per il medesimo nozionale di euro con la medesima controparte, speculare al precedente.
Si riepilogano di seguito le principali caratteristiche dell’operazione:
a)Denominazione veicolo: Desio OBG S.r.l.
b)Tipologia di crediti sottostanti: Mutui ipotecari residenziali;
c)Valore dei crediti ceduti dall’inizio del programma: pari complessivamente a 3.055 milioni di euro;
d)Importo del finanziamento subordinato: pari a complessivi 2.105 milioni di euro al 31 dicembre 2023;
e)Valore nominale dei covered bond emessi: 1.575 milioni di euro;
f)Tasso dei covered bond emessi: tasso fisso pari a 0,875% (emissione del 2017), a 0,375% (emissione 2019), a 0% con prezzo di emissione 98,493% (emissione 2021) e tasso fisso pari al 4% (emissione del 2023).
Alla data del 31 dicembre 2023 il portafoglio dei crediti ceduti dal Banco ha un valore di bilancio pari a circa 1.980 milioni di euro.
F. Modelli per la misurazione del rischio di credito
Il Banco non utilizza modelli interni di portafoglio per la misurazione dell’esposizione al rischio di credito.
                                                                                                             
581
SEZIONE 2 – RISCHIO DI MERCATO
2.1 Rischio di tasso di interesse e rischio prezzo – Portafoglio di negoziazione di vigilanza
Informazioni di natura qualitativa
C.Aspetti generali
Le variazioni inattese nei tassi di mercato, in presenza di differenze nelle scadenze e nei tempi di revisione dei tassi di interesse delle attività e delle passività, determinano una variazione del flusso netto degli interessi e quindi del margine d’interesse. Inoltre, tali fluttuazioni inattese, espongono il Banco a variazioni nel valore economico delle attività e delle passività.
La Banca ha adottato una strategia atta a consolidare un rendimento in linea con il budget pur garantendo un basso profilo di rischio mediante una bassa duration di portafoglio.
D.Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso d’interesse e del rischio prezzo
Nell’esercizio delle proprie attribuzioni in materia di direzione e coordinamento il Consiglio di Amministrazione, ha emanato specifiche disposizioni in materia di controlli.
L’attività di negoziazione dell’Area Finanza è soggetta a limiti operativi così come declinato nella “Policy di rischio” e nei testi di normativa interna; al fine di contenere il rischio di mercato sono fissati specifici limiti di consistenza, di sensibilità (duration), di redditività (stop loss) e Valore a Rischio (Value at Risk VaR). Uno specifico sistema di reporting è lo strumento finalizzato a fornire alle unità organizzative coinvolte un’adeguata informativa.
Il monitoraggio degli indicatori e dei limiti operativi è eseguito, come presidio di primo livello, nel continuo dall’Area Finanza mentre la Direzione Risk Management esegue il monitoraggio di secondo livello, attivando eventuali procedure di escalation in caso di sconfini secondo quanto previsto dalla normativa interna.
Per la quantificazione dei rischi generici e specifici, il Gruppo ha adottato un modello basato sul concetto di Valore a Rischio (Value at Risk VaR) in modo da esprimere sinteticamente e in termini monetari la massima perdita probabile di un portafoglio statico con riferimento ad uno specifico orizzonte temporale e ad uno specifico livello di confidenza in normali condizioni di mercato. Tale metodologia presenta il vantaggio di consentire l’aggregazione delle posizioni assunte inerenti a fattori di rischio di natura eterogenea; fornisce, inoltre, un numero sintetico che, essendo un’espressione monetaria, è agevolmente utilizzato dalla struttura organizzativa interessata. Il modello VaR utilizza la tecnica della simulazione Monte Carlo ove, fatte le opportune assunzioni e correlazioni, stima, mediante il calcolo di una serie di rivalutazioni possibili, il valore del portafoglio e, dato il vettore dei rendimenti attesi del portafoglio, si determina il percentile desiderato della distribuzione. Il modello utilizza un intervallo di confidenza del 95% con un periodo temporale pari a 1 giorno. L’applicativo utilizzato per il calcolo del VaR è l’infoprovider Bloomberg.
Il modello interno non è utilizzato nel calcolo dei requisiti patrimoniali sui rischi di mercato.
                                                                                                             
582
Informazioni di natura quantitativa
1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari - Euro
Tipologia/Durata residuaA vistaFino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anniDa oltre 5 anni fino a 10 anniOltre 10 anniDurata indeterminata
A. Attitivà per cassa----1.766---
1.1 Titoli di debito----1.766---
- con opzione di rimborso anticipato----1.766---
- altri--------
1.2 Altre attività--------
2. Passività per cassa--------
2.1 P.C.T. passivi--------
2.2 Altre passività--------
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte----43---
- Altri
+ Posizioni lunghe-20.350------
+ Posizioni corte----4320.350--
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
- Altri
+ Posizioni lunghe-75.9046.37812.20417.4693.049--
+ Posizioni corte-76.1406.40512.26918.1723.499--
                                                                                                             
583
1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari – Altre Valute
Tipologia/Durata residuaA vistaFino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anniDa oltre 5 anni fino a 10 anniOltre 10 anniDurata indeterminata
A. Attività per cassa--------
1.1 Titoli di debito--------
- con opzione di rimborso anticipato--------
- altri--------
1.2 Altre attività--------
2. Passività per cassa--------
2.1 P.C.T. passivi--------
2.2 Altre passività--------
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
- Altri
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
- Altri
+ Posizioni lunghe-51.9284.2039.0221.246---
+ Posizioni corte-50.3854.2039.0221.246---
                                                                                                             
584
2. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione delle esposizioni in titoli di capitale e indici azionari per i principali Paesi del mercato di quotazione
Tipologia operazione / indice quotazioneQuotatiNon quotati
ItaliaStati UnitiAltri
A. Titoli di capitale
posizioni lunghe2.185 12.070
posizioni corte
B. Compravendite non ancora regolate su titoli di capitale
posizioni lunghe
posizioni corte
C. Altri derivati su titoli di capitale
posizioni lunghe43
posizioni corte6.634
D. Derivati su indici azionari
posizioni lunghe
posizioni corte
3. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: modelli interni e altre metodologie per l’analisi di sensitività
Il monitoraggio effettuato fino al terzo trimestre sul portafoglio di negoziazione di vigilanza evidenzia una struttura con rischi di mercato contenuti. Il VaR simulazione Monte Carlo alla data del 31.12.2023 ammonta a 213 migliaia di euro.
                                                                                                             
585
2.2 Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo – Portafoglio bancario
Informazioni di natura qualitativa
B.Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio prezzo
La misurazione del rischio di tasso di interesse è effettuata dalla funzione di risk management. L’attività è svolta per la banca, che copre la quasi totalità del portafoglio bancario. L’insieme dell’attività commerciale connessa con la trasformazione delle scadenze dell’attivo e del passivo del bilancio, il portafoglio titoli, l’operatività di tesoreria e i rispettivi derivati di copertura sono monitorati con metodologie Asset and Liability Management (A.L.M.) mediante l’applicativo ERMAS5.
L’analisi statica, attualmente posta in essere, permette di misurare gli impatti prodotti dalle variazioni della struttura dei tassi d’interesse espressi in termini sia di variazione del valore economico del patrimonio sia del margine di interesse. In questo ambito sono presentati i risultati del portafoglio bancario ai fini di bilancio escludendo dall’analisi gli strumenti finanziari rientranti nel portafoglio di negoziazione di vigilanza.
La variabilità del margine di interesse, determinata da variazioni positive e negative dei tassi su un orizzonte temporale di 365 giorni, è stimata mediante simulazione dinamica del margine. Le variazioni del valore economico delle attività e delle passività sono analizzate mediante l’applicazione di approcci di Sensitivity Analysis.
Le analisi sono eseguite considerando anche spostamenti non paralleli della curva dei rendimenti e l’applicazione di modelli comportamentali delle poste a vista. Nell’analisi di simulazione è possibile prevedere specifici scenari di variazione dei tassi di mercato.
Il contesto economico e politico globale ha subito negli ultimi due anni un forte stress causato in ultima battuta dai recenti eventi bellici.
Come richiamato in precedenza, la Banca Centrale Europea, al fine di rispondere ad una serie di shock esogeni, nel corso del 2022 e 2023 ha provveduto a mettere in atto una politica monetaria restrittiva con un innalzamento dei tassi di interesse.
In questo contesto di tassi crescenti, il Banco Desio ha posto in essere una strategia di copertura del proprio attivo, attraverso la sottoscrizione di strumenti finanziari derivati di copertura
Nel mese di novembre la banca ha discontinuato alcuni dei derivati utilizzati nelle relazioni di copertura di tipo Macro Fair Value Hedge per un nozionale pari a 100 milioni di euro. I derivati discontinuati sono stati quindi chiusi.
Si evidenzia inoltre che nel corso del 2023 il Banco ha aderito al servizio di Clearing per i derivati OTC di tasso individuando la controparte centrale (Eurex Clearing) per la compensazione di operazioni in derivati.
Per maggiori dettagli si rimanda alla “Sezione 5 - Derivati di copertura - voce 50 della Nota integrativa”.
                                                                                                             
586
Informazioni di natura quantitativa
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie - Euro
Tipologia/Durata residuaA vistaFino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi a fino a 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anniDa oltre 5 anni fino a 10 anniOltre 10 anniDurata indeterminata
1. Attività per cassa            4.068.088        4.620.281 1.218.735 866.744 2.977.832 2.069.183        1.334.831 -
1.1 Titoli di debito                       380            441.768 899.900 467.543 983.375 950.174              19.756 -
- con opzione di rimborso anticipato                       380            123.172 9.302 25.485 277.731 44.302                       - -
- altri                           -            318.596 890.598 442.058 705.644 905.872              19.756 -
1.2 Finanziamenti a banche             1.702.322              58.568 - - - 897                       - -
1.3 Finanziamenti a clientela            2.365.386        4.119.945 318.835 399.201 1.994.457 1.118.112        1.315.075 -
- c/c            1.434.704            641.469 434 278 3.253 552                      15 -
- altri finanziamenti                930.682        3.478.476 318.401 398.923 1.991.204 1.117.560        1.315.060 -
- con opzione di rimborso anticipato                422.551        2.936.612 299.649 394.781 1.947.951 1.116.016        1.314.850 -
- altri                508.131            541.864 18.752 4.142 43.253 1.544                   210 -
2. Passività per cassa            9.076.729        3.249.949 518.571 1.260.090 2.230.968 177.430           169.342 -
2.1 Debiti verso clientela            9.052.656        2.228.669 418.546 163.305 343.078 78.638           169.342 -
- c/c            8.942.315        1.616.773 403.156 137.094 80.890 -                       - -
- altri debiti                110.341            611.896 15.390 26.211 262.188 78.638           169.342 -
- con opzione di rimborso anticipato                           -                       - - - - -                       - -
- altri                110.341            611.896 15.390 26.211 262.188 78.638           169.342 -
2.2 Debiti verso banche                  23.720        1.021.280 100.025 458.165 345.208 -                       - -
- c/c                  23.720                       - - - - -                       - -
- altri debiti                           -        1.021.280 100.025 458.165 345.208 -                       - -
2.3 Titoli di debito                       353                       - - 638.620 1.542.682 98.792                       - -
- con opzione di rimborso anticipato                           -                       - - 62.544 - -                       - -
- altri                       353                       - - 576.076 1.542.682 98.792                       - -
2.4 Altre passività--------
- con opzione di rimborso anticipato--------
- altri--------
3. Derivati finanziari-890.000165.000-(340.000)(515.000)(200.000)-
3.1 Con titolo sottostante--------
- Opzioni--------
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
- Altri derivati--------
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
3.2 Senza titolo sottostante--------
- Opzioni--------
+ Posizioni lunghe-                   812 1.365 2.235 22.083 25.219              33.965 812
+ Posizioni corte-             85.008 671 - - -                       - 85.008
- Altri derivati--------
+ Posizioni lunghe-890.000165.000-----
+ Posizioni corte----340.000515.000200.000-
4. Altre operazioni fuori bilancio371.278-------
+ Posizioni lunghe185.639-------
+ Posizioni corte185.639-------
                                                                                                             
587
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie – Altre Valute
Tipologia/Durata residuaA vistaFino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi a fino a 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anniDa oltre 5 anni fino a 10 anniOltre 10 anniDurata indeterminata
1. Attività per cassa            15.682           35.071 2.890 5.610 255 318         15.682 35.071
1.1 Titoli di debito                      -                 573 - - - -                  - 573
- con opzione di rimborso anticipato                      -                     - - - - -                    - -
- altri                      -                573 - - - -                    - 573
1.2 Finanziamenti a banche             15.650           18.136 2.807 5.578 - -           15.650 18.136
1.3 Finanziamenti a clientela                   32            16.362 83 32 255 318                 32 16.362
- c/c                     -                     - - - - -                    - -
- altri finanziamenti                   32           16.362 83 32 255 318                  32 16.362
- con opzione di rimborso anticipato                  32                     - 32 32 255 318                 32 -
- altri                      -         16.362 52 - - -                    - 16.362
2. Passività per cassa            51.410                  92 3.266 5.535 - -        51.410 92
2.1 Debiti verso clientela 49.743                  92 3.266 5.535 - -        49.743 92
- c/c           49.743                  92 3.266 5.535 - - 49.743 92
- altri debiti                     -                     - - - - - - -
- con opzione di rimborso anticipato                      -                    - - - - -                  - -
- altri                     -                    - - - - - - -
2.2 Debiti verso banche             1.667 - - - - - 1.667 -
- c/c              1.667                       - - - - - 1.667 -
- altri debiti--------
2.3 Titoli di debito--------
- con opzione di rimborso anticipato--------
- altri--------
2.4 Altre passività--------
- con opzione di rimborso anticipato--------
- altri--------
3. Derivati finanziari--------
3.1 Con titolo sottostante--------
- Opzioni--------
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
- Altri derivati--------
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
3.2 Senza titolo sottostante--------
- Opzioni--------
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
- Altri derivati--------
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
4. Altre operazioni fuori bilancio--------
+ Posizioni lunghe--------
+ Posizioni corte--------
                                                                                                             
588
2. Portafoglio bancario - modelli interni e altre metodologie per l’analisi di sensitività
L’impostazione gestionale e strategica del Banco è volta a considerare la volatilità del margine di interesse e del valore economico complessivo dei fondi propri.
L’esposizione al rischio non presenta criticità mantenendosi nel limite definito nella normativa di vigilanza prudenziale. La distribuzione delle poste di bilancio in termini di data di scadenza e di riprezzamento presenta, tuttavia, alcune peculiarità derivanti dall’attuale contesto di mercato che continua a registrare un incremento della raccolta a vista e a breve termine; tutto ciò ha condotto ad una fisiologica diminuzione della durata media del passivo, mentre l’attivo di bilancio non ha subito sostanziali modifiche in termini di durata media.
Il Banco effettua regolarmente analisi di scenario e di stress per stimare il possibile impatto di variazioni dei tassi di mercato sul margine di interesse, nell’orizzonte temporale di un anno, e sul valore economico, come prescritto dalla normativa europea.
Con l’obiettivo di affinare tali analisi tenendo conto dell’effettiva velocità di riprezzamento delle poste prive di scadenza contrattuale, è stata approvata l’adozione di un modello di stima comportamentale delle poste a vista in sostituzione di quello previsto dall’Allegato C della Circ. 285. Il modello è stato validato dalla funzione di Convalida interna del Gruppo.
Per quanto riguarda le analisi di impatto sul valore economico, la metodologia utilizzata è basata sull’integrazione delle risultanze del modello gestionale che rappresenta le poste di bilancio in termini di volumi e bucket di riprezzamento, includendo gli esiti del modello comportamentale delle poste a vista, applicando una metodologia in linea con l’approccio descritto nell’allegato C della Circolare 285.
In questo approccio di rivalutazione semplificata, l’impatto di rialzi dei tassi diminuirebbe il valore economico del portafoglio bancario, mentre una diminuzione dei tassi produrrebbe un aumento.
Il Banco ha posto in essere operazioni di copertura di Fair Value con approccio macro-hedge e micro-hedge per gestire il rischio tasso del banking book (per maggiori dettagli si rimanda alla successiva Sezione “Politiche di copertura contabile”).
Si evidenzia, inoltre, che nel corso del primo semestre 2023 il Banco ha aderito al servizio di Clearing per i derivati OTC di tasso individuando la controparte centrale (Eurex Clearing) per la compensazione di operazioni in derivati.
                                                                                                             
589
2.3 RISCHIO DI CAMBIO
Informazioni di natura qualitativa
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio
La banca è esposta al rischio di cambio in conseguenza della propria attività di negoziazione sui mercati valutari e per la propria attività di investimento e di raccolta fondi con strumenti denominati in una valuta diversa da quella nazionale.
L’esposizione al rischio cambio è marginale, l’operatività in cambi è gestita dall’Area Finanza.
Il rischio cambio è amministrato mediante limiti operativi sia per aree di divisa sia per concentrazione su ogni singola divisa. Inoltre, sono stabiliti limiti operativi di stop/loss giornalieri ed annuali.
B. Attività di copertura del rischio di cambio
Obiettivo primario della banca è di gestire in maniera prudente il rischio cambio, tenendo sempre in considerazione la possibilità di cogliere eventuali opportunità di mercato, di conseguenza le operazioni che comportano assunzione di rischio cambio sono gestite mediante opportune strategie di hedging.
                                                                                                             
590
Informazioni di natura quantitativa
1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attività e passività e dei derivati
VociValute
Dollaro USASterlinaFranco svizzeroYuanDollaro canadeseAltre valute
      
A. Attività finanziarie48.9682.0012.466417576.058
A.1 Titoli di debito-573----
A.2 Titoli di capitale140-----
A.3 Finanziamenti a banche36.1573171.210417574.014
A.4 Finanziamenti a clientela12.6711.1111.256--2.044
A.5 Altre attività finanziarie------
B. Altre attività743372585113152263
C. Passività finanziarie49.9142.7502.4954104644.269
C.1 Debiti verso banche-----1.667
C.2 Debiti verso clientela49.9142.7502.4954104642.602
C.3 Titoli di debito------
C.4 Altre passività finanziarie------
D. Altre passività595-----
E. Derivati finanziari96.58815.0615.5644.2233.8405.980
- Opzioni------
+ Posizioni lunghe------
+ Posizioni corte------
- Altri derivati
+ Posizioni lunghe49.0028.1982.8302.0912.1172.161
+ Posizioni corte47.5866.8632.7342.1321.7233.819
Totale attività98.71310.5715.8812.6212.3268.482
Totale passività98.0959.6135.2292.5422.1878.088
Sbilancio (+/-)(618)(958)(652)(79)(139)(394)
2. Modelli interni e altre metodologie per l’analisi di sensitività
Il profilo di rischio cambio assunto dal Banco è poco significativo, considerata l’esposizione in valuta delle poste presenti e le relative coperture poste in atto mediante strumenti finanziari derivati.
                                                                                                             
591
SEZIONE 3. GLI STRUMENTI DERIVATI E LE POLITICHE DI COPERTURA
3.1 Gli strumenti derivati di negoziazione
A. Derivati finanziari
A.1 Derivati finanziari di negoziazione: valori nozionali di fine periodo
 
    
Attività sottostanti/Tipologie derivatiTotale 31.12.2023Totale 31.12.2022
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensazioneCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensazione
1. Titoli di debito e tassi d'interesse25.325-26.627-- 26.762 37.115 -
a) Opzioni----- - - -
b) Swap25.325-26.627-- 26.76237.115 -
c) Forward----- - - -
d) Futures----- - - -
e) Altri----- - - -
2. Titoli di capitale e indici azionari--43-- - 24 -
a) Opzioni--43-- - 24 -
b) Swap----- - - -
c) Forward----- - - -
d) Futures----- - - -
e) Altri----- - - -
3. Valute e oro--114.621-- 9.754 130.303 -
a) Opzioni----- - - -
b) Swap----- - - -
c) Forward--114.621-- 9.754130.303-
d) Futures----- - - -
e) Altri----- - - -
4. Merci----- - - -
5. Altri ----- - - -
Totale25.325-141.291-- 36.516 167.442 -
    
                                                                                                             
592
A.2 Derivati finanziari di negoziazione: fair value lordo positivo e negativo - ripartizione per prodotti
         
        
Tipologie derivati31.12.202331.12.2022
Over the counterMercati organiz-zatiOver the counterMercati organiz-zati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensa-zioneCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensa-zione
1. Fair value positivo        
a) Opzioni--43- - - 24 -
b) Interest rate swap682-218- - 1.652 1 -
c) Cross currency swap---- - - - -
d) Equity swap---- - - - -
e) Forward--752- - 133 830 -
f) Futures---- - - - -
g) Altri---- - - - -
Totale682-1.013- - 1.785 855-
2. Fair value negativo     
a) Opzioni---- - - - -
b) Interest rate swap218-843- - 153 3.079 -
c) Cross currency swap---- - - - -
d) Equity swap---- - - - -
e) Forward--689- - 227 671 -
f) Futures---- - - - -
g) Altri---- - - - -
Totale218-1.532- - 3803.750 -
    
                                                                                                             
593
A.3 Derivati finanziari di negoziazione OTC – valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti
     
     
Attività sottostanti Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione    
1) Titoli di debito e tassi d'interesse 
- valore nozionaleX1.302-25.325
- fair value positivoX--218
- fair value negativoX155-688
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionaleX-1429
- fair value positivoX-1429
- fair value negativoX---
3) Valute e oro
- valore nozionaleX58.36829.37226.881
- fair value positivoX460140152
- fair value negativoX26723399
4) Merci
- valore nozionaleX---
- fair value positivoX---
- fair value negativoX---
5) Altri
- valore nozionaleX---
- fair value positivoX---
- fair value negativoX---
Contratti rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale25.325---
- fair value positivo682---
- fair value negativo218---
2) Titoli di capitale e indici azionari-
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
3) Valute e oro-
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
4) Merci-
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
5) Altri----
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
                                                                                                             
594
A.4 Vita residua dei derivati finanziari OTC: valori nozionali
      
      
Sottostanti/Vita residuaFino ad 1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre 5 anniTotale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse12.31133.0936.54851.952
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed indici azionari-43-43
A.3 Derivati finanziari su valute e oro 112.1282.493-114.621
A.4 Derivati finanziari su merci - - - -
A.5 Altri derivati finanziari  - - - -
Totale31.12.2023124.43935.6296.548166.616
Totale31.12.2022149.382 36.919 17.657203.958
                                                                                                             
595
3.2Le coperture contabili
Informazioni di natura qualitativa
A. Attività di copertura del Fair Value
Il Banco ha posto in essere operazioni di copertura di Fair Value con approccio macro-hedge e micro-hedge per gestire il rischio tasso del banking book.
B. Attività di copertura dei flussi finanziari
Nell’ottica di una gestione atta a ridurre l’esposizione a variazioni avverse dei flussi di cassa attesi, il Banco svolge all’occorrenza anche l’attività di copertura di tipo Cash Flow Hedge; l’obiettivo è quello di stabilizzare i flussi di cassa dello strumento coperto con i flussi dello strumento di copertura.
D. Strumenti di copertura
Come strumenti di copertura si utilizzano strumenti derivati, rappresentati da Interest Rate Swap impiegati al fine della copertura del solo rischio di tasso di interesse.
E. Elementi coperti
Ad oggi gli strumenti coperti si riferiscono alle seguenti categorie:
alle passività (prestiti obbligazionari emessi) mediante micro coperture specifiche
impieghi a tasso fisso (obbligazioni) tramite micro-coperture specifiche
impieghi a tasso fisso (finanziamenti) tramite macro-coperture
Come strumenti di copertura si utilizzano strumenti derivati, rappresentati da Interest Rate Swap impiegati al fine della copertura del solo rischio di tasso di interesse.
Il Banco ha predisposto un modello in grado di gestire l’hedge accounting coerentemente con la normativa di riferimento dettata dai principi contabili Internazionali. La metodologia utilizzata per effettuare i test di efficacia è il “Dollar Offset Method” (hedge ratio) su base cumulativa.
                                                                                                             
596
Informazioni di natura quantitativa
A.Derivati finanziari di copertura
A.1 Derivati finanziari di copertura: valori nozionali di fine periodo
 
    
Attività sottostanti/Tipologie derivatiTotale 31.12.2023Totale 31.12.2022
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensazioneCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensazione
1. Titoli di debito e tassi d'interesse1.055.000-- - - - 855.000 -
a) Opzioni--- - - - - -
b) Swap1.055.000--- - - 855.000-
c) Forward--- - - - - -
d) Futures--- - - - - -
e) Altri--- - - - - -
2. Titoli di capitale e indici azionari--- - - - - -
a) Opzioni--- - - - - -
b) Swap--- - - - - -
c) Forward--- - - - - -
d) Futures--- - - - - -
e) Altri--- - - - - -
3. Valute e oro--- - - - - -
a) Opzioni--- - - - - -
b) Swap--- - - - - -
c) Forward--- - - - - -
d) Futures--- - - - - -
e) Altri--- - - - - -
4. Merci--- - - - - -
5. Altri --- - - - - -
Totale1.055.000--- - - 855.000-
    
                                                                                                             
597
A.2 Derivati finanziari di copertura : fair value lordo positivo e negativo - ripartizione per prodotti
Tipologie derivatiFair value positivo e negativoVariazione del valore usato per calcolare l'efficacia della copertura
31.12.202331.12.2022
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali31.12.202331.12.2022
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensazioneCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensazione
Fair value positivo
a) Opzioni----------
b) Interest rate swap21.431----59.099--21.43159.099
c) Cross currency swap----------
d) Equity swap----------
e) Forward----------
f) Futures----------
g) Altri----------
Totale21.431----59.099--21.43159.099
Fair value negativo
a) Opzioni----------
b) Interest rate swap14.556-------14.556-
c) Cross currency swap----------
d) Equity swap----------
e) Forward----------
f) Futures----------
g) Altri----------
Totale14.556-------14.556-
                                                                                                             
598
A.3 Derivati finanziari di copertura OTC – valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti
Attività sottostanti Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionaleX- - -
- fair value positivoX- - -
- fair value negativoX- - -
2) Titoli di capitale e indici azionari- - -
- valore nozionaleX- - -
- fair value positivoX- - -
- fair value negativoX- - -
3) Valute e oro- - -
- valore nozionaleX- - -
- fair value positivoX- - -
- fair value negativoX- - -
4) Merci
- valore nozionaleX---
- fair value positivoX---
- fair value negativoX---
5)Altri
- valore nozionaleX---
- fair value positivoX---
- fair value negativoX---
Contratti rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale1.055.000---
- fair value positivo21.431---
- fair value negativo14.556---
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
3) Valute e oro
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
4) Merci
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
5)Altri
- valore nozionale----
- fair value positivo----
- fair value negativo----
                                                                                                             
599
A.4 Vita residua dei derivati finanziari di copertura OTC: valori nozionali
Sottostanti/Vita residuaFino a 1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre 5 anniTotale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse-340.000715.0001.055.000
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed indici azionari----
A.3 Derivati finanziari su valute ed oro----
A.4 Derivati finanziari su merci----
A.5 Altri derivati finanziari----
Totale31.12.2023-340.000715.0001.055.000
Totale31.12.2022--855.000855.000
                                                                                                             
600
3.3Altre informazioni sugli strumenti derivati di negoziazione e copertura
A.Derivati finanziari e creditizi
A.1 Derivati finanziari e creditizi OTC: fair value netti per controparti
     
 Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
A. Derivati finanziari    
1) Titoli di debito e tassi d'interesse     
- valore nozionale    
- fair value netto positivo1.080.325 1.302 - 25.325
- fair value netto negativo 682 - - 218
2) Titoli di capitale e indici azionari1.055.218 155 - 688
- valore nozionale - - - -
- fair value netto positivo - - 14 29
- fair value netto negativo -                  - 14 29
3) Valute e oro                   - - - -
- valore nozionale                       - - - -
- fair value netto positivo                       - 58.368 29.372 26.881
- fair value netto negativo                       - 460 140 152
4) Merci - - -
- valore nozionale- - - -
- fair value netto positivo- - - -
- fair value netto negativo- - - -
5) Altri    
- valore nozionale- - - -
- fair value netto positivo- - - -
- fair value netto negativo- - - -
B. Derivati creditizi    
1) Acquisto protezione    
- valore nozionale- -- -
- fair value netto positivo- -- -
- fair value netto negativo- -- -
2) Vendita protezione    
- valore nozionale- - - -
- fair value netto positivo- - - -
- fair value netto negativo- - - -
                                                                                                             
601
SEZIONE 4 - RISCHIO DI LIQUIDITA’
Informazioni di natura qualitativa
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità
La gestione del rischio liquidità è effettuata tramite l’Area Finanza con l’obiettivo di verificare la capacità del Gruppo di far fronte al fabbisogno di liquidità evitando situazioni d’eccessiva e/o insufficiente disponibilità, con la conseguente necessità di investire e/o reperire fondi a tassi sfavorevoli rispetto a quelli di mercato.
L’attività di monitoraggio e reporting periodico sul rischio di liquidità compete alla funzione di Risk Management in coerenza con la soglia di tolleranza al rischio determinata nella Policy per la gestione del rischio di liquidità. L’attività di Tesoreria consiste nell’approvvigionamento e allocazione della liquidità disponibile tramite il mercato interbancario, operazioni di mercato aperto, operazioni in Pronti contro Termine e derivati.
La gestione della liquidità operativa ha l’obiettivo di assicurare la capacità del Gruppo di far fronte agli impegni di pagamento per cassa previsti o imprevisti, in un contesto di “normale corso degli affari” (going concern) su un orizzonte temporale di breve termine non superiore ai 3 mesi. Il perimetro di riferimento del report giornaliero della liquidità operativa si riferisce alle poste con elevato livello di volatilità e forte impatto sulla base monetaria. Il monitoraggio e il controllo del rispetto dei limiti operativi è realizzato mediante l’acquisizione delle informazioni derivanti dalle operazioni di incasso e pagamento, dalla gestione dei conti per i servizi e dall’attività di negoziazione di strumenti finanziari dei portafogli di proprietà.
Il calcolo della counterbalancing capacity permette di integrare il report con tutte quelle attività libere che possono essere prontamente utilizzate sia per essere stanziabili per il rifinanziamento presso la BCE sia per essere smobilizzate. Accanto all’applicazione degli haircut determinati da BCE per i titoli stanziabili e i finanziamenti A.Ba.Co., si predispongono adeguati fattori di sconto (suddivisi per tipologia titolo, rating, divisa) anche per tutti i titoli non stanziabili ma comunque considerati negoziabili opportunamente posizionati in intervalli temporali.
Ulteriore supporto alla gestione del rischio di liquidità deriva dal monitoraggio della liquidità strutturale con l’obiettivo primario del mantenimento di un adeguato rapporto dinamico tra passività ed attività a medio/lungo termine.
L’operatività è misurata con metodologie Asset and Liability Management (A.L.M.) mediante l’applicativo ERMAS5 ed ObjFin che, sviluppando tutti i flussi di cassa delle operazioni, consente di valutare e di gestire nei diversi periodi l'eventuale fabbisogno di liquidità della banca generato dallo squilibrio dei flussi in entrata ed uscita.
L’analisi della liquidità strutturale complessiva, è sviluppata su base mensile con la tecnica della Gap Liquidity Analysis, ossia si evidenziano gli sbilanci per data liquidazione dei flussi di capitale nell’orizzonte temporale predefinito.
Al fine di valutare l’impatto di eventi negativi sull’esposizione al rischio si effettuano prove di stress test, condotte a livello consolidato. In particolare, gli eventi considerati sono:
deflusso dei conti correnti passivi a vista definiti “non core”;
mancato afflusso delle poste contrattuali (mutui, leasing, prestiti personali) e a “a vista” a causa dell’aumento del credito deteriorato;
riduzione di valore del portafoglio titoli di proprietà ((Held to collect and sell “HTCS” e Held to collect “HTC”);
riacquisto Prestiti Obbligazionari emessi;
utilizzo dei margini disponibili su linee di credito revocabili (rischio chiamata).
                                                                                                             
602
Ai fini dell’analisi si costruiscono tre tipologie di scenari:
1.Idiosincratico, definito come perdita di confidenza da parte del mercato del Gruppo;
2.Mercato, definito come perdita derivante da eventi esogeni e come impatto di un generale declino economico;
3.Combinato, combinazione congiunta degli scenari 1 e 2.
L’orizzonte di simulazione previsto per tutti gli scenari simulati è pari a 1 mese, periodo in cui la Banca dovrà fronteggiare la crisi prima di avviare interventi strutturali.
In relazione alla politica di funding la strategia di finanziamento adottata dal Gruppo, data la situazione economica finanziaria in atto, è indirizzata verso una stabilizzazione della raccolta a breve termine da parte della clientela ordinaria, privilegiando la clientela di dettaglio rispetto quella all’ingrosso, e a un maggiore ricorso alle operazioni di funding strutturale a medio/lungo termine, cartolarizzazioni, prestito titoli ed operazioni in derivati.
In particolare, alla luce delle nuove e meno favorevoli condizioni relative alle operazioni di TLTRO già in essere con la Banca Centrale, il Banco ha posto in essere con primarie controparti di mercato contratti di Long Term Repo su parte degli attivi di portafoglio (eligible e non), prevedendo di incrementare il ricorso a detta fonte di finanziamento.
Nel corso del 2023, la Capogruppo ha provveduto al rimborso di 1,6 miliardi di euro per la naturale scadenza di due tranche TLTRO III (rispettivamente giugno e dicembre 2023). Pertanto, la posizione complessiva relativa al finanziamento TLTRO III ammonta al 31 dicembre 2023 a 1,445 miliardi di euro (con scadenze a marzo 2024 per 1 miliardo di euro e dicembre 2024 per i restanti 445 milioni di euro).
La liquidità del Gruppo al 31 Dicembre 2023 è ampiamente sotto controllo con un indicatore LCR pari a 244,92%.
                                                                                                             
603
Informativa di natura quantitativa
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie
EURO
Voci/ Scaglioni temporaliA vistaDa oltre 1 giorno a 7 giorniDa oltre 7 giorni a 15 giorniDa oltre 15 giorni a 1 meseDa oltre 1 mese fino 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anniOltre 5 anniDurata Indeterminata
A. Attività per cassa          2.535.420          20.526          201.021          217.377          988.399           676.015        1.394.193           5.062.403           5.106.427         58.568
A.1 Titoli di Stato                      - -                 683                    -            86.398             69.162           457.938              784.790           1.422.000                 -
A.2 Altri titoli di debito                    424                 46              1.004              8.115            20.501             53.475             14.967              586.242              349.593                 -
A.3 Quote OICR       150.700 -                    -                    -                    -                    - -                        -                        -                 -
A.4 Finanziamenti          2.384.296          20.480          199.334          209.262          881.500           553.378           921.288           3.691.371           3.334.834         58.568
- Banche             181.246               338                    -                    -                    -                    - -                        -                     898         58.568
- Clientela          2.203.050          20.142          199.334          209.262          881.500           553.378           921.288           3.691.371           3.333.936                 -
B. Passività per cassa        10.373.188        621.297            23.702            61.818       1.282.053           532.192        1.205.419           2.218.273              407.736                -
B.1 Depositi e conti correnti        10.327.192          13.660            23.702            59.626          271.636           411.202           142.239                80.530                        -                 -
- Banche               23.720 -                    -                    -                    -                    - -                        -                        -                 -
- Clientela        10.303.472          13.660            23.702            59.626          271.636           411.202           142.239                80.530                        -                 -
B.2 Titoli di debito                    342 -                    -              2.192            10.133               2.883           587.606           1.533.031              160.000                 -
B.3 Altre passività               45.654        607.637                    -                    -       1.000.284           118.107           475.574              604.712              247.736                 -
C. Operazioni "fuori bilancio"             205.343          17.456            17.087            49.991            43.141             15.649             26.209              101.868                81.202                -
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale                      -          17.406            16.693            45.174            39.314               8.506             18.294                  2.590                20.350                 -
- Posizioni lunghe                      -            7.898              8.349            22.631            29.840               4.258               9.152                  1.274                        -                 -
- Posizioni corte                      -            9.509              8.344            22.543              9.475               4.248               9.142                  1.316                20.350                 -
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale                 1.961                 49                 394                    -              3.129               4.905               7.902                        -                        -                 -
- Posizioni lunghe                    900                 49                 394                    -              3.129               4.905               7.902                        -                        -                 -
- Posizioni corte                 1.061 -                    -                    -                    -                    - -                        -                        -                 -
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere                      - -                    -                    -                    -                    - -                        -                        -                 -
- Posizioni lunghe                      - -                    -                    -                    -                    - -                        -                        -                 -
- Posizioni corte                      - -                    -                    -                    -                    - -                        -                        -                 -
C.4 Impegni a erogare fondi             203.382 -                    -              4.816                 698               2.238                    13                99.278                60.852                 -
- Posizioni lunghe               17.743 -                    -              4.816                 698               2.238                    13                99.278                60.852                 -
- Posizioni corte           185.639 -                    -                    -                    -                    - -                        -                        -                 -
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate----------
C.6 Garanzie finanziarie ricevute----------
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- Posizioni lunghe----------
- Posizioni corte----------
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe----------
- Posizioni corte----------
                                                                                                             
604
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie
ALTRE VALUTE
Voci/ Scaglioni temporaliA vistaDa oltre 1 giorno a 7 giorniDa oltre 7 giorni a 15 giorniDa oltre 15 giorni a 1 meseDa oltre 1 mese fino 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anniOltre 5 anniDurata Indeterminata
A. Attività per cassa             15.815 5 21.003 8.510             5.742             2.945 5.797 245                    307                -
A.1 Titoli di Stato                      - - - 576                    -                    - - -                        -                 -
A.2 Altri titoli di debito                      - - - -                    -                    - - -                        -                 -
A.3 Quote OICR                   139 - - -                    -                    - - -                        -                 -
A.4 Finanziamenti             15.676 5 21.003 7.934             5.742             2.945 5.797 245                    307                 -
- Banche             15.676 5 18.189 -                    -             2.856 5.760 -                        -                 -
- Clientela                      - - 2.815 7.934             5.742                   89 37 245                    307                 -
B. Passività per cassa             51.411 - - 92                    -             3.302 5.654 -                       -                -
B.1 Depositi e conti correnti             51.411 - - 92                    -             3.302 5.654 -                        -                 -
- Banche               1.668 - - -                    -                    - - -                        -                 -
- Clientela             49.743 - - 92              -       3.302 5.654 -                        -                 -
B.2 Titoli di debito----------
B.3 Altre passività----------
C. Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- Posizioni lunghe-9.5028.38024.6839.3644.2039.0221.246--
- Posizioni corte-7.8838.38024.7589.3644.2039.0221.246--
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe----------
- Posizioni corte----------
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- Posizioni lunghe----------
- Posizioni corte----------
C.4 Impegni a erogare fondi
- Posizioni lunghe----------
- Posizioni corte----------
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate----------
C.6 Garanzie finanziarie ricevute----------
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- Posizioni lunghe----------
- Posizioni corte----------
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe----------
- Posizioni corte----------
                                                                                                             
605
SEZIONE 5 - RISCHIO OPERATIVO
Informazioni di natura qualitativa
A. Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio operativo
Per “rischio operativo”, si intende il rischio di perdite derivanti dalla inadeguatezza o dalla disfunzione di processi, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni, ivi compreso il rischio giuridico (cfr. regolamento UE 575/2013).
Banco Desio utilizza la definizione di rischio operativo sopra riportata all’interno del modello di gestione dei Rischi Operativi approvato e formalizzato all’interno della normativa aziendale.
In tale ambito è stato definito uno specifico macroprocesso di gestione dei rischi operativi (definito Framework di ORM) che si compone delle seguenti fasi:
Identificazione: rilevazione, raccolta e classificazione delle informazioni relative ai rischi operativi;
Valutazione: valutazione in termini economici dei rischi operativi rilevati connessi all’operatività aziendale;
Monitoraggio e reporting: raccolta e organizzazione strutturata dei risultati al fine di monitorare l’evoluzione dell’esposizione al rischio operativo;
Mitigazione e controllo: trasferimento del rischio e miglioramento dei processi aziendali.
A supporto del modello di gestione dei rischi operativi sono stati formalizzati i seguenti processi operativi:
Loss Data Collection processo strutturato per la raccolta delle perdite operative manifestate all’interno della Banca;
Risk Self Assessment processo strutturato per la valutazione dei rischi operativi potenziali finalizzato ad avere una visione complessiva degli eventi di rischio operativo rappresentata per macro-processo aziendale;
Determinazione del requisito patrimoniale TSA Banco Desio calcola il requisito patrimoniale con metodo denominato “Traditional Standardised Approach”. Il Banco, al fine di adempiere ai requisiti normativi in materia, si è dotato di un processo operativo e di una metodologia di allocazione dell’Indicatore Rilevante nelle 8 linee di attività previste dalla normativa e si è dotato di un’apposita procedura informatica interna.
La Direzione Risk Management, nell’ambito di quanto definito nella normativa interna, ha strutturato un’adeguata attività di monitoraggio e reporting in tema rischi operativi integrandola con i dettami della normativa di vigilanza in merito a quanto previsto in tema di Coordinamento tra le funzioni di controllo. Relativamente agli eventi pregiudizievoli raccolti nel Database delle Perdite Operative Aziendale (DBPOA), è stato implementato un sistema di reporting in grado di fornire tutte le informazioni riguardanti gli eventi medesimi: numero eventi, ammontare perdite lorde ed eventuali recuperi. Tale reportistica è stata integrata anche con le risultanze del processo di Risk Self Assessment.
In linea con quanto previsto dalla normativa di riferimento i risultati del processo di Loss Data Collection sono comunicati tramite flusso COREP a Banca d’Italia.
In tema di gestione e monitoraggio del rischio di Outsourcing è stata definita e implementata una metodologia di valutazione del rischio connesso alle terze parti, integrata nel più ampio processo di Risk Assessment dei rischi operativi.
La sicurezza informatica e la protezione dei dati rappresentano priorità di Banco Desio, che attribuisce importanza centrale alle strategie di gestione dei rischi adottando nel continuo misure conformi alle disposizioni vigenti in materia di privacy, alle normative di sicurezza ed ai principali standard di settore con l’obiettivo di garantire la protezione dei sistemi informativi da eventi che possano avere impatti negativi su Banco Desio e della Brianza e sui diritti degli interessati.
                                                                                                             
606
La gestione, il controllo e la misurazione dei rischi informatici, ivi incluso il rischio cyber, è incardinata nel più ampio sistema dei controlli interni e di gestione dei rischi adottato dal Banco Desio.
Con riferimento ai principali presidi operativi ed organizzativi attualmente in essere per garantire la sicurezza e la protezione dei dati si rappresenta che il Banco Desio è dotato di:
un processo di ICT Risk Assessment volto ad identificare e misurare l’esposizione al rischio informatico. Tale processo è inclusivo della valutazione dei rischi derivanti dal sistema informativo della banca acquisito in full-outsourcing da Cedacri S.p.a.;
un sistema di key risk indicators atti a monitorare nel continuo l’esposizione alle principali minacce informatiche in tema di sicurezza dei dati, tra cui: eventi che implichino la violazione delle norme e delle prassi aziendali in materia di sicurezza delle informazioni (i.e. frodi informatiche, attacchi attraverso internet e malfunzionamenti e disservizi), tentativi fraudolenti aventi ad oggetto i canali di virtual banking e fenomeni malware potenziali rilevati sui vettori e-mail o web;
un processo di valutazione delle terze parti e dei presidi organizzativi e tecnologici che queste ultime pongono in essere per garantire, tra gli altri aspetti, la sicurezza informatica e la continuità operativa nell’ambito dei servizi erogati sia in fase di contrattualizzazione, sia durante l’intero ciclo di vita del rapporto;
un processo di DPIA (Data Protection Impact Assessment), volto a valutare la necessità e la proporzionalità dei trattamenti privacy, valutare e gestire gli eventuali rischi per i diritti e le libertà dei soggetti interessati, stabilire la necessità di implementare misure di mitigazione a fronte di eventuali carenze riscontrate in merito all’esistenza e all’efficacia di adeguati presidi fisici, organizzativi e tecnologici;
formazione interna relativamente alla normativa in tema di data protection ed alle modalità di trattamento e protezione dei dati;
procedure antifrode in progressivo potenziamento rispetto alle dinamiche evolutive delle tecniche di attacco informatico;
procedure di gestione degli incidenti di sicurezza;
procedure di gestione dei change applicativi ed infrastrutturali;
sistemi di alerting da minacce anche attraverso il ricorso a servizi SOC (Security Operation Center) da parte di operatori specializzati. Recentemente è stato inoltre acquisito un servizio che incorpora un’applicazione informatica avanzata dotata di un sistema di rilevazione delle intrusioni (c.d. Intrusion Detection System) e di una componente che si avvale di tecniche di machine learning per raggruppare i dispositivi presenti in rete in gruppi (cluster) omogenei per comportamento e supportare la rilevazione di fenomeni anomali e generare alert;
un servizio di monitoraggio giornaliero delle performance di sicurezza ICT mediante un sistema di rating (valutazione esterna da parte di operatore specializzato ampiamente diffuso a livello mondiale).
Con riferimento ai più recenti sviluppi normativi (i.e. 40^ aggiornamento della Circ. 285/13), sono stati effettuati i seguenti interventi nella normativa interna di riferimento (Regolamento interno, Funzionigramma, Policy di sicurezza informatica, Framework di rischio informatico):
ampliamento dei compiti del Consiglio di Amministrazione e dell’Amministratore Delegato: approvazione dell’assetto organizzativo e di governo della Banca da parte del CdA, approvazione delle Procedure per la gestione dei cambiamenti ICT e dei Rapporti sintetici da parte dell’AD, etc;
modello organizzativo: prescelto modello che prevede l’assegnazione di responsabilità di controllo in ambito ICT e sicurezza alle funzioni di controllo esistenti (Direzione Risk Management e funzione Compliance);
modello operativo: definizione ruoli e responsabilità di ciascuna funzione di controllo esistente (Direzione Risk e funzione Compliance), meccanismi di raccordo, azioni volte ad assicurare che le due Funzioni abbiano le dovute competenze e rispondano adeguatamente a tutti i requisiti normativi;
definito un piano di intervento di breve/medio-lungo periodo, con dettaglio azioni e scadenze sui seguenti principali ambiti organizzativi ed operativi per la gestione dei Rischi ICT e di Sicurezza:
                                                                                                             
607
gestione del rischio ICT e di sicurezza, gestione della sicurezza dell’informazione e delle operazioni ICT, gestione dei progetti e dei cambiamenti ICT, gestione della continuità operativa.
Con riferimento alle principali linee evolutive previste si segnala che la Capogruppo è impegnata in un percorso di:
Progressivo adeguamento al regolamento DORA definisce un quadro di regole per l’identificazione e gestione dei rischi ICT stabilendo obblighi in materia di testing delle infrastrutture e dei fornitori ICT, favorendo l’applicazione di strategie, politiche, procedure, strumenti e protocolli in materia di resilienza operativa digitale. Il Gruppo si adopererà per rispondere ai nuovi requisiti intervenendo su processi (e.g. Continuità Operativa, Incident Management, Quadro di gestione del Rischio ICT e Cyber, Governo delle Terze Parti) e strumenti di lavoro (e.g. tools di gestione CMDB e terze parti, applicazioni in ambito security ed incident management).
Continuo irrobustimento dei presidi di primo livello in ambito sicurezza informatica mediante lo sviluppo di un sistema di KPI in grado di monitorare in maniera continuativa i seguenti ambiti: postura della Banca in ambito cyber security, efficacia dei sistemi di rilevazione antifrode, esposizione alle vulnerabilità, gestione degli incident.
 
Gestione Sicurezza Logica
In risposta alle esigenze straordinarie emerse in connessione agli stati di guerra in corso, alle ripercussioni ancora presenti dall’emergenza sanitaria Covid-19 e in ottemperanza al richiamo congiunto di Consob, Banca d’Italia, IVASS, UIF del 7 marzo 2022, il Gruppo ha:
-rafforzato le misure di sicurezza contro gli attacchi cyber con definizione di uno specifico piano investimenti;
-rivisto le policy rule presenti nei sistemi firewall e i controlli di Office 365 mediante strumenti di analisi avanzati;
-sviluppato ulteriori sinergie con il SOC (Security Operation Center) per l’attivazione di sistemi in cloud per la protezione degli utenti in mobilità e la navigazione Internet:
-rivisto le politiche di antispam mediante l’attivazione delle configurazioni di dominio ed il loro monitoraggio;
-potenziato sistemi di protezione della posta elettronica aziendale alla luce degli attacchi di canale sempre più sofisticati;
-previsto uno specifico programma formativo per tutti gli utenti interni di Banco Desio in tema di cyber security con particolare focus sugli attacchi di phishing;
-rafforzato l’impianto normativo in materia di sicurezza con la redazione di un set documentale ispirato alle best practices internazionali in materia di Sicurezza delle Informazioni (ISO27001);
-potenziati i temi di vulnerability management con definizione di processi di gestione e valutazione delle vulnerabilità dei sistemi informativi;
-rivisto i processi e gli strumenti di Fraud Management in ottica di raccolta delle evidenze delle operazioni di online banking e relativa reportistica per le funzioni Legali e di controllo.
Business Continuity Management
In particolare, il business continuity management ha assicurato la continuità operativa dei processi critici e sistemici mediante l’individuazione di risorse di business continuity e la possibilità di operare in Smart working, fornendo a tutto il personale individuato dispositivi laptop e smartphone. Sono stati inoltre svolti test a garanzia della correttezza delle procedure nei seguenti ambiti: sistemi informativi interni, sistemi esterni (i.e. IT outsourcer Cedacri S.p.A.), mercati finanziari e sistemi di erogazione dell’energia elettrica. Tale metodologia di risposta alle crisi risulta anche applicata dalla controllata Fides poiché dall’anno 2023 è stato sviluppato un Piano di Business Continuity a livello di Gruppo.
                                                                                                             
608
Sono state inoltre effettuate le seguenti migliorie:
-Ulteriore implementazione di notebook come nuove postazioni di lavoro per la Sede e la Rete al fine di incrementare la mobilità;
-Test di simulazione Attacco Cyber in collaborazione con ABILab e CERTFin;
-migrazione della server farm in cloud AWS in outsourcing CEDACRI, al fine di aumentare la resilienza dei sistemi interni.
Rischio relativo alle responsabilità amministrative
Per quanto riguarda il rischio legale le singole funzioni aziendali, nei rapporti con la clientela, operano con schemi contrattuali standard e comunque previamente valutati dalle strutture aziendali preposte. Ciò premesso va evidenziato che la maggior parte delle cause passive in corso a fine esercizio sono ricomprese nell’ambito di vertenze riguardanti controversie relative a contestazioni per usura e per anatocismo ed estinzione anticipata.
Rischi connessi al contenzioso legale in essere
Per il presidio dei rischi di commissione di reati ai sensi del D.Lgs. n.231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, le Società del Gruppo hanno adottato un modello organizzativo di prevenzione. La vigilanza sull’efficace attuazione dei predetti modelli è stata demandata a uno specifico organismo interno.
Banco Desio e della Brianza, nell’ambito della propria operatività è stato coinvolto in procedimenti giudiziari in presenza dei quali, ove ritenuto opportuno dalle competenti funzioni aziendali sono valutate specifiche previsioni di perdita. La seguente tabella riepiloga i contenziosi in corso alla chiusura del periodo di riferimento con i relativi accantonamenti:
 NumeroPetitumFondi stanziati
Cause per revocatorie9€ 8,8 mln€ 1,4 mln
Altre cause423€ 131,2 mln€ 10,2 mln
Nell’informativa “1.5. Rischi operativi” della “Sezione 2 Rischi del consolidato prudenziale” contenuta nella “Parte E -– Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura” della Nota integrativa consolidata sono descritte le principali controversie, con petitum superiore ad 1 milione di euro, in essere alla data di riferimento.
                                                                                                             
609
Informazioni di natura quantitativa
Il numero di eventi pregiudizievoli rilevati dal Banco Desio e della Brianza al 31 dicembre 2023 ammonta a 1.195 eventi. Il risultato del processo di raccolta degli eventi pregiudizievoli è riassunto nella tabella di seguito riportata:
Tipo Evento% Eventi% sul totale% sul totale% Recuperi
FRODE INTERNA Perdite dovute ad atti di frode, appropriazione indebita, aggiramento di statuti, leggi o politiche aziendali (esclusi gli episodi di discriminazione), che coinvolgono almeno un membro interno della banca0,08%1,5%1,5%0,00%
FRODE ESTERNA Perdite dovute ad atti di frode, appropriazione indebita, aggiramento di statuti, leggi o politiche aziendali (esclusi gli episodi di discriminazione) perpetuati da parte di terzi5,94%19,2%19,5%0,00%
CONTRATTO DI LAVORO E SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Perdite dovute ad azioni in contrasto con le leggi e i contratti di lavoro, sanitarie e sicurezza sul posto di lavoro, e al risarcimento per infortunio o per episodi di discriminazione0,08%1,7%1,7%0,00%
ATTIVITA’ RELAZIONALE CONNESSA A CLIENTI, PRODOTTI E CANALI Perdite per incapacità (non intenzionale o per negligenza) di realizzare impegni professionali presi con la clientela (compresi i requisiti fiduciari e di adeguata informazione sugli investimenti6,86%44,6%45,2%0,00%
DANNI AGLI ASSET Rientrano in questa categoria gli eventi di origine naturale o riconducibili ad azioni compiute da soggetti esterni che provocano danni ai beni materiali della banca1,00%1,5%0,8%46,92%
INTERRUZIONE ATTIVITA’ E DISFUNZIONI DEI SISTEMI Perdite derivanti dal blocco di sistemi informatici o di collegamenti di linea0,00%0,0%0,0%0,00%
ESECUZIONE DELLE DISPOSIZIONI, EROGAZIONE DEI PRODOTTI E GESTIONE DEI PROCESSI86,04%31,5%31,3%2,48%
TOTALE Banco Desio e della Brianza100,00%100,00%100,0% 1,5%
Il valore di perdita operativa lorda è pari ad Euro 5,728 migliaia di euro su cui, nel corso del periodo di riferimento, sono stati effettuati accantonamenti per Euro 3.951 migliaia di euro e si sono manifestati recuperi per Euro 85 migliaia; conseguentemente la perdita operativa netta ammonta a Euro 5.643 migliaia.
                                                                                                             
610
PARTEF - INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO
Sezione 1 – Il patrimonio dell’impresa
A.Informazioni di natura qualitativa
Il Consiglio di Amministrazione dedica da sempre una primaria attenzione al capitale proprio della banca, consapevole sia della sua funzione come fattore di presidio della fiducia dei propri stakeholder, in quanto utilizzabile per assorbire eventuali perdite, sia per l’importanza dello stesso nella gestione ai fini prettamente operativi e di sviluppo aziendale. Un buon livello di patrimonializzazione consente, infatti, di affrontare lo sviluppo aziendale con i necessari margini di autonomia e preservare la stabilità della banca.
La nozione di patrimonio contabile utilizzata dal Banco è data dalla somma algebrica delle seguenti voci del passivo di Stato patrimoniale: Capitale, Riserve da valutazione, Riserve, Sovrapprezzi di emissione e Utile d’esercizio.
La politica del Consiglio di Amministrazione è pertanto quella di attribuire una rilevante priorità al capitale proprio per utilizzarlo al meglio nell’espansione dell’attività della banca, ed ottimizzare il ritorno per gli azionisti mantenendo un prudente profilo di rischio. Per quest’ultimo aspetto va rammentato che la principale componente dei requisiti patrimoniali minimi obbligatori è relativa al rischio di credito a fronte di un portafoglio crediti frazionato sul suo settore “core” costituito da imprese locali e famiglie.
Il patrimonio netto al 31 dicembre 2023, incluso l’utile netto di periodo si è incrementato a complessivi 1.347,8 milioni di euro rispetto a 1.118,6 milioni di euro del consuntivo 2022.
B.Informazioni di natura quantitativa
B.1 Patrimonio dell’impresa: composizione
  
Voci/Valori31.12.202331.12.2022
1. Capitale70.693 70.693
2. Sovrapprezzi di emissione16.145 16.145
3. Riserve1.019.781956.816
- di utili1.008.099 945.134
a) legale119.250 110.431
b) straordinaria687.141 634.307
d) altre201.708 200.396
- altre11.682 11.682
6. Riserve da valutazione:3.136 (13.230)
- Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva(523) 551
- Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (16.630) (34.171)
- Attività materiali95123
- Copertura dei flussi finanziari- -
- Utili (perdite) attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti(2.872) (2.799)
- Leggi speciali di rivalutazione23.066 23.066
7. Utile (perdita) d'esercizio238.045 88.189
Totale1.347.800 1.118.613
   
                                                                                                             
611
B.2 Riserve da valutazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione
     
     
Attività/Valori31.12.202331.12.2022
Riserva positivaRiserva negativaRiserva positivaRiserva negativa
1. Titoli di debito1.68618.31634134.512
2. Titoli di capitale-5231.094543
3. Finanziamenti    
Totale1.68618.8391.43535.055
     
B.3 Riserve da valutazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: variazioni annue
 Titoli di debito Titoli di capitaleFinanziamenti
1. Esistenze iniziali(34.171)551 
2. Variazioni positive17.84020 
2.1 Incrementi di fair value17.717 
2.2 Rettifiche di valore per rischio di credito 27 
2.3 Rigiro a conto economico di riserve negative da realizzo96 
2.4 Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale) 20 
2.5 Altre variazioni 
3. Variazioni negative(299)(1.094) 
3.1 Riduzioni di fair value   
3.2 Riprese di valore per rischio di credito(21)  
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive da realizzo(278)  
3.4 Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale) (1.094) 
3.5 Altre variazioni  
4. Rimanenze finali(16.630)(523) 
B.4 Riserve da valutazione relative a piani a benefici definiti: variazioni annue
Le riserve da valutazione relative a piani a benefici definiti hanno registrato nel corso dell’esercizio un effetto negativo per 73 migliaia di euro (al netto del relativo effetto fiscale di 28 migliaia di euro), derivante dalla variazione dell’attualizzazione sul fondo trattamento di fine rapporto determinato a fini civilistici.
                                                                                                             
612
Sezione 2 – I fondi propri e i coefficienti di vigilanza
Come previsto dall’ Aggiornamento della Circolare 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione”, si fa rimando a quanto contenuto nell’informativa al pubblico (“Terzo Pilastro”) fornita a livello consolidato dal Banco.
                                                                                                             
613
PARTE G OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE RIGUARDANTI IMPRESE O RAMI D’AZIENDA
Sezione 1 – Operazioni realizzate durante l’esercizio
1.1 Operazioni di aggregazione
Il 17 febbraio 2023, avendo ottenuto le necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti, è stata data esecuzione all’accordo strategico con cui Banco Desio ha acquisito dal Gruppo BPER il compendio aziendale, composto da due rami d’azienda costituiti da 40 sportelli bancari ex BPER Banca (già Banca Carige) e 8 sportelli bancari ex Banco di Sardegna, di cui agli Accordi siglati da Banco Desio con le controparti a partire dal 3 giugno 2022 (cd. Operazione Lanternina). Il contratto di cessione definitivo ha previsto il trasferimento dei rami d’azienda con efficacia giuridica in data 20 febbraio 2023.
L’Operazione Lanternina risulta in linea con gli obiettivi del piano strategico del Gruppo Banco Desio orientati a consolidare ulteriormente la propria vocazione di banca del territorio focalizzata sui segmenti di clientela prioritari, ossia PMI, affluent e wealth management. L’acquisizione si configura come una “business combination” (aggregazione aziendale) da contabilizzare in base alle previsioni dell’International Financial Reporting Standard (IFRS) 3 Aggregazioni aziendali, avendo soddisfatto le condizioni richieste dallo stesso principio per l’identificazione di un “business” acquisito.
Il corrispettivo complessivo convenuto per la compravendita dei rami d’azienda è pari a 3,3 milioni di euro, sostanzialmente riferibili al ramo di proprietà di BPER Banca (il corrispettivo riconosciuto per il ramo di proprietà di Banco di Sardegna è stato definito in un euro), ed è stato corrisposto da Banco Desio interamente in disponibilità liquide alla data di efficacia del trasferimento dei rami. Lo sbilancio patrimoniale netto dell’intero compendio aziendale è stato determinato in 78,6 milioni di euro.
Ai fini della predisposizione della presente Relazione finanziaria annuale, è stata effettuata la Purchase Price Allocation (PPA) definitiva (conformemente all’IFRS 3 Aggregazioni aziendali) che ha condotto ad evidenziare un “gain from a bargain purchase”, o badwill o negative goodwill. Considerando tale risultato nell’ambito della stessa PPA si è tenuto conto degli accordi nel frattempo raggiunti con controparte con cui è stato peraltro riconosciuto un conguaglio in funzione del prodotto bancario lordo effettivamente acquisito.
La determinazione degli impatti del processo di PPA ha comportato la necessità di avvalersi in alcuni casi del supporto di qualificati esperti indipendenti, mediante i quali si è proceduto alla determinazione, anche con il supporto delle strutture interne di Banco Desio, del fair value alla data di acquisizione di talune poste patrimoniali. Le restanti poste patrimoniali sono state valutate internamente dalle strutture di Banco Desio.
Con riferimento al periodo di valutazione entro il quale ottenere le informazioni necessarie per effettuare la valutazione al fair value delle attività e passività identificabili del soggetto acquisito e terminare il processo di PPA, l’IFRS 3 prevede che tale periodo termini non appena l'acquirente abbia ricevuto tutte le informazioni necessarie in essere alla data di acquisizione o abbia appurato che non è possibile ottenere maggiori informazioni per effettuare le valutazioni delle poste acquisite. In ogni caso il periodo di valutazione non può protrarsi per oltre un anno dalla data di acquisizione. Relativamente all’operazione di acquisizione delle 48 filiali dal gruppo BPER, il periodo di valutazione e, conseguentemente il processo di PPA, sono terminati l’8 febbraio 2024, data di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione dei risultati d’esercizio e consolidati di Banco Desio al 31 dicembre 2023, in quanto, a tale data, tutte le attività di identificazione delle attività e passività acquisite (comprese quelle potenziali) e di misurazione del fair value delle stesse risultano terminate. In particolare, EY (primario esperto indipendente attivo nei settori dell’Enterprise Risk Management e del Financial Advisory) ha ritenuto di avere tutti gli elementi necessari per la determinazione del fair value dei Crediti performing e delle Attività immateriali, concludendo così le proprie attività di stima. Anche il Prof. Gabriele Villa, a cui Banco Desio ha richiesto di svolgere un esame critico dei metodi di valutazione adottati, ha espresso un giudizio positivo in merito alla correttezza e alla coerenza metodologica, alla razionalità delle ipotesi adottate, alla congruità delle scelte applicative e alla ragionevolezza complessiva dei risultati del processo di PPA.
                                                                                                             
614
Trattamento contabile dell’operazione
L’operazione descritta si configura come aggregazione aziendale ai sensi dell’IFRS 3, avendo soddisfatto le condizioni richieste dallo stesso principio per l’identificazione di un “business” acquisito.
Più nello specifico, già gli accordi (iniziale ed integrativi) firmati nel corso del 2022 e, da ultimo, nei primi mesi del 2023, tra Banco Desio e BPER Banca, le cui previsioni sono state confermate dai contratti definitivi del 17 febbraio 2023, evidenziavano come oggetto degli accordi stessi, fosse il trasferimento di un perimetro di “Filiali” bancarie, definite come insieme di diritti, obblighi e rapporti giuridici relativi a (o connessi con): (i) contratti sottoscritti con la clientela di pertinenza, (ii) rapporti di lavoro inerenti i dipendenti operanti presso le stesse, (iii) contratti di locazione e per utenze ad esse riferiti, e (iv) proprietà di (o diritti reali o di godimento su) beni materiali mobili e immobili utilizzati dalla Filiale. Rispetto alle caratteristiche del compendio acquisito, è quindi possibile individuarne32:
Fattori di produzione: contratti con la clientela (e conseguenti crediti, raccolta diretta ed indiretta), dipendenti (quale “forza lavoro organizzata che dispone delle necessarie competenze, conoscenze o esperienza”), locali (immobili di proprietà o in locazione) e attrezzature necessari alla prestazione dei servizi bancari.
Processi: tutti quelli connessi con l’erogazione alla clientela di servizi bancari (ossia processi quali: erogazione creditizia, monitoraggio del credito, fornitura di servizi di pagamento, fornitura di servizi finanziari e di investimento), nonché di sviluppo della stessa (processo d’accettazione della stessa). Tali processi sono considerati “sostanziali” nell’accezione dell’IFRS 3 in quanto, trattandosi di Ramo aziendale già “in produzione” alla data dell’aggregazione, viene eseguito da personale dipendente che già dispone delle necessarie competenze, conoscenze o esperienza in ambito bancario (intesa anche come relazione con la clientela) e che non può essere sostituito senza costi, sforzi o ritardi significativi per la capacità di continuare a generare “produzione derivante dall’attività bancaria”33.
Produzione: intesa come capacità di generare ricavi non solo sotto forma di interessi, ma anche di commissioni derivanti dai servizi bancari prestati alla clientela.
Si evidenzia quindi che il c.d. “test di concentrazione” previsto dai par. B7A e B7B dell’IFRS 3 (in vigore dal gennaio 2020), indicato come facoltativo, non è stato applicato in quanto l’analisi qualitativa sopra riportata circa le componenti del compendio trasferito ha evidenziato elementi sufficienti a concludere che quanto acquisito rappresenti un business.
Avendo qualificato l’operazione come aggregazione aziendale, trova quindi applicazione l’acquisition method previsto dall’IFRS 3, come meglio descritto nella Parte A.2 della presente Nota Integrativa, cui si rimanda.
Secondo l’IFRS 3, l’aggregazione aziendale deve essere rilevata alla data in cui l’acquirente ottiene effettivamente il controllo sulle attività acquisite; nello specifico, la data di acquisizione è stata identificata con l’efficacia giuridica del trasferimento dei rami (come risultante dal contratto di cessione). Infatti, al 20 febbraio 2023, risultavano già realizzate le preliminari migrazioni informatiche, in relazione ai rami acquisiti da BPER Banca (già Carige) e Banco di Sardegna.
Si presentano di seguito i valori patrimoniali dei rami acquisiti in data 20 febbraio 2023 e i relativi aggiustamenti per la valutazione al fair value delle attività acquisite e alle passività assunte nell’ambito del processo di allocazione del prezzo di acquisto (cd. Purchase Price Allocation o PPA).
32 Come richiesto dal par. 3B dell’IFRS 3
33 Cfr. Par. B12C dell’IFRS 3: Qualora un insieme di attività e beni abbia una produzione alla data di acquisizione, il processo (o gruppo di processi) acquisito è considerato sostanziale se, applicato a uno o più fattori di produzione acquisiti:
a)è di cruciale importanza per la capacità di continuare a generare produzione e i fattori di produzione acquisiti comprendono una forza lavoro organizzata che dispone delle necessarie competenze, conoscenze o esperienza per eseguire tale processo (o gruppo di processi);
b)contribuisce significativamente alla capacità di continuare a generare produzione ed:
i)è considerato unico o scarso;
ii)non può essere sostituito senza costi, sforzi o ritardi significativi per la capacità di continuare a generare produzione.
                                                                                                             
615
Alla data di approvazione della presente Relazione finanziaria annuale sono stati determinati in via definitiva i saldi patrimoniali acquisiti, valutati al fair value anche con il supporto di accreditati consulenti esterni come di seguito indicato. Più nello specifico:
Crediti performing: il portafoglio oggetto di valutazione è riconducibile all’operatività a medio e lungo termine. Non essendo presente un mercato attivo per questa tipologia di strumenti, la Banca ha adottato un modello valutativo interno che, conformemente all’IFRS 13 Valutazione del fair value, fosse in grado di replicare il prezzo praticato in una regolare operazione di vendita sul mercato. La metodologia attualmente prevalente sul mercato per tale valutazione è il Discounted Cash Flow (DCF), in cui i flussi di cassa sono attualizzati ad un opportuno tasso di sconto che incorpora la stima dei principali fattori di rischio. Più nello specifico, i flussi di cassa futuri sono stati determinati considerando flussi in conto capitale ed in conto interesse, rappresentativi del piano contrattuale dei singoli rapporti.
Il tasso di attualizzazione applicato è stato ottenuto come somma di tre componenti: (i) il livello dei tassi di interesse risk-free, osservati sui vari tenor della curva, (ii) il cost of funding, corrispondente alla curva di remunerazione del costo della liquidità di Banco Desio e (iii) il livello del credit spread medio, determinato sulla base della classe di probabilità di default (PD) e di Loss Given default (LGD) e della durata media finanziaria residua della singola operazione. Nel credit spread sono stati considerati sia la componente di perdita attesa, a partire dai livelli di PD e LGD derivanti dall’applicazione dei modelli di Banco Desio, sia la componente di perdita inattesa, a partire dal capitale regolamentare delle posizioni acquisite ed il costo del capitale stimato internamente da Banco Desio.
Complessivamente i crediti performing valutati mark-to-model, con il supporto di EY, sono risultati pari a circa 860,5 milioni di euro. Il processo di valutazione ha determinato un fair value complessivo inferiore al relativo valore contabile per complessivi 21,9 milioni di euro (9,3 milioni relativi al Ramo BPER e 12,6 milioni relativi al Ramo Banco di Sardegna). Per quanto riguarda l’operatività a breve termine (intesa quali
                                                                                                             
616
operazioni a vista o con durata residua inferiore ai 12 mesi), il valore contabile acquisito alla data di riferimento è stato ritenuto una ragionevole approssimazione del fair value secondo quanto previsto dall’IFRS 13, tenuto conto che l’attualizzazione dei flussi di cassa futuri risulta poco significativa anche in presenza di variazioni dei tassi di mercato di riferimento.
Crediti non performing: non essendo presente un mercato attivo per questa tipologia di strumenti, anche in questo caso la determinazione del fair value ipotizza di replicare il prezzo che si percepirebbe in una regolare operazione di mercato, definendo quindi un quadro valutativo il più possibile omogeneo con le situazioni effettivamente riscontrabili sul mercato.
Al riguardo, le analisi svolte alla data di predisposizione della presente Relazione finanziaria annuale hanno portato a considerare che il valore contabile acquisito alla data di riferimento possa essere ritenuto una ragionevole approssimazione del fair value secondo quanto previsto dall’IFRS 13, tenuto conto che l’ammontare delle attività finanziarie deteriorate acquisite (cd. “Purchased or Originated Credit Impaired Asset” o “POCI”) è complessivamente contenuto ed è costituito da 10,8 milioni di euro di UTP e 3,0 milioni di euro di Past Due.
Attività materiali: sono state svolte valutazioni al fair value indipendenti su tutti gli immobili oggetto di acquisizione (terreni e fabbricati), basate su perizie on-site effettuate dall’esperto di cui si avvale Banco Desio. Le risultanze di tali attività, in cui si è tenuto conto del corrente contesto del mercato immobiliare, hanno portato a stimare una rettifica a valere sul citato portafoglio immobiliare, costituito da venticinque filiali ex Carige, per adeguamento al relativo fair value di complessivi 1,8 milioni di euro. Le ulteriori attività di ricognizione svolte hanno condotto a stimare una rettifica sulle altre attività materiali acquisite (attrezzature d’ufficio) per 0,1 milioni complessivi. Il minor valore delle attività materiali ha comportato la rilevazione, in contropartita del negative goodwill, delle correlate attività per imposte anticipate per 0,6 milioni di euro.
Right of use e lease liability: per i leasing passivi acquisiti (relativi ad asset immobiliari) è stata applicata la metodologia di valorizzazione del Gruppo Banco Desio alla data del 20 febbraio 2023, come richiesto dai paragrafi 28A e 28B dell’IFRS 3. Tale rivalutazione ha comportato l’iscrizione di 4,2 milioni di euro sulle “Attività materiali” per diritti d’uso e specularmente sui “Debiti verso clientela” per debiti per leasing (2,4 milioni relativi al Ramo BPER e 1,8 milioni relativi al Ramo Banco di Sardegna).
Attività immateriali: alla data di predisposizione della presente Relazione finanziaria annuale, la Banca ha concluso le analisi finalizzate ad individuare gli intangibili originati dalle cd. client relationship, non già rilevate nel bilancio del cedente. Dalla disamina svolta è emerso che vi sono i presupposti per valorizzare la componente relativa sia alla raccolta diretta (cd. core deposits) sia alla raccolta indiretta acquisite (asset under management e asset under administration). Sono stati svolti gli approfondimenti necessari all’identificazione di tutte le informazioni utili alla più adeguata valorizzazione di tali attività immateriali, di cui è stato determinato il valore esplicito utilizzando un modello “Multi-period Excess Earning Method MEEM”, come da migliori prassi di mercato.
La stima del valore degli intangibili è stata condotta, con il supporto di EY, scontando i flussi economici netti attesi su un orizzonte temporale definito. I flussi economici netti delle attività immateriali sono stati stimati tenendo opportunamente conto dei volumi, della marginalità netta, dei costi operativi e dell’assorbimento patrimoniale legato al rischio operativo associabile all’intangibile. Per l’attualizzazione dei flussi economici netti prospettici riferiti alle attività intangibili è stato utilizzato il costo del capitale, pari al tasso di rendimento dei mezzi propri richiesto dagli azionisti per investimenti con analoghe caratteristiche di rischio. Tale tasso è stato stimato attraverso il metodo del CAPM (Capital Asset Pricing Model). La vita utile degli intangibili è stata stimata sulla base dei tassi di decadimento (churn rate) della clientela acquisita.
Sulla base di quanto sopra, le analisi hanno condotto alla rilevazione di nuove attività intangibili, in contropartita di un incremento del negative goodwill, per 21,2 milioni di euro complessivi (14,3 milioni riferiti
                                                                                                             
617
ai core deposits e 6,8 milioni agli asset under management e asset under administration), al lordo delle correlate passività per imposte differite per 7,0 milioni di euro.
Raccolta diretta: le caratteristiche della raccolta diretta acquisita (sostanzialmente rappresentata da poste a vista o a breve termine), consentono di ritenere il fair value della stessa sostanzialmente pari al relativo valore contabile.
Passività potenziali: la ricognizione di eventuali rischi impliciti nel compendio acquisito, nonché la valutazione al fair value delle passività potenziali ad essi connesse, così come la valutazione al fair value dei rischi legali connessi con i contenziosi radicati nelle filiali acquisite ha condotto, alla data di predisposizione della presente Relazione finanziaria annuale a stimare passività potenziali per 0,5 milioni di euro riconducibili agli interventi tecnici stimati per gli impianti tecnologici afferenti agli immobili acquisiti.
Effetti fiscali: ai fini della predisposizione della presente Relazione finanziaria annuale è stata data rilevanza fiscale al risultato economico dell’aggregazione (inquadrata come acquisizione di ramo d’azienda) ai fini delle imposte dirette IRES di competenza dell’esercizio, coerentemente con il Parere dell’Agenzia delle Entrate ricevuto in data 9 ottobre 2023, a fronte dell’Istanza di Interpello formulato dalla Banca in data 14 luglio 2023 ed avente ad oggetto il regime fiscale applicabile alle componenti patrimoniali ed economiche emerse nel processo di PPA effettuato in sede d’acquisto del ramo d’azienda in parola. Il conseguente carico fiscale corrente è stato rappresentato all’interno della voce “Imposte sul reddito di periodo dell’operatività corrente” per complessivi 14,7 milioni di euro, tenuto conto della non deducibilità del processo valutativo degli immobili e dell’irrilevanza fiscale del processo valutativo degli intangibili.
In funzione delle scelte adottate, viene di seguito rappresentata la differenza tra la dotazione patrimoniale acquisita al 20 febbraio 2023 e il costo di acquisizione, così da identificare il risultato del processo di PPA.
A conclusione del processo di allocazione, il beneficio lordo complessivo derivante dall’acquisizione è risultato pari ad 66,1 milioni di euro, registrato come provento alla voce “Altri oneri/proventi di gestione” di Conto economico.
Con riferimento al processo valutativo, condotto prevalentemente con il supporto di esperti indipendenti, che ha comportato la rilevazione del badwill sopra menzionato, si evidenzia che il par. 36 dell’IFRS 3 prevede che l’acquirente, al fine di garantire che le valutazioni riflettano correttamente tutte le informazioni alla data di acquisizione, prima di rilevare a conto economico una posta di badwill debba effettuare un reassessment del processo valutativo già condotto volto ad accertare la completezza delle attività di rideterminazione dei valori e la ragionevolezza e non arbitrarietà delle metodologie e dei parametri di valutazione adottati. Inoltre, la BCE
                                                                                                             
618
nel mese di gennaio 2021 ha pubblicato una guida in relazione alla computabilità del badwill nei Fondi Propri del soggetto acquirente sottolineando la necessità di adeguate verifiche sulla corretta determinazione del badwill emergente dal processo di PPA. In tale ambito Banco Desio ha provveduto, sia direttamente che con il supporto dei propri consulenti precedentemente indicati, ad un riesame delle principali valutazioni.
Inoltre, quale ulteriore attività di verifica della correttezza e ragionevolezza delle conclusioni raggiunte e del badwill emergente, Banco Desio ha richiesto al Prof. Gabriele Villa di svolgere un esame critico dei metodi di valutazione adottati, verificando in particolare la completezza delle valorizzazioni e la ragionevolezza e non arbitrarietà delle metodologie e dei parametri di valutazione adottati. Ad esito delle verifiche effettuate, in data 5 febbraio 2024, il Prof. Gabriele Villa ha espresso un giudizio positivo in merito alla correttezza e alla coerenza metodologica, alla razionalità delle ipotesi adottate, alla congruità delle scelte applicative e alla ragionevolezza complessiva dei risultati derivanti dal processo di PPA.
In relazione all’informativa richiesta dal par. B64 (q) (i) e (ii) dell’IFRS 3 e riferita, rispettivamente, ai ricavi e utili del business acquisito a partire dalla data di acquisizione fino alla data di riferimento della presente Relazione finanziaria annuale nonché alla presentazione dei ricavi, profitti e perdite dell’entità risultante dall’aggregazione stessa per il periodo corrente, assumendo che la stessa sia avvenuta all’inizio del reporting period, si evidenzia che la stessa non risulta disponibile in quanto il business acquisito non rappresenta un settore operativo a sé stante e, pertanto, non è oggetto di reporting separato.
Nel corso del periodo di riferimento, a partire dalla data di acquisizione, sono peraltro affluiti a Conto economico gli effetti di competenza del periodo connessi all’ammortamento delle differenze tra fair value e valori di bilancio emerse in sede di PPA; tali differenze si riferiscono principalmente a poste contabili al costo ammortizzato (ad esempio crediti verso clientela e intangibili); l’impatto sul conto economico al 31 dicembre 2023 è risultato positivo per un importo, al lordo del correlato effetto fiscale, pari a 2,9 milioni di euro.
Sezione 2 – Operazioni realizzate dopo la chiusura dell’esercizio
Sottoscritti gli accordi vincolanti per l’ingresso nel capitale sociale di Dynamica Retail S.p.A.
In data 31 gennaio 2024, Banco Desio ha comunicato di aver sottoscritto con i soci di Dynamica Retail S.p.A (“Dynamica” o “Società”), società attiva nel campo della erogazione di finanziamenti a clientela privata garantiti dalla cessione del quinto dello stipendio, un contratto di compravendita e un accordo di investimento aventi ad oggetto l’ingresso, da parte di Banco Desio, nel capitale sociale di Dynamica mediante l’acquisto della maggioranza del capitale sociale e la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato a Banco Desio.
Ad esito del perfezionamento dell’Operazione, la cui esecuzione è subordinata, tra le altre cose, all’ottenimento dell’autorizzazione da parte di Banca d’Italia, Banco Desio verrà a detenere una partecipazione non inferiore all’80% del capitale sociale della Società, mentre la quota rimanente sarà detenuta dall’attuale management che continuerà a contribuire alla crescita della Società nell’ambito del Gruppo Banco Desio.
In particolare, la compravendita delle azioni Dynamica, rappresentative del 57% del relativo capitale sociale, avverrà a fronte del pagamento di un corrispettivo preliminare pari a circa Euro 1,2 milioni (soggetto ad un aggiustamento sulla base dei risultati di Dynamica al 31 dicembre 2023), mentre l’aumento di capitale riservato a Banco Desio sarà pari a circa 6-7 milioni (l’importo definitivo sarà determinato in funzione dei risultati di Dynamica al 31 dicembre 2023 nonché del mantenimento dei coefficienti di vigilanza). Il pagamento del corrispettivo avverrà interamente in denaro tramite disponibilità liquide di Banco Desio e il closing dell’operazione è previsto entro il primo semestre 2024.
Gli accordi vincolanti prevedono altresì un’opzione di acquisto a favore di Banco Desio da esercitare a partire dall’approvazione del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2025, avente ad oggetto le azioni rimanenti detenute dagli azionisti che sono anche manager di Dynamica, il cui prezzo di acquisto sarà determinato sulla base dei risultati di Dynamica e degli obiettivi di business condivisi.
                                                                                                             
619
Come richiesto dal paragrafo B66 dell’IFRS 3, si precisa che, alla data di approvazione del presente bilancio, parte delle informazioni richieste dal paragrafo B64 dell’IFRS 3 non sono state fornite, in quanto non disponibili.
                                                                                                             
620
PARTE H - OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
1 - Informazioni sui compensi dei dirigenti con responsabilità strategica
Per le informazioni sui compensi relativi a chi ha il potere e la responsabilità, direttamente o indirettamente, della pianificazione, della direzione e del controllo delle attività della Banca, definizione in cui rientrano gli amministratori, i membri degli organi di controllo e i dirigenti con tali responsabilità strategiche, si rinvia alla “Relazione sulle Politiche di Remunerazione del Gruppo” al 31 dicembre 2023 redatta ai sensi dell’Art. 123-ter TUF e pubblicata sul sito internet all’indirizzo www.bancodesio.it.
2 - Informazioni sulle transazioni con parti correlate
La Procedura Interna (“Regolamento Interno”) per la gestione delle operazioni con soggetti collegati e soggetti inclusi nel perimetro di applicazione dell’Art. 136 TUB, adottata in conformità al Regolamento Consob n. 17221/2010, come aggiornato dalla Delibera n. 21624/2020, ed integrata in conformità alle Disposizioni di Vigilanza Prudenziale in materia di attività di rischio e conflitti d’interessi nei confronti dei soggetti collegati alla Banca o al Gruppo bancario ai sensi dell’Art. 53 TUB e da ultimo integrata in conformità al 35° aggiornamento della Circolare Banca d’Italia n. 285 e relativo atto di emanazione in attuazione della Direttiva UE c.d. CRD5, è descritta nella Relazione annuale sul governo societario al 31 dicembre 2023. La Procedura stessa è pubblicata, in ottemperanza al Regolamento citato, sul sito internet all’indirizzo www.bancodesio.it, sezione “la Banca/Governance/Documenti societari/Soggetti Collegati”.
Premesso che, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento Consob n. 17221/2010 e dell’art. 154-ter del TUF dallo stesso richiamato, vanno fornite informazioni periodiche:
a)sulle singole operazioni “di maggiore rilevanza” concluse nel periodo di riferimento, per tali intendendosi le operazioni che, anche cumulativamente, superano le soglie previste nell’Allegato 3 del Regolamento citato34;
b)sulle altre eventuali singole operazioni con parti correlate, come definite ai sensi dell’articolo 2427, secondo comma, del Codice Civile, concluse nel periodo di riferimento, che abbiano influito in misura rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati della Banca;
c)su qualsiasi modifica o sviluppo delle operazioni con parti correlate descritte nell’ultima relazione annuale che abbiano avuto un effetto rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati della Banca,
nell’anno di riferimento, non si segnalano operazioni degne di nota ad eccezione dell’emissione da parte di Banco di Desio e della Brianza S.p.A. (“Banco Desio” o la “Banca”) di un prestito obbligazionario Tier2 subordinato ai sensi dell’art. 12 del TUB integralmente sottoscritto da Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.A.p.A. (società controllante).
* * *
I rapporti con parti correlate sono generalmente regolati a condizioni equivalenti a quelle di mercato o standard e trovano comunque la loro giustificazione nell’interesse del gruppo di appartenenza. Il raffronto con le condizioni equivalenti a quelle di mercato o standard viene indicato nella rendicontazione periodica verso gli Organi Sociali delle operazioni poste in essere.
In tale contesto, non si segnalano operazioni in essere al 31 dicembre 2023 che presentino profili di rischio particolare rispetto a quelli valutati nell’ambito dell’ordinario esercizio dell’operatività di natura bancaria e della connessa attività finanziaria o che comunque presentino profili di atipicità/inusualità degni di nota.
34 Per quanto attiene all’indice di rilevanza del controvalore delle operazioni con parti correlate, il Regolamento Interno fa riferimento ad una soglia di rilevanza pari ad Euro 37,5 milioni (corrispondente al 5% del patrimonio di vigilanza consolidato, calcolato in capo a Banco Desio come rilevato alla data di adozione della Procedura stessa)
                                                                                                             
621
Nei paragrafi seguenti sono riepilogati in un logica prudenziale di gestione unitaria dei potenziali conflitti d’interesse i rapporti in essere con la Società controllante, le società controllate e collegate, nonché con gli altri soggetti collegati ai sensi dell’art. 53 TUB e/o dell’Art. 2391-bis c.c. (inclusi i soggetti trattati ai sensi dell’Art. 136 TUB in conformità alla normativa anche interna vigente), evidenziando in particolare i saldi dei rapporti di c/c e dei dossier titoli alla chiusura dell’esercizi.
I – Società controllante
In data 3 luglio 2023, Banco di Desio e della Brianza S.p.A. ha sottoscritto, con Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.A.p.A. (“Brianza Unione”), un accordo per la sottoscrizione da parte di quest’ultima di un Bond Tier 2 Subordinato 10Y non call 5Y per un importo pari a 60 milioni di euro.
L’emissione del Bond Tier 2 Subordinato da parte di Banco Desio è stata contestuale all’emissione, da parte di Brianza Unione, di un prestito obbligazionario nella forma di private placement con le medesime caratteristiche, interamente sottoscritto da investitori professionali.
Le due emissioni di Bond Tier 2 Subordinati si collocano nel più ampio contesto di un’operazione finalizzata a determinare l’apposizione di una passività Tier 2 nel quadro della disciplina prudenziale applicabile ai sensi del CRR ai fini di vigilanza prudenziale individuale e consolidata, rispettivamente di Banco Desio e del Gruppo Bancario Banco Desio (l’“Operazione”).
Entrambi i Bond Tier 2 Subordinati sono stati destinati alla negoziazione sul Segmento ExtraMOT PRO del Mercato ExtraMOT gestito da Borsa Italiana S.p.A.
Poiché Brianza Unione è una parte correlata della Banca (società controllante), l’Operazione si qualifica per Banco Desio quale operazione con parti correlate di maggiore rilevanza ai sensi del Regolamento adottato dalla CONSOB con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato e integrato (“Regolamento OPC”), della Circolare 285 del 17 dicembre 2013 della Banca d’Italia e del “Regolamento interno operazioni con soggetti collegati ed altre parti correlate” adottato dalla Banca. Inoltre, tenuto conto che il Presidente del Consiglio di Amministrazione Stefano Lado e i Consiglieri Agostino Gavazzi e Tito Gavazzi sono soci accomandatari di Brianza Unione, l’Operazione ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 136 TUB, in materia di operazioni con esponenti bancari. Premesso quanto sopra, l’Operazione è stata definita in conformità con la richiamata disciplina ed è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione di Banco Desio - con l’esclusione dal voto dei Consiglieri coinvolti nell’Operazione - con il voto favorevole di tutti i componenti del Collegio Sindacale.
Per i dettagli dell’operazione, si rinvia al documento informativo, redatto da Banco Desio ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 del Regolamento OPC reso disponibile al pubblico, nei termini di legge, presso la sede sociale di Banco Desio, sulla piattaforma di stoccaggio 1INFO (all’indirizzo www.1info.it), nonché sul sito internet di Banco Desio (sezione La Banca/Governance/Documenti societari/Soggetti collegati).
***
Alla chiusura dell’esercizio, i saldi debitori (verso clientela) nei confronti della Controllante Brianza Unione ammontano a complessivi Euro 0,6 milioni riferiti al rapporto di c/corrente a vista detenuto presso Banco Desio. Si segnala, altresì, la posizione relativa al Dossier Titoli in custodia e amministrazione pari ad Euro 312,1 milioni.
Con la Controllante Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado SapA è stato rinnovato l’accordo di servizio disciplinante i diritti e obblighi reciproci inerenti alle attività contabili e segnaletiche delegate al Banco di Desio e della Brianza S.p.A. relativamente al consolidamento prudenziale ai sensi degli artt. 11 e 99 del Regolamento UE n. 575/2013 (CRR). I corrispettivi a favore di quest’ultima sono di ammontare esiguo e sono stati comunque determinati con la stessa metodologia degli analoghi accordi con le società Controllate. Si precisa che anche tale operazione ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 136 TUB in
                                                                                                             
622
virtù delle cariche rivestite da alcuni Esponenti di cui al successivo paragrafo “Operazioni con Esponenti e con soggetti riconducibili agli stessi”.
Si precisa che nel corso del 2023, è stato estinto il finanziamento chirografario “bullet” della durata di cinque anni, per un ammontare complessivo di 5 milioni, posto in essere a suo tempo a favore della medesima Società e riconducibile all’ambito di applicazione dell’art. 136 TUB in virtù delle cariche rivestite da alcuni Esponenti.
II – Società controllate
Si riporta un riepilogo delle operazioni significative con le società controllate approvate dal Consiglio di Amministrazione nel corso dell’esercizio, nell’ambito della Procedura di cui sopra.
ControparteTipo OperazioneImporti/condizioni economiche (Euro)
Fides S.p.A.Affidamento per scoperto di c/c ordinarioAumento complessivo da Euro 1.045.046.500 ad Euro 1.195.046.500
L’ammontare delle attività/passività, nonché delle garanzie/impegni e dei proventi/oneri, derivanti dai rapporti con le già menzionate società è rappresentato nel Par. 8.4 della Relazione sulla gestione alla voce “società controllate”.
III – Società collegate
In data 29 giugno 2022, a seguito dell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni di legge, è stata data esecuzione agli Accordi di partnership per l’ingresso di Banco Desio nel capitale sociale di Anthilia Capital Partners SGR S.p.A. (di seguito “Anthilia” o la “SGR”). In virtù dell’entità della partecipazione detenuta nella predetta Società - pari al 15% del capitale sociale della SGR - e dei contenuti previsti dagli accodi di partnership stipulati (accordo di investimento, accordo quadro commerciale, patti parasociali), risulta attualmente in essere una partecipazione di collegamento con la predetta società.
Il Banco risulta inoltre tra i principali investitori del nuovo Fondo “Anthilia GAP Special Situation Fund”. L’operazione di investimento (fino ad un ammontare massimo Euro 23.000.000) nel predetto fondo di investimento alternativo è stata sottoposta al parere preventivo del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e Soggetti Collegati in considerazione delle caratteristiche di “non ordinarietà” dell’operazione stessa.
Per completezza si segnalano le sottoscrizioni per un controvalore di Euro 7.000.000 nei Fondi aperti Planetarium Fund – Anthilia White e Planetarium Fund – Anthilia Yellow.
Per maggiori dettagli si rinvia a quanto descritto nella relazione sulla gestione al 31 dicembre 2023
                                                                                                             
623
IV - Operazioni con Esponenti e con soggetti riconducibili agli stessi 35
Per quanto riguarda le operazioni di affidamento approvate nel 2023 ai sensi dell’art. 53 del TUB (anche in conformità alle nuove disposizioni introdotte dal Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2013/36/UE, c.d. CRD IV) e/o dell’art. 2391-bis c.c. (inclusi i soggetti trattati ai sensi dell’Art. 136 TUB in conformità alla normativa anche interna vigente), si segnala che si è trattato principalmente di ordinarie operazioni di erogazione del credito a Esponenti del Banco e/o a soggetti agli stessi connessi (per tali intendendosi gli amministratori, i sindaci ed i dirigenti con responsabilità strategiche nel Banco e nelle società in rapporto di controllo). Tali legami non hanno influito sull’applicazione dei normali criteri di valutazione del merito creditizio. L’ammontare complessivo accordato sulle n. 33 posizioni in essere al 31 dicembre 2023 è pari ad Euro 14,4 milioni circa e i relativi utilizzi ammontano globalmente a Euro 6,6 milioni circa.
Per quanto concerne i rapporti di raccolta intrattenuti dal Banco direttamente con gli Esponenti, nonché con soggetti connessi si segnala altresì che i saldi complessivi al 31 dicembre 2023 ammontano ad Euro 172,5 milioni circa nei debiti verso la clientela (comprensivo di Euro 153,2 milioni circa nei dossier titoli).
Sono esclusi dai suddetti computi le operazioni e i saldi riferiti alla società controllante e alle società controllate e collegate di cui ai precedenti paragrafi I, II e III.
Il dettaglio relativo ai predetti rapporti di affidamento e di raccolta di cui al presente paragrafo è esposto nella seguente tavola:
Saldi al 31.12.2023(Espressi in Euro/milioni)
Operazioni di affidamento:
Ammontare accordato14,4
Ammontare utilizzato6,6
Operazioni di raccolta:
Ammontare c/c e d/r (a)19,3
Ammontare dossier titoli (b)153,2
Totale (a+b)172,5
In conformità alla Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 si precisa che l’incidenza complessiva dei saldi, indicati nei precedenti paragrafi, sotto il profilo patrimoniale, finanziario ed economico, risulta sostanzialmente marginale.
35 Soggetti collegati ai sensi dell’art. 53 TUB (inclusi i soggetti trattati ai sensi dell’Art. 136 TUB) e/o dell’art. 2391-bis c.c. (diversi dalla Società controllante e dalle Società in rapporto di controllo/collegamento)
                                                                                                             
624
PARTE I – ACCORDI DI PAGAMENTO BASATI SU PROPRI STRUMENTI PATRIMONIALI
A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
1. Descrizione degli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
1.1 Remunerazione collegata a sistemi di incentivazione: piani di compensi basati su azioni
Banco di Desio e della Brianza S.p.A., in qualità di Capogruppo, predispone l'annuale Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione della Banca d'Italia (Circolare n. 285/2013, 37° aggiornamento del 24 novembre 2021, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo 2 "Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione"), dell'art.123-ter del Decreto Legislativo 58/1998 ("Testo Unico della Finanza" o "TUF") e successive modificazioni e dell'art. 84-quater della delibera Consob n.11971/1999 e successive modificazioni ("Regolamento Emittenti").
La politica in materia di remunerazione ("Policy") rappresenta un’importante leva gestionale, ai fini di attrarre, motivare e trattenere il management e il personale e di orientarne i comportamenti verso una logica di contenimento dei rischi assunti dall’intermediario (inclusi quelli legali e reputazionali) e di tutela e fidelizzazione del cliente, in un’ottica di correttezza delle condotte e gestione dei conflitti di interesse. Essa è inoltre funzionale al perseguimento del successo sostenibile, che si sostanzia nella creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti tenendo conto degli interessi di tutti gli stakeholder rilevanti per il Gruppo.
La Policy 2023 definisce le linee guida dei sistemi di remunerazione e incentivazione del personale del Gruppo con l’obiettivo di favorire il perseguimento delle strategie, degli obiettivi e dei risultati di lungo periodo, in coerenza con il quadro generale di politiche di governo e di gestione dei rischi nel rispetto dei livelli di liquidità e patrimonializzazione. Con riferimento ai fattori ESG (Environmental, Social, Governance), la Policy 2023, proseguendo il percorso avviato negli anni scorsi, rafforza ulteriormente la correlazione tra la remunerazione variabile del management e del personale e le azioni strategiche inerenti alle tematiche ambientali e agli aspetti relativi alla gestione delle risorse umane, in cui la cultura aziendale inclusiva e la neutralità rispetto al genere assumono un rilievo sempre più consistente. La politica in materia di remunerazione del Gruppo Banco Desio è neutrale rispetto al genere del personale.
In accordo alla Policy 2023, la remunerazione del personale dipendente del Gruppo prevede una componente variabile (incentivo) collegata al sistema di incentivazione con periodicità annuale (Short Term Incentive), il cui riconoscimento è subordinato alla contestuale positiva verifica di predefinite condizioni di accesso (cancelli) costituite da indicatori di adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e di redditività. Successivamente alla verifica dei cancelli, ma in via anticipata rispetto alle eventuali erogazioni, l’ammontare delle risorse economiche effettivamente disponibile è determinato in ragione dei risultati economici conseguiti, definiti e monitorati, in coerenza con il quadro di propensione al rischio del Gruppo, nell’ambito del Risk Appetite Framework.
                                                                                                             
625
L’incentivo del personale più rilevante36 identificato nell’anno 2023 è corrisposto nell’arco di sei o cinque anni, suddiviso in una quota up-front e in cinque o quattro quote differite annuali subordinate alla positiva verifica di future condizioni. La quota up-front a prescindere dal beneficiario è pari al:
60% dell’incentivo riconosciuto, nei casi in cui la remunerazione variabile individuale annua sia inferiore a 435 mila euro;
40% dell’incentivo riconosciuto, nei casi in cui la remunerazione variabile individuale annua sia pari o superiore a 435 mila euro.
Il valore di 435 mila euro rappresenta per il Gruppo il livello di remunerazione variabile di importo particolarmente elevato, determinato in coerenza al criterio stabilito dalle Disposizioni di Vigilanza della Banca d’Italia37.
Il 50% della quota up-front dell’incentivo è riconosciuto in “phantom shares38 Banco Desio” rappresentative di azioni ordinarie di Banco Desio. Le quote differite sono costituite da:
cinque quote annue differite nel periodo quinquennale successivo all’anno di maturazione della quota up-front, per il 55% in phantom shares Banco Desio, per il personale più rilevante apicale39 nel caso in cui l’importo della remunerazione variabile individuale annua riconosciuta sia pari o superiore a 435 mila euro;
quattro quote annue differite nel periodo quadriennale successivo all’anno di maturazione della quota up-front, per il 50% in phantom shares Banco Desio, per il personale più rilevante non indicato al punto precedente.
Come previsto dalle Disposizioni di Vigilanza della Banca d’Italia, nei casi in cui la remunerazione variabile individuale annua risulti inferiore o pari alla soglia di rilevanza di 50 mila euro e contestualmente inferiore o pari a un terzo della remunerazione totale individuale annua, il relativo importo riconosciuto è erogato in contanti e in un’unica soluzione.
Per allineare gli interessi tra management e azionisti e supportare il Piano Strategico 2024-2026, remunerando le risorse strategiche del Gruppo in funzione della creazione di valore nel medio-lungo termine, il Gruppo ha introdotto il piano Long Term Incentive (LTI) correlato alle performance da conseguire nel triennio 2024-2026, che si affianca al piano STI 2023 e al precedente STI 2022.
Il Piano “LTI 2024-2026” è destinato a circa 40 ruoli manageriali del Gruppo (inclusi gli appartenenti alle funzioni con compiti di controllo, mediante KPI dedicati), selezionati in base al livello della posizione e all’impatto sul business, inclusi l’Amministratore Delegato e i dirigenti con responsabilità strategiche di Capogruppo e di Fides, considerati fondamentali per le rispettive competenze al fine dell’implementazione e il successo del Piano Strategico 2024-2026 “Beyond 26”, approvato dal Consiglio di Amministrazione il 23 novembre 2023, con facoltà di individuarne eventualmente ulteriori in ragione di cambiamenti organizzativi o in ottica di attraction e retention (i “Destinatari”). L’incentivo correlato al Piano LTI (incentivo LTI) prevede anche l’assegnazione di “phantom shares Banco Desio” che avverrà al
36 Soggetti la cui attività professionale ha, o può avere, un impatto rilevante sul profilo di rischio del Gruppo.
37 Cfr. Parte Prima, Titolo IV, Capitolo 2, Sezione III, Paragrafo 2: “Per importo di remunerazione variabile particolarmente elevato si intende il minore tra: i) il 25 per cento della remunerazione complessiva media degli high earners italiani, come risultante dal più recente rapporto pubblicato dall’EBA; ii) 10 volte la remunerazione complessiva media dei dipendenti della banca”
38 Unità rappresentativa del valore di una azione ordinaria di Banco Desio che viene convertita in denaro mediante la corresponsione del Bonus, secondo il prezzo della stessa in un determinato arco temporale (media aritmetica semplice dei prezzi ufficiali dell’Azione ordinaria di Banco Desio, rilevati nelle quattro settimane che precedono la data dell’Assemblea che approva i risultati di Gruppo dell’anno precedente il pagamento).
39 Per personale più rilevante apicale si intendono i componenti con profilo esecutivo dell’Organo di gestione di Capogruppo, i componenti dell’alta dirigenza di Capogruppo e di Fides e i responsabili delle linee di business principali di Capogruppo.
                                                                                                             
626
termine del periodo di performance, nel 2027, a valle della verifica del conseguimento dei risultati nel periodo di Vesting.
Per i Piani Short Term Incentive e Long Term Incentive, per le azioni maturate (up-front e differite) è previsto un periodo di retention di un anno, che decorre dal momento della maturazione; l’effettivo riconoscimento al beneficiario avviene al termine di tale periodo.
Sia la quota up-front, sia le quote differite sono soggette a meccanismi di malus e di claw-back, così come declinati nella Policy.
Oltre ai piani di compensi basati su phantom shares Banco di Desio, relativi al Piano Short Term Incentive 2023 e al Piano Long Term Incentive 2024-2026, l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti di azioni di Banco di Desio e della Brianza S.p.A. in data 27 aprile 2023 ha approvato:
la politica in materia di remunerazione per l’esercizio 2023 contenuta nella Sezione I della “Relazione sulla politica in materia di remunerazione 2023 e sui compensi corrisposti 2022” e
la relazione sui compensi corrisposti nell’esercizio 2022 contenuta nella Sezione II della medesima “Relazione sulla politica in materia di remunerazione 2023 e sui compensi corrisposti 2022”.
Per maggiori informazioni di dettaglio si rinvia a quanto contenuto nei documenti “Relazione sulla politica in materia di remunerazione 2023 e sui compensi corrisposti 2022” e “Documento Informativo relativo al Piano “sistema incentivante 2023” basato sull’assegnazione di phantom shares” e “Documento informativo relativo al piano di incentivazione di lungo termine “LTI 2024-2026” basato sull’assegnazione di phantom shares”, pubblicati nel sito istituzionale all’indirizzo www.bancodesio.it.
1.2 Piani di compensi basati su azioni di esercizi precedenti
Il Consiglio di Amministrazione di Banco Desio in data 23 marzo 2023 ha preso atto della maturazione, nell’esercizio 2023, della componente azionaria delle quote differite di incentivo di breve termine, riferite al Piano “sistema incentivante 2022” basato sull’assegnazione di phantom shares Banco Desio in corso di validità e approvato sulla base della precedente delibera assembleare del 14 aprile 2022.
Per un maggior dettaglio sulle modalità e sui termini di attribuzione delle azioni a valere sul Piano sopra richiamato si rinvia al relativo “Documento Informativo relativo al Piano “sistema incentivante 2022” basato sull’assegnazione di phantom shares”, pubblicato nel sito istituzionale all’indirizzo www.bancodesio.it.
1.3 Rappresentazione dei piani di compensi basati su azioni
Le componenti di remunerazione per il personale più rilevante sopra descritte (STI 2022, STI 2023 e LTI 2024-2026), che prevedono il pagamento basato su phantom shares di Banco Desio, si configurano come piani di gruppo "cash settled" in accordo con le previsioni del principio contabile IFRS 2 Pagamenti basati su azioni.
Tali pagamenti basati su azioni sono rilevati (a) nel bilancio consolidato della Capogruppo nella voce dello stato patrimoniale passivo "Fondi per rischi ed oneri" in contropartita del conto economico nella voce "Spese per il personale" e (b) nel bilancio individuale della Capogruppo nella voce dello stato patrimoniale passivo "Fondi per rischi ed oneri" in contropartita (i) del conto economico nella voce "Spese per il personale" per il personale più rilevante della Capogruppo stessa e (ii) dello stato patrimoniale attivo nella voce "Partecipazioni" per il personale più rilevante delle società controllate.
Le società controllate invece, nel proprio bilancio separato, contabilizzano il costo di competenza del periodo nella voce di conto economico "Spese per il personale" in contropartita della voce “Riserve” di patrimonio netto.
                                                                                                             
627
B. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
2. Altre informazioni
Con riferimento a quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Banco Desio in data 23 marzo 2023 relativamente al piano di compensi basati su azioni approvato dall’Assemblea ordinaria degli azionisti del 14 aprile 2022, sono state complessivamente assegnate n. 149.068 phantom shares Banco Desio a 11 beneficiari di cui (i) n. 89.440 relative alla quota upfront e (ii) n. 59.628 relative alle quote differite nei due anni successivi, la cui maturazione rimane subordinata alla positiva verifica di future condizioni consolidate nonché all’assenza di comportamenti di misconduct. Si precisa che la Capogruppo ha riconosciuto ai propri 10 beneficiari n. 137.590 phantom shares Banco Desio, di cui n. 82.554 relative alla quota up-front e n. 55.036 relative alle quote differite come sopra specificato.
2.1 Impatti economici
Relativamente ai sistemi di incentivazione in azioni del personale più rilevante, nell’anno 2023 Banco Desio ha stanziato un onere atteso di 1,98 milioni di euro da ricondursi sostanzialmente al Piano Phantom Shares 2023 e un minor onere di 0,3 milioni di euro da ricondursi sostanzialmente al Piano Phantom Shares 2022 (nel 2022 era stato stanziato un onere atteso di 1,87 milioni di euro da ricondursi sostanzialmente al Piano Phantom Shares 2022).
                                                                                                             
628
PARTE M – INFORMATIVA SUL LEASING
SEZIONE 1 - LOCATARIO
Informazioni qualitative
Come richiesto dal principio contabile IFRS16 “Leases” Banco Desio valuta per i contratti che conferiscono il diritto di controllare l’utilizzo di un asset identificato (cfr. IFRS 16.B9 e paragrafi B13-B20) per un certo periodo di tempo, lungo il periodo di utilizzo, se sono verificati entrambi i seguenti requisiti:
a)Il diritto di ottenere sostanzialmente tutti i benefici economici dall’utilizzo dell’asset identificato, come descritto nei paragrafi B21-B23;
b)Il diritto a dirigere l’utilizzo dell’asset identificato, come descritto nei paragrafi B24-B30.
Conseguentemente, quando viene identificato un contratto di leasing e l’attività è resa disponibile all’utilizzo da parte del locatario, il Banco rileva:
una passività consistente nei pagamenti dovuti per il leasing (i.e. Lease Liability). Tale passività è inizialmente rilevata al valore attuale dei futuri pagamenti dovuti per il leasing attualizzati al tasso di interesse implicito nel leasing o, se tale tasso non può essere prontamente determinato, al tasso di finanziamento marginale del locatario;
un’attività consistente nel diritto di utilizzo (i.e. RoU Asset). Tale attività è inizialmente rilevata come sommatoria di Lease Liability, costi diretti iniziali, pagamenti effettuati alla data o prima della data di decorrenza del contratto al netto degli incentivi al leasing ricevuti, costi di smantellamento.
La rilevazione di tali valori patrimoniali è effettuata distintamente in ragione della tipologia degli asset identificati, che in Banco Desio sono rappresentati esclusivamente da immobili ed autovetture.
Banco Desio ha adottato alcuni degli espedienti pratici e recognition exemptions previsti dal principio IFRS16 “Leases”:
sono esclusi i contratti con valore del bene sottostante inferiore o uguale a Euro 5.000 alla data di applicazione iniziale (c.d. low value asset);
sono esclusi i contratti con lease term complessiva inferiore o uguale ai 12 mesi (c.d. short term asset);
sono esclusi i costi diretti iniziali dalla valutazione del RoU Asset alla data di applicazione iniziale.
Non sono considerati i costi di smantellamento stimati ai fini della determinazione del RoU Asset, dal momento che tale tipologia di costi deve essere considerata solo alla data di decorrenza del contratto di leasing.
Con riferimento al Lease term, Banco Desio ha deciso di considerare a regime per i nuovi contratti solo il primo periodo di rinnovo come ragionevolmente certo, a meno che non vi siano clausole contrattuali che lo vietino, ovvero, fatti o circostanze che portino a considerare rinnovi aggiuntivi o a determinare la fine del contratto di leasing. Per i contratti in essere alla data di FTA, era stato aggiunto un periodo di rinnovo, qualora il contratto si trovasse nel primo periodo contrattuale (ovvero non sia ancora scattato il primo periodo di rinnovo), oppure qualora il contratto si trovasse in un periodo di rinnovo successivo al primo ma era ormai scaduto il termine per la comunicazione della disdetta.
Con riferimento al tasso per l’attualizzazione dei futuri pagamenti dovuti per il leasing, Banco Desio ha deciso di utilizzare quale tasso di finanziamento marginale (incremental borrowing rate) un’unica curva di tassi di interesse, considerando peraltro un floor pari allo 0% per le scadenze in cui i tassi risultano negativi. Tale curva è basata su un tasso risk free (i.e. tasso di interesse di mercato) e sullo spread finanziamento (i.e. rischio di credito del locatario), ed è amortizing. Tipicamente il contratto di leasing non prevede infatti un unico pagamento a scadenza, bensì un pagamento periodico dei canoni lungo l’intera durata del contratto, che comporta un andamento decrescente del debito residuo.
                                                                                                             
629
Informazioni quantitative
Con riferimento alle attività e passività connesse ai contratti di leasing in essere al 31 dicembre 2023, si evidenziano i seguenti saldi:
-un “RoU Asset” per 53,9 milioni di euro riferito ad immobili e per 0,8 milioni di euro riferito ad autovetture;
-una “Lease Liability” per 55,2 milioni di euro riferito ad immobili e per 0,8 milioni di euro riferito ad autovetture.
Nel corso dell’esercizio sono stati rilevati oneri per 11.587 migliaia di euro connessi ai contratti di leasing, di cui 1.141 migliaia di euro rilevati nella voce “Interessi Passivi” e 10.446 migliaia di euro nella voce “Rettifiche di valore nette su attività materiali” a titolo di ammortamento del diritto d’uso.
Si segnala, in particolare, che l’ammortamento rilevato in conto economico fa riferimento:
-per 354 migliaia di euro ad autovetture,
-per 10.092 migliaia di euro ad immobili.
Complessivamente i costi dell’esercizio riferiti a contratti di leasing e non rientranti nell’applicazione dell’IFRS16 (c.d. low value asset e short term asset) ammontano ad euro 2.202 migliaia.
Con riferimento alla “Lease liability” rilevata al 31 dicembre 2023, pari a complessivi 55.991 migliaia di euro, si riporta di seguito una ripartizione per fasce di scadenza residua delle passività:
-10.209 migliaia di euro entro i 12 mesi;
-17.382 migliaia di euro da 1 a 3 anni;
-13.512 migliaia di euro da 3 a 5 anni;
-14.888 migliaia di euro oltre i 5 anni.
                                                                                                             
630
SEZIONE 2 – LOCATORE
Informazioni qualitative
I beni concessi in locazione finanziaria sono esposti come crediti, per un ammontare pari all’investimento netto del leasing. La rilevazione dei proventi finanziari riflette un tasso di rendimento periodico costante.
Informazioni quantitative
2.1 Classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere e riconciliazione con i finanziamenti per leasing iscritti nell’attivo
   
 31.12.202331.12.2022
Fasce temporaliPagamenti da ricevere per il leasingPagamenti da ricevere per il leasing
Fino a 1 anno45.696 40.187
Da oltre 1 anno fino a 2 anni44.492 35.065
Da oltre 2 anni fino a 3 anni33.701 32.202
Da oltre 3 anni fino a 4 anni25.782 25.494
Da oltre 4 anni fino a 5 anni13.599 16.540
Da oltre 5 anni16.256 27.377
Totale pagamenti da ricevere per il leasing179.526176.865
   
RICONCILIAZIONE CON FINANZIAMENTI  
Utili finanziari non maturati (-) 13.195 14.600
Valore residuo non garantito (-) - -
Finanziamenti per leasing 166.331 162.265
   
La tabella fornisce la classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere per il leasing e la riconciliazione tra i pagamenti da ricevere e i finanziamenti per leasing, in conformità a quanto previsto dall’IFRS 16, paragrafo 94. Si precisa, in particolare, che i pagamenti da ricevere per leasing, rappresentativi della sommatoria dei pagamenti dovuti in linea capitale e in linea interessi, sono esposti al lordo dei fondi rettificativi. La riconciliazione con i finanziamenti per leasing, esposti in bilancio nell’ambito delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, alla tabella 4.2 “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso la clientela”, avviene sottraendo gli utili finanziari non maturati e le rettifiche di valore relative ai medesimi finanziamenti pari a 11.922 migliaia di euro (11.238 migliaia di euro alla fine del periodo di confronto).
                                                                                                             
631
Attestazione ai sensi dell’art. 154-bis del D. LGS. 58/98 al Bilancio d’Esercizio
                                                                                                             
632
                                                                                                             
633
Relazione della società di Revisione al Bilancio d’Esercizio
                                                                                                             
634
                                                                                                             
635
                                                                                                             
636
                                                                                                             
637
                                                                                                             
638
                                                                                                             
639
                                                                                                             
640
                                                                                                             
641
Relazione del Collegio Sindacale
                                                                                                             
642
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA SPA
PER L’ESERCIZIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2023
Signori Azionisti,
in conformità all’art. 153 D.Lgs n. 58 del 24 febbraio 1998 Vi esponiamo la presente Relazione per riferirVi in ordine all’attività di vigilanza e controllo svolta nel corso dell’esercizio conclusosi con il bilancio al 31 dicembre 2023, bilancio che Vi viene presentato corredato dalla Relazione sulla Gestione e dai documenti d’informazione nei quali sono adeguatamente illustrati l’andamento del Banco di Desio della Brianza S.p.A. (in seguito anche “il Banco” o “la Banca”) e delle sue controllate, con i dati patrimoniali, economici, finanziari ed i risultati conseguiti.
Il Collegio Sindacale in carica alla data della presente Relazione è stato nominato dall’Assemblea degli Azionisti del 27 aprile 2023 nell’ambito del rinnovo degli Organi Sociali e terminerà il proprio mandato con l’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025.
Per quanto attiene al controllo sulla contabilità e sul bilancio Vi ricordiamo che il compito è stato svolto dalla Società di Revisione KPMG S.p.A. (in seguito anche “KPMG” o “la Società di Revisione”), il cui incarico di revisione legale a norma del D. Lgs. n. 58/1998 e del D. Lgs. n. 39/2010, per gli esercizi 2021-2029, era stato conferito, su proposta motivata del Collegio Sindacale, dall’Assemblea Ordinaria del 23 aprile 2020 e, sempre su proposta motivata del Collegio Sindacale, il corrispettivo per l’incarico di revisione è stato adeguato in relazione agli ulteriori onorari da riconoscere alla Società di Revisione con riferimento all’acquisizione del ramo di sportelli bancari da BPER Banca c.d. Operazione Lanternina (Assemblea Ordinaria del 27 aprile 2023).
****
Il Collegio Sindacale ha svolto i propri compiti istituzionali conformemente alle prescrizioni del Codice Civile, ai Decreti Legislativi n. 385/1993 (TUB), n. 58/1998 (TUF) e n. 39/2010, alle norme statutarie ed a quelle emanate dalle Autorità pubbliche che esercitano attività di vigilanza e di controllo, tenendo altresì in considerazione quanto prescritto dal Codice di Corporate Governance, nonché i principi di comportamento raccomandati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Nel darVi conto dello svolgimento, sino alla data di redazione della presente Relazione, dell’attività istituzionale di nostra competenza, Vi segnaliamo di avere:
partecipato alle Assemblee degli Azionisti, alle adunanze del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo nonché dei Comitati endoconsiliari (i.e. Comitato Controllo Rischi1, Comitato Sostenibilità, Comitato Operazioni con Parti Correlate e Soggetti Collegati, Comitato Nomine e Comitato Remunerazione) ed ottenuto, nel rispetto delle disposizioni di legge e di Statuto, esaurienti informazioni sull’attività svolta e sulle operazioni di maggior rilievo effettuate dalla Banca e dalle società da questa controllate;
acquisito le informazioni necessarie per valutare l’osservanza della legge e dello statuto, il rispetto dei principi di corretta amministrazione nonché la funzionalità e l’adeguatezza della struttura organizzativa della Banca e dei sistemi di controllo interno ed amministrativo-contabile, mediante indagini dirette e raccolta di dati e di informazioni dai Responsabili delle principali funzioni aziendali interessate nonché dalla Società di Revisione;
svolto le nostre verifiche sul sistema di controllo interno e gestione dei rischi, avvalendoci dell’assidua presenza ai nostri lavori del Dirigente Preposto, dei Responsabili delle Direzioni Internal Audit e Risk Management e dei Responsabili degli Uffici Compliance, Antiriciclaggio e Convalida Interna che
1L'esercizio 2023 è stato caratterizzato, sotto il profilo della struttura di Governance, dalla scissione del preesistente Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità (“CCRS”) in due Comitati specializzati Comitato Controllo Rischi (“CCR”) e Comitato Sostenibilità (“COS”).
                                                                                                             
643
hanno assicurato in tal modo il necessario scambio informativo sulle modalità di svolgimento dei rispettivi compiti istituzionali di controllo, nonché sugli esiti delle rispettive attività;
svolto i dovuti accertamenti sull’adeguatezza delle disposizioni impartite alle società controllate, anche ai sensi dell’art. 114, comma 2, del D. Lgs. n. 58/1998;
verificato l’osservanza delle norme di legge e regolamentari inerenti al processo di formazione, all’impostazione e agli schemi di bilancio per l’esercizio 2023 nonché alla conformità alle leggi ed ai regolamenti vigenti e alla coerenza con le deliberazioni adottate dal Consiglio di Amministrazione;
preso atto che la Legge n. 238/2021 (c.d. Legge europea 2019-2020) ha, tra l’altro, modificato l’art. 154-ter del D.Lgs. n. 58/98 inserendo due nuovi commi in vigore dal febbraio 2022. In particolare, il nuovo comma 1.1 indica che gli Amministratori curano l’applicazione delle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea (c.d. “Regolamento ESEF” European Single Electronic Format) in materia di norme tecniche relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF) delle relazioni finanziarie annuali che gli emittenti pubblicano conformemente al comma 1 del medesimo articolo, mentre il nuovo comma 1.2 definisce le responsabilità del revisore legale;
effettuato l’attività di vigilanza nei diversi profili previsti dall’art. 19 del D.Lgs. n. 39/2010 in qualità di Comitato per il controllo interno e la revisione contabile;
ricevuto in data 22 marzo 2024 dalla Società di Revisione la relazione aggiuntiva ai sensi dell’art. 11 del Regolamento (UE) n. 537/2014, che il Collegio Sindacale provvede contestualmente a trasmettere al Presidente del Consiglio di Amministrazione senza alcuna osservazione;
ricevuto in data 22 marzo 2024 dalla Società di Revisione, ai sensi dell’art.6, paragrafo 2, lettera a) del Regolamento (UE) n. 537/2014, la conferma della sua indipendenza nonché l’indicazione dei corrispettivi per gli eventuali servizi non di revisione forniti al Banco dalla stessa o da entità appartenenti alla sua rete, previa discussione con la medesima sui rischi relativi alla sua indipendenza nonché sulle misure adottate per limitare tali rischi, anche contenendo gli incarichi diversi da quelli di revisione. A supporto delle proprie istruttorie sul tema dell’indipendenza della Società di Revisione il Collegio Sindacale, come ormai di prassi, ha anche acquisito le valutazioni delle Funzioni Compliance e Internal Audit, per quanto di competenza;
monitorato le concrete modalità di attuazione delle regole di governo societario previste dalla vigente edizione del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate promosso da Borsa Italiana S.p.A. Le Raccomandazioni formulate dal Presidente del Comitato per la Corporate Governance con lettera del 14 dicembre 2023 sono state portate dall’Area Affari Societari del Banco all’attenzione del Presidente del Consiglio di Amministrazione nonché dell’Amministratore Delegato e del Presidente del Collegio Sindacale. Abbiamo esaminato il contenuto della lettera in data 22 gennaio 2024 e abbiamo constatato che le Raccomandazioni sono state prese in considerazione nella Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti Proprietari dove in allegato è stata predisposta anche la ormai consueta tabella riepilogativa. Le Raccomandazioni sono state altresì considerate in sede di autovalutazione. Abbiamo peraltro tenuto conto che in data 31 gennaio 2020 era stato emanato il nuovo Codice di Corporate Governance, le cui novità sostanziali seguono quattro direttrici fondamentali: sostenibilità, engagement, proporzionalità, semplificazione. Le società che hanno adottato il Codice lo hanno applicato a partire dal primo esercizio iniziato successivamente al 31 dicembre 2020, informandone il mercato da ultimo nella Relazione sul Governo Societario da pubblicarsi nel corso del 2024 (contestualmente alla presente Relazione); rammentiamo che in data 19 novembre 2020 il Consiglio di Amministrazione aveva deliberato l’adozione integrale del nuovo Codice:
-nel perimetro delle raccomandazioni applicabili alle società “non grandi” e “a proprietà concentrata2”;
-nel rispetto delle Disposizioni di Vigilanza applicabili alle banche quotate in quanto equiparate alle “banche di maggiori dimensioni” ai sensi della Circolare n. 285, a far data dal gennaio
2 Si riportano le rispettive definizioni: società grande”: la società la cui capitalizzazione è stata superiore a 1 miliardo di euro l’ultimo giorno di mercato aperto di ciascuno dei tre anni solari precedenti; società a proprietà concentrata”: società in cui uno o più soci che partecipano a un patto parasociale di voto dispongono, direttamente o indirettamente (attraverso società controllate, fiduciari o interposta persona), della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria.
                                                                                                             
644
2021, fatto salvo che le raccomandazioni relative ai criteri d’indipendenza dovranno essere applicate contestualmente ai requisiti d’indipendenza di cui al citato Regolamento del MEF ex art. 26 TUB al fine di assicurare la coerenza dell’impianto in occasione del successivo rinnovo delle cariche sociali (citata Assemblea del 27 aprile 2023);
vigilato sulla conformità al Regolamento Interno Operazioni con “Soggetti Collegati” delle operazioni realizzate direttamente o per il tramite di società controllate, di cui al Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche e alle Disposizioni di Vigilanza emanate dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 53 TUB, nonché sul rispetto del Regolamento e delle Disposizioni medesime sul rispetto dell’art. 136 TUB;
accertato, sulla base delle dichiarazioni rilasciate dai singoli Amministratori e delle valutazioni collegialmente espresse dal Consiglio di Amministrazione, che i criteri e le procedure da quest’ultimo adottati per valutare l’indipendenza dei propri membri sono stati correttamente applicati.
****
Le funzioni di Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001 (“OdV”) sono attribuite statutariamente (art. 26 dello Statuto Sociale) al Collegio Sindacale.
Riteniamo quindi opportuno riferirVi, in funzione di tale attribuzione di compiti, le principali attività svolte nel corso dei n. 17 incontri tenutisi nell’esercizio 2023 da parte dell’Organismo di Vigilanza.
Abbiamo vigilato sul funzionamento e sull’osservanza del Modello Organizzativo e Gestionale adottato ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 (“MOG 231”) e riferito semestralmente al Consiglio di Amministrazione in ordine alle attività di presidio e di verifica compiute e ai relativi esiti.
Nel corso del 2023 l’OdV ha ricevuto da tutte le Funzioni coinvolte la reportistica semestrale richiesta, dalla quale è emerso il rispetto e l’adeguatezza del MOG e non sono emerse segnalazioni di violazioni dello stesso. Per le segnalazioni provenienti dal Sistema di whistleblowing si rinvia all’apposito paragrafo.
Si rammentano le attività di aggiornamento del MOG 231 svolte nell’esercizio 2021 a seguito delle evoluzioni normative e organizzative e di un assessment che ha condotto allo snellimento e alla semplificazione del modello stesso, riarticolando i protocolli per “rischi” anziché per “funzioni” (inclusi i rischi insiti nella legislazione emergenziale anche sotto il profilo AML) e perseguendo anche una maggiore uniformità di comportamenti tra Funzioni specie nei rapporti con le Autorità.
Nel 2023 è proseguita l’attività di costante aggiornamento del MOG 231 a fronte di nuove norme entrate in vigore che hanno interessato i reati presupposto esistenti o introdotto nuovi reati. Inoltre le disposizioni del D. Lgs 24/2023 (in tema di protezione delle persone che segnalano le violazioni di normative) hanno comportato la modifica della Parte Generale del MOG 231, avendo il decreto abrogato le tutele per i segnalanti contenute D. Lgs. 231/2001 (l’art. 6, commi 2-ter e 2-quater) che sono state trasposte nel suddetto nuovo provvedimento.
Occorre ricordare che in un contesto di ulteriore progressiva attenuazione dei fenomeni correlati all’emergenza epidemiologica, il Collegio Sindacale, anche in veste di OdV, ha comunque continuato a riservare attenzione alle tematiche connesse ai residui risvolti di talune delle misure di carattere emergenziale attuate durante la pandemia ricevendo dalle varie Strutture aziendali informative ed aggiornamenti.
Con riferimento alle operazioni su crediti fiscali già attenzionate nella precedente Relazione, anche in considerazione dei pronunciamenti delle Autorità giudiziarie progressivamente intervenuti, il Collegio Sindacale, anche in veste di ODV, ha continuato a richiamare le Funzioni ad uno stretto monitoraggio di tutto il comparto della cessione di tali crediti da mercato primario (essendo tuttora prudenzialmente bloccata l’operatività del Banco sul mercato secondario), anche ai fini dell’intercettazione dei rischi connessi e ha raccomandato di mantenere procedure interne e presidi (antiriciclaggio e antifrode) “rafforzati” tenuto conto dei rischi di varia natura potenzialmente insiti in tale specifica operatività.
Il Collegio ha preso atto che, come rappresentato nella documentazione di bilancio, l’importo dei crediti fiscali ecobonus/sismabonus acquistati tiene conto dell’aggiornamento della valutazione del potenziale rischio a cui Banco Desio potrebbe essere esposto a seguito del sequestro preventivo dei crediti d’imposta acquistati nel tempo (mercato primario e secondario) per complessivi 44,2 milioni di euro, tra cui
                                                                                                             
645
l’impossibilità di compensazione degli stessi, per quelli che saranno i casi accertati di frodi. In considerazione della posizione assunta dalla giurisprudenza3 in merito alla inutilizzabilità del credito d’imposta in ragione di comportamenti che prescindono dal cessionario, dei nuovi elementi informativi acquisiti circa lo stato delle indagini delle Procure, nonché dell’analisi legale e tecnica condotta, il Banco ha ritenuto opportuno4 incrementare cautelativamente lo stanziamento complessivo portandolo a 31,2 milioni di euro complessivi, rilevando un ulteriore onere di 18,7 milioni di euro nella voce “Altri oneri/proventi di gestione di conto economico”5
Il Collegio, anche in veste di ODV, ha inoltre richiamato l’attenzione delle FAC (in maniera coordinata e, in primo luogo, da parte dell’Ufficio Antiriciclaggio) al monitoraggio specifico sui clienti che, con il supporto della Banca, hanno chiesto di accedere ai fondi del PNRR (laddove, potrebbero emergere casi di utilizzo dei fondi ai danni sia dello Stato sia dell’Unione Europea), anche attraverso una verifica mirata, a cura della Funzione Antiriciclaggio, dalla quale non sono emerse criticità particolari.
Il Collegio ha parimenti continuato a focalizzare l’attenzione delle strutture del Banco sul monitoraggio del portafoglio finanziamenti concessi ai sensi del Decreto Liquidità e sullo stato dei rimborsi e delle escussioni, in ottica di gestione prudenziale del rischio creditizio tenendo sempre presenti anche i rischi di altra natura in particolare in ambito antiriciclaggio (specie in caso di operazioni garantite e/o agevolate dal settore pubblico).
Più in generale in aderenza ai principi di prudenza richiamati dalla Vigilanza (Comunicazione Banca d’Italia 29 settembre 2023 indirizzata alle Less Significant Istitutions “LSI”) in ambito: (i) valutazione del credito e relative garanzie (in particolare immobiliari); (ii) politiche degli investimenti finanziari (specie se “illiquidi”) e relativi meccanismi di valutazione, il Collegio, in ottica di constante monitoraggio dell’adeguatezza delle misure di presidio attive rispetto a tali aspetti di attenzione sollevati dalla Vigilanza, ha definito un autonomo piano di controlli articolato per macroaree ad integrazione del piano 2023, con verifiche ulteriori anche per l’esercizio 2024.
Il Collegio ha altresì continuato a riservare attenzione ai rischi potenzialmente insiti nell’avvio di nuove operatività, soprattutto nel comparto creditizio, focalizzandosi in particolare sull’esigenza di implementare, laddove non già compiutamente formalizzati, i processi per la loro regolamentazione e di investire nelle attività formative per le risorse dedicate.
****
Vi forniamo nel seguito gli specifici ragguagli richiesti dalla Comunicazione Consob n. 1025564 del 6 aprile 2001 e successivi aggiornamenti.
Operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale
Attraverso la partecipazione alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, del Comitato Esecutivo e dei Comitati endoconsiliari, abbiamo ottenuto adeguate informazioni sull’attività svolta e sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale poste in essere nel corso dell’esercizio 2023, di cui è stata data ampia informazione nella Relazione sulla Gestione.
Sulla base delle informazioni ricevute e in esito alle analisi condotte, è emerso che le iniziative e le operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale che hanno riguardato il Banco sono
3 La Corte di Cassazione, attraverso alcune pronunce rese nel corso dell’anno 2022, ha confermato la ricostruzione postulata dalle Procure, ravvisando la legittimità dei provvedimenti di sequestro in ragione dell’inesistenza dei crediti oggetto della misura cautelare
4 In relazione alla possibilità che, per quelli che saranno i casi accertati di frodi, la responsabilità del cessionario, ancorché terzo in buona fede o parte offesa del reato, sia chiamato a rispondere anche per ipotesi diverse dall’eventuale utilizzo irregolare del credito d’imposta o per un utilizzo in misura maggiore rispetto al credito d’imposta ricevuto.
5 La valutazione dei suddetti rischi ha richiesto necessariamente l’applicazione di un significativo grado di giudizio professionale, i cui principali elementi di incertezza sono riconducibili all’esito dei procedimenti in corso, all’individuazione dei crediti le cui detrazioni che hanno formato oggetto di cessione siano effettivamente inesistenti e al risultato delle iniziative che verranno attivate da Banco Desio per recuperare gli importi pagati verso i soggetti nei confronti dei quali siano stati appurati casi di frode.
                                                                                                             
646
essenzialmente costituite dalle seguenti:
Acquisizione di 48 filiali dal Gruppo BPER (c.d. Operazione Lanternina)
Il 17 febbraio 2023 è stato perfezionato, entro i termini previsti dall’accordo comunicato al mercato il 3 giugno 2022, il “closing” dell’operazione di acquisto (cd. “Operazione Lanternina”) dal Gruppo BPER di un compendio aziendale composto da due rami d’azienda complessivamente costituiti da 48 sportelli bancari (ubicati in Liguria, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana e Sardegna). L’atto di cessione ha avuto efficacia a far data da lunedì 20 febbraio 2023.
Dopo un’intensa attività preparatoria condotta in collaborazione tra le parti, si è completata una fase importante della strategia di crescita del Gruppo Banco Desio in linea con gli obiettivi del piano industriale. Questa operazione consente al Banco di consolidare ulteriormente la propria vocazione di banca di prossimità ampliando i territori in cui è presente.
In più occasioni il Collegio Sindacale si è soffermato in modo trasversale sui differenti impatti derivanti dall’operazione Lanternina focalizzandosi sugli aspetti di integrazione nei processi aziendali delle filiali acquisite riservando particolare attenzione ai profili Antiriciclaggio.
Cessione a Worldline del ramo d’azienda relativo all’attività di acquiring (c.d. Operazione Aquarius)
Il 28 marzo 2023, avendo ottenuto le necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti, il Banco e Worldline hanno perfezionato l’accordo strategico, firmato e reso noto al mercato il 7 novembre 2022, riguardante i sistemi di pagamento, che prevede in particolare:
il trasferimento a Worldline Italia del ramo aziendale di Banco Desio avente ad oggetto l’attività di acquiring nell’ambito dei sistemi di pagamento svolta nei confronti di circa 15.000 esercenti, per un totale di circa 19.000 POS (point of sales) e un volume di circa due miliardi di euro in transazioni;
una partnership di lunga durata (5+5 anni), in cui Worldline diventa il partner esclusivo di Banco Desio nell’ambito dell’acquiring e quest’ultimo, mantenendo la relazione con la propria clientela, distribuisce i prodotti e i servizi di acquiring di Worldline.
Il trasferimento del ramo aziendale è avvenuto il 17 marzo 2023 tramite conferimento a Worldline Italia, società controllata dal gruppo francese Worldline SA. Banco Desio il 28 marzo 2023 ha quindi venduto a Worldline SA le azioni ricevute a fronte del conferimento. Gli accordi con Worldline prevedono poi un meccanismo di aggiustamento del prezzo sulla base di alcuni target che saranno valutati ad un anno dalla data del closing.
Focus particolari sono stati dedicati dal Collegio Sindacale alle predette operazioni straordinarie “Lanternina” e “Aquarius” sia sotto il profilo amministrativo contabile e fiscale, nell’ambito degli incontri congiunti con il CCR, sia con riferimento agli incarichi consulenziali assegnati in relazione alle medesime operazioni sui quali il Collegio ha richiesto verifiche ad hoc alla Funzione Internal Audit al fine di accertare l’assenza di potenziali situazioni di incompatibilità e/o conflitti di interesse.
Esenzione dal ruolo di capogruppo del Gruppo Banco Desio da parte di Brianza Unione
In data 5 settembre 2022 è stata presentata istanza di esenzione dal ruolo di capogruppo del Gruppo Banco Desio ai sensi delle disposizioni del TUB in materia di gruppo bancario e albo dei gruppi bancari, come modificate dal D. Lgs. 182/2021, nonché delle Disposizioni di Vigilanza emanate con il 39° aggiornamento della Circolare di Banca d’Italia n. 285 in attuazione dell’articolo 21-bis della direttiva UE 2013/36 (c.d. “CRD”), come modificata a sua volta dalla direttiva UE 2019/878 (c.d. “CRD5”), le cui disposizioni sono entrate in vigore il 14 luglio 2022. In data 3 marzo 2023 la Banca d’Italia ha trasmesso il provvedimento di accoglimento di detta istanza, prendo atto che il ruolo di Capogruppo del gruppo bancario continuerà ad essere svolto da Banco Desio, fermo restando che in base alle disposizioni del Regolamento CRR perdurerà comunque l’obbligo di rispettare i requisiti stabiliti dal predetto regolamento sulla base della situazione consolidata di Brianza Unione.
                                                                                                             
647
Deliberazioni assembleari: modifiche statutarie
L’Assemblea Straordinaria del 27 aprile u.s. ha approvato la modifica dell’articolo 2 dello Statuto sociale, in adeguamento al medesimo 39° aggiornamento della Circolare n. 285 della Banca d’Italia inserendo la precisazione che al Banco Desio, quale Capogruppo bancaria, sono attribuiti “i poteri e le risorse necessari per assicurare il rispetto delle norme che disciplinano l’attività bancaria su base consolidata”.
Tale modifica statutaria ha carattere formale in quanto ricognitiva di una situazione fattuale e per essa non è previsto l’esercizio del diritto di recesso da parte degli azionisti.
Riconoscimento ai fini prudenziali del sistema interno di misurazione del rischio di credito AIRB
In data 31 maggio 2023 è stato reso noto che il Gruppo Banco Desio (Gruppo CRR Brianza Unione) ha ricevuto dalla Banca d’Italia comunicazione dell’autorizzazione all’utilizzo, su base individuale e consolidata, del sistema interno “pooled” di misurazione del rischio di credito AIRB relativamente alle classi di esposizione “al dettaglio” e “verso imprese”. L’autorizzazione condiziona peraltro qualsiasi beneficio patrimoniale ad una serie di interventi di rimedio da completarsi nei prossimi 18 mesi, tra cui alcuni temi di governance attinenti anche all’attività del Collegio Sindacale. (cfr. anche paragrafo “Sistema interno di misurazione del rischio di credito AIRB”).
Partecipazione all’accordo per una soluzione di sistema alla vicenda di Eurovita
In data 30 giugno 2023, su impulso del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nonché con la collaborazione del Comitato di Sorveglianza e del Commissario Straordinario di Eurovita, è stata raggiunta un’intesa tra 25 banche distributrici delle polizze Eurovita, tra cui Banco Desio, le cinque primarie compagnie assicurative italiane (Allianz Italia, Intesa Sanpaolo Vita, Generali Italia, Poste Vita e Unipol SAI) ed alcuni dei principali istituti bancari italiani (Banco BPM, Banca Monte dei Paschi di Siena, BPER, Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e Mediobanca), su un’operazione finalizzata alla tutela dei sottoscrittori delle polizze di Eurovita.
L’intesa ha avuto regolare esecuzione nei mesi successivi.
Emissione Bond Subordinato Tier 2 per un importo pari a Euro 60 milioni
In data 3 luglio 2023, Banco di Desio e della Brianza S.p.A. ha sottoscritto, con la capogruppo finanziaria Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado S.A.p.A., un accordo per la sottoscrizione da parte di quest’ultima di un Bond Tier 2 Subordinato 10Y non call 5Y per un importo pari a 60 milioni di euro. L’emissione del Bond Tier 2 Subordinato da parte di Banco Desio è stato contestuale all’emissione, da parte di Brianza Unione, di un prestito obbligazionario nella forma di private placement con le medesime caratteristiche, interamente sottoscritto da investitori professionali.
Entrambi i Bond Tier 2 Subordinati sono stati destinati alla negoziazione sul Segmento ExtraMOT PRO del Mercato ExtraMOT gestito da Borsa Italiana S.p.A.
Le due emissioni di Bond Tier 2 Subordinati si collocano nel più ampio contesto di un’operazione finalizzata a determinare l’apposizione di una passività Tier 2 nel quadro della disciplina prudenziale applicabile ai sensi del regolamento CRR.
Poiché Brianza Unione è una parte correlata della Banca (società controllante), l’Operazione si qualifica per Banco Desio quale operazione con parti correlate di maggiore rilevanza ai sensi del Regolamento adottato dalla CONSOB con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato e integrato (“Regolamento OPC”), della Circolare 285 del 17 dicembre 2013 della Banca d’Italia e del “Regolamento interno operazioni con soggetti collegati ed altre parti correlate” adottato dalla Banca. Inoltre, tenuto conto che il Presidente del Consiglio di Amministrazione Stefano Lado e i Consiglieri Agostino Gavazzi e Tito Gavazzi sono soci accomandatari di Brianza Unione, l’Operazione ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 136 TUB, in materia di operazioni con esponenti bancari. Pertanto, l’Operazione è stata definita in conformità con la richiamata disciplina ed è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione di Banco Desio - con l’esclusione dal voto dei Consiglieri coinvolti nell’Operazione - con il voto favorevole di tutti i componenti del Collegio Sindacale (cfr. anche paragrafo “Pareri rilasciati dal Collegio Sindacale”).
                                                                                                             
648
Emissione di Covered Bond destinato a investitori istituzionali
In data 5 settembre 2023 Banco Desio ha concluso con successo il collocamento di una emissione di Covered Bond a valere sul proprio programma di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG, rating AA da parte di Fitch) per un importo complessivo di 400 milioni di euro con scadenza 4,5 anni destinata ad investitori istituzionali.
Si tratta della prima emissione di European Covered Bond (Premium) realizzata da Banco Desio in conformità alla nuova direttiva europea recepita in Italia il 30 marzo 2023.
L'operazione consente il completamento del Funding Plan 2023 del Banco Desio ampliando l’accesso al mercato del funding wholesale di diverse giurisdizioni (cfr. anche paragrafo Pareri rilasciati dal Collegio Sindacale”).
Decisione MREL
In data 18 settembre 2023 Banco Desio ha ricevuto da Banca d’Italia la notifica della decisione in materia di requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (MREL, Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities).
Il Gruppo Banco Desio, su base consolidata dovrà rispettare i seguenti requisiti:
MREL in termini di TREA (Total Risk Exposure Amount) pari al 17,50% (escluso il CBR Combined Buffer Requirement);
MREL in termini di LRE (Leverage Ratio Exposure) pari al 5,32%.
L’Autorità di Vigilanza ha definito un periodo transitorio di 3 anni per l’entrata in vigore dei requisiti vincolanti menzionati. Non sono stati attribuiti requisiti addizionali di subordinazione.
Accertamenti ispettivi
In data 20 settembre 2023 la Banca d’Italia ha avviato presso Banco Desio due accertamenti ispettivi, aventi ad oggetto il “Rispetto della normativa in materia di contrasto al riciclaggio e del finanziamento al terrorismo” e gli “Assetti di governo e di controllo dei processi rilevanti in un’ottica di tutela della clientela”; nella Relazione sulla gestione è data indicazione che i suddetti accertamenti erano ancora in corso alla data di approvazione del progetto di bilancio (il 29 febbraio 2024) e che si era in attesa della trasmissione dei rapporti ispettivi da parte dell’Autorità di Vigilanza.
Diamo atto che in data 19 marzo 2024 la Banca d’Italia ha presentato al Consiglio di Amministrazione di Banco Desio gli esiti degli accertamenti ispettivi in materia di trasparenza bancaria, per cui è stata richiesta la predisposizione di un piano di rimedio e che potrebbero comportare anche obblighi restitutori di commissioni alla clientela, ad oggi in fase di esame. Il Collegio vigilerà sulla tempestività e la puntualità che la Banca dovrà porre in essere in relazione ai rimedi richiesti dalla Vigilanza, anche nel contesto del procedimento da quest’ultima avviato.
Attività ispettive delle Autorità di Vigilanza
Inoltre, il Collegio Sindacale ha seguito costantemente, in particolare per gli aspetti di competenza, le attività connesse:
(i)alla verifica ispettiva svoltasi nel 2021 e mirata a valutare il rispetto della normativa antiriciclaggio monitorando il progressivo stato di avanzamento del piano di azione predisposto dalla Banca a rafforzamento dei presidi, che è stato completato;
(ii)l’ispezione AIRB (svoltasi tra novembre 2022 e gennaio 2023) mirata a valutare la robustezza delle scelte metodologiche adottate nello sviluppo dei modelli interni di rating e il rispetto dei requisiti normativi di riferimento conclusasi con la ricezione del provvedimento amministrativo di autorizzazione del 24 maggio, il quale ha subordinato qualsiasi beneficio patrimoniale ad una serie di interventi di rimedio da completarsi entro 18 mesi, tra cui, come detto, alcuni temi di governance attinenti anche all’attività del Collegio Sindacale. (cfr. anche paragrafo “Sistema interno di misurazione del rischio di credito AIRB”).
                                                                                                             
649
Attività di altra natura delle Autorità di Vigilanza
Nel corso del 2023 il Collegio Sindacale ha esaminato le comunicazioni pervenute dalla Vigilanza e le relative risposte elaborate dalle Funzioni di competenza, in particolare le FAC.
Nell’ambito delle richieste della Vigilanza in tema di governo e organizzazione del sistema dei controlli interni del maggio 2022 a cui è seguito un assessment complessivo sull’assetto dei controlli interni del Gruppo svolto con il contributo di una primaria società di consulenza, il Collegio anche nell’esercizio 2023 è stato ancora fortemente impegnato a monitorare l’attuazione del piano degli interventi che ne è seguito, rendicontando periodicamente l’Autorità di Vigilanza da ultimo con lettera del 24 gennaio 2024. Le attività a piano, ad oggi interamente completate dal punto di vista strutturale, saranno ancora oggetto di periodica verifica dal punto di vista andamentale su input dello stesso Collegio.
Il Collegio ha raccomandato altresì, per quanto occorra, di continuare a rafforzare il Sistema dei Controlli Interni in coerenza con l’evoluzione delle iniziative strategiche, confermando il proprio impegno anche diretto nel monitoraggio degli interventi posti in essere.
Diamo atto che in data 21 marzo 2024 è pervenuta dalla Banca d’Italia l’usuale comunicazione di avvio del procedimento di “Decisione sul capitale” (c.d. SREP).
Imposta straordinaria calcolata sull’incremento del margine di interesse
L’imposta straordinaria calcolata sull’incremento del margine di interesse, come prevista dal Decreto Legge 10 agosto 2023 n. 104 convertito con modificazioni dalla Legge 9 ottobre 2023 n. 136, per il Banco Desio e per il Gruppo ammonta a circa 18,6 milioni di euro.
Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo riunitosi il 9 novembre 2023 ha deliberato di proporre all’Assemblea, in sede di approvazione del progetto di bilancio per l’esercizio 2023, di destinare a riserva non distribuibile un importo almeno pari a 46,6 milioni di euro, corrispondente a 2,5 volte l’ammontare dell’imposta di circa 18,6 milioni, in luogo del versamento di tale imposta, avvalendosi dell’opzione prevista dal predetto provvedimento.
Nuova cartolarizzazione di crediti della controllata Fides
In data 6 novembre 2023 la controllata Fides ha annunciato di aver realizzato un’operazione privata di cartolarizzazione di crediti derivanti prevalentemente da finanziamenti contro cessione del quinto.
L’operazione privata è stata strutturata ai sensi della legge 130/1999 mediante l’emissione di titoli “partly paid” per un importo massimo di euro 360 milioni e prevede un periodo di ramp-up pari ad un anno, nel corso del quale saranno ceduti altri portafogli derivanti da finanziamenti della stessa natura originati da Fides. Il portafoglio iniziale dell’operazione ha valore nominale pari a euro 267 milioni.
Piano Industriale 2024-2026 “Beyond 26
In data 23 novembre 2023 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano Industriale 2024-2026 con cui Banco Desio ambisce a diventare la migliore Banca di prossimità in Italia grazie a innovazione, digitale, applicazione dei criteri ESG e vicinanza ai clienti.
I pilastri strategici sono rappresentati dall’ottimizzazione della Banca commerciale e dalla creazione di opportunità di crescita tramite specializzazione nel segmento Small Business e POE, Wealth Management e Personal Finance.
I principali target del Piano prevedono tra l’altro:
CET1 superiore al 15% nel 2026;
Profilo di rischio costantemente sotto controllo con NPL Ratio Lordo inferiore al 4% in arco Piano;
Profilo di liquidità prudente, LCR maggiore del 150% nel 2026;
Il piano di integrazione dei fattori E(SG) nel sistema decisionale
Nell’esercizio di riferimento sono proseguite le attività progettuali del programma per la progressiva interazione dei fattori di sostenibilità nel sistema decisionale di Banco Desio che è stato avviato all’inizio
                                                                                                             
650
del 2022 con la costituzione di un Gruppo di Lavoro E(SG), di cui fanno parte i responsabili di tutte le direzioni aziendali, che ha elaborato un piano d’azione, in linea con le aspettative delle Autorità di Vigilanza Nazionale ed Europea pubblicate in materia, finalizzato tra l’altro a:
Assicurare la progressiva conformità delle prassi di gestione dei rischi climatici-ambientali rispetto alle aspettative definite dalle autorità di vigilanza nazionali ed europea;
Pubblicare un’informativa integrata in tema di sostenibilità, conforme ai requisiti definiti dalla Commissione europea sulla comunicazione delle informazioni di carattere non finanziario concernente il clima.
Nel corso del periodo di riferimento il Piano è stato arricchito e affinato con ulteriori iniziative in linea con i target del nuovo Piano Industriale sopra richiamato, tra l’altro:
Sistema dei controlli, volto ad assicurare una progressiva integrazione dei fattori Esg nel sistema di governo e di controllo interno e di gestione dei rischi (risk management framework, compliance framework e internal audit framework);
Informativa pubblica, volto alla pubblicazione di un’informativa in tema di sostenibilità conforme ai requisiti normativi in evoluzione con riferimento alla rendicontazione dell’informativa sull’allineamento delle attività alla Tassonomia UE (Regolamento UE 2020/852) e alla predisposizione, a partire dall’esercizio 2024, della reportistica integrata di sostenibilità in conformità alla Direttiva CSRD (Direttiva UE 2022/2464);
Processi e sistemi ICT, volto ad abilitare i processi aziendali bancari commerciali, finanziari, creditizi, di risk management, di informativa finanziaria e non-finanziaria in considerazione delle informazioni E(SG) e alle evoluzioni normativo-regolamentari.
Nella prosecuzione delle attività progettuali saranno valorizzati gli aspetti qualificanti emersi dal dialogo in corso con l’Autorità di Vigilanza Nazionale che ha portato, tra l’altro, alla pubblicazione dei principali risultati dell'analisi dei piani di azione sviluppati dalle LSI e dagli intermediari non bancari per la progressiva integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo e di controllo interno e di gestione dei rischi (risk management framework, compliance framework e internal audit framework).
Sottoscritti gli accordi vincolanti per l’ingresso nel capitale sociale di Dynamica Retail S.p.A.
In data 30 gennaio 2024, Banco Desio ha comunicato di aver sottoscritto con i soci di Dynamica Retail S.p.A (“Dynamica” o “Società”), società attiva nel campo della erogazione di finanziamenti a clientela privata garantiti dalla cessione del quinto dello stipendio, un contratto di compravendita e un accordo di investimento aventi ad oggetto l’ingresso, da parte di Banco Desio, nel capitale sociale di Dynamica mediante l’acquisto della maggioranza del capitale sociale e la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato a Banco Desio.
Ad esito del perfezionamento dell’Operazione, la cui esecuzione è subordinata, tra le altre cose, all’ottenimento dell’autorizzazione da parte di Banca d’Italia, Banco Desio verrà a detenere una partecipazione non inferiore all’80% del capitale sociale della Società che pertanto entrerà a far parte del perimetro di Vigilanza consolidata, talchè verranno implementati meccanismi di direzione e coordinamento analoghi a quelli già in essere per Fides SpA.
Operazione DESIO SME
In data 12 febbraio 2024 è stata perfezionata la cessione a titolo oneroso, in blocco e “pro soluto” di un portafoglio di crediti derivanti da finanziamenti a PMI italiane ipotecari, chirografari e, in parte, garantiti da Medio Credito Centrale, erogati da Banco di Desio e della Brianza.
Operazioni atipiche e/o inusuali, infragruppo o con parti correlate/soggetti collegati
Nel corso del 2023 non vi sono state operazioni atipiche e/o inusuali.
Le operazioni infragruppo e le altre operazioni di natura ordinaria con parti correlate/soggetti collegati, ai sensi dell’art. 2391-bis C.C. e dell’art. 53 TUB, nonché le operazioni con esponenti bancari ai sensi dall’art. 136 TUB, hanno sempre formato oggetto di specifica analisi da parte del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e del Consiglio di Amministrazione.
                                                                                                             
651
Nella Relazione sulla gestione e nella Nota integrativa a corredo del bilancio, il Consiglio di Amministrazione ha adeguatamente segnalato e illustrato, descrivendone le caratteristiche, le principali operazioni con terzi, infragruppo e parti correlate, di cui abbiamo verificato la conformità alla legge ed ai regolamenti interni tempo per tempo vigenti.
Quanto alle operazioni di cui sopra, avendone esaminato nell’ambito del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate i profili di legittimità e ragionevolezza, possiamo attestare che le stesse si fondano su corretti principi economici, finanziari e contabili.
Si segnala quale operazione della specie avvenuta nel corso del 2023, ritenuta degna di nota, l’emissione del Bond Subordinato Tier 2 per un importo pari a Euro 60 milioni di cui al paragrafo Operazioni di maggior
rilievo economico, finanziario e patrimoniale”.
Sistema interno di misurazione del rischio di credito AIRB
Con riferimento al progetto finalizzato all’autorizzazione all’utilizzo ai fini prudenziali del sistema interno di misurazione del rischio di credito AIRB - il Collegio è stato coinvolto, per quanto di competenza, nell’iter di validazione e, come detto, nel corso del 2023 ha seguito con attenzione gli sviluppi e gli esiti dell’accesso ispettivo di convalida comunicati con il provvedimento autorizzativo del 24 maggio 2023 che ha posticipato e condizionato qualsiasi beneficio patrimoniale all’adozione di interventi di rimedio c.d. preliminari (attinenti ai Framework di Governance e della Funzione di Convalida) da completarsi entro 18 mesi dalla ricezione del provvedimento e sulla cui efficacia la Vigilanza ha richiesto alla Funzione Internal Audit un periodo di osservazione di 12 mesi.
Il Collegio Sindacale è dunque fortemente impegnato a monitorare l’attuazione di tali interventi rafforzativi preliminari, già indirizzati dalla Banca nel secondo semestre 2023 che hanno consentito di avviare da novembre 2023 il periodo di osservazione, valutandone al contempo l’adeguatezza, per quanto di competenza.
In particolare il Collegio ha:
(i)valutato favorevolmente la revisione in senso rafforzativo e, secondo le attese della Vigilanza, del Framework di Convalida e in tale contesto ha altresì attenzionato, ritenendolo complessivamente equilibrato, anche il nuovo assetto definito per la demarcazione di ruoli e responsabilità fra Funzioni di Controllo nell’espletamento di attività in ambito AIRB; tema anch’esso sollevato dalla Vigilanza entro i rilievi di governance;
(ii)preso atto positivamente delle revisioni al framework contrattuale definite con l’outsourcer e finalizzate a superare le carenze di governance individuate dalla Vigilanza;
(iii)approfondito scope of work ed economics del nuovo incarico conferito al consulente relativamente alle attività di Project Management e benchmarking previste per l’adeguamento dei modelli, acquisendo anche specifiche note dalle Funzioni Risk Management, Compliance ed Internal Audit ai fini di una completa istruttoria.
Denunce ex art. 2408 C.C.
Precisiamo che nel corso dell’esercizio 2023 non siamo stati destinatari di alcuna denuncia ex art. 2408 C.C.
Denunce di altra natura - esposti – reclami
Per completezza di informazione Vi segnaliamo che tutti i reclami pervenuti al Banco nel corso del 2023 da parte della clientela (complessivamente n. 815, di cui n. 23 relativi a servizi d’investimento) sono stati debitamente esaminati dall’Ufficio Reclami, che ha provveduto agli adempimenti previsti; di tali reclami n. 519 sono stati rigettati, n. 227 sono stati accolti e n. 69 erano ancora in trattazione al 31 dicembre 2023. Alla data del 8/3/2024 risultano accolti n. 246 reclami e respinti n. 569.
Sono state inoltre regolarmente evase n. 69 richieste di informativa pervenute dalla Banca d’Italia a fronte di esposti inoltrati da clienti alla medesima Autorità di Vigilanza.
Relazioni della Società di Revisione ai sensi di legge
Con riferimento al bilancio d’esercizio e al bilancio consolidato chiusi al 31 dicembre 2023, la Società di Revisione, in data 22 marzo 2024, ha rilasciato:
                                                                                                             
652
al Collegio Sindacale la Relazione aggiuntiva per il comitato per il controllo interno e la revisione contabile (cd. “Relazione aggiuntiva”) prevista dall’art.11 del Regolamento (UE) n. 537/2014, da cui non sono risultate carenze significative del sistema di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria; si rileva altresì l’assenza di carenze “non significative” e/o aree di potenziale miglioramento (non è stata rilasciata alcuna lettera di suggerimenti indirizzata al management).
alla Banca le relazioni previste dall’art.14 del D.Lgs. n. 39/2010 e dall’art. 10 del Regolamento (UE) n. 537/2014, con riferimento sia al bilancio d’esercizio sia al bilancio consolidato chiusi al 31 dicembre 2023, senza eccezioni, rilievi richiami d’informativa, comprendenti anche il giudizio di conformità e coerenza sulla relazione sulla gestione previsto dall’art. 14, comma 2, lett. e), del medesimo Decreto Legislativo.
Si informa che in data 22 marzo 2024 abbiamo provveduto ad inoltrare al Consiglio di Amministrazione la suddetta Relazione aggiuntiva senza formulare osservazioni.
Conferimento di ulteriori incarichi alla Società di Revisione e ad altri soggetti ad essa collegati e relativi
costi
Si segnalano i seguenti incarichi conferiti previa valutazione dell’indipendenza da parte del Collegio Sindacale per i non audit services.
i.Incarichi “audit-related”:
nel mese di ottobre 2023 è stato conferito a KPMG S.p.A. l’incarico per l’attività di Pool Audit (secondo l’ISRS 4400 International Standard on Related Services n. 4400 applicabile ai lavori di agreed upon procedures”) relativa alla cartolarizzazione realizzata dalla controllata Fides S.p.A., i cui corrispettivi sono stati determinati in Euro 23.000 + IVA per le verifiche necessarie ad assicurare la conformità dell’operazione rispetto ai requisiti definiti nell’articolo 22 (2) del Regolamento (UE) 2402/2017 (c.d. STS criteria) e delle EBA Final STS Guidelines;
nel mese di novembre 2023 è stato conferito a KPMG S.p.A. l’incarico per l’attività di revisione contabile (secondo l’ISA 805 (Revised) Special Consideration Audit of Single Financial Statements and specific elements, account or items of a financial statements) del prospetto delle spese sostenute nel 2022 da Banco di Desio e della Brianza S.p.A. per attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design, i cui corrispettivi sono stati determinati in Euro 12.000 + IVA per le finalità previste dall’art. 1, commi da 200 a 203 della Legge n. 160/2019.
ii.Incarichi “non audit-related
Nel mese di dicembre 2023 è stato conferito a KPMG Advisory S.p.A. un incarico volto a supportare la funzione di Risk Management di Banco di Desio e della Brianza S.p.A. nel progetto Pooled AIRB, sviluppato con Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. e Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A., per l’adeguamento dei modelli interni secondo le indicazioni dell’Autorità di Vigilanza. L’incarico consente alle tre banche sponsor di usufruire attività di project management e di coordinamento di KPMG Advisory S.p.A., sulla base di analoghi contratti stipulati Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. e Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A.
L’impegno economico stimato per l’intera durata dell’incarico conferito da Banco di Desio e della Brianza S.p.A. è di complessivi 720.000 euro (escluso IVA), di cui:
Euro 280.000 euro + IVA per la prima fase;
Euro 220.000 euro + IVA per la seconda fase, prevista a consumo in relazione alle esigenze aziendali ed all’evoluzione del progetto, attivabile a discrezione di Banco Desio nel corso del 2025;
Euro 220.000 euro + IVA per la terza fase, prevista a consumo in relazione alle esigenze aziendali ed all’evoluzione del progetto, attivabile a discrezione di Banco Desio da settembre 2025, al termine del periodo di supporto (gennaio 2026).
L’incarico in parola fa seguito ad analoghi incarichi valutati e approvati dal Collegio Sindacale il 15 ottobre 2020 e il 4 novembre 2021 di cui si è data informativa nelle precedenti relazioni.
Più in generale, gli incarichi conferiti alla Società di Revisione e alla sua rete sono oggetto di apposito monitoraggio da parte del Collegio Sindacale, con il supporto della Funzione del Dirigente Preposto, in conformità al Regolamento (UE) n. 537/2014 e al “Regolamento per la selezione del revisore legale e per il conferimento a questi e alla sua rete di altri incarichi diversi dalla revisione legale” di Gruppo. L’ultimo
                                                                                                             
653
report semestrale prodotto dalla Funzione con riferimento al 31 dicembre 2023 è stato esaminato dal Collegio in data 13 febbraio 2024 senza rilievi.
In tale ambito abbiamo inoltre verificato il rispetto del limite agli incarichi ex articolo 4, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 537/2014 per cui i corrispettivi relativi a servizi diversi dalla revisione (diversi da quelli audit-related prescritti dalla normativa/regolamentazione nazionale o comunitaria) prestati a enti di interesse pubblico non devono superare il 70% della media dei corrispettivi versati negli ultimi tre esercizi consecutivi per la revisione legale. Tale norma non risulta di fatto applicabile alla data di riferimento del 31 dicembre 2023 terzo anno dell’incarico di revisione legale.
Abbiamo altresì valutato l’adeguatezza dei servizi non audit prestati alla luce dei criteri indicati dal Regolamento (UE) n. 537/2014, così come previsto dall’art. 5 del Regolamento stesso.
Nel corso dell’esercizio lo scrivente Collegio Sindacale ha ribadito le proprie raccomandazioni in tema di limitazione degli incarichi non strettamente connessi a quello di revisione legale a favore del network della Società di Revisione. In proposito segnaliamo che, preso atto della relazione di trasparenza dalla stessa predisposta, abbiamo ottenuto dalla Società di Revisione la “Conferma annuale dell’indipendenza”, datata 22 marzo 2024 ai sensi del sopra richiamato art. 6, paragrafo 2, lettera a) del Regolamento (UE) n. 537/2014 e ai sensi del paragrafo 17 dell’ISA Italia 260.
Rapporti con la Società di Revisione ed eventuali osservazioni
Nel corso dell’esercizio 2023, abbiamo incontrato periodicamente i responsabili di KPMG S.p.A. in conformità al disposto dell’art. 150, comma 3, del D.Lgs. n. 58/1998 al fine dello scambio di reciproche informazioni. La Società di Revisione non ha evidenziato atti o fatti ritenuti censurabili irregolarità che abbiano richiesto la formulazione di specifiche segnalazioni ai sensi dell’art. 155, comma 2, del D.Lgs. n. 58/1998.
Pareri rilasciati dal Collegio Sindacale
Nel corso dell’esercizio 2023 abbiamo rilasciato pareri, anche ai sensi di legge e di norme regolamentari, assunti durante apposite riunioni collegiali principalmente sui seguenti argomenti:
Resoconto del processo interno di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale (ICAAP) e del sistema di governo e gestione del rischio di liquidità (ILAAP) al 31 dicembre 2023
Emissione di un prestito obbligazionario subordinato Tier 2 della controllante “Brianza Unione” e alla contestuale sottoscrizione da parte della stessa di un prestito obbligazionario subordinato emesso da Banco Desio. (In tale circostanza il Collegio Sindacale ha ritenuto di acquisire, stante la complessità dell’operazione, un parere di conformità della Funzione Compliance a supporto delle proprie valutazioni propedeutiche alla delibera ai sensi dell’art. 136 TUB. Il Collegio ha altresì esaminato anche i criteri adottati per la rilevazione contabile dell’operazione
Aggiornamento del programma di emissione di obbligazioni bancarie garantite (“OBG”)
In diverse occasioni abbiamo espresso, anche nell’ambito dei Comitati competenti, il nostro parere favorevole, per quanto di pertinenza, anche in veste di OdV, sull’aggiornamento/adozione di alcuni Regolamenti aziendali, in particolare:
-l’aggiornamento del Regolamento di Coordinamento dei Controlli e dei flussi informativi della Capogruppo (allineato alla costituzione del Comitato di Coordinamento delle Funzioni di Controllo c.d. “CCFC” nel contesto dell’Assessment sul Sistema dei Controlli Interni effettuato nel 2022);
-l’adozione del Regolamento denominato “Mandato di Audit” (a seguito dell’emersione di alcune debolezze nel framework di Revisione Interna rilevate dalla Vigilanza ad esito dell’Ispezione AIRB che ha indotto a rivedere la struttura regolamentare della Funzione);
-l’aggiornamento del Regolamento di Direzione e Coordinamento del Gruppo (allineate la regolamentazione e le procedure interne con l'operatività di Fides).
Nell’ambito dell’esame delle soluzioni organizzative adottate dalla Banca in relazione agli Interventi di adeguamento alle modifiche alle Disposizioni di Vigilanza in materia di Organizzazione Procedure e Controlli AML (Provvedimento del agosto 2023)” e agli “Adeguamenti al 40^ aggiornamento della Circolare 285/2013” il Collegio, anche in veste di ODV, si è espresso favorevolmente sulle modifiche ad aggiornamento di alcuni Regolamenti aziendali e documenti di normativa interna impattati dalle
                                                                                                             
654
disposizioni in argomento fra i quali in particolare : (i) Regolamento Interno Organi Aziendali, (ii) Regolamentazione del Comitato Operazioni Complesse (“COC”), (iii) Policy AML e Matrice rischi 231 ad essa allegata, (iv) Regolamento di Direzione e Coordinamento di Gruppo, (v) Organigramma aziendale e descrizione delle funzioni (funzionigramma).
Per completezza si aggiunge che:
nell’ambito dei provvedimenti ai sensi dell’art. 2386 c.c. connessi alla potenziale sostituzione di un Amministratore deceduto, il Collegio, preso atto dell’istruttoria svolta dal Comitato Nomine (alla luce della quale il Consiglio ha assunto la delibera di propria competenza), ha espresso, per quanto di competenza, la propria approvazione in merito alla procedura adottata:
il Collegio Sindacale ha altresì preso atto, per quanto di interesse dell’Organo di Controllo, dell’istruttoria condotta in seno al Comitato Nomine ai fini della valutazione dell’idoneità delle principali funzioni aziendali (tra cui le Funzioni Aziendali di Controllo e il Dirigente Preposto) da parte del Consiglio di Amministrazione.
Abbiamo altresì espresso la nostra opinione in tutti quei casi in cui lo abbiamo ritenuto opportuno ovvero ci è stato richiesto da un Comitato endoconsiliare o dal Consiglio di Amministrazione.
In particolare, tenuto anche conto della nostra costante partecipazione al Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità e successivamente del Comitato Controllo Rischi e del Comitato Sostenibilità nonché delle riunioni congiunte svolte con il medesimo Comitato Controllo Rischi, abbiamo tra l’altro attenzionato, per gli aspetti di nostra competenza, la reportistica delle FAC.
Frequenza e numero delle riunioni del Consiglio di Amministrazione, dei Comitati endoconsiliari e del
Collegio Sindacale
Al fine di acquisire le informazioni strumentali allo svolgimento dei compiti di vigilanza, Vi diamo atto che, quasi sempre nella sua interezza, il Collegio Sindacale ha:
-partecipato alle Assemblee tenutesi in data 27 aprile 2023 (Assemblea Straordinaria e Ordinaria);
-partecipato a n. 20 riunioni del Consiglio di Amministrazione e a n. 17 riunioni del Comitato Esecutivo tenutesi nel corso dell'esercizio 2023;
-svolto n. 58 attività collegiali ed individuali 6. Tale dato include n. 17 attività come Organismo di Vigilanza 231.
-partecipato a n. 5 riunioni del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, e, successivamente, n. 13 riunioni di Comitato Controllo Rischi, n. 12 riunioni del Comitato Sostenibilità, nonché n. 9 riunioni del Comitato Remunerazione, n. 10 riunioni del Comitato Nomine e n. 6 riunioni del Comitato Operazioni con Parti Correlate e Soggetti Collegati.
Rispetto dei principi di corretta amministrazione
Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di nostra competenza, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione mediante la partecipazione alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e in occasione di numerosi incontri con Dirigenti e responsabili di struttura.
Riteniamo che gli strumenti e i processi di governance adottati dalla Banca costituiscano un valido presidio per il rispetto dei principi di corretta amministrazione nella prassi operativa. In particolare, per quanto attiene ai processi deliberativi del Consiglio di Amministrazione, abbiamo vigilato affinché le operazioni deliberate e poste in essere dagli Amministratori fossero conformi alle predette regole e principi di razionalità economica e non manifestatamente imprudenti o azzardate, in conflitto d’interessi con la Banca, in contrasto con le delibere assunte dall’Assemblea, ovvero tali da compromettere l’integrità del patrimonio.
Adeguatezza della struttura organizzativa
Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato con attenzione sulle principali evoluzioni dell’organizzazione e delle metodologie organizzative e vigilato sull’adeguatezza della struttura organizzativa rispetto agli
6 Si segnalano tra l’altro n.12 verifiche individuali presso le Filiali.
                                                                                                             
655
obiettivi strategici del Banco. A tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire. La struttura organizzativa interessata anche nel corso del 2023 da interventi di manutenzione ordinaria, appare complessivamente adeguata in considerazione dell’oggetto sociale, delle caratteristiche e delle dimensioni della Banca.
Adeguatezza del Sistema dei Controlli Interni e di Gestione dei Rischi
Il Banco si è dotato di un Sistema dei controlli interni e di gestione dei rischi volto ad identificare, misurare, gestire e monitorare nel continuo i rischi a cui esso è o potrebbe risultare esposto, al fine di garantire il conseguimento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi aziendali mediante il costante controllo dei processi svolti nel rispetto delle disposizioni di legge e di vigilanza in materia di controlli interni.
In tale ambito, il Consiglio di Amministrazione definisce la natura e il livello di rischio compatibile con gli obiettivi strategici dell’emittente, includendo nelle proprie valutazioni tutti i rischi che possono assumere rilievo nell’ottica della sostenibilità nel medio-lungo periodo dell’attività del Banco.
Tale sistema è caratterizzato da un’articolata struttura che coinvolge tutti i livelli aziendali, con specifiche incombenze riservate al Consiglio di Amministrazione, al Collegio Sindacale, all’Amministratore Delegato e Direttore Generale ed al preposto ai controlli interni, individuato nella persona del Responsabile pro-tempore della Direzione Internal Audit. Detta Direzione, è collocata a diretto riporto del Consiglio di Amministrazione. Ricordiamo che le funzioni di Risk Management (a cui riporta l’Ufficio Convalida Interna), Compliance e Antiriciclaggio sono collocate a riporto dell’Amministratore Delegato. L’articolazione delle attività di verifica e reporting svolte dalla Direzione Internal Audit è coerente con le specifiche raccomandazioni del Codice di Corporate Governance, oltre che con le Disposizioni di Vigilanza. La Capogruppo svolge in outsourcing le funzioni di internal audit, risk management, compliance e antiriciclaggio per Fides S.p.A.
Il Collegio Sindacale ha regolarmente analizzato l’attività svolta dalle Filiali attraverso le verifiche ispettive supportate dalla Direzione Internal Audit (svoltesi anche a distanza). Tali verifiche si sono principalmente focalizzate sulle tematiche creditizie e di antiriciclaggio.
In occasione di ogni visita ispettiva si è anche analizzato, avvalendosi di estrazioni a campione, l’allineamento alle prescrizioni di “remediation” derivanti dalla precedente ispezione del Collegio stesso e/o della Direzione Internal Audit. Il Collegio ha, tra l’altro, raccomandato in linea generale l’attenta gestione delle esposizioni creditizie anomale, ai fini del recupero - ove possibile - delle somme dovute alla Banca, anche invitando i Responsabili delle Filiali via via esaminate a valutare criticamente l’opportunità di mantenimento dei rapporti.
Nell’ambito del particolare focus riservato alle tematiche di antiriciclaggio, il Collegio Sindacale ha proseguito nella sensibilizzazione di tutte le strutture coinvolte al monitoraggio nel continuo delle posizioni evidenziate dagli applicativi in uso, richiamando l’importanza del tempestivo riconoscimento e monitoraggio di soggetti e situazioni potenzialmente a rischio nonchè l’importanza della fruizione della specifica formazione da parte del personale di rete.
Le tematiche in questione sono state menzionate anche in occasione di riunioni del Comitato Controllo Rischi e di Consiglio anche per quanto attiene in generale alla revisione dei processi operativi e di controllo.
Il Collegio ha effettuato un follow-up sul rafforzamento delle strutture di controllo, a suo tempo richiesto, soprattutto nei confronti delle Filiali, anche alla luce dell’aumento delle stesse in conseguenza dell’Operazione Lanternina, monitorando l’efficacia degli stessi, ed in linea più generale, constatando la forte crescita dimensionale della Banca, il Collegio si impegna, in un’ottica di coerente presidio dei rischi, a monitorare di conseguenza l’adeguatezza delle strutture aziendali deputate ai controlli sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo, oltre che l’adeguatezza dei controlli stessi, ritenendo sin d’ora che per alcune aree sia necessario rafforzare la struttura.7
7 Controlli di Prima linea e Ufficio Compliance.
                                                                                                             
656
Il Collegio ha continuato a porre particolare enfasi sull’esigenza di massimizzare in generale l’efficacia del coordinamento tra le FAC.
Il Consiglio di Amministrazione ha istituito un Comitato Controllo Rischi e un Comitato Sostenibilità8 alle cui sedute partecipa il Collegio Sindacale: attualmente essi sono composti ciascuno da n. 1 Amministratore non esecutivo e da n. 2 Amministratori indipendenti, tra cui il Presidente del Comitato. Al Collegio Sindacale ed al Comitato Controllo Rischi spettano, nell’ambito delle rispettive finalità e tenuto conto di quanto previsto dal D.Lgs. n. 39/2010, i compiti di valutazione dell’efficacia ed efficienza dei servizi di controllo istituiti in virtù delle delibere del Consiglio di Amministrazione. Peraltro, sono prassi ormai consolidata gli incontri congiunti dei Collegi Sindacali del Gruppo con il Comitato Controllo Rischi e la Società di Revisione, almeno in occasione della predisposizione delle rendicontazioni contabili annuali e semestrali.
Nella Relazione annuale sul Governo Societario e sugli Assetti Proprietari sono descritte le Linee Guida del Sistema dei Controlli Interni e gestione dei rischi di Gruppo, in coerenza con le previsioni statutarie e regolamentari.
Tutte le Società del Gruppo condividono - pur facendo salve le specificità operative di ciascuna tipologia aziendale - i modelli di misurazione e gestione dei rischi definiti a livello generale dalla Capogruppo, inclusi anche i rischi socio-ambientali (ex D.Lgs. n. 254/2016) derivanti dall’attività dell’impresa, dai prodotti/servizi offerti come anche dalle catene di fornitura e subappalto.
La Capogruppo delinea il modello di riferimento della gestione integrata dei rischi e del sistema dei controlli interni quale elemento centrale dell’attività di coordinamento tra le funzioni di controllo e tra queste e gli Organi aziendali, curandone l’implementazione anche all’interno delle Controllate.
La Capogruppo valuta le modalità di accentramento, anche parziale, di funzioni/attività di controllo interno delle Controllate, assicurando la presenza di figure di presidio e controllo locale.
In conformità alle disposizioni della Banca d’ Italia contenute nella Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 (Titolo IV, Capitolo 3 “Il sistema dei controlli interni”), la Banca ha predisposto, come detto, il “Regolamento di Coordinamento dei Controlli e dei flussi informativi della Capogruppo” da ultimo, come detto, aggiornato nel novembre 2023. Il Regolamento definisce compiti e responsabilità degli Organi e delle funzioni di controllo all’interno del Gruppo Banco Desio (in particolare, le procedure, i momenti di coordinamento, i riporti organizzativi e i relativi raccordi tra le predette funzioni aziendali, nonché i compiti e le responsabilità delle funzioni di controllo, i principali controlli effettuati da ciascuna funzione, i flussi informativi tra le diverse funzioni). Si rammenta che la Capogruppo, nel quadro dell'attività di direzione e coordinamento del Gruppo, disciplinata in modo organico dal “Regolamento di Gruppo” a suo tempo adottato, esercita: a) un controllo strategico sull'evoluzione delle diverse aree di attività in cui il Gruppo opera e dei rischi incombenti sul portafoglio di attività esercitate; b) un controllo gestionale volto ad assicurare il mantenimento delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale sia delle singole società sia del Gruppo nel suo insieme; c) un controllo tecnico-operativo finalizzato alla valutazione dei vari profili di rischio apportati al Gruppo dalle singole controllate.
Nell’ambito del proprio ruolo istituzionale, il Collegio Sindacale è chiamato, ai sensi di quanto disposto dalla Banca d’Italia con la Circolare 285 del 17 dicembre 2013, a vigilare sull’adeguatezza e sulla rispondenza ai requisiti stabiliti dalla normativa del processo interno di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale (ICAAP) e del sistema di governo e gestione del rischio di liquidità (ILAAP) e, in generale, del sistema di gestione e controllo dei rischi. Nel corso di apposite riunioni abbiamo valutato con esito positivo, con l’ausilio del Chief Risk Officer, la funzionalità e l’adeguatezza del processo stesso, nonché la rispondenza ai requisiti previsti dalla normativa.
In linea con quanto previsto dalla Circolare di Banca d’Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 (Titolo IV, Capitolo 3 “Il sistema dei controlli interni”) Vi diamo atto dell’aggiornamento del documento che delinea il Risk Appetite Framework (RAF) che definisce - in coerenza con il modello di business e il piano strategico - la propensione al rischio, le soglie di tolleranza, i limiti di rischio e le politiche di riferimento necessarie per definire ed attenuare i rischi stessi.
8 Come detto l'esercizio 2023 è stato caratterizzato, sotto il profilo della struttura di Governance, dalla scissione del preesistente Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità (“CCRS”) in due Comitati specializzati Comitato Controllo Rischi (“CCR”) e Comitato Sostenibilità (“COS”).
                                                                                                             
657
Tra i profili di rischio sempre più attenzionati dal Collegio Sindacale vi è anche quello dei rischi ICT trattato in appositi report della Direzione Risk Management e anche in una sessione di induction in ambito Cyber Risk e Phishing Ulteriori approfondimenti sono previsti per il corrente anno.
Il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi contempla anche il già citato MOG 231, volto a prevenire la commissione dei reati che possono comportare una responsabilità della Banca.
Sulla base delle informazioni acquisite, Vi diamo atto della valutazione di complessiva adeguatezza ed efficacia del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi rispetto alle caratteristiche della Banca ed al profilo di rischio assunto, fatti salvi i rimedi che verranno posti in essere sulla struttura di Compliance e il rafforzamento di alcune strutture e livello di addetti, così come detto nella parte che precede.
Sistema interno di segnalazione delle violazioni
Il Gruppo Banco Desio (di seguito il “Gruppo”) si impegna a promuovere una cultura interna basata su condotte etiche e trasparenti, favorite da una buona governance aziendale. Il Gruppo incoraggia i Dipendenti e le Terze Parti a segnalare comportamenti, atti o omissioni che ledono l’interesse pubblico o che minano l’integrità del Gruppo stesso, ai sensi della normativa di riferimento settoriale e nel rispetto del D. Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023. Si ricorda che sin dal gennaio 2016 il Gruppo Banco Desio ha definito un sistema interno di segnalazione, con carattere di riservatezza, delle violazioni (“whistleblowing”). Nel corso del 2023 il Legislatore in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 ha emanato il D. Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”. Tale novità legislativa ha reso necessario aggiornare la normativa della Banca in materia; tale aggiornamento è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione nell’agosto del 2023.
Il Gruppo ha, pertanto, adottato il Regolamento con la finalità di: (i) introdurre la normativa in materia di whistleblowing, anche nel rispetto del D. Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023; (ii) definire la Governance del processo di gestione delle segnalazioni; (iii) definire l’oggetto e i contenuti della segnalazione; (iv) definire le modalità operative in cui si articola il processo di gestione delle segnalazioni.
La disciplina prevede specifici requisiti organizzativi e regole di comportamento, definisce le modalità di gestione delle segnalazioni con la finalità di creare un ambiente lavorativo sano, in cui i valori etici sono al centro delle decisioni e delle azioni.
In ottemperanza alle previsioni del sopracitato decreto legislativo, il Gruppo ha reso disponibile sui siti di Banco Desio e di Fides la nuova piattaforma di segnalazione in data 17 luglio 2023 (il giorno 15 luglio 2023 previsto dalla normativa cadeva nel fine settimana). Tale piattaforma cloud sviluppata e gestita dalla società EQS Group AG primaria società nell’ambito dei sistemi digitali di compliance possiede tutti i necessari requisiti di sicurezza informatica e garantisce l’indispensabile riservatezza al segnalante con riferimento sia all’invio della segnalazione sia alla gestione della stessa. La ricezione e la gestione delle segnalazioni saranno, dunque, esclusivo appannaggio: (i) del Responsabile della Direzione Internal Audit e dei suoi delegati (definiti “case manager”) in ossequio al mandato di audit; (ii) dei Presidenti del Collegio Sindacale delle Società del Gruppo, qualora le segnalazioni rientrassero nell’ambito di applicazione del D. Lgs 231/2001.
A valle degli aggiornamenti di cui sopra si è dato corso a specifiche iniziative di formazione destinate a tutto il Personale del Gruppo.
Nel corso del 2023 non sono state ricevute segnalazioni di violazioni sono state effettuate segnalazioni all’O.d.V.
Codice Etico
Con delibera consiliare del 17 dicembre 2020 è stato approvato l’aggiornamento al Codice Etico di cui sopra, con particolare riferimento come detto alle regole di carattere commerciale e alla disciplina dei rapporti con gli azionisti.
Adeguatezza del sistema amministrativo-contabile
Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di nostra competenza, sull’adeguatezza e sul
                                                                                                             
658
funzionamento del sistema amministrativo-contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l’ottenimento di informazioni dal Dirigente Preposto, dai responsabili delle funzioni, dalla Società di Revisione e dall’esame dei documenti aziendali; a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire.
Il sistema contabile amministrativo si avvale dell’attività in outsourcing di Cedacri S.p.A. per il sistema informatico.
Con riferimento all’informativa contabile contenuta nel bilancio al 31 dicembre 2023, diamo atto che in data 29 febbraio 2024 è stata resa senza rilievi l’attestazione ai sensi dell’art. 81-ter del vigente Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999. Il Dirigente Preposto, nel corso dei periodici incontri con il Collegio Sindacale finalizzati allo scambio di informazioni e alla vigilanza prevista dall’art. 19 del D.Lgs. n. 39/2010, non ha segnalato significative carenze nei processi operativi e di controllo che, per rilevanza, possano inficiare il giudizio di adeguatezza ed effettiva applicazione delle procedure amministrativo-contabili poste a presidio di una corretta rappresentazione dei fatti di gestione, in conformità ai vigenti principi contabili internazionali. A conclusione delle proprie attività di controllo, il Dirigente Preposto ha espresso un giudizio di adeguatezza ed effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili che governano la formazione del bilancio.
Siamo in condizione di poter affermare che il sistema amministrativo contabile del Banco è affidabile ed adeguato a rappresentare correttamente i fatti di gestione.
Disposizioni impartite alle Società Controllate (art. 114, comma 2, D. Lgs n. 58/98)
I rapporti intrattenuti dalla Capogruppo con le Società Controllate hanno sempre formato oggetto di illustrazione nelle riunioni degli Organi consiliari della Capogruppo. Abbiamo ottenuto, ove necessario, esaurienti risposte alle richieste di approfondimento. Il sistema di indirizzo, coordinamento e controllo attuato dal Banco nello svolgimento delle funzioni di guida ed indirizzo strategico dell’intero Gruppo, anche ai sensi dell’art. 61 del TUB e dell’art. 2497 C. C., è adeguato e funzionale.
Il Collegio Sindacale ha preso atto delle disposizioni impartite dalla Capogruppo alle Società Controllate ai sensi dell’art. 114, comma 2, TUF ritenendole adeguate ad adempiere agli obblighi di comunicazione previsti dalla legge. Al riguardo, si segnala che la Capogruppo regola, con apposite procedure periodicamente manutenute, i flussi informativi a essa diretti dalle Società Controllate. A tal fine, il Regolamento di Direzione e Coordinamento del Gruppo Banco Desio è stato da ultimo aggiornato in data 9 novembre 2023.
Rapporti con i corrispondenti organi delle Società Controllate
Nell’ambito della nostra attività di coordinamento dell’attività di controllo, abbiamo scambiato informazioni con il Collegio Sindacale della Società Controllata Fides S.p.A.9 tenendo altresì diverse riunioni congiunte con lo stesso, senza ricevere evidenza di fatti di rilievo da segnalare nella presente Relazione.
Codice di Corporate Governance
Oltre a quanto indicato nella parte introduttiva della presente Relazione, per quanto attiene alle regole di governo societario, rammentiamo che il Banco aderisce al Codice di Corporate Governance delle Società Quotate, come riportato nella Relazione annuale sul Governo Societario e sugli Assetti Proprietari, resa disponibile sul sito internet del Banco, redatta ai sensi dell’art. 123-bis del D.Lgs. n. 58/1998 e successive modifiche ed integrazioni; detta Relazione annuale sul Governo Societario e sugli Assetti Proprietari illustra le modalità ed i comportamenti con cui i principi ed i criteri applicativi del Codice sono stati effettivamente applicati, nonché la mancata o parziale adozione o applicazione di alcune delle raccomandazioni del Codice fornendo in tal caso le relative motivazioni.
Il Codice attribuisce, tra l’altro, al Consiglio di Amministrazione un nuovo ruolo nella promozione delle strategie di sostenibilità e del dialogo con il mercato e con gli stakeholder rilevanti e in particolare con gli azionisti.
9 Si rammenta che la “società veicolo” Desio OBG S.r.l. (anch’essa Società Controllata) non ha istituito il Collegio Sindacale in quanto non ne ricorrono i presupposti di legge.
                                                                                                             
659
Abbiamo quindi esaminato l’informativa resa dal Presidente al Consiglio di Amministrazione e all’Organo di Controllo sullo sviluppo e sui contenuti significativi del dialogo intervenuto con tutti gli Azionisti in attuazione a quanto disposto della Policy di Shareholders’ Engagement adottata dal Banco.
Nell’ambito di quanto raccomandato dal Codice il Collegio Sindacale ha tra l'altro verificato che il Consiglio di Amministrazione abbia utilizzato criteri corretti per la valutazione dell’indipendenza degli Amministratori.
Il Collegio Sindacale ha verificato la sussistenza del requisito di indipendenza in capo a ciascuno dei suoi membri.
Il Collegio Sindacale ha continuato a monitorare l’attuazione della già citata delibera consiliare del 19 novembre 2020 con cui il Banco ha adottato il Codice.
Autovalutazione e formazione del Collegio Sindacale
In conformità a quanto previsto dalla citata Circolare di Banca d’Italia n. 285/2013, anche l’Organo con funzione di controllo è chiamato a svolgere un’autovalutazione sulla propria composizione e funzionamento, sulla base di criteri e modalità coerenti con le proprie caratteristiche. Abbiamo pertanto effettuato la nostra autovalutazione con riferimento all’esercizio 2023, la cui Relazione conclusiva si prevede di approvare formalmente nella prima riunione utile del Collegio Sindacale prevista per il mese di aprile.
L’esercizio di autovalutazione, impostato secondo una metodologia di consulenza che combina questionari quali-quantitativi, uniti a interviste con i Sindaci, si è concluso principalmente con una valutazione di adeguatezza della composizione dell’Organo interamente confermata nell’attuale mandato e ritenuta adeguata, come anche il funzionamento, ad affrontare i compiti e le responsabilità necessarie per una banca quotata, oltre che con un giudizio di adeguatezza su dimensionamento, diversità di genere, esperienze e competenze professionali presenti nell’Organo nel suo complesso.
Si evidenzia l'impegno costante e proattivo dimostrato dai Sindaci, non solo durante le riunioni del Collegio, ma anche attraverso la loro partecipazione assidua alle sedute del Consiglio di Amministrazione e dei Comitati endoconsiliari, sottolineandone il contributo, nel pieno rispetto del ruolo di Organo di controllo.
L’autovalutazione ha toccato tra l’altro, anche in chiave prospettica, l’aspetto formativo si precisa al riguardo che nel 2023 i Sindaci hanno svolto un’intensa attività di induction partecipando alle 7 sessioni organizzate congiuntamente al Consiglio di Amministrazione oltre che ad una sessione appositamente riservata al Collegio Sindacale.
Tutti gli aspetti delineati nell’autovalutazione continueranno in ogni caso ad essere oggetto di monitoraggio in relazione all’evolversi del contesto normativo del settore finanziario e/o del perimetro operativo del Gruppo Banco Desio.
Organizzazione e Governo Societario
Nel corso dell'esercizio 2023 non sono intervenute variazioni di rilievo nell’assetto complessivo del governo societario del Banco e del Gruppo, fatto salvo quanto già precisato circa l’assetto dei Comitati endoconsiliari.
Ogni informazione in merito a tali assetti è riportata nella Relazione annuale sul Governo Societario e sugli Assetti Proprietari che abbiamo attentamente esaminato e a cui integralmente si rinvia per quanto attiene anche alla gestione dell’informazione societaria, dei conflitti d’interesse, ecc.
Politiche di remunerazione e incentivazione
Nel corso del 2023 abbiamo verificato con esito positivo le modalità attraverso le quali è stata assicurata la conformità alle prescrizioni di legge e regolamenti delle politiche di remunerazione applicate dal Banco nell’esercizio 2023, avvalendoci anche degli esiti delle verifiche svolte, per quanto di rispettiva competenza, da parte delle Funzioni di controllo interno.
Abbiamo esaminato la Relazione annuale sulle Politiche di Remunerazione e di Incentivazione di Gruppo,
                                                                                                             
660
sottoposta al Consiglio di Amministrazione del 19 marzo 2024 e redatta ai sensi delle normative applicabili in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche e nei gruppi bancari.
La Relazione illustra le politiche e le procedure adottate dal Gruppo in materia di remunerazione per l’esercizio 2024 e conto dell’applicazione nel corso del 2023 delle politiche approvate nell’esercizio precedente.
Il Collegio ha ribadito la raccomandazione che la remunerazione a livello di Rete sia correlata, oltre che al raggiungimento degli obiettivi di budget, anche al puntuale rispetto delle norme aziendali.
Dichiarazione di carattere non finanziario (Bilancio di Sostenibilità)
Nell’ambito delle funzioni a noi attribuite dall’ordinamento, abbiamo vigilato sull’osservanza del rispetto delle norme di legge riguardanti la redazione della dichiarazione consolidata di carattere non finanziario prevista dal D.Lgs. n. 254/2016.
Nel ricordare che il Banco ha conferito per gli esercizi dal 2021 al 2029 alla medesima KPMG S.p.A. anche l’incarico previsto dell’articolo 3, comma 10, del D.Lgs. n. 254/2016 e dall’articolo 5 del Regolamento Consob di attuazione del Decreto (adottato con Delibera n. 20267 del 18 gennaio 2018), diamo atto che abbiamo incontrato i responsabili di KPMG S.p.A. anche al fine di uno scambio di informazioni con riferimento sia al processo di redazione sia ai contenuti della Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario. Non ci sono state formulate osservazioni al riguardo.
Nel corso della riunione del Collegio Sindacale del 27 febbraio 2024 (congiunta con il Comitato Controllo Rischi, il Comitato Sostenibilità, il Dirigente Preposto e la Società di Revisione) ci è stata presentata dalla Funzione del Dirigente Preposto la bozza della “Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario in conformità al D.Lgs. n. 254/2016 Bilancio di sostenibilità 2023” che è poi stata approvata dal Consiglio di Amministrazione del Banco in data 29 febbraio 2024 come documento separato rispetto alla relazione sulla gestione a corredo del bilancio finanziario consolidato alla medesima data di riferimento del 31 dicembre 2023.
Nell’attestazione rilasciata da KPMG S.p.A. in data 22 marzo 2024 ai sensi dell’art. 3, comma 10, del D.Lgs. n. 254/2016 e nella dichiarazione resa all’interno della relazione di revisione al bilancio consolidato ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento Consob di attuazione del suddetto Decreto, la Società di Revisione non ha parimenti formulato osservazioni.
Il Collegio non ha rilievi da formulare in ordine alla dichiarazione consolidata di carattere non finanziario denominata Bilancio di sostenibilità 2023 del Gruppo Banco Desio che, alla luce delle norme di diritto comune in materia di competenza assembleare (art. 2364, comma 1, n. 5, c.c.), non è oggetto di approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti.
Politiche di diversità
Vi diamo atto che nella Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti Proprietari, ai sensi dell’art. 123 bis, comma 2, lettera d bis) del TUF, aggiunto dall’art. 10 del D.Lgs. n. 254/2016, sono riportate le informazioni richieste circa le politiche in materia di diversità applicate dal Gruppo Banco Desio in relazione alla composizione degli organi di amministrazione, gestione e controllo relativamente ad aspetti quali l’età, la composizione di genere e il percorso formativo e professionale nonché una descrizione degli obiettivi, delle modalità di attuazione e dei risultati di tali politiche.
Le prassi adottate dal Gruppo Banco Desio sono coerenti, oltre che con le disposizioni di legge in materia di quote di genere (artt. 147-ter e 148 del TUF), con le Disposizioni di Vigilanza in materia di composizione degli Organi Sociali, che prevedono “un adeguato grado di diversificazione in termini, tra l’altro, di competenze, esperienze, età, genere, proiezione internazionale”. Tale aspetto è tra l’altro oggetto di analisi nell’ambito del processo di autovalutazione, tenendo conto della complessità operativa e dimensionale della realtà aziendale.
Le suddette prassi, anche su impulso del Collegio Sindacale, sono state formalizzate in un’apposita Policy approvata dal Consiglio di Amministrazione il 28 febbraio 2019 (da ultimo, aggiornata nel 2021) anche in coerenza con le già citate indicazioni del Comitato italiano per la Corporate Governance e con il quadro regolamentare in materia.
                                                                                                             
661
Valutazioni conclusive dell’attività di vigilanza ed eventuali proposte ex art. 153, comma 2, del D.Lgs. n.
58/98
A seguito dell’attività di vigilanza svolta, come sopra descritta, non sono emerse omissioni, fatti censurabili o irregolarità meritevoli di menzione in questa sede. Non riteniamo che ricorrano i presupposti che rendano necessario esercitare la facoltà di formulare proposte all’Assemblea degli Azionisti ai sensi dell’art. 153, comma 2, del D.Lgs. n. 58/1998.
Possiamo pertanto confermarVi l’adeguatezza:
del Sistema di Governance e del correlato Sistema dei Controlli Interni e Gestione dei rischi, i cui fondamenti sono delineati nell’ambito della Relazione annuale sul Governo Societario ai sensi dell’art. 123-bis del TUF;
del Processo Interno di Valutazione dell’Adeguatezza Patrimoniale (ICAAP) e del sistema di governo e gestione del rischio di liquidità (ILAAP), la cui elaborazione ed aggiornamento è oggetto di verifica in ossequio alle specifiche disposizioni di Vigilanza;
dei presidi organizzativi e di controllo in materia di Antiriciclaggio, in linea con le disposizioni di legge e la normativa di Vigilanza;
del Regolamento Flussi informativi inerenti agli Organi sociali e alle funzioni di controllo interno e annesso Documento di Coordinamento dei Controlli, redatti in conformità alle Disposizioni di Vigilanza in materia di Governo Societario e in materia di Sistema dei Controlli Interni, Sistemi Informativi e Continuità Operativa;
delle attività di controllo svolte dalle preposte funzioni e, in particolare, dalla Direzione Revisione Interna, dalla Direzione Risk Management, dall’Ufficio Compliance, dall’Ufficio Antiriciclaggio e dal Dirigente Preposto, anche attraverso la periodica valutazione della reportistica istituzionale;
delle procedure di gestione dei reclami pervenuti dalla clientela del Gruppo, anche con riferimento a quelli relativi ai servizi di investimento;
delle attività svolte in materia di Privacy (Legge n. 196/2003 come modificata dal D.Lgs. n. 101/2018 e dal Regolamento (UE) n. 679/2016);
dei presidi esistenti in materia di Sicurezza sul Lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008;
del Regolamento del sistema interno di segnalazione delle violazioni ai sensi della circolare Banca d’Italia n. 285/2013 e della Legge n. 179/2017.
Possiamo pertanto concludere che attraverso l’attività svolta nell’esercizio abbiamo potuto accertare:
-l’osservanza della Legge e dello Statuto;
-l’adeguatezza del sistema amministrativo contabile;
-l’adeguatezza della struttura organizzativa e di controllo interno;
-l’applicazione dei principi di corretta amministrazione;
-la concreta attuazione delle regole di governo societario;
-l’adeguatezza delle disposizioni impartite alle Controllate;
-l’adeguatezza dei presidi di vigilanza sulle operazioni con parti correlate;
-la redazione della reportistica di bilancio in conformità sia ai principi contabili internazionali IFRS sia alle disposizioni di Banca d’Italia (Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005 e successivi aggiornamenti), in considerazione anche delle specifiche comunicazioni inviate in materia dalla Banca d’Italia.
*****
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2023
Abbiamo esaminato il progetto di bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, messo a nostra disposizione nei termini di legge, in merito al quale riferiamo quanto segue.
Il bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 è redatto in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS, in vigore alla data di riferimento, emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) con le relative interpretazioni dell’IFRS Interpretations Committee (già IFRIC) ed omologati dalla Commissione Europea nonché alle regole di compilazione stabilite da Banca d’Italia con la Circolare n. 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione” del 22 dicembre 2005 e successivi aggiornamenti.
La Relazione sulla Gestione commenta ed illustra in modo adeguato l’andamento dell’esercizio e fornisce indicazioni sulla evoluzione prospettica della gestione. La stessa Relazione adempie, tra l’altro,
                                                                                                             
662
all’informativa prescritta dall’art. 123-bis del TUF in tema di assetti proprietari, con pertinente rimando alla connessa Relazione annuale sul Governo Societario e sugli Assetti Proprietari.
La Società di Revisione KPMG S.p.A., come già ricordato, ha espresso il suo giudizio professionale sul bilancio d’esercizio rilasciando, in data 22 marzo 2024, la propria relazione redatta ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. n. 39/ 2010 e art. 10 del Regolamento (UE) n. 537/14, che non contiene rilievi, eccezioni o richiami d’informativa.
*****
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2023
Abbiamo altresì esaminato il bilancio consolidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, che Vi viene presentato dagli Amministratori. Lo stesso è stato redatto in conformità alle disposizioni di legge e la Relazione sulla gestione integra l’illustrazione dell’andamento della Banca e di quello, in sintesi, delle controllate, nonché della struttura del Gruppo, così come previsto dall’art. 25 e seguenti del D.Lgs. n. 127/91 e successive modificazioni.
Risultano consolidate con metodo integrale le società controllate:
-Fides S.p.A. partecipata al 100%
-Desio OBG S.r.l. partecipata al 60% e
rientra nel perimetro di consolidamento anche il veicolo di cartolarizzazione Coppedè SPV S.r.l. in quanto attraverso Fides S.p.A., ai sensi del principio contabile IFRS 10 Bilancio consolidato, il Gruppo Banco Desio risulta avere una posizione di controllo sostanziale dell’SPV stesso pur non essendovi alcuna interessenza partecipativa nello stesso.
La responsabilità della redazione del bilancio consolidato compete all’organo amministrativo del Banco, così come previsto dall’art. 29 del D.Lgs. n. 127/91 e successive modificazioni, ed è compito della Società di Revisione esprimere su di esso un giudizio professionale, basato sulla revisione contabile. Tale giudizio è stato rilasciato da KPMG S.p.A. in data 22 marzo 2024 e non contiene rilievi, eccezioni o richiami d’informativa.
*****
Signori Azionisti,
concludiamo la nostra Relazione sull’attività di controllo svolta dando un giudizio positivo sull’attività della Vostra Banca, sull’organizzazione della stessa, sul sistema dei controlli interni e di gestione dei rischi, sul rispetto delle Leggi e dello Statuto sociale.
Esprimiamo pertanto parere favorevole all’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 sottopostoVi dal Consiglio di Amministrazione.
Tenuto conto che la proposta di distribuzione dei dividendi contenuta nella Relazione sulla Gestione al bilancio d’esercizio rispetta quanto previsto:
-dall’art. 28 dello statuto sociale;
-delle politiche di distribuzione dei dividendi, approvate dal Consiglio di Amministrazione il 13 maggio 2014;
-delle modifiche alle politiche di distribuzione dei dividendi approvate dal Consiglio di Amministrazione il 23 marzo 2023 che prevedono l’applicazione del pay-out sull’utile al netto delle componenti non ricorrenti positive di operazioni straordinarie;
-di quanto previsto dall’art. 26 del Decreto-legge 10 agosto 2023 n. 104 convertito con modificazioni dalla Legge 9 ottobre 2023 n. 136 e della conseguente delibera assunta dal Consiglio nella seduta del 9 novembre 2023 di vincolare un importo pari a 2,5 volte l’importo dell’imposta straordinaria prevista dal Decreto;
-che la società di revisione KPMG SPA ha rilasciato, in data 9 febbraio 2024, la lettera di attestazione provvisoria (comfort letter) al fine di includere nei Fondi Propri l’utile non distribuito al 31 dicembre 2023 in conformità all’art. 26 (2) del Regolamento (UE) n. 575/2013 (ECB/2015/4) ed alla comunicazione di Banca d’Italia del 22 gennaio 2016;
-che il rapporto fra il dividendo unitario in proposta e il valore di Borsa medio dell’esercizio (Dividend Yield) si attesta al 7,83% (ex 6,58%);
                                                                                                             
663
esprimiamo parere favorevole alla destinazione dell’utile netto di esercizio 2023, pari a Euro 238.044.542,60 come segue:
10 % da assegnare alla riserva ordinaria: Euro 23.804.454,00
10% da assegnare alla riserva statutaria: Euro 23.804.454,00
Riserva vincolata ex art. 26 del Decreto-legge 10 agosto 2023 n. 104 Euro 46.700.000,0010
Agli Azionisti Euro 0,2634 per ciascuna delle n. 134.363.049 azioni ordinarie pari ad Euro 35.391.277,11
Riserva per Beneficenza Euro 65.000,00
Riserva statutaria, il residuo di Euro 108.279.407,49
Desio 27 marzo 2024
I Sindaci
Dott. Emiliano Barcaroli – Presidente
Dott. Rodolfo Anghileri
Dott.ssa Stefania Chiaruttini
10 Importo derivante dall’arrotondamento del dato puntuale di euro 46.623.468 calcolato come 2,5 volte il valore dell’imposta determinata sul limite massimo dello 0,26% del totale dell’esposizione al rischio su base individuale.